Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 101 116 131 146 161 176 191 ... 193 ??? ????

‎A.V.‎

‎Direzione centrale di statistica per la Sicilia Tavola dè movimenti della popolazione siciliana nell'anno 1858‎

‎Op in 8° br edit muta pp 102-2. Grafici e tabelle di ogni provincia e città siciliana con censimento della popolazione Nati Morti Matrimoni…‎

‎Naselli Dott. Santo‎

‎Engio e Gangi nella storia nalla leggenda nell'arte.‎

‎In 8° br edit pp 367-8. 40 tavole ft riproducenti vecchie fotografie di Gangi 1 tavola rip. Ft di ararldica. Dedica privata alla 1° carta bianca.‎

‎Tocco Elio‎

‎Guida alla Ssicilia che scompare‎

‎In 8° cartonato, sovracoperta pp 4-347. Ill nt‎

‎Naselli Giuseppe‎

‎Guida del Monte Pellegrino colla storia del Monte di S.Rosalia e del Santuario.‎

‎In 16° br edit pp 108-2. Esemplare intonso Lievi bruniture.‎

‎Di Matteo Salvo‎

‎Historie delli Huomini et delle cose di Sicilia‎

‎In 8° br edit pp 229-2. Ill n.t.‎

‎Vaudoyer Iean-Louis‎

‎La Sicile‎

‎in 4° cart edit, sovracop, pp.60 - 6 belle tavole a colori, photographies originales de Patrice Molinard - Coleurs du monde‎

‎Santi Correnti‎

‎Leggende di Sicilia e loro genesi storica.‎

‎In 8° tela edit, sovracoperta pp 275-8. 19 illustrazioni in bianco e nero Coll. Immagini vol 2.‎

‎Savasta Prep Dr Gaetano‎

‎Memorie storiche della città di Paternò‎

‎In 8° br edit pp 2 I° parte "Paternò civile". 1° appendice Patornesi Illustri II° appendice Istituzioni III° appendice Curiosità naturali IV° appendice Antichità V° app. Famiglie nobili VI app. Documenti. Primi quaderni slegati.‎

‎Associazione Socio - culturale "Mothia"‎

‎Mozia‎

‎op in 8° br edit., pp.44(6) - illustrazioni n. t. e cartina ripiegata - hanno collaborato Vito e Nino Sammartano, Lina Novara‎

‎Monaco P. Gabriele‎

‎Notizie storiche della Basilica Santuario della madonna di Trapani‎

‎Op in 8° br edit pp 55. 11 tavole fotografiche ft. A cura dell'Ente Provinciale per il turismo‎

‎Irato Filippo‎

‎Patti nella storia‎

‎In 8° br edit sovracoperta pp 8-236-10. 24 tavole ft.‎

‎Goracci Marco‎

‎Per Ortigia‎

‎In 8° br edit pp 48- XIV-2. Ill nt Rotaract club Sez. Siracusa.‎

‎Bart Lett‎

‎Pictures from Sicily‎

‎In 8° tela edit con fregi a rilievo ai piatti e al dorso, pp 8-200. 25 incisioni su acciaio e molte ill silografiche nt.‎

‎Schifani Carmelo‎

‎Redditi e consumi nella agricoltura siciliana‎

‎In 4° (cm26,5) br edit pp 2-330-2. Indirizzo cerealicolo Agrumicolo Viticolo Misto Molte tavole ripiegate f.t. Quaderno n°3.‎

‎T.C.I.‎

‎Sicilia‎

‎In 12à tela edit pp 791. Con 18 carte geografiche 19 piante di città 30 piante di antichi edifici 32 stemmi. Quinta edizione.‎

‎A.V.‎

‎Sicilia‎

‎In 4° br edit ill, pp (20) V - 107. Testi di Carandente, Caspers, Castellano, Von Gloeden, G.Etna, …, Leonardo Sciascia (L'ingegnosa Noto) Esemplare slegato. Tip. G. Zangara e figli.‎

‎Touring Club Italiano - Ferrovie dello Stato‎

‎Sicilia Guide regionali illustrate‎

‎2 opuscoli in 8° br edit pp 88-76. Editi da Capriolo e Massimino Milano Dorsi lievemente sciupati. Copertine illustrate cromolito‎

‎Major Light‎

‎Sicilian Scenery from drauvings by Peter De Wint.‎

‎In 4° simil pelle verde fregi oro al dorso e ai piatti, tagli dorati custodia e allegato indice e descrizione delle 62 tavole riprodotte, pp 256- (32) edito da Amilcare Pizzi Milano 1980.‎

‎Griffo Pietro‎

‎Sulle orme della civiltà gelese‎

‎In 8° br edit pp 36. 64 tavole ft‎

‎Santangelo Maria‎

‎Taormina e dintorni‎

‎In 16° br edit pp 4-199. Molte ill nt Carte.‎

‎Genuardi Luigi‎

‎Palermo‎

‎In 8°tela edit con scritte oroealdorso,pp220-4.XIX tavole fotografiche f.t. Levi sottolineature a matita.Coll.Municipali d'Italia Diretta da R.Caggese e A.Malatesta vol. 6.‎

‎De Stefano Francesco‎

‎Storia della Sicilia. Dal secolo XI al XIX.‎

‎In 8° br edit pp VIII-459. Esemplare intonso. Biblioteca di cultura moderna n° 441.‎

‎GANCI, Massimo.‎

‎I GRANDI TITOLI DEL REGNO DI SICILIA.‎

‎Siracusa-Palermo, Arnaldo Lombardi, 1988. In 4°, PP 235n. Legatura tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Numerose illustrazioni in nero e a colori.‎

‎LE CHEVALIER ARTAUD.‎

‎ITALIE. SICILLE.: Par M. De La Salle.‎

‎Paris, Firmin Didot Frères, 1835. In 8°, PP 6nn+384n+96 tavole+96n+32 tavole. Legatura mezza pelle con titoli in oro al dorso. Bell’esemplare scritto su due colonne.‎

‎RUNCIMAN Steven.‎

‎THE SICILIAN VESPERS. (A HISTORY THE MEDITERRANEAN WORLD IN THE LATER THIRTEENTH CENTURY. Ill. in b. n. in tavv. f. t. + Tavole con schemi dinastici e Una carta dell'Italia meridionale più volte ripiegate. (La Storia dei Vespri Siciliani secondo la versione dello scrittore Inglese Steven Runciman. Legat. tt. tela editoriale e sovracop. Illustrata In-8°: pp. XIII + 356n.‎

‎Cambridge, University press, 1958.‎

‎Di Cesare, Giuseppe‎

‎ARRIGO DI ABBATE OVVERO LA SICILIA DAL 1296 AL 1313 PEL CAV. GIUSEPPE DI CESARE.‎

‎Napoli, Stamperia nella Pietà De’ Turchini, Strada Medina n° 17. 1833. Mezza pelle con titoli in oro al dorso. IN 16°. PP. 226n.+2nn. Con autografo dell'A. all'antiporta. Con leggere fioriture (solo su alcune pagine) e presenza non evidentissima di qualche foro di estinto tarlo. Esemplare ben conservato.‎

‎MILLUZZO SEBASTIANO.‎

‎Sebastiano Milluzzo. Disegno originale all'acquerello su biglietto di auguri autografo.‎

‎Disegno originale all'acquerello su biglietto di auguri di Sebastiano Milluzzo formato 9,4X14,8 cm circa firmato al retro; Sebastiano Milluzzo (Catania 1915 - 2011): grande artista siciliano, pittore, scultore, scenografo e decoratore, dalle sue opere traspare l'amore per la regione siciliana.‎

‎Caltanissetta e la sua provincia. Assessorato Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana Palermo. Depliant turistico. Illustrato dallo studio Artass Croce.‎

‎In 16°, depliant di 12 facciate ill. a col. n.t. da Croce; ottimo es..‎

‎Centro di studi sull'antico Cristianesimo. Universià di Catania. Attività dal 1945 al 1964. Con due saggi su Catania antica e settecentesca.‎

‎In 8°, cop. edit. (strappetto al d.), pp. 36,(12), con ill. b.n. f.t.; pp. lievemente brunite; nel complesso buon es..‎

‎LIGGERI Paolo‎

‎Augusta carissima. Fotografie di Francesco Garsia‎

‎In-8°, pp. 213, copert. edit. illustrata. Con 40 illustr. fotogr. a colori fuori testo.‎

‎PETINO Gianni‎

‎Sulla validità funzionale del Gabelloto siciliano‎

‎In-8°, pp. 17, copert. edit. Estratto.‎

‎AA. VV.‎

‎XII catalogo di opere d'arte restaurate (1978-81). Nota introduttiva di Vincenzo Scuderi‎

‎In-8°, pp. XVI, 265, più CXXIX di illustrazioni b/n, copert. edit. Con 18 tavole fuori testo a colori. Sono illustrate opere restaurate a Agira, Bivona, Burgio, Caccamo, Calatafimi, Castelvetrano, Cefalù, Collesano, Enna, Eice, Geraci, Isnello, Marsala, Mazara del Vallo, Monreale, Palermo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Piazza Armerina, Polizzi Generosa, S. Mauro Castelverde, Termini Imerese, Trapani, Ventimiglia Sicula.‎

‎CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA‎

‎Sicilia. 385 incisioni in nero, 4 tavole a colori fuori testo, 1 carta geografica‎

‎In-4°, pp. 256, copert. edit. con piccolo segno di nastro adesivo nella parte sup. del dorso. 5 righe sottol. a penna. Volume IV nella collana "Attraverso l'Italia. Illustrazione delle regioni italiane". Terza edizione. Indice: Sicilia; Palermo, la Conca d'Oro e il versante settentrionale dll'Isola; Trapani, il versante africano e le provincie centrali; La Sicilia Ionica.‎

‎DRACO BELTRANDI Alba‎

‎Castelli di Sicilia. Fotografie di Fosco Maraini‎

‎In-8° (cm 27,7x21,7), pp. 190, (6), legatura editoriale in tela grigia con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, senza sovraccoperta. Alcune piccole macchie d'umido ai piatti. Con un tavola fuori testo, a doppia pagina, intitolata "Carta dei castelli di Sicilia" (vedi foto), 98 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e VI tavole di illustrazioni fotografiche a colori nel testo. Leggerissimi segni d'imido alle carte di guardia, per il resto in ottimo stato. Indice: Provincia di Palermo. Castello Reale (Palermo), con tre illustrazioni fotografiche; Castello di Steri (Palermo), con due illustrazioni fotografiche; Castello La Ziza (Palermo), con due illustrazioni fotografiche; Castello La Cuba (Palermo), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Carni (Carini), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Solanto, con una illustrazione fotografica; Castello di San Nicola, con una illustrazione fotografica; Castello di Trabia, con tre illustrazioni fotografiche; Castello di Caccamo, con due illustrazioni fotografiche e una tavola a colori; Castello dei Ventimiglia (Castelbuono), con due illustrazioni fotografiche. Provincia di Messina. Castello Gonzaga (Messina), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Brolo, con due illustrazioni fotografiche; Castello di Olivieri, con una illustrazione fotografica; Castello di Montalbano (Montalbano Elicona), con una illustrazione fotografica; Castello di Santa Lucia (Santa Lucia del Mela), con una illustrazione fotografica; Castello di Milazzo, con una illustrazione fotografica; Castello di Roccavaldina, con una illustrazione fotografica; Castello di Spadafora (Spadafora San Martino), con una illustrazione fotografica; Castello di Bauso (Villafranca Tirrena), con una illustrazione fotografica; Castello di Sant'Alessio, con due illustrazioni fotografiche e una tavola a colori; Castello di Corvaia (Taormina), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Santo Stefano (Taormina), con due illustrazioni fotografiche. Provincia di Catania. Castello Ursino (Catania), con una illustrazione fotografica; Castello di Aci (Acicastello), con due illustrazioni fotografiche e una tavola a colori; Castello di Maniace (Bronte), con tre illustrazioni fotografiche; Castello di Adrano, con una illustrazione fotografica; Castello di Paternò, con due illustrazioni fotografiche; Castello di Motta Sant'Anastasia, con una illustrazione fotografica; Castello di Noce (Caltagirone), con due illustrazioni fotografiche. Provincia di Siracusa. Castello Maniace (Siracusa), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Augusta, con una illustrazione fotografica. Provincia di Ragusa. Castello di Comiso, con una illustrazione fotografica; Castello di Donnafugata, con due illustrazioni fotografiche; Castello di Biscari (Acate), con una illustrazione fotografica. Provincia di Caltanissetta. Castello di Falconara, con una illustrazione fotografica; Castello di Butera, con una illustrazione fotografica; Castello di Mussomeli, con tre illustrazioni fotografiche e una tavola a colori. Provincia di Enna. Castello di Lombardia (Enna), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Federico (Enna), con una illustrazione fotografica; Castello di Piazza Armerina, con due illustrazioni fotografiche; Castello di Gresti (Valguarnera Caropepe), con due illustrazioni fotografiche e una tavola a colori; Castello di Sperlinga, con tre illustrazioni fotografiche. Provincia di Agrigento. Castello di Montechiaro (Palma di Montrchiaro), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Chiaromonte (Naro), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Chiaromonte (Favara), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Caltabellotta, con una illustrazione fotografica; Castello di Luna (Sciacca), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Menfi, con una illustrazione fotografica. Provincia di Trapani. Castello di Colombaia (Trapani), con una illustrazione fotografica; Castello di Salaparuta, con una illustrazione fotografica; Castello di Partanna, con una illustrazione fotografica; Castello di Salemi, con una illustrazione fotografica; Castello di Venere (Erice), con due illustrazioni fotografiche e una tavola a colori; Castello di Balio (Erice), con una illustrazione fotografica; Castello di Castellammare (Castellammare del Golfo), con due illustrazioni fotografiche; Castello di Alcamo, con due illustrazioni fotografiche; Una illustrazione fotografica raffigura la Torre di Ligny a Trapani. Due illustrazioni fotografiche raffigurano esempi di torri costiere: la Turri Ciauli e la Turri Termini (Marina di Altavilla, Palermo).‎

‎MONTALBANO Giuseppe‎

‎Trionfi la verità, la parola ai fatti‎

‎In-8°, pp. 85, (3), copertina editoriale con qualche segno d'uso. Dedica autografa, firmata "Peppino", a pennarello nero, alla prima pagina bianca. Interno come nuovo. Indice: Cenni introduttivi. Parte prima. La "parola ai fatti", in riferimento alla nascita della (libera) "Associazione fra gli ex deputati dell'Assemblea Regionale Siciliana" avvenuta il 15 marzo 1985. Parte seconda. La "parola ai fatti", in riferimento al servizio pubblicato sul "Giornale di Sicilia" in data 14 aprile 1985, dal titolo: "Parlano quattro magistrati impegnati in prima fila nella lotta alla Mafia. Noi giudici nel bunker. Le scorte fanno paura. Ma non siamo noi i nemici della gente".‎

‎ARCIDIACONO GIuseppe, a cura di‎

‎Castiglione di Sicilia. Un centro urbano tra l'Etna e il Mediterraneo. Prefazione di Claudio D'Amato‎

‎In-4°, pp. 254, (2), copertina editoriale illustrata. Con molte illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato. Indice: Claudio D'Amato, Prefazione; Giuseppe Arcidiacono, In amorosa erranza; Giuseppe Smeriglio, La cintura del vulcano; Mario Manganaro, Castiglione e la valle dell'Alcantara; Giuseppe Arcidiacono, Dal mito alla storia; Giulio Filoteo degli Omodei, De' felici amori del Delfino di Francia e di Angelica; Fortunata Donato, Sulle trasformazioni urbane di Castiglione; Maria Anna Caminiti, Struttura e segni dell'abitare a Castiglione di Sicilia; Sguardi, poesie di Maria Attanasio, foto di Domenico Cogliandro; Antonella Romagnolo, Elementi e temi della tradizione costruttiva mediterranea nella case a schiera di Castiglione di Sicilia; Giuseppe Arcidiacono, Abitare la Giudecca: un laboratorio di Architettura degli Interni (contributi di M. F. Cacciola, S. Campisi, G. Cortese, F. Donato, B. Faliti, F. Gaudio, E. Giovinezza, V. Lanzetta, E. Lo Presti, D. Piperno, A. Rizzo); Sguardi, poesie di Anna Cascella Luciani, foto di Domenico Cogliandro; Giuseppe Arcidiacono, Un laboratorio di Architettura per l'espansione sostenibile del centro urbano (contributi di M. Abbia, G. Allegra, S. Amaddeo, G. Billa, L. Bonanno, N. Caccamo, S. Calarco, G. Cofone); Sguardi, poesie di Fabrizio Cavallaro, foto di Domenico Cogliandro; Giovanni Fiamingo, Il sesto punto dimenticato. Per una teoria di intervento nei luoghi consolidati; Consuelo Nava, La ricostruzione/invenzione della Casa di Filoteo degli Omosei: una riflessione sui rapporti tra composizione architettonica e tecnologie ambientali. Bibliografia. Indice dei nomi e delle cose notevoli.‎

‎AA.VV.‎

‎Un secolo di banca in Sicilia. A cura dell'Ufficio Studi del Banco di Credito Siciliano‎

‎In-8°, pp. 281, (7), copertina editoriale con sovraccoperta illustrata. Con alcune illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. In ottimo stato. Indice: Presentazione. I. Atti della giornata di celebrazione del centenario del Banco di Credito Siciliano, Canicattì, 13 dicembre 1986. Intervento d'apertura di Tancredi Bianchi, Presidente dell'Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito. Relazione introduttiva: Piero Di Prima, Il Banco di Credito Siciliano: 1886-1986. Interventi: Luciano Granozzi, Per una storia dei soggetti bancari in Sicilia; Leonardo Sciascia, Divagazioni su banche e letteratura; Calogero Mannino, Le trasformazioni in atto: il punto di vista di un politico; Nicola Ravidà, Le scelte di bilancio della Regione Siciliana; Rino Nicolosi, Istituzioni regionali ed orientamento dei soggetti bancari; Giovanni Goria, I compiti della media imprenditoria bancaria e la buona utilizzazione delle risorse. II. I capitali, le cifre, gli uomini. Documenti dell'Archivio Storico del Banco di Credito Siciliano. Documenti. 1. Atto costitutivo e Statuto del Banco di Credito Canicattinese, 15 luglio 1886; 2. Distribuzione delle quote azionarie (1886-1887); 3. Quadro cronologico degli aumenti di capitale (1886-1945); 4. Azionisti alla fondazione e confronro nominativo coi principali azionisti nel 1945; 5. Il primo bilancio d'esercizio, 31 dicembre 1887; 6. Serie storica dei dati di bilancio (1886-1986); 7. Mezzi amministrati: conversione dei valori da lire correnti a lire con potere d'acquisto costante; 8. Andamento del totale dei mezzi amministrati in valori costanti: 1886-1972; 9. Distribuzione della rete di agenzie; 10. Le cariche sociali dal 1886. III. La banca, progetti e modelli. Il dibattito sull'istituzione di un "sistema bancale" nella Sicilia dell'Ottocento. 1. L'arte di far debiti. Giuseppe de Welz, Prospetto della "Magia del credito"; 2. L'utopia della banca territoriale. Saverio Scrofani, Condizioni d'un Banco d'agricoltura in cartamoneta; 3. I modelli europei. Ferdinando Lucchesi Palli, Memoria sul commercio della Sicilia; 4. I pericoli della speculazione bancaria. Francesco Fuoco, Contro l'aggiotaggio; 5. Il risparmio come strumento d'educazione delle classi subalterne. Giovanni Bruno, "Svegliare le bassi menti ad uno spirito d'economia"; 6. La controversia tra banca pubblica e privata. Mario Rizzari, Sull'ordinamento di una istituzione bancale per la Sicilia; Carlo De Geronimo, Un credito generale non può aversi che per opera del governo; 7. Programmi di riforma. Luigi Mazza, Considerazioni sul Banco di Palermo; Giulio Albergo, Sulle casse di sconto; Giuseppe Biondi, Sul credito agrario.‎

‎Piazza Armerina. La villa imperiale del Casale. Morgantina‎

‎In-4° (28,5 x 21,4 cm), pp. 64, copertina editoriale illustrata a colori. Interamente illustrato da immagini fotografiche a colori. Molto ben conservato.‎

‎Enciclopedia di Catania‎

‎Due volumi in-8° (20,9 x 14,5 cm), pp. (14), 493 (5); (16), 401, (1), 112 tavole non numerate, su carta lucida, di illustrazioni fotografiche in bianco e nero, (4), copertina editoriale illustrata. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina di entrambi i tomi, in particolare: dorso leggermente scurito, per probabile esposizione alla luce; segno di piegatura longitudinale al dorso, dovuta all'apertura dei volumi. Come indicato sopra, il secondo volume ospita, in fine, 112 tavole (56 fogli, in carta lucida, impressi recto/verso) di illustrazioni fotografiche in bianco e nero. Piccoli segni d'umido al taglio di testa e a quello davanti. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto, ben conservato. Il primo volume ospita le voci dalla A alla J, il secondo le voci dalla L alla Z.‎

‎BUTTITTA Ignazio‎

‎Lu trenu di lu suli. Il treno del sole. Storie, canti di protesta, canzoni in dialetto siciliano con traduzione a fronte. Prefazione di Roberto Leydi. La vera storia di Salvatore Giuliano. Introduzione polemica di Leonardo Sciascia‎

‎In-8° (21 x 14 cm), pp. 245, (7), copertina editoriale illustrata, con alette. Normali tracce d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, leggeri segni di piegatura longitudinale al dorso e metà sinistra della quarta di copertina che si presenta leggermente più scura rispetto alla parte destra, la colorazione bianca originale. Con una tavola fuori testo, ripiegata, su carta lucida, raffigurante un disegno, a colori, di Renato Guttuso e alcune figure in nero nel testo, che riproducono particolari in ferro battuto di carretti siciliani. A pagina 1, nota autografa dell'autore, in dialetto siciliano, datata 22/3/68. Per il resto, ben conservato. Volume numero 8 nella collana "Il Gallo grande". Indice: Prefazione. Lu trenu di lu suli. Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali. Canzuni Li pirati a Palermu. Amuri e dinaru. Li fimmini lassanu signali. Tu nun ci sí. Canti di prutesta Mafia e parrini. Novi misi pi tutti. La vera storia di Giulianu Introduzione polemica. Primu episodiu. Lu primu omicidiu. Secunnu episodiu. Spii e carrubbineri ammazzati. Terzu episodiu. La ginirusità e la cavallaria di Giulianu. Quartu episodiu. Lu siparatismu. Quintu episodiu. La farsa a Muntilepri. Sestu episodiu. Accordu di cummattiri cu l'armi li cuntadini poviri. Settimu episodiu. La straggi di Purtedda di la Jnestra. Ottavu episodiu. Giulianu seguita a sparari contru li comunisti. Nonu episodiu. La morti di Giulianu. Decimu episodiu. La morti di Pisciotta. Epigramma e pensieri Epigramma. Pinseri. La nascita. La grazia. Atumu di paci.‎

‎MELI Giovanni‎

‎Opere Poetiche. Introduzione alla ristampa di Antonio Leggio‎

‎In-8° (23,8 x 16,8 cm), pp. (16), XLVII, (1), 640, legatura editoriale entro cofanetto editoriale illustrato. Con alcune figure in bianco e nero nel testo. Esemplare molto ben conservato, in ottime condizioni. Si tratta della ristampa anastatica dell'opera MELI Giovanni, Opere Poetiche. Sedicesima edizione, riordinata da Edoardo Alfano, riveduta sui manoscritti - la più completa. Contiene illustrazioni, note, giudizi, ed è arricchita d'incisioni, di fac-simili e del ritratto del Poeta, Palermo, G. Leggio e G. Piazza, Editori, 1908.‎

‎DE ROBERTO Federico‎

‎I vicerè. Romanzo. Nuova edizione Treves (in 2 volumi)‎

‎Due volumi in-16° (17,8 x 11,4 cm), pp. (4), 368; (4), 308, legatura coeva in tela, con titoli al dorso. Normali tracce d'uso e del tempo alla legatura. Al volume primo: foglio con le pagine 15-16 rilegato, per errore, tra pagina 2 e pagina 3; piccolo, leggero alone alle pagine dalla 234 alla 236; nella parte interna del bordo superiore del foglio con le pagine 275-276, piccolo strappo, lontano dal testo, senza perdite, ben rimarginato con carta giapponese. Al volume secondo: un vecchio, piccolo restauro nel margine interno delle pagine 2 e 15, e nel margine inferiore di pagina 243, in tutti i casi, lontano dal testo; nella parte superiore del margine interno dei fogli con le pagine 121-122 e 123-124, strappo, che non interessa il testo, ben rimarginato con carta giapponese; al foglio con le pagine 253-254, mancanza nell'angolo inferiore esterno, con perdita di parti di parole e di alcune parole intere: detta mancanza è stata reintegrata con vecchia carta, simile, nel colore e nella grammatura, a quella su cui l'opera è stampata e il testo caduto ben riscritto, a matita, riproducendo il carattere di stampa. Ad entrambi i volumi: qualche piccolo, lieve segno d'umido al taglio di testa; nota d'appartenenza, datata 1922, nell'angolo superiore sinistro dell'occhietto; patina del tempo alle pagine, con arrossature, più pronunciate ai margini, dovute al tipo di carta. Per il resto, ben conservato. Seconda edizione, secondo migliaio.‎

‎MALATESTA Stefano‎

‎Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani‎

‎In-8° (21,8 x 14 cm), pp. 203, (5), copertina editoriale illustrata. Con sedici tavole fuori testo ospitanti venti illustrazioni fotografiche in bianco e nero. Lievissima, normale patina del tempo alle pagine, per il resto, molto ben conservato. Nella collana «I Narratori delle Tavole». Prima edizione. Indice: Introduzione. 1. Il cane che andava per mare. 2. Il recluso delle Palme. 3. Memé e l'ombrellone. 4. Il ragioniere. 5. La principessa di G. 6. Il voto della madre di Diego. 7. 'A sciancata della ferrovia. 8. L'autrice dell'Odissea. 9. Lupu cuviu. 10. I fratelli Piccolo. 11. Il "pupo" con la patina. 12. Le chiamate di Antonio. 13. Il barone P. 14. Becchina da Castelvetrano. 15. Il debito. 16. Un medico in Africa e a tavola. 17. Le storie di La Duca. 18. Ulli il mulattiere. 19. Raniero, mago nero. 20. Lezione alla Vucciria. 21. L'arciduca delle isole. 22. Filippu di li testi. 23. Il duca delle campane. 24. Lo sciamano di Palazzolo. 25. La casa di Rachele. 26. Vulcano e Stromboli. 27. Il poeta pecoraio. 28. Il merlo del barone. 29. Nino e Maria. Ringraziamenti. Dettaglio delle illustrazioni fotografiche: Il Barone Di Stefano (Il recluso delle Palme); Samuel Butler (L'autrice dell'Odissea); Franco Maresco (Lupu cuviu); Lucio Piccolo e Giuseppe Tomasi (I fratelli Piccolo); Casimiro Piccolo nella sua casa a Palermo (I fratelli Piccolo); Lucio Piccolo con Gioacchino Lanza e Giuseppe Tomasi a Villa Piccolo nel 1956 (I fratelli Piccolo); Gianfranco Becchina nel "pavillon de chasse" di Castelvetrano (Becchina da Castelvetrano); Antonio Presti con Memé Perlini (Le chiamate di Antonio); Ulli, il mulattiere di Ginostra (Ulli il mulattiere); Alberto Denti di Pirajno con Karen Blixen (Un medico in Africa e a tavola); Alberto Denti di Pirajno (Un medico in Africa e a tavola); Il ritratto di Shambowa, la ragazza di stirpe Danga, di cui parla Denti di Pirajno (Un medico in Africa e a tavola); Antonino Uccello con il pastore Carpinteri nella campagna di Sortino (Lo sciamano di Palazzolo); Raniero Alliata di Pietratagliata (Raniero, mago nero); Giuseppe Avarna con la moglie (Il duca delle campane); Filippo Bentivegna (Filippo di li testi); Pietro Moncada, Fosco Maraini, Renzo Avanzo, Franco Alliata e Quintino di Napoli (Vulcano e Stromboli); Luigi Salvatore d'Austria (L'arciduca delle isole); Agostino La Lomia (Il merlo del barone); Nino Gennaro e Maria Di Carlo (Nino e Maria).‎

‎PARLATORE Filippo‎

‎Mie memorie. A cura di Agnese Visconti‎

‎In-8° (24 x 16,7 cm) pp. 482, (2), copertina editoriale. Normali segni d'uso e del tempo, in particolare, dorso leggermente concavo. Con 32 tavole fuori testo di illustrazioni, in bianco e nero e a colori. Alcuni lievi, piccolissimi segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, molto ben conservato. Indice: Introduzione di Agnese Visconti. Note. Nota all'edizione. Mie memorie. Prefazione. Capitoli primo - quarantatreesimo [ndc]. Note. Indice dei nomi. Elenco delle illustrazioni.‎

‎MACK SMITH D.‎

‎STORIA DELLA SICILIA MEDIEVALE E MODERNA‎

‎Bari Laterza 1970. In 8°; pp. 790; leg. mz. pelle edit. con titt. in oro al dorso. Coll. «Storia e società».‎

‎ALBERTI C.‎

‎IL TEATRO DEI PUPI E LO SPETTACOLO POPOLARE SICILIANO.‎

‎Problemi di storia dello spettacolo. Milano 1984. In 8°; pp. 192 (bruniture marg.).‎

‎FAVARA A.‎

‎CANTI DELLA TERRA E DEL MARE DI SICILIA‎

‎Testo siciliano con traduzione italiana. Milano Ricordi 1921. 2 voll. in 8° gr.; pp. compl. (8) + 206 (dorsi rifatti, bruniture marg.).‎

‎BIUNDI GIUSEPPE‎

‎DIZIONARIO SICILIANO - ITALIANO‎

‎Palermo F.lli Pedone Lauriel 1857 [ma ristampa anastatica Forni 1977]. In 16°; pp. (12) + 540 + (2) + 38.‎

‎OLIVERI F.‎

‎PALAZZO ADRIANO. Territorio e storia‎

‎Palazzo Adriano (Pa) 1997. In 8°; pp. 160, con numerose ill. nt. in bn. e a col.‎

‎BRANCATI S.‎

‎(fotografie). LE FESTE DEL VAL DI NOTO.‎

‎Testi di G. Cammareri. Rosolini Santocono 2009. In 8°; pp. 372, con moltissime fotografie a col. nt. Brossura ill.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 101 116 131 146 161 176 191 ... 193 ??? ????