Marangolo Enzo
Un posto tranquillo
(Collana : Nostos Narrativa) L'editore Bonanno torna a ripubblicare l'opera di Marangolo, dopo l'edizione di Bompiani. Il lettore incontrerà, fra i personaggi di questo romanzo, il re Vittorio Emanuele III e Mussolini. L'A. ha rievocato la Sicilia dei giorni della dittatura: una Sicilia fascista "vera". In copertina acquerello "Un posto tranquillo" di Francesco Pennisi; l'A. fu brillante avvocato penalista ed esercitò la sua attività a Catania . Fu anche collaboratore di periodici e autore di racconti (26f).
|
|
Sterlini Giorgio
L'Etna allora
Racconti e illustrazioni che rappresentano l'Etna di un tempo passato, bello, ma lontano. Opera corredata da varie fot. b.n. f.t (26f).
|
|
Falcone Lucio
Il sale della terra (volumi n.2 e n.3)
Brani scelti di vari autori siciliani preceduti da brevi dati biografici per ognuno di essi; dall'indice : Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Longo, Giovanni Verga, Beniamino Joppolo, Sebastiano Addamo, Luigi Pirandello, Ercole Patti, Luigi Capuana, Giuseppe Antonio Borgese, Nino Falcone, Ennio Salvo D'Andria, Giuseppe Stazzone, Giuseppe Alibrandi, Giuseppe Fava. Ed ancora: Giuseppe Bonaviri, Danilo Dolci, Federico De Roberto, Vitaliano Brancati, Giuseppe Tomasi, Vincenzo Consolo, Ercole Patti, Elio Vittorini, Giuseppe Stazzone, Leonardo Sciascia, Stefano D'arrigo e Michele Mancuso (26f).
|
|
AA.VV.
Parchi e riserve naturali in Sicilia - (Lega Siciliana per l'Ambiente - ARCI)
Atti del Convegno Regionale / Catania - 20-21 maggio 1981 con il patrocinio dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana (26f).
|
|
AA.VV.
Direttrici dello sviluppo economico nella provincia di Ragusa - (Istituto di ricerche gestionali e di mercato)
(Collana : Collana di ricerche gestionali e di mercato - n. 4) Ricerca condotta per conto della "Unione delle camere di commercio, industria ed agricoltura della regione siciliana"; diretta dal Prof. Antonino Renzi; opera corredata da numerose tabelle dati e da prospetti e cartine più volte ripiegati (26f).
|
|
AA.VV.
Bollettino (periodico)
Serie II - Volume III; opera corredata da varie tabelle dati e immagini fot. in tavv. f.t.
|
|
AA.VV.
Il primo decennio 1975 - 1985 (del Liceo Scientifico Statale G. Petronio Russo di Adrano)
Testo celebrativo con cui il Liceo festeggia il suo primo decennio di vita autonoma; il Liceo risulta intitolato a Giovanni Petronio Russo cittadino adranita inventore della locomotiva stradale nella seconda metà dell'Ottocento. Si segnala l'importanza della pubblicazione non solo per lo studio riferito alla struttura scolastica, ma anche per i preziosi riferimenti a personaggi di rilievo quali Antonio Bruno. Raro (26f).
|
|
Lo Re Gino (a cura di)
Sicilia : quale turismo per lo sviluppo?
(Collana : Autonomie e gestione del territorio - n. 8) Beni culturali, tutela dell'ambiente, sistemi idrici, assetto del territorio, programmazione socio-economica, gestione dei possibili interventi; iniziative e ruolo degli enti locali. Atti del convegno organizzato dalla Lega siciliana delle autonomie locali con il contributo della Camera di commercio di Palermo; l'opera è corredata da 13 tavv. statistiche n.t (26f).
|
|
Giurdanella Gianni
Paisi miu
Anche se i dialetti sembrano caricarsi tutti di spontanea cadenza comica, l'A. non è vittima qui del suo vernacolo e rianima personaggi e luoghi centrandone il carattere e infondendovi nuova vita; introduzione di Severino Zini; dedica autografa dell'A.; il libro offre una antologia di poemetti e liriche in versi siciliani e alcune riduzioni di grandi opere, accompagnati da una traduzione a fronte in lingua italiana (26f).
|
|
Finocchiaro Vito
I racconti verdi
A ridosso dell'onda neorealista c'era il trauma della guerra e tutto il fermento di quanti, dopo, si scuotevano di dosso le macerie. E c'era proprio quel brivido di vitalità che il giovanissimo scrittore coglie nel momento particolarissimo che fu vigilia di definitive trasformazioni. Introduzione di Giancarlo Pandini; in copertina "Casa di campagna" di Sebastiano Lombardo (26f).
|
|
AA.VV.
Premi Taormina per le Arti e le Scienze
Seconda edizione aggiornata, nel 45° anno della costituzione del Lions Club Taormina. Realizzata con il contributo del Comune di Taormina; opera ill. con fot. col. f.t. (26f).
|
|
Riserva Naturale Integrale Isola Lachea Faraglioni dei Ciclopi - (CUTGANA - Centro universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi)
La riserva naturale è tipologicamente individuata come riserva naturale integrale al fine di conservare e tutelare la vegetazione algale e la fauna del sopralitorale all'infralitorale nonché al fine di salvaguardare la lucertola endemica Podarcis sicula ciclopica, Taddei; contiene CD illustrativo e 10 preziosi opuscoli : le isole dei Ciclopi, le origini, dal mito alla storia, testimonianze archeologiche di età tardo romana, la flora, la fauna, il mare, faune quaternarie di Aci Trezza, archeologia subacquea (26f).
|
|
Alaimo Francesco
Parco naturale dell'Etna - Nature Park
(Collana : siciliainfoto) Vol. fotografico (a col.) della "montagna" per eccellenza il cui straordinario fascino promana non soltanto dalla grandiosità della sua mole, dalle eruzioni e dalle incandescenti colate laviche, ma, anche, dai suo diversi ambienti, del noto fotografo naturalista (26f).
|
|
AA.VV.
Potere agli Anziani - Empowerment attraverso la formazione e l'educazione - (AUSER - AUPTEL)
Coordinamento Università Popolari della Terza Età e della Età Libera della Sicilia con il supporto della Commissione della Comunità Europee (DGV); a cura di Vincenzo Borruso. Presentazione di Elio D'Orazio; (26f).
|
|
AA.VV.
Bollettino delle sedute dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania (periodico) - Alcuni numeri
Disponiamo dei seguenti numeri: Sedute del 22 Aprile 1899, 25 Giugno 1932, 30 Aprile-Giugno 1936, 28 Ottobre-Dicembre 1937.
|
|
AA.VV.
Bollettino dell' Accademia Gioenia di Scienze Naturali (periodico)
Disponiamo dei seguenti numeri : Bollettini dell'Accademia VOL. 16 N°322 del 1983, VOL. 28 N° 350 del 1995, VOL. 34 N° 359 del 2001.
|
|
AA.VV.
Timeto - Periodico annuale della Società Pattese di Storia Patria (periodico)
(Collana : Società Pattese di Storia Patria - n. 1) Opera ill. con varie fot. b.n. f.t.; si segnala in particolare uno studio sullo stemma della città di Patti (pp. 15 - 27) di Giovanni Sardo Infirri, il documento dell'arca magna del Capitolo Cattedrale di Patti (pp. 28 - 51) del Can. Alfonso Sidoti e lo sbarco americano a Brolo nell'Agosto del 1943 (pp. 82 - 113)di Giovanni Sardo Infirri, quest'ultimo corredato da documentazione fotografica.
|
|
AA.VV.
Il naturalista siciliano - Organo della Società Siciliana di Scienze Naturali (periodico)
Disponiamo dei seguenti numeri: Vol. 1 serie quarta n° 1-4 del 1978, vol. 2 serie quarta n° 3-4 del 1978, vol. 3 serie quarta n° 1-2 del 1979, vol. 4 serie quarta n° 1-2 del 1980, vol. 4 serie quarta n° 3-4 del 1980, vol. 5 serie quarta Supplemento 1981.
|
|
AA.VV.
Ciao Sicilia - what's on (mensile di informazione turistica) (periodico)
Disponiamo dei seguenti numeri: Ottobre 1988, Novembre 1990, Agosto/Settembre 1991, Gennaio 1992. Speciale Parco delle Madonie, La vendemmia in Sicilia, Premio Telamone, Comune di Bronte, Capo d'Orlando, Trekking sui Nebrodi, Peloritani, Misilmeri, gli Oratori di Palermo.
|
|
Cumin Gustavo
Introduzione alla geografia
Lo sviluppo storico, il concetto e le suddivisioni della Geografia. All'interno fig. n.t. ed f.t. Gustavo Cumin venne chiamato nel 1935 all'incarico di cattedratico di Geografia Economica nell'Università di Catania: All'interno dell'Ateneo catanese si trovò benissimo e formò vari collaboratori che diedero lustro al suo insegnamento. Nel 1955 subentrò a G. Ponte nella direzione dell'Istituto di Vulcanologia: Divenne anche Preside della Facoltrà di Economia e Commercio. A Catania trovò quindi la sua sede definitiva e la culla ideale per i suoi studi. Morì a Catania nell'agosto del 1956 (26g).
|
|
Gentile Rodolfo
Storia delle operazioni aeree nella seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Operazioni aeree del secondo conflitto mondiale inquadrate in una cornice storica generale, la sola in grado di facilitarne la comprensione e di renderne spesso ragione degli sviluppi; in particolare alcune pagine (233 - 236) riguardano gli aviosbarchi in Sicilia del Luglio 1943 (33e).
|
|
Daubanton Antoine Gregoire
Manuale pratico per gli uffiziali di Polizia Giudiciaria - Giudici di circondario, sindaci ed aggiunti, uffiziali di Giandarmeria, commissari di Polizia, guardie gampestri e guardie de'boschi, uffiziali di semplice Polizia, cancellieri ed uscieri, con le formule di tutti gli atti del loro Ministero<>
Con le formule di tutti gli atti del loro Ministero, qui viene presentata la rarissima edizione siciliana del Daubanton, contenente il confronto con il Codice per lo Regno delle Due Sicilie; opera non censita in OPAC SBN. In calce all'esemplare: Tavola alfabetica. Daubanton fu uno straordinario autore di testi con presentazione di modelli operativi suggeriti nel settore del diritto, sia di carattere civile che di carattere penale, destinati a giudici, operatori di polizia, etc. Le sue opere vennero sviluppate in lingua francese ed è raro quindi ritrovarle in lingua diversa dall'originale, ancor più in edizione palermitana (33e).
|
|
AA.VV.
Giornata della Cultura, dell'Arte, del Turismo e della Solidarietà - (Provincia Regionale di Ragusa)
Palazzo dei Leoni - Salone degli specchi - Dicembre 2006 (29i).
|
|
Cavalier Madeleine (testi di)
Il museo eoliano di Lipari (English - Français - Deutsch - Italiano)
Una rapida corsa attraverso il Museo archeologico eoliano; opera riccamente illustrata a colori, presentata in varie lingue (29i).
|
|
Dragotta Anna Maria (testi di)
Sicilia - Museo archeologico e artistico d'Europa
"La più grande isola del Mediterraneo è la Sicilia, terra di sole, di miti, di tradizioni, di civiltà che si accavallano nei secoli e che danno , oggi, al turista la visione, il profumo ed il gusto di cocktail particolare" (29i).
|
|
AA.VV.
Isole Eolie - Aelische insel - Les iles eolies - The aeolian island
(Collana : Le meraviglie della Sicilia) Sintesi storica, riccamente illustrata, dell'Arcipelago eoliano, presentata in chiave turistica ed in varie lingue (29i).
|
|
Gerbino Aldo (a cura di)
Poeti Siciliani (periodico)
(Collana : Cronache parlamentari siciliane) Nuova serie, anno VII, supplemento al n° 3 di Marzo 1990; in copertina Gela, colonna dorica dell'Acropoli. Speciale delle cronache dedicato ai poeti siciliani (29i).
|
|
AA.VV.
Da Milazzo alle Isole Eolie
Guida illustrata turistica a colori dell'arcipelago eoliano presentata nelle lingue inglese, francese, tedesco ed italiano, qui presentata in prima edizione (29i).
|
|
AA.VV.
Vulcani d'Italia (periodico)
(Collana : I quaderni rossi di Airone) "Etna, Stromboli… perché si stanno svegliando? Dobbiamo aver paura?"; l’opera fu stampata come speciale da Airone (quaderni rossi) (29i).
|
|
AA.VV.
Cult (periodico)
Periodico di attualità, costume, moda, turismo e società; n° 55 luglio/agosto 2006. Tra gli argomenti : colori siciliani per Sylvester stallone, intervista a Renato Schifani, mare sole e montagna alle isole Egadi (29i).
|
|
Perlagreco Salvatore (a cura di)
Siciliani ospiti graditi - Le delegazioni parlamentari dell'ARS all'estero (periodico)
(Collana : Cronache parlamentari siciliane) Cronache parlamentari siciliane; nuova serie anno ottavo. Supplemento al numero 6 di Giugno 1991 (29i).
|
|
Nicoletti Giuseppe
Dizionario dei termini tecnici del cinema
(Collana : Quaderni - n. 2) (3b).
|
|
Martoglio Nino
'U vattiu e altri dialoghi popolari
(Collana : Collana di testi teatrali inediti o rari di autori siciliani - n. 14) A cura di L. Banna Ventorino ; glossario di G. Alfieri (3b).
|
|
Cavarra Giuseppe
Suite per l'allodola
Con 13 disegni (3b).
|
|
Vento Pietro (a cura di)
Sicilia - Viaggio nelle memoria
In collaborazione con Sabrina Titone e Marilena Messina; la civiltà della Sicilia antica - La Sicilia tra mito e leggenda (3b).
|
|
Marrano Francesco - Pasquini Laura
Catania allo specchio
Prefazione di Mario Petrina; Gli AA., entrambi giornalisti, hanno cercato di cogliere lo spirito di rivincita di questa città attraverso le parole di coloro che ne sono stati e ne sono tuttora protagonisti. Si segnala in particolare l'intervista a Salvatore Cucuzza Silvestri (pp. 47-50) (3b).
|
|
AA.VV.
Stati generali della Città di Catania
Gli Stati Generali di Catania - Rapporto finale; Febbraio - Dicembre 2010 (3b).
|
|
Macaluso Francesco - La Vecchia Angelo
Il Toro di Falaride
Commedia musicale con musiche originali di Gioachino Migliore; in copertina "Dioscurì", china di Gianbecchina (3b).
|
|
AA.VV.
Conoscere il Parco dei Nebrodi per imparare ad amarlo - (Parco dei Nebrodi)
Gradevolissime ill. a colori all'interno e fotografie (3b).
|
|
Pagano Antonio
Nostos
(3b).
|
|
Euripide
Le baccanti
Libretto pubblicato in occasione delle rappresentazioni del Maggio-Giugno 1980 al Teatro greco di Siracusa (3b).
|
|
Cantarella Carlo Alberto - Costantino Salvatore
Troina - Nido d'aquila
Troina, luoghi e immagini (3b).
|
|
Mazzullo Giuseppe
Storie dell'Alcantara
(Collana : Aretusa) "Scorsi vivi del mondo arcaico, eppure databile, memoria della memoria, ripropongono in termini violenti o drammatici, una condizione d'essere geograficamente inconfondibile, dove la conflittualità porta a soluzioni incontrollabili"; prefazione di Mario Grasso (3b).
|
|
Sicilia - Ciao Sicilia (What's on)
Guida semestrale - Supplemento a Ciao Sicilia n° 6 Giugno 1990; immagini ed informazioni utili ai turisti (3b).
|
|
AA.VV.
Caltabellotta
(Collana : Viaggioinsicilia) Informazioni turistiche su Caltabellotta; "capitale del regno sicano, roccaforte di schiavi, municipio di Roma, casale bizantino, borgo arabo, piazzaforte normanna, signoria feudale di nobili famiglie, Caltabellotta custodisce e trasmette i segni preziosi e le sue testimonianze di una millenaria civiltà" (3b).
|
|
AA.VV.
Echi - Rivista culturale e notiziario di attività (periodico)
Anno III n. 3 1991 (3b).
|
|
Caramma Rita
Nella mia ricca solitudine
(Collana : Nuove voci) Con postfazione di Domenico Seminerio; "Oscurantismo impera fra ghigliottine trasparenti nel buio lessicale" (3b).
|
|
Puglisi Mario
L'arcobaleno della vita
(Collana : Poeti contemporanei) Poesie di Mario Puglisi, nato a Caltagirone nel 1922; dedica dell'A. alla pagina di guardia (3b).
|
|
Virzì Salvatore Calogero (Sacerdote)
Breve guida attraverso i monumenti artistici della città di Randazzo
Contiene pianta topografica turistica della città di Randazzo e numerose fotografie (3b).
|
|
Panepinto Salvatore
Il carro trionfale di San Giovanni Gemini
(Collana : Chiaramontana - n. 8) Volume della collezione di storia ed arte diretta da Biagio Alessi; finalista premio "Regione Puglia 1979" (3b).
|
|