Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 107 108 109 [110] 111 112 113 ... 124 135 146 157 168 179 190 ... 193 Next page Last page

‎MATTHIEU, Pierre.‎

‎Historie delle prosperità infelici di Elio Seiano, e d'una femina di Catanea‎

‎2 parti in un vol. in-4, pp. (8, di cui 2 bb.), 152; (4), 58; leg. coeva p. perg. Piccola marca sul tit., testatine ed iniz. silogr. Dedica dello stampatore a Mons. Marc'Ant. Cornaro e dell'autore al re di Francia. La prima parte contiene la storia di Seiano (il potente ed ambizioso uomo politico fatto uccidere dall'imperatore Tiberio) e la seconda quella di una fanciulla di Catania, che, come dice il traduttore, è tratta dall'ultima storia del ''De casibus virorum illustrium'' del Boccaccio. Le due storie sono però un'allusione al famigerato avventuriero Concino Concini, detto il Maresciallo d'Ancre, ed a sua moglie, inizialmente potenti alla corte di Enrico IV e poi entrambi fatti uccidere. La seconda storia, in particolare, concerne fatti della storia siciliana. Altre due edizioni furono pubblicate in quello stesso anno (una a Bracciano da A. Fei e l'altra a Milano da G.B. Bidelli). P. Matthieu (1563-1621) fu letterato e storiografo di Enrico IV e poi di Luigi XII. (Esempl. con timbro sul front. ed in fine, ingialliture qua e là, molto marcate sulle ultime 20 pp.).. STC., XVII sec., II, 558 (registra altre ediz.). Michel-Michel V, 151. Cat. Vinciana 455 (altra ediz.)..‎

‎Sicilia - CARUSO Gio. Batt. e Francesco.‎

‎Memorie istoriche di quanto è accaduto in Sicilia dal tempo de' suoi primieri abitatori, sino alla coronazione del Re Vittorio Amadeo,‎

‎5 parti in 3 vol. in-4, pp. 684 (mal num. 678), 43, (3); (4), 341, (15)+(2), 289, (25); (12), 251+(2), 288, (6); leg. coeva p. perg. con tit. oro ai dorsi (lievi difetti a quella del tomo II). Nel primo vol., dedicato al Re Carlo Emanuele di Savoia, trovasi una stupenda carta geogr. della Sicilia inc. in rame ripieg. f.t. (cm. 29x36). Prima edizione di quest'opera importantissima sulle vicende della Sicilia, che molto raramente trovasi completa dei 3 vol. perché pubblicati a distanza di vari anni. Il primo vol. fu pubblicato dall'autore (deceduto nel 1724) e contiene la storia dai tempi più remoti fino al 1054; i vol. secondo e terzo, pubblicati postumi dal fratello Francesco, proseguono la narrazione rispettivamente fino al 1409 e 1713. "Giambattista Caruso, nato in Polizzi, fu celebre storico, letterato ed erudito...Nell'anno 1700 si portò a Parigi, ove fece conoscenza col celebre Mabillon, che gli ispirò il gusto per le investigazioni storiche, e gli consigliò di applicarsi alla patria storia. Tornato in Palermo si diede esclusivamente a questo studio, e molto vi si distinse, cominciando con lui la critica nella storia di Sicilia..." (Mira). Esempl. bello e marginoso, con ex-libris V. Zappalà-Lascaris (aloni d'umido nella metà infer. del I vol., più sensibili all'inizio ed in fine).. Narbone I, 178. Lozzi 5021, note. Platner 359 (solo vol. I). Mira, I, 186-187..‎

‎SCHERMA, Giuseppe.‎

‎Delle Maestranze in Sicilia.‎

‎in-8, pp. XII, 224, broch. edit. (dorso allentato e senza la cop. poster.). Interessante approfondito studio storico, e socio-economico, condotto sui docuementi d'archivio, dall'epoca romana all'ottocento.. .‎

‎GENZARDI, Bernardo.‎

‎Il Comune di Palermo sotto il dominio spagnuolo.‎

‎in-16, pp. 254, broch. edit. (dorso allentato, difetti alla cop. poster.). Approfondito studio di carattere socio-economico ed amministrativo.. .‎

‎Palermo - MATRANGA Girolamo.‎

‎Le Solennità lugubri e liete in nome della Fedelissima Sicilia nella felice e primaia città di Palermo...per la morte di Filippo Quarto il Grande‎

‎2 opere in un vol. in-4 (mm 295 x 205), pp. (52), 44; 50, (2 bianche); 544 (per le 3 parti della prima opera); pp. 48 (per la seconda); legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso. Il Padre teatino (Palermo 1625-1679) fu per 40 anni temuto consultore del S. Uffizio: un altro suo scritto riguarda la facoltà della polizia palermitana di catturare i ricercati rifugiati negli edifici di culto, in specie durante la rivolta palermitana del 1647. La sua opera in tre parti descrive ampiamente la morte del Re Filippo IV (1605-1665), l'accoglienza festosa riservata al figlio Carlo II (1661-1700), le cerimonie pubbliche, gli apparati architettonici, le solenni esequie. E' magnificamente illustrata da 7 tavole disegnate ed incise da Paolo Amato, alcune delle quali più volte ripieg.: antiporta con due grandi figure allegoriche che sorreggono in volo lo stemma della Sicilia; stemma a p. pag. di Francesco Gaetani, "duca di Sermoneta, e di San Marco..."; una tavola ripieg. (mm 510 x 380) raffig. su quattro piani la cavalcata verso la Cattedrale, con carrozze, cavalieri, paggi, alabardieri, ecc.; seguono due tav. con gli ornamenti della facciata anteriore e quella interna del tempio palermitano; la sesta tav. (mm 960 x 385) riproduce gli ornamenti laterali interni con doppieri, ghirlande, statue; l'ultima (mm 770 x 510) ritrae la fastosa architettura barocca del mausoleo, riccamente ornato di statue di re e guerrieri, con in basso il catafalco reale. La seconda opera contiene l'orazione funebre del Padre G. Lubrani (1619-1693).. "Il libro celebra una delle più memorabili cerimonie funebri del Seicento; architetto della mesta pompa è Paolo Amato, qui ad una delle sue prime prove..." (da il "Funeral Teatro" di M. C. Ruggieri Tricoli). "Uno dei più belli e più rari libri illustrati del '600 siciliano" (Moncada Lo Giudice), raro e difficile a trovarsi completo di tutte le tavole. Bell'esempl. (salvo un timbro di bibliot. privata sul tit. e sulla tav. delle armi ed alcuni rinforzi alle piegature di alcune tav.).. Mira II, 53. Moncada n.1395. Narbone I, 376. Michel-Michel V, 147 (esemplare mancante delle parti I-II)..‎

‎SPALLANZANI, Lazzaro.‎

‎Voyage dans les Deux Siciles et dans quelques parties des Apennins.‎

‎6 vol. in-8, pp. VIII, 311; (4), 280; (4), 291; (4), 272; (4), 309; (4), 215; pregevole leg. ottocentesca m. pelle, tit. e ricchi fregi oro ai dorsi. Con 7 tav. inc. in rame da Racine e ripieg. f. t. (Etna, Stromboli, Vulcano, fossili). Seconda traduzione francese del celebre ''Viaggio'' nelle zone del Sud dell'Italia maggiormente interessate dai fenomeni vulcanici (Campania e Sicilia) e in varie località dell'Appennino Modenese ove si manifestano le ''salse''. Bell'esempl.. Prandi p. 85. Artigliere n. 923..‎

‎Russo Ferruggia, Salvatore.‎

‎Memoria sul Tremuoto degli 11 Gennaro 1848…‎

‎193x116 mm. 59, [2] pp. Contemporary wrappers, a bit soiled the front cover. An excellent copy, slightly finger-soiling to title, otherwise internally very clean. A very rare account on the Sicilian earthquake of 1848, by a member of the Accademia Gioenia, at Catania.. Clio, s.v., p. 4079..‎

‎Relazione di quanto si è fatto in Malta alla prima confusa, ma tristissima notizia delle ruine cagionate in alcune parti della Sicilia dal Terremuoto‎

‎Folio (282x203 mm). 4 pp. Woodcut Royal arms on the first page, large cul-de-lampe at end. Unbound. A very good copy, slightly staining and browning. The devastating earthquake occurred in 1783 had a great echo in the Mediterranean area. From the island of Malta – as reports the present, and very rare account - immediatly sailed to Messina some ships with food aid, medical supplies and surgeons in order to help the emergency. The generous support and assistance from the Hospitaller Order of Malta and its Grandmaster Emmanuel de Rohan de Polduc is also recorded by Corrao (see item 67).. Unknown to Baratta, and BSRI. M. Pinault-Sørensen, Images du désastre de Messine, 1783 in A. M. Mercier Faivre-C. Thomas (eds.), L"invention de la catastrophe au xviiie siècle. Du chatîment divin au désastre natural, Genève 2008, p. 360-366..‎

‎Costanzo, Tommaso.‎

‎Catania distrutta Pri l'orrendu, e tirribili Tirrimotu successu ntrà lu Regnu di Sicilia all'11. di Innaru 1693. Composta in terza rima Siciliana da Tumasi Custanzu.‎

‎8° (175x106 mm). 16 pp. Woodcut ornament on title. Unbound, preserved in modern red marbled wrappers. A good, uncut copy, browned leaves, a few staining, slightly frayed the upper blank margin. On upper front author's dedication, now almost unreadble. Rare first edition of a third rime poem written in Sicilian dialect, inspired to the earthquake that on 11 January 1693 destroyed the city of Catania.. S. Nicolosi, Apocalisse in Sicilia. Il terremoto del 1693, Catania 1983; M. Condorelli, Un tirrimoti ranni. Lectures du tremblement de terre de Sicile de 1693, Catania 2012; Idem, Le tremblement de terre de Sicile de 1693 et l'Europe. Diffusion des nouvelles et retentissement in "dimensioni e problemi della ricerca storica", 2 (2013), pp. 139-166..‎

‎DI MICHELE, E DI NAPOLI Mariano.‎

‎Sulla utilità di sostituirsi la coltivazione del cotone alle micidiali risaje nelle contrade d'Imera.‎

‎in-8, pp. 31, leg. in carta decorata muta. Edizione originale, rarissima, di questo studio diretto ai Soci del Real Istituto di Incoraggiamento di Agricoltura, Ari e Manifatture per la Sicilia, in cui l'A. descrive la sua esperienza diretta nel sostituire il cotone al riso nelle contrade agricole di Termini Imerese, al fine di trarne giovamento economico ma soprattutto di migliorare le condizione di salute e ''tutelata la vita di migliaia d'innocenti vittime del miasma letale delle risaie''. Buon esemplare, freschissimo.. .‎

‎CAPRA, Tommaso.‎

‎Rivendicazione. Conferenza Bibliografica per definire a quale città di Sicilia spetti il primato della introduzione della stampa; seguita da riflessioni storico-critiche del medesimo tipografo Tommaso Capra.‎

‎in-8, pp. 66, broch. edit. Rara edizione originale dell'opuscolo impresso in occasione della conferenza bibliografica atta a stabilire se il primato della stampa in Sicilia spetti a Messina o a Palermo. Buon esemplare, fresco e marginoso.. .‎

‎SALVO-GOZZO, Giuseppe.‎

‎Osservazioni sulla quistione del primato della stampa tra Palermo e Messina.‎

‎in-8, pp. 39; legatura in m. tela e piatti in cartone, brossura originale conservata. Estratto da: 'Nuove Effemeride Siciliane', serie 2, volumi I, IX-XII. E semplare con dedica autografa dell'Autore al recto della copertina ori­ginale conservata.. .‎

‎CARUSO, Gio. Battista.‎

‎Bibliotheca Historica Regni Siciliae, sive Historicorum, qui de Rebus Siculis‎

‎2 vol. in-folio, pp. (con numeraz. continuata) (8), 110, (2), 542; ((4), da 543 a 1193, (25); solida leg. coeva p. perg. Con 3 tav. f.t.: la prima, inc. in rame, riproduce una tav. marmorea con iscrizioni in arabo e latino, le altre due sono alberi genealogici ripieg. dei regnanti Normanni e Svevi. Prima edizione di quest'opera di grande importanza per la storia della Sicilia nel Medio Evo; essa raccoglie i testi di antiche cronache, documenti e testimonianze inedite dell'epoca saracena, normanna, sveva, fino al dominio aragonese (all'inizio dei vol. trovasi l'elenco dettagliato degli scrittori). «Opera molto interessante per la storia di Sicilia...L'autore con somma cura e discernimento raccoglie, ed arricchisce l'opera di eccellenti ed erudite prefazioni, l'adorna di giudiziose e dotte note, ed arricchisce la repubblica delle lettere colla pubblicazione di monumenti e documenti inediti. Egli rischiarò e condusse a perfezione le epoche le più importanti della nostra storia...» (Mira I, 186-7). G.B. Caruso (1673-1724) fu celebre storico, letterato ed erudito. Bellissimo esempl., marginoso e fresco, su carta forte.. Narbone II, 143-5. Lozzi 5021, note. Moncada n.505..‎

‎BORCH, Michel-Jean Compte de.‎

‎Lettres sur la Sicile et sur l'ile de Malthe. Pour servir de supplement au Voyage en Sicile et a Malthe de monsieur Brydonne.‎

‎2 volumi in-8, pp. XX, 236; 256, leg. coeva in pelle moucheté, titolo oro al dorso, tagli rossi. Completo di 3 carte più volte ripiegate (della Sicilia Antiqua tratta dal Cluverio; della Sicilia moderna disegnata dall'Autore; dell'Etna tratta dal Recupero, tutte incise da Pittarelli) e di 26 tavole f.t. raffiguranti costumi, piante, antichità, monumenti, iscrizioni, tutte incise da Dell'Acqua e disegnate dall'autore. Prima edizione del resoconto del viaggio in Sicilia e a Malta compiuto dal conte De Borch, scienziato e naturalista di origine polacca, tra il 1776 e il 1777. L'opera vuole essere una revisione e approfondimento del lavoro del Brydonne (1775), spesso criticato e accusato dall'A. di superficialità. Interessante per gli spunti sulla vita popolare alla fine del XVIII secolo in Sicilia e per il repertorio iconografico proposto nelle tavole. Ottimo esemplare.. Mira I, 121. Fossati-Bellani 104. Moncada 288-289. Brunet 2021. Graesse I, 494..‎

‎DI GIOVANNI, Giovanni.‎

‎L'Ebraismo della Sicilia, ricercato ed esposto.‎

‎in-4, pp. (2), XX, 420, leg. coeva p. perg., tit. e fregi oro al dorso. Con vignetta inc. al tit., testatina con le armi di Mons. Giacomo Bonanno, vescovo di Patti, a cui l'opera è dedicata, altra testatina a pag. 1, due iniziali inc. Prima edizione di questa vasta e rara opera sulla storia degli Ebrei di Sicilia. ''L'opera è divisa in due parti. Nella prima espone la condizione degli Ebrei nell'isola nostra; e nella seconda tutte le loro comunità. ...Scritta con sana critica grave, e ricca di monumenti'' (Mira). Giov. De Giovanni (1699-1753) fu canonico della metropolitana di Palermo e inquisitore fiscale per la Corte Inquirente della Sicilia. Bell'esempl. marginoso, impresso su carta forte.. Narbone I, 183. Mira I, 432. Manca alla biblioteca Moncada Lo Giudice..‎

‎SCOTTI, Ciro.‎

‎Progetto per la riforma della Finanza per i domini al di qua del Faro,‎

‎in-8 gr., pp. 36, broch. (cop. fittizia). Interessanti osservazioni sull'economia del Regno delle Due Sicilie (sulla cassa di ammortizzazione, debito pubblico, contribuzioni dirette, registro e bollo, il gioco del lotto, dogane, sugli Stabilimenti di pubblica beneficenza, per l'abbellimento di Napoli, ecc.) alla vigilia delle rivoluzioni del 1848.. .‎

‎BRYDONE, M.‎

‎Voyage en Sicilie et à Malthe,‎

‎Due volumi in un tomo, in-8, pp. (2), VIII, 259; (2), 255. Leg. del tempo p. pelle (alquanto consunta), con fregi oro al dorso, tagli rossi. Prima edizione francese di questa relazione di viaggio, scritta in 38 lunghe lettere dal 14 maggio al primo agosto 1770. Le lettere XIV-XVI nel I. vol. riguardano Malta. . Narbone I, 96. Mira I, 133. Fossati-Bellani I, 94. D'Ancona 582...‎

‎Sicilia - Terremoti.‎

‎Divozione a S. Francesco di Borgia contro li Terremoti.‎

‎in-4, pp. (4), brossura in cartoncino muto. Interessante e rarissima placchetta di anonimo autore riguardante il catastrofico terremoto che colpì la Sicialia nel 1693. Non reperito nelle bibliografie consultate.. Manca a Fera-Morlicco..‎

‎SAINT, -NON, Richard and VIVANT DE VIVANT-DENON, Dominique.‎

‎Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et Sicile.‎

‎4 vol. in 5 tomi in-folio grande (mm 515x340), stupenda legatura coeva in pieno marocchino rosso, attribuibile con ogni propabilità a Derome le Jeune I dorsi sono assai simili al lotto 2068 dell'asta della Collezione Feltrinelli (Christie's Paris 11/12/2001), con etichetta di Derome. I piatti sono decorati ai piatti con triplici riquadri di filetti e al centro armi in oro di nobile inglese; i dorsi a sette nervi con titolo su duplice tassello e splendida, elaborata decorazione a greche intrecciate, ricche dentelle ai contropiatti e tagli dorati. Lo stemma è quello di John Cust (1779 - 1853), secondo barone Brownlow di Belton (Lincolnshire), nominato Visconte Alforde e Conte Brownlow il 30 settembre 1815, membro del parlamento britannico e comandante di milizia. cfr: https://armorial.library.utoronto.ca/stamp-owners/CUS004 EDIZIONE ORIGINALE con le tavole avanti lettera e su carta grande di questa famosa monumentale opera, illustrata da 5 fioroni ai titoli, dedica inc., 284 magnifiche tavole di vedute, 14 testatine, 96 finali di pag., 6 carte geografiche, 1 pianta topogr., una tavola del phallus, 14 tavole di medaglie, il tutto finemente inciso in rame da Choffard, Duplessis-Bertaux, Saint-Aubin, Saint-Non medesimo, Fessard, Le Bas ed altri artisti dai disegni di Cochin, Fragonard, Huber-Robert ed altri maestri del '700. Il testo descrittivo fu per lungo tempo assegnato all' abate di St.Non, ma studi recenti affermano che quest'ultimo fu solamente l'ideatore e coordinatore dell'impresa mentre autore del testo fu sicuramente il pittore e scrittore D.Vivant-Denon (1747-1826). Le tavole sono in prima tiratura, impresse prima che fossero apposti i titoli. "Une somme topographique et archéologique dans la tradition des védutistes passionnés de l'Italie classique, et par ailleurs un des plus beaux livres à gravures du XVIIIe siècle". Magnifico esemplare, freschissimo.. Cohen-Ricci, 929-930. Ray, French ill. books, n.34: "This is the most ambitious and successful of travel books"..‎

‎ROLAND, Jean Marie, de la Platière.‎

‎Lettres écrites de Suisse, d'Italie, de Sicile et de Malte.‎

‎6 vol. in-12, pp. (4), X, 454, (2); (6), 509, (3); (4), 536, (4); (4), 418, (2); 550; 515; attraente leg. del tempo m. pelle, dorsi riccament ornati con fregi e tit. oro. Seconda edizione (la prima era apparsa ad Amsterdam nel 1780) di queste 44 ampie lettere scritte negli anni 1776-78 dal Roland (erudito viaggiatore svedese e famoso giacobino, 1734-1793) a Madame Philippon, che diventerà sua moglie; trattano di letteratura, arte, storia, ma anche del carattere degli Italiani e dei loro usie costumi. "...quelquefois ses descriptions manquent d'exactitude, mais il traite avec profondeur tout ce qui concerne les antiquités, et avec assez de discernement et de goût les diverses parties des beaux-arts; mais ce qui distingue sur-tout sa relation, ce sont les recherches aux quelles il se livre sur les diverses branches de commerce et d'industrie propres à chaque contrée qu'il parcourt. C'est sur le commerce actif et passif de la Sicile, que R. fournit les renseignemens le plus étendus et le plus curieux..." (D'Ancona). Il IV vol. è quasi interamente dedicato a Napoli e dintorni e, tra le altre cose, offre l'estratto del famoso ''très piquant'' libro ''Naples'' di Angelo Goudard: ''Cet extrait est d'autant plus précieux que l'ouvrage original, condamné au feu et devenu extrêmement rare''. Ottimo esempl.. Manca a Fossati-Bellani. Barbier II, 1267. D'Ancona p. 684. Fera-Morlicchio II, 1198..‎

‎AMARI, Michele.‎

‎Storia dei Musulmani di Sicilia. Seconda edizione modificata e accresciuta dall'autore. Pubblicata con note a cura di Carlo Alfonso Nallino.‎

‎3 volumi in 5 tomi in-8 grande, pp.XLII, 677; XIX, 630; 350; XI, 638. Brossura editoriale, titoli in nero e rosso sui primi piatti. Opera storica fondamentale, la cui prima edizione apparve nel 1872. La presente è assai accresciuta e rivista. Il primo libro tratta della storia della Sicilia prima della conquista musulmana, il secondo giunge sino all'anno 902 e ne descrive gli ordinamenti nuovi e le vicende politiche, intellettuali e morali. Il secondo vol. narra tutto il periodo che corse dalla dominazione musulmana al dominio dei Normanni. Il terzo vol. giunge al potere di Federico II e di Manfredi, alla deportazione dei Musulmani a Lucera, alla narrazione dell'agire dei predetti monarchi di Casa Sveva con i successori di Malik al-Kamil. Esemplare perfetto, intonso. (Biblioteca Siciliana di storia, letteratura ed arte).. Diz. Biogr, Italiani, II, 637 e segg. Narbone, IV, 354. Mira I, 29..‎

‎VITALE, Pietro.‎

‎La felicità in trono su l'arrivo, acclamatione, e coronatione delle Reali Maestà di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Anna d'Orleans‎

‎in-4, pp. (8), 180, legatura coeva p. pelle (con vari difetti e dorso rifatto). Con capilettera, testatine e finalini silografati Magnifica opera che descrive la prima visita in Sicilia degli augusti sposi e la loro incoronazione a Palermo (Vittorio Amedeo, duca di Savoia, nel 1713, a seguito del trattato di Utrecht, era divenuto re di Sicilia); vi sono dettagliatamente illustrati, anche attraverso le splendide tavole, i preparativi della città con archi trionfali e addobbo di palazzi pubblici e privati, fuochi d'artificio, medaglie e tavola marmorea commemorativa in duomo e soprattutto la magnifica tavola più volte ripiegata (mm. 280 x 830) raffigurante la ''cavalcata reale'' con veduta del porto e della città di Palermo. L'autore (Palermo 1656-1728) fu teologo e letterato, membro dell'Accademia dei Riaccesi di Palermo e fondatore di quella degli Animosi in Venezia. Esemplare modesto (vari fori di tarlo, due piccoli timbri nel margine infereriore del titolo, lievi ingialliture, parzialmente colorata la tavola in fronte a p. 88). L'opera contiene originariamente 20 tavole incluso il frontespizio. Sono presenti le seguenti tavole: 1-Prospetto della Piazza Vigliena (tra p. 52-53)2-Apparato e Pompa negli archi della Basilica Metropolitana (P. 66-67)3-Arco trionfale Palermo (80-81)4-Prospetto dell'arco trionfale Porta Felice (84-85)5-Arco trionfale nel cassaro di Palermo (tracce di coloritura, tra pp. 88-89)6-Arco trionfale....nel cassaro di Palermo (pp. 92-93)7-Fonte Pretoriano (pp. 94-95)8-Prospetto del Seminario palermitano dei Chierici (PP. 100-101)9-Prospetto della casa del Signor Casimiro Drago (110-111)10-Facciato del Palazzo del Marchese di Geraci (112-113)11-Facciata Palazzo Villafranca (114-115)12- Facciata Palazzo Barone Tarallo (118-119)13-Parte (1 foglio) grande veduta di Palermo (136-137)14-Macchina dei giochi artificiali (146-147)15-Pensieri espressi in pittura presso la casa Marchese Fernandez (154-155)16-Vittorio Amedeo Sabaudo Tabella marmorea (174-175)  MANCANTE delle seguenti tavole: 1-Frontespizio con l'arrivo di Vittorio Amedeo ed Anna d'Orleans; 2- Incoronazione Vittorio Amedeo con figure allegoriche (tra p. 120 e 121), 3-purtroppo manca quasi per intero la lunghissima tavola raffigurante la ''cavalcata reale''; ne rimangono solo ca. 20 cm. su gli originali 83; 4-tavola medaglie d'argento (tra 172 e 173); 5-Monumento con incoronazione Amedeo di Savoia entro ovale (tra 176 e 177).. Manca a Vinet, Berlin Kat., Lipperheide e Ruggieri (che al n. 835 registra una festa del 1711 con tav. degli stessi autori). Mira II, 470..‎

‎CANNOVALE , Giovanna.‎

‎Raccolta di lettere scritte da Giovannina Cannovale nata Venuti.‎

‎Epistolario in vol. in-16, leg. t. tela, che raccoglie 33 lettere manoscritte e firmate di Giovannina Cannovale nata Venuti, per lo più di 2 pp., tutte indirizzate al marito Antonino Cannovale, datate da Messina 1892-1894. La raccolta, testimonianza di profondo amore e perfetta unione tra i coniugi, venne curata dal marito il 21 ottobre 1897 e corredata di fotografia, per offrire alla figlia Nunziatina un ricordo della madre che non poté conoscere in vita. Si allega una lettera del marito e 2 di un erede, certo Santo Cannovale (dat. Viareggio 1944).. .‎

‎SALOMONE, -MARINO Salvatore.‎

‎L'onnipotenza dei proverbj. Dimostrata da una novelletta popolare siciliana.‎

‎in-8, pp. 14, broch. edit. Edizione originale, impressa in 50 esemplari fuori commercio. L'A. scrisse numerosi compendi sul folklore e le tradizioni dei contadini siciliani. Esemplare a fogli chiusi, con dedica autografa dell'autore al piatto sup.. .‎

‎PASSERO, Felice.‎

‎La vita di san Placido, e suo martirio, descritta in ottava rima dal R.P. Don Felice Passero monaco cassinense.‎

‎in-4, pp. (20), 100, leg. coeva p. pergamena, titolo manoscritto al dorso. Titolo in elaborata bordura figurata con al centro l'impresa tipogr., testatine e belle iniziali istoriate. Dedica dell'a. a Fulgenzio de' Ferrari, abate di S. Sisto in Piacenza. Edizione originale di questo poemetto di cinque canti in ottava rima di Felice Passero (ca. 1570-1626), monaco benedettino, composto in occasione del rinvenimento in Messina nel 1588 delle ossa di San Placido, dei suoi fratelli e di 30 monaci benedettini martirizzati in quel luogo dal saraceno Mamuca, capitano di Adala Re di Spagna, ai tempi di Teodorico e Giustiniano. Per tale ritrovamento furono organizzate grandi feste nella città siciliana. Bell'esempl. (nonostante il margine super. rifilato).. Bongi II, p. 437. Narbone I, p. 402. BMC 492..‎

‎BATTAGLIA, Aristide.‎

‎L' evoluzione sociale in rapporto alla proprietà fondiaria in Sicilia.‎

‎in-8, pp. 420, broch. intonso.. .‎

‎LIONTI, Ferdinando.‎

‎Le Società dei Bardi, dei Peruzzi e degli Acciaiuoli in Sicilia.‎

‎in-8, pp. 44, broch. Estr. da Arch. Stor. Sic., N. s., XIV.. .‎

‎CASTAGNOLA, Michele.‎

‎Fraseologia Sicolo-Toscana.‎

‎in-8, pp. 458, (2), leg. in cart. coevo (dorso rotto), foglio di titolo purtroppo assente. Raro e curioso vocabolario di parole e frasi idiomatiche in siculo. Buon esemplare, fresco.. .‎

‎Sicilia - GUERRA, Matteo.‎

‎Collezione di Leggi, decreti e reali dispacci vigenti, pel riconoscimento e la trasmissione dei Titoli Nobiliari in Sicilia. Con brevi nozioni della successione nei beni feudali. Ordinamento della consulta araldica e relativo regolamento.‎

‎in-8, pp. 107, broch. edit. (Esemplare slegato).. .‎

‎RECENSIONI.‎

‎Recensioni. Rivista bibliografica Mensile. Anno II - n. 9. 15 giugno 1930 Anno VIII‎

‎rivista in-8, pp. 16, broch. edit. Rarissima rivista siciliana di bibliografia, diretta da Giovanni Raimondi e Carlo Weidlich. In questo numero: Una guida di Mazara - Scintille nell'Universo - Tra romanzi e novelle - Leggende della Storia - Scienze giuridiche e sociali - Recensioni misurate e altri. In fine, alla rubrica Rilievi Nostri, un articolo di encomio a Marinetti, segretario del Sindacato Nazionale Scrittori, per il merito di aver stabilito che i giornali italiani avessero una rubrica quotidiana sui libri italiani. "Ottima, patriottica, fascista, l'idea !" è il commento dell'A. che prosegue poi con un'invettiva contro "l'ebrea e dura avarazia commerciale di Case editrici come Mondadori, Sonzogno, Treves" e altri, rei di non inviare copie gratuite delle nuove pubblicazioni a giornali e riviste. Discreto esemplare (leggermente polveroso).. .‎

‎PALMIERI Dl MICCICHE', Michele.‎

‎Costumi della Corte e dei popoli delle Due Sicilie. n. 22 della collana ''I CENTO LIBRI DI LONGANESI''‎

‎in-8, pp. 496, con numerose tavole illustrate. Legatura editoriale di pregio, in piena pelle, fregi e titolo in oro al dorso, taglio sup. rosso; astuccio editoriale figurato. Edizione numerata di 1200 copie su carta India (n.1135). Perfetto esemplare.N. 22 della collana ''I CENTO LIBRI DI LONGANESI'':Collezione di opere storiche, narrative, filosofiche e di poesia, che non tramontano e costituiscono da soli una vera biblioteca di pregio. Ogni volume, illustrato, comprende un'opera completa o più opere complete, con introduzione e note. Nonostante il nome della collana, i volumi usciti non sono che 64. Collezione pubblicata a Milano da Longanesi tra il 1951 e il 1989.. .‎

‎Caracciolo, Nicola.‎

‎Orazione di Niccola Caracciolo C.R. Teatino‎

‎in-8 (250x190), pp. LXXXII, (2), leg. carta antica. Orazione composta in lode di Diego Pignatelli d'Aragona Cortès (Madrid 1687- Palermo 1750). Sposò nel 1713 Anna Caracciolo,  e nel 1717 Margherita Pignatelli, erede della Ducea di Bellosguardo nel Regno di Napoli. Fu titolare di un patrimonio feudale vastissimo, costruito attraverso i secoli e frutto di oculate politiche matrimoniali. Diego Pignatelli Aragona fu conosciuto come: duca di Terranova, Monteleone e Bellosguardo, principe di Castelvetrano e Noia, marchese del Vaglio, Caronia, Avola, Favara e Cerchiara, conte di Borrello e Borghetto, barone di Menfi, Santangelo, Casteltermine, Castelmonardo, Montedoro, Monterosso e Polia, signore della città di Briatico e Rosarno, gentiluomo di camera di Sua Maestà, grande di Spagna di prima classe, grande almirante e gran contestabile del Regno di Sicilia, capitano d'uomini d'armi nel Regno di Napoli e cavaliere del Toson d'oro. Elegante composizione adorna di frontalini, finalini e capilettera silografici.. Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Aragona Cortés, Museo, voll. 37-42, 51..‎

‎TURPIN, Mathieu.‎

‎Histoire de Naples et de Sicile.   ‎

‎dizione originale in ricca rilegatura coeva alle armi nobiliari di questo testo che narra la storia di Napoli e della Sicilia dal 1040 al 1559. Libro offerto in premio a Pierre Nicolas Victor Bellanger nel 1762 dal Collège de Rouen. In folio (340 x 223 mm), pp. (VIII) 1066 (12) pp., bella legatura coeva in vitello maculato, triplice filetto dorato con al centro grandi armi araldiche impresse in oro con il motto "Compensat, vindicat, aequat", titolo in oro al dorso a 5 nervi e 6 quadranti con fregi fitomorfi, tagli rossi. Elaborato frontespizio inciso in rame che raffigura in sette scomparti una battaglia navale al largo di Gaeta, un'eruzione dell'Etna, vedute di Palermo, Napoli e Siracusa, i ritratti a figura intera Roberto il Guiscardo (1015-1085) e Carlo d'Angiò (1226-1285). Inoltre illustrato da 12 ritratti incisi in rame nel testo Bell'esemplare, con piccolo tarlo nel margine interno di alcuni fogli centrali.  Prima edizione di una storia di Napoli e della Sicilia dal 1040 al 1559. Cone testimoniano annotazioni sulle sguardie e firme sul titolo, il volume fu offerto in premio nel 1762 a Pierre Nicolas Victor Bellanger dal Collegio arcivescovile di Rouen. Lo stemma impresso su entrambi i piatti è quello del Parlamento di Normandia destinato ai premi del Collège: l'allegoria della giustizia con la spada che sostiene il braccio della bilancia, entro una corona d'alloro retta da due leoni. Applicato alla sguardia è il modulo prestampato e compilato a penna che attribuisce il premio. (Galleria di tarlo al margine interno che poi si estende a due parole di ogni pagina da p. 287 a p. 352, qualche altro piccolo di tarlo, qualche macchia).. .‎

‎IBN ZAFER - AMARI MICHELE.‎

‎Solwan El Mota' ossiano Conforti Politici di Ibn Zafer arabo siciliano del XII Secolo. Versione italiana di Michele Amari sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente.‎

‎Cm. 18,5, bross. edit., pag. LXXVIII, 352. Importante l'introduzione critica e storica di Amari. Ottimo esemplare.‎

‎AMARI MICHELE.‎

‎La Guerra del Vespro Siciliano scritta da Michele Amari. Quarta edizione (prima fiorentina) ritoccata e accresciuta dall'Autore e corredata di nuovi documenti.‎

‎Cm. 18, br. edit., pag. XVI, 635. Straordinario studio storico sugli avvenimenti in Sicilia nel Duecento all'indomani della morte di Federico I°. Molto interessante la parte dei Documenti. Difetti alla brossura con uno strappo al piatto ant., ma internamente ottimo esemplare in barbe.‎

‎Siracusa Antica. L'Italia monumentale‎

‎N.32 sotto il patronato del touring club Italiano e della"Dante Alighieri". Piccola macchia d'inchistro in copertina, libro in buone condizioni. 64 illustrazioni in bianco e nero. testo italiano, francese, inglese.‎

‎SABATINO MOSCATI‎

‎L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA‎

‎COME NUOVO‎

‎Albert Jouvin‎

‎Voyage d'Italie et de Malthe 1672‎

‎Collana: Viaggiatori stranieri di Sicilia. Prefazione di Liliane Dufour. Con immagini a colori. In appendice: trascrizione del testo originale.‎

‎ANTONINO POMA‎

‎MEMORIE ANTICHE E MODERNE DELLE FAMIGLIE BUSETANE‎

‎EDIZIONE FUORI COMMERCIO. Con dedica all'interno del presidente dell'associazione publicante. Libro in ottime condizioni.‎

‎Nello Saito‎

‎Dentro e fuori‎

‎Il tema è la crisi della scuola d'oggi. E' l'avventuroso viaggio di questo donschisciottesco, straordinario, magrissimo Presidente che passeggia incompreso tra piccoli professori, studenti e pescatori è la parte più avvincente, indimenticabile del romanzo, ambientato in una Sicilia inedita, ritratta senza pietà ma anche ascoltata nell'intimo, nelle più profonde ragioni.‎

‎AA. VV.‎

‎LA PORTA DEL SOLE. VOLUME SECONDO‎

‎COME NUOVO‎

‎Audie Murphy‎

‎ALL'INFERNO E RITORNO‎

‎in ottime condizioni. la guerra raccontata dagli occhi di chi l'ha vissuta in prima persona. dedicato ai due soldati Joe Sieja e Lattie Tipton caduti nelle campagne di Anzio e Ramatuelle‎

‎Bonaventura Tecchi‎

‎L' isola appassionata‎

‎L' isola appassionata raccoglie i frutti trasfigurati secondo fantasia della "scoperta" che Tecchi fece della Sicilia quando ci capitò , al principio della guerra , in veste di censore postale ....‎

‎James Cain‎

‎Il postino suona sempre due volte .‎

‎Questa è una buffa e commovente storia di un maggiore italo-americano che , governatore di un paese della Sicilia , lotta per restituire agli abitanti una santa campana , fusa dai fascisti per fabbricarne cannoni .‎

‎Lirio Abbate; Peter Gomez‎

‎I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento‎

‎Un libro imperdibile su Provenzano,la nuova mafia e i rapporti con i partiti.‎

‎Turi Vasile‎

‎Paura del vento‎

‎Storia di un'infanzia vissuta nella Sicilia Greca,ripercorrendo sprazi di vita ormai andati‎

‎Gaetano Basile‎

‎Viva Palermo - Memoria di una città‎

‎Il etsto raccoglie gli srticoli pubblicati dall'autore sul Giornale di Sicilia per raccontare palermo. Numerose foto in b&n nel testo.‎

‎Bellavia, Enrico; Palazzolo, Salvo‎

‎Voglia di mafia‎

‎La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci ad oggi. Prefazione di Gian Carlo Caselli.‎

‎Arlacchi, Pino‎

‎Gli uomini del disonore‎

‎La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone.‎

‎Falcone, Giovanni ; Padovani, Marcelle‎

‎Cose di Cosa nostra‎

‎La mafia vista con gli occhi di un grande Magistrato.‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 107 108 109 [110] 111 112 113 ... 124 135 146 157 168 179 190 ... 193 Next page Last page