Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 106 107 108 [109] 110 111 112 ... 123 134 145 156 167 178 189 ... 193 Next page Last page

‎Giovanni Stella‎

‎Le Sirene e l'Isola‎

‎Brossura editoriale con alette, coperta minimamente segnata da fattore tempo, ottimo stato interno, libro completamente fruibile, volume n. 1 della collana "Mneme", con prefazione di Gaetano Gangi, numero pagine 103; da segnalare: presunta dedica autografa dell'autore ai risguardi anteriori USATO‎

‎Alfio Caruso‎

‎Arrivano i nostri‎

‎Buono stato, sovraccoperta originale illustrata in carta patinata, elementi della grafica in rilievo, su recto foto Robert Capa, Contrasto - Magnum, Grafica: Studio Baroni, minimi segni d'uso, coperta rigida in tessuto, caratteri dorati in bassorilievo sul dorso, minima ammaccatura, tagli lievemente ambrati, pagine ben conservate, alcune con becca. CDXXIII volume della collana "Il Cammeo". I edizione. Numero pagine 345 USATO‎

‎Lorenzo Barbera‎

‎La diga di Roccamena‎

‎Coperta in buono stato, così come le pagine, sovraccoperta maggiormente imbrunita al dorso e con lievi segni dovuti da fattore tempo, libro completamente fruibile, volume n. 89 della collana "Libri del Tempo", con prefazione dell'autore, presente una cartina in bianco e nero, numero pagine 250 USATO‎

‎Giuseppe Mirabella‎

‎Notazioni di struttura sulla economia siciliana Seminario di Economia Politica e Scienza delle Finanze dell'Università degli Studi di Palermo‎

‎Brossura cartonata con alette, coperta allentata alla costa, imbrunita e con lievi segni dovuti da fattore tempo, tagli e pagine con imbrunitura, libro completamente fruibile, con 15 tavole di tabelle e due di grafici nel testo, presenti note a piè di pagina, numero pagine 91; da segnalare: alcune pagine con sottolineature, segni ed annotazioni a matita USATO‎

‎Louis Mendola‎

‎The kingdom of Sicily 1130-1860‎

‎Brossura in buone condizioni, con titoli sia al piatto superiore che al dorso. In copertina Sigillo della Regina Costanza, figlia di Ruggero II e madre di Federico II, che fece da ponte tra le più grandi dinastie siciliane. Al frontespizio lo stemma del Regno di Sicilia sotto Federico, da De Rebus Siculis, 1560- Copertina leggermente stanca agli angoli. Alla controguardia superiore biglietto con dedica dell'autore. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine. Presenti illustrazioni in bianco e nero nel testo con didascalia. Numero pagine 438. USATO‎

‎Jean Hurè‎

‎Storia della Sicilia Dalle origini ai giorni nostri‎

‎All’interno il libro è illustrato con delle cartine geografiche storiche, dei disegni e delle fotografie in bianco e nero. La copertina in cartone di colore nero è illustrata con un disegno a colori, si presenta in eccellenti condizioni. Le pagine all’interno sono in un eccellente stato di conservazione, come nuove. Numero delle pagine 128. USATO‎

‎F. Quilici, L. Tamagnini‎

‎Il mare di Siracusa da Ortigia a Capo Passero‎

‎In copertina l'isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, sullo sfondo il promontorio del Plemmirio. In retro copertina il faro di Capo Murro di Porco al tramonto, sullo sfondo L'Etna, foto di Luca Tamagnini. Tutte le fotografie riprodotte in questo libro sono opera di Luca Tamagnini, tranne quelle di Guglielmo Cisterna, autore delle fotografie di pagina 84, 85, 87. Nella parte finale del libro è presente la versione inglese dello stesso, tradotta da Anthony Casling. Sovraccoperta leggermente stanca ai margini. Legatura bianca con titoli in argento sia al piatto superiore che al dorso. Presente una leggera ammaccatura al piatto superiore. Pagine ben salde. Numero pagine 143. USATO‎

‎Franco Paloscia, a cura di‎

‎La Sicilia dei grandi viaggiatori‎

‎Buono stato, sovraccoperta originale illustrata in carta patinata, su recto di Philipp Hackert "Il tempio di Giunone Pacinia ad Agrigento", qualche segno d'uso, minimo ingiallimento, coperta rigida in tessuto, caratteri dorati in bassorilievo sul dorso, tracce di fioritura sparsa, tagli appena ambrati, pagine, in carta patinata, ben conservate, firma d'appartenenza con data su guardia. Presenta testo posto su due colonne, marginalia, illustrazioni in nero, bicrome ed a colori. Autori: Vincenzo Consolo, Atanasio Mozzillo, Emanuele Kanceff, Massimo Ganci, Gianni Carlo Sciolla. Grafica: Massimo Brillo. Ricerche iconografiche: Laura Lombardi. Fotografie: Giuseppe Cocco. Edizione promossa dala Esso Italiana. Fa parte della collana Incontro con l'Italia. Numero Pagine 171 USATO‎

‎Giuseppe Di Lorenzo‎

‎Oltre lo Stretto in filobus Notizie dalle origini sulle filovie di Palermo, Catania e Trapani‎

‎Coperta illustrata ai piatti e minimamente segnata da fattore tempo, tagli regolari, pagine ben salde alla costa e con naturale modesta imbrunitura ai margini, libro completamente fruibile, appartenente alla collana "Storia dei trasporti pubblici", con nota dell'editore al colophon e con introduzione dell'autore, presenti numerose illustrazioni in nero nel testo, numero pagine 143 USATO‎

‎Gesualdo Bufalino, Nunzio Zago‎

‎Cento Sicilie Testimonianze per un ritratto‎

‎Buono stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semimorbido, Progetto grafico: Marco Capaccioli - C. D. & V., Firenze, bordo poco sfregato, ammaccatura, cerniera stretta, tagli poco ambrati con macchioline, pagine ben conservate, timbro "Omaggio per recensione" su occhietto. Illustrazioni in b. e n. Fotografie: Giuseppe Leone. I edizione. Numero Pagine 468 USATO‎

‎Denis Mack Smith‎

‎Storia della Sicilia Medievale e Moderna‎

‎Rilegato in cartonato a righe ai piatti e in pelle al dorso. Il dorso presenta decorazioni e scritte in oro. I bordio presentano vari segni di usura, specialmente al dorso dove sono strappati, sui piatti notiamo macchioline di pulviscolo e segni di sfregamento, a quello anteriore, in particolare, possiamo vedere dei punti dove il cartonato si è completamente usurato creando dei vuoti di colore.I tagli sono imbruniti e presentano macchie sporadiche di umidità e pulviscolo. Tra i risguardi e la seconda e terza di copertina c'è uno strappo alla legatura che pregiudica l'illustrazione della cartina della Sicilia ivi riprodotta. Prima dell'occhiello possiamo leggere una dedica a penna nera. Le pagine presentano sporadiche macchie di umidità e becche di lettura, oltre al naturale imbrunimento del tempo, ma risultano nell'insieme completamente fruibili. La legatura è ancora abbastanza salda. Numero di pagine 785. USATO‎

‎BUONFIGLIO, Giuseppe C.‎

‎PRIMA PARTE DELL’ HISTORIA SICILIANA. NELLA QUALE SI CONTIENE LA DESCRITTIONE ANTICA, E MODERNA DI SICILIA, LE GUERRE. E ALTRI FATTI NOTABILI DALLA SUA ORIGINE PER SINO ALLA MORTE DEL CATTOLICO RE D. FILIPPO II. DIVISA IN DUE LIB. ET DUE PARTI. Raccolta per G. B. C. Cavaliere Messinese, con la sua tavola alfabetica di tutte le cose notande contenute nell’ Historia.‎

‎In Messina, Nella Regia stamperia di D. Michele Chiaramonte, 1738. In 4°, pp. 12 nn. + 463 n. Splendida marca tipografica di grandi dimensioni al frontespizio, iniziali e finali incise. BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe. - Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba nelle campagne di Fiandra. Alla base della sua Historia siciliana, pubblicata a Venezia nel 1604, sta infatti un orgoglio municipalistico che gli impedisce quasi sempre una visione serena del passato, e lo spinge spesso a inventare situazioni politiche e benemerenze militari, a manipolare leggende e a falsificare documenti. Divisa in due parti, questa Historia, "nella quale si contiene la descrittione antica et moderna di Sicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del Cattolico re D. Filippo II", è un monotono racconto annalistico delle vicende dell'isola cui solo la insistente polemica, col Collenuccio e col Fazello riesce a dare un valore documentario. Sebbene nell'introduzione l'autore precisi di aver tralasciato "la descrittione della città di Messina per non essere notato di passione dagli uomini di sana mente e di non pervertuto giudicio", quest'opera deve essere apprezzata appunto nel suo significato polemico che si ricollega al tono di una cultura minore e allo squallido municipalismo vivo, in quel tempo, specie a Messina e Palermo. Esemplare di ottima consultazione, tuttavia con legatura in pergamena coeva un po sciupata e stropicciature marginali alle prime 100 – 120 pagine. Solo parte I, che racchiude i primi X libri. Raro.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€450.00 Buy

‎FURITANO, Marcello.‎

‎LA SICILIA E LA REAL CASA DI SAVOIA.: Cenni storici.‎

‎Palermo, Gioc. Batt. Gaudiano, 1881. In 8°, PP 167n. Brossura originale sciupata, con sporadiche tracce di fioriture per il tipo di carta. In buono stato. Raro.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€63.00 Buy

‎REGIONE SICILIANA‎

‎ASSESSORATO DEI BENI CULTURALIE AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. LE ARTI DECORATIVE DEL QUATTROCENTO IN SICILIA.‎

‎Messina, De Luca, Chiesa dell’Annunziata die catalani 28 novembre 1981- 31 gennaio 1982. In 8° quadrotto, PP 157n. Brossura originale. Ricco di figure a colori intercalate nel testo.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€13.50 Buy

‎LE CHEVALIER ARTAUD, M- DE LA SALLE, M.‎

‎ITALIE- SICILE.‎

‎Paris, Firmin Didot Frères, 1835. In 8°, PP 384n+96n. Legatura mezza pergamena con titoli e decori in oro al dorso, lievemente sciupata. Testo su due colonne. L’opera è ricca di belle incisioni in rame fuori testo. 2 carte ripiegate.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€225.00 Buy

‎SCICHILONE, Giuseppe.‎

‎DOCUMENTI SULLE CONDIZIONI DELLA SICILIA DAL 1860 AL 1870.‎

‎Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1952. In 8°, PP 257n. Brossura originale. Intonso.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€18.00 Buy

‎Marzolla, Benedetto‎

‎PROVINCIA DI TRAPANI SICILIA EGADI‎

‎PROVINCIA DI TRAPANI. NAPOLI, 1851 - B. MARZOLLA Carta geografica montata su tela, divisa in 8 sezioni, di mm. complessivi 680 x 520. Ottime condizioni. Rara.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€63.00 Buy

‎MARZOLLA, Benedetto‎

‎PROVINCIA DI PALERMO‎

‎Carta geografica montata su tela, divisa in 8 sezioni, di mm. complessivi 680 x 520. Ottime condizioni.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€63.00 Buy

‎MEYER'S ZEITUNGS-ATLAS‎

‎Italia Inferior‎

‎Carta dell'Italia meridionale (Estesa anche a parte dell'Africa), tratta da l Meyer's Zeitungs Atlas, edito nel 1849. La tavola misura mm. 190 x 265 piu margini. Confini colorati.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€27.00 Buy

‎ARCHIVIO STORICO SICILIANO.‎

‎Pubblicazione periodica della società siciliana per la storia patria. Nuova serie, anno XXIX.‎

‎Palermo, Soc. Tip. “Boccone del Povero,, 1904. In 8° grande, PP XXIII+241n. Brossura originale. Riportiamo alcuni argomenti dall’indice: Martini F.- Le condizioni economiche di Messina durante il governo di Carlo VI d’Austria (1719-1734); Romano S.- Una pagina di Storia di Pedagogia Siciliana; Di Marzo G.- Di un aneddoto del Montorsoli nel suo soggiorno in Messina.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€45.00 Buy

‎BARBERA CARDILLO Giuseppe.‎

‎Economia e società in Sicilia dopo l’Unità: 1860-1894.  ‎

‎(Sicilia). BARBERA CARDILLO Giuseppe. Economia e società in Sicilia dopo l’Unità: 1860-1894.   L’Agricoltura. Genéve, 1982. 8°, pp. 342.  ‎

‎(De Giorgio Florindo).‎

‎Del Governo di Sua Maestà il Re Ferdinando II in Sicilia.‎

‎(Sicilia) (De Giorgio Florindo). Del Governo di Sua Maestà il Re Ferdinando II in Sicilia. Napoli, Stamp. del Fibreno, 1849. In-8°gr., legatura m. pelle con tit. al d., pp. (8) - 256, di nume­ra­zione, ma completo. Ottimo esemplare in­tonso. Rarissima opera pubblicata anonima.‎

‎DE MUSSET Paul.‎

‎Voyage pittoresque en Italie.‎

‎(Viaggio a Napoli e in Sicilia). DE MUSSET Paul. Voyage pittoresque en Italie. Partie Mèridionale et en Sicile. Paris, Morizot, 1856. 4°, bella leg. m. pelle con tit. e fregi in oro al dorso, tagli dorati; pp. 524. Esemplare privo delle tavole.‎

‎Li Vigni Benito.‎

‎Il Vicerè. Domenico Caracciolo un riformatore nella Sicilia del Settecento.‎

‎(Sicilia). Li Vigni Benito. Il Vicerè. Domenico Caracciolo un riformatore nella Sicilia del Settecento. Napoli, 1992. 8°, leg. edit. t.t., sovracc.; pp. 346.‎

‎MACK SMITH Denis.‎

‎Storia della Sicilia Medievale e Moderna.‎

‎(Sicilia). MACK SMITH Denis. Storia della Sicilia Medievale e Moderna. Bari, 1970. 8°, leg. edit. m. similp., tit. in oro, astuccio fig.; pp. 790.‎

‎TOMACELLI D.‎

‎Storia de’ Reami di Napoli e Sicilia dal 1250 al 1303.‎

‎(Napoli e Sicilia) TOMACELLI D. Storia de’ Reami di Napoli e Sicilia dal 1250 al 1303. Napoli, 1846-47. 2 voll. 8°, bella legatura coeva m. pelle rossa, d. a scomp. con tit. e ricchi fregi in oro; pp. 522; 455-(3).‎

‎Spagna in Sicilia.‎

‎Revista Geogràfica Espanola.‎

‎(Sicilia spagnola). Spagna in Sicilia. Revista Geogràfica Espanola. Madrid, s.d. (1960 ca). 8°gr., pp. 156 con molte ill. n.t. e f.t.‎

‎Cantelli, Rizzo‎

‎Magnificencia i extravagancia europea en l'art textil a Sicilia - Magnificenza e bizzarria europea nell'arte tessile in Sicilia - catalogo mostra Barcellona 2003‎

‎2 lingua: spagnolo catalano Opera in 2 volumi, legat. edit. in tela con sovrac. illustrata, cm 31x22, pag. totali 926, con centinaia di illustraz. e tavole a colori - A cura di Giuseppe Cantelli e Salvatore Rizzo - L'opera, che è stata catalogo di una mostra tenutasi a Barcellona (Spagna) nel 2003, vuole fornire uno spaccato, certamente non completo ma significativo, della produzione tessile in Sicilia tra i secoli XVI e XVIII, dimostrando il pieno inserimento dell'Isola nel contesto europeo - Perfetto stato.‎

‎GAETANO VANNESCHI‎

‎ELEMENTI DI STATISTICA‎

‎1 vol l- leg. in tela verde con titolo e fregi dorati al dorso- formato in 8' - 47+195 pagine- 1 tav con grafico a p. 105- introduzione "S' istitui in Sicilia nel 1832 la Direzione Centrale di Statistica ( da Real Decreto del 13 marzo 1832).." proemio, dedica a Saverio Heuschling - opera divisa in 7 parti- Rilegate insieme altre 3 brevi opere: 1)Congresso internazionale di Statistica , terza sessione 31 agosto-5 settembre 1857 , relazione del Sig. S. Heuschling , trad. Vanneschi, Palermo 1859- 35 pagine- 2)Sul Dizionario Topografico della Sicilia di Vito Amico , cenno di G. Vanneschi, Palermo 1857- 24 pagine- 3)Delle Condizioni Economiche e Morali delle classi agricole nelle tre provincie di Puglia, cenno di G. Vanneschi, Palermo 1859, 16 pagine. - lievissime fioriture- nel complesso ottimo stato di conservazione.‎

‎GIUSEPPE LODI‎

‎SULLE NOTIZIE STORICHE CASTELTERMINESI, rassegna bibliografica‎

‎1 opuscolo- formato in 16°- leg. in bross. editoriale originale- 10 pagine-buono stato di conservazione. Estratto dell'archivio storico siciliano‎

‎Gentili, Gino Vinicio‎

‎LA VILLA ERCULIA DI PIAZZA ARMERINA. I MOSAICI FIGURATI.‎

‎Tavole a cura di Annibale Belli. Collana d'Arte Sidera. Edizione rilegata in tela con sovraccoperta illustrata; formato cm 36.5 x 28; pp. 93 + appendice riportante planimetria della Villa e vedute d'assieme dei mosaici; 66 tavole a colori a tutta pagina; tiratura limitata a 1000 copie numerate a mano (ns. esemplare n. 539); scoloriture; foro di tarlo intacca margine inferiore da tavola 36 a tavola 50; fori di tarlo intaccano margine inferiore da tavola 52 a fine volume.‎

‎CABELLA CESARE - CHIAVES DESIDERATO - PICA GIUSEPPE.‎

‎FERROVIE CALABRO - SICULE. Ricorso per annullamento del Ministero dei Lavori Pubblici contro la sentenza profferita dalla I sezione della Corte d'Appello di Roma nella causa tra il detto Ministero dei Lavori Pubblici e la Societa' Vitali Charles, Picard e C. non chè la Societa' Anonima d'impresa generale di Strade Ferrate e Lavori Pubblici ed il Comptoir d'Escompte de Paris.‎

‎Cm. 31, br. edit., pag. ( 1 c.b.) 268. Ampia e dettagliata relazione sulla causa intentata dal Ministero contro la societa' francese incaricata della costruzione delle linee ferroviarie in Sicilia da Messina a Siracusa per Catania ed una da Catania a Palermo con una diramazione sopra Girgenti ed una sopra Licata; in Calabria da Reggio a Taranto e da Taranto a Bari ed una diramazione dalla foce del Crati a Cosenza.‎

‎SCATURRO IGNAZIO.‎

‎Storia della Citta' di Sciacca e dei Comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani con aggiunzioni circa il dialetto e i nomi propri greci e arabi. A cura di Mons. Giuseppe Sacco. Volume primo.‎

‎Cm. 22,3, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. XIV, 761. Con numerose ill.ni nel testo. Il solo primo volume di questa interessantissima opera sulla citta' siciliana. Timbri di istituto estinto. Ottimo esemplare.‎

‎Giorgio Ceraudo‎

‎IL CASTELLO DI SANTA SEVERINA restauro, riuso e valorizzazione‎

‎Pubblicazione del Ministero Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici della Calabria - Cosenza. Volume ricco di foto e piante, pp 366.‎

‎Enrico Mauceri‎

‎TAORMINA‎

‎Collezione di Monografie Illustrate - Serie Italia Artistica, 28. Collana diretta da Corrado Ricci. Volume in cartoncino editoriale leggero, pp 118, con 100 illustrazioi bn ed 1 tavola ripiegata‎

‎Rodo Santoro‎

‎BIZANTINI A PALERMO‎

‎Il volume restituisce una visione omogenea, globale e armonica sugli aspetti della vita sociale e religiosa che traggono la loro antica origine dal grande bagaglio storico della cultura bizantina e che hanno influenzato quella successive. Il libro oltre a‎

‎GRANATA SAVERI D‎

‎Orazione in morte di D. Vittoria di Giovanni Principessa di Villafranca, di Ucria, di S. Domenica, Duchessa di Saponara, Dama di Corte & C. recitata nella chiesa di S. Giuseppe de' PP. Teatini a 2 Agosto 1783. dal Padre D. Saverio Granata Cherico Regolare‎

‎Cm. 33; pp. XXXII. Bella legatura coeva in piena pelle, piatti inquadrati entro ampia cornice, a motivi floreali, impressa in oro. Dorso con ricchi fregi in oro, risguardi in carta decorata. Bella vignetta allegorica al frontespizio incisa da Giuseppe Gramignai, e testatina incisa "Allegoria della fede", capilettera inciso, qualche piccolo difetto, buon esemplare, ad ampi margini. (24/830) 1362‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€120.00 Buy

‎LIPPI CARMINANTONIO‎

‎Memoria relativamente alla coltura delle miniere delle Sicilie. Di C. Lippi al servizio di S. M. Siciliana‎

‎Cm. 19; pp. (8), 176, 1 tabella più volte ripiegata fuori testo. Brossura colorata ottocentesca. Ex libris in seconda di copertina. Argomenti trattati: "Necessità della coltura delle miniere nelle Sicilie - Ostacoli che si oppongono alla coltura delle Miniere in Sicilia - Mezzi necessari per effettuare la coltura delle miniere". Qualche traccia d'uso, buon esemplare di rara e importante opera. (24/831) 1363‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€350.00 Buy

‎PUPELLA, Vincenzo.‎

‎Esequie Reali per la morte dell' Augusto Re Filippo Quinto Borbone solennemente celebrate nella metropolitana chiesa di Palermo ...‎

‎in-folio, pp. XXVI, CCXLVI, (2 bianche), XLI, (2 bianche), legatura coeva in pergamena, tassello in oro al dorso. Le prime 246 pagine descrivono gli apparati e le cerimonie per le esequie di Filippo V di Borbone; la sezione finale è invece la trascrizione dell'orazione funebre recitata in Duomo dal Sacerdote Vincenzo Pupella. Privo dell'antiporta con ritratto del sovrano; completo di 2 tavole ripiegate f.t., disegnate dal famoso architetto Nicolò Palma ed incise da Bongiovanni. La prima rappresenta gli archi del Duomo decorati con festoni e medaglioni con ritratti di personaggi evocanti episodi della vita del Re; la seconda il monumentale cenotafio per il Monarca defunto. Splendido esempio dell'arte incisoria e tipografica dell'epoca. Ottimo esemplare (al titolo piccolo timbro a secco di Biblioteca Reale con gigli di Francia).. Mira II, 330. Moncada 1830. vola, Ricerche Storiche sulla Tipografia Siciliana, 97: ''Magnifica edizione''. Narbone, Bibl. Sicula, I, 373..‎

‎PANVINI, Bruno.‎

‎La Scuola Poetica Siciliana.‎

‎2 vol. in.8, pp. 204; 187, 16; broch. edit., titolo in rosso al piatto ant. Perfetto esemplare, come nuovo, a fogli chiusi.. .‎

‎CHIARELLI, Benedetto - JUVARRA Filippo.‎

‎Le Simpatie della Città di Messina coll'Aquila Augusta: Rinfiammate.nella solenne Acclamizione dell'Imperator Carlo VI, terzo Re delle Spagne, e di Sicilia.‎

‎In-4 (mm 195x135), pp. 133, (8, ultimo bianco), carattere tondo e corsivo. legatura coeva in pieno cuoio, dorso a nervi con tassello granata. (lievi restauri). . Con 4 stupende tavole f.t., più volte ripiegate, disegnate e incise in rame da Filocamo, F. Juvarra, Barbieri e Arena. ''Uno dei più rari libri di feste siciliane'' (Mira) composto per celebrare l'acclamazoine di Carlo VI Imperatore in Messina il 20 ottobre del 1720. La data venne scelta in concomitanza con l'anniversario dell'ingresso di Carlo V nella città. Gli ultimi 3 ff. n.n. contengono con titolo proprio e data di stampa 1721: il ''Simulacro della Gloria scolpito nel cuore di Messina. Serenata a quattro voci posta in musica dal Signor Dottor D. Francesco Tozzi''. Dell'autore Charelli si sa che nacque a Messina nel 1658 e fu gesuita. . La tavola incisa da Paolo Filocamo è una magnifica veduta a volo d'uccello della città (mm.330x400 e margini), ogni dettaglio (il porto con le navi e i galeoni, le case, le chiese, il faro..) è delineato con una nitidezza fuori dal comune; in alto compare la Madonna della Lettera attorniata da un trionfo di Angeli che reggono lo stemma di Messina e una pergamena. Le tavole dello Juvarra raffigurano il trono eretto per il monarca e il Collegio dei Gesuiti ornato con arazzi, fiori e fiaccole, mostrando l'ingegno del grande architetto già giunto alla fama a Torino e Roma. Infine la tavola delineata dal Barbieri e incisa da Arena è una veduta dell'arco trionfale eretto per l'occasione. La stampa tipografica di questo rarissimo libro venne affidata a Michele Chiaramonte, grande tipografo messinese attivo tra 1720 e 1753, che per quest'opera si associò agli eredi di Vincenzo D'Amico. Magnifico esemplare, assai fresco e prezioso.. Watanabe 562. Mira I 221/222. Moncada 576. Manca a Ruggieri..‎

‎SICILIA -, Paternò.‎

‎Consuetudini di Paternò. Pubblicate per cura dell comm. Vito La Mantia.‎

‎in-4, pp. XXXIII, 35, con 2 tavole f.t., di cui 1 ripiegata, brossura originale. Interessante volume dedicato allo studio delle consuetudini di Paternò emanate nel 1405 dalla Regina Bianca, di cui viene riprodotto anche il manoscritto che le tramanda. (Cucitura debole, alcuni ff. staccati).. .‎

‎PITRE, ' Giuseppe.‎

‎Il Vespro Siciliano nelle tradizioni popolari della Sicilia.‎

‎in-16, pp. 125, (3), 16 di cat. editor., broch. edit. Studio interessante e non comune.. Mancai repertori consultati: Lozzi, Mira, Moncada Lo Giudice, ecc..‎

‎PIRRI CARAFA, Rocco.‎

‎Notitiae Siciliensium Ecclesiarum Philippo IIII Hispaniarum, et Siciliae Regi cath. dicatae. Accessit...brevis Regum Sicilae chronologia. ‎

‎in-4, pp. (10), 224, (4), leg. coeva p. perg. con tit. calligr. ms. al dorso. Tit. a stampa rossa e nera con stemma di Filippo IV cui l'opera è dedicata. La prima parte (fino a pag. 33) contiene la cronologia dei Re di Sicilia da Roberto il Guiscardo (1059) a Filippo IV (salito al trono nel 1621); segue la dissertazione ''De electione Praesulum Siciliensium'' e a p. 49 inizia la ''Notitia prima Ecclesiae Panormitanae'' (storia della chiesa metropolitana di Palermo) che termina a p. 224; 3 anni dopo l'opera fu completata con una seconda parte (''Secunda et tertia notitia''), contenente la storia delle altre due chiese metropolitane, rispettivamente di Messina e di Monreale. L'autore (Noto 1577 - Palermo 1651) fu stimato giudice ecclesiastico e storico eruditissimo, da Filippo IV eletto regio cappellano ed economo. Esempl. in buono stato (restauri ed antiche firme cancellate sul tit., bruniture alle ultime pp.).. Mira II, 223-5. STC., XVII sec. 690..‎

‎QUATREFAGES, J. L. Armand de.‎

‎Souvenirs d'un naturaliste.‎

‎2 vol. in-16, pp. XV, (3), 507; (4), 549; attraente leg. m. marocch., piatti in percallina con riquadro a secco e stemma imperiale in oro sul piatto super., dorsi a nervi con tit. e fregi oro. Prima edizione in volume; infatti sono qui raccolti articoli precedentemente apparsi nella ''Revue des deux mondes''. Gran parte dell'opera è il resoconto della missione scientifica in Sicilia (''Les côtes de Sicile''), ove l'autore era stato inviato ufficilamente dal governo francese nel marzo 1844, insieme ad altri due studiosi. Gli argomenti trattati in cinque vasti capitoli sono: ''La grotte de San-Ciro, La Torre dell'Isola, Le golfe de Castellamare, Santo-Vito, Trapani, Les iles Favignana, Milazzo, Stromboli, Jardini, l'Etna''. L'autore, Jean-Louis Armand de Quatrefages de Bréau (1810-1892), fu illustre docente di scienze naturali in varie Università francesi, membro dell'Accademia delle Scienze ed autore di varie opere d'interesse naturalistico e etnologico. Ottimo esempl.. .‎

‎GAETANI E, GAETANI Cesare.‎

‎Dissertazione istorica apologetica critica intorno all'origine e fondazione della chiesa siracusana dal principe degli Apostoli S. Pietro.‎

‎in-4, pp. 264 (ma in effetti 272 per numeraz. a fogli da IX a 16), (6), leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Antiporta raffig. S. Marciano, primo vescovo di Siracusa, e bel ritr. di Emanuele Pinto, Gran Maestro dell'ordine gerosolimitano, cui l'opera è dedicata, entrambi fin. inc. in rame f.t.; stemma nobiliare inc. a pag. XI. Prima edizione di opera assai rara che, insieme a quelle religiose, intreccia notizie di storia civile sulla vita di Siracusa. In fine si legge la cronologia dei 104 vescovi siracusani da S. Marciano (39-68 d.C.) fino al vivente Franc. Testa (1748). Bell'esempl.. Mira I, 376. Narbone I, 288..‎

‎APRILE, Francesco.‎

‎Della cronologia universale della Sicilia libri tre.‎

‎in-4, pp. XXIV (mancano II-III, probabilm. bb.), 808, leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Testo su due colonne; dedica al Principe Eugenio di Savoia da parte di Vincenzo Aprile, fratello dell'a. Prima edizione, postuma, di quest'opera ''divisa in due parti; l'una abbraccia la storia profana de' primi abitatori di Sicilia sino all'anno 1700; l'altra contiene la cronologia sacra in due libri, che l'autore poté condurre sino all'846'' (Mira I, 45). Fr. Aprile (Caltagirone 1659 - 1723), della Compagnia di Gesù, fu uomo erudito e versatissimo nella storia patria; all'origine ed alle antichità della propria città natale, Caltagirone, sulla quale poco fino ad allora era stato pubblicato, l'autore dedica l'intero terzo libro (pp. 399-439).. Narbone I, 178. Lozzi 5017, note. De Backer-Sommervogel I, 479..‎

‎ACCADEMIA DEL, BUON GUSTO.‎

‎Saggi di dissertazioni dell'Accademia Palermitana del Buon Gusto. Vol. I.‎

‎in-4, pp. (16), LII, 337; leg. coeva p. perg. Emblema dell'Accademia inc. sul tit., testatine, finaletti ed iniz. silogr. e 4 tav. inc. f.t. (di cui 3 più volte ripieg.). Dedica dello stampatore a Pietro Filingeri, Principe di S. Flavia. Prima edizione di questo primo vol. che raccoglie nove importanti scritti concernenti la Sicilia (il II vol. raramente si trova unito perché pubblicato nel 1800, quasi mezzo secolo dopo!). Le 8 Dissertazioni accademiche sono precedute dal vasto ''Saggio sopra la storia letteraria, e le antiche Accademie di Palermo'' di Dom. Schiavo; del medesimo sono anche le disertazioni I, IV e VI (Della necessità, e de' vantaggi delle leggi accademiche; Sopra un talismano di rame degli Eretici Basiliadi; Sopra due tazze suggellate di creta del Museo Martiniano); la dissertaz. II (Delle leggi de' Siciliani) è di Nicolò Gervasi; la III (Delle Università di Sicilia) è di Gius. Santacroce; di notevole importanza archeologica è la dissertaz. V (Sopra un vaso greco-siculo figurato del Museo Martiniano) nella quale Salvatore Maria Di Blasi rivendica alla civiltà siciliana la lavorazione dei vasi detti greco-sicoli che fino ad allora era stata attribuita agli Etruschi; le dissertazioni VII ed VIII (Intorno all'utilità della storia naturale, spezialmente di quella di Sicilia; Sopra un vase di creta greco-siculo rappresentante le cistefore di Cerere) sono rispettivamente di Agostino Tetamo e Gaetano Barbaraci. Esempl. in buono stato (con ex-libris ms. coevo sul tit. ed usuali bruniture della carta).. Mira II, 310 (per l'opera compl.). Mira I, 74, 110, 418; II, 327, 339 e 404 (per le singole Dissertazioni). Cicognara 3323..‎

‎DI GIOVANNI, Giovanni.‎

‎Codex Diplomaticus Siciliae,‎

‎in-folio, pp. XII, 500, (4), leg. coeva p. perg. (sciupata agli spigoli infer.), tit. e fregi oro al dorso, tagli marmorizz. Vignetta sul tit., testata con ritr. in ovale del segretario di stato di Benedetto XIV, cardinale Silvio Valenti Gonzaga, cui l'opera è dedicata, altra bella testata con fig. allegoriche all'inizio del testo, due grandi bellissime iniz. inc. Prima ed unica edizione di questo primo tomo (l'unico pubblicato dei cinque previsti), di straordinaria rarità. «Questo volume comprende 300 diplomi autentici e nell'appendice altri 29 dubbi o apocrifi (i primi due in caratteri greci, con traduzione latina a fronte) de' primi dieci secoli cristiani, e parecchie dissertazioni dell'autore sulla fondazione, polizia, disciplina delle Chiese sicole» (Narbone II, 41). Sottoposta a revisione, l'opera (il cui progetto era stato pubblicato già nel 1741) fu aspramente ed ingiustamente censurata dal Mongitore, il quale dopo aver affannosamente esaminato in una sola notte il volume stampato, morì di apoplessia il giorno seguente; e poiché una parte del popolo pretendeva che l'opera venisse messa al rogo, il Senato di Palermo ordinò che il primo volume, già stampato, fosse soppresso e che tutte le copie fossero consegnate all'Arcivescovo. Niente più si seppe degli altri volumi manoscritti. Successivamente, però, lo stesso Senato fece riesaminare il volume e ne permise la pubblicazione, facendovi inserire in fine la ''auctoris admonitio ad lectorem'', cioè un avvertimento contenente varie correzioni, una specie di ''errata corrige'' di presunti errori sostanziali. E' sicuramente la più importante e la più bella tra le molte opere del dottissimo autore (Taormina 1699 - Palermo 1753), letterato, giurista, canonico della cattedrale di Palermo, Vicario capitolare ed infine giudice della Reggia di Sicilia. Esempl. genuino, a grandi margini (con bruniture della carta, in rari casi anche piuttosto marcate, ma che non inficiano la godibilità del volume).. Mira I, 431..‎

‎SARRI, Gaetano.‎

‎Gius pubblico-sicolo.‎

‎2 parti in un vol. in-4, pp. VIII, 508, XVI; IV, 184, 40; leg. coeva m. perg., tit. ms. al dorso. Vignetta inc. su entrambi i tit., dedica al viceré Francesco d'Aquino, numerosi finalini silogr. Opera corredata di 6 alberi genealogici ripieg. f.t. (tra cui quello dei Borbone di Napoli aggiornato al Re Ferdinando ed al Real Principe ereditario D. Francesco) e di 28 ritratti di Re n.t. (di cui 2 a piena pag.) dis. da De Giacomo ed inc. per lo più da Gius. Gramignani. Opera importante che esamina a fondo l'evoluzione storica e giuridica del diritto alla Reale Successione al Regno di Sicilia, avvalendosi di esegesi critica ed ampie note di commento. Una terza parte che avrebbe trattato dei governi politici e della legislazione antica e moderna, già pronta per le stampe e già approvata, non venne pubblicata a causa della morte dell'autore (1722-1797), insigne giureconsulto palermitano. Esempl. in buono stato (con lievi ingialliture e fioriture dovute al tipo di carta; piccoli fori di tarlo alle pp. 191-201 e strappo a pag. 451 con perdita di un paio di parole).. Narbone II, 145. Mira II, 331. Fera-Morlicchio II, 1402 (solo la I parte)..‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 106 107 108 [109] 110 111 112 ... 123 134 145 156 167 178 189 ... 193 Next page Last page