Leca P. L.
Lineamenti di Storia della Sicilia
(55b).
|
|
D'Ambra Lucio
Il Mercante di rose
(55b).
|
|
Natoli Gioacchino
Cleopatra (Dramma in tre atti e quattro quadri)
Dedica autografa dell'A. alla carta di guardia. Il libro ricevuto in dono dall'autore venne inoltrato ad altro esponente della cultura siciliana, per ricevere una recensione. Si unisce lettera di invio a questo personaggio, editore del periodico "Quadrivio" (55b).
|
|
Anastasi Leonardo (p.)
I francescani
Non è un'opera di critica e di erudizione; ma piuttosto un compendio divulgativo della gloriosa storia francescana. Volume scritto dal padre L. Anastasi O. F. M. ospite del Sacro Ritiro "Convento S. Antonio" a Bagheria (Palermo) - Una tav. in nero ft. ad inizio del vol. ed in copertina illustrazione di F. Calcagno (61f).
|
|
Bencivenni I. (IOBI)
Piccoli drammi
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 26) Ritratto dell'A. ad inizio del volume (64g/e).
|
|
Cutrera Antonino
Storia della prostituzione in Sicilia
Monografia storico-giuridica, con documenti inediti ed alcune riproduzioni di piante e fotografie di siti, prevalentemente palermitani. Un'interessante sequenza storica che inizia dal periodo greco e romano; poi normanno, svevo ed aragonese ed, a seguire, borbonico, Opera di grande interesse, compilata con trascrizione di numerosi documenti. Prezioso particolarmente l'indice finale dei documenti trascritti. Le due edizioni edite da Sandron differiscono in coperta: la prima piacevolmente decorata, corrispondente al nosto esemplare, mentre la seconda più anonima. Particolarmente rara a reperirsi questa prima edizione nella sua brossura originale (55b).
|
|
Momigliano Eucardio
Federico II di Svevia
(Collana : Storica Corbaccio) Opera ill. con tavv. ft. in bianco e nero (55b).
|
|
Vaina Michele
Popolarismo, nasismo in Sicilia
(Collana : Quaderni della voce - n. 9, 10) Opera pubblicata nell'ambito dei "Quaderni della voce" raccolti da Giuseppe Prezzolini (55b).
|
|
Il servo di Dio Giuseppe Benedetto Dusmet (Monaco - Arcivescovo - Cardinale) - Un angelo delle anime
Il volume appartiene alla serie di "Profili Biografici" editi a cura della Postulazione della Causa di Beatificazione. Immagine del Cardinale ad inizio del volume. Opera di particolare rarità su uno dei personaggi più noti ed amati della città di Catania (55b).
|
|
De Maria Federico
La spada d'Orlando (Poema scenico burattinesco)
L'appassionata prefazione di Lucio D'Ambra ci introduce al celebre epico racconto dell' "Opera dei Pupi" scritta da Federico De Maria, poeta palermitano "verace" innamorato della sua Sicilia dalla quale non si allontanò mai. L'opera si riferisce al grande mito immortale divenuto ormai uno dei simboli indelebili della Terra di Sicilia (55b).
|
|
Palmieri Vincenzo
S. Calemera V. M. (La residenza - Il culto)
P. Vincenzo Palmieri racconta la vita miracolosa della Santa Martire in questo raro volume. S. Calemera subì il martirio in Roma verso la fine del Quarto secolo e le sue spoglie, dopo varie vicissitudini, furono affidate infine ai Padri del SS.mo Redentore nella Chiesa del SS. Ecce-Homo in Uditore (Palermo). La Santa operò "insigni prodigi" per i suoi devoti durante l'epidemia del colera, la guerra Italo-Turca in Libia e tra gli orrori della guerra mondiale. Opera riccamente ill. con fotografie nt. e ft. in bianco e nero, tra cui la teca che custodisce le sacre spoglie. Conservato all'interno foglietto editoriale. Opera rarissima (55b).
|
|
Sborni Vincenzo
L'Ammiraglio Federico Gravina (1756 - 1806)
(Collana : I Grandi Ammiragli - n. 2) Con 8 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Federico Carlo Gravina di Montevago (Palermo, 2 settembre 1756 – Cadice, 6 marzo 1806) fu ammiraglio spagnolo, nonché dodicesimo capitano generale della Real Armada Española. Appartenente alla "Collana di monografie sull'ardimento Italiano in ogni tempo", I grandi ammiragli (55b).
|
|
Martoglio Nino - Capuana Luigi
Teatro dialettale siciliano (Nica - Turbine - I Civitoti in Pretura) - (Lu paraninfu" e Don Ramunnu)
(Collana : Teatro dialettale siciliano - n. 1, 4) Due voll. legati in unico tomo, appartenenti alla serie del "Teatro dialettale siciliano" dell'editore Giannotta. Il vol. I contiene le opere di Nino Martoglio, con dedica a Marco Praga. In unico tomo legato il vol. IV della stessa serie (anno 1920, pp. 243) contenente due opere di Luigi Capuana: "Lu paraninfu" e "Don Ramunnu", quest'ultimo vol. è dedicato al celebre attore siciliano, l'indimenticato Angelo Musco (54b).
|
|
Torrisi Alfio
La forza del volere (Romanzo)
Opera di argomento bellico. L' autore spaziò, per la sua produzione, fra prosa, poesia e teatro; si veda in particolareil foglietto bibliografico allegato al volume, con ritratto dell'autore (55b).
|
|
Palermo Mario
Juvenilia (Novelle e fiabe per giovanetti)
(55b).
|
|
Mignosi Pietro
Gioia d'Agave (Romanzo)
Mignosi diresse nella città di Palermo, nel 1928, la rivista “ La tradizione” (55b).
|
|
Berretta Alfio
Sua signoria (Il senso della terra)
L'A. curò una collana per le Edizioni "Maia" di Milano, che si intitolava "Romanzieri d'ogni paese". Firma autografa con data dell'A. alla carta di guardia, di questo romanzo (55b).
|
|
De Mattei Rodolfo
Isola segreta
(Collana : Lo specchio (I prosatori)) Conservata la fascetta editoriale con la dicitura "Ceti, paesi e tempi d'una Sicilia mezzo palese e mezzo occulta." Fregio editoriale posto ad inizio di ogni paragrafo (55b).
|
|
De Roberto Federico
La morte dell'amore
(Collana : Romanzieri d'ogni paese - n. 1) Opera dello scrittore siciliano, vissuto per lungo tempo a Milano, autore del romanzo "La Messa di Nozze". Prefazione di Alfio Berretta, anch'egli di origine siciliana. Il volume apparve in prima edizione nel 1892 e venne scelto, in fase di ristampa, quale primo numero della collana "Romanzieri d'ogni paese" di Maia (55b).
|
|
Nuccio G. E.
Millecento contro ottantamila (ed altri racconti per la gioventù)
(Collana : Guida per la gioventù) Racconti del noto scrittore siciliano specializzato in libri per l'infanzia. Opera di particolare rarità (55b).
|
|
Corselli Rodolfo
Garibaldi (La vita - L'opera - Attorno al grande astro)
Il Generale Rodolfo Corselli, nipote di un ex garibaldino, ebbe modo, all'età di soli 8 anni, di conoscere il Generale Garibaldi, nel 1882 durante una parata celebrativa in onore dell'Eroe dei due Mondi, all'epoca in visita a Palermo in occasione del Centenario dei Vespri, che egli considerava un esempio eccelso dell'eroismo del popolo siciliano verso il quale nutriva ammirazione e rispetto. All'epoca già vecchio e malato, Garibaldi fu tuttavia acclamato a voce di popolo da una folla festante. L'episodio rimase indelebile tra i ricordi più cari dell'A. che volle anche lui, come molti altri, commemorare l'Eroe, simbolo dell'Unità d'Italia, narrandone le gesta. Opera arricchita da note e documenti. In coperta indicata ediz. 1934 (61f).
|
|
Grassi Bertazzi Giambattista
Giordano Bruno (Il suo spirito e i suoi tempi)
Corposo volume di grande pregio. L'A. fu un appassionato studioso del filosofo e pensatore, arso sul rogo nella piazza di "Campo dei fiori" a Roma perché giudicato eretico. Spiega l'A. nella prefazione: di discorsi, di conferenze, di studi particolareggiati e di ricerche critiche minuziose sulla vita e sulle opere di G. Bruno ce ne sono fin troppe, da non sentirsi alcun vero bisogno di accrescere ancora di più la bibliografia bruniana. L'intento dell'A. è stato quello di fornire finalmente ai lettori un lavoro d'insieme, organico, completo, esauriente, che, scritto in forma piana e con stile piacevole per renderlo accessibile ai più, facesse conoscere, con la massima imparzialità e serenità di critica, tutti i lati dello spirito multiforme di G. Bruno e dell'età in cui visse (55b).
|
|
Foti Giuseppe
La cortigiana di Magdala (legata insieme ad altre opere)
Quattro opere dei due scrittori siciliani, legate in unico tomo, così in dettaglio: 1. "Il sole ed io" di Giuseppe Longo, ed. Priulla, Palermo (anno non indicato, forse 1928) pp. 72 - 2. "Oleandri di Mondello" di Giuseppe Longo, ed. Priulla, Palermo (anno non indicato, forse 1936) pp. 106 - 3. "La cortigiana di Magdala" di Giuseppe Foti, ed. Trimarchi, Palermo (ediz. 1938) con introduzione dall'originale più commenti. L'opera in siciliano: "La piccatura bedda" era apparsa nel 1919 e nel 1921 (e non 1923) ed appare in italiano in questa terza ediz.) pp. 131 - 4. "Luci ed ombre (Liriche)" di Giuseppe Foti, ed. Trimarchi, Palermo 1937, pp. 143 - Giuseppe Longo (Partinico 1881-1942) insegnante e poeta, collaborò con varie riviste quali "L'Eroica", "Il Pensiero" e "Realizzazioni" (61f).
|
|
AA.VV.
Etna e dintorni
Carta turistica pieghevole dei dintorni dell'Etna; storia, eruzioni, come si arriva, attrezzature, alberghi e rifugi, consigli. Scala 1:100.000. In italiano, francese, tedesco ed inglese (55g).
|
|
AA.VV.
Etna - Un messaggio
Carta turistica pieghevole dei dintorni dell'Etna: la proposta di istituzione del Parco dell'Etna, le possibilità di sviluppo economico. Fotografie a colori ed in b.n. n.t (55g).
|
|
AA.VV. (per cura di alcuni filantropi)
Catechismo igienico popolare per evitare o mitigare il Colèra
Opuscolo sul noto argomento del Colèra che determinò un notevole numero di vittime, anche illustri, in Sicilia (33g).
|
|
Russo Gioacchino
Studio di un diagramma di solidità, stabilità ed assetto delle navi
Opuscolo corredato da alcuni disegni e diagrammi n.t.; Gioacchino Russo fu uno scienziato siciliano noto per aver inventato importanti apparecchiature di carattere scientifico nel settore della navigazione (33g).
|
|
Manzella Titomanlio
G. E. Nuccio - Quasi un profilo (Giuseppe Ernesto Nuccio)
(Collana : I viventi - Nuova collezioni di profili) Opuscolo con ritratto fotografico del Nuccio in copertina. Di particolare rilievo per l'esame della personalità e dell'opera del Nuccio (33g).
|
|
Seminara Pina
G. E. Nuccio (Giuseppe Ernesto Nuccio)
(Collana : Cultura professionale del maestro / serie B ("Profili")) Opuscolo di particolare rilievo per l'esame della personalità e dell'opera del Nuccio (33g).
|
|
Peratoner A.
Studio sugli zolfi grezzi - Relazione alla Commissione delle Classifiche
Opuscolo corredato da tabelle di carattere statistico - scientifico (33g).
|
|
Cordova Filippo
I Siciliani in Piemonte nel secolo XVIII - Commemorazione Bicentenaria della Incoronazione di Vittorio Amedeo II a Re di Sicilia
Cordova fu un personaggio eminente che ebbe i suoi natali ad Aidone, in provincia di Caltanissetta, oggi in provincia di Enna (33g).
|
|
Carabella Giambattista
Panegirico per la gloriosa invenzione della Sacra immagine di Gesù Crocifisso che si venera nella Città di Calalatafimi, recitato dal Padre Maestro Giambattista Carabella (De' Minori Conventuali di S. Francesco), in occasione del solenne Centenario ivi celebrato nel 1771. Dedicato alla grandezza di Carmelo De Amore vice-amministrator generale, segreto, e governatore di detta città & c.
(33g).
|
|
Guarini P. Giovambattista
Discorso Sacro recitato nella Real Cappella di Palazzo dal P. Giovambattista Guarini della Compagnia di Gesù - Nella Quarta Domenica di Quaresima di quest'anno 1758
"In Captivitatem redigentes omnem intellectum in obsequium Christi 2 Cor. 10"; Vari fregi editoriali n.t. e capilettera (33g).
|
|
Migliaccio D. D. Lorenzo
Orazione Sacra del Rev. Sacerdote D. D. Lorenzo Migliaccio nella Metropolitana Chiesa di Palermo in occasione dell'apertura dell'Albergo Generale dei Poveri eretto in Palermo
L'ex Albergo generale dei Poveri a Palermo è ora sede prestigiosa di incontri culturali e mostre d'arte (33g).
|
|
Stanislao Lorenzo
Orazione panegirica in lode della miracolosa statua della Madonna di Trapani recitata alla presenza dell'Ill. Senato dal p. Lorenzo Stanislao Maria Mazzetta della Compagnia di Gesù nel secondo Corso Quaresimale nella Chiesa del Collegio di Trapani l'anno 1756 e dedicata a Maria Santissima da un Patrizio Trapanese
Opuscolo con fregi editoriali e capilettera (33g).
|
|
Decreti di Ferdinando I (1819)
Decreti di Ferdinando I in materia giudiziaria ed in particolare riguardanti le spese di giustizia con errata corrige e n. 6 modelli più volte ripiegati posti in calce alla raccolta (33g).
|
|
Romani Felice
Liriche del cavaliere Felice Romani
(Collana : Opere del cavaliere Felice Romani) L'opera appare in prima edizione nel 1841 a Torino e venne poi ristampata nel 1845 a Milano e Palermo. Rara questa edizione siciliana. Contiene la produzione poetica del Romani (1788-1865), il quale fu per molti anni direttore della Gazzetta Piemontese. (55b).
|
|
Maymone Antonio
Macrofisica e microfisica in relazione alla teoria della conoscenza
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; l'incisione, che raffigura in tondo la testa di "Roma", posta in copertina venne realizzata da Duilio Cambellotti. Maymone fu titolare di cattedra presso l'Università di Palermo (33g).
|
|
Purpura Francesco
Intorno alla Sutura dei Nervi - Studio sperimentale
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. Purpura svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di assistente nella clinica chirurgica dell'Università di Palermo (33g).
|
|
Clementi G.
Un caso di aneurisma artero - venoso della femorale per ferita all'apice del triangolo di Scarpa
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; comunicazione fatta alla VIII adunanza della Società Italiana di Chirurgia in Roma nel 1891. Clementi svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di Direttore dell'Istituto chirurgico dell'Università di Catania (33g).
|
|
Clementi G.
Importanza della emorragia nella resezione del fegato - emostasi diretta
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; corredato da tabelle di contenuto scientifico. Clementi svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di Direttore dell'Istituto chirurgico dell'Università di Catania (33g).
|
|
Platania Antonino
Sulla ritenzione della placenta nell'utero in seguito ad un aborto - Osservazione
Opuscolo in brossura ricavato da miscellanea; si tratta del primo lavoro realizzato dal Platania. Sia per contenuti che per rarità, si tratta di opuscolo di particolare pregio (33g).
|
|
Montuoro Fortunato
Per il metodo Bossi - Risposta al Dott. Heinrich von Bardeleben
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa in estratto dagli "Annali di Ostetricia e Ginecologia"; Montuoro svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di libero docente presso l'Università di Palermo (33g).
|
|
Mulè F. P.
La Baronessa di Carini - Musica di Giuseppe Mulè (Tragedia lirica in un atto)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo - Primavera del 1912 (33g).
|
|
Ballesteros Pietro (Marchese)
Bongiordano - Concorrente al Premio del Barone Pistone
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. Relazione dell'ex feudo Bongiordano, concorrente al premio del Barone Pistone per l'anno colonico 1909-1910 (33g).
|
|
Cipolla Francesco
Sull'antica linea di livello marino deformata esistente sul monte Pellegrino
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino dell'Associazione Mineraria Siciliana"; corredato da due tavv. con 6 illustrazioni fotografiche in b.n. f.t di ottima qualità (33g).
|
|
Mecadante Vitu
Strammutti
Opuscolo con copertina editoriale a stampa in dialetto siciliano "Pri li nozzi di l'amicu fraternu Riccardu Verzera cu la gintili Signurina Alessandra Sagone - Palermu 23 Ottubri 1927" (33g).
|
|
Sturzo Luigi
La musica di Verdi
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa riprodotto da "Il Mondo" periodico pubblicato negli Stati Uniti d'America a New York (33g).
|
|
Battaglia Anton Giuseppe
Per l'Assunzione al Trono di Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia - Festeggiamenti in Termini Imerese - 1713
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale (33g).
|
|
Cagliola Adelia Bonineontro
Per il XLV anniversario del XX Settembre - Commemorazione tenuta nel Teatro Comunale di Avola pro Ricreatorio "Principessa Iolanda" per i figli dei richiamati il XX Settembre 1915
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|