BELTRAME A. -
Nei cieli della Cirenaica un nostro bombardiere è attaccato dalla caccia britannica, ma il mitragliere benchè ferito risce ad abbattere ben tre aeroplani neemici.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 1/09/1940
|
|
BELTRAME A. -
La vittoriosa avanzata italiana oltre il confine della Cirenaica.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 22/09/1940
|
|
UGGERI M. -
Ombre inglesi sul colpo di stato in Libia.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 16/09/1969
|
|
LINZAGHI Carlo -
Un'altra nostra vittoria in Libia. Il campo dei ribelli di Ghaduria (Sirte) incendiato e disperso l'11 febbraio dai soldati italiani.
Milano, 1915 febbraio 28, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 de "La Domenica Illustrata"
|
|
LOMBARDI Ambrogio -
Verso l'Italia. Dopo quattro anni di prigionia i tripolitani restituiscono un primo gruppo dei superstiti di Ben Ulid.
Milano, 1919 maggio 18, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 de "La Domenica Illustrata"
|
|
GIANFERRARI Luisa -
Cyprinodon di Tauorga, di Marsa el Brega, di Ain el Braghi.
Milano, 1939 stralcio con copertina posticcia muta, pp. 63/66 con 2 illustrazioni nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GUIGLIA Delfa -
Imenotteri aculeati del Fezzan sud occidentale e dei Tassili d'Agger.
(Milano, 1939) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 179/193. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGNESOTTI Alda -
Fossili eocenici di Dor bu Rgheba e dell'Uadi Tafa (Libia) .
Milano, 1939 stralcio con copertina posticcia muta, pp. 238/254 con 1 tavola fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BARTOLOMEI Giorgio -
Alcuni risultati delle ricerche sul Quaternario del Massiccio dell'Acacus - Tadrart (Fezzan meridionale) .
(Verona, 1965) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 15/22 con 4 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ALBERICI Erminia – MAURONER Angela -
Di alcune nuove località fossilifere mioceniche della Sirtica (Libia) .
(Milano, 1938) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 36/60 con 1 tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SILVESTRI F. -
Termitidi raccolti nel Fezzan dal Prof. G. Scortecci (Missione della R. Società Geografica) .
(Milano, 1938) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 65/72. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PAGNI Alma -
Sull'età dei calcari di Murzuch (Fezzan) .
(Milano, 1938) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 73/78 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GORETTI Luigi -
In Cirenaica ed in Arabia.
Roma, 1912, 8° brossuran con copertina illustrata, pp. 247 con illustrazioni nel testo. Intonso e ben conservato.
|
|
MARZOTTO Norberto -
Impressioni di viaggio di un agricoltore nella Cirenaica.
Vicenza, Veronese, 1920, 8vo br. pp. 38
|
|
TRIZZINO Antonino -
Gli amici dei nemici.
Milano, Longanesi, 1964, 16° brossura con copertina illustrata, pp. 184 (sulla ritirata italo-tedesca in Libia nel dicembre 1941)
|
|
TCI -
Guida pratica ai luoghi di soggiorno e di cura d'Italia. Parte I - Le stazioni al mare. Vol. II - Le stazioni del Mare Adriatico e del Mar Ionio di Rodi e della Libia.
Milano, 1933, 8vo album brossura con copertina illustrata, pp.205 con ill. n.t.
|
|
RAVAGLI Federico -
Sulle soglie del Continente Nero. Tripolitania - Sirtica - Tunisia.
Tripoli, Plinio Maggi, (anni '30) 8vo br. bella cop. ill. col. pp. XXVII-247 con 72 ill. f.t. e una cart. geogr.
|
|
DELLA CELLA Paolo -
Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere occidentali dell'Egitto.
Città di Castello, 1912, 8vo br. pp. XXVI-147 con una carta rip. in fine (Terza ristampa condotta sulla prima ediz. del 1819).
|
|
EREDIA Filippo -
Tripolitania e Cirenaica. Climatologia di Tripoli e Bengasi.
Roma, 1912, estratto cop. muta pp. 79 con num.me tabelle n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VALORI Francesco -
Storia della Cirenaica.
Firenze, Sansoni, 1961, 16mo tutta tela con sovraccopertina, ill. pp. 174 + 16 tav. f.t.
|
|
CHECCHI Socrate -
Attraverso la Cirenaica.
Roma, Enrico Voghera, 1912, 8vo br. cop. muta, pp. VI-261 con ill. n.t. + 1 cart. rip. f.t.
|
|
CTI -
Italia meridionale e insulare. Libia. Guida breve. Vol. III.
Milano, CTI, 1940, 16mo tutta tela , pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col.
|
|
(PELAGATTI) -
Il XV Battaglione Indigeni d'Eritrea. Note storiche.
Tripoli, 1916, 8vo brossura, copertina illustrata, pp. 118 con una tav. f.t. Rarissima pubblicazione fuori commercio; con dedica manoscritta. Unita una lettera (a stampa) inviata in proposito dal Governatore Ameglio.
|
|
ROMEO-TOSCANO Giuseppe -
Pantaleo, Pantaleone e Pantaloncino. Romanzo per ragazzi.
Milano, Ambrosiana, s.d. (anni '20) 8vo meza tela, copertina illustrata a colori (Biffi) pp. 189 con num. tav. fotogr. f.t. (Tripoli, ecc.) Timbro di disciolta biblioteca.
|
|
NAZARI Vittorio -
Tripolitania.
Roma, Tip. Editrice Nazionale, 1911, 8vo brossura, copertina illustrata, pp. 110 con ill. n.t.
|
|
PODRECCA Guido -
Libia. Impressioni e polemiche.
Roma, Podrecca e Galantara Editori, 1912, 8vo brossura originale copertina illustrata pp. 300
|
|
CUROTTI Torquato -
Gente di Libia.
Tripoli, Plinio Maggi, 1928, 8vo brossura originale, copertina illustrata, pp. 254 con tav. ill. f.t. Bella edizione, non comune.
|
|
-
La Libia sotto la sovranità dell'Italia.
Roma, 1912, 8vo pp. 23
|
|
BOURBON del MONTE SANTA MARIA, Cap. -
L'Oasi di Ghat e le sue adiacenze.
Città di Castello, 1912, 8vo brossura originale, pp. 176 con due cartine rip. in fine. Stato di nuovo.
|
|
-
Giarabùb gloria d'Italia.
Roma, Ministero della Guerra, 1941, 8vo br. cop. ill. col. pp. 38 con num. ill. n.t.
|
|
FANTOLI Amilcare -
Piccola guida della Tripolitania.
Tripoli, 1925, 16° brossura con copertina illustrata, pp.122 con tav. fot. f.t. e una carta ripiegata in fine.
|
|
-
Italia meridionale e insulare. Libia.
Milano, 1940, 16mo tutta tela pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col. (Guida breve. Vol. III.)
|
|
GRAZIOSI Paolo -
Una stazione dell'età della pietra presso Gadames.
Tripoli d'Africa, 1939, estratto in-8vo copertina originale, pp. 397/405 con tre tavole fotografiche in fine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PROSDOCIMO Giorgio -
Tra i libici del sud tripolino. Etnologia e criminologia. Presentazione di S. Sergi.
Roma, 1954, 8vo m.tela con sovr. ill. col. (piccolo strappo riparato ad un margine) pp. XII-340 con 40 fig. n.t. e 12 tav. f.t.
|
|
CTI -
Italia meridionale e insulare. Libia. Guida breve.
Milano, CTI, 1940, 16mo tutta tela , pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col.
|
|
-
Che cosa hanno fatto gli inglesi in Cirenaica.
Roma, 1941. 8vo br. cart. edit. cop. ill. colori, pp. VIII-142 con numer. ill. fot. n.t.
|
|
COHEN M. -
Gli ebrei in Libia. Usi e costumi.
Roma, Sind. It. Arti Grafiche (1920 c.a) 8vo brossura originale copertina illustrata colori, pp. 190 con tav. f.t. Non comune.
|
|
MAINOLDI Pietro -
La conquista della Libia. Cronistoria dell'occupazione militare 1911 - 1930.
Bologna, SAI, 1930, 4to br. pp. 20 con ill. fot.
|
|
ROSSI Ettore -
La cronaca araba tripolina di Ibn Galbun (Sec. XVIII). Tradotta ed annotata.
Bologna, Cappelli, 1936, 8vo br. pp. 199. Stato di nuovo, intonso.
|
|
PROSDOCIMO Giorgio -
Tra i libici del sud tripolino. Etnologia e criminologia. Presentazione di S. Sergi.
Roma, 1954, 8vo m.tela con sovr. ill. col. (con strappoi ai margini) pp. XII-340 con 40 fig. n.t. e 12 tav. f.t.
|
|
GHIGI Alessandro -
Vertebrati di Cirenaica.
Bologna, 1920, estratto, pp. 18 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BALDACCI Antonio -
I rapporti fitogeografici fra l'isola di Creta e la Cirenaica.
Bologna, 1912, estratto copertina muta, pp. 7 con 1 grande cart. col. scala 1 : 5.000.000 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DESIO Ardito et AA. -
Annali del Museo Libico di Storia Naturale. Volume III.
Tripoli, 1942, 4° brossura pp. 285 con tav. fot. ed 11 tav. fotolit. f.t.
|
|
PICCIOLI Angelo -
Tripolitania scuola di energia. Antologia di pagine d'azione.
Roma, 1932, 8vo br. cop. col. pp. XVI-522
|
|
PUECHER PASSAVALLI Luigi -
Due importanti acacie da rimboschimento per le sabbie libiche (Acacia saligna - Acacia cyanophilla).
Firenze, 1935, estratto pp. 14 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Manualetto per l'Ufficiale in Tripolitania. Carte e schizzi topografici.
Roma, 1911, 16mo br. con quattro tavole cromolito ripiegate (Tripolitania e Cirenaica - Da Zavia ad Argub - Pianta di Tripoli - Porto e città di Bengasi).
|
|
GABELLI Ottone -
La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all'avvento del fascismo.
Intra, Airoldi, 1937/39, due volumi 8vo brossura cop. xil. ill. pp. 401 + 375 (intonsi, stato di nuovo). "Storia della Libia".
|
|
-
Ordinamenti della Libia. (Gennaio 1913 - Gennaio 1914).
Roma, Bertero, 1914, 8vo grande mezza tela edit. (un po' consunta) pp. XLIV-1072. Raro.
|
|
MUSSOLINI Arnaldo -
Tripolitania.
Roma, Istituto Coloniale Fascista, anni '30, 16mo brossura pp. 38 con un ritr. f.t. Raro.
|
|
GHISLERI Arcangelo -
Tripolitania e Cirenaica. Dal Mediterraneo al Sahara. Monografia storico-geografica.
Milano, 1912, 8vo brossura cart. pp. 198 con 130 ill. e 30 cartine n.t. + 6 tav. col. e 3 carte geografiche col. f.t. Mende alle copertine e al dorso, una pag. con macchia.
|
|