Alba Salgado J.
La pace nel Mediterraneo
(Collana : Quaderno - n. 13) In copertina bozzetto di Andrea Carisi, rielaborato da un'antica incisione del XV secolo : Pescatori agrigentini raccolgono olio bitumoso in mare, come ci testimoniano le fonti naturalistiche di età greca e romana (Dioscuride, Strabone, Solino, Plinio). "La pace e la cooperazione internazionale nell'ambito marittimo con riferimento al Mediterraneo". Prolusione svolta in occasione della Giornata degli "Uomini del Mare" 1985. All'interno conservato il programma della Giornata convegnistica (3b).
|
|
Mignemi Giuseppe
La Sicilia non deve morire
(3b).
|
|
In memoria di Sebastiano Formica
Raccolta di dipinti e disegni dell'A (3b).
|
|
Vitanza F.
Ramacca più antica di Roma
All'interno: Villa Romana alle porte di Catania (3b).
|
|
Casano Filippo
L'isola di Marettimo - Storia, tradizioni, gastronomia e natura
Con cartina dell'isola; chiunque si appresta a parlare di Marettimo (Isole Egadi), innanzitutto, deve riconoscere la sua straordinaria bellezza. Si segnala in particolare la ricerca di carattere gastronomico pp. 35-52 (3b).
|
|
AA.VV.
I boschi di S. Pietro (Caltagirone)
In copertina foto di Ghiande e foglie di quercia spinosa (3b).
|
|
Comune di Leonforte
4° Concorso poesia e narrativa
Agosto leonfortese 1982; in copertina è raffigurato il Tempio di Crisa, in territorio di Leonforte, a valle del paese (3b).
|
|
Alaimo Francesco (a cura di)
Nebrodi
(Collana : Le guide blu di Kaléghé) Appunti di viaggio tra storia e cultura dei comuni del parco (3b).
|
|
Sapienza Anna Maria
Cammino verso Te
In copertina G. Braque - "Case a l'Estaqué" (3b).
|
|
Oddo Giuseppe
Itinerari Rurali di Sicilia - Wegweiser durch das ländliche Sizilien - (Assessorato Regionale del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti)
Un affascinante viaggio tra natura e cultura alla ricerca degli angoli più suggestivi della Sicilia sconosciuta. Preziosa guida. Autore Giuseppe Oddo che ebbe le collaborazioni di Lunetta, Frequenza, Giacalone e Conti. Varie pagine pubblicitarie intercalate nel testo. Tredici itinerari studiati per viaggiare in Sicilia in ambiti rurali ed in calce sette itinerari di vie del vino (3b).
|
|
AA.VV.
Collezioni (Comune di Taormina - Teatro Scalo Dittaino)
In copertina "Risonanze", china di Antonio Briguglio (3b).
|
|
La Grua Saverio - Monteforte Pietro
Guida di Vittoria
"Il Lions Club di Vittoria (Ragusa) ha voluto patrocinare la pubblicazione di questo "quaderno" per rendere un servizio a tutti i cittadini, far conoscere meglio la città e le sue attività artigianali, agricole, industriali e commerciali" (3b).
|
|
Stella Paolino
Crisi delle istituzioni = crisi morale
Omelia tenuta da Mons. Paolino Stella nella Chiesa S.S. Salvatore (mausoleo di Don Luigi Sturzo) in Caltagirone il 9 Ottobre 1983, a conclusione del 3° Corso della Cattedra Sturzo (3b).
|
|
Montalto Salvatore (a cura di)
La luminaria di Caltagirone
Antico fantasmagorico spettacolo notturno di arte e luci (3b).
|
|
AA.VV.
Itinerari della natura della provincia di Caltanissetta
Opuscolo. "Questo opuscolo, dedicato alle sette riserve della provincia di Caltanissetta, vuole essere per tutti un … invito alla natura" (3b).
|
|
AA.VV.
Milazzo - penisola del Sole
Guida turistica e fotografie della città di Milazzo presentata sotto forma di pieghevole di 8 facciate di cm. 23 x 11; cartina a colori animata su due facciate, fotografie e disegni a col.; copertina grafica e fotografie (3b).
|
|
Nobile Ingallina Elide - Guzzardi Lorenzo (testi di)
Castello di Donnafugata
Opuscolo. Foto di Giuseppe Blundo; in copertina loggiato visto dal parco. Opuscolo sul Castello di Donnafugata che ha lo scopo precipuo di presentare al visitatore il luogo e le origini storiche del complesso monumentale; ricco di fotografie (3b).
|
|
AA.VV.
Sicilia e isole minori - Le città e la storia di un'isola di civiltà
Carta della Sicilia, a colori, più volte ripiegata con illustrazioni di monumenti e simboli di tradizioni popolari riferite alle singole aree del territorio dell'Isola. Sul retro descrizione generale delle evidenze storico artistiche dell'Isola e sintetica descrizione, luogo per luogo, di carattere storico-turistico. Di particolare pregio e rarità (3b).
|
|
AA.VV.
Geologi di Sicilia (periodico)
Collezione di n° 4 riviste periodiche trimestrali, bollettino dell'ordine regionale dei geologi di Sicilia; Anno III - n° 1 gennaio/marzo 1995,Anno V - n° 3 luglio/settembre 1997,Anno V - n° 4 ottobre/dicembre 1997, Anno VI - n° 3 luglio/settembre 1998 (29i).
|
|
Scuola Media Statale "G. Mazzini"
Adrano - Il territorio di Adrano dalla Preistoria al secolo XIX - Alcuni personaggi illustri di Adrano
Anno Scolastico 1996-97; Gli studenti si cimentano con la storia del territorio e con ricerche sui personaggi di Adrano (29i).
|
|
AA.VV.
La provincia di Ragusa (periodico)
Bimestrale dell'amministrazione provinciale di Ragusa - Anno VII n° 2 Aprile 1992 (29i).
|
|
AA.VV.
Etna Territorio
n° 23, inverno 1995; trimestrale di cultura, ambiente e natura. All'interno servizio fotografico esclusivo sulla Grotta delle meraviglie, cavità formatisi all'interno della Valle del Bove (29i).
|
|
Alaimo Francesco
Etna - Parco naturale regionale
Rivista illustrata a colori; opera di uno dei maggiori studiosi sui Parchi naturali siciliani che anticipa, in piccola parte, il lavoro più approfondito che verrà pubblicato nel 2008 dall’editore Fabio Orlando (3b).
|
|
AA.VV.
Sotto il Vulcano (periodico)
Rivista, anno VII, n° 51-42 Inverno 1999/2000 (29i).
|
|
AA.VV.
La provincia di Catania (periodico)
Eruzione e terremoto: una provincia in ginocchio; Anno XX n° 9, Ottobre 2002. Il Presidente della Provincia Musumeci rivestì l'incarico di commissario governativo per l'emergenza determinata dall'eruzione del vulcano (29i).
|
|
AA.VV.
Bollettino di Ateneo (periodico)
Anno 2 n. 1 - Marzo 1996; si segnala in particolare l'indice per la bibliografia dell'Università di Catania e l'articolo riguardante il codice "Studiorum Constitutiones ac privilegia" (29i).
|
|
Ente Provinciale Turismo Caltanissetta (a cura di)
Schede notizie in provincia di Caltanissetta
Raccolta di schede con notizie su vari siti del nisseno: Sabucina, Gibil Gabib, Gela, Sofiana, Bubbonia, Marianopoli, Vassallaggi, Butera, Delia, Falconara, Mazzarino, Mussomeli, Pietrarossa, Palazzo Beauffremont, Abbazia di S. Spirito, le Miniere di zolfo e le saline (quest'ultima è una cartina). Rara e preziosa collezione di schede turistiche descrittive dei siti sopra citati. L'Ente Provinciale per il Turismo non indicò la data di pubblicazione e non indicò il nome degli autori dei testi. Le singole schede sono stampate su carta pesante colorata e si presentano così sviluppate: 8 schede monofacciali e 4 schede stampate su due facce. Insieme di particolare interesse e rarità per gli studiosi del territorio (29i).
|
|
AA.VV.
Atti del seminario internazionale di studio su "Mare e territorio"
(Collana : Quaderno - n. 8) Agrigento, 9-10-11 dicembre 1983; opera ill. con numerose fot. b.n. f.t. ed n.t (26f).
|
|
Allotta Gaetano (a cura di)
Protezione del Mar Mediterraneo - Documenti - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento)
(Collana : Quaderno - n. 14) Opera "che spazia da testi normativi nazionali ed internazionali, fino a minute ma importanti notizie giornalistiche e costituisce uno strumento ausiliario di lavoro per studenti e studiosi ai vari livelli" (per l'epoca di pubblicazione) (26f).
|
|
Camarda Guido - Grado Giuseppe
La tutela dell'ambiente marino e degli altri corpi idrici nella regione siciliana
(Collana : Quaderno - n. 20) Raccolta di atti normativi internazionali comunitari nazionali e regionali integrata da introduzioni. Opera a cura della Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del terzo convegno internazionale mare e territorio - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)
(Collana : Quaderno - n. 15) "In copertina la zona costiera di Agrigento come appare in un'immagine acquisita dal satellite Landsat 3 il 30 luglio 1979 e successivamente elaborata"; opera corredata da varie fot. b.n. n.t., disegni e tabelle di natura scientifica; Agrigento 1985 (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del convegno sulle colture industriali in Sicilia
Palermo 3-4-5 Giugno 1965; Unione delle camere di commercio industria e agricoltura della Regione Siciliana - Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'università di Palermo - Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'Università di Catania; opera corredata da varie tab. di natura tecnica (26f).
|
|
Bacarella Antonino
Le coltivazioni in serra in Sicilia
La diffusione della coltivazioni in serra in Italia è fatto recente legato in parte a due importanti fenomeni che hanno caratterizzato la vita del Paese e il mondo dell'agricoltura e dell'industria. Da una parte l'aumento del reddito e le migliori condizioni sociali che hanno portato una espansione dei consumi di ortaggi e l'avvento del film di plastica come materiale di copertura; opera corredata da varie tabelle di natura tecnica (26f).
|
|
Ballatore Gian Pietro - Barcellona Costanza, Cappadonna Carmelo - Fierotti Giovanni
Studi su terreni siciliani - Nota III : Studio pedo-agronomico della Vallata del Salso Inferiore (Piana di Licata)
Opera a cura del Consorzio di Bonifica del Salso Inferiore per conto dell' "Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'Università di Palermo"; opera corredata da numerose carte geologiche più volte ripiegate, fot. b.n. n.t. e tab. di natura tecnica (26f).
|
|
Petino Gianni
Problemi economico - tecnici di mercato e prospettive di sviluppo dell'agrumicoltura
Estratto dal vol. IX (1959) degli "Annali della Facoltà di Economia e Commercio" dell'Università di Catania; Premio Paolo Ricca Salermo 1956-57 del Banco di Sicilia. Il volume contiene diverse tavv. dati e grafici riepilogativi della produzione agrumicola; alcuni di essi più volte ripiegati (26f).
|
|
AA.VV.
Atti della mattinata di studi sui problemi dell'olivicoltura siciliana
Palermo, 3 Giugno 1965;Unione delle camere di commercio industria artigianato e agricoltura della regione siciliana - Istituto di coltivazioni arboree dell'Università di Palermo (26f).
|
|
AA.VV.
Atti della tavola rotonda sui problemi dell'agricoltura siciliana nell'ambito del M.E.C.
Palermo, 29 Ottobre 1968;Unione delle camere di commercio industria artigianato e agricoltura della regione siciliana (26f).
|
|
AA.VV.
Contributi preliminari alla sorveglianza e rischio vulcanico (Etna - Eolie) (Consiglio nazionale delle ricerche)
Pubblicazione n° 235 del Progetto finalizzato geodinamica; sottoprogetto: sorveglianza dei vulcani e rischio vulcanico; il volume contiene numerose ill. n.t. e tavv. f.t. più volte ripiegate. Si segnala in particolare l'intervento di Salvatore Cucuzza Silvestri riferito al "catalogo delle eruzioni etnee" (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del 2° convegno internazionale mare e territorio: l'area mediterranea - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)
(Collana : Quaderno - n. 12) Agrigento 13-14-15 dicembre 1984; pubblicazione realizzata con il patrocinio della Direzione Generale dell'Ambiente della Commissione delle Comunità Europee (26f).
|
|
AA.VV.
Stabilità, difesa e uso del territorio nazionale - Atti del XV Convegno Nazionale di Studi
Erice, 27-28-29 guigno 1984; opera corredata da tabelle n.t. di natura scientifica e alcune fot. b.n. n.t (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del V congresso nazionale - Geologia e protezione civile - (Ordine Nazionale Geologi)
Palermo, 27-28 febbraio 1984; sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica; opera corredata da tabelle n.t (27g).
|
|
AA.VV.
Itinerari e luoghi - Il mensile tascabile di viaggi e avventura (periodico)
Anno 4 - Numero 33 - Febbario 1995; tra gli argomenti Milano, cercando il Liberty, Sicilia-Occidentale, Sud Africa, tra i fiori del Nomaqualand, Svizzera Val di Belenio, Veneto, il carnevale di Sappada, Danimarca: West Jutland terra d'ambra. Si segnala in particolare il servizio sui "misteri fenici" e sulle saline nel territorio di Trapani (3b).
|
|
De Miro Ernesto
La Valle dei Templi di Agrigento
(Collana : Documenti d'Arte) Edizione speciale per l'Ente Provinciale per il Turismo, Agrigento; la più bella città dei mortali, l'antica Akragas. Volume ricco di fotografie n.t. e f.t. di G. Nimatallah (3b).
|
|
AA.VV.
Tecnica agraria - studi e rassegne di agricoltura meridionale (periodico)
Anno XV - n. 1 1963 e anno XVII - n. 1 1965 (3b).
|
|
AA.VV.
Notiziario del C.A.I. - Sezione dell'Etna (Club Alpino Italiano - Sezione dell'Etna) (periodico)
Anno I, n. 1 1982; si segnala in particolare l'intervento di M. La Greca sulla "Legge regionale che istituisce i parchi regionali in Sicilia".
|
|
AA.VV.
Siracusa e provincia - Carta turistica
Carta geografica della provincia di Siracusa ed al retro gli itinerari dell'area (preistorico, greco, romano, bizantino, normanno-svevo, spagnolo, liberty, naturalistico, costiero, antropologico, gastronomico) (3b).
|
|
AA.VV.
Relazioni e bilancio - 1982 110° esercizio - (Banca Popolare di Augusta)
Contiene immagini fotografiche a colori di Augusta, provincia di Siracusa: la Darsena, la Marina, il castello di Federico II, la Garitta del castello di Brucoli, i giardini pubblici. Foto di Francesco Garsia; si tratta quindi di opera che oltre a contenuti tecnico - economici, presenta anche stralci e vedute riguardanti il territorio (3b).
|
|
AA.VV.
30 anni di ricerca petrolifera in Italia - Vol. I° e II°
(Collana : Documenti CEDI - n. 6) Edizione speciale per il convegno su : sistemi avanfossa - avanpaese lungo la catena Appennino Maghrebide; Naxos Pergusa 22-24 Aprile 1987, costituita da n. 2 voll. in brossura corredati da ill. e tavv. f.t., alcune delle quali più volte ripiegate (27I).
|
|
Pasanidi Rosa
Eruzione dell'Etna del 1983 - Morfologie e strutture delle lave - (Tesi di Laurea in Vulcanologia)
Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Naturali; relatori Prof. Salvatore Cucuzza Silvestri e Dott. Maria Di Re (29i).
|
|
Pironti Luigi
Utilizzazione irrigua delle acque del fiume Acate
Studio di carattere agronomico. Disponiamo esclusivamente della relazione integrativa (manca la relazione principale) (29i).
|
|