|
MINARDI A. -
La sconfitta di El Baruni. In Tripolitania, le nostre truppe, al comando del Generale Latini, in un eroico e magnifico combattimento e infliggendo loro gravissime perdite, hanno battuto le mehalle ribelli... .
Roma, 1917, 4 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
VITALE Massimo Adolfo -
L’Italia in Africa. Serie storico-Militare. Volume primo. L’opera dell’esercito (1885-1943). Tomo I. Ordinamento e reclutamento. Tomo II. Avvenimenti militari e impiego. Parte prima. Africa Orientale (1868-1934). Tomo III. Avvenimenti militari e impiego. Africa Settentrionale (1911-1943).
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1960/1964, tre volumi in-8vo brossura originale, pp. XXIV-268 con numerose tavole fotografiche fuori testo + pp. XXIII-284 con numerose tavole fotografiche fuori testo + pp. XXIII-414 con numerose tavole fotografiche fuori testo. (Opera completa cosi, la parte seconda del Tomo II non e’ mai stata edita).
|
|
DE CASTRO Lincoln -
Per star bene nelle colonie. Nozioni e consigli.
Tripoli, Cacopardo Editore, 1935, 8vo brossura originale, pp. XI-311, piccola mancanza al dorso. Dedica autografa firmata dell’A. al Generale Emilio De Bono, al frontespizio.
|
|
CECCHERINI Ugo -
Bibliografia della Libia. In continuazione alla 'Bibliografia della Libia' di F. Minutilli.
Roma, bertero, 1915, 8vo rilegato in tutta tela moderna, pp. XI-204 (Oltre 3.000 titoli)
|
|
-
Giornata coloniale. XXI aprile MCMXXVI.
Roma, Istituto Coloniale Italiano, 1926, 8vo punto metallico, copertina a colori, pp. 53 con quatrro tavole fotografiche fuori testo.
|
|
COSTANZI Vincenzo -
Tradizioni cirenaiche.
Roma, 1912, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 27/38. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SIGMA -
Nelle oasi e tra le popolazioni del Fezzan.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 415/422 con 8 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
EMANUELLI Enrico -
A ovest e a est di Derna.
Milano, 1941, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 427/430 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Ass. Nazionale Volontari di Guerra.
Tripoli, 1929, quattro differenti cartoncini (tessere, cartoline, ecc.) di Convegni a Tripoli.
|
|
-
Africa italiana. Pubblicazione trimestrale dell’Istituto fascista Italiano.
Roma, 1941, n° 1, 4to brossura con copertina illustrata col. pp. 80 con ill. fot. e non n.t. Numero monografico sul trentennale della Libia : 1911 - 1941.
|
|
D'ANTONA Mario -
Una eccezionale tempesta di neve si è abbattuta nella regione desertica a sud di Tripoli. Una pattuglia di soldati inglesi bloccata dalla tormenta è stata rinvenuta e soccorsa da un gruppo di indigeni.
Milano, 1949, 27 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
PISANI Vittorio -
Cinque aviatori italiani morti di sete nel Sahara. Nel 1941 un trimotore S-79 con cinque uomini d'equipaggio partì da un aeroporto libico diretto all'oasi di Cufra, ma non arrivò mai a destinazione e il mistero della sua sorte rimase impenetrabile. Lo riveliamo oggi, dopo 19 anni... .
Roma, 1961, 2 aprile, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
DE MICHELI Danilo -
Dal deserto alla vita. "Segni e valori di una conquista".
Roma - Milano, Tumminelli, 1936, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 118 con 44 tav. fot. f.t.
|
|
VECCHINI Arturo -
Per la Gesta di Tripoli. Discorso tenuto il 7 Dicembre 1911 al Teatro della Scala in Milano per la Croce Rossa.
Milano, 1911, 8vo pp. 17 + 2 pubblicitarie f.t.
|
|
Consorzio Autonomo del Porto di Genova.
Porto di Genova. Scala 1 : 10.000
Genova, 1939, cartoncino a colori, di cm. 47 x 34 (pianta del porto, sul retro la "rotta del convoglio" delle famiglie rurale inviate a colonizzare la Libia.
|
|
ZOLI Corrado -
Il Fezzan sottomesso.
Milano, 1914, stralcio delle pag. 349/356 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Ruderi romani.
Foto in nero, 1920/30 circa, di cm. 23 x 17. Timbro al retro "Superedizione Tripoli".
|
|
-
Album Portfolio della Guerra Italo-Turca per la Conquista della Libia. 1911-12.
Milano, Treves, 1913, album in-4to tutta tela, bella copert. a colori, con veduta al piatto ant. (tricolore, palme, navi), pp. (10)-288 costituite esclusivamente di fot. in nero.
|
|
DE MICHELI Danilo -
Dal deserto alla vita. "Segni e valori di una conquista".
Roma - Milano, Tumminelli, 1936, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 118 con 44 tavole fotografiche fuori testo.Dedica autografa firmata dell'A. all'occhiello.
|
|
-
Africa, Libia.
Album a fogli mobili, cop. rigida, cm. 33 x 47 con 16 pagine trasparenti e 125 foto, anche di grande formato (30 x 40). Probabilmente quasi tutte riproduzioni posteriori, con didascalie d'epoca (o ricordate). Molte le foto di "bellezze" locali, davvero belle.
|
|
GIOLITTI Giovanni -
Sulla Impresa di Libia. Discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio, On. G. Giolitti, alla Camera dei Deputati il 4 marzo 1914.
Roma, 1914. 8vo br. edit. pp. 24.
|
|
SCARIN Emilio -
Il Fezzan.
Firenze, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 387/404 con 12 illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MONTERIN Umberto -
Attraverso il deserto libico fino al Tibesti.
Firenze, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 803/844 con 41 illustrazioni fotografiche ed una carta. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GHISLERI Arcangelo -
Tripolitania e Cirenaica. Dal Mediterraneo al Sahara. Monografia storico-geografica.
Milano, 1912, 8vo brossura cart. pp. 198 con 130 ill. e 30 cartine n.t. + 6 tav. col. e 3 carte geografiche col. f.t. Stato di nuovoOttimo stato, lievissimi strappi al dorso.
|
|
-
Oasi di Sliten.
Due foto del 1934, cm. 15 x 9,5
|
|
LUCATELLI Luigi -
Il volto della guerra.
Roma, Carra, (1912), 8vo brossura orig. copertina illustrata, pp. 327
|
|
PASETTI Pietro -
Note ed episodi della Guerra in Tripolitania.
Roma, 1912, 8vo brossura, pp. 148. Copertina con scritte e macchie, ma buon esemplare di libro non comune.
|
|
-
L'Italia si prepara alla gran gesta di conquista e di civiltà. L'occupazione di Tripoli "manu militari" è decisa.
Torino, 1911, 24 settembre, titolone in prima pagina de "La Stampa"
|
|
FRANCHINO Aristide - SOMMARUGA Claudio -
Segnalazione di rinvenimenti preistorici nel Grande Erg Libico.
Milano, 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 53/64 con 4 carte, 3 tavole illustrate e 5 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Decreto Luogotenenziale
che dà facoltà ai governatori della Tripolitania e della Cirenaica di autorizzare l'importazione e la vendita di armi e munizioni per difesa personale.
Roma, 1915, 1 agosto, firma Tomaso di Savoia Duca di Genova, Salandra, Martini, pag. 2
|
|
Decreto Luogotenenziale
che approva norme provvisorie amministrative-contabili per la Tripolitania e la Cirenaica.
Roma, 1915, 22 agosto, firma Tomaso di Savoia Duca di Genova, Salandra, Martini, Carcano, pag. 2 + 61 allegato
|
|
Decreto Luogotenenziale
che aumenta il prezzo di vendita del tabacco Samsun in Libia.
Roma, 1915, 9 dicembre, firma Tomaso di Savoia Duca di Genova, Salandra, Martini, pag. 2
|
|
Legge
che converte in legge il regio decreto 3 novembre 1913, n. 1370, circa la gestione dei fondi occorrenti per il funzionamento delle scuole in Tripolitania ed in Cirenaica.
Roma, 1915, 23 dicembre, firma Tomaso di Savoia Duca di Genova, Salandra, Carcano, pag. 2
|
|
Decreto-legge Luogotenenziale
relativo alle spese per la Tripolitania e la Cirenaica.
Roma, 1915, 25 novembre, firma Tomaso di Savoia Duca di Genova, Salandra, Carcano, Zupelli, Corsi, pag. 2
|
|
CECCHERINI Ugo -
Bibliografia della Libia. In continuazione alla 'Bibliografia della Libia' di F. Minutilli.
Roma, Bertero, 1915, 8vo brossura originale, pp. XI-204 (Oltre 3.000 titoli, pubblicati fra il 1903 ed il 1914.)
|
|
MINUTILLI Federico -
Bibliografia della Libia. Catalogo alfabetico e metodico di tutte le pubblicazioni (libri, opuscoli, articoli di riviste e di giornali, illustrazioni, carte geografiche, documenti diplomatici ecc.) esistenti sino a tutto il 1902 sulla Tripolitania , la Cirenaica, il Fezzan e le confinanti regioni del deserto.
Torino, Fratelli Bocca Editori, 1903, 8vo (cm. 12,5 x 20,5), pp.VIII-136
|
|
CAVARA Fridiano -
La flora della Libia.
Roma, 1926, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 319/340 con tre tavole fotografiche (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRECCIA Evaristo A. -
Un mare interno fra la Cirenaica e l'Egitto.
Roma, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 1940, settembre, 8vo brossura, articolo di pp. 453/460, con una cartina e sette tavole fotografiche in fascicolo completo de “Scienza e Tecnica”.
|
|
-
L'Adriatico. Giornale del mattino - L'idea Nazionale. Settimanale politico.
Venezia, Roma, 1911, dicembre 7 e 27; giugno 29. Tre numeri con titoloni in prima pagina ("Vecchi e nuovi oltraggi all'Italia in Tripolitania", ecc.)
|
|
ALMAGIA' Roberto -
La Cirenaica.
Roma, Società Geografica Italiana, 1912, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 479/504. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
I lavori della R.Marina in Libia.
Roma, Società Geografica Italiana, 1912, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 531/533. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GHIGI Alessandro -
Vertebrati di Cirenaica.
Bologna, 1920, estratto in- 4to copertina posticcia muta, pp. 18 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SIMONETTI Riccardo -
Le opere pubbliche della Tripolitania e della Cirenaica progettate e dirette dal Genio civile nel primo biennio dell'occupazione (fino al 31 gennaio 1914).
Roma, Ministero delle Colonie, 1914. 8vo, brossura edit., pp. (4) - 152 con numerose illustrazioni fotografiche n.t.
|
|
-
La Libia da colonia a Stato sovrano - Storia delle armi bianche - Italo Balbo moriva 25 anni fa nel cielo di Tobruch.
Milano, Mondadori, 1965, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 146 completamente illustrato da fotografie e tavole fotografiche in nero e a colori (Numero di “Storia illustrata”) .
|
|
CASTELLINI Gualtiero -
Nelle trincee di Tripoli.
Bologna, Zanichelli, 1912, 8vo brossura originale, pp. 225 con 16 tav. f.t. Stato di nuovo, intonso.
|
|
PARONA G.F. -
Impressioni di Tripolitania. Note geomorfologiche sulla Gefara.
Milano, 1915, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 217/248 con 20 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MUSSO Federico -
La Tripolitania e la Cirenaica. Sunto geografico, storico e commerciale.
Torino, Marietti, 1911, 8vo br. pp. 47 + una cartina a col. f.t. (Tripolitania e sue adiacenze).
|
|
MASCIA Umberto -
. ... in terra di Cirenaica.
Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, s.d. (1925). 16mo, br. edit. figurata, pp. 96. Dedica manoscritta dell’Autore.
|
|
CASTELLINI Gualtiero -
Tunisi e Tripoli.
Torino, Bocca, 1911, 8vo brossura, pp. XV-230 con usuali arrossature.
|
|
CORRADINI Enrico -
L'ora di Tripoli. Proletariato. Emigrazione. Tripoli. L'esempio di Tunisi. La coltivazione del deserto. ecc.
Milano, Treves, 1911, 8vo brossura, pp. 241
|
|
|