|
Capuana Luigi
Il Nemico è in noi
In 8°; VIII, 206 pp. e una c. di tav. fuori testo. Brossura editoriale illustrata con titolo impresso in rosso e nero al piatto anteriore. Prima edizione, a fogli chiusi ed in ottime condizioni di conservazione di quest'opera del noto scrittore, critico letterario, giornalista italiano, teorico del verismo, Luigi Capuana (Mineo in provincia di Catania, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) .
|
|
Migneco Giuseppe
Manuale di Medicina Omeopatica per i padri di famiglia del D.r Giuseppe Migneco
In 8° piccolo; (2 b.), (2), 73, (136 b.) pp. Legatura coeva in mezza-tela marrone con piatti foderati da bella carta marmorizzata coeva. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Copia manoscritta coeva all'edizione a stampa, del rarissimo e celebre trattato omeopatico del dottore, magnetista animale e ipnotista siciliano, Giuseppe Migneco (Augusta 25 marzo 1820 - Catania 1 febbraio 1884), uno dei più celebri medici omeopatici del suo tempo oltre che studioso di magnetismo animale, conosciuto anche con il soprannome di “Il Cagliostro Piccolo”. Laureatosi in medicina a Catania nel 1842, perfeziona i suoi studi a Napoli. Qui assume la carica prestigiosa di chirurgo della Real Marina. Tornato a Catania segue i corsi di chirurgia ottenendo la laurea in Chirurgia. E' proprio negli ambienti napoletani che Migneco entra in contatto con le nascenti tecniche omeopatiche, portate nelle Due Sicilie, dai medici al seguito delle truppe austriache chiamate da Ferdinando I. Migneco, da sempre interessato alla medicina alternativa e già studioso del magnetismo animale, è tra i primissimi in Italia ad approfondire e divulgare le teorie omeopatiche che vedono il loro massimo sviluppo in Italia, proprio in meridione e fra il 1821 ed il 1870 periodo in cui diverse epidemie di colera affliggono il territorio borbonico. Nel 1854 è a Parigi dove entra in contatto con i circoli omeopatici e mesmerici parigini facendo la conoscenza del Marchese Giorgio Campana che diviene suo sodale amico e ne pagherà la pubblicazione delle opere. Gli inizi letterari di Migneco non sono però facili. L'ostracismo verso la medicina alternativa è moto forte e le autorità napoletane, su segnalazione di un parroco, Vizzini che accusa Migneco di “esercitare arte diabolica” condannano, il 10 agosto 1858, la sua monumentale opera in sette libri, “Fisiologia igienica e patologica”, al rogo. Sono proprio le epidemie di colera, però, a segnare una svolta nella vita di Migneco. Persa ogni speranza di fermare il colera, alcuni municipi, si rivolgono a Migneco che contro ogni previsione, probabilmente degli stessi committenti, ottiene risultati sorprendenti, ben superiore a quella degli altri medici chiamati a contrapporsi al male. L'estensore del manoscritto è anonimo ma la scrittura è sempre ben chiara e leggibile. L'opera a stampa, uscita nel 1855 a Roma, è rarissima, in quanto venne stampata in pochissime copie ed in conseguenza delle vicende biografiche dell'autore, tanto che nessun esemplare è oggi censito in ICCU. Il testo è così suddiviso: Il testo è articolato in 264 punti che descrivono, minuziosamente, le ricette omeopatiche, suddivisi in capitoli: Cap.I: "Disordini del dinamismo generale: Emozioni morali, Sonno e sogni, Febbri". Cap.II: "Affezioni diverse: Malattie del capo, Malattie degli organi della respirazione, Malattie degli organi genitali dell'uomo e della donna, Mestruazione, Incomodi della gravidanza, Conseguenze del Vajuolo, Malattie della pelle". Rif. Bibl.: Antonio e Francesco Negro, Bibliografia Omeopatica Italiana, Franco Angeli, 2007, pagina 53 per l'opera a stampa.
|
|
Cavacchioli Enrico
L’incubo Velato
In 8° (18,8×14 cm); (9), 12-154, (6 con indice del catalogo editoriale) pp. Brossura editoriale illustrata con immagine in sanguigna al piatto anteriore opera di Romolo Romani. Una piccolissima integrazione di carta al margine alto bianco del dorso, ininfluente e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione, all’interno con carte bianche e forti ed ancora in barbe. Prima edizione della seconda opera del celebre commediografo, giornalista e poeta futurista siciliano, Enrico Cavacchioli (Pozzallo in provincia di Ragusa, 15 marzo 1885 – Milano, 4 gennaio 1954). Dichiarazione fittizia, come tipica della produzione futurista, di 2° migliaio, in realtà prima ed unica edizione Cavacchioli si formò a Milano. Inizialmente influenzato dalla poetica dannunziana (che in parte non abbandonò mai), passò ben presto a quella crepuscolare. Tra i firmatari del manifesto del movimento futurista pubblicato a Parigi nel 1909, la sua produzione poetica e letteraria si prefiggeva di analizzare le tematiche della vita borghese ma trascurando gli aspetti banali e superficiali dell’esistenza umana, si concentrò sull’elemento irrazionale, illusorio, bizzarro, simbolista e assurdo della cronaca quotidiana. Nel secondo manifesto futurista “Uccidiamo il chiaro di luna!” il suo nome compare fra i poeti “incendiari” e prese parte, anche, alle tumultuose serate futuriste partecipando alle risse e tafferugli con le quali solitamente, di concludevano. Fu presente anche durante il rpocesso per oltraggio al pudore contro il romanzo marinettiano di Mafarka il futurista. Autore di romanzi, simbolisti e grotteschi dal sapore dannunziano, come “Vamp” del 1920 e “Serenata celeste” del 1932, è nella commedie come “La campana d’argento (del 1913), L’uccello del Paradiso (1919) che la sua verve creativa e assurda si sviluppa ai massimi livelli. Con la raccolta di poesie qui presentata, Cavacchioli vinse la seconda edizione del premio di poesia, ideato da Marinetti. Scrive di lui Stefano Giornetti, nella voce dedicata a Cavacchioli nel Dizionario Biografico degli Italiano, Volume 22 (1979): “Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista e poeta. Le sue prime esperienze poetiche echeggiarono i modi dannunziani allora in voga, per passare in un secondo tempo a toni crepuscolari. Aderì subito al movimento futurista, attirato soprattutto dal potenziale di concreta rivolta contro la tradizione e l’accademia, e fu uno dei militanti più in vista di questa corrente d’avanguardia, con una prepotente immediatezza di sentimenti e un fascino quasi barbaro, pure muovendosi per certi aspetti ancora nel solco della tradizione”. Opera non comune da reperirsi completa della brossura editoriale (piatti e dorso). Rif. Bibl.: Salaris, p. 24.
|
|
AMARI MICHELE.
I Musulmani in Sicilia.
Cm. 18, tela edit., pag. 239 (5). Buon esemplare. Collana Corona curata da Elio Vittorini.
|
|
Mack Smith Denis
Il Risorgimento italiano. Vittorio Emanuele II. Garibaldi. Storia della Sicilia medievale e moderna. Storia d'Italia dal 1861 al 1969
Stato di conservazione: OTTIMO, minuscole imperfezioni al cofanetto, due dorsi con titoli e fregi sbiaditi, per il resto i volumi sono in condizioni eccellenti. Collana: Storia e società. Introduzioni dell'autore. Traduzioni di Jole Bertolazzi, G.E. Valdi, Lucia Biocca Marghieri, Alberto Aquarone, Giovanni Ferrara. Splendido cofanetto contenente cinque saggi monografici del grande storico inglese Denis Mack Smith (1920-2017) dedicati a momenti salienti, personaggi celebri e luoghi della storia italiana: Il Risorgimento italiano. Storia e testi (1968), pp. XXIII, 702 Vittorio Emanuele II (1972), pp. 387 Garibaldi. Una grande vita in breve (1970), pp. 254 Storia della Sicilia medievale e moderna (1970),pp. 789 Storia d'Italia dal 1861 al 1969 (1972), pp. 809
|
|
LAMBOTE EMILIE
Dessins de Voyage. Grece, Sicile, Italie par Emile Lambote, architecte…Ouvrage contenant vingt - deux photogravures polycromes inserees dans le texte et trente planches en phototypie polycrome.
Cm. 46x33; pp. (4), 38, (2), + trenta tavole in fotoincisione, fuori testo, raffiguranti disegni dell'autore, di particolari architettonici: " dell'Acropoli di Atene, reperti del Museo Nazionale di Napoli, del Duomo di Monreale, della Cappella Palatina di Palermo, della Chiesa di S. Cataldo in Palermo, dell'Abside della Cattedrale di Palermo e dettagli della facciata della Chiesa di S. Agostino a Palermo, della Chiesa di S. Francesco del Museo Nazionale di Palermo, dei palazzi Tolomei e Buonsignori di Siena e …." Il tutto raccolto entro cartella editoriale in tela verde, titoli impressi al piatto e al dorso. Edizione di 100 esemplari numerati, il nostro N. 56. è autografato alla pagina di dedica. Ottimo esemplare. (20 / 635) 254
|
|
AAVV
Osservatorio Astrofisico di Catania. Annuario 1966
Cm. 22; pp. 43, (5). Brossura editoriale a stampa, quattro tavole fotografiche, fuori testo, dell'Istituo di Astronomia e dell'Osservatorio. Etichetta di biblioteca privata in copertina. Ottimo esemplare. 737
|
|
Antonio Riboldi
Riboldi, I miei 18 anni nel Belice
Antonio Riboldi, I miei 18 anni nel Belice, Cittadella editrice, Assisi 1977, pp. 171, cm 19, br. ed. Presentazione di Ettore Masina. Ottimo.
|
|
Nicola Lupo
Lupo, Fantasmi. Storie paesane
Nicola Lupo, Fantasmi. Storie paesane, Vito Mastrosimini Editore, Catellana Grotte 1995, pp. 143, ill. b.n., cm 22, br. ed. Collana Meriodionali. Volume di ricordi relativi al paese di Bronte, in provincia di Catania. Dedica manoscritta dell'autore al frontespizio. Perfetto.
|
|
PINAULT-SORENSEN (Madeleine).
Hoüel - Voyage en Sicile 1776-1779.
Catalogue de l'exposition présentée en 1990 au Musée du Louvre (Paris), par Madeleine PINAULT-SORENSEN, documentaliste au Département des arts graphiques du Musée, avec la participation de Kate de KERSAUSON, conservatrice, et André LE PRAT: 46 des gouaches réalisées par Jean-Pierre-Louis-Laurent Hoüel (1735-1813) lors de son second voyage en Sicile en 1776-1779 pour illustrer son ouvrage "Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, où l’on traite des Antiquités qui s’y trouvent encore; des principaux phénomènes que la nature y offre; du costume des habitans, & de quelques usages" (Paris, Imprimerie de Monsieur, 1782-1787; 4 volumes), avec notices, commentaires et reproductions: vignettes en noir et 46 planches couleurs; introduction sur la vie et l'oeuvre de l'artiste; bibliographie; expositions. Français
|
|
COLLECTIF.
Les Premiers Marchands des mers.
Petit in-4° 160 pagesabdt iIlustrE n&b et couleurs, relie cartonnage illustre en couleur, dos toilE. Bel exemplaire (dos passe). [PL/TI]
|
|
ADAM, Jean-Pierre.
L'Archeologie devant l'imposture.
in-8°, 268 pages, illustrations h.t. n/b, schemas et dessins in texte, notes, biblio, broche, couverture illustree plastifiee. Dos passe sinon bon exemplaire [CA32-8]
|
|
(MAFIA). CALVI, F.
La Vie quotidienne de la Mafia de 1950 à nos jours. Preface de L. SCIASCIA.
in-8°, 311 pages, annexes, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [CA33-2]
|
|
SEBILLEAU, Pierre.
La Sicile. 168 illustrations (héliogravures), dont quatre pleines pages en couleurs, 1 carte.
grand in-8°, 299 pp., pleine toile d"edition sous jaquette illustree en couleurs. Tres bel exemplaire. [DV-15]
|
|
(MAFIA). FERNANDEZ, Dominique.
LES EVENEMENTS DE PALERME.
in-8°, 238 pages, broche, couverture a rabats.— Edition originale sur papier d"edition. Tres bel exemplaire, complet de sa bande pub. [109B-13] Les secrets de la mafia
|
|
BRION, Marcel.
L'Art en Sicile. Notices de Henri Engelmann. Photographies de ROGER-VIOLLET.
grand in-4° nombreuses illustrations en noir, cartonnage illustre de l"ed., jaquette rhodoide. COMME NEUF. [P-37]
|
|
T'SERSTEVENS, A. & ROETTGES, Willy.
INTIMITE DE LA SICILE.
in-4° 125 pp. illustrees de photographies en noir H.T, feuillet depliant de table, plats carton leger, couverture illustree rempliee. E.O.— Exemplaire H.C., numerote. Excellent etat. [P-10*]
|
|
(MAFIA). DOLCI, Danilo..
ENQUETE A PALERME.
in-8°, 336 pages, broche, couverture. Tres bel exemplaire, en partie non coupe. [HA-4]
|
|
T'SERSTEVENS, A.
SICILE, EOLIENNES, SARDAIGNE. Avec 57 dessins au pinceau par Amandine DORE, 81 photographies dont 54 de l'auteur.
in-8 (16,5x22), 363 pp., carte depliante, index, broche, couv., jaquette illustree + rhodoide. Tres bel exemplaire, tres frais [CA26/3]
|
|
CLAUSSE, Gustave.
Basiliques et mosaïques chrétiennes : Italie et Sicile. T. I-II (complet).
2 volumes petits in-4, viii-479 pp. + 537 pp. Ouvrage illustré de 200 dessins & 9 planches hors texte. Bon état général (dos du tome 1 refait). [P-46]
|
|
LACOUR, Jose André.
L'Avenir n'est à personne. T.I-II (complet).
2 volumes in-8 reliés, cartonnage bordeaux de l'éditeur. Ensemble en bel état. [AZ-12]
|
|
(MAFIA). CALVI, F.
La Vie quotidienne de la Mafia de 1950 à nos jours. Preface de L. SCIASCIA. Edition actualisee.
in-16 (poche), 381 p., annexes, index, broché, couverture illustrée plastifiée. Bel exemplaire. [PM-LP1]
|
|
CAMILLERI, Andre.
La Saison de la Chasse.
in-8, 227 pp., broche, couv. ill. a rabats.- 9782213608358 Tres bel exemplaire [AZ-10] Sous-titré : Autres menus souvenirs, faits divers et récits, dans la note, la tradition et la fantaisie de ceux qui les ont précédés.
|
|
BLUMENSON, M.
La Sicile. Débarquement surprise.
in-16, 189 p., abdt ill. in-t. n., br., couv. ill. [MB*]
|
|
TAZIEFF, H.
L'Etna et les volcanologues.
in-8, 239 p.,abdt ill. h.t. coul., 22 cartes et de Couv. lég. us. [GE-2]
|
|
CAMILLERI, Andre.
Les Enquêtes du Commisaire Collura.
in-12, 127 pp., broche, couv. a rabats. Tres bel exemplaire [AZ-9] Sous-titré : Autres menus souvenirs, faits divers et récits, dans la note, la tradition et la fantaisie de ceux qui les ont précédés.
|
|
CAMILLERI, Andrea.
La Forme de l'eau.
in-16, broché. Bon état. [LP-6]
|
|
SAPIENZA, Goliarda.
Moi, Jean Gabin.
in-12, 138 pp. + biographie illustrée, broché, couv. Excellent état. [FEN]
|
|
DI LAMPEDUSA, Giuseppe Tomasi.
LE GUEPARD.
in-8, broché, cartonnage souple illustré.- Très bel exemplaire. [BL-10]
|
|
AA. VV.
La Sicilia dei viaggiatori. Messina Taormina Catania l'Etna Siracusa Ispica.
Riccamente ill. a col. n.t.; Sc. U
|
|
Di Stefano Giovanni.
Cava Ispica. Breve guida archeologica.
Con num. ill. b/n n.t.; R. A6.
|
|
Lo Jacono Titta.
Judaica Salem.
R. A6.
|
|
Sciascia Leonardo.
La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia.
Sc. G.
|
|
KITZINGER Ernst
I MOSAICI DI MONREALE.
In-4 (cm. 34), tela editoriale (lieve ammaccatura nella parte superiore del dorso), senza sovracoperta, pp. 132, XV, con 57 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo, 102 tavole a colori fuori testo e 5 tavole contenenti due sezioni longitudinali, due sezioni trasversali e una pianta del Duomo di Monreale. Prima edizione. Testo ben conservato (text in good condition).
|
|
RUNCIMAN Steven
I VESPRI SICILIANI. STORIA DEL MONDO MEDITERRANEO ALLA FINE DEL TREDICESIMO SECOLO.
In-8 (cm. 22), cartonato editoriale, cofanetto, pp. 403. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RIGOLI A.
IL CONCETTO DI SOPRAVVIVENZA NELL'OPERA DI PITRE' E ALTRI STUDI DI FOLKLORE.
In-16 p., brossura, pp. 221. In buono stato (good copy).
|
|
MAUREL André
PETITES VILLES D'ITALIE.
In-16 p., tela coeva, pp. (6),297,(3). DI questa opera completa in 4 volumi, offriamo il Volume III dedicato a: "Abruzzes, Pouilles, Campanie" (Aquila, Foggia, Lucera, Barletta, Trani, Castel del Monte, Bari, Lecce, Tarente, Paestum, Salerne, Ravello, Amalfi, Sorrente, Capri, Pompei, Caserte, Capoue, Mont-Cassin, etc.”. In buono stato (good copy).
|
|
NAVARRA Giuseppe
E LE "PIETRE STRANE" RACCONTANO ANCORA. Eventi arte e civilta' di 34.000 anni fa.
In-4 p., tela editoriale, sovracoperta (tracce d’uso), pp. (8),283, con 376 illustrazioni in bianco e nero e 11 tavole in bianco e nero e a colori, nel testo. Straordinaria raccolta di sculture paleolitiche siciliane. In buono stato (good copy).
|
|
SCIASCIA Leonardo
FATTI DIVERSI DI STORIA LETTERARIA E CIVILE.
In-8 (cm. 21.30), brossura illustrata, con alette, pp. 197, (3). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
GALANTINO Fausto
L'INDUSTRIA TURISTICA. Il turismo in Sicilia nel quadro del mercato nazionale, correnti di traffico, parametri strutturali.
In-8, brossura, pp. 148. Volume della collana: Centro di studi e ricerche sulla struttura economica italiana n. 7. In buono stato (good copy).
|
|
LODATO Saverio
POTENTI. Sicilia anni novanta.
In-16 p.,brossura, pp. 105. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
BUTTITTA Antonino
DOVE FIORISCE IL LIMONE.
In-4 (cm. 34.20), tela editoriale con immagine applicata al piatto, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 61, (3), con 39 illustrazioni in bianco e nero nel testo e 187 riproduzioni a colori e in tinta fuori testo, inerenti una bizzarra raccolta di locandine, carte traforate, stampini, usati come materiale pubblicitario per la commercializzazione dell'agrumicoltura siciliana, tra la fine dell'800 e la prima meta' del nostro secolo. Saggi di Salvatore Lupo e Sergio Troisi. Nota di Hans Sternheim. Tracce d’uso ai margini della sovracoperta. Etichette al piatto posteriore della medesima; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
MALAGOLI VECCHI M.
IL MEDITERRANEO ILLUSTRATO LE SUE ISOLE E LE SUE SPIAGGE. Comprendente la Sicilia, la Costa di Barberia, la Calabria, Gibilterra, Malta, Palermo, Algeri, Itaca, Bona, Cartagine, Corfù, ecc...
In-4 p., mezza similpelle, custodia, pp. 512 con 64 belle tavole fuori testo. Facsimile dell'edizione originale, pubblicata nel 1841 da Batelli, Firenze. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CRIBB J. (A cura di)
IL DENARO. Dalle conchiglie alle carte di credito.
In-8 gr., tela, sovracoperta, pp. 192, oltre 800 illustrazioni nel testo. Volume pubblicato in occasione della mostra "Money: from Cowrie Shells to Credit Cards", svoltasi al British Museum nel 1986. In buono stato (good copy).
|
|
DE WINT Peter (disegni di)
SICILIAN SCENERY. Paesaggi di Sicilia. Incisioni acquerellate su disegni di P. de Wint da bozzetti originali di Major (William) Light.
In-4 (cm. 30), 2 volumi in custodia rigida, similpelle editoriale, fregi in oro al piatto ed al dorso, tagli spruzzati in oro, pp, (252) senza numerazione, con numerose illustrazioni a colori nel testo, tomo che riproduce in fac-simile l’opera originale edita a Londra nel 1823 posseduta dalla “Fondazione Mormino” del Banco di Sicilia; testo in inglese e francese. Text in English. Texte en français. Il secondo volume, brossura, pp. (32) senza numerazione, con una immagine del frontespizio (tradotto) in bianco e nero nel testo, presenta la traduzione italiana. Esemplare numerato tratto da una tiratura di 500 copie. In ottimo stato (nice copy).
|
|
COCCHIARA Giuseppe
IL FOLKLORE SICILIANO. Volume Primo.
In-4, brossura, pp. 82,(4); ben illustrato a colori e in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina. "La vita e l'arte del popolo siciliano: usi, costumi, credenze, novelle, feste; magia e religione, arte dei pastori, figulina e ceramica, presepi, ex voto..". Ben conservato.
|
|
SCIACCA Lucio
I CATANESI COM'ERANO.
In-8 (cm. 25), similpelle editoriale, sovracoperta (mancanze), pp. 275, con illustrazioni in bianco e nero a piena pagina nel testo e a colori. In buono stato (good copy).
|
|
RAIMONDO Francesco Maria, MAZZOLA Pietro, DI MARTINO Andrea
L'ORTO BOTANICO DI PALERMO. La flora dei tropici nel cuore del Mediterraneo.
In-4 (cm. 31), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 259 (5), con illustrazioni a colori. Testo in Italiano ed in Inglese. Edizione di n. 800 copie numerate riservate alla Provincia Regionale di Palermo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
MASSIN Adalberto, DIEDO Antonio, PUPPI Lionello, etc. (testi di)
IL TEATRO STORICO ITALIANO. In Veneto, Campania e Sicilia.
In-4 (cm. 30.90), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 214, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo, una ripiegata. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ABBATE Vincenzo, INNOCENTI Clarice (a cura di)
LA SFERA D'ORO. Il recupero di un capolavoro dell’oreficeria palermitana.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 165, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
|