Luoghi e personaggi di Brolo nel '900
262 p., ill.; 24 cm. Brossura editoriale illustrata. Dedica a penna all'occhietto. Ottimo
|
|
L’Osservatore Medico. Giornale siciliano diretto da Salvatore Cacopardo. Anno I (1852 - 1853) - Anno II (1853 - 1854). Palermo, 1852 - 1854.
2 annate complete legate insieme, 8°, mz. pelle coeva, tit. e bei fregi in oro al dorso, pp. XII - 520 con 2 tavv. f.t. + pp. 572 - (4). Naturali fioriture ma buon es. S. Cacopardo, Sui bagni termo-minerali di Sicilia; G. Misco, Sull’erezione (virile) nei suoi rapporti con la midolla vertebrale ed il cervelletto; S. Polara, Cataratta dei ciechi nati e metodo per curarla; A. Cocco, Intorno ai bagni termo-minerali di Termini-Castroreale; Cenni biografici del prof. Anastasio Cocco medico scienziato di Messina. Un ampio, interessante art. (oltre 90 pagine) di Nicolò Cervello è dedicato ad un controverso caso di sonnambulismo ed isterismo magnetico, Storia di un caso d’isterismo con sognazione spontanea, osservato in Palermo (con una tav. di scrittura in stato di ipnosi, a rovescio o con caratteri strani).
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 39. Roma, 17 Febbraio 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Polemica contro il prefetto di Perugia, marchese Filippo Gualterio, accusato di aver tollerato - per meschina vendetta personale - una ingiuriosa manifestazione popolare contro il vescovo mons. Gioacchino Pecci. Il Prefetto, discendente da una “oscura famiglia di terrazzani di Castel Porrano”, avrebbe mutato il cognome avito “Gualtieri” in Gualterio “persuaso di discender dalla nobile famiglia Gualter di Germania”. - Morto di stenti nel carcere di Lagonegro don Giuseppe Golfo parroco di Collobrano (Colobraro) - A Villafrate, in Sicilia, assaltata la corriera postale.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 162. Roma, 20 Luglio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Solenne funerale e commemorazione a Roma del maresciallo Vittorio Oudinot, duca di Reggio, che nel 1849 aveva represso la Repubblica Romana di Mazzini. - Una banda di malfattori terrorizza le campagne di Polizzi e di Leonforte. - Lo scultore Luigi Fontana di Monte San Pietrangeli nel Piceno, ha realizzato una mirabile statua in argento raffigurante San Filippo d’Argiro, per la città di Roan nell’Isola di Malta.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 170. Roma, 29 Luglio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Furti e aggressioni tempestano la Sicilia: malfattori in azione a Carini, Campobello di Mazzara, Castelvetrano. Stato d’assedio a Girgenti. - A Senigallia aperta una chiesa protestante.
|
|
M. Simili - I siciliani vogliono il Re - ed. 1946
M. Simili - I siciliani vogliono il Re - ed. 1946 Testo in lingua italiana. Pagine 116 Copertina morbida. Condizioni molto buone.
|
|
MAGASIN PITTORESQUE-TOME V-LIVRAISON 43-OCTOBRE 1837
8 PAGES-20 CM X 30,5 CM-MONREALE L'ABBE VELLA, SICILE, 2P, GRAVURE "CLOITRE DE L'ABBAYE DES BENEDICTINS-CHANTS NATIONAUX DES DIFFERENTS PEUPLES MODERNES, POESIES ESPAGNOLES-HUITRES PECHE ET USAGE DE CES COQUILLES, 2P, GRAVURE "UN PECHEUR D'HUITRES", GRAVURE "FLOTTILLE DE PECHEURS D'HUITRES"-MUSEE D'HISTOIRE NATURELLE NOUVELLES ACQUISITIONS, 2P-UNE CARICATURE CONTRE LES MEDECINS, 1P, GRAVURE
Bookseller reference : ABE-1518872268863
|
|
MAGNANO, Fasana, Galegra di Sicilia.
Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con una tavola recante tre stemmi accuratamente miniati a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglie, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.
|
|
Magnificenza nell'arte tessile della Sicilia centro-meridionale. Ricami, sete e
|
|
Manifestazione per i fatti della Sicilia. Le Segreterie del PCI, PSI, DC, PRI e del PSIUP ... si sono riunite per discutere del grave episodio di sangue verificatosi ad Avola il 2 Dicembre, nel corso del quale due braccianti in sciopero sono stati uccisi dalla polizia ....
Manifesto, cm. 100x70. "... Le Segreterie riunite richiedono una punizione esemplare ed una nuova regolamentazione del Testo Unico di Pubblica Sicurezza ... ed attuare il disarmo della polizia nei conflitti di lavoro".
|
|
Manifesto originale Ventennale liberazione Karl Marx Stadt 1972/3 - P323
Manifesto Orignale per il ventennale della liberazione di Karl Marx Stadt1972/3formato 57,5x81 cm circastato buono salvo piccolo strappo bordoP323
|
|
Mario Rapisardi di Sarah Zappulla Muscarà, 1991, Maimone
|
|
Marsala, le Egadi e Pantelleria. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc. 248). Ottimo esempl.
|
|
Martaturi di Salvo Campisano, 2016, Youcanprint
|
|
Matrimonio in campagna di Anna Mosca Pilato, 2008, Lussografica
|
|
MAZZA di Sicilia.
Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.
|
|
MAZZARINO. Foglio N° 272 della Carta d'Italia. Scala 1:50.000. Longitudine del meridiano di Roma (Monte Mario)
(Codice TS/0585) Carta su tela, 48x40 cm. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Mediterranea. Almanacco di sicilia 1949
pp. 720, in 8°, bross., strappo alla copertina, tracce d'uso
|
|
Memorie storiche del Teatro "Massimo" Bellini di Catania. 1890-1899
28 cm, brossura illustrata; pp. 286, numerose illustrazioni in nero nel testo
|
|
Mercenari - C.S. Grasso - Armando Siciliano editore - 2007 - AR
|
|
Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 1908 - Anastatica 1977
Storia locale Sicilia Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908 Messina, Libreria Bonazinga, 1977 Ristampa Anastatica Pag. 437 ricche di fotografie. Copertina rigida. Testo in italiano, inglese, francese e tedesco. Condizioni molto buone.
|
|
Messina mercantile e le sue fiere, di Franz Riccobono, 1985 - ER
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: FACCIATA DELLA CATTEDRALE - VIA PRIMO SETTEMBRE + IL CORSO VITTORIO EMAUELE COL NETTUNO (2 cartoline antiche)
(Codice CT/0340) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: OSSERVATORIO ASTRONOMICO ANDRIA + GIARDINO A MARE (2 cartoline antiche)
(Codice CT/0343) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: PANORAMA VISTO DA S.SALVATORE. Cartolina antica
(Codice CT/0338) Non viaggiata, come nuova ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: PIAZZA DEL MUNICIPIO + MONTE DI PIETA' (2 cartoline antiche)
(Codice CT/0339) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: PIAZZA DEL DUOMO - FONTANA TRIONFO DI ORIONE + FACCIATA CHIESA S.GREGORIO (2 cartoline antiche)
(Codice CT/0341) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MESSINA PRIMA DEL DISASTRO DEL 28 DICEMBRE 1908: VIA GARIBALDI E PORTA MARINA + CORSO VITTORIO EMANUELE COL MERCATO (2 cartoline antiche)
(Codice CT/0342) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Messina, la città rinascente. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc. 82). Ottimo esempl.
|
|
Messina. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose vedute xilografiche nel testo
|
|
mettiti la giacca buona di Mariella Di Mauro, 2017, Youcanprint
|
|
Migranti - Vv, L'Almanacco Editore - P
|
|
MILAZZO (DA) alle Isole Eolie.
Muggiò, Oreste Ragusi Editore, s.d., in-4, br. edit., pp. 112: tutte illustrate a colori.
|
|
Militaria - Gli Azzurri dell' Etna - 1^ ed. 1973 - Medaglie e Decorati Catania
*** Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare - Gli Azzurri dell' Etna - 1^ed. 1973, pag. 290 riccamente illustrate - pubblicazione a cura della Federazione Provinciale di Catania Interessante pubblicazione, fonte ricchissima di informazioni e curiosità per appassionati, studiosi e collezionisti
|
|
Militello in Val di Catania.
In-4° pp. 48 con ill. a col. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Mineo.
In-4° pp. 32 (più un inserto di 32 pag. per conoscere Mineo) con varie ill. Bross. edit. ill.
|
|
Mirko Ryva - Anima Doppia - Musica 2015
|
|
MISTRETTA da scoprire di Filippo Giordano, 2019, Youcanprint
|
|
Mitz di Paolo Capodanno, 2018, Youcanprint
|
|
MONOGRAFIA STORICA DEI PORTI DELL'ANTICHITA' NELL'ITALIA INSULARE - NELLA PENISOLA ITALIANA.
In-4, 2 volumi in 1, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. brossure orig. Il volume dedicato all’"Italia insulare", pp. (6),440, ha numerose ill. in b.n. nel t. e 7 tavv. f.t. (per lo più a doppia pag.) che riproducono antiche stampe. E’ uno studio sugli antichi porti della Corsica, delle isole toscane, della Sardegna, delle isole partenopee, della Sicilia, del gruppo di Malta, dell'Adriatico, con un notevole corredo bibliografico sugli antichi portolani, in copiose Note. Il vol. sulla "Penisola italiana", pp. (6),398,(2), è illustrato da 9 figg. nel t. e 9 tavv. in b.n. f.t. (alcune a doppia pag. o ripieg.) che riproducono antiche piante di porti. Vi sono trattati "i porti della Liguria antica (da Nizza a Viareggio) - il porto pisano - i porti della Maremma toscana - del litorale romano - dell'Italia meridionale - i porti antichi dell'Adriatico". Prima edizione. Cfr. Pagliaini,II, p. 199. Esemplare molto ben conservato.
|
|
Monreale
In Folio (cm. 42), pp. 8, con molte belle incisioni in legno nel testo. "Le Cento Città d'Italia, supplem. mensile illustrato del Secolo". Lievi fiorit.
|
|
MONREALE - PANORAMA + SIRACUSA ORECCHIO DI DIONISIO (2 cartoline primo '900 NV)
(Codice CT/0334) Non viaggiate, come nuove. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Monreale, la Basilica Normanna. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc. 66). Ottimo esempl.
|
|
MONREALE. CENTO CITTA’ D’ ITALIA. Estratto.
in folio, con incis. xilogr. Slegato. 0009
|
|
MONREALE. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.
in folio, con incis. xilogr.
|
|
Monreale. Le cento città d' Italia. Supplemento mensile illustrato del Secolo
30x44 cm; pp. 8, numerose ill. xilografiche
|
|
Montagnes et Salines d'Alimena. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,4. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Montagnes et Salines d'Alimena. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,4. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
MONTE DESUSINO. Foglio N° 272 della Carta d'Italia. Scala 1:50.000. Longitudine del meridiano di Roma (Monte Mario)
(Codice TS/0587) Carta su tela, 48x40 cm. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Monte San Giuliano - Terranova Pausania. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 20 maggio 1883. Aprile".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.6 Stralcio da pag. 254 a pag. 260 (la pag. 254 ? in fotocopia) con 2 tavv. b.n. f.t., rare lievi fioriture, ben conservato.
|
|