Professional bookseller's independent website

‎Libya‎

Main

Parent topics

‎Middle east‎
Number of results : 1,398 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 22 23 24 25 26 27 [28]

‎Casaburi Vittorio‎

‎Ministero delle Colonie. Mostra Coloniale di Genova. Notizie sulle pelli della Tripolitania e della Cirenaica. Relazione sommaria sulle esperienze eseguite dalla R. Stazione sperimentale per l'industria delle pelli a Napoli‎

‎In-8°, pp. 7, brossura editoriale con timbro di possesso di Piero Gribaudi. Alcuni restauri alla brossura. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€15.00 Buy

‎Fontanarosa Vincenzo‎

‎A Tripoli ! Storia della conquista‎

‎In-16°, pp. 212, (2), tela editoriale rossa con titolo in oro entro bordura floreale elegantemente stilizzata in oro e in nero. Illustrazioni fotografiche n.t. Manca l'occhietto. Buon esemplare. Prima edizione di questo romanzo per ragazzi volto a raccontare le vicende della Guerra Italo-Turca. CUBI, 241137. BNI 1912, 5814.<br> Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€25.00 Buy

‎Spellanzon Cesare‎

‎L' Africa nemica. La Guerra - La Pace - Le Alleanze. Come siamo andati a Tripoli - Alla ricerca della fatalità storica - Problemi di guerra e di pace‎

‎In-8°, pp. XV, 368, (4), brossura editoriale (con qualche lieve ombra). Un timbro del tempo di società di lettura cremonese. Buon esemplare. Prima edizione di questo studio dello Spellanzon, futuro grande storico del Risorgimento, immediatamente posteriore agli eventi sulle cause, gli sviluppi e le conseguenze della Guerra Italo-Turca. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€30.00 Buy

‎Tremolada Ilaria‎

‎Nel mare che ci unisce. Il petrolio nelle relazioni tra Italia e Libia‎

‎br. Il Trattato di amicizia, tirmato nel 2008 da Gheddafi e dall'allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi, oltre a porre fine alle estenuanti controversie risalenti alla dominazione coloniale, ha segnato un passo in avanti nei rapporti tra i due Paesi, fornendo un modello per quella che potrebbe essere la futura cooperazione tra l'Italia e una Libia nuovamente pacificata. L'attuale guerra civile libica ha infatti interrotto la lunga e proficua collaborazione nel settore energetico, un settore sviluppatosi grazie all'impegno e all'attività dell'Ente Nazionale Idrocarburi. Sulla base di una ricca e ampia documentazione archivistica sono così ricostruiti e ripercorsi gli sviluppi dell'ENI in Libia lungo il periodo che separa l'oggi dalla Seconda guerra mondiale, passando in rassegna anche le crisi petrolifere del 1973 e del 1978. L'obiettivo della ricerca è quello di disegnare l'evoluzione del progressivo coinvolgimento italiano nello sviluppo dell'industria energetica libica e di capire come e quando la strategia degli idrocarburi si è sovrapposta alle relazioni politiche tra le due nazioni, relazioni spesso difficili e complesse ma sempre dominate da una medesima appartenenza geografica e geopolitica: il Mediterraneo, il mare che ci unisce.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Labanca, Nicola - Venuta, Pierluigi‎

‎Bibliografia della Libia coloniale (1911-2000).‎

‎cm. 15 x 21, lxxxii-186 pp. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi L?Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto ? stato pubblicato sulla ?Quarta sponda? in pi? fasi e a pi? livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonch? ? vera novit? per il lettore occidentale ? la produzione araba e libica dell?et? postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, ? disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identit? e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti. A systematic bibliography of all the Italian and foreign publications dealing with Italy?s ?Fourth Shore? (i. e. its North African colony Lybia) in the colonial and post-colonial period. A novel feature of special interest for the Western reader is the inclusion of post-colonial Arab and Lybian works, thus making available for the first time a complete and truly comprehensive guide to the literature on Lybian history and culture. An indispensable research tool for the historian of modern Italy, Africa and Europe. 380 gr. lxxxii-186 p.‎

‎Autori vari‎

‎Emergenza Libia‎

‎Emergenza Libia è un progetto nato dalla voglia di raccontare sotto diverse angolature, punti di vista e professioni, gli ultimi cinque anni di storia del Paese nordafricano. Dalla guerra civile del 2011 e l’uccisione di Muammar Gheddafi, al fallito colpo di mano con cui lo scorso ottobre gli ultimi irriducibili dell’ex presidente Khalifa Ghwell puntavano a rovesciare il Governo di accordo nazionale di Fayez al Sarraj, impegnato in una complicata ricerca di legittimazione interna. Processo in cui l’Italia punta a rivestire un ruolo di primo piano in termini di dialogo e cooperazione. Un lustro di conflitti civili, divisioni etniche e politiche, caos, vuoti di potere e migrazioni di massa, culminati con la guerra per la liberazione di Sirte, terza capitale dello Stato Islamico e la spaccatura della Libia nei due blocchi Est-Ovest. Una divisione riflesso di lacerazioni intestine antiche e nuove, contrapposizioni regionali e internazionali, che oggi più che mai stanno segnando le sorti di popoli e nazioni che conservano l’antico privilegio di affacciarsi sul Mar Mediterraneo. Curatori: Francesco Semprini.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Luigi Benevelli‎

‎La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)‎

‎Il saggio di Benevelli è uno studio organico sull'assistenza psichiatrica nelle colonie d'Africa. In realtà i governi del Regno non si occuparono mai seriamente del problema, ma la Libia di Balbo ebbe una certa politica per il settore e aprì a Tripoli un manicomio la cui direzione fu affidata al dottor Angelo Bravi, brillante psichiatra di scuola pavese. Attraverso la storia della psichiatria coloniale italiana, il Benevelli non solo disvela al lettore un volto poco noto del colonialismo nostrano, ma trova le radici culturali più remote di quella che sarà - nelle sue contraddizioni - la politica psichiatrica (e sanitaria) nel nostro Paese. Il saggio, pur nella sua specializzazione, è destinato al pubblico più vasto. Luigi Benevelli, medico psichiatra e pubblicista. Da deputato della Repubblica (1983-1992), si è occupato in particolare dell'attuazione della riforma sanitaria. Autori: Luigi Benevelli.‎

‎Diawara Soumaila‎

‎Le cicatrici del porto sicuro. «Il diario di un sopravvissuto»‎

‎brossura Le cause ed i processi che provocano la fuga di milioni di persone. Le guerre per procura, dittature ed ingerenze. È il primo libro che ho cominciato a scrivere ben 5 anni fa, ma che arriva come terzo delle mie opere. Il viaggio dal Mali in Burkina Faso, Algeria, Libia, la detenzione, il lager, il mar mediterraneo ed il naufragio prima di attraversare. Foto e interviste raccolte di nascosto nel carcere e nel lager rischiando la propria vita. La decisione di pubblicare questo libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia, nella speranza di poter incidere anche in minima parte nell'opinione nazionale e internazionale, che per la maggior parte ancora è cieca e sorda alle richieste di aiuto. Un libro documentario con foto e video delle condizioni disumane in cui versano le persone sull'altra sponda.‎

‎Benevelli Luigi‎

‎La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)‎

‎br. Il saggio di Benevelli è uno studio organico sull'assistenza psichiatrica nelle colonie d'Africa. In realtà i governi del Regno non si occuparono mai seriamente del problema, ma la Libia di Balbo ebbe una certa politica per il settore e aprì a Tripoli un manicomio la cui direzione fu affidata al dottor Angelo Bravi, brillante psichiatra di scuola pavese. Attraverso la storia della psichiatria coloniale italiana, il Benevelli non solo disvela al lettore un volto poco noto del colonialismo nostrano, ma trova le radici culturali più remote di quella che sarà - nelle sue contraddizioni - la politica psichiatrica (e sanitaria) nel nostro Paese. Il saggio, pur nella sua specializzazione, è destinato al pubblico più vasto. Luigi Benevelli, medico psichiatra e pubblicista. Da deputato della Repubblica (1983-1992), si è occupato in particolare dell'attuazione della riforma sanitaria.‎

‎Diawara Soumaila‎

‎Le cicatrici del porto sicuro. «Il diario di un sopravvissuto»‎

‎brossura Le cause ed i processi che provocano la fuga di milioni di persone. Le guerre per procura, dittature ed ingerenze. È il primo libro che ho cominciato a scrivere ben 5 anni fa, ma che arriva come terzo delle mie opere. Il viaggio dal Mali in Burkina Faso, Algeria, Libia, la detenzione, il lager, il mar mediterraneo ed il naufragio prima di attraversare. Foto e interviste raccolte di nascosto nel carcere e nel lager rischiando la propria vita. La decisione di pubblicare questo libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia, nella speranza di poter incidere anche in minima parte nell'opinione nazionale e internazionale, che per la maggior parte ancora è cieca e sorda alle richieste di aiuto. Un libro documentario con foto e video delle condizioni disumane in cui versano le persone sull'altra sponda.‎

‎Roumani J. (cur.); Maghnagi D. (cur.); Roumani J. (cur.)‎

‎Libia ebraica. Memoria e identità, testi e immagini‎

‎ill., br. Allo scoppio della Guerra dei sei giorni, nel mondo arabo si scatenarono i progrom contro i resti di antiche comunità ebraiche che vivevano lì da millenni. Oltre cinquemila ebrei di Libia lasciarono in massa il paese, completando un esodo iniziato alla fine degli anni quararnta, col trasferimento in massa dopo due sanguinosi progrom (1945 e 1948) della quasi totalitàdella comunità ebraica di Libia, che all'epoca contava circa 38.000 persone.‎

‎Labanca Nicola; Venuta Pierluigi‎

‎Bibliografia della Libia coloniale (1911-2000)‎

‎brossura L'Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto è stato pubblicato sulla "Quarta sponda" in più fasi e a più livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonché la produzione araba e libica dell'età postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, è disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identità e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti.‎

‎Sonzogno E. edit.‎

‎La città e dintorni di Tripoli‎

‎Stampa, antica ed originale, raffigurante una veduta panoramica della città e dei dintorni. Inserita in una rara pubblicazione, edita dall'Editore Edoardo Sonzogno, spesso non inserita nelle bibliografie di riferimento. Testo al retro‎

‎Roux Joseph (1725-1793)‎

‎Barbarie‎

‎Portolano con evidenziate le profondità‎

‎Roux Joseph (1725-1793)‎

‎Bengasi‎

‎Portolano con evidenziate le profondità‎

‎Mallet Allain Manesson (1630-1706)‎

‎Temple de Iupiter Hammon‎

‎Ximenes Ed. dis.‎

‎Tripoli veduta dalla Menscieh‎

‎Stampa antica ed originale con testo al retro‎

‎Ruscelli Girolamo (1504-1506)‎

‎Tabula Aphricae III‎

‎Carta geografica del Nord Africa con l'Egitto e Libia. Ben rappresentati sono il deserto della Marmarica e il corso del Nilo. Inserita nell'opera "La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, già tradotta di greco in italiano da M. Giero. Ruscelli: & hora in questa nuoua editione da M. Gio. Malombra ricorretta, & purgata d'infiniti errori: ... Con l'Espositioni del Ruscelli, ... Con una copiosa tauola de' nomi antichi, dichiarati co' nomi moderni: dal Malombra riueduta, & ampliata. Et con un Discorso di M. Gioseppe Moleto, .. "‎

‎La battaglia di Lebda. Litografia originale impressa a colori, pubblicata a Milano da Cattaneo e Ghezzi nel 1911 per la popolare serie: Il Tricolore Italiano in Tripolitania e Cirenaica. Diario illustrato della Guerra Italo-Turca. Cm. 51 x 70. Ottimo esemplare. (4358)‎

‎Stampa popolare assai interessante perché pubblicata quasi contestualmente agli avvenimenti rappresentati. L'occupazione italiana di Homs, nota anche col nome di Lebda, cittadina sorta verso la metà dell'800 a margine dell'antica Leptis Magna, avvenne il 17 ottobre 1911, pochi giorni dopo l'inizio della cosiddetta guerra di Libia, combattuta contro la Turchia nel 1911-12. L'invasione italiana della regione, condotta dal generale C. Caneva, iniziò il 4 ottobre 1911 e si concluse il 18 ottobre 1912 con la pace di Losanna con la quale l'Italia si assicurò la fascia costiera della Tripolitania e della Cirenaica, nonché Rodi e le isole del Dodecanneso.‎

MareMagnum

Libreria Soave
Torino, IT
[Books from Libreria Soave]

€150.00 Buy

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 2 - AGOSTO 1938 (XVI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (8),417-732 numerazione continua, con numerose tavv. fotografiche in tinta e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Firma di appartenenza e alc. sottolineatuare a biro, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO II, NUMERO 1 - MARZO 1939 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale (firma di appartenenza sul piatto anter.), astuccio, pp. (6),435,(3), con tavv. fotografiche in tinta e 2 cartine geografiche più volte ripieg. - Regione Aussa e limitrofe e “Spezzone al 400 000 della Carta dell’Eritrea (Hadelè-Gubò), fuori testo. Alc. sottolineature a biro; firma di appartenenza al frontespizio, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 1 - IX MAGGIO 1938 (XVI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale, pp. X,413, illustrato da disegni nel testo, tavv. fotografiche in tinta e a colori e alc. cartine geografiche f.t., più volte ripieg., f.t. In fine, inserite in una tasca, 6 carte geografiche a colori allegate al’articolo di “L. Pontecorvo - L’Africa Orientale Italiana ed il Nilo”: La Valle del Nilo (in 2 tavole), scala di 1 : 3.000.000 // Profili longitudinali del Nilo dal Lago Vittoria al Mediterraneo e del Nilo Azzurro dal Lago Tana a Chartum (in 2 tavole), scala del tracciato del Nilo di 1 : 3.000.000 // Pianta e profilo longitudinale del Nilo Azzurro dal Lago Tana alla confluenza del Nilo Bianco a Chartum, scala del tracciato del Nilo di 1 : 3.000.000 // Affluenti del Nilo Bianco e Azzurro nella Regione Sobat-Pibor-Baro e Didessa-Balas, scala di 1 : 2.000.000. Esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO II, NUMERO 2 - GIUGNO 1939 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale, pp. (6),437-714 (numeraz. continua), con tavv. fotografiche in tinta e in b.n. e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 3/4 - DICEMBRE 1938 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (6),733-1415,(5) (numerazione continua), con numerose tavv. fotografiche in tinta e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Firma di appartenenza e alc. sottolineatuare a biro, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO III, NUMERO 3 - 1940 (XVIII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (6),367,(13), con 167 illustrazioni in b.n. in tavv. f.t. e 22 cartine geografiche e planimetrie nel testo e 1 tavola a colori f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO III, NUMERO 4 - 1940 (XVIII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale (abras. al piatto anteriore), pp. XV,595,(21), con 139 illustrazioni in b.n. in tavv. f.t., 33 grafici nel testo e 3 carte a colori f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO IV - 1941 (XX). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., 4 voll., brossura editoriale (fioriture; tracce d’uso). Di questa pubblicazione trimestrale offriamo l’annata completa del 1941, pp. complessive 1416, con numerose ill. fotografiche in tavv. f.t., grafici, e cartine. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO V - 1942 (XXI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., 4 voll., cartonato mod., conserv. copp. origin. (fioriture e picc. manc. marginali) e brossure originali. Di questa pubblicazione trimestrale offriamo l’annata completa del 1942, pp. complessive 1129, con numerose ill. fotografiche in tavv. f.t., grafici, e cartine. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎LIBIA. 1941 (ANNO V) - N. 1-2. Rivista mensile illustrata.‎

‎In-4 gr., bella brossura editoriale a colori, pp. (4),35,24 (”Notiziario corporativo della Libia”), (4), con alc. tavv. f.t. e numerose ill. fotografiche in b.n. nel testo. Ben conservato.‎

‎LIBIA. 1941 (ANNO V) - N. 3-4. Rivista mensile illustrata.‎

‎In-4 gr., bella brossura editoriale a colori (lievi fioriture), pp. (10),32,(2),28 (”Notiziario corporativo della Libia”), con alc. tavv. f.t. e numerose ill. fotografiche in b.n. nel testo. Testo ben conservato.‎

‎LIBIA. 1941 (ANNO V) - N. 5-6. Rivista mensile illustrata.‎

‎In-4 gr., bella brossura editoriale a colori (lievi fioriture), pp. (2),36,(2),20 (”Notiziario corporativo della Libia”),(8), con numerose ill. fotografiche in b.n. nel testo. Testo ben conservato.‎

‎GOVERNO DELLA TRIPOLITANIA. UFFICIO STUDI‎

‎BOLLETTINO GEOGRAFICO - N. 1. Agosto-dicembre 1931 -X.‎

‎In-8 p. (mm. 220x162), mz. tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 124,(2), con 7 tavole geografiche, più volte ripieg., e 20 illustrazioni in b.n. in tavv. f.t. (come da indice). Pubblicazione semestrale. Offriamo il bollettino N 1 che contiene: “Conoscenza geografica della Tripolitania dall’occupazione a oggi - Itinerari e ricognizioni (itinerario da Gadames a Gat - Ricognizione Tegèrhi, Tùmmo, N. Tibesti, Uòigh el-Chèbir - Ricognizione da Tùmmo ad In Ezzàn - Ricognizione Tegèrhi, B. ez-Zamùs, Uòlgh el-Chebir - Da Misurata a Mùrzuch. Appunti per un profilo geologico - Ricognizioni diverse eseguite dai reparti coloniali”. Solo frontesp. con mancanza margin. (non di tessto), altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 2 - 9 Agosto 1914. Anno XVI - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Commovente episodio d'amor patrio, il caporal Carola, di cavalleria, ferito in Libia vuol baciare lo stendardo prima di morire." "Le cause celebri, il drammatico e teatrale processo di Parigi contro la siga Caillaux che uccise il direttore del Figaro.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 13 Gennaio 1924. Anno XXVI - N. 2.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La scienza dei pugni in alto mare. Lo sport della boxe è diventato così popolare tra i marinai della flotta americana, che non di rado a bordo delle grandi navi da guerra, in piena navigazione, si puo assistere a scontri in perfetta regola, sopra un ring modello." "La vittoriosa azione militare in Libia. Dopo l'impetuoso, travolgente investimento, i militi delle coorti di Sardegna e Abruzzo e gli indigeni del 2° Battaglione libico prendono possesso di Beni-Ulid.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 28 marzo 1937. Anno XXXIX - N. 13.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il trionfale viaggio del Duce in Libia. Le popolazioni musulmane, con le loro fiammanti bandiere, salutano il Fondatore dell'Impero." "L'eroico sacrificio di un Italiano. A Bahia Blanca (Argentina), nel generoso intento di isolare un incendio scoppiato nel magazzino di cui era custode, l'italiano Riccardo Turchetto rimaneva a lottare contro le fiamme che lo avvolgevano. I pompieri sopraggiunti lo trovavano in fin di vita.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 giugno 1938. Anno XL - N. 23.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il Re Imperatore alle manovre in Libia. Una impetuosa carica di Savari, i pittoreschi cavalieri indigeni, nella piana della Gefara." "Il fulmine in una scuola. Durante le lezioni, in una scuola di Savoia di Lucania un fulmine cadeva sull'edificio e faceva crollare parte del soffitto di un'aula. Alcuni scolari e la maestra rimanevano feriti dall'improvvisa valanga di calcinacci, nessuno però in modo grave.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 30 Ottobre - 5 Novembre 1938. Anno XL - N. 45.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Salpano da Genova le navi che trasportano migliaia di famiglie in Libia, dove moderne case e vasti poderi attendono l'opera dei nuovi colonizzatori. Con altre navi in partenza da Napoli e da Siracusa, ventimila Italiani - uomini, donne e bambini - si trasferiscono complessivamente sulla Quarta Sponda, proclamata dal Gran Consiglio territorio nazionale." "Prima di cedere Canton alle truppe giapponesi, i cinesi in fuga si sono abbandonati a vandaliche distruzioni, incendiando grattacieli, saccheggiando negozi, portando ovunque la rovina.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 13 - 19 novembre 1938. Anno XL - N. 47.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "I nuovi coloni della Quarta Sponda. Il festoso arrivo di un gruppo di coltivatori italiani in uno dei nuovissimi paesi sorti in Libia; una casa con tutte le comodita e un vasto campo attendono le laboriose famiglie." "Malviventi in brutte mani.. Tre banditi di Nuova York, che erano entrati a rivoltella spianata in un istituto di bellezza sperando di fare un buon colpo, sono stati energicamente affrontati dalle clienti e dalle manicure a colpi di forbici, di lime e di altri attrezzi del mestiere, e respinti.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 marzo 1912. Anno XIV - N. 9.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Riapertura del Parlamento, nella seduta, del 22 febbraio, 472 deputati acclamano all'esercito, all'armata ed alla conquista della Libia." "La prima impresa guerresca degli Ascari in Tripolitania.. a Zanzur".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 - 14 luglio 1912. Anno XIV - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “La guerra italo-turca: la batteria da 149 disperde a Bu-Kamech, verso il confine tunisino, una carovana nemica” "Infermiera addetta ad un ospitale inglese che guarisce un bimbo camuffandosi bizzarramente per farlo ridere, ed è licenziata.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 - 12 Gennaio 1913. Anno XV - N. 1.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Lieta fine d'anno, carbonaio che trova, in una strada di Parigi, un portafogli contenente un milione e mezzo." "Graduale richiamo delle truppe dalla Libia, lieta commovente partenza di soldati da Tripoli dopo un anno di guerra.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 21 Dicembre 1924. Anno XXVI - N. 51.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Una novita sportiva in Libia. Una corsa di cammelli nell'ippodromo di Bu-Setta a Tripoli." "La storia tracciata nella viva roccia. Come vengono scavate sulle pareti di Stone Mountain, nella Georgia, le gigantesche figure che formeranno il monumento agli eroi della Guerra Civile americana.".‎

‎La Domenica del Corriere 8 Febbraio 1914 Libia Jon Bratianu Smareglia D'Annunzio‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 8 Febbraio 1914 Anno 16 nr. 6 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: La conquista della Libia: ricognizione pacifica all'interno per amicarsi le popolazioni e riconoscere i luoghi (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: I grandi disastri: il forte militare di Arresci sull'Appennino ligure che salta in aria per lo scoppio del deposito munizioni (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Le nuove truppe coloniali d'Italia "Il Ferro" di Gabriele d'Annunzio Il compleanno dell'imperatore Guglielmo II Un nuovo potente incrociatore aereo "Abisso" del maestro Antonio Smareglia Jon Bratianu La stazione ferroviaria di Cheren Epidosi del freddo di quest'anno CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: COPERTINE PARZIALMENTE STACCATE‎

‎La Domenica del Corriere 22 Marzo 1914 Suffragetta Londra Castello Lugo Ginevra‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 22 Marzo 1914 Anno 16 nr. 12 pagine: 16 dimensioni: 39 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Combattimento notturno nel plenilunio di marzo in Cirenaica: 2000 ribelli attaccano l'accampamento della colonna Latini a Zuetina (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Le aberrazioni del suffragismo femminile: suffragetta che taglia a colpi di coltello la "Venere" di Velasquez nella Galleria di Londra (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: L'alba del nuovo regno di Albania L'attualità libica nell'immagine Un incendio...che gela l'acqua a New York La rocca o castello di Lugo Il centenario di Ginevra Le terribili collere dell'oceano CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: PICCOLI FORELLINI NEL BORDO DELL'ULTIMA PAGINA‎

‎La Domenica del Corriere 24 Maggio 1914 Terremoto Catania Molfetta Emigrazione‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 24 Maggio 1914 Anno 16 nr. 21 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Un caso forse unico al mondo: donna siciliana che nell'ospedale di Palermo da alla luce cinque bambini vivi e vitali (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Eroismo di una cantoniera: fa agire le leve per impedire un disastro ferroviario mentre il marito assassinato le muore accanto (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Impressioni del parziale ma violento terremoto presso Catania Manifestazioni religiose nella Romagna rossa L'esposizione internazionale di Genova L'emigrazione negli Stati uniti Cerimonie e credenze popolari a Molfetta Luoghi, costumi e persone in Libia CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: PICCOLISSIMI STRAPPETTI NEI BORDI IN ALCUNE PAGINE‎

‎La Domenica del Corriere 31 Gennaio 1915 WW1 Terremoto Marsica Porto di Genova‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 31 Gennaio 1915 Anno 17 nr. 5 pagine: 16 dimensioni: 39 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Mirabile slancio di carità verso i danneggiati del terremoto: distribuzione di alimenti fatta da generosi accorsi da ogni parte (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Incursione di aeronavi dirigibili tedesche in Inghilterra: pioggia di bombe su alcune città con danni materiali e vittime umane (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Ritorno della colonia Miani alla costa Gli orrori del terremoto abruzzese: Avezzano, Cerchio, Celano, Cappelle Care figure sparite: Luigi Pastro, Enrico Castelnuovo, Alessandrina Ravizza La guerra e il porto di Genova Le ferrovie in Libia L'eroica resistenza alla guerra dei resti dell'esercito belga CONDIZIONI DELLA RIVISTA: MOLTO BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: NESSUNA‎

‎La Domenica del Corriere 7 Marzo 1915 WW1 Ypres Sermaize Porto di Genova Morelli‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 7 Marzo 1915 Anno 17 nr. 10 pagine: 16 dimensioni: 38,5 x 28,5 cm IN PRIMA PAGINA: Gli episodi della guerra: prete ferito da proiettili tedeschi mentre celebrava la messa in una chiesa presso Ypres (Belgio) (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Soldato tedesco portatore di materie incendiarie che prende fuoco e arde come una torcia e fugge terrorizzato in Lorena (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: La congestione del porto di Genova I proiettori elettrici Costantinopoli bombardata dalla flotta anglo-francese Cimitero di Sermaize distrutto dal bombardamento tedesco Una Madonna inedita di Morelli Carneval goliardico presso Bardonecchia I delitti della guerra: Ypres, Sermaize, Meuse Libia: la trasformazione del paese di Tocra CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE ASSENTI NOTE PARTICOLARI: MACCHIE DEL TEMPO IN ALCUNE PAGINE‎

‎III CONVEGNO NAZIONALE VOLONTARI DI GUERRA. Tripoli 4 novembre 1929.‎

‎Cartolina postale illustrata, viaggiata senza francobollo, cm. 9x14. In buono stato (good copy).‎

Number of results : 1,398 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 22 23 24 25 26 27 [28]