PERIGLIOS di Sicilia.
Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Buone condizioni.
|
|
Perillo chiuso per ordine di Falaride nel toro di bronzo perisce del supplizio da lui stesso trovato. Incisione in rame all'acquaforte. DE VIVO, 1833.
Cm.32,2x44,6 + didascalia, dedicatoria e margini. Bella ed animatissima scena raffigurante il fonditore Perillo costretto ad immolarsi, per ordine del tiranno di Siracusa Falaride, nel cavallo di bronzo che lui stesso aveva inventato per bruciare vivi i condannati a morte. Pregevole incisione con dedicatoria a S. E. Don Carlo Avarno duca di Valguarnera. Nitido ed ottimo esemplare. Si unisce il foglio descrittivo dell'evento, in italiano e francese, che solitamente si applicava dietro la stampa incorniciata.
|
|
PERSONALE DI MICHELE LICATA
In-8 (Cm 22,5 x 16), pp. 4, br. ed., illustrazioni b.n. f. t. Brochure della personale di Licata svoltasi a Firenze dal 4 al 16 novembre 1972. Marginale scolritura della br. ant. BUONO
|
|
PETIZIONE documentata dei pescatori siciliani al Parlamento Nazionale, sulla necessità, pubblica e privata, di modificarsi alcune disposizioni del codice per la Marina Mercantile, concernenti l'esercizio della pesca.
Firenze, Stabilimento di Giuseppe Pellas, 1869, in-8, br. editoriale, pp. 22, [2]. Allegato foglio volante con testo a stampa di invio dell'opuscolo, firmato: "per pescatori siciliani: Giuseppe Maria Salemi", a un parlamentare non identificato.
|
|
Piazza Armerina Città d'arte - Cd Rom + libriccino
|
|
Piazza Armerina vista da Giovanni Marletta (20 disegni-Monumenti di P. Armerina)
|
|
Piazza Armerina. La villa imperiale del Casale. Morgantina
In-4° (28,5 x 21,4 cm), pp. 64, copertina editoriale illustrata a colori. Interamente illustrato da immagini fotografiche a colori. Molto ben conservato.
|
|
Piazza di Palermo. Consiglio di Guerra di guarnigione straordinario. Processo Tommaso Fortezza e compagni
In 16°, mz. pelle coeva, tit. e filetti in oro al dorso, pp. LXXII. Raro opuscolo sull'insurrezione di Palermo del 1848 e conseguente reazione borbonica. Buon es.
|
|
Picuniannu - Nico Coniglione Ediz - 1981 - M
|
|
Pietro Paolo Vasta. Affreschi nelle chiese di Acireale (San Sebastiano -Duomo...
|
|
Potenti. Sicilia, anni Novanta - S. Lodato - Garzanti - 1992 - AR
|
|
Preci divote ed esercizi di pietà praticati in tutte le chiese dell'Arcipretura di Pozzo di Gotto. Raccolta ordinata dallo Arciprete Giuseppe De Luca ad ajuto spirituale de' suoi fedeli.
<p><span id="docs-internal-guid-08ff7003-7fff-574d-979c-93116c3742ae"><span>18 cm, ril. coeva in piena pergamena, titolo e fregi in oro su tasselli al dorso, p. 370. Incisione sacra all'antiporta. Firma a penna coeva (1903) alla prima c.b. del sacerdote Perdichizzi Giovanni Battista. Le ultime 28 pagine sono aggiunte e coeve, ottimamente applicate su carta d'epoca, le preghiere ritagliate da altri testi. Le pagine aggiunte sono riportate a penna nell'indice del volume. Assai raro, manca in ICCU.</span></span></p>
|
|
Premio Internazionale Kaliggi (Gaggi, Messina, 1992) - ER
|
|
Profilo di una antica via romana - Di Maggio - Archeoclub d'Italia,1983 - R
|
|
Programma per solennizzarsi in Girgenti il 4 Ottobre 1852 il giorno Onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria Principe Ereditario del Regno delle Due Sicilie. Girgenti, 2 Ottobre 1852.
Manifesto di cm.42x31. Testo su due colonne, stemma reale xilografato. In 14 articoli dettagliato programma dei festeggiamenti civili, militari e religiosi in omaggio al futuro Francesco II di Borbone. Bello e decorativo. Ottimo esemplare.
|
|
Prontuario delle definizioni e dei titoli abilitativi edilizi in Sicilia
|
|
Prontuario Interessi a Numeri del banco di Sicilia (1959) - ER
|
|
Prospetto della sponda del mare in Palermo.
Veduta incisa e all'acquatinta originale di primo ottocento, ottima la conservazione. Misure del foglio 21,2 x 14.
|
|
Proverbi siciliani illustrati - Carlo Barabbino, 1994, Publisicula Editrice
|
|
Provincia di Catania - Avviso di Concorso posto di Ragioniere Capo - 1937
Provincia di Catania - Avviso di Concorso posto di Ragioniere Capo dell'Amministrazione della Provincia di Catania - datato 20 novembre 1937 Dimensioni: 50 x 70 cm ca. Condizioni generali buone. Piccoli segni del tempo.
|
|
Psiche. Letture moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: Fasc. I-XII (dic. 1902 - nov. 1903). (Contiene 5 articoli di Emma Perodi, fra cui uno dedicato a "Le più importanti Biblioteche italiane", con cui inizia la collaborazione con l'editore, ed il racconto "Il trionfo di Mario"; con Biondo la scrittrice pubblica il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897).
Palermo, Salvatore Biondo, 1903, annata completa in 12 fasc. raccolti in volume unico, in-8, mz. tela coeva ed angoli, pp. IV, 768. Con ill. in b.n. nel t., disegni di L. Fornari. Presenti contributi a tema siciliano: l'Orto Botanico di Palermo, la pesca del corallo e della spugna, ecc.). Segnaliamo nel volume l'illustrazione di Chiostri che ha portato all'identificazione da parte degli studiosi salgariani del racconto "Il Mocassino Sanguinoso" come riproposizione col titolo modificato de "Lo Stagno dei Caimani".
|
|
Psiche. Letture Moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: NN: 1-3 (dic. 1902 - feb. 1903), 5-12 (apr.- non. 1903).
Palermo, Salvatore Biondo, 1903, 11 fasc. (su 12), in-8, br. edit., pp. 192. da 257 a 768. Belle copp. figurate a col. e disegni in b.n. nel t. di Luca Fornari, numerose ill. nel t. Qualche mancanza ai dorsi. La rivista, uscita dal 1885, presenta sia articoli da traduzioni di testate estere che contributi originali di scrittori legati all'editore, fra cui: Salgari (collo pseud. di Cap. Altieri), I. Baccini, L. Capuana, E. De Amicis, ecc. Qui sono presenti un racconto e 5 articoli di Emma Perodi, che con Biondo aveva pubblicato il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897.
|
|
Psiche. Letture Moderne Illustrate. (Ger. resp. M. Bernocchi). Anno XXII: N. 5 (aprile).
Palermo, Salvatore Biondo, 1905, in-8, br. edit., da p. 257 a 320. Copertina ill. da Dalmonte, disegni nel t. di G.G. Bruno e C. Chiostri, ed ill. in b.n. Segnaliamo articolo su Taormina (con 5 ill. in b.n.).
|
|
PUGLIA, LUCANIA, CALABRIA.
Milano, T.C.I., 1937, in-4, br. editoriale, pp. 238. Con 539 illustrazioni in nero, 4 tavole a colori f.t. e una carta geografica. (“Attraverso l'Italia, illustrazione delle regioni italiane”, Volume VIII.
|
|
Quaderni della Voce - M. Vaina - Popolarismo e Nasismo in Sicilia - ed. 1911
Condizioni buone come da immagini
|
|
Quaderno 15 - Istituto Dipartimentale di Architettura ed Urbanistica dell'Univ..
|
|
Quattordici spine di Rosario Russo, Algra Editore
|
|
Quotidiano - Giornale di Sicilia N. 37 Truppe giapponesi a Singapore 1942 Ed. II
WWII - Quotidiano Palermo - Giornale di Sicilia N. 37 - Truppe giapponesi a Singapore - 1942 - Seconda edizione. Testo in lingua italiana. Pagine 4 con illustrazioni. Condizioni buone come da foto.
|
|
Quotidiano Giornale di Sicilia N. 37 - A 9 km dalla città di Singapure 1942 Ed.I
WWII - Quotidiano Palermo - Giornale di Sicilia N. 37 - A 9 km dalla città, di Singapure - 1942 - Prima edizione. Testo in lingua italiana. Pagine 4 con illustrazioni. Condizioni buone come da foto.
|
|
R. Lombardo e M. Sarrafiore - Da Castrogiovanni a Enna - ed. 1996
R. Lombardo e M. Sarrafiore - Da Castrogiovanni a Enna: Viaggiando tra brani d'autore e cartoline d'epoca - ed. 1996 Testo in lingua italiana. Pagine 236 con illustrazioni. Copertina morbida. Condizioni molto buone.
|
|
RACCOLTA DI SOVRANE DETERMINAZIONI ORGANICHE E REGOLAMENTARIE PER LE AMMINISTRAZIONI FINANZIARIE DI SICILIA.
Dal mese di Giugno 1855 a tutto Dic.e 1856. Tipografia di Bernardo Virzì, Palermo, 1857. In-8 gr. (mm. 242x170), bella legatura in piena pelle coeva alle armi di Ferdinando II di Borbone, triplice cornice in oro e a secco ai piatti, ricca decorazione e titolo oro al dorso, pp. 590. Raccolta corredata dei provvedimenti ministeriali emessi nella detta epoca a ribadirne la esatta osservanza e delle precedenti Sovrane Statuizioni conservate in vigore che fan completa la legislazione su la materia. Alcune lievi fioriture marginali, altrimenti esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 156706
|
|
Raccolta di tutti i Sovrani Decreti ed atti governativi che trovansi attualmente in vigore, emanati per la rettifica dei Catasti in Sicilia. Palermo, Stamperia Giovanni Pedone, 1846.
8°, legatura coeva in pelle bazzana (minime tracce d’uso ai piatti), pp. 376 - XCVI - (2).
|
|
Racconti di Natale - Aurelio Caliri - Edizioni Arte e Musica - 2013
|
|
Racconti di Salvatore Sottile, 2015, Youcanprint
|
|
Ragusa nel passato, nel presente, nel futuro. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc.243). Ottimo esempl.
|
|
RAJADELLI o Rajadellis o Radaelli di Sicilia.
Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [2]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Lievi difetti marginali alla carta che reca il testo.
|
|
Rapporti fra i Piasani e i Siciliani - Causa di Rappresaglie XIV secolo - 1928
*** Rapporti fra i Piasani e i Siciliani - Causa di Rappresaglie XIV secolo - 1928 - pp. 37. Per appassionati, studiosi e collezionisti
|
|
RAPPORTO sullo stato generale della Provincia di Girgenti al prodittatore di Sicilia.
[Palermo], Giornale Officiale di Sicilia, [1860], in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 41, [1]. Con 9 tabelle su 4 tavole più volte ripiegate. Interessante rapporto al governo dittatoriale e prodittatoriale di Garibaldi in Sicilia. Firmato in calce a stampa: barone Cusa. Estratto dal "Supplemento al Giornale Officiale di Sicilia del 28 novembre 1860". Raro: un solo esemplare censito in ICCU (ultimo accesso: 07/09/2022).
|
|
Raquel, la bella forestiera in Sicilia ovvero una semplice questione di soldi, d
|
|
Rassegna Stampa - Festeggiamenti in onore di San Calogero - Agrigento 03-12
|
|
Rassegna Stampa - Festeggiamenti in onore di San Calogero - Agrigento 28 Giugno
|
|
RASSEGNA STAMPA Festeggiamenti in onore di San Calogero Agrigento 19 Giugno - 09
|
|
Real Dispaccio con agevolazioni doganali e commerciali per l’introduzione in Sicilia di “grani esteri mercantibili e panizzabili”. Sottoscritto dal marchese Donato Tommasi, ministro di Casa Reale di Ferdinando III di Sicilia. Dato in Palermo il 26 Novembre 1811.
Foglio a stampa di cm.29x20.
|
|
Regio Decreto che autorizza l’occupazione del Convento dei Minori osservanti di San Francesco d’Assisi nel Comune di Patti, Provincia di Messina. Dato a Torino, addì 4 Settembre 1862.
Manifesto di cm.41x25. Stemma sabaudo xil. Es. molto ben conservato.
|
|
Regione Etnea - Randazzo - Adernò - Paternò. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc. 38). Ottimo esempl.
|
|
Regno delle Due Sicilie. Tomo VI: Sicilia di là dal Faro (1734-1860). Con un saggio di M. Verga.
<p>27 cm, ril. edit. in seta, vignetta a colori applicata al piatto, titoli in oro, p. 299, numerose foto a colori applicate anche a doppia pagina.</p>
|
|
Regno di Sicilia. Parlamento Straordinario CXXVII nell'anno prima Indizione 1812 al 7 novembre
In 4° gr., mz. pelle coeva, tit. e decori in oro impressi al dorso, cc. (2nn)- cc.213. Splendida copia coeva manoscritta in chiara grafia su carta greve della "Costituzione siciliana" promulgata il 12 luglio 1812, sul modello iberico della costituzione di Cadice, adattato alle esigenze locali. Le dodici basi o principi generali, dopo la loro approvazione da parte del parlamento, furono sottoposte al re, che, pur molto lontano dall'entusiasmarsene, fu costretto ad accettarle. La Costituzione venne approvata dal Parlamento (fu perciò votata e non ottriata, proprio come quella di Cadice) e promulgata dal reggente Francesco. Appena poté, tuttavia, il re evitò di applicarla. Tornato a Napoli dopo la caduta di Gioacchino Murat, non convocò più il Parlamento siciliano e cos?, anche senza formale abrogazione, la costituzione siciliana cadde disapplicata, avendo soppresso nel 1816 il Regno di Sicilia. Interessante al termine del manoscritto la "Mappa del numero dei rappresentanti della Camera dei Comuni a tenore delle rispettive popolazioni delle Ciittà e Terre secondo la numerazione del 1798 e secondo quello che è stato stabilito dal Parlamento. Difetti ai piatti, assai consunti, ma ottima, freschissima conservazione del manoscritto
|
|
Reine de Mallorques. Supplemento al Bollettino della R. Casa Paternuense Balearide. Messina, 1962.
8°, br. edit. fig., pp. 16, ill. n.t.
|
|
Relazione della giunta al bilancio del 1906 del comune di Caltagirone.
Caltagirone, Francesco Napoli editore,1906. Brossura editoriale con titoli in r/n. pp. 44. Invio autografo del sindaco.
|
|
Relazione di quanto si è fatto in Malta alla prima confusa, ma tristissima notizia delle ruine cagionate in alcune parti della Sicilia dal Terremuoto
Folio (282x203 mm). 4 pp. Woodcut Royal arms on the first page, large cul-de-lampe at end. Unbound. A very good copy, slightly staining and browning. The devastating earthquake occurred in 1783 had a great echo in the Mediterranean area. From the island of Malta &ndash; as reports the present, and very rare account - immediatly sailed to Messina some ships with food aid, medical supplies and surgeons in order to help the emergency. The generous support and assistance from the Hospitaller Order of Malta and its Grandmaster Emmanuel de Rohan de Polduc is also recorded by Corrao (see item 67).. Unknown to Baratta, and BSRI. M. Pinault-Sørensen, Images du désastre de Messine, 1783 in A. M. Mercier Faivre-C. Thomas (eds.), L"invention de la catastrophe au xviiie siècle. Du chatîment divin au désastre natural, Genève 2008, p. 360-366..
|
|