Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 83 84 85 [86] 87 88 89 ... 103 117 131 145 159 173 187 ... 193 ??? ????

‎Antonino Cutrera‎

‎STORIA DELLA PROSTITUZIONE IN SICILIA. Monografia storico-giuridica.‎

‎Un volume (19 cm) di 286 pagine, con cartine di Palermo e foto fuori testo. Qualche fioritura. Brossura editoriale, nella Biblioteca di Scienze sociali e politiche. Sulla copertina (ma non nella pagina di titolo) menzione di Seconda edizione. Nel complesso ottime condizioni.‎

‎Francesco Brancato‎

‎L'ASSEMBLEA SICILIANA DEL 1848-49.‎

‎Un volume (17,5 cm) di 161 pagine; a fogli ancora chiusi. Brossura editoriale, negli Studi storici per la Costituente (margini bruniti).‎

‎Antonia Ciasca, Maria Giulia Guzzo Amadasi, Sabatino Moscati, Vincenzo Tusa‎

‎Mozia – VI. Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale‎

‎Collana “Pubblicazioni del Centro di studio per la civiltà fenicia e punica”, 7. Un volume di 123 pagine, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16,5x24 cm. Minime tracce del tempo alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. 11 figure su fogli più volte ripiegati e LXXIX tavole in b/n fuori testo.‎

‎Ed. Romolo Romano‎

‎MOUNT ETNA VOLCANO. A Rewiww of the Recent Earth Science Studies.‎

‎Un fascicolo (26 cm) di 207 pagine, con numerose illustrazioni + 1 mappa (su 2) ripiegata in fine : Morphotectonic Map of Mt Enta (MANCA invece la seconda mappa, Geological Map). Brossura editoriale. I saggi sono in lingua inglese, con riassunti in italiano. Ottime condizioni.‎

‎Aldo Casamento, Enrico Guidoni (a cura di)‎

‎L'urbanistica del Cinquecento in Sicilia‎

‎Collana “Storia dell'Urbanistica/Sicilia”, III. Un volume di 246 pagine, cartonato editoriale illustrato. Dimensioni: 18x25 cm. Ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Atti del convegno, Roma, Facoltà di Architettura, 30-31 ottobre 1997.‎

‎Gaston Boissier‎

‎NOUVELLES PROMENADES ARCHEOLOGIQUES. HORACE ET VIRGILE.‎

‎E.O. Un volume (18,5 cm) di 377 pagine, con due carte geografiche ft (una ripiegata). Fioriture. Buona legatura in mezza pergamena a punte, dorso liscio con tassello di titolo. Itinerari archeologico sulle tracce di Orazio e dei viaggi di Enea, in Lazio (Sabina, Civitavecchia, Ostia) e in Sicilia.‎

‎Achille Segard‎

‎Terres Antiques. LA SICILE.‎

‎Un volume (19 cm) di (6)-330 pagine. INVIO autografo dell'Autore alla pagina di occhiello. Brossura editoriale (qualche macchietta e un paio di pieghe). Prima edizione di questo viaggio attraverso la Sicilia, con numerose osservazioni archeologiche, storiche e sociali.‎

‎Giovanni Ettari‎

‎L'avventura trapanese del Marchese Guido Dalla Rosa‎

‎Un volume di 271 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n nel testo.‎

‎Vincenzo Linares (e Vittorio Fagone)‎

‎RACCONTI POPOLARI.‎

‎Ristampa anastatica dell'E.O. del volume di Vincenzo Linares (Virzi, 1840) di 204 pagine. Assieme al saggio di Vittorio Fagone "STORICO" E "POPOLARE" IN SICILIA NELLA PRIMA META' DEL XIX SECOLO. I Racconti Popolari di Vincenzo Linares. 22 pagine, + 12 stampe a colori di costumi siciliani, tratte dalla collezione Mormino. Il tutto in un cofanetto rigido di 24.5x32 cm. Ottime condizioni.‎

‎Felice Cammarata‎

‎Pupi e mafia. L'eroe carolingio nella demopsicologia siciliana‎

‎Collana “Ikon”. Un volume di 115 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15,5x21,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. 8 tavole in b/n fuori testo.‎

‎Napoleone Colajanni‎

‎IN SICILIA. Gli avvenimenti e le cause.‎

‎Un volume (19 cm) di 246 pagine. Brossura editoriale con ritratto del Colajanni alla copertina; difetti e piccole mancanze al dorso, strappo a un angolo della copertina posteriore. Importante analisi della rivolta dei Fasci siciliani. Sommario: Prime armi del socialismo in Sicilia; Forze del socialismo; Il programma, i risultati, le accuse; Le cause, il malcontento in alto; Malcontento tra i lavoratori delle miniere; I paria della terra; Rapporti tra le classi sociali; Popolo, governo e municipi; Nulla è mutato; Facili profezie; Dalla provocazione alla repressione; La reazione.‎

‎Aa.Vv.‎

‎L'arco calabro-peloritano nell'orogene appenninico-maghrebide‎

‎Un volume di VIII-178 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 18x26 cm. Ottime condizioni. Figure in b/n nel testo, 4 carte su fogli più volte ripiegati fuori testo. Atti del 68 Congresso della Società Geologica Italiana, Praia a mare, Palermo, 3-10 ottobre 1976.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Società Geologica Italiana. Volume IX – 1970 – Fasc. 2‎

‎Contiene: 1) V. Colonna, E. Zanettin Lorenzoni - Gli scisti cristallini della Sila Piccola. I: I rapporti tra i cosiddetti scisti bianchi e le filladi nella zona di Titiolo. 2) G. Pavia - Resti di Anancus Arvernensis e flora ad affinità plioceniche nel Villafranchiano inferiore della cava Arboschio (Villafranca d'Asti). 3) M. Boccaletti, G. Guazzone - La migrazione terziaria dei bacini toscani e la rotazione dell'Appennino Settentrionale in una "zona di torsione" per deriva continentale. 4) F. Carraro, G.V. Dal Piaz, R. Sacchi - Serie di Valpelline e II Zona Diorito-Kinzigitica sono i relitti di un ricoprimento proveniente dalla Zona Ivrea-Verbano. 5) F.C. Wezel - Geologia del Flysch Numidico della Sicilia Nord-orientale. Un volume di 145 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 22,5x28,5 cm. Ottime condizioni. Figure, tavole e carte in b/n e a colori nel testo e fuori testo.‎

‎Rosolino La Mattina, Felice Dell'Utri‎

‎LA TERRACOTTA IN SICILIA NEI SECOLO XV, XVI E XVII.‎

‎Un volume (24 cm) di 79 pagine, 35 illustrazioni in bn. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Il mare colore del vino‎

‎Prima edizione. Collana “I Coralli”, 291. Un volume di 160 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 12,5x19,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni.‎

‎Stefano Bottari‎

‎La pittura del Quattrocento in Sicilia‎

‎Un volume di 97-CLXI pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata e velina semitrasparente. Dimensioni: 22,5x32 cm. Tracce di vecchio nastro adesivo alle risguardie, per il resto ottime condizioni. 3 figure applicate in b/n nel testo, 6 tavole a colori fuori testo, 192 figure in CLXI tavole in b/n fuori testo.‎

‎Luigi Genuardi‎

‎PALERMO.‎

‎Un volume (19 cm) di 221 pagine, 19 illustrazioni fuori testo. Tutta tela editoriale con titolo e stemma dorati al piatto; nella collana Storie Municipali d'Italia. Belle condizioni.‎

‎Antonio Saitta‎

‎Messina antispagnola. Cronache storiche d'altri tempi‎

‎Collana “Teocrito. Tempi e caratteri in Sicilia”, 3. Un volume di 150 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 13,5x21,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Pagine di cronaca della sfortunata ribellione messinese contro la potentissima Spagna, nel 1674-1678.‎

‎Concetta Carta‎

‎RELIQUIE VIVENTI DEL DRAMMA SACRO IN SICILIA.‎

‎Un volume (21x29 cm) dattiloscritto di 211 fogli numerati (il testo su una sola facciata), una cartina tracciata a mano della Sicilia con la Ripartizione delle reliquie viventi. Tesi di laurea di Concetta Carta, Anno accademico 1941-42 dell'Università degli studi di Roma, Facoltà di lettere e filosofia; relatore prof. Paolo Toschi. Tutta tela del tempo, con qualche erosione al dorso e al piatto posteriore. Studio inedito di grandissimo interesse su uno degli aspetti singolari della tradizione religiosa siciliana e delle sue rappresentazioni drammatiche “viventi”, in feste, processioni e ricorrenze dei santi. Il relatore, Paolo Toschi, è stato uno dei più importanti studiosi del folklore italiano, ed aveva in quegli anni appena dato alle stampe “Dal dramma liturgico alla rappresentazione sacra. Saggi” (Firenze, Sansoni, 1940). Questo studio di folklore siciliano risulta inedito.‎

‎Vincenzo Piazza-Martini‎

‎PER LA STORIA DELL'UNIVERSITA' DI PALERMO. Documenti nuovi.‎

‎Parte prima (ma unica pubblicata). Un volume (24 cm) di 132 pagine. Brossura editoriale con titolo alla copertina; fioriture ai lati della brossura e strappo restaurato al margine inferiore della copertina anteriore. Piazza-Martini insegnava medicina all'Ateneo di Palermo ed ebbe l'incarico di tracciare una storia dell'Ateneo in occasione della Mostra delle Università italiane; il lavoro ebbe poi come sviluppo questo volume, che avrebbe dovuto essere seguito da un altro tomo che però non fu mai pubblicato. Raro.‎

‎Rosario Battaglia‎

‎Porto e Commercio a Messina 1840-1880‎

‎Un volume di 133 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 16,5x24 cm. Tracce d'uso alla brossura, interno in ottime condizioni.‎

‎AaVv‎

‎LA PHALANGE. Numéro consacré à LA SICILE.‎

‎Un volume (25,5 cm) di 383 pagine. In lingua francese. Brossura editoriale con numerosi difetti: mancanze e strappi ai margini; strappi anche ad un angolo delle prime due pagine. Copertina con sottolineature, riparata. Numero speciale della rivista dei fascisti francesi, diretta da Jean Royère e Armand Godoy. Vengono pubblicati, in francese, contributi di Benito Mussolini, Mario Appelius, Giovanni Gentile, Paolo Buzzi, Giuseppe Cocchiara e vari altri. Da parte francese, scritti di Marcel Coulon, Gabnriel Hanotaux, Edouard Schneider, e vari altri.‎

‎Liborio Triassi‎

‎TIMOLEONTE IN SICILIA.‎

‎Un volume (24 cm) di 93 pagine. Brossura editoriale illustrata. Pubblicazione patrocinata dall'Archeoclub d'Italia, sede di Agrigento, e dalla Provincia di Agrigento. A Timoleonte “va il merito di aver fatto risorgere la Sicilia dopo le devastazioni dei Cartaginesi del 406 a.C., di aver abbattuto i tiranni che opprimevano le città e di aver allontanato il pericolo punico dall'isola”.‎

‎Simona Laudani‎

‎La Sicilia della seta. Economia, società e politica‎

‎Collana “Saggi”, 12. Un volume di 191 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x23 cm. Minime tracce d'uso e qualche traccia di sporco alla brossura, interno in ottime condizioni.‎

‎Enrico Mauceri‎

‎Siracusa e la Valle dell'Anapo‎

‎Collana “Collezione di Monografie illustrate – Serie 1a – Italia artistica”, 47. Un volume di 136 pagine, brossura editoriale con velina protettiva trasparente e custodia in cartoncino leggero. Dimensioni: 19x26 cm. Tracce d'uso e strappi alla custodia, strappi alla velina; interno in ottime condizioni. 181 illustrazioni e 1 tavola in b/n nel testo.‎

‎Paolo Boccone‎

‎ICONES & DESCRIPTIONES VARIORUM PLANTARUM SICILIAE, MELITAE, GALLIAE, & ITALIAE.‎

‎... Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur. Auctore Paulo Boccone Panormitano Siculo, serenissimi magni Hetruriae ducis olim botanico. -Un volume (18x23,7 cm) di (8)-96-(8) pagine. Con 52 tavole botaniche incise nel testo. Vecchia nota di possesso alla pagina di titolo, datata 1690. Minimi restauri all'angolo superiore delle prime tre carte. Le ultime quattro carte (8pp) sono occupate dalla dedica del curatore, Robert Motison, a Charles Hatton. In lingua latina. Legatura inglese coeva in piena pelle, ma il dorso è stato completamente rifatto (in modo professionale). Ottimo esemplare genuino di questo raffinato libro di botanica di Sicilia, Malta, Francia e Italia (ma in realtà quasi completamente dedicato alla Sicilia). Paolo Boccone (1633-1704) “raccolse e studiò le numerose e diverse specie di piante tipiche delle varie regioni, contemporaneamente osservando qualsiasi evento naturale che si presentasse alla propria attenzione con spirito, se non sempre critico, certo chiarificatore e analizzatore. Delle piante raccolte dette per primo una classificazione, obbedendo in ciò a quella che era ormai sentita come urgente necessità dai naturalisti del Seicento, posti di fronte ad una quantità sempre crescente di specie naturali, che le nuove esplorazioni ed il più vivo spirito di osservazione avevano portato alla conoscenza umana. Per queste ragioni il B. fu considerato uno degli iniziatori degli studi sistematici sulla flora europea, e come tale acquistò solida fama presso i contemporanei e gli studiosi del secolo successivo.” (Isabella Sermonti Spada, in Dizionario Biografico degli Italiani)‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 2,300.00 购买

‎Angelo Giumento‎

‎RITRATTI DI SICILIANI ILLUSTRI.‎

‎Un volume (21,5 cm) di 203 pagine, con illustrazioni ft. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Biografie di Antonio Veneziano, Filippo Juvara, Giovanni Meli, Il conte Cagliostro, Vincenzo Bellini, Francesco Ferrara, Francesco Crispi, Stanislao Cannizzaro, Antonino di San Giuliano, Mario Rapisardi, Giorgio Arcoleo, Flavio Andò, Luigi Capuana, Giuseppe Pitré, Antonino Cascino, Nino Martoglio, Giovanni Verga, Federico De Roberto, Giovanni Grasso, Luigi Pirandello, Giovanni Alfredo Cesareo, Angelo Musco, Giovanni Gentile, Vittorio Emanuele Orlando.‎

‎Salvatore Francesco Romano‎

‎MOMENTI DEL RISORGIMENTO IN SICILIA.‎

‎Un volume (22 cm) di 311 pagine; a fogli ancora chiusi. Brossura editoriale, nella collana Biblioteca di cultura contemporanea (Qualche macchia chiara alla copertina, altrimenti ottime condizioni.‎

‎Giuliana Saladino‎

‎DE MAURO. UNA STORIA PALERMITANA.‎

‎Un volume (20,5 cm) di 133 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Salvatore Nicolosi‎

‎IL BANDITO GIULIANO. La vera storia del fuorilegge siciliano tra mafia e servizi segreti.‎

‎Un volume (18 cm) di 208 pagine. Brossura editoriale illustrata, nella collana Pocket. Ottime condizioni.‎

‎Litterio Villari‎

‎Storia della città di Piazza Armerina (l'antica Ibla Erea)‎

‎Un volume di 640 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 17,5x24,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta (uno strappetto), per il resto ottime condizioni. Alcune immagini in b/n nel testo. Dalle origini ai giorni nostri. Ricerche storiche ed archeologiche nell'agro ibleo: Piazza Armerina, Pietraperzia, Barrafranca, Mazzarino, Garsiliato, Mongiolino, Mirabella Imbaccari, Riesi.‎

‎Antonino Trizzino‎

‎VENTO DEL SUD. Con introduzione di Andrea Finocchiaro Aprile.‎

‎Un volume (20 cm) di 111 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni. Storia e programmi dell'indipendentismo siciliano, in un libro mai più ripubblicato e ormai difficile da trovare (soprattutto in ottime condizioni).‎

‎Diego Novelli‎

‎SICILIA '71 (Una società disgregata).‎

‎Un volume (19 cm) di 165 pagine. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Viaggio in Sicilia e nella sua realtà politico-sociale del futuro sindaco di Torino.‎

‎A cura di Saverio Di Bella‎

‎ECONOMIA E STORIA (SICILIA/CALABRIA XV-XIX SEC.)‎

‎Un volume (22 cm) di 527 pagine. Brossura editoriale, nella collana Fonti e ricerche per la storia della Calabria e del Mezzogiorno (1). Ottime condizioni.‎

‎Caius‎

‎I falsi dell'anti-Sicilia‎

‎Un opuscolo di 55 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14,5x20,5 cm. Minime tracce del tempo (lievi bruniture), nel complesso ottime condizioni. Alcune immagini in b/n nel testo. “La Sicilia si propone oggi come non mai all'attenzione del mondo. Alle sue sponde ribollisce la risacca delle più infervorate polemiche: si impennano le verità, schiumano le fandonie. E' di quest'ultime che qui si tratta, a condanna del giornalismo d'avventura e a riconoscimeto di merito di quello che obbedisce ai dettami della verità” (dalla quarta di copertina).‎

‎Alberto Spampinato‎

‎OPERAZIONE MILAZZO. Cronache della rivolta siliana del 1958. Come nacque, a chi giovò, come finì.‎

‎Un volume (19 cm) di 99 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎S. Bottari, G. Cocchiara, F. Giunta, G. Raffiotta, G. Santangelo‎

‎STORIA, ARTE, LETTERATURA, ECONOMIA, PROBLEMI SOCIALI E TRADIZIONI POPOLARI DELLA SICILIA dal secolo XII ai nostri giorni.‎

‎Un volume (21 cm) di 279 pagine, con 80 illustrazioni d'arte. Sottolineature a matita; una gora alle prime pp. Manca la copertina, il dorso è assicurato da carta trasparente. Libro in condizioni molto modeste, senza copertine, ESEMPLARE DI LAVORO, venduto nelle condizioni descritte, senza possibilità di restituzione (no return).‎

‎SYNODUS DIOECESANA JACIENSIS PRIMA...‎

‎...in Cathedrali Basilica B.M.V. Annuntiatae ab Exc.mo ac Rev.mo Episcopo Salvatore Russo Diebus XXVII - XXVIII - XXIX mensis Maji Anno Domini MCMLVII celebrata. --Un volume (22 cm) di XXIX-(4)-190 pagine, con 6 pp di illustrazioni ft. Testi in latino e italiano. Tutta tela rossa editoriale con titolo e stemma vescovile al piatto. Ottime condizioni. La storia della diocesi di Acireale è assai complessa, di fatto il primo sinodo diocesano è stato convocato nel 1957 dal vescovo Salvatore Russo (che esercitò il suo ufficio per trent'anni).‎

‎Letterio Lizio Bruno, Francesco Mango‎

‎Canti popolari siciliani.‎

‎Un volume di 187 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 21,5x31 cm. Ottime condizioni. A cura di Sergio Bonanzinga. Nella collana “Archivio delle tradizioni popolari siciliane”, 17-19.‎

‎A cura di Rina La Mesa‎

‎VIAGGIATORI STRANIERI IN SICILIA.‎

‎Un volume (19 cm) di 190 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Gerlando Bianchini‎

‎IL QUATERNARIO IN SICILIA. Antropogenesi ed evoluzione delle culture del Paleolitico siciliano.‎

‎Un volume (24 cm) di 201 pagine, con illustrazioni a colori e in bn; uno schema ripiegato in fine. Brossura editoriale illustrata.‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia‎

‎Collana “Nuovi coralli” 192. Un volume di 145 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11,5x19,5 cm. Ottime condizioni. Prima edizione.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Mozia VII. Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale‎

‎Un volume di 81 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16,5x24 cm. Ottime condizioni. 5 figure su fogli più volte ripiegati e XCVI tavole in b/n e a colori fuori testo. Contributi di Ferdinando Bevilacqua, Antonia Ciasca, Gabriella Matthiae Scandone, Sabatino Moscati, Vincenzo Tusa, Aldina Tusa Cutroni.‎

‎A cura di Maurizio Fagiolo e Lucia Trigilia‎

‎IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE.‎

‎Un volume (24 cm) di 227 pagine, con varie illustrazioni in bn. Il volume comprende vari contributi di studiosi del barocco siciliano. Pubblicazione del Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia. Ottime condizioni.‎

‎LA SICILIA DI JEAN HOUEL ALL'ERMITAGE.‎

‎Un volume (21,5x20 cm) di 349 pagine, con illustrazioni in nero e a colori. Brossura editoriale illustrata (minime tracce d'uso). Catalogo della mostra "La Sicilia di Jean Hoeul all'Emitage", tenuta presso la Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo di Palermo. -Houel fece il suo primo viaggio in Sicilia insieme al Cavaliere d'Havrincourt, al ritorno da questo viaggio espose numerose vedute siciliane al Salon di Parigi. La curiosità del pubblico francese e il suo innamoramento per la Sicilia lo spinsero a cercare di ottenere finanziamenti per tornare a compiere un nuovo lavoro di esplorazione e documentazione più lungo, così grazie all'intervento di Watelet presso il Conte d'Angivilliers partì per la Sicilia, Lipari e Malta nel 1776, tornando dopo quattro anni, nel 1779. Al ritorno Houel progettò l'edizione del Voyage pittoresque des iles de Sicile, de Malte et de Lipari, e per procurarsi i mezzi decise di vendere l'intera raccolta dei disegni originali. Si rivolse con tale scopo al critico Melchior Grimm che scrisse all'imperatrice Caterina II per l'acquisto delle opere. Attualmente all'Ermitage si trovano 264 disegni dei 500 originali.‎

‎Leonida Coggi‎

‎Ricerca e coltivazione degli idrocarburi in Sicilia…‎

‎“...ad opera dell'A.G.I.P. e delle Società del gruppo E.N.I.”. Un volume di 90 pagine in caratteri di dattiloscritto ciclostilato, brossura editoriale. Dimensioni: 21x29,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Invio dell'autore alla copertina anteriore. 20 figure a piena pagina in b/n nel testo. Articolo redatto per la “Enciclopedia del Petrolio e dei Gas Naturali” edita nel 1962 dall'E.N.I. e voluta da Enrico Mattei.‎

‎Virgilio Titone‎

‎VECCHIE E NUOVE STORIE SICILIANE.‎

‎Un volume (21 cm) di 171 pagine. INVIO autografo di Titone al leader del Pli, Zanone, alla pagina di occhiello. Brossura editoriale. Ottime condizioni.‎

‎Francesco Speranza‎

‎DEI LIMITI ALTIMETRICI DELLA VEGETAZIONE SULL'ETNA.‎

‎Un volume (24 cm) di 125 pagine + 44 illustrazioni in nero fuori testo + grande carta dell'Etna ripiegata in fine. Seconda edizione riveduta. Brossura editoriale illustrata. Condizioni molto buone.‎

‎Giacomo Calandrone‎

‎COMUNISTA IN SICILIA. 1946-1951.‎

‎Un volume (21,5 cm) di 187 pagine. Brossura editoriale, nella collana Biblioteca del movimento operaio italiano. Ottime condizioni.‎

‎IL RISORGIMENTO IN SICILIA. Trimestrale di studi storici. Anno IV, n. 4 (Ottobre-Dicembre 1968) e Anno VI, n. 1-2 (Gennaio-Giugno 1970).‎

‎Due fascicoli (21 cm) di 154 pp (482-637) e 234 pagine. Brossure editoriali. Saggi di Francesco Brancato (La partecipazione popolare al Risorgimento in Sicilia: La storiografia siciliana dell'ottocento), Domenico Novacco (I primi tempi della questione meridionale), Gaetano Falzone (La dittatura garibaldina in Sicilia e la terra), e altri.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 83 84 85 [86] 87 88 89 ... 103 117 131 145 159 173 187 ... 193 ??? ????