Amari Michele.
I Normanni di Sicilia. (Estratto).
Napoli, 1869. In 8° da pag. 415 a 441n. bross. rif.
|
|
AA. VV.
Il Barocco in Sicilia , tra Conoscenze e Conservazione.
Palermo, Centro Studi sul Barocco, 1987. In 8° pp. 230n. numerose illustrazz. nel testo e f. t. bross. orig.
|
|
AA. VV.
Di Bella Saverio. (A cura di)
Economia e Storia. (Sicilia - Calabria XV - XIX Sec.).Cosenza, Pellegrini, 1976. In 8° pp. 527n. bross. orig. 1 carta geografica del meridione.
|
|
Di Carlo Eugenio.
Consensi e Contrasti al Pensiero del Rousseau in Sicilia.(Sec. XVIII - Primi XIX).(Estratto).
Messina,D'Amico,1963.In 8°pp.48n.bross.orig.
|
|
Trizzino Antonino .
Navi e Poltrone. (1a Edizione).
Milano,Longanesi,1952.In 16°pp.258n.+6nn.cartoncino editoriale e sovraccoperta illustrata.
|
|
Dolci Danilo.
Banditi a Partinico.
Bari,Laterza,1955.In 8°pp.295n.+5nn.bross.editoriale e sovraccoperta illustr.
|
|
Paolini Maria Grazia.
Ancora del Quattrocento Siciliano.(Estratto).
Palermo,Cappugi,1963.In 8°pp.15n.con 13 figg.n.t.
|
|
Procacci Giuliano.
Movimenti Sociali e Partiti Politici in Sicilia dal 1900 al 1904.(Estratto).
Roma,1961.In 8°da pag.109n a 216n.+4nn.bross.muta rif. intonso, macchia di umido ultt.pp.
|
|
Di Ramata Giovanni Agnello.
Don Rodrigo La Calce. Storico e Letterato Cefaludese dell'Ottocento.
Palermo,Renna,1960. (Note di Giuseppe La Calce De Franchis). In 8°pp. 18n. +4tavv. f. t. bross. orig.
|
|
Formisano Giovanni.
Teatro Dialettale Siciliano. (Matrimonii e Viscuvati… Abbasso le Signorine!).
Catania, Giannotta, 1921. In 16°pp.209n.+ 3nn.bross. editoriale ,invio Autografo dell’A. Esempl. Intonso.
|
|
Menotti – Bianchi.
Comparatico. (Bozzetto Drammatico con Lettera-Prefazione di G. Verga. Edizione Illustrata da Eduardo Matania.
Napoli, Romano,1890. In 8°pp. 39n. con 6 Tavole f.t. di Costumi , bross.orig. dorso rinforzato.
|
|
Quinci Giovanni Battista.
I Nostri Paesaggi e I Nostri Centri Pescherecci. Mazara Del Vallo. (Estratto).
Roma, A. Manuzio,1931. In 4°pp.47n. bross. editoriale, Illustrazioni n.t. forellini di tarli alcc.restaurati.
|
|
Viator.
Sicilia Ignota: S. Angelo Muxaro. (Estratto).
Da T.C.I. Le Vie d’Italia, s.d. In 8°pp.6n. con ) Figg. n.t. (Bross.muta).
|
|
AA.VV.
Sentenza Del Collegio degli Arbitri per Le Quistioni Tra Il Municipio di Palermo E L’Impresa Favier. ( 2 Luglio 1883).
Palermo, Virzì, 1883. In 16°pp.64n.bross.editoriale restauro, cop.anter. esempl. intonso.
|
|
Evola Filippo.
Storia Tipografico-Letteraria del Secolo XVI In Sicilia: Con Un Catalogo Ragionato delle Edizioni in Essa Citate.
Palermo, Lao, 1878. In 8°gr. pp. VI+356n.+ 8Tvv. F.t. alla fine raffiguranti insegne Tipografiche del ‘500. Bross. editoriale usurata. Dorso abraso. Fioriture in qualche pp.
|
|
Alfonso Ferdinando.
Relazione sul Rimedio di Gregorio contro la Gomma Degli Agrumi.
Palermo,Virzi,1878. In 8°gr.pp.31n.bross.orig.
|
|
AA. VV.
Saggi di Estimo Rurale.
Palermo, Virzì, 1879. In 4°pp.85n.+2nn. bross. orig.
|
|
De Martinez La Restia Bruno.
La Sicilia e L’ Ordine di Malta. E Compendio della Storia del Sovrano Ordine di Malta. (Estratto).
Palermo, 1969. In 8°pp.circa 60 Numerazione ablata per margine superiore ridotto. (Esemplare da Studio).
|
|
Turco Natale.
Storia della Nazione Siciliana. (Vol.1°). (Dall’Età Preistorica al Crollo dell’Impero Romano D’Occidente).
Catania,Zuccarello,1971. In 4°pp.X+6nn.-+494n. legat. Editoriale tt.tela,titt.oro al piatto e al dorso, sovraccoperta a colori, numerose tavv.f.t. ( A pag.1nn. (Dedica e Autografo dell’A.).
|
|
La Bua Vincenzo.
Finzia La Fondazione di Finziade e La Sicilia dal 289 al 279 a.C. ( Estratto).
Palermo, Accademia Scienze, Lettere, Arti, 1968. In 8°pp.46n. bross. editoriale, copp.con aloni di brunito.
|
|
Bonasera Francesco. (A cura di).
Institutum Geographiae Aeconomicae Universitatis Studiorum Panormi. (Repertorio di Studi Geografici sulla Sicilia.
Faenza,Lega,1966. In 8°pp.102n. numerose tavv.f.t. più volte ripiegg.bross.editoriale.
|
|
Giuffrida Antonino.
Capitoli per la Gabella del Vino in Volgare Siciliano. (9 Gennaio 1332). (Estratto).
Palermo,Mori,1969. In 8°pp.8n. bross.orig.
|
|
Mustilli D. Manni Maria.
La Scultura Greca Arcaica nella Magna Grecia e nella Sicilia. (Lezioni).
Napoli, Libreria Scientifica Editrice,s.d. (anni’50). In 8°pp.176n. bross.orig. intonso.
|
|
Tino Sinibaldo.
Cadono le Ombre sulla Conca D’Oro.Città di Castello.
Lapi,1952. In 8°pp.III+ 149n. bross. orig. con sovraccoperta illustrata a colori da Genuini.(Invio Dedica ed Autografo dell’A. alle Avvertenze.
|
|
Sandri Leopoldo.
Introduzione al Volume “ L’Inchiesta sulle Condizioni Sociali ed Economiche della Sicilia. (1875-1876).
Rocca S.Casciano,Cappelli, s.d. In 8°pp. XLV (45),bross. editoriale.
|
|
Mira G. M.
A Quale Città di Sicilia Spetta Il Primato della Introduzione della Stampa. (Al Chirissimo Marchese Vincenzo Mortillaro).
Palermo,Perino,874. In 16°pp.28n. bross. originale.
|
|
Mascolino Carmelo.
La Sicilia Al Centro Nel Nuovo Ordine D’Italia.
Catania, A.P.E. 1950. In 8° oblungo,pp. 52n. bross. editoriale.
|
|
Scichilone Giuseppe.
Documenti sulle Condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870.
Roma, L’Ateneo.1953. In 8°pp.255n. Bross editoriale intonso, fioriture in copertina.
|
|
Altamura Antonio.
I Carmi Latini di Giovanni Marrasio.
Firenze,Sansoni Antiquariato,1954. In 8°pp.45n. bross. orig.
|
|
Altamura Antonio.
I Carmi Latini Di Giovanni Marrasio. (Estratto).
Palermo, Mori, 1954. In 8°pp. 45n. bross. editoriale.
|
|
Lumini Carlo Alberto.
I Corrispondenti Siciliani di Apollo Lumini:
Palermo,Storia Patria,1965. In 8°pp.da 229 a 261n. bross. orig.
|
|
Pitrè Giuseppe.
Del Sant’Uffizio a Palermo e di Un Carcere di Esso.
Roma, Ed. Libro Italiano, 1940. In 8°pp.XII+ 277n.+ 3 nn. bross. editoriale. Ritratto in Antip.
|
|
Arcoleo Giorgio.
Canti Del Popolo in Sicilia. Conferenza detta al Circolo filologico di Napoli il 12 Maggio 1878.
Napoli,Morano, 1878. In 8°pp.30n. bross. editoriale.
|
|
Digiovanni Francesco.(Rappresentante Baronale). Avv. Ranieri.
Memorandum per Tre Municipii Siculi Di Salaparuta, Gibellina E Poggioreale.
Torino, Tip. De Rossi e Dusso, 1862. In 4°pp.4nn. bross.editoriale stinta. (“ Copie).
|
|
Epifanio Vincenzo.
Sulla Politica di Clemente VI Nella Questione Siculo-Angioina.(Estratto).
Palermo, “Boccone del Povero”, 1933. In 4°pp.20n. bross.orig. (Angolo esterno al frontespizio rif).(2 Copie).
|
|
Corti Siro.
Le Provincie D’ Italia. Regione Siciliana. Provincia di Catania.
Torino,Paravia, 1890. In 8°picc.pp.56n. con 4 incisioni in legno n.t.+ 2Vedute Incise a pieno foglio in tavv.f.t.+ una Carta della Regione Siciliana a colori più volte ripiegata. Bross. editoriale ornata.
|
|
Manni Eugenio.
Note Siceliote. (Estratto).
Palermo,Banco di Sicilia,1966. In 8°pp.da 163n.a 178n. bross. edit.
|
|
Manni Eugenio.
Agatocle e La Politica Estera di Siracusa. 8Estratto).
Palermo, Banco di Sicilia, 1966. In 8°pp.da 145n. a 162n. bross.edit.
|
|
Giordano Nicola.
Una Lettera Inedita di Giuseppe Pitrè. (Estratto).
Palermo, Stora Patria, 1969. In 8°pp.da 323n. a 327n. bross.edit.
|
|
Rotolo Vincenzo.
Un Aspetto del Bilinguismo Neogreco: La Lingua dei Giornali. (Estratto Studi Linguistici Siciliani).
Palermo, Mori,1970. In 8°pp.23n. bross.edit.
|
|
Pilone Giorgio.
Evasione Scolastica E Atteggiamenti verso L’Istruzione in 67 Famiglie Siciliane.(Estratto).
Bologna, Il Mulino, 1965. In 8°pp. da 305 a 332n. bross. edit.
|
|
Crevatin Franco.
Su Alcune Nuove Iscrizioni Rinvenute in Sicilia. (Estratto).
Padova, Soc. Coop. 1971. In 8°pp. da 306 a 321n. bross. edit.
|
|
Tusa Vincenzo.
Nuovi Frammenti di Ceramica con Graffiti da Segesta. (Estratto).
Banco di Sicilia, 1966. In 8°pp.da 207 a 220n.+4 tavv.illustr.f.t. bross. edit.
|
|
Giordano Nicola.
L’ Arcivescovo Caro. (1189-1222). (Estratto).
Palermo, Soc. Siciliana Storia Patria, 1966. In 8°pp. da 53 a 81n. bross. edit.
|
|
De Maijer Pieter.
La Sicilia fra Mito e Storia nei Romanzi del Verga. (Estratto).
Firenze, Sansoni, 1963. In 8°,pp. da 116 a 128n. bross. edit.
|
|
Rauhut Franz.
Liolà Commedia di Pirandello Campestre Dialettale. (Estratto).
Palermo, Mori, s.d. In 8°pp. 20n. bross. edit.
|
|
Marchesi Francesco.
Rievocazione di Salvatore Scaglione nel II° Anniversario della Scomparsa. On L’Elenco delle Opere e degli Articoli Pubblicati da Scaglione.
Palermo, Storia Patria, 1972. In 8°pp. da 451 a 464n. (Ritratto in tav.f.t.) cop.edit.
|
|
De Miro Ernesto.
Heraclea Minoa. Risultati Archeologici e Storici dei Primi ScaviF01/25032 (Sicilia.Archeologia). De Miro Ernesto. Heraclea Minoa. Risultati Archeologici e Storici dei Primi Scavi Sistematici nell’Area dell’Abitato. (Estratto).
Palermo, Banco di Sicilia, 1966. In 8°pp.da 221 a 233n. cop.edit. con 4 Tavv.illustr.f.t.
|
|
Vacchelli Nicola. Loperfidi Antonio. (Prefazione).
Elementi Geodetici dei Punti Contenuti nei Fogli 265 (Mazara del Vallo) – 268 (Caltanissetta), Della Sicilia Occidentale.
Firenze, Ricci, 1927. In –folio : pp. VII+48n. + 2 Tavv. a colori più volte ripiegg. (Pubblicaz. Istituto Geografico Militare). Copertina muta sciupata, ultima pag.48 margini con lacerazioni per usura.
|
|
Bembo Pietro.
DE AETNA. Tradotto e Presentato da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza E Leonardo Sciascia. Iconografia.
Palermo, Sellerio, 1981. In 4°gr. carré.pp.215n. legat.tt.tela edit. con sovraccoperta Illustrata a colori. Bella Iconografia a colori e in bianco e Nero n.t. e f.t.(Alcc. a doppia pag.).
|
|