|
Consolo Vincenzo
Lo spasimo di Palermo
Prima edizione.In 8vo.Cartonato edit.,sopracoperta illustrata. Sigla alla seconda pagina bianca. Quasi come nuovo.Pp.131
|
|
Fernandez Dominique
La zattera della Gorgone Passeggiate in Sicilia
Prima edizione.in 8o.Brossura edit.,coperta con ali,titoli e illustrazione al piatto,titoli al dorso.Sigla e data alla prima pag.bianca.Quasi come nuovo.Tavv.in b / n f.t.Pp.307
|
|
Reale Basilio
Forse il mare
Raccolta di poesie.Edizione limitata a 500 esemplari numerati,questo n.ro 25. Brossura editoriale in 8o piccolo con alette.Titoli al piatto e al dorso. Ottima copia.Pp.33
|
|
Correnti Santi
Leggende di Sicilia e loro genesi storica
" 19 illustrazioni in bianco e nero". Prima edizione, in 8vo, legatura rigida editoriale, sopracoperta illustrata. Buona copia, pp.275
|
|
JURIEN de La GRAVIERE.
La Marine des Anciens : La Bataille de Salamine & l'expédition de Sicile -
Paris, Plon, 1880- In-12 - Reliure toile avec jaquette - 297 pp. -T. I Seul (Complet pour l'histoire) - Bel exemplaire
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuples à toutes les Epoques - 35 ème Livraison - Style Ogival de l'Occident - Sicile - Moyen-age - Constructions Religieuses - cathédrale de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1843 - 35 ème Livraison - In-4 - 1 gravure - Propre
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuple à toutes les Epoques -122 ème Livraison - Style Gréco-Romain - Sicile - chapelle Palatine de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1847 - 122 ème Livraison - In-4 - 6 pages de texte - 3 gravures - Très Propre
|
|
Vasi - M. de KARACZAY
Itinéraire Instructif de Rome à Naples et à ses environs tiré de celui de feu M. Vasi et de la Sicile tiré de celui de M. de KARACZAY , revus & corrigés d'après l'état actuel des monuments
ROME, imp. Pogioli - 1827 - In-8 - Broché - 34 illustrations HT PP sur 35 (sans la carte de la page 1) - 399 pages - Couverture poussiéreuse, mouillure marginale, bon exemplaire - Grande carte dépliante de la Sicile - gravures fraîches - bon exemplaire
|
|
ANONYME (Philippe-Auguste de SAINTE-FOIX, Chevalier d'ARCQ).
Histoire du Commerce et de la Navigation des Peuples anciens et modernes, ouvrage divisé en deux parties, dont la premiere contient l'histoire politique du commerce des anciens ; & la seconde, l'histoire générale du commerce chez les peuples modernes
Amsterdam, Paris, Desaint & Saillant, Durand, Vincent, Duchesne, 1758 - Edition originale in-12 - Complet en 2 volumes, seuls édités - Reliure plein veau de l'époque (coiffes et coins frottés) - Dos à nerfs orné de caissons fleuronnés - Pièce de titre havane - titre doré - Ecoinçons dorés aux 1 & 4 plats - Gardes marbrées - Toutes tranches rouges - signet - LVIII-[2]-317 & 448 pp - Bon exemplaire, très propre - Envoi rapide et soigné Philippe-Auguste, Comte de SAINTE-FOIX, dit le chevalier d'Arc ou d'Arcq (1721-1795) était l'un des fils naturels de Louis-Alexandre de Bourbon, comte de Toulouse, un des légitimés de Louis XIV. Il fit une carrière militaire assez brillante dans la cavalerie, et quitta le service en 1748, lors de son anoblissement, pour se consacrer aux lettres
|
|
OSNATO, Antonio - Présentation de Pietro MAZZAMUTO - Illustrations de Francesca di Carpinello
La sera respira
PALERMA, Renzo Mazzone Ed. - 1974 - In-8 - Broché - Couverture illustrée rempliée - Illustrations NB HT de Francesca di Carpinello - 61 pages Envoi de l'auteur au Professeur Paul de La Pradelle, avec lettre manuscrite de 2 pages et carte de visite jointes
|
|
RANKE, Léopold , von (1795-1886) -Traduit de l'allemand, par M. Haiber
Histoire des Osmanlis et de la Monarchie Espagnole pendant les XVIe et XVIIe siècles
Paris, Debécourt, imp. E.-J. Bailly - 1839 - 1 vol. in-8°. - 1/2 Reliure frottée - Dos à nerfs orné - Gardes marbrées - 480 pages -mouillures sur 2 pages - Bon exemplaire On pourrait peut-être s'étonner au premier abord de trouver réunies dans un même volume, rattachées à un même point de vue et présentées comme les deux termes inséparables d'un grand problème scientifique, les histoires, si tranchées, de la Turquie et de l'Espagne. .........L'Histoire, de la monarchie espagnole présente les mêmes imperfections, mais aussi, et à un degré plus élevé peut-être, les mêmes qualités durables que l'Histoire des Osmanlis (Revue des Deux Mondes, tome 18, 1839)
|
|
PSALMANAZAR Georges & SALMON Thomas
Histoire Universelle depuis le Commencement du monde jusqu'à présent traduite de l'Anglais d'une société de Gens de Lettres - T. V, contenant l'histoire d'Achaîe, d'Aetolie, d'Athènes, depuis la Liogue des Achéens jusqu'à présent - des Etats Grecs dans l'Asie Mineure, d'Ionie - des iles de Sicile, de Crete, de Samos, de rhodes & jusqu'au temps où elles furent assujeties à l'Empire romain - de Sicile, de Syuracuse, de Rhodes, de Crete, de Chypre, de Samos, des Autres Iles Grecques & de Macédoine - Enrichie des figures & des cartes nécessaires
Amsterdam & Leipzig, chez Arkstée & Merkus, 1744 - - T. V - E.O. - 1 volume In-4 - 1/2 Reliure, Plats muets - T. V - (2), Epitre dédicatoire à S.A.S. Madame Dorothée, duchesse de Saxe-Gotha, née Princesse de Saxe-Meinungen(Armoiries) (2), 648pages - Frais intérieurement. - Carte dépliante des Sicile - Carte dépliante de l'Iancienne ville de Syracuse - 1 Carte dépliante del'ancienne Grèce & de Ses Iles - Carte dépliante de la Macédoine, la Théssalie & l'Epire. - Carte dépliante de la Route d'Annibal dans les Gaules & de son passage en Italie. - Carte dépliante de l'Espagne Selon brunet (Tome III pp. 212) le commencement de l'ouvrage (histoire ancienne) est plus estimé que la fin
|
|
Histoire Universelle depuis le Commencement du monde jusqu'à présent traduite de l'Anglais d'une société de Gens de Lettres - T. VIII, contenant l'ancien état d'Italie jusqu'à la fondation de Rome - Dscription de l'italie - Son ancien état & les premiers habitans - Les anciens rois d'Etrurie, du latium & d'Albe - L'histoire depuis Romulus jusdqu'au Gouvernement Républicain - l'Etat de rome sous lers consuls jusqu'à la prise par les Gaulois - Depuis la ^rise jusqu'à la première guerre Punique - Jusqu'à la fin de la seconde - Jusqu'à la destruction de Carthage & la sédition des Gracques jusqu'à la Dictature perpétuelle de Sylla - Enrichie des figures & des cartes nécessaires
Amsterdam & Leipzig, chez Arkstée & Merkus, 1747 - - T. VIII - E.O. - 1 volume In-4 - 1/2 Reliure, Plats muets - T. VIII - Epitre dédicatoire à Mgr Henri, comte de Brunau (Armoiries) (4), (2), 652 pages - Frais intérieurement. - Carte dépliante de l'ancienne Sicile - Carte dépliante de l'Italie - Carte dépliante des environs de Rome - 2 Plans de Rome, dont 1 dépliant - Carte dépliante de la Numidie - Carte dépliante de la Route d'Annibal dans les Gaules & de son passage en Italie. - Carte dépliante de l'Espagne Selon brunet (Tome III pp. 212) le commencement de l'ouvrage (histoire ancienne) est plus estimé que la fin
|
|
MERISIO, Pepi - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier
Sicile
PARIS, Lib. Arthaud - 1979 - In-8 carré - Reliure pleine toile verte de l'éditeur avec jacquette illustrée en couleurs - 175 photographies NB et en couleurs, certaines PP de P. Merisio - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier - 246 pages + carte - Bon exemplaire - Très propre
|
|
CERAM, C.W. - Traduit de l'allemand par Gilberte Lambrichs
Des dieux, des tombeaux, des savants (Le livre des statues - Le livre des pyramides - Le livre des tours - Le livre des escaliers - Science moderne & mondes antiques).
PARIS, Plon - 1952 - edition originale - In-12 , 20,5 x 14, cm - Couverture illustrée - Ouvrage orné de nombreux clichés in-texte, de 46 illustrations et de 4 cartes dépliantes hors-texte - 438 pages -
|
|
RENAN Ernest
Mélanges d'histoire et de voyages
Paris - Calmann Lévy - 1898 - In-8 - Relié - Dos cassé - Plats désolidarisés - Titre et filets dorés - Couverture conservée - Préface XIV & 527 p. - Très propre
|
|
Leonardo Sciascia
Il contesto.
In 16? (cm 19,5), Leg. tutta tela, pagg. edit., sovrac. ill., pagg. 122, piccolo strappo alla sovrac., peraltro buon es. Collana: "I coralli", 275
|
|
La Croce Rossa Italiana per danneggiati dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908. Rendiconto e relazione.
In 8? (cm 26), Brossura originale, pagg.LIX-400 con tabelle, illustrazioni e cartine, anche ripiegate, b.n. n.t., segni del tempo alla cop., ma buon es. L'opera si dividue in due libri: nel primo si "dimostra come sono state impiegate le somme ricevute dalla Croce Rossa italiana per soccorrere i superstiti"; nel secondo "si narra l'azione spiegata dalle nostre Unit? in soccorso dei feriti e dei malati superstiti".
|
|
Notizie degli scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Giugno 1885.
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.23 (da pag. 215 a pag. 237) con qualche ill. b.n. n.t., alcuni strappetti al margine del piatto ant., ottimo es. Notizie relative ai rinvenimenti archeologici presso: Ventimiglia, Cologno al Serio, Crespellano, Bologna, Ravenna, Forl?, Fiumana, Meldola, Orvieto, Nepi, Roma (6 pagg.), Nemi, Tagliacozzo, Torre del Garigliano, Napoli, Taormina, Termini-Imerese, Donori (8 pagg. ca.)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Orsi P. (Paolo) - Salinas
Pompei - Boscoreale - Siracusa - Palermo. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Maggio 1895".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.10 Stralcio di pagg. 2 (pagg. 207-216) con notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pompei ("Giornale degli scavi resato dagli assistenti"); Boscoreale (Scoperta di una villa rusticai"); Siracusa ("di una nuova catacomba cristiana, riconosciuta presso la chiesa di s. Lucia, e di nuove scoperte avvenute presso la catacomba Cassia""); Palermo, rare lievi fioriture, strappetti al piatto post., ben conservato. L'articolo su Boscoreale (pagg. 9 ca.) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Palermo da Antonio Salinas (Palermo, 1841 ? Roma,1914)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Vaglieri D.(Dante) - Persi
Pozzuoli - Pompei - Arischia - Casteldisangro - Palazzolo Acreide. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Dicembre 1897".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.9 Stralcio di pagg. 9 (pagg. 529-537) con 10 ill. b.n. nt. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pozzuoli ("Di alcune figurine di terra cruda, sulle quali si leggono nomi greci"); Pompei ("Relazione degli scavi fatti nel decembre 1897"); Arischia ("Epigrafe sepolcrale latina riconosciuta nella contrada Aja di Luca"); Castel di Sangro ("Avanzi di costruzioni e tombe di et? romana scoperte nel territorio del comune"), rare lievi fioriture, ben conservato. L'articolo su Pozzuoli (pagg. 5 ca.) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942) e da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913); quello su Arischia dall'aquilano Niccol? Persichetti; quello su Castel di Sangro da Antonio De Nino (Pratola Peligna 1833 - Sulmona, 1907).
|
|
Mayer M. (Massimiliano) - Bonfiglio S. (Salvatore)
Ceglie di Bari - Girgentii. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Ottobre 1900".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.16 Stralcio da pag 504 a pag 520 (la pag. 504 ? in fotocopia) con 2 ill. b.n. nt. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Ceglie di Bari ("Ipogeo apulo con vasi figurati, rinvenuto nell'abitato"); Girgenti ("Villaggio Bizantino del Balatizzo), rare lievi fioriture, ben conservato. L'articolo su Ceglie di Bari (pagg. 7 ca.) ? firmato dall'archeologo tedesco Massimiliano Mayer; quello su Girgenti (pagg. 9 ca.) da Salvatore Bonfiglio (Agrigento, 1854)
|
|
Salinas A. (Antonio) - Tamponi P.(Pietro)
Salemi - Terranova Fausania. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. I, serie 5. Agosto 1893".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.6 Stralcio di pagg. 6 (pagg. 339-345) con una ill. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Salemi ("Antichit? cristiane scoperte a poca distanza dall'abitato"); Terranova Fausania ("Nuove scoperte di antichit? romane nel territorio olbiese"). L'articolo su Salemi (pagg. 4 ca.) ? firmato da Antonio Salinas (Palermo, 1841 ? Roma,1914, quello su Terranova Fausania da Pietro Tamponi (Tempio Pausania, 1850- Olbia, 1898).
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Orsi P. (Paolo) - Vivanet
Pompei - Palazzolo Acreide - Ragusa - Cagliari. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Agosto 1898".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.8 Stralcio di pagg. 8 (pagg. 333-341) con 6 ill. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pompei ("Relazione degli scavi fatti nel mese di agosto 1898"); Palazzolo Acreide ("Di alcune ricerche nella necropoli"); Ragusa ("Espllorazioni nella necropoli di Hybla Heraia"); Cagliari ("Nuove iscrizioni latine della necropoli cag?iaritana"). L'articolo su Pompei (pagg. 7) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Palazzolo Acreide e Ragusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Cagliari da Filippo Vivanet Cagliari, 1836 ? 1905)
|
|
Gatti G. (Giuseppe) - Persichetti N. (Niccol?) - O
Roma - Ostia - S. Vittorino - Priolo - Zeppara - Assemini. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei 1906 serie quinta. Notizie degli scavi di antichit?. Vol. III - fascicolo 5".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.23 Stralcio di pagg. 23 (pagg. 179-202) con 8 ill. e 1 tav. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Roma ("Nuove scopete nella citt? e nel suburbio"); Ostia ("Matrici fittili per formare pani da distribuire in pubblici spettacoli, scoperte presso il comune"); S. Vittorino ("Resti di avantico edificio in localit? detta Piovane od Ara di Saturno. Avanzi della via Salaria; resti di edifici, di antica fonata,e frammenti epigrafici latini nella contrada Piscella"); Priolo ("La catacomba di Manomozza"); Zeppara ("Scoperta di iscrizione di et? romana"; Assemini ("scoperte di resti di una villa romana in regione Ischias"), strappetti al margine della coperta, rare lievi fioriture, ben conservato. L'articolo su Roma ? firmato da Giuseppe Gatti (Roma, 1838 - Oriolo Romano, 1914); quello su S. Vittorino dell'aquilano Persichetti; quello su Priolo (pagg. 12) ? firmato da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Zeppara e Assemini da Antonio Talamelli (Udine 1868 - Roma 1939).
|
|
Siracusa - Pantalica - Caltagirone. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. IX, serie 5. Luglio 1901".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.10 stralcio da pag. 336 a pag. 346 (la pag. 336 ? in fotocopia) contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Siracusa ("Scopete nel predio D'Agata in contrada Zappal?"); Pantalica ("Terza campagna di scavi 1900-1901"); Caltagirone ("Necropoli in contrada s. Luigi"), ben conservato.
|
|
Orsi P. (Paolo) - Taramelli A. (Antonio)
Siracusa - Sant'Antioco. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei 1903. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. XI, serie 5 - fascicolo 10".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.19 Stralcio di pagg. 19 (pagg. 517-536) con 14 ill. e 1 una tav. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Siracusa ("opere idrauliche, militari, e sepolcri arcaici rinvenuti al Fusco presso Siracusa nel 1903"); Sant'Antioco ("Iscrizione sepolcrale della necropoli dell'antica Sulcis") , ben conservato. L'articolo su Siracusa (pagg. 17) ? firmato da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Sant'Antioco da Antonio Taramelli (Udine 1868 - Roma 1939).
|
|
Borsari L. - Gatti G. (Giuseppe) - Sogliano A. (An
Bolsena - Roma - Palestrina - Pompei - Meta - Preturo - Taranto - Siracusa. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Agosto 1896".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.34 stralcio da pag. 322 a pag. 356 (la pag. 322 ? in fotocopia) con 25 ill. b.n. n.t.,are lievi fioriture, ben conservato. Notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Bolsena ("Epigrafi etrusche e latine ed avanzi di costruzioni di et? etrusca riconosciuti in prossimit? dell'abitato"); Roma ("Nuove scoperte nella citt? e nel suburbio"); Palestrina ("nuove ricerche nell'area dell'antico Foro Prenestino"); Pompei ("Giornale degli Scavi redatto dai soprastanti"); Preturo ("Iscrizione latina e tombe romane scoperte nel territorio del comune"); Taranto ("Di alcuni frammenti di iscrizioni latine"); Siracusa ("Di una necropoli dei bassi tempi riconosciuta nella contrada Grotticelli"), rare lievi fioriture, ben conservato.. L'articolo su Bolsena (pagg. 5 ca.) ? firmato da L. Borsari; quello su Roma da Giuseppe Gatti (Roma, 1838 - Oriolo Romano, 1914); quello su Palestrina, Pompei e Metai da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Preturo dell'aquilano Persichetti; quello su Taranto da Giovanni Patroni (Napoli 1869 - Roma 1951); quello su Siracusa (pagg. 21) ? firmato da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935).
|
|
Quagliati Q. (Quintino)
Taranto. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei 1906 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume II - fascicolo 12".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.7 stralcio da pag. 468 a pag. 474 (la pag. 468 ? in fotocopia) con 5 ill. b.n. n.t., rare lievi fioriture ben conservato.
|
|
Atti della R. Accademia dei Lincei 1906 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume III - fascicolo 11.
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.31 (pagg. 385-416) con qualche ill. b.n. n.t., rare lievi fioriture, strappetti al margine della coperta, manca il dorso, ma ben conservato. Articoli relativi alle scoperte archeologiche presso: Milano ("Frammenti epigrafici ed avanzi architettonici di et? romana, rinvenuti in vari luoghi della citt?"), Pavia ("Scoperte di antichit? nella via s. Giovanni in Borgo"), Teolo ("Scavi archeologici fatti eseguire dalla diezione del Museo civico di Padova alle falde del Monte Rosso"), Roma ("Nuove scoperte nella citt? e nel suburbio"), Castel Porziano ("Statua di discobolo ed altre antichit? rinvenute nella tenbuta reale"), Pentima ("Iscrizione latina dalla necropoli corfiniese"). L'articolo su Milano (pagg. 4 ca.) ? firmato da A. De Marchi, quello su Pavia (pagg. 5 ca.) da Giovanni Patroni (Napoli 1869 - Roma 1951), quello su Teolo (pagg. 7 ca.) da A. Moschetti e F. Cordenone, quello su Roma da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913), quello su Castel Porziano (pagg. 12 ca.) da Ettore Ghislanzoni.
|
|
Roscigno - Nicotera - Reggio Calabria - Motta San Giovanni - Palermo. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. XIII, serie terza. Febbraio 1884".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.4 Stralcio di pagg. 4 (pagg. 238-242), ben conservato.
|
|
Rocchi A. - Sogliano A. - Patroni G. - Persichetti
Grottaferrata - Pompei - Mercato San Severino - Poggio S. Lorenzo - Coppito - Bari - Granmichele. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Novembre 1898".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.5 Stralcio di poagg. 5 (pagg. 458-462), ben conservato, contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Grottaferrata ("Epigrafe sepolcrale greca"); Pompei ("Relazione degli scavi fatti durante il mese di novembre 1898"); Mercato San Severino ("Scoperta di antiche tombe"); Poggio S. Lorenzo ("Avanzo di antico edificio e sepolcreto nella contrada Ripe Santo Janni"); Coppito ("Nuovo frammento epigrafico ddall'agro amiternino"); Bari ("Di una iscrizione latina della necropoli di ?Barium?"); Granmichele ("Necropoli sicule riconosciute nel territorio del Comune nel quale ? posta la sede dell'antica citt? di Eketla"). L'articolo su Grottaferrata ? firmato da A. Rocchi; quello su Pompei da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Mercato San Severino da Giovanni Patroni (Napoli 1869 - Roma 1951); quello su Poggio S. Lorenzo e Coppito dall'aquilano Niccol? Persichetti; quello su Bari da Felice Barnabei (Castelli, 1842- Roma, 1922); quello su Granmichele da Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - De Nino A. (Antonio) - Qua
Atti della Regia Accademia dei Lincei Anno CCXCVII 1900 serie quinta. Memorie della classe di Scienze morali, storiche e filologiche volume 8. Agosto 1900.
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.46 (pagg. 341-387) con 37 ill. b.n. n.t. + 1 tav. ripirgata b.n. f.t., lievi fioriture, buon es. Il fascicolo contiene notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Pozzuoli ("Di un'epigrafe sepolcrale latina"); Pompei ("Relazione degli scavi eseguiti durante il mese di agosto 1900"); Scafati ("Di un'epigrafe sepolcrale pompeiana"); Preturo; Matera ("Avanzi di stazione preistorica e necropoli ad incinerazione nel Materano"); Siracusa ("Nuovo Artemision a Scala Greca"). L'articolo su Pozzuoli, Pompei e Scafati ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Preturo da Antonio De Nino (Pratola Peligna 1833 - Sulmona, 1907); quello su Matera da Quintino Quagliati (Rimini, 1869 ? Taranto, 1932); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935)
|
|
Orvieto - Roma - Siracusa. Tratto da "Atti della Reale Accademia d'Italia. Anno 1943 Serie settima. Notizie degli Scavi di antichit?. Volume IV - Fascicolo 1".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.105 Stralcio di pagg. 105 (pagg. 21-126) con diverse ill. + 2 tavv. b.n. n.t., strappetti al margine e segni del tempo alla coperta, ben conservato. Notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Orvieto ("Nuove scoperte archeologiche nei lavori di ampliamento della R. Accademia Superiore Femminile"); Roma ("Rinvenimento di un cippo in travertino con editto pretorio presso via Marsala"; "Lastra di sima con busto di Demetra, trovata a Cinecitt?"; "Rinvenimento di un telamone e di altri marmi archiettonici"); Siracusa ("Scoperte nel giardino Spagna").
|
|
Atti della R. Accademia dei Lincei 1907 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume IV - fascicolo 12.
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.61 (pagg. 717-778) con diverse ill. b.n. n.t., ben conservato. Articoli relativi alle scoperte archeologiche presso: Brescia ("Epigrafi latine, avanzi architettonici e tombe scoperte nella citt? e nel suburbio"); Fiesole ("Avanzi di caseggiato e tomba di et? barbarica entro l'antica cinta urbana"); Civita Castellana; Porto ("Il porto Claudio Ostiense secondo recenti tasti"); Siracusa. L'articolo su Brescia ? firmato da Giovanni Patroni (Napoli 1869 - Roma 1951); quello su Fiesole da Angiolo Pasqui (Arezzo, 1857 - Roma, 1915); quello su Civita Castellana da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913); quello su Leprignano da Adolfo Cozza (Orvieto, 1848 - Roma, 1910); quello su Porto da Jerome Carcopino (Verneuil-sur-Avre, 1881 ? Parigi, 1970); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto 1859-1935).
|
|
Roma - Napoli - Pompei - Gela. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Luglio 1900".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.30 Stralcio da dag. 254 a pag. 284 (la pag. 254 ? in fotocopia) con numerose ill. b.n. n.t., rare lievi fioriture, buon es. Contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Roma ("Nuove scoperte nella citt? e nel suburbio"); Napoli ("Di un frammento epigrafico latino"); Pompei ("Relazione dei lavori eseguiti durante il mese di luglio 1900"); Gela ("Frammenti archeologici"). L'articolo su Roma ? firmato da Michael Rostovtsew (Kiev, 1870 - New Haven, 1952); e Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913); quello su Napoli e Pompei da Antonio Sogliano (Napoli 1854-1942), quello su Gela da Paolo Orsi (Rovereto 1859 -1935).
|
|
Rostovtsew M. - Vaglieri D- Sogliano A. - Orsi P.
Atti della Regia Accademia dei Lincei Anno CCXCVII 1900 serie quinta. Memorie della classe di Scienze morali, storiche e filologiche volume 8. Agosto 1900.
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.46 (pagg. 341-387) con 37 ill. b.n. n.t. + 1 tav. ripirgata b.n. f.t., lievi fioriture, buon es. Il fascicolo contiene notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Pozzuoli ("Di un'epigrafe sepolcrale latina"); Pompei ("Relazione degli scavi eseguiti durante il mese di agosto 1900"); Scafati ("Di un'epigrafe sepolcrale pompeiana"); Preturo; Matera ("Avanzi di stazione preistorica e necropoli ad incinerazione nel Materano"); Siracusa ("Nuovo Artemision a Scala Greca"). L'articolo su Pozzuoli, Pompei e Scafati ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Preturo da Antonio De Nino (Pratola Peligna 1833 - Sulmona, 1907); quello su Matera da Quintino Quagliati (Rimini, 1869 ? Taranto, 1932); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935)
|
|
Tricase -Alessandria della Rocca - Ciminna. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 19 gennaio 1879. Dicembre".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.3 Stralcio di pagg. 3 (pagg. 125-127 ), rare lievi fioriture, ben conservato.
|
|
Monte San Giuliano - Terranova Pausania. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 20 maggio 1883. Aprile".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.6 Stralcio da pag. 254 a pag. 260 (la pag. 254 ? in fotocopia) con 2 tavv. b.n. f.t., rare lievi fioriture, ben conservato.
|
|
Gli scogli dei Ciclopi e la spiaggia di Aci Castello (da una fotografia del cav. Vittorio Sella). Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 litografia di cm 11,9x17 ca. (cm 19x27,8 ca. compresi i margini bianchi), lievissima mancanza al margine bianco, ottimo es.
|
|
Etna. Cono terminale. Dalla colata di lava del 1838, a 2800 m. circa sul versante orientale (da una fotografia del cav. Vittorio Stella). Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 litografia di cm 11,9x20 ca. (cm 19x27,8 ca. compresi i margini bianchi), ottimo es.
|
|
Etna. Cratere e punta suprema occidentale (da una fotografia del cav. Vittorio Stella). Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 litografia di cm 11,9x20 ca. (cm 19x27,8 ca. compresi i margini bianchi), ottimo es.
|
|
Palermo - Forl? - Grammichele - Filadelfia. Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 quattro litografie di cm 8x12,5 ca., cm 5,5x5 ca., cm 3,5x4 ca., 3,5x4 ca. (cm 27,2x18,8 ca. compresi i margini bianchi), scala 1:50.000, ottimo es.
|
|
Siracusa e dintorni cogli avanzi della citt? antica. Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 litografia di cm 15x14,5 ca. (cm 27,2x18,8 ca. compresi i margini bianchi), scala 1:500,qualche leggerissima fioritura, ottimo es.
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 27 - Gioved?, 3 Luglio 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 209 a pag. 216) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna; modelli per lavori di ricamo e frivolit?; abiti tipici olandesi), rarissime fioriture, brunitura e strappetti al margine bianco, piccolo segno a penna ad una carta interna, bell'es. Contiene la prima parte della poesia "Perch? tu m'ami" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913) la cui conclusione ? pubblicata nel n. 28 di Gioved? 10 Luglio 1873.
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 28 - Gioved?, 10 Luglio 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 217 a pag. 224) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna e bambino; modelli e schemi per lavori di ricamo, uncinetto e maglia; abiti tipici olandesi), rarissime fioriture, brunitura al margine bianco, strappetti e piccole mancanze ai margini bianchi, ma buon es. Contiene la seconda e ultima parte della poesia "Perch? tu m'ami" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913)
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 29 - Gioved?, 17 Luglio 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 225 a pag. 232) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna; modelli e schemi per lavori di ricamo, uncinetto e maglia; abiti tipici messicani), brunitura al margine bianco, bell'es. Contiene la prima parte della poesia "Amore" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913) la cui conclusione ? pubblicata nel n. 30 di Gioved? 24 Luglio 1873. Contiene la poesia "Quanto io t'ami?" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913)
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 30 - Gioved?, 24 Luglio 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 233 a pag. 240) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna e bambino; modelli per lavori di ricamo e maglia; abiti tipici nazareni), brunitura al margine bianco, segno a matita rosa ad un'ill, bell'es. Contiene la seconda e ultima parte della poesia "Amore" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913)
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 32 - Gioved?, 7 Agosto 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 249 a pag. 256) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna; modelli e schemi per lavori di ricamo e maglia; abiti tipici della Lombardia e di Roma), rarissime lievi fioriture, brunitura al margine bianco, strappetto di ca. 2 cm all'angolo di una carta interna che interessa marginalmente l'ill., bell'es. Contiene la poesia "Quanto io t'ami?" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913). Contiene l'articolo "Dell'educazione dell'infanzia e della puerizia" di Carlo Ricotti (Voghera) che termina al n. 34 del 21 Agosto 1873
|
|
La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 34 - Gioved?, 21 Agosto 1873.
In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 265 a pag. 272) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna e da bambino; modelli e schemi per lavori di ricamo e frivolit?; abito tipico slovacco e moldavo), rarissime lievi fioriture, brunitura al margine bianco, strappetto al margine bianco di due carta, bell'es. Contiene la prosecuzione dell'articolo "Dell'educazione dell'infanzia e della puerizia" di Carlo Ricotti (Voghera) e la poesia "Il fior della memoria" di Antonino Fleres (Messina, 1851-1938)
|
|
|