Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 112 113 114 [115] 116 117 118 ... 128 138 148 158 168 178 188 ... 193 Next page Last page

‎MORI ATTILIO‎

‎LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZONE IN SICILIA E LE SUE VARIAZIONI NEGLI ULTIMI QUATTRO SECOLI.‎

‎In 8vo, br. ed., pp.188 (da 128 a 314) con 4 carte fuori testo della Sicilia a colori +14 figure intercalate nel testo. Da: "Memorie Geografiche" n°.36. Esemplare perfetto. (Timbretto privato della Biblioteca Botanica "R. Pichi Sermolli", sul piatto anteriore). Codice inv.1020544‎

‎SICILIANO GIOVANNI‎

‎IL MARCHESE DI TORRE ARSA E LA RIVOLUZIONE SICILIANA DEL 1848.‎

‎In 16mo, mm. 132x190; pp. 189 (1). Brossura editoriale, il piatto anteriore con fioriture. Ottima conservazione. Codice inv.3023601‎

‎LEONE G. (foto)MORMORIO D. (testi)‎

‎FESTE E CULTI RELIGIOSI IN SICILIA‎

‎Udine Art & 1997. In-4; pp. 164. Testo bilingue ita/ing. Pp. 28 di testo resto tutto fotografico a colori. Leg. cart. edit. sovr .ill.‎

‎ROMANO Ruggero.‎

‎La terra dei Vespri.‎

‎Storia di Sicilia. Dalle origini al fascismo. Brossura editoriale, pp. 76, in 16°‎

‎DE SIMONE Vincenzo.‎

‎I Fioretti di San Francesco cantati in Siciliano.‎

‎Con prefazione di Vittorino Facchinetti. Esemplare perfetto, intonso. Brossura editoriale a stampa, pp. 141, in 16°‎

‎DI LEONARDO Giuseppe.‎

‎Sommario storico-politico della Sicilia.‎

‎Dalle origine all'autonomia regionale, prefazione dell'Onorevole Silvio Milazzo. Esemplare perfetto, molte illustrazioni intercalate nel testo. Brossura editoriale illustrata, pp. 219, in 8°‎

‎CUCCO Alfredo.‎

‎Questo deprecato Decennio.‎

‎Prefazione di Titta Madia. Una vita spesa per la politica, i suoi ideali e la sua Sicilia. Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 286, in 8°‎

‎PITRE' Giuseppe.‎

‎Usi e costumi del popolo siciliano.‎

‎A cura di Giuseppe Lisi. Ritratto veritiero della Sicilia, una fotografia in profondità della sua vita popolare. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 94, in 8°‎

‎ADAMESTEANU Dinu.‎

‎Vasi figurati di Manfria di età timoleontea.‎

‎Manfria divide la pianura di Gela da quella di Licata. Opera estratta dalla Miscellanea Libertini. Varie illustrazioni dei reperti rinvenuti, in quattro tavole fuori testo. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 10 oltre tavole, in 8°‎

‎LO CURZIO Guglielmo.‎

‎Inchiesta in Sicilia.‎

‎.. .. Un romanzo d'inchiesta e di denuncia, dilatandosi nell'area della tradizione e del costume.. .. Prima edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 149, in 8°‎

‎CIAN Vittorio.‎

‎Ricordi di storia letteraria siciliana da manoscritti veneti.‎

‎Dedica autografa dell'Autore. Una tavola fuori testo. Ottimo esemplare. Brossura cartacea editoriale, pp. 19, in 8°‎

‎RENDA Francesco.‎

‎Bernardo Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia.‎

‎L'amministrazione dei beni gesuitici prima dell'espulsione - La politica riformatrice del Tanucci - Le leggi di eversione dell'asse gesuitico - Descrizione analitica dei beni gesuitici di Sicilia prima e dopo l'espulsione della compagnia. Una cartina della dislocazione territoriale delle maggiori aziende agricole gesuitiche. Esemplare intonso a fogli chiusi. Brossura editoriale, pp. 680, in 8° gr.‎

‎VIPERANO Giovanni Battista (Messanensis Siculi).‎

‎Ioannis Antonii Viperani messanensis siculi Iuvenatiensium Episcopi, Conciones aliquot celebrioribus Anni Festivitatibus habitae.‎

‎Quorum seriem folio subsequenti inueniens. Cum Privilegio, & superiorum permissu. L’autore, nato a Messina, abbracciata la carriera ecclesiastica rendendosi celebre nelle scienze sacre e profane, fu poeta, filosofo, storico e profondo conoscitore della lingua greca e latina. Nel 1587 fu in Spagna e venne elevato alla dignità di Regio Istoriografo da Filippo II. Tornato in Sicilia fu canonico della chiesa di Agrigento e venne consacrato vescovo di Giovinazzo da Sisto V nel 1589. Morì nella sua sede nel 1610. Capilettera xilografati. Esemplare totalmente coevo, fresco, mancanza assoluta di fori di tarlo, lieve macchia d'umido alle ultime dieci pagine. Pergamena molle con lacci (persi), titoli a penna al dorso, pp. [16], 317, [1], in 16°‎

‎LO CURZIO Guglielmo.‎

‎Questi siciliani. Uomini, luoghi e tempi di Sicilia.‎

‎48 illustrazioni in nero, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 158, in 8° gr.‎

‎ARENA Paolo.‎

‎La Sicilia nella sua storia e nei suoi problemi.‎

‎Dall'indice: Indagine storica. Ricognizione agraria. Il problema de lavoro e dell'uomo. Escursione industriale. Prospezione commerciale e tragedia umana. La situazione siciliana dopo l'approvazione a Regione a Statuto Speciale. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 590, in 8° gr.‎

‎TURRISI GRIFEO Mauro - SOMMARIVA Giulia (direttori).‎

‎Palermo d'oggi, maggio 1961.‎

‎In questo numero della rivista: Mauro Turrisi Grifeo "Democrazia in crisi". Alberto Vaghi "l'idea Scout nella società contemporanea" Giuseppe Frisella Vella "Pressione fiscale e aliquote". Stefano Chiappisi "Il Melqart di Sciacca e la questione fenicia in Sicilia" Brossura editoriale, pp. 64, in 8°‎

‎TRAVALI Giuseppe.‎

‎I documenti con firme autografe esposti nell'archivio di Stato.‎

‎Direzione dell'Archivio di Stato di Palermo. Esposti dal sotto archivista Giuseppe Travali. Ogni pergamena recante la firma è tradotta in italiano e reca una descrizione della provenienza. Rarissimo documento reperito unicamente dell'Archivio di Stato di Cagliari e alla Biblioteca centrale della Regione siciliana. Esemplare perfetto, timbro di appartenenza al frontespizio di biblioteca dismessa. Brossura editoriale, pp. 23, in 16°‎

‎LIMA Antonietta Iolanda.‎

‎La dimensione sacrale del paesaggio : ambiente e architettura popolare di Sicilia. Introduzione di Enrico Guidoni‎

‎Dalla presentazione: "In questa opera viene messo a punto il volto di una Sicilia che è storicamente diversa da quella che ci descrivono i testi che si occupano delle grandi vicende politiche e delle principali città. .." 323 illustrazioni in nero e colore pinte e cartine più volte ripiegate nel testo. Esemplare perfetto Tutta tela editoriale, sopracoperta a stampa e sopracoperta trasparente, pp. VIII, 390 oltre tavole, in 4°‎

‎VALLAURI Tommaso‎

‎L’epigrafista di Monreale.‎

‎Novella firmata con lo pseudonimo Filarco Epidaurico, composta dopo aver letto il volume "Memorie della nobile e gloriosa accademia epigrafica di Monreale" donatogli da un amico che lo acquistò durante un soggiorno a Palermo. Nessuna copia censita in ICCU. Ottimo esemplare intonso a fogli chiusi. intonso a fogli chiusi., pp.31, in 8°‎

‎D'ANGELO Franco (a cura).‎

‎Aspetti della vita materiale in epoca normanna in Sicilia.‎

‎Produzione ed uso di ceramiche, emissione e circolazione di monete. Nella collezione "Officina di studi medievali". Esemplare perefetto totalmente editoriale. Questo volume costituisce il catalogo della mostra esposta in Francia grazie alla collaborazione di numerosi comuni della Normandia.. Brossura editoriale illustrata, pp. 64, in 8° quadro‎

‎IMBO' Giuseppe.‎

‎I terremoti etnei.‎

‎Esemplare completo delle 11 tavole, alcune più volte ripiegate, sulle Zone sismo-tettoniche etnee, una di grande dimensione posta all'antiporta. Dall'indice: Introduzione. Fenomeni sismici ed eruttivi etnei sino al 1852. Fenomeni sismici ed eruttivi dal 1852 a tutto il 1933. Danni alla zona etnea prodotti dai terremoti avvenuti nel periodo 1852 - 1933. Provvedimenti. Conclusioni. Bibliografia. Pubblicazione della R. Accademia nazionale dei Lincei. Commissione italiana per lo studio delle grandi calamità. Ottimo esemplare. Brossura editoriale cartacea a stampa, pp. 4, 93, 1, tavole, in 8° grande‎

‎GUARNASCHELLI PAGANO Tommaso.‎

‎Sulla legale proposta presentata il I° Agosto 1874 al Ministero riguardante l'utilizzazione delle acque non utilizzate e la costruzione dell'intera rete stradale in Sicilia.‎

‎Segue al frontespizio: Poche idee ai Signori Senatori, Deputati e Ministri del Regno d'Italia. Rassegnate dal proponente Tommaso Guarnaschelli Pagano. Rara opera non censita dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico in esemplare perfettamente conservato. Brossura editoriale cartacea a stampa, pp. 2, 75, 1, in 8°‎

‎VENTURA GIOACCHINO.‎

‎Saggio sul Potere Pubblico o Esposizione delle leggi naturali dell'ordine sociale del R. P. Gio. Ventura come continuazione dell'opera il Potere Politico Cristiano del medesimo autore prima versione italiana dell'Abate Giovanni Cassini.‎

‎2 parti in un volume, cm. 18, solida mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. XXVIII, 371; (4) da 374 a 701 (1 c.b.). Predicatore, filosofo, teologo fu tra i sostenitori della Rivoluzione Siciliana del 1848. Ottimo e fresco esemplare.‎

‎Amari Michele‎

‎La guerra del vespro siciliano‎

‎Volume in 8°. Brossura editoriale con copertina cartonata e figurata. Pagine 584 Ottime condizioni. COMPLETO Edizione anastatica quinta edizione, basata sulla quarta,ritoccata e accresciuta dall'autore e corredata di nuovi documenti.‎

‎Runciman Steven‎

‎I Vespri siciliani Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo‎

‎Volume rilegato con sopracoperta a colori. Legatura salda,pagine bianche. Completo. Due piccole evidenze al margine di pag. 166 e 167,per il resto ottimo.‎

‎Mineo Mario‎

‎Scritti politici;economici; teorici;sulla Sicilia. /a cura AA.VV‎

‎volumi (8)in 8° brossura editoriale con copertina figurata.Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO. A cura di: Santina Cutrona,Dario Castiglione,Enrico Guarneri,Piero Violante,Renato Covino.‎

‎Capitò Giuseppe‎

‎I carretti siciliani introduzione di Antonino Buttitta‎

‎Volume in 4° legatura editoriale con sopracoperta a colori. 250 pagg. 95 ill a colori, 144 b.n. Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO‎

‎AA..VV.‎

‎Caravaggio in Sicilia il suo tempo,il suo influsso‎

‎Volume in 8° quadro. Brossura editoriale 312 pagine con 169 ill. b..n. e 15 a colori. Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO‎

‎BRESSAN GUIDO‎

‎Litholepis Mediterranea Foslie observee a Ustica (Sicile)‎

‎Cm. 24; da p. 265 a p. 275 , 4 tavole fotografiche. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 132/IST VEN‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€7.00 Buy

‎Mowat, Farley‎

‎And No Birds Sang‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 256 pages. Price-clipped dust jacket.‎

‎Yarwood, Doreen‎

‎Architecture of Europe, The: The Middle Ages 650 - 1550‎

‎Book is in excellent condition; as new. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 202 pages, very lavishly illustrated with b&w drawings and some photos throughout. Sections include: Pre-Romanesque and Romanewque: Seventh Century to Thirteenth Century: Carolingian, Lombardic, in Scandinavia, Croatia, Moravia, Anglo-Saxon, Visigothic in France, Italy, Sicily, etc. and Gothic 1150 - 1600 in France, England, Belgium, Germany, Switzerland, Austria and Hungary, Czech Rep. Holland, etc.‎

‎Burn, A.R.‎

‎Lyric Age of Greece, The‎

‎Book is in excellent condition with very light wear to covers only, faded spine. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 421 pages, sections include: Expansion of Greece, Phrygia and the west, The Bireme, Orientalising art in Greece, Cyprus, Rhodes, Crete, Carthage, Cumae, Metal trade, Chalkidians in Sicily, Conquest of Messenia, Taranto, Sybaris , Kroton, Klophon , Siris, Lokrians in the west, Lyric age of Lesbos, Power and poetry in Ionia, Peloponese in the seventh century, Greeks and the Black sea, Mystery religions, Herakleitos of Ephesos, Athens, Hippias, Lygdamis, of Naxos, etc. "In this well-documented view of the Greek world in the seventh and sixth centuries BC, the author, Reader in Ancient History in the University of Glasgow, is acclaimed by reviewers for "the most comprehensive and up-to-date account of the Greek Achsenzeit yet published in this country" and for "no better introduction to the history and literature of Archaic Greece."‎

‎Dunbabin, T. J.‎

‎The Western Greeks The History of Sicily and South Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C.‎

‎Some notes on endpapers and underlining to first five pages. Small tears on dust jacket. Edge wear to blue cloth cover. 506 pages.‎

‎Aa.vv.‎

‎Archeologia nella Sicilia Sud-Orientale‎

‎Curato da G. Voza. (Cat. M.M. Sc. S.)‎

‎Salvatore Francesco Romano.‎

‎Breve storia della Sicilia momenti e problemi della civiltà siciliana.‎

‎Numerose immagini. Seconda edizione riveduta ed ampliata. (cat.d.g.).‎

‎Brancati Vitaliano.‎

‎I piaceri (parole all'orecchio).‎

‎Seconda edizione. Sc. G.‎

‎De Franco Filippo.‎

‎Le storie di Giufà nuovamente raccontate al popolo siciliano.‎

‎Edizione originale, quattro fascicoli su sei - mancano il 2 e il 5 - con copertine editoriali illustrate da Sgrilli. Ottime condizioni e una tavola a piena pagina ad ogni fascicolo. Storia siciliana per ragazzi a puntate, piuttosto rara. Sc. I.‎

‎Prospetto della sponda del mare in Palermo.‎

‎Veduta incisa e all'acquatinta originale di primo ottocento, ottima la conservazione. Misure del foglio 21,2 x 14.‎

‎Palazzo Senatorio in Palermo.‎

‎Veduta incisa e all'acquatinta originale di primo ottocento, ottima la conservazione. Misure del foglio 21,2 x 14.‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA GIUSEPPE.‎

‎Un piemontese a Donnafugata da Il Gattopardo parte iv.‎

‎Brossura editoriale con alette e illustrazione entro tassello al piatto, ottimo stato di conservazione con numerosi disegni di vedutistica antica nel testo. Presentazione di Giuseppe Pontiggia. Sc. F.‎

‎FRANCA COLONNA ROMANO APOSTOLO‎

‎COSE LIETE E TRISTI DI SICILIA FRANCA COLONNA ROMANO APOSTOLO 1985 MEMORIE‎

‎DESCRIZIONE: Ed. Zito, Palermo, 1985, in 8°, br. ed. marrone con risvolti, pp. 62 con 6 disegni b/n f.t. L'autrice ha raccolto e selezionato alcuni ricordi e anedotti che raccontano la Sicilia arricchendo il volume con le illustrazione del pittore lombardo Piero Gauli dalla serie "Bozzetti Pirandelliani". Edizione limitata in 1000 copie. CONDIZIONI: Ottime. PESO / WEIGHT: 180 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎DELFINO GIGANTE A CAPO PELORO MESSINA SICILIA e CAMICIE BRUNE A BERLINO 1933‎

‎DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XXXV n. 12 (19 Marzo 1933-XI). COPERTINA: "Dopo la travolgente vittoria elettorale di Hitler, le Camicie Brune sfilano per le vie di Berlino, tra entusiastiche dimostrazioni popolari." (dis. A. Beltrame) RETRO: "Duro a morire. Un enorme delfino del peso di due tonnellate, catturato nei pressi del Capo Peloro (Messina), ha resistito disperatamente ai pescatori che lo traevano a riva e, con morsi e colpi di coda, ha ferito dieci persone, delle quali due gravemente. Nel ventre del mostro è stato trovato un tonno del peso di un quintale." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Ottime. Con spille e sovraccoperta. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎ERUZIONE DELL'ETNA A CATANIA SICILIA e ATTENTATO A STOLYPIN TEATRO DI KIEV 1911‎

‎DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XIII n. 39 (24 Settembre-1 Ottobre 1911). COPERTINA: "L'attentato contro il ministro russo Stolypin, al teatro municipale di Kiev." (dis. A. Beltrame) RETRO: "L'eruzione dell'Etna: precipitosa fuga di donne sorprese dalla lava mentre pregavano." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Con spille, senza sovraccoperta, piccole pieghe e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎ETNA LAPILLI UCCIDONO ESCURSIONISTI CATANIA SICILIA e RADUNO BALILLA MILANO 1929‎

‎DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XXXI n. 33 (18 Agosto 1929-VII). COPERTINA: "Più di centomila bambini bisognosi di cure, centoventimila Avanguardisti e settemila figli di nostri emigrati hanno goduto il sole, i mari, i monti d'Italia nelle colonie organizzate dalle Federazioni provinciali fasciste e dall'O.N. Balilla. Tremila ragazzi italiani provenienti dalla Francia, dall'Inghilterra, dal Belgio, dalla Svizzera e dalla Siria, di passaggio da Milano, sono stati messi a tavola per la colazione nel grande salone del Palazzo dello Sport." (dis. A. Beltrame) RETRO: "Una tragica gita. Per festeggiare la conseguita licenza liceale un giovane di Catania si recava col padre e altre dieci persone a compiere un'ascensione sull'Etna. Ma quando già la comitiva era presso al cratere, un improvviso risvegliò del vulcano provocava l'uscita di gas e di lapilli che investivano i gitanti uccidendone due, tra cui il festeggiato, e ferendone quattro." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Con spille, senza sovraccoperta, con strappetti e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎INCIDENTE PESCATORE A SIRACUSA SICILIA e INCIDENTE SOMMERGIBILE MARINA USA 1928‎

‎DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XXX n. 1 (1 Gennaio 1928-VI). COPERTINA: "Come affondò il sommergibile americano. L'S4 stava facendo prove di navigabilità al largo di Provincetown (Massachussets), e aveva compiuto una corsa in immersione quando, emerso, si trovò attraverso la rotta del Paulding che incrociava in servizio di dogana, a una velocità di 15-18 nodi l'ora. La collisione avvenne immediatamente e la prua del Paulding cozzò con violenza sotto la torretta del sommergibile." (dis. A. Beltrame) RETRO: "Una brutta avventura. Presso Siracusa, il pescatore Campisi procedeva lungo un sentiero strapiombante sul mare da circa 150 metri. Ad un tratto, mise il piede in fallo e cadde nel vuoto; ma subito si sentì trattenere a mezz'aria: la rete che egli portava sulle spalle si era impigliata a una roccia. Tuttavia il Campisi dovette rimanere per un paio d'ore sospeso nel vuoto, finchè fu salvato da un altro pescatore." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Senza spille e sovraccoperta, con pieghe e strappetti. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎L'AVVELENATRICE DEI BAMBINI AL PAESE DI AVERNO' CATANIA SICILIA e VENDEMMIA 1895‎

‎DESCRIZIONE: La Tribuna (Supplemento Illustrato della Domenica), Roma, Anno III n. 42 (20 Ottobre 1895). COPERTINA: "Vendemmia." RETRO: "L'avvelenatrice dei bambini a Catania." La Tribuna illustrata fu un settimanale italiano pubblicato a Roma. Fondato nel 1890 come supplemento del quotidiano La Tribuna, il primo numero uscì il 6 gennaio. Il formato della rivista era 27x38 cm e ogni numero conteneva 16 pagine. In breve tempo divenne il primo settimanale illustrato italiano. Nella prima metà del XX secolo, rivaleggia con il settimanale del Corriere della Sera, La Domenica del Corriere. CONDIZIONI: Buone. Non spillato, prov. da rilegatura. Strappetti, pieghe e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎PRIGIONIERO FUGGE DA USTICA DENTRO UNA CASSA PALERMO 1901 VISITA SOVRANI MILANO‎

‎DESCRIZIONE: La Tribuna (Supplemento Illustrato della Domenica), Roma, Anno IX n. 42 (20 Ottobre 1901). COPERTINA: "La visita dei sovrani a Milano - Nell'infermeria dell'Orfanotrofio." RETRO: "Un coatto fuggito da Ustica dentro una cassa." La Tribuna illustrata fu un settimanale italiano pubblicato a Roma. Fondato nel 1890 come supplemento del quotidiano La Tribuna, il primo numero uscì il 6 gennaio. Il formato della rivista era 27x38 cm e ogni numero conteneva 16 pagine. In breve tempo divenne il primo settimanale illustrato italiano. Nella prima metà del XX secolo, rivaleggia con il settimanale del Corriere della Sera, La Domenica del Corriere. CONDIZIONI: Buone. Non spillato, prov. da rilegatura. Strappetti, pieghe e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎TRE DONNE CARBONIZZATE DA UN FULMINE DURANTE IL TEMPORALE A MESSINA 1948‎

‎DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno 50 n. 13 (28 Marzo 1948). COPERTINA: "Tre donne fulminate. Nei pressi di Messina, durante un nubifragio, un fulmine folgorava una donna mentre stava chiudendo le imposte, e due altre che cercavano riparo sotto l'arco di una porta, carbonizzandole." (dis. W. Molino) RETRO: "Strano viaggetto di Nozze. A Melbourne un equilibrista, dopo il banchetto nuziale in un albergo di fronte al nido coniugale, ha portato in casa la sposa camminando su un filo teso fra il balcone dell'albergo e quello della propria abitazione. Inutile descrivere la sorpresa e il diletto degli invitati e del pubblico." (dis. W. Molino) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Con spille e sovraccoperta, alcune macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎Sciascia Leonardo‎

‎La corda pazza scrittori e cose della Sicilia‎

‎Saggio sulla letteratura arti realtà etniche e sociali della Sicilia. In brossura con sovracc ill. Pp. 255. Ottime condizioni.‎

‎Titone Virgilio‎

‎Storie della vecchia Sicilia‎

‎Pp. 208. Brossura. Seconda edizione. Ottime condizioni.‎

Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 112 113 114 [115] 116 117 118 ... 128 138 148 158 168 178 188 ... 193 Next page Last page