Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 111 112 113 [114] 115 116 117 ... 127 137 147 157 167 177 187 ... 193 ??? ????

‎Collura Matteo‎

‎Associazione indigenti‎

‎16°, mm 195x115, pp. 105, brossura editoriale illustrata a colori, ottimo stato di conservazione, una piega d'uso al dorso, interno come nuovo. Collana "Nuovi Coralli", n. 243.‎

‎Pirrone Gianni‎

‎Il teatro massimo di G. B. Filippo Basile a Palermo 1867/97.‎

‎8°, mm 210x140, pp. 207, brossura editoriale illustrata in b/n, volume come nuovo. Prima edizione, collana "architettura/opere", diretta da Giorgio Ciucci, moltissime illustrazioni nel testo e fuori testo in b/n. ‎

‎Dolci Danilo‎

‎Conversazioni‎

‎8°, mm 215x160, pp. 458 (8), brossura editoriale arancione con sovracoperta in bianco e nero illustrata da ritratto dell'autore, segni d'uso alla sovracoperta che risulta lievemente rovinata, con una piccola etichetta apposta al piede del dorso, l'interno sembra nuovo, estremamente fresco, solo una piccola etichetta di precedente catalogazione applicata al contropiatto anteriore. Collana "Saggi", n. 304.‎

‎Goethe, Johann Wolfgang von; Pitré, Giuseppe‎

‎Goethe in Palermo nella primavera del 1787‎

‎8°, mm 205x150, pp. XV, 103, (5), brossura editoriale illustrata in bianco e nero da incisione di Renato Guttuso con velina protettiva. Libro in perfetto stato di conservazione a parte la velina protettiva che riporta segni d'uso. Ex libris applicato all'interno del piatto anteriore; interno intonso, carte non tagliate, facente parte della collana "La civiltà perfezionata", introduzione di Dominique Fernandez.‎

‎Meli Giovanni‎

‎Poesie‎

‎8°, mm 230x155, pp. 514 (12), brossura editoriale bianca con titoli in rosso e nero. Perfetto stato di conservazione, ex libris applicato all'interno del piatto anteriore, interno fresco con testi in dialetto siciliano, fascetta editoriale conservata all'interno, prima edizione Mondadori.‎

‎Almanacco Reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno 1841.‎

‎8°, mm 210x130, pp. (4), LXI, (7), 687, (1), una carta geografica più volte ripiegata al fondo e due incisioni in rame fuori testo raffiguranti Ferdinando II e Maria Teresa Isabella; bella legatura coeva in marocchino granata, piatti con filetto e cornice ornamentale con motivi floreali agli angoli, gli stessi motivi si ripetono al centro del piatto anteriore, al piatto posteriore stessa decorazione ma al centro sono impresse le iniziali F. Z., dorso decorato da forme geometriche con titolo e anno impressi in oro. Frontespizio in cornice silografica testo ricco di tabelle, predizioni astrologiche e notizie di ogni genere per l'anno 1841. Bell'esemplare, piccole abrasioni e qualche segno del tempo alla legatura, taglio senza perdite all'angolo delle pagine 97-106, carte ben fresche, la carta geografica nitidamente impressa con un taglio al margine interno, senza perdite. ID 6490‎

‎Bilello Francesco, Pozzo Giuseppe‎

‎Selinunte. Storia e guida‎

‎8°, pp. 143, alcune tavole fuori testo, brossura editoriale illustrata, firmetta al frontespizio, ex libris privato applicato al contropiatto, Esemplare ottimo‎

‎Meli Giovanni‎

‎Poesie‎

‎8°, pp. 514, brossura editoriale, titolo in rosso e nero al piatto e dorso, fascetta allegata. Poesie in dialetto siciliano con note al margine. A cura di Lorenzo Marinese. Ex libris privato al contropiatto, esemplare come nuovo in prima edizione‎

‎La Corte Giorgio‎

‎La cacciata di un vicerè. Saggio di critica storica‎

‎16°, pp. 98, brossura editoriale, manca buona parte del dorso e l'angolo superiore del piatto anteriore. L'interno del volume è molto buono‎

‎Ciccaglione Federico‎

‎La Sicilia nella evoluzione della civiltà italiana durante l'evo medio‎

‎8°, pp. 25, brossura editoriale, titolo al piatto, dorso con leggere tracce d'uso. Esemplare molto buono. Discorso pronunciato per l'inaugurazione degli studi dell'anno accademico 1912-13, il 4 novembre 1912‎

‎Ciccaglione Federico‎

‎Per la storia di Sicilia‎

‎8°, pp. 8, brossura editoriale, titolo al piatto, intonso. Estratto dall'Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno I, Fascicolo I. Esemplare molto buono‎

‎Leicht P. S.‎

‎Le glosse di Carlo di Tocco nel trattato di Biagio da Morcone‎

‎8°, pp. 40, brossura editoriale, titolo al piatto, dedica dell'autore alla copertina. Analisi delle glosse del celebre giurista palermitano, che studiò a Bologna, sul testo di Biagio da Morcone, giureconsulto che comparò il diritto romano con il diritto longobardo. Esemplare molto buono‎

‎Zeno Riniero‎

‎Tutela della proprietà immobiliare in Sicilia nel Medio Evo.‎

‎8° mm. 230x 150 pp. 45 (3). Brossura editoriale, fascicoli allentati, segni del tempo sul dorso ancora integro, fogli non rifilati, copia genuina. Omaggio autografo dell'autore. Indice: azioni di tutela della proprietà immobiliare fino al conquisto normanno / L'azione di rivendica nelle leggi e nei documenti siciliani / Altri modi di tutelare la proprietà.‎

‎Monticelli Teodoro‎

‎Del trattamento delle api in Favignana UNITO A: Descrizione della grotta della Zinzanusa, ossia dell'antico tempio della dea Minerva in Castro Minerva ne' Salentini UNITO A: Philippi Caolini regiae neapolitanae scientiarum academiae socii vita‎

‎8°, pp. VI, 147, (3) e una tavola ripiegata; pp. 341-354; pp. 70 più errata; legatura successiva in piena pelle, tassello rosso con titolo in oro al dorso, bruniture alla prima parte, altrimenti buona copia. Edizione originale della prima e terza opera, la seconda è un estratto dal Giornale Enciclopedico di Napoli. La terza opera è una biografia dello zoologo Filippo Cavolini, nato a Vico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando nella sua villa a Posillipo un piccolo laboratorio per lo studio della biologia marina. Miscellanea che raccoglie tre scritti, certamente non comuni, di Teodoro Monticelli, prete che a causa delle simpatie per i giacobini, venne poi esiliato sull'isola di Favignana dove appunto portò avanti i suoi studi naturalistici‎

‎Scinà Domenico‎

‎Elogio di Francesco Maurolico scritto dall'abate Domenico Scinà‎

‎4°, mm 210 x 145, pp. 224 e 1 tavola di ritratto all'antiporta, brossura coeva. Normali segni del tempo per il resto ottimo esemplare senza la tavola finale che lo stesso Mira (II, 346) non cita nella sua Bibliografia Siciliana. Approfondito apparato di note. Interessante monografia scritta dall'abate, fisico e storico italiano Domenico Scinà (1765 - 1837) sulla figura del Maurolico (1494 - 1575) nome di rilievo del panorama scientifico del Cinquecento; illustre matematico e astronomo, intuì e sviluppò il principio di induzione matematica, studiò metodi per la misurazione della Terra, fece osservazioni astronomiche, fornì le carte geografiche alla flotta cristiana in partenza dal porto di Messina per la Battaglia di Lepanto. Accurati furono i lavori di ricerca su Archimede e quelli che portarono alla pubblicazione di una delle sue opere più importanti la Cosmographia, stampata a Venezia per L. Giunti nel 1543‎

‎Finocchiaro-Sartorio Andrea‎

‎Gizyah e Kharag. Note sulla condizione dei vinti in Sicilia durante la dominazione musulmana con speciale riguardo ala proprietà fonfiaria‎

‎8°, pp. 94, brossura editoriale, buono stato, piccola mancanza all'angolo della cuffia inferiore, nel complesso genuino e fresco esemplare. Estratto da Archivio giuridico Filippo Serafini, v. 10, fasc. 2. Volume restaurato al dorso‎

‎Troisi Sergio‎

‎Vedute di Palermo. Introduzione di Cesare de Seta‎

‎4°, pp. 198; numerose illustrazioni e tavole a piena e doppia pagina a colori e in nero, rilegatura editoriale in tela, titolo al piatto e dorso, illustrazione a colori aplicata al piatto, sovracoperta editoriale illustrata con strappetto. Esemplare ottimo‎

‎Dolci, Danilo‎

‎Inchiesta a Palermo. Nuova edizione‎

‎21 cm, pp. 460, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, alcune tavole fuori testo, scheda bibliografica allegata. Ex libris privato applicato alla prima carta bianca. Esemplare molto buono‎

‎Dolci, Danilo‎

‎Conversazioni‎

‎21 cm, pp. 458, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata. collana: Saggi. Esemplare come nuovo‎

‎Sciascia, Leonardo‎

‎I pugnalatori‎

‎20 cm, pp. 95, 5 ritratto fuori testo, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso. Esemplare molto buono‎

‎Bufalini, Paolo‎

‎Rapporto sulla violenza fascista a Catania‎

‎8°, 23 cm, pp. 91, diverse fotografie nel testo, brossura editoriale, titolo al piatto, esemplare molto buono‎

‎Di Natale, Maria Concetta‎

‎Ori e argenti di Sicilia dal Quattrocento al Settecento‎

‎8°, 28 cm, pp. 418; numerosissime fotografie a colori nel testo, brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo. Catalogo della mostra tenutasi a Trapani, Museo Regionale Pepoli, luglio-ottobre 1989. Esemplare ottimo‎

‎Buttitta, Ignazio‎

‎Io faccio il poeta‎

‎8°, 21 cm, pp. 154, prefazione di Leonardo Sciascia, testi in siciliano, con traduzione in nota, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono‎

‎Piroué, Georges‎

‎Pirandello‎

‎16°, cm 19, pp. 231, brossura con sovracoperta illustrata da Bruno Caruso, con pergamino protettivo. Eccellente stato, a fogli completamente chiusi. Introduzione di Leonardo Sciascia.‎

‎Varvaro, Alberto‎

‎La chiave del castello delle Gerbe‎

‎16°, cm 15, pp. 59, brossura editoriale con alette. Come nuovo. Fuori catalogo. Collana, Biblioteca Siciliana.‎

‎BIANCO, Annibale.‎

‎LA POLITICA INDUSTRIALE SICILIANA NELLA SECONDA LEGISLATURA. Il problema petrolifero.‎

‎Palermo, A. Renna, 1954. In 8°, PP. 112n. Brossura originale.‎

‎BIANCO, Annibale.‎

‎ASPETTI DELL’ATTIVITA’ INDUSTRIALE E COMMERCIALE IN SICILIA. Estratto dal resoconto Parlamentare.‎

‎Palermo, A.Renna, 1953. In 8°, PP. 49n + 4 carte ripiegate a colori fuori testo. Brossura originale.‎

‎AA.VV.‎

‎IL CENTRISMO DEL GOVERNO REGIONALE.‎

‎Palermo, S. Pezzino, 1956. In 8°, PP. 19n. Brossura originale.‎

‎CARAMANNA, Ignazio.‎

‎DEDUZIONI E RISPOSTE.: agli Addebiti contenuti nella Relazione del 20 Agosto 1911 della commissione d’inchiesta sul corpo dei pompieri.‎

‎Palermo, Priulla, s.d. In 8°, PP. 57n. Brossura originale, intonso.‎

‎AA.VV.‎

‎Studio documentato intorno ALL’AMMINISTRAZIONE DEL R. CLERO in risposta a due pubblicazioni fatte dalla commissione Capitolare.‎

‎Palermo, Bondì, 1916. In 8°, PP. 68n. Brossura originale‎

‎AA.VV.‎

‎SICILIA.‎

‎Napoli, V.P., 2005. In 4°, PP. 166n. Con numerose Illustrazioni della regione Sicilia. Brossura originale.‎

‎GUARDIONE, Francesco.‎

‎FRANCESCO MAUROLICO NEL SECOLO XVI.‎

‎Palermo, Tip. Lo Statuto., 1895. In 8°., PP. 4nn+57n+3nn. Brossura originale‎

‎VIRGA, Pietro.‎

‎LA REGIONE SICILIANA NEL SUO FUNZIONAMENTO.‎

‎Roma, 1951-52. In 8°., PP. 10n. Brossura originale.‎

‎AA. VV.‎

‎LA GIARA.‎

‎Palermo, Edita a cura dell’Ufficio Stampa dell’ Assessorato per la pubblica Istruzione della Regione Siciliana, 1952. In 4°., PP. 195n. Brossura originale‎

‎DE STEFANO, Francesco.‎

‎STORIA DELLA SICILIA DALL’XI AL XIX SECOLO.‎

‎Bari, Laterza, 1977. In 8°, PP 379n. Brossura originale.‎

‎UCCELLO, Antonino.‎

‎RISORGIMENTO E SOCIETA’ NEI CANTI POPOLARI SICILIANI.‎

‎Firenze, Parenti, 1961. In 8°, PP 348n. Bella legatura tutta tela con titoli in oro al dorso e sovracoperta. Numerose tavole fuori testo in nero.‎

‎AMARI, Michele.‎

‎STORIA DEI MUSULMANI DI SICILIA.‎

‎Milano, Clio, 2004. In 8°, PP 186n. Legatura tutta tela con sovracoperta.‎

‎AA.VV.‎

‎SICILIA.: Così è, se vi pare. Sotto l’Alto Patrocinio del Ministero Beni Culturali e Ambientali. Sotto il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Presidenza della Regione Sicilia.‎

‎S.n.t. In 8°, PP 221n. Brossura originale con sovracoperta. Antica dedica all’antiporta.‎

‎GREGORIO, Rosario.‎

‎OPERE RARE EDITE ED INEDITE RIGUARDANTI LA SICILIA. Volume unico.‎

‎Palermo, Stabilimento Tipografico di Pietro Pensante, 1873. Seconda edizione. In 8° grande, PP 840n. Legatura in pelle sciupata con titoli e decori in oro al dorso. Testo su due colonne.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€ 200.00 购买

‎FORMIGARI, Francesco.‎

‎FANTASIA DELLA SICILIA.‎

‎Messina-Firenze, G. D’Anna, 1952. In 8°, PP 147n. Brossura originale. Testo lievemente brunito dal tempo. In barbe.‎

‎PATERNO' CASTELLO GUGLIELMO - GAGLIARDI CARLO.‎

‎Nell'ottavo centenario del primo parlamento siciliano.‎

‎In 8°, bella cop. edit. ill., pp. 46,(2), con una tav. f.t.; ottimo, freschissimo esemplare. (lib) OK‎

‎LA LUMIA ISIDORO.‎

‎La Sicilia sotto Amedeo di Savoia. Narrazione istorica. Seconda edizione riveduta e accresciuta.‎

‎In 16°, br. edit. (lievi mancanze), pp.(2),271,(1); buon es. con lievi fioriture. (lib) OK‎

‎TRICOMI B. SARO (ING.).‎

‎L'energia elettrica e l'irrigazione in Sicilia per lo sviluppo dell'agricoltura.‎

‎In 8° gr., br. edit., pp. 36,(4) con invio aut. dell'autore; buon es.. (ZB3) (ZB3)‎

‎DOUGLAS NORMAN.‎

‎La terra delle sirene.‎

‎In 8°, cartonato editoriale con astuccio, pp. XV, 361, (5), ill. fotografiche in b/n nel testo, ottimo esemplare. (ZE2) (ZE2)‎

‎CORRENTI SANTI.‎

‎La Sicilia del Seicento. Società e cultura.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. 294, buon esemplare. LIB ZA1B LIB ZA1B‎

‎BERTARELLI LUIGI VITTORIO.‎

‎Sicilia 1898. Note di una passeggiata ciclistica.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata con alette, pp. 129, 18 tavv. fotografiche fuori testo, ottimo esemplare. (LIB S11) (LIB S11)‎

‎BRYDONE PATRICK.‎

‎Viaggio in Sicilia e a Malta 1770.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. 290, (4), illustrato, collana "I cento viaggi" N°5, ottimo esemplare. LIB YB10B LIB YB10B‎

‎LA LUMIA ISIDORO.‎

‎Guerre servili in Sicilia‎

‎In 16°, cartonato coevo, pp. 163, (1); pallide fioriture, più fitte alle pagine contigue alla legatura, per il resto buon esemplare della seconda edizione del saggio di La Lumia, garibaldino divenuto, dopo l’impresa dei Mille, direttore dell’archivio nazionale di Palermo LIB Z-D 2‎

‎Buttitta, Antonino (introduzione) e testi di Maria Emma Alaimo, Salvatore Massimo Ganci, Salvatore La Francesca, Gabriele Morello, Maria Grazia Paolini, Giovanni Pirrone‎

‎LIBRO DI PALERMO‎

‎in 4° (33 x 25 cm); 368 pagine; legatura editoriale con titolo in oro al dorso e al piatto, sovracopertina; 66 tavole f.t. (di cui 4 ripiegate e alcune a colori); (H1)‎

‎GENOVESI FRANCESCO (PROF.)‎

‎AURORA. FASCICOLO RICORDO IN OCCASIONE DELLA RIAPERTURA DEL R. LICEO DI NOTO‎

‎Formato in 4to, mm. 228x315; pp. 44, con 9 illustrazioni in b/n nel testo. Invio autografo dell'Autore, al prefetto Comm. E. Bedendo. Brossura editoriale con illustrazione xilografica sul piatto, vecchio timbretto della Libreria "San Gerlando", di Girgenti sul piatto anteriore. Buon esemplare. Codice inv.3023285‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 111 112 113 [114] 115 116 117 ... 127 137 147 157 167 177 187 ... 193 ??? ????