|
Rossi Adolfo.
La Sicilia e L’Emigrazione.(Note di un Viaggio Nell’Isola).Estratto da Sec XX.
Milano 1905.(Illustrato da Fotografie).In 8°pp.16n. con 35 illustrazz.n.t. copertina muta.
|
|
Paternò Castello Giovanni.
Il Carretto Siciliano. (Estrato).
Milano, 1905. In 8°pp.6n.con 11 Illustrazz. bn. nt. Copertina muta.
|
|
Zapperi Roberto.
Cinque Storie dalla Sicilia.(Estratto).
s.l.nè d. In 8°pp.14n. cop.muta.
|
|
Amari Michele.
Racconto Popolare del Vespro Siciliano illustrato da Bruno Caruso. Introduzione di Massimo Gangi.
Palermo,Epos,1982.Infolio picc.(mm.310 x 240), legat.originale cartonata con sovraccoperta illustrata a colori.pp.112n.+20 disegni n.t. e 12 Tavv.a colori f.t. su carta acquarello.(sovraccoperta con piccole abrasioni ma integro per il resto.
|
|
Maugeri Salvatore.
Il Carretto Siciliano. (Estratto).
S.l.nè D. ma anni ’80. In 4°pp.8n. cop.muta con illustrazz.a colori.
|
|
Phelps, Daphne
A House in Sicily
'Forword by Denis Mack Smith "Near Mount Etna in Sicily lies Casa Cuseni, a beautiful house built in golden stone - and the home which Daphne Phelps was astonished to find she had inherited in 1947. At the age of 34, war-weary from working as a psychiatric social worker, with barely any Italian and precious little money, she plunged into a fascinating Sicilian world. The many problems to be overcome included not only financial difficulties but local authorities and a house staff who initially felt no loyalty to the new Signorina, but who gradually accepted her as a respected member of their small community.To help make ends meet, for many years Daphne Phelps ran Casa Cuseni as a locanda (lodging house) and to her doors came Roald Dahl, Tennessee Williams, Bertrand Russell and the painter Henry Faulkner. But just as important to her life and her story are the Sicilians with whom (she) shared the love and care of Casa Cuseni: Don Ciccio, the local mafia leader; Vincenzio, general manservant who recited while he served the meals; Beppe, a Don Juan who scented his eyebrows and his moustache to attract the local girls; and, above all, the steadfast cook and housekeeper who lives with Daphne still, and to whom this book is dedicated." 270p. illus (some col) Donor inscription on ffep) Book
|
|
Phelps, Daphne
A House in Sicily
'Forword by Denis Mack Smith "Near Mount Etna in Sicily lies Casa Cuseni, a beautiful house built in golden stone - and the home which Daphne Phelps was astonished to find she had inherited in 1947. At the age of 34, war-weary from working as a psychiatric social worker, with barely any Italian and precious little money, she plunged into a fascinating Sicilian world. The many problems to be overcome included not only financial difficulties but local authorities and a house staff who initially felt no loyalty to the new Signorina, but who gradually accepted her as a respected member of their small community.To help make ends meet, for many years Daphne Phelps ran Casa Cuseni as a locanda (lodging house) and to her doors came Roald Dahl, Tennessee Williams, Bertrand Russell and the painter Henry Faulkner. But just as important to her life and her story are the Sicilians with whom (she) shared the love and care of Casa Cuseni: Don Ciccio, the local mafia leader; Vincenzio, general manservant who recited while he served the meals; Beppe, a Don Juan who scented his eyebrows and his moustache to attract the local girls; and, above all, the steadfast cook and housekeeper who lives with Daphne still, and to whom this book is dedicated." 270p. illus (some col) Donor inscription on ffep) Book
|
|
Simeti, Mary Taylor
Travels with a Medieval Queen - The Journey of a Sicilian Princess
" In 1185, the 32-year- old Constance of Sicily, a princess with the most magnificent dowry Europe has ever seen, was betrothed to the 21-year-old Henry, cold-hearted son of the great German Emperor, Frederick Barbarossa. Eight years later, the Sicilian throne lies empty and Henry and Constance (pregnant for the first time at 40) travel south to stake their claim against the usurper Tancredi's family. It is this journey that Taylor Simeti retraces, along the way contrasting medieval society with modern, capturing what the life of the medieval queen must have been like, exploring the idea of travel and pilgrimage, and expressing, above all, a deep empathy for her subject. " 319p. illus (some col.) bibliography. Book
|
|
Dragotta, Amma Maria
Piazza Armerina: The Mosaics at Villa del Casale.
The Villa Romana del Casale is a Roman villa urbana built in the first quarter of the 4th century and located about 3 km outside the town of Piazza Armerina, Sicily, southern Italy This is a well illustrated locally produced guide to the fantasically detailed mosaics [and to some other buildings in the area). 64p. illus Book
|
|
Di Stephano, Carmelo Angelo
The Archaeological Museum of Palermo
Illustrated pamphlet about the antIquities in the Museum, issued by the Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione. Unpaginated.[20p.] illus. Book
|
|
Cronin, Vincent
The Golden Honeycomb
". all the parts of Sicily that have delighted men through the ages- the tombs and temples,its fruitful valleys and teeming piazzas, the result is a marvelous and acutely understanding study of Sicily - its history, its people and its art and architecture. 267p. map plates index. Book
|
|
Cronin, Vincent
The Golden Honeycomb
"... all the parts of Sicily that have delighted men through the ages- the tombs and temples,its fruitful valleys and teeming piazzas, the result is a marvelous and acutely understanding study of Sicily - its history, its people and its art and architecture. 267p. map plates index. Book
|
|
Simeti, Mary Taylor & Grammatico, Maria
Bitter Almonds: Recollections and Recipes from a Sicilian Girlhood
Bitter Almonds is the true story of a woman's extraordinary courage, and a gift from the past of an almost-lost tradition. At the heart of the book are forty-six recipes, written down for the first time, of unique Sicilian specialties. 240p. bibliography. index Book
|
|
Macadam, Alta (Ed)
Blue Guide : Sicily
Complete guide to archaeological and other interesting sites in Sicily. 208 p.maps.plans. index.(16 pages of maps at end) Book
|
|
Simeti, Mary Taylor
On Persephone's Island : A Sicilian Journal
"The scent of oranges and almonds.The luxurious sheen of fresh-pressed olive oil.The intoxicating sweetness of a cake called "the Triumph of Greed".Criminals who gun down entire convoys of police. Religious festivals at which celebrants tidy up their family tombs and make archangels dance in the village piazza. Tales like these, along with all the myriad sights, flavors and fragrances of Sicily, burst from the pages of this gem of contemporary travel writing " 334p. bibliography index. Fine but for name of previous owner Book
|
|
Kininmonth, Christopher & Richmond, John
Sicily
[SERiES: TheTravellers Guides ] 315p. G lossary, maps on end papers Book
|
|
Green, Peter
The Expanding Eye: A First Journey to the Mediterranean
"The author, a literate, fluent, and sensuous observer whose classical background is never stuffy, renders his impressions of a trip across the Channel from England, through France, into Italy and the Mediterranean Islands.".211p. plates ( B & W) Book
|
|
Lowe, Alfonso
The Barrier and the Bridge: Historic Sicily
200p. plates bibliography. index. fold out map Book
|
|
King, Russell
Sicily
208p. plates.bibliography.index Book
|
|
Green, Peter
The Expanding Eye: A First Journey to the Mediterranean
"The author, a literate, fluent, and sensuous observer whose classical background is never stuffy, renders his impressions of a trip across the Channel from England, through France, into Italy and the Mediterranean Islands.".211p. plates ( B & W) Book
|
|
Giordano, Giuseppe
Sicilia Dalla Grecia a Roma Monumenti
Well illustrated guide to the fine Greek and Roman monuments of Sicily. Text in Italian, English, Greek, French, German and Spanish 192p. illus, map on rear cover . [NO copies found in WorldCat] Book
|
|
Diole, Philippe
The Seas of Sicily
"The origin of these few terrestrial and underwater reflections was a trip round the coasts of Sicily. It was an amphibious journey, a tour made as much underwater as on it...The largest Mediterranean island is also the best suited to this kind of travel. It has an excellent supply of heroes, ruins, wrecks ports and seabeds." Translated into English by Alan Ross.196p + plates, map. Book
|
|
Wescoat, Bonna Daix
Syracuse, the Fairest Greek City : Ancient art from the Museo Archeologico Regionale 'Paolo Orsi'
Exhibiton catalogue of the display at the Emory University Museum of Art and Archaeology , November 1.1989 to May 14, 1990.123[., plates, bibliography. Publicity flyer laid in. Book
|
|
McConnell, Carol & McConnell, Malcolm
Middle Sea Autumn
A Personal Adventure in the Mediterranean. .After crossing the Atlantic in their sailboat, the authors cruised from Tangier through the Mediterranean to their destination at Lindos on the island of Rhodes. 219p. Clean crisp copy. Book
|
|
Renault,Mary
The Mask of Apollo
Nikeratos, the Actor, tells story of his life in the Theatre and his encounters with Plato and Dion, a well crafted story set in ancient Athens and Sicily. 285p.Bookstorestamp etc. Book
|
|
Renault,Mary
The Mask of Apollo
Nikeratos, the Actor, tells story of his life in the Theatre and his encounters with Plato and Dion, a well crafted story set in ancient Athens and Sicily. 285p.Bookstorestamp etc. Book
|
|
JOB Jakob
Sicile Livres à Images . Complet De Ses Contre-Collés
Photographies en couleurs numérotées et contre-collées , cartes . - 134 p. , 1 kg 200 gr.
|
|
Salvini, R
Mosaici Medievali in Sicilia
137pp + 68 tavv VG/none PB brossura illustrata editoriale, minimo strappo ininfluente sul dorso e lievi tracce di polvere sul retro, nel complesso in ottime condizioni. Dotato di ricca bibiografia ed illustrato da 68 tavole in b/n fuori testo.
|
|
Cesareo, G A
La Poesia Siciliana sotto gli Svevi Studi e Ricerche
412pp + errata VG/none rilegatura in tutta tela con titoli e filetti dorati al dorso, firma proprietario al frontespizio e bel ex-libris sul retro della copertina, carta lievemente ingiallita dal tempo, nel complesso un ottimo esemplare. Rara ed importante opera sulla poesia siciliana.
|
|
Luigi Natoli
Storia di Sicilia dalla preistoria al facismo
cop. in cartoncino 18cmx26cmx4cm. - pp 454. numerose ill in b/n.normali segni del tempo. alcuni sottolineature . nessun danno alle pagine . buono.
|
|
Antonino Uccello
La casa di Icaro
Memorie dalla casa - museo di Palazzolo Acreide - in 8° - pp.155 + appendice- Brossura editoriale con copertina illustrata - Disegni originali di Bignotti, Canzonieri, Treccani Zancanaro. Fotografie di Nino Privitera - Colori della brossura un po' abrasi. interno perfetto
|
|
Mack Smith Denis
Storia della Sicilia medievale e moderna
In 8° Leg in mezza pella e cartonato .con scritte in oro al dorso.pp789. mancante coffanetto. Stato perfetto
|
|
GENTILE IGINIO
Arte Greca atlante di 149 Tavole ad illustrazione del Manuale di Storia dell'Arte Greca del Pofessore Igino Gentile
(15x10,2 cm); (20) pp., CXLIX c. di tav. Legatura editriale in piena tela azzurra con titolo in nero al piatto anteriorequalche strofinatura. All'interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Centinaia di bellissime tavole molte anche a doppia pagina. Esemplare proveniente da antica scritta alla prima carta azzurra. Esemplare appartenuto al pittore Giuseppe Paladino di Piazza Armerina (Enna) ed al professore Conti Edoardo. Prima edizione di questo atlante di arte greca completo delle centinaia di bellissime tavole con immagini di templi, statue, bassorilievi ecc. esempi dell'arte greca. Non comune.
|
|
AA. VV.
Onoranze a Lazzaro Spallanzani nel II°. centenario della nascita. XII gennaio 1929.
In 4°; X, 458, (2) pp. Brossura editoriale (solo piatto anteriore), un rinforzo al dorso. Qualche piccolo strappetto al margine esterno del frontespizio e per il resto, all'interno in buone condizioni di conservazione. Un ritratto di Spallanzani in antiporta e numerose illustrazioni nel testo. Prima ed unica edizione completa (uscì nello stesso anno un'opera con lo stesso titolo composta di sole 50 pagine) di questa monografia che ripercorre le escursioni scientifiche di Lazzaro Spallanzani (con documenti inediti) fra le quali gite al lago di Como e nel Canton Ticino (1772), sull'Appennino modenese e reggiano (1761), in Svizzera, nel Mediterraneo, nell'Adriatico e sulle Alpi Apuane (1780-1785), in Oriente (1785-1786), nelle Due Sicilie (1788), ai colli Euganei e alle Valli di Comacchio (1789-1792), oltre ad altre diverse peregrinazioni durante le quali il grande scienziato e naturalista originario di Scandiano, considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Luigi Pasteur. Chiudono l'opera tre articoli: Lazzaro Spallanzani e gli albori della fisiologia vegetale; Lazzaro Spallanzani iniziatore della chimica enzimatica; I manoscritti di Lazzaro Spallanzani posseduti dalla Biblioteca Municipale di Reggio nell'Emilia. Non comune.
|
|
Pitrè Giuseppe
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Petrè con tre indici speciali
In 4°; XX, 603, (5) pp. Legatura coeva in mezza pergamena con titolo in oro su fascetta rossa al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata verde. Prima edizione di questa nota bibliografia dedicata ai volumi sulle tradizioni popolari italiane scritta dal celebre scrittore, letterato ed antropologo palermitano Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 - Palermo, 10 aprile). L'opera raccoglie le opere dedicate agli usi e costumi, leggende e storie popolari. Fu il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane. Giuseppe Cocchiara, già preside della Facoltà di Lettere a Palermo ha detto di lui: "… la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d'informazioni nel campo del folclore, in cui nessuno ha raccolto "come e quanto" lo scrittore palermitano…". Opera non comune ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
A cura di Bertelli Carlo
Placido Scandurra
30x21 cm; (16) pp. Brossura editoriale illustrata.Opera stampata su carta argentata. Prima edizione di questa monografia dedicata all'opera pittorica ed incisoria del celebre artista siciliano, Placido Scandurra. Ottimo esemplare.
|
|
Consagra Pietro, a cura di Filiberto Menna
Marcello Silva Galleria dei Banchi Nuovi, Pianeti
21x21,2 cm; 46 pp. Brossura editoriale illustrata. Monografia della mostra personale del noto artista origianrio di Marzara del Vallo in provincia di Trapani, Marcello Silva tenutasi a Roma nel 1987. Ottimo stato di conservazione.
|
|
BUCARELLI PALMA (CATALOGO A CURA DI)
PIETRO CONSAGRA OPERE 1955-1984
22x21,2 cm; (70) pp. Brossura editoriale illustrata. Esemplare in ottime condizioni di conservaizone. Monografia dedicata alla mostra personale tenuta ad Erice del noto scultore e scrittore originario di Marzara del Vallo (Trapani), Pietro Consagra.
|
|
Gerbino Aldo a cura di
I Guardatori delle Acque rassegna d'Arte Contemporanea a cura di Aldo Gerbino, Palazzo Milo, Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani, 21 giugno - 6 luglio 1997
21x24 cm; 103, (1) pp. Brossura editoriale illustrata. Monografia dedicata alla collettiva di arte contemporanea tenutasi a Palazzo Milo a Trapani nel 1997. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.
|
|
Testo di Gabriele Simongini, Francesco Ferlisi
Francesco Ferlisi "La macchina dell'Immaginazione come congegno d'Armonie Ideali" 1977- 2002
21x21 cm; 83, (1) pp. Brossura editoriale. Ottimo esemplare. Monografia dedicata all'opera del noto artitsa siciliano, Francesco Ferlisi.
|
|
A cura di Marco Goldin
Candiano opere 1985-1966
In 4°; 103, (1) pp. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione di questa monografia dedicata al noto scultore originario di Scicli in provincia di Ragusa, Carmelo Candiano. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Candiano fu allievo di Alberto Viani.
|
|
Vittorio Gentile
Vittorio Gentile, Pietre e Marmi di Sicilia nella scultura di Vittorio Gentile
28x21,5 cm; 101, (3) pp. Brossura editoriale illustrata. Monografia dedicata all'opera scultorea del noto artista palermitano, Vittorio Gentile. Ottimo esemplare.
|
|
Vittorio Gentile, Mario de Micheli
Vittorio Gentile, Sculture 1974-76
20,7x20,7 cm; (12) pp.Brossura editoriale. Monografia dedicata all'opera del noto scultore palermitano, Vittorio Gentile. Ottimo esemplare.
|
|
Regione Siciliana, Comune di Palermo, Sicilcassa, Provincia di Palermo
L'Isola e il Sogno artisti siciliani da Assisi a Palermo
22,5x22,5 cm; 143, (1) pp. Brossura editoriale. Opera che illustra la produzione di vari artisti dell'avanguardia siciliana. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi, poemetto lirico.
In 8°; XVI, 142, (2) pp. Brossura editoriale illustrata in rosso, nero e azzurro con riproduzione del monumento della battaglia di Calatafimi (piccola mancanza al margine inferiore del dorso). Prima non comune edizione di questa raccolta di componimenti patriottici legati alle battaglie e personaggi risorgimentali del grande poeta e scrittore trapanese, Eliodoro Lombardi. L'esecuzione di Nicolò Garzilli, a Palermo nel 1850, segnò profondamente la sua vita, di pensatore e di poeta. Abbandona gli studi di giurisprudenza, per dedicarsi all'accademia dei versi improvvisati, che gli consentì di esprimere il suo credo politico, nei principali teatri siciliani. Appassionato cantore del Risorgimento italiano, dal 1860 al 1866 è con Garibaldi, dalla presa di Palermo a Condino, dove viene gravemente ferito al petto. Col poemetto Calatafimi celebrò la Rivoluzione del 1860. Così commenta Mario Rapisardi: «Questo tuo Calatafimi più che poesia mi par musica, affettuosa insieme e solenne. Il tema, presentato maestrevolmente, si adorna di dolci ed eleganti armonie, si riaffaccia in sempre nuovi atteggiamenti melodici, si nasconde fra il lusso di cento leggiadre fiorettature, ascende alla piena espressione della sua forza, e poi mano mano si smorza in misterioso sussurro, che si spegne in un tremolio che si prolunga nell'anima. È poesia che fa rimembrare e sognare» (cfr. F. P. Natale-Montalbano, Eliodoro Lombardi. Vita ed opere (Studio), op. cit., pag. 34.). Fra i canti presentati in uesto celebre poemetto: Il paese degli Elimi, Mala Signoria, Da Quarto aVolturno, Garibaldi, La Battaglia di Calatafimi, Ai superstiti di Calatafimi, Convegno egli Spiriti, Il Canto di Annita, Il Canto dei mariti e degli eroi. Buono stato di conservazione, a fogli chiusi, di questa importante raccolta di componimenti.
|
|
BIZZEFFI (Giuseppe Nicola SAGLIMBENI)
LA LINGUA TRA I DENTI
21x13 cm; 104, (8) pp. Brossura editoriale illustrata. Riedizione di questa celebre raccolata di componimenti in vernacolo siciliano ispirato alla cultura popolare del paese di Limina in provincia di Messina. Buono stato di conservazione.
|
|
MANTEA (SOBRERO MARIA CAROLINA ISABELLA LUIGIA, PALERMO 1863 - ROMA 1912)
LE BUONE USANZE nuova edizione riveduta ed ampliata dall'autrice
19,5x10,5 cm; 262, (2b.) pp. c.d. 1 tavola con ritratto dell'autrice. Brossura editoriale (leggermente impolverato e con minimi segni del tempo. Edizione riveduta di questo galateo scritto dalla baronessa palermitana Sobrero Maria Carolina Isabella Luigia che dopo aver sposato l'hawaiano Robert Wilikoki Wilcox si trasferì e visse a lungo nelle Hawaii. L'opera è un moerno galateo dedicato al vestiario dei bambini, i bimbi verso i superiori e gli inferiori, la giovinetta fuori di casa, il corredo della sposa, la casa, le visite, la tavola, i vecchi, toeletta, il fazzoletto, biancheria, come si parla, gli inviti, come si viaggia, come si saluta, funzioni religiose, gli sport, il galateo in automobile e bicicletta ecc. A parte qualche minimo segno del tempo, all'interno in buono stato di conservazione.
|
|
VARI AUTORI APOSTOLO ZENO VALLISNIERI
La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi... TOMO QUINTO.
TITOLO COMPLETO: La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi, in qualuque materia Sacra, e Profana, RETORICA, POETICA, POLITICA, ISTORICA, GEOGRAFICA, Cronologica, Teologica, Filosofica, Matematica, Medica, e Legale, e finalmente in ogni Scienza, e in ogni arte sì Meccanica come Liberale. Tratte da libri non solo stampati, ma da stamparsi ove oltre à quanto insegnano gli Atti di Lipsia, e d'Inghilterra, l'Effemeride di Germania e la Biblioteca Universale di Francia, ed i Giornali de' Letterati d'Italia, saranno inserite nuove curiosità, ed insegnamenti, A PROFITTO DELLA REPUBBLICA DELLE LETTERE con intagli de' Rami opportuni e fuoi lochi. TOMO QUINTO, Con Indice di quanto si Contiene distribuito per ordine di Materie. Dedicato All'Illustrissimo, Et Eccelentissimo Sig. Marchese Scipione Sacrati Giraldi, Nobile Romano, Ferrarese, e Modenese, Sig. di S. Valentino, Codiroggio, Gavardo, e loro Pertinenze, Giudice de' Savi, e Magistrato di ferrara, &c. <BR>In Folio (32,5x22,5 cm); (4), 334, (4) pp. e una tav. fuori testo. Bella legatura coeva in cartoncino molle. Piccolo tunnel di tarlo alle prime 2 carte che tocca 5 lettere. Nel complesso buono-ottimo esemplare. Alcune illustrazioni nel testo. Quinto volume di questa celeberrima "rivista" di lettere, scienze ed arti, fra i primi esempi di giornalismo italiano, organo di un’accademia di eruditi, fra cui eccelle quell’Apostolo Zeno che avrà non poca importanza nel giornalismo letterario del Settecento. La Galleria di Minerva uscì in sette volumi fra il 1696 e il 1717. L'opera è oggi ricercata per la presenza in vari numeri di prime edizioni di diversi celebri scienziati e letterati. Questo quinto volume contiene oltre a numerosi scritti di Vallisnieri o diretti a Vallisnieri e oltre a numerosi articoli dedicati alle materie più varie, le seguenti opere: - Vallisnieri Antonio, De arcano Lencticulae Palustris Semine... - Racconto dell'elevazione ed abassamento della Colonna Antonina. - Gimma Giacinto Napoletano, Lettera in cui gli comunica la sua opinione intorno.... Metoposcopia, e della Chiromanzia tanto Astrologiche, quanto Fisiche e di tutte le dottrine divinatorie anche naturali con il mezzo di Notomia.... - Ecclipsi solari observata Romae 12 Maii 1706. - Ecclipsi solaris observata Parmae -Ecclipsi solaris observata Bononiae - Corazzi Ercole, Ragionamenti della Luce. - Expositio nuperae inventionis trium nummarum Antonii Bianchi Veronesi - La Lapponia descritta dal M. R. S. D. Francesco Negri. - Lettera del M. R. P. F. Serafino da Corlione Siciliano, Min. Osserv. sopra le qualità della Provincia di Guattimala nel Vecchio Messico. - Lettera scritta dal Congo dal P. Gabriele da Bologna Capuccino, che dà contezza di quello gl'è collà accaduto in sogno. - Discorso sopra il tabacco del Testi - Lettera del Testi intorno alcuni effetti del terremoto- Dimostrazione scenographica, et ortographica d'un nuovo riparo per i liti di Venezia di Lorenzo Boschetti. Interessante trattato con una tavola più volte ripiegata relativa alla protezione di Venezia dalle maree.- Guida fedele alla santa città di Gierusalemme, con descrizione di Terra santa - Adunanza de Pastori Arcadi della Colonia Ferarrese... - Relazione del S. Vallisnieri circa le Terme Euganee - La Galleria dei mostri nella Galleria di Minerva cavata da un Tratterello de Morti di Antonio Vallisnieri - Ragionamento del D. Dionisio Andrea Sancassani Sopra un Mostro. BUONA COPIA. GOOD COPY.
|
|
AUTORI VARI APOSTOLO ZENO VALLISNIERI
La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi... TOMO QUATTRO.
TITOLO COMPLETO: La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi, in qualuque materia Sacra, e Profana, RETORICA, POETICA, POLITICA, ISTORICA, GEOGRAFICA, Cronologica, Teologica, Filosofica, Matematica, Medica, e Legale, e finalmente in ogni Scienza, e in ogni arte sì Meccanica come Liberale. Tratte da libri non solo stampati, ma da stamparsi ove oltre à quanto insegnano gli Atti di Lipsia, e d'Inghilterra, l'Effemeride di Germania e la Biblioteca Universale di Francia, ed i Giornali de' Letterati d'Italia, saranno inserite nuove curiosità, ed insegnamenti, A PROFITTO DELLA REPUBBLICA DELLE LETTERE con intagli de' Rami opportuni e fuoi lochi. TOMO QUATTRO, Con Indice di quanto si Contiene distribuito per ordine di Materie. Consacrata all'Illustrissimo, Et Eccellentissimo SIgnor Vincenzo Gradenigo, Procurator di San Marco Dignissimo.<BR>In Folio (32,5x22,5 cm); (2) 360 pp. Con numerosi errori di numerzione. Bella legatura coeva in cartoncino molle. Piccolo tunnel di tarlo nel margine bianco delle ultime due carte. Piccolo tarlo al margine bianco del frontespizio che presenta, sempre nel margine bianco un leggerissimo alone d'umidità che prosegue nelle prime 100 pagine, mai fastidioso od intenso. Nel complesso buono-ottimo esemplare. Alcune illustrazioni nel testo. Quarto volume di questa celeberrima "rivista" di lettere, scienze ed arti, fra i primi esempi di giornalismo italiano, organo di un’accademia di eruditi, fra cui eccelle quell’Apostolo Zeno che avrà non poca importanza nel giornalismo letterario del Settecento. La Galleria di Minerva uscì in sette volumi fra il 1696 e il 1717. L'opera è oggi ricercata per la presenza in vari numeri di prime edizioni di diversi celebri scienziati e letterati. Questo quarto volume contiene fra le altre opere: - Giovanni Maria Lancisi, Del modo di filosofare nell’Arte Medica, e si prova che per la medicina razionale è meglio servirsi della filosofia sperimentale che di qualunque altra. Discorso detto nell'anno 1693. 1° edizione. - Varii scritti riguardanti il modo di realizzare una biblioteca. - Francesco Arisi, Cremona Letterata. - Hieronymo Renda.Ragusa, Siciliae Bibliotheca Venus. - Ambrosio Brigento Mantovano, Glossographia Onomatographia... - Baruffaldi giorgio ferrarese, Lettera intorno ad un'antica Inscrizione che trovasi nella Marca in Monte Giorgio. Marche, Ascoli Piceno. - Vari scritti sulle medaglie. - Scaramucci Batista, sopra un'idrofobo divenuto tale coll'impeto dello sdegno, Macerata. - Parunli Naturae miraciuli Phaenomena circa lachrymam vitream. - Francesco Dini, De Antiquitatibus Umbrorium Thuscorumque sede et Imperio. - Spiegazione del modo ritrovato, e sperimentato per ricuperare le Navi naufragate. - Varie lettere ed estratti di Antonio Vallisnieri. BUONA COPIA. GOOD COPY.
|
|
BARRILI GIULIO ANTON e Bersezio Vittorio
MISCELLANEA di 2 OPERE: CAPITAN DODERO NOVELLA, SECONDA EDIZIONE; LA CARITà DEL PROSSIMO ROMANZO, che contiene anchela novella le LE TRE VALLI DELLA SICILIA
14x9 cm; 131, (3) pp. e 159, (1),159, (1), 159, (1) e 160 pp. Legatura coeva in mezza tela verde con titolo in oro al dorso. Captan Dodero in seconda edizione (rara quanto la prima) è considerata fra le opre più importanti di Barrili ed è ambientata in parte a Quinto. Benedetto Croce scrisse di Barilli come di uno scrittore dallo "stile limpido e scorrevole, senza stento, senza disuguaglianze e insieme accurato e corretto". Nato a Savona nel 1836, Barilli fu non solo grande scrittore e giornalista ma anche un grande patriota che combattè al fianco di Garibaldi in Trentino, nel 1866, come volontario nell'8° Reggimento del Corpo Volontari Italiani e fu ferito il 3 novembre del 1867 nella celeberrima battaglia di Mentana. Fondò il giornale genovese del Caffaro. Fu deputato alla Camera e rettore dell'Università di Genova dopo aver tenuto per diversi anni la cattedra di Lettertura Italiana. La seconda opera scritta da Vittorio Bersezio, divisa in quattro parti, ognuna con frontespizio separato, è in prima edizione e contiene, posta al fine, il racconto di Gaetano Sangiorgio "Le Tre valli della Sicilia". Bersezio, originario di Pebveragno in provincia di Cuneo, fu giornalista, scrittore e deputato italiano. Fu autore doi diversi romanzi di impegno e denuncia sociale ispirati al naturalismo di Zola. La carità del prossimo è fra i suoi romanzi più importanti. Uscito nel 1868 ebbe varie riedizioni. OPERE ASSAI RARE.
|
|
|