Genuardi Luigi.
Le Limitazioni alla Influenza del Diritto Spagnolo in Sicilia. (Estratto).
Palermo, Montaina, 1933.In 8°gr.pp.13n. cop.edit.
|
|
Di Carlo Eugenio.
Il Manzoni In Sicilia.
Palermo, Accademia,1964. In 8°pp.da 75n. a 85, bross.edit.
|
|
AA.VV.
Stazione Sperimentale Zooprofilattica della Sicilia. Palermo.
Palermo, Industrie Editoriali Siciliane 1932. In 8°pp. 176n. Illustrazz..bn.n.t. tavv. a colori ft. E bn. Schemi
|
|
Alfero G.A.
Goethe E La Sicilia. (Estratto).
Senza Luogo né d.( ma 1928.) Da pag.335n. a 355n. cartone muto moderno.
|
|
Genuardi Luigi.
Una Raccolta di Memoriali di Re Alfonso IL MAGNANIMO al VICERE’ di SICILIA Nicola Speciale. (1423-1428). (Estratto).
Firenze, Le Monnier, 1933.In 4°da pag.152n. a 159n. copertina muta, carta color thea, margini super. In parte consunti.
|
|
Boselli Antonio.
Mostra Bibliografica Dell’ Italia Meridionale E Della Sicilia.
Napoli, A Spese del Municipio, s.d.(1927?). In 8°pp.XI+86n.*12 Tavv.f.t.b.n. cartoncino editoriale.
|
|
Italia Alessandro.
Origine Storico-Etimologia del Nome di Palazzolo.
Catania, Giannotta.1911. In 8°pp.28n. bross.orig. conservata in copert.muta.
|
|
Terzaghi Nicola.
Ancora sul “Ciclope” di Filosseno.(Estratto da Archivio Storico per la Sicilia Orientale). In Onore del prof.Paolo Orsi.
Catania, Giannota,1919.In 8°pp.8n. bross.edit.
|
|
Brancato Francesco.
L’ Opera Storiografica di Giuseppe Pipitone Federico. (Estratto).
Messina, D’Amico, 1963: In 8°pp.12n. bross. edit.
|
|
Di Natale Emilio.
Rusidda. (Costumi Popolari). (Estratto).
Milano,s.d.(ma fine ‘800). Con 5 Illustrazioni n.t. incise da V. Turati. In 4° da pag. 625n. a 638n. copertina muta, fioriture sparse.
|
|
La Corte-Cailler G.
Il Quadro di Antonello da Messina a Palazzo Acreide.
Catania, Giannotta,1907.(Estratto). In 8°pp.8n.+1 Tav.f.t. bross. edit.
|
|
Mandalari Mario.
Quindici Lettere del Conte Francesco De Aguirre di Salemi.
Catania, Giannotta,1907. In 8°pp.16n. bross. edit.
|
|
Lizio Bruno L.
Andrea Gallo ed i suoi Tempi. (Monografia).
Catania, Giannotta, 1908. In 8°pp.40n. bross.edit. (Vecchie frasi in cop. Anter.).
|
|
Genuardi Luigi.
Berardo De Medico Giurista Siciliano della prima metà del secolo XIV.
Catania, Giannotta,1907. In 8°pp.8n. bross.edit. (Estratto).
|
|
Nuccio G.E.
Racconti Della Conca D’Oro. (Seconda Edizione).
Firenze, Bemporad, 1922. In 16°pp.4nn.+255n.+5nn. bross.edit.(Intonso con fioriture sparse).
|
|
Martoglio Nino.
Centona. (Raccolta Completa di Poesie Siciliane con L’ Aggiunta di Alcuni Componimenti Inediti di Guerra).
Catania, Giannotta.1918. In 8°pp.XI+376n. piatto anteriore rifatto. (Intonso fioriture al piatto anter.
|
|
Minieri Riccio Camillo.
Memorie Della Guerra di Sicilia Negli Anni 1282,1283, 1284. (Estratto).
Bologna, Forni, s.d. In 8° da pag.85n. a 105n.+da pag.277n. a315n. +da pag.498n a 530n. bross.edit.
|
|
Gayda Virginio.
Problemi Siciliani.
Roma,Il Giornale d’Italia,1937. In 8°pp.135n.+5nn. bross.edit.fioriture sparse.
|
|
Ruggieri Giuliano.
Una Nuova Trilobite del Permiano del Sosio. (Sicilia). Con 4 Figure nel testo e 1 Tavola f.t.
Padova, Soc.Cooperativa Tipogr.1959. In 4°gr.pp.9n.+3nn.+1 Tav.f.t.
|
|
AA.VV.
Municipio di Milazzo. I Vitalissimi ed Urgenti Bisogni della Città di Milazzo. Relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Messina, FAPU, 1945. In 4°gr.pp.20+1 Tav.f.t. ripiegata.(Piano Regolatore Porto di Milazzo)(Brunio). Bross. edit. (qu. segno a matita blu ).
|
|
Presidenza Regione Siciliana.
Sviluppo Industriale In Sicilia. (Le Leggi della Regione Siciliana).
Palermo, I.R.E.S., 1951. In 16°pp.131n.+5nn. bross.edit. (2 Copie).
|
|
Presidenza Regione Sicilia.
Sviluppo Industriale Provvedimenti Straordinari.
Palermo, Pezzino, 1955. In 8°picc.pp.28n.+4nn. bross.edit.
|
|
Nigro Gino.
Gli Studi di Storia della Chiesa nel Medioevo in Italia e in Sicilia. (Estratto).
Messina, D’Amico, 1961. In 8°pp.8n. bross.edit.
|
|
Martinelli Nicola.
Ode Al Maestro.
Modica, Gervasio, 1917. In 8°pp.X+2nn. bross.edit. (Invio Dedica Autografa dell’A.) Edizione di Lusso in XXX Esemplari numerati. (Ns. 29). Copertina edit. impolverata.
|
|
Rocco Benedetto.
Un “Papiae Elementarium” in Sicilia. Frammento del Sec. XIII.
Palermo, Società Italiana Storia Patria, 1970. In 8°pp.32n. con 4 Tavv.n.t.
|
|
Ciaceri Emanuele.
Un Dotto Cultore della Storia dell’Antica Sicilia nel Secolo XVI. (P. Ottavio Gaetani di Siracusa. (Estratto).
Inizi ‘900In 8°pp.3n.+1nn. Copertina muta moderna.
|
|
Dollo Corrado.
Modelli Scientifici E Filosofici nella Sicilia Spagnola.
Napoli,Guida,1984. In 8°pp.323n. bross.edit.
|
|
Cecchini Agata Italia. Orilia Salvatore. (A cura di).
Poeti Siciliani del Nostro Tempo.
Roma, Trevi, 1967. In 8°pp.354n. bross.edit.
|
|
Lavagnini Bruno.
Anacreonte in Sicilia e a Bisanzio.(Estratto)
1979. In 8°pp.da 291n. a 301n. bross.edit.
|
|
Lavagnini Bruno.
L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici.
Palermo, Stass.1977. In 8°pp.36n. bross.edit.
|
|
Rinaldi Gaetana Maria.
Sulla Datazione di Alcuni Documenti in Volgare Siciliano della Corte Pretoriana di Palermo. (Con Un’Appendice di Documenti Inediti. (Estratto).
Mori,Palermo,1969. In 8°pp.19n. bross.edit. fiorita.
|
|
Revelli Paolo.
Saggio di Bibliografia Siciliana. “La Contea di Modica”.
Torino, Sartori,1910. In 8°pp.XIII+128n. piatto posteriore conservato in cop.muta moderna. (manca il piatto anter.)
|
|
Evola N.D. (Con Note di).
Lettere di F.P. Perez a R. Salvo e a F. Evola.(Estratto).
Palermo, Boccone del Povero,1934. In 8°gr.pp.48n. bross.edit.dorso abraso, manc.angolo super. Al frontesp.riparato.
|
|
Vacchelli Nicola. Loperfido Antonio.
Elementi Geodetici Dei Punti Contenuti nel Foglio 272 (Terranova di Sicilia). Della Sicilia Occidentale. (Istituto Geografico Militare).
Firenze, Ricci, 1927.. In 4°pp.XIX+19n. piccole figg.n.t. b.n.Una Carta Geografica-geodesica di Terranova di Sicilia) più volte bross.edit.
|
|
AA.VV.
BCA SICILIA. Beni Culturali e Ambientali Regione Sicilia..Pubblicazione di Informazione Trimestrale.
Palermo,1980. In 4°pp.226n, numerose Illustrazz.in bianco/nero. Bross.editoriale.
|
|
Pottino Filippo.
Relazione sull’Attività Sociale nel 1962 del Segretario Generale.(Estratto).
Palermo,Socita Siciliana Storia Patria,1965. In 8°pp.da 295n. a 307n. bross.edit.
|
|
Rocco Benedetto.
Andalusi in Sicilia.
Palermo, Siciliana Storia Patria, 1970. In 8°pp.7n. bross.orig.
|
|
Paternò Castello Giovanni.
Simboli e Segni Cabalistici in alcune Costruzioni Sveve di Catania. (Estratto).(Archivio Storico Sicilia Orientale).
Anno III Fasc.II. In 8°pp.5n. copertina muta.
|
|
Barbagallo Corrado.
La Conquista della Sicilia. (265-242). Frammento. (Estratto da Archivio Storico Sicilia Orientale). In Onore del Prof.Paolo Orsi.
Catania, Giannott, Anno XVI (1937). In 8°pp.29n. qualche appunto al margine copertina originale usurata.
|
|
Griffo Pietro.
Piano Regolatore e Tutela Ambientale in Agrigento.
Agrigento,1960. In 8°pp.23n. numerose illustrazz.n.t.
|
|
Molé Giovanni.
Studio Scientifico-Economico sull’ Ex Feudo Bosco di S.Pietro. Con Speciale Riguardo sulla Coltivazione Ed Utilizzazione della Sughera in Sicilia. (Memoria).
Portici, Stabil.Tip. Vesuviano, 1902. In 8°gr.pp.106n.+2nn. copertina anteriore originale conservata, rifatta la posteriore.rinforzo al dorso, Una Incisione in antip.+ 1 Tavola mm.(800X 600) alla fine più volte ripiegata, eseguita a mano su Carta oleata.
|
|
Claps Giuseppe.
La Odierna Importanza della Quistione Demaniale E Il Disegno di Legge Baccelli. Sulla Sistemazione dei Demanii Comunali nelle Provincie Napoletane e Siciliane. (Con l’ aggiunta della Proposta di Legge).
Napoli, Pierro,1904. In 8°gr.pp.39n. bross. rif. conservato il piatto anter.
|
|
Chiesi Gustavo.
Sicilia Illustrata. (Nella Storia, Nell’Arte, Nei Paesi, .Edizione adorna da 336 Finissime Incisioni dal Vero).
Milano,Sonzogno,1892. In folio:cm.50 X 40 circa,90 dispense sciolte, l’Ultima mancante di ultime 2 o 3 pagine.(Alquanto Buono lo stato di conservazione carta colore avana uniforme. Da rilegare. Tutte Le Dispense.
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siciliano. Serie III Vol.XVII, 1967.
Palermo, Soc. Siciliana Storia Patria,1968. In 8°gr.pp.392n. bross. edit. intonso. (10 Figg. in tavv.f.t.). (Tutti Argomenti di Storia Siciliana).
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siciliano.Serie III Vol.XX. (1970).
Palermo, Soc.Sicil.Storia Patria,1971. In 8gr.°pp.478n. bross.edit. con 12 Tavv.f.t. di monete + Ritratto di Marcello Tommasi di S.Scaglione. Argomenti quasi tutti di Storia Siciliana. intonso.
|
|
Mazzarelli Giuseppe.
Bollettino dell’ Istituto Geologico della R. Università di Messina. (Vol. I).( 1925-1927.). Con 6 Tavole e 14 Figure nel testo.
Messina, Saitta, Caminiti,1927. In 8 pp. circa 180 in totale, bross. edit.
|
|
SAVJ-LOPEZ Paolo.
Una Redazione francese della “Visio Pauli� in Catania. (Estratto).
Archivio Storico Sicilia Orientale, 1905. In 8°pp.4n. copertina muta.
|
|
Pedio Tommaso.
Aspetti della Legislazione di Federico II La Successione Feudale Nel Regno di Sicilia. (Estratto).
Puglia, Grafica sud, 1980. In 8°pp.129n. a 141n. bross.edit. (2 Copie)
|
|
Mercalli Giuseppe.
Contributo allo Studio del Terremoto Calabro-Messinese del 28 Dicembre 1908.
(Nota del 24 Giugno 1909). In 4° da pag.249n. a 292n. con 8 tavv.f.t. copertina muta.(Fori de ex tarli marginali).
|
|
Baratieri O.
CALATAFIMI. (15 Maggio 1860). (Estratto).
Roma,1884. In 8°pp. 22n. copertina muta.
|
|