書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Cartographie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Geographie‎
‎Cartes‎
検索結果数 : 6,874 (138 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 69 80 91 102 113 124 135 ... 138 次ページ 最後のページ

‎DE MAGISTRIS Luigi Filippo.‎

‎Sussidi bibliografici fondamentali per la conoscenza delle fonti geo - cartografiche moderne.‎

‎Un importantissimo supporto per gli studiosi della materia. Esemplare intonso a fogli chiusi. Brossura editoriale a stampa, pp. 131, in 16°‎

‎DE MARTONNE Ed. lieutenant-colonel‎

‎La cartographie à l'Exposition coloniale de Vincennes‎

‎Paris, Colin 1931 32pp.avec 3 plans, extrait des "Annales de Géographie" T.XL (1931), br.orig., bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : C40336

‎DE MARTONNE Ed. lieutenant-colonel‎

‎La cartographie à l'Exposition coloniale de Vincennes‎

‎32pp.avec 3 plans, extrait des "Annales de Géographie" T.XL (1931), br.orig., bon état‎

‎De Maurizi Giovanni‎

‎L'Ossola e le sue valli. Guida Turistica - Storica - Artistica. II edizione riveduta e ampliata a cura di Franco Ferraris‎

‎16°, pp. XXIII, 528, e 1 carta ripiegata e conservata in tasca al piatto posteriore. Buona copia con sbiaditura al piatto, ma fresca nel complesso. Seconda edizione di questa classica guida ossolana.‎

‎DE NICOLÒ Maria Lucia‎

‎LA COSTA DIFESA. Fortificazione e disegno del litorale adriatico pontificio.‎

‎In-4 (cm. 32), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (strappo), pp. 198, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Introduzione di Alberto Tenenti. Minime, ininfluenti tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, In buono stato (good copy).‎

‎DE NOTARIS G. - GALLI PIO‎

‎Carta corografica del Trentino‎

‎Milano, Vallardi, s.d Carta geografica del Trentino in scala 1:225 ooo dei primi del '900 più volte ripiegata nella sua copertina editoriale.‎

‎DE PALMA, Claudio‎

‎Etrurie de Rome à Florence autrement‎

‎1992 Ed. Casterman - Coll. Les itinéraires culturels - 1992 - In-8 broché, couv. illustrée en couleurs - 166 p. - Reproductions photographiques, illustrations et cartes en couleurs et N&B‎

‎Bon état - Menus frottements sur la couv. - Quatrième de couv. légèrement insolée - Un très léger coup avec manque en haut du dos‎

書籍販売業者の参照番号 : 105147

‎DE ROCCHI STORAI Tina - INNOCENTI Piero -‎

‎Nozioni di cartografia e di bibliografia geografica.‎

‎Milano, Cisalpino-Goliardica, 1983, 8vo br. pp. 173 con ill. n.t. e una tav.rip. f.t.‎

‎De Rocchi Storai,Tina. Innocenti,Piero.‎

‎Nozioni di cartografia e di bibliografia geografica.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Nozioni di cartografia e di bibliografia geografica. <br/> AUTORE: De Rocchi Storai,Tina. Innocenti,Piero.<br/> EDITORE: Cisalpino-Goliardica<br/> DATA ED.: 1983,<br/> EAN: 9788820502249 Quarta edizione.‎

‎DE ROSSI GIOVANNI GIACOMO (Roma 1627-1691)‎

‎MAPPA MONDO O VERO CARTA GENERALE DEL GLOBO TERRESTRE‎

‎DE ROSSI GIOVANNI GIACOMO (Roma 1627-1691) MAPPA MONDO O VERO CARTA GENERALE DEL GLOBO TERRESTRE. , De Rossi 1674, es. un po' vissuto ma complessivamente buono. acquaforte acquerellata a mano <br> cm. 57 x 38 ca. <br> <br> <br>‎

‎DE ROSSI, DOMENICO.‎

‎Provincia di Terra di Lavoro.Già delineata dal Magini in ogni sua parte e nuovamente ampliata secondo lo stato presente. Data in luce da Domenico De Rossi e Dedicata all’Ill.Illmo e Rev.mo Sig.re Monsig.r Gio. Maria Lancisi Medico e Camerier Secreto di N. S. Papa Clemente XI.‎

‎Domenico De Rossi, Roma, 1714. Incisione in rame all’acquaforte, cm 43,5 x 55 (alla lastra). Carta raffigurante il mar Tirreno con il Golfo di Napoli, cartiglio in basso a sinistra. Alcuni difetti marginali (con un paio di macchiette sull’incisione) e stato della carta non freschissimo ma nell’insieme in buono stato di conservazione.‎

‎DE SANCTIS, GABRIELE.‎

‎Pianta della Provincia di Terra di Lavoro.‎

‎1845 circa. Incisione in rame all'acquaforte, confini in coeva coloritura d'epoca, cm 38,5 x 46 (alla lastra), cm 49 x 65 (con margini). Carta geografica della regione di Terra di Lavoro, allora provincia del Regno delle Due Sicilie, tratta dall' “Atlante Corografico del Regno delle Due Sicilie”, edito a Napoli dal 1840 al 1856. Dell' "Atlante" furono realizzate tre ristampe (la prima, come di frequente all'epoca, uscì dapprima a dispense) e venne anche stampato un Manifesto di Associazione, probabilmente nel 1843, allo scopo di raccogliere sottoscrizioni per l’opera, nel quale era descritto il contenuto dell’opera, le carte già realizzate e il relativo costo; nel prospetto furono previste anche due tavole con la “Posizione astronomica, topografica e geodesia, popolazione e divisione amministrativa…” che però non furono mai realizzate. Il materiale che si utilizzò per la compilazione, era costituito dai due atlanti, anteriori solo di un decennio, realizzati dal Marzolla e dal De Salvatori. Di fatto il De Sanctis non era né geografo né topografo, e il suo atlante è anzitutto un’opera di compilazione e un esercizio di grafica e calligrafica: le tavole sono prive di reticolo geografico e ogni tavola è adornata con lo stemma della provincia rappresentata, aspetti che però rendono l’opera uno dei più raffinati atlanti del secolo. Solo un lieve alone marginale al margine laterale destro e un paio di leggere macchie di ossidazione al margine laterale sinistro, peraltro bella, in ampi margini e in ottimo stato di conservazione. .‎

‎DE SETA Cesare (a cura di)‎

‎TRA ORIENTE E OCCIDENTE. Città e iconografia dal XV (15°) al XIX (19°) secolo.‎

‎In-4 (cm. 29), cartonato editoriale, pp. 222, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎de Seta, Cesare - Buccaro, Alfredo (a cura di)‎

‎Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della Provincia‎

‎Mm 250x290 Volume in copertina rigida figurata, 415 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Condizioni del volume: nuovo-new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎DE SMET A., CALCOEN R., DANCKAERT L., et autres‎

‎La cartographie hollandaise.‎

‎Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert 1er, 1971. 15 x 23, 83 pp., 8 planches, broché, bon état (cachet d'ex-propriétaire).‎

書籍販売業者の参照番号 : 94052

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 13.00 購入

‎DE SMET A., CALCOEN R., DANCKAERT L., et autres‎

‎La cartographie hollandaise.‎

‎Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert 1er, 1971. 15 x 23, 83 pp., 8 planches, broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).‎

書籍販売業者の参照番号 : 94053

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 12.00 購入

‎DE SMET, A.‎

‎De Hollandse kartografie. Catalogue dexposition.‎

‎Brussel, Koninklijke Bibliotheek Royale Albert Ier, 1971. in-8°, 87 pages + planches, broche, couverture illustree‎

‎Good. [HI-4]‎

書籍販売業者の参照番号 : 80381

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 11.88 購入

‎DE SMET, A.‎

‎De Hollandse kartografie. Catalogue d’exposition.‎

‎in-8°, 87 pages + planches, broche, couverture illustree Good. [HI-4]‎

‎DE SMET, A.‎

‎La Cartographie hollandaise. Catalogue dexposition.‎

‎Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert Ier, 1971. in-8°, 83 pages + planches, broche, couverture illustree‎

‎Bel exemplaire. [HI-4]‎

書籍販売業者の参照番号 : 80380

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 11.88 購入

‎DE SMET, A.‎

‎La Cartographie hollandaise. Catalogue d’exposition.‎

‎in-8°, 83 pages + planches, broche, couverture illustree Bel exemplaire. [HI-4]‎

‎DE SUCKAU, Henri‎

‎LES GRANDES VOIES DU PROGRES. SUEZ ET HONDURAS. DEUXIEME EDITION.‎

‎Paris, Lacroix, Verboeckhoven & C., 1869. In 8°, pp. 157 n. + 3 carte geografiche piu volte ripiegate fuori testo, raffiguranti: Basso Egitto, America centrale, e una carta con le rotte di navigazione tra Asia, America e Africa. Le carte misurano ciascuna cm. 26 x 32, incise in litografia da Gillot. Brossura originale, intonso. Esemplare molto buono.‎

‎DE TONI Ettore.‎

‎Appunti cartografici. Serie prima. Omaggio della Rivista "Ateneo Veneto" al VI Congresso Geografico Italiano.‎

‎Venezia, Tip. Orfanotrofio di A. Pellizzato, 1907, in-8, br. edit., pp. 40.‎

‎De Vaugondy Robert‎

‎Mappa monde‎

‎Incisione all'acquaforte in coloritura d'epoca di mm 410 x 255 alla battuta, su carta vergatina settecentesca. Rappresenta il mondo conosciuto, con un breve accenno alla Nuova Zelanda ed al Circolo Polare Artico. Proviene dall'opera "Atlas Universel, par M. Robert Geographe ordinaire du Roy, Par M. Robert de Vaugondy son fils Geographe ord. du Roy, et de S.M. Polonaise Duc de Lorraine et de Bar, et Associé de L'Academie Royale des Sciences et belles Lettres de Nancy". Gilles Robert de Vaugondy (1688-1766), noto anche come Le Sieur o Monsieur Robert, e suo figlio, Didier Robert de Vaugondy (c.1723-1786), sono stati i massimi cartografi in Francia durante il 1700. Nel 1757, pubblicarono l'Atlas Universel, che rimase uno degli atlanti più importanti del 18 ° secolo. Per produrlo i Vaugondys integrarono fonti cartografiche antiche con le notizie e le osservazioni contemporanee; verificarono e corressero la latitudine e la longitudine di molte mappe regionali con osservazioni astronomiche. Nel 1760, Didier Robert de Vaugondy venne nominato Geografo del Re da Louis XV. Gilles spesso firmava le mappe come "M. Robert", mentre Didier come "Robert de Vaugondy", o con l'aggiunta di "fils" o "filio" dopo il nome. Robert de Vaugondys discendeva dalla famiglia i Nicolas Sanson; da lui ereditò gran parte del materiale cartografico.‎

‎DE VAUGONDY, ROBERT - DELAMARCHE.‎

‎Mappemonde Dressée suivant les nouvelles relations et assujettie aux observations astronomiques. Par le S. Robert Géog. Corrigée et Augmentée des decouvertes du Cap Cook.‎

‎Delamarche, Paris, 1804. Incisione in rame all'acquaforte, confini in colore d'epoca, cm 56,5 x 76,5 circa (il foglio) più margini, cartiglio superiore riccamente decorato e un più piccolo cartiglio inferiore. Pieghe editoriali, ampi il margine superiore e inferiore, un poco rifilati i laterali. Buona conservazione. .‎

‎DE VLEESCHAUWER, C.‎

‎De Flandria Illustrata van Antonius Sanderus.‎

‎Brussel, Van Loock, 1978. in-8, 114 pp., illustrations, broché.‎

‎Tres bel exemplaire - VG+++ [SO-2]‎

書籍販売業者の参照番号 : 80683

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 19.88 購入

‎DE VLEESCHAUWER, C.‎

‎De Flandria Illustrata van Antonius Sanderus.‎

‎in-8, 114 pp., illustrations, broché. Tres bel exemplaire - VG+++ [SO-2]‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[AFRICA] Tractus Littorales Guineae a Promontorio Verde Usque ad Sinum Catenbelae‎

‎Incisione in rame (mm. 525x630), abilmente dipinta da mano coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas": la mappa si estende dal Senegal a nord fino all'Angola a sud, centrata sulla Baia di Guinea. Le indicazioni toponimiche e le caratteristiche geografiche sono strettamente limitate alle coste. Rosa dei venti, linee lossodromiche e splendido cartiglio, in alto, dove commercianti olandesi contrattano per gli schiavi ammanettati con i capi indigeni. Sullo sfondo si può vedere una fornace che fonde quello che presumibilmente è oro. L'abile rinforzo con carta Giappone evita il deperimento da acidità ai verdi e marroni; quindi l'esemplare si presenta in ottimo stato, anche grazie alla splendida coloritura del cartiglio. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[NORD AFRICA] Barbariae et Guineae aritimi a Freto Gibraltar ad Fluvium Gambiae cum Insulis Salfis Flandricis et Canaricis.‎

‎Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", che mostra l'Africa occidentale con le Isole Canarie e Capo Verde nell'Oceano Atlantico. La mappa è dotata di due rose dei venti e battaglie navali. L'immagine della mappa è orientata con il Nord verso l'Est. Cartiglio ricco e dettagliato con titolo in latino, con immagini di nativi e di commercianti occidentali, oltre ad animali del luogo. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[NORD AMERICA] Septemtrionaliora Americae a Groenlandia, per Freta Davidis et Hudson, ad Terram Novam.‎

‎Incisione in rame (mm. 497x570) su doppio foglio con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", mostra alcune delle prime mappe provvisorie della regione. Basato sulla precedente carta di Van Loon del 1666, raffigura l'America settentrionale, la baia e lo stretto di Hudson, la baia di Baffin, un'isola di Baffin allargata, la baia di James e la baia di Buttons, l'Isola di Terranova e, attraverso il mare, fino alla costa occidentale della Groenlandia. Interessante l'indicazione, in basso, nell'istmo tra la Baia di James e quella di Great, "Hic hibernavit Hudson". Rosa dei venti, linee lossodromiche e una battaglia navale nei pressi dello stretto di Hudson. Scale metriche in miliaria gallica e miliaria tedesca. Riccamente impreziosito da due elaborati cartigli, uno in latino e uno in olandese, decorati da indigeni e colonizzatori, intenti in scambi commerciali. L'abile rinforzo con carta Giappone evita il deperimento da acidità ai verdi e marroni; quindi l'esemplare si presenta in ottimo stato, anche grazie alla splendida coloritura del cartiglio. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[NORD EUROPA] Daniae, Frisiae, Groningae et Orientalis Frisiae Littora‎

‎Incisione in rame su doppio foglio (cm.50x57 circa) con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", del Mare del Nord con parti della costa di Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania e Olanda, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas' Amsterdam", dal titolo "Daniae, Frisiae, Groningae et Orientalis Frisiae Littora", orientata a ovest del Mar Baltico e del Nord da Amsterdam e Zuidersee attraverso le isole Frisone occidentali, orientali e settentrionali, la Danimarca e Rostock fino alla costa occidentale svedese. Il dettagliato cartiglio del titolo mostra le allegorie del commercio, della prosperità e dell'agricoltura. Mercurio e Fortuna negoziano il valore di una cornucopia. La figura fanciullesca di Plutone, personificazione della ricchezza, e il dio pastore Pan drappeggiano le merci. Un dio fluviale versa l'acqua dalla sua anfora sul titolo. Al di sotto di questo, si può osservare una specie di scena di mercato. Le parti del paese sono differenziate per colore, si notano le città costiere. Una battaglia navale e rose dei venti arricchiscono l'immagine della mappa. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Bellissima carta arricchita da cartouche figurata per il titolo, armi araldiche, navi, figure allegoriche. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[SPAGNA e FRANCIA] Galliae, Biscajae et Gallissiae Sinus‎

‎Acquaforte di 490x570 mm. Incisione in rame su doppio foglio (cm.50x57 circa) con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica -tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas"- che copre dalle coste della Bretagna, a quella cantabrica spagnola e della Galizia fino all'altezza di Pontevedra. Sono rappresentati linee di corsi, fondali, ancoraggi, secche e toponomastica costiera. Il cartiglio nella parte centrale inferiore è composto da due mostri marini, il Vello d'Oro, tre cartografi e un aborigeno che sorregge un parasole. In alto a destra un secondo cartiglio con un cavaliere, uno scudo con tre gigli francesi e un fauno che sorregge grappoli d'uva mentre due figure bevono da grandi coppe. L'abile rinforzo con carta Giappone evita il deperimento da acidità ai verdi e marroni; quindi l'esemplare si presenta in ottimo stato, anche grazie alla splendida coloritura dei cartigli. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[SUD AFRICA] Cimbebas et Caffariae Littora a Catenbela ad Promontorium Bonae Spei. Pascaerte van Cimbebas en Caffares Streckende van Catembela tot Cabo de Bona Esperanca.‎

‎Incisione in rame su doppio foglio (mm 436x549) con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", della costa atlantica meridionale dell'Africa. Nel cartiglio titolo in latino e olandese: a sinistra un gruppo di europei che conducono negoziati commerciali. Al centro, tre leoni, un leopardo e un serpente dividono il cartiglio. Sulla destra due nativi. In basso a destra della carta nautica sono rappresentati Nettuno e una figura femminile, trainati su un carro da tre cavalli. La costa presenta molte insenature e l'isola di S. Elena Nuova è un po' più a sud del solito. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[SUD AMERICA] Nova Hispaniae, Chili, Peruviae, et Guatimalae Littorae‎

‎Incisione in rame su doppio foglio (cm.50x57 circa) con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", che copre le coste dell'America Centrale, Perù, Cile, Jamaica e parte di Cuba e Porto Rico. . Le indicazioni toponimiche e le caratteristiche geografiche sono strettamente limitate alle coste. Rosa dei venti, linee lossodromiche e splendido cartiglio, in basso a destra, con titolo in latino, con ricche decorazioni colorate raffiguranti varie figure, anche allegoriche. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎[SUD AMERICA] Tractus Australior Americae Meridionalis a Rio de la Plata per Fretum Magellanicum ad Toraltum‎

‎Incisione in rame (mm. 525x630), abilmente dipinta da mano coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica, tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas", raffigurante l'America meridionale, dal Rio della Plata (Paraguay) allo stretto di Magellano e all'Arcipelago della Terra del Fuoco. La mappa include sorprendenti dettagli decorativi. Il grande cartiglio rappresenta un incontro tra i popoli indigeni e gli europei. Nell'Atlantico meridionale c'è una nave solitaria e una battaglia mortale tra due flotte. Il grafico sottolinea i viaggi olandesi nella regione intorno alla fine del diciassettesimo secolo. Il primo di questi faceva parte del tentativo di commerciare con la Cina e le Isole delle Spezie e la creazione della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC). Delle quattordici flotte che partirono dai porti olandesi per le Indie Orientali tra il 1598 e il 1601, solo due lo fecero attraverso lo Stretto di Magellano. La carta è una delle carte nautiche più eleganti e dettagliate del Sud America pubblicate nel XVII secolo. L'abile rinforzo con carta Giappone evita il deperimento da acidità ai verdi e marroni; quindi l'esemplare si presenta in ottimo stato, anche grazie alla splendida coloritura del cartiglio. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75.. .‎

‎DE WIT, FREDERICK.‎

‎Insularum Danicarum ut Zee - Landiae, Fionde, Langelandiae, Lalandiae, Falstriae, Fembriae, Mona[…] aliarumq in Mari Baltico.‎

‎Amsterdam, 1680 circa. Dall’ “Atlas Major”, incisione in rame, coloritura coeva, cm 50 x 59 (alla lastra). Bel cartiglio in bs. a ds. con stemma sorretto da putti. De Wit (1630 – 1706) fu uno dei più importanti incisori e editori di mappe di Amsterdam, nel periodo successivo al declino dell’attività di Blaeu e Jansson, dai quali aveva acquistato molte lastre. La sua produzione interessò molti aspetti della cartografia: dalle carte nautiche, agli atlanti mondiali. Redasse un atlante dei Paesi Bassi e un “town book”, con piante di città e villaggi dei Paesi Bassi e dell’Europa. La sua opera è di considerevole bellezza dal punto di vista dell’incisione e della coloritura. Dei suoi lavori sono state stampate numerose edizioni, persino dopo la sua morte, principalmente a opera del Mortier e del Covens. Un paio di impercettibili forellini interessano l'inciso, peraltro in splendida coloritura e in margini, molto buono lo stato di conservazione. .‎

‎DE WIT, Frederick.‎

‎Magnum Mare del Zur cum Insula California.‎

‎Incisione in rame (mm. 497x570) su doppio foglio con bellissima colorazione coeva, verso velato da finissimo foglio di carta Giappone. Bella e rara carta nautica -tratta dal celebre atlante di De Witt ''Orbis Maritimus ofte Zee Atlas"- che raffigura l'Oceano Pacifico, la California, il Giappone, la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. La particolarità di questa carta è la rappresentazione della California come isola, a testimonianza della differente concezione geografica nel 1600 rispetto ad oggi. Inoltre, rispetto ad altre mappe del Mar del Zur (Oceano Pacifico), questo esemplare si estende ad Ovest della costa californiana fino al Giappone. In basso a destra un grande e decorativo cartiglio raffigurante Nettuno su un carro sovrastato dal ritratto di Magellano entro medaglione. L'abile rinforzo con carta Giappone evita il deperimento da acidità ai verdi e marroni; quindi l'esemplare si presenta in ottimo stato, anche grazie alla splendida coloritura del cartiglio. "Frederick de Wit deve essere considerato uno dei più importanti editori di mappe della seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle sue mappe sono di ottima qualità, sono caratterizzate da un'incisione chiara e bella, dall'attualità e ricchezza dell'immagine cartografica nonché dall'equilibrio delle decorazioni cartografiche". (Lexikon der Kartographie II, p. 899), Koeman M. Wit 1, 27. Koeman, Atlantes Neerlandici, IV, pp.191 e 518-519. Shirley 444. Putnam, Early sea charts, 75. [AMERICA e OCEANIA]. .‎

‎DE WIT, FREDERICK.‎

‎Regnorum Castellae Novae Andalusiae, Granadae, Valentiae, et Murciae.‎

‎Amsterdam, 1680 circa. Dall’ “Atlas Major”, incisione in rame, coloritura coeva, cm 50,5 x 60,2 (alla lastra). Bel cartiglio in bs. a ds., con stemmi sorretti da putti. De Wit (1630 – 1706) fu uno dei più importanti incisori e editori di mappe di Amsterdam, nel periodo successivo al declino dell’attività di Blaeu e Jansson, dai quali aveva acquistato molte lastre. La sua produzione interessò molti aspetti della cartografia: dalle carte nautiche, agli atlanti mondiali. Redasse un atlante dei Paesi Bassi e un “town book”, con piante di città e villaggi dei Paesi Bassi e dell’Europa. La sua opera è di considerevole bellezza dal punto di vista dell’incisione e della coloritura. Dei suoi lavori sono state stampate numerose edizioni, persino dopo la sua morte, principalmente a opera del Mortier e del Covens. Un foro della carta su uno degli stemmi del cartiglio (l'ultimo in basso a destra), altre due piccole mancanze poco sopra, incertezze della carta in corrispondenza della coloritura sui confini hanno richiesto un supporto di nastro da carta al verso, bella la coloritura e l'aspetto nel suo insieme. .‎

‎DE WITT, FREDERIK.‎

‎Novissima et Accuratissima totius Italiae Corsicae et Sardianiae.‎

‎Amsterdam, 1680 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 49,5 x 57 (alla lastra) più margini, cartiglio in alto a destra sorretto da due putti contiene il titolo "Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio" e i dati editoriali di stampa. Bella e rara carta geografica dell’Italia basata sui rilevamenti cartografici del Magini, realizzata con reticolo geografico e arricchita da vascelli nel mare. Frederik De Witt, cartografo e artista olandese (Paesi Bassi, Gouda, 1630 - Paesi Bassi, Amsterdam, 1706). De Witt fu uno dei più meritevoli incisori e editori di carte geografiche in Amsterdam, e operò nel periodo immediatamente successivo al declino delle attività di Blaeu e Jansson, dai quali aveva acquistato molte lastre nel momento in cui esse andarono vendute in asta. La sua opera, di considerevole bellezza dal punto di vista grafico e coloristico, venne stampata in numerose edizioni, persino dopo la sua morte, principalmente ad opera degli editori Covens e Mortier. E infatti, questa carta, edita per la prima volta nel 1680, divenne subito popolare e fu più volte ristampata; di essa sono infatti noti differenti stati. Marcate ossidazioni al margine inferiore e sull'inciso, in corrispondenza dei velieri nel mare, ma nel complesso accattivante esemplare, stampato su carta fragrante e molto ben colorato.‎

‎DE' SETA Cesare‎

‎CARTOGRAFIA DELLA CITTA' DI NAPOLI. Lineamenti dell'evoluzione urbana.‎

‎In-4 oblungo (cm 31.80), 3 volumi, cartonato editoriale telato, custodia telata con immagini applicate ai piatti. L’opera è così composta: Volume Primo: pp. XVI, 293, (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Introduzione di Francesco Compagna. Il volume traccia la storia di Napoli, dalla città greco-romana alla metropoli dell’età dei lumi. Volume Secondo: Tavole: contiene la riproduzione di 35 piante antiche della città in bianco e nero (da fine ‘400 al 1790), anche più volte ripiegate, nonche' numerose tavole di dettaglio (vedute); una, applicata alla carta ed a colori. Volume Terzo: Pianta Carafa: con un doppio fascicolo di testo di pp. complessive 23, (1). Viene qui presentata la ristampa anastatica dei 35 fogli (sciolti e ripiegati) che formano la famosa mappa topografica della città di Napoli, di Giovanni Carafa, duca di Noja (m. 2,376 x 5,016). Minima brunitura alla custodia; peraltro, volumi in ottimo stato (good copy). .‎

‎DE' SETA, Cesare‎

‎Cartografia della città di Napoli : Lineamenti dell'evoluzione urbana‎

‎3 volumi (XVI, 293 p.), ill. in nero n.t. nel primo vol. che contiene il testo, il secondo è tutto di tavole e il terzo di carte geografiche sciolte ripegate; 32 x 36 cm. Leg. edit. in cart. con cofanetto. Buono‎

‎DE' SETA, Cesare.‎

‎Cartografia della città di Napoli. Lineamenti dell'evoluzione urbana. Introduzione di Francesco Compagna. ‎

‎3 vol. in-4 oblungo, legatura edit. t. tela blu con tit. oro ai dorsi, custodia fig. Il vol. di testo si compone di pp. XVI, 293, con 67 illustraz. n.t. Importante catalogo completo di tutte le carte della città conservate presso musei o collezioni private: il II vol. contiene 85 grandi tavole f.t. (molte più volte ripieg.) di cui la prima a colori raffigura una veduta del porto di Napoli, tutte le altre sono riproduz. di celebri vedute e di antiche carte topografiche; il III vol. é composto di 35 tavole sciolte più volte ripieg. che compongono il facsimile della ''Mappa Topografica della Città di Napoli e de' suoi contorni'' redatta da Giovanni Carafa Duca di Noja nel 1775; alle tavole sono premesse 23 pp. sciolte con la ristampa della ''Lettera ad un amico, contenente alcune considerazioni sull'utilità, e gloria, che si trarrebbe da una esatta carta Topografica della Città di Napoli, e del suo contado'', con la quale il Carafa, nel 1750, segnalava alle autorità la necessità di redigere la mappa. Ediz. di 800 esempl. su carta di pregio. Come nuovo.. .‎

‎Debel Anne‎

‎Le Cameroun aujourd'hui‎

‎19 cartes-itinérarires 98 pages de photo en couleur de Jean-Guy Jules‎

‎DEBUISSON, CHARTIER, VUILLEMIN‎

‎Géographie Universelle. Atlas Migeon, historique, scientifique, indutriel et commercial à l'usage des lycées, des séminaires et des familles comprenant la géographie, l'histoire, la statistique etc. d'après les documents authentiques les plus récents, avec une feuille de texte explicatif mise en regard de chaque carte. Édition de 1879. Migeon. Paris. 1879.‎

‎1 atlas in-4° relié demi-chagrin marron, dos à nerfs décoré, titre doré, plats de toile chagrinée marron, très bon état d'ensemble dorures des plats estampés un peu passées, petit traces de frottement en coupes et petit manque de cuir sans trop de gravité sur la marge d'un plat. Complet des textes et cartes montées sur onglet.‎

書籍販売業者の参照番号 : 19926

‎Decochereux P.‎

‎Cartographie : France d'Outre-mer‎

‎Hatier Dos agrafé In-8 (17,5 x 22,5 cm), dos agrafé, 32 pages, les grilles destinées à la recopie des cartes sont vierges ; quelques rousseurs aux plats et à l'intérieur, tampon 'hommage de l'éditeur' au premier plat, par ailleurs bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

書籍販売業者の参照番号 : ga2425

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Abraxas-Libris]

€ 9.50 購入

‎DEFFONTAINES /DELAMARRE /BERTIN, Pierre / Mariel Jean-Brunhes / Jacques.‎

‎ATLAS AERIEN. TOME IV: PARIS ET LA VALLEE DE LA SEINE. ILE DE FRANCE, BEAUCE ET BRIE. NORMANDIE: DE LA PICARDIE A LA FLANDRE.‎

‎Decenas de fotografias en blanco y negro.‎

‎Degenhart B. - Schmitt A.‎

‎Marino Sanudo und Paolino Veneto Zwei Literaten des 14. Jahrhunderts in ihrer auf Buchillustrierung und Kartographie in Venedig, Avignon und Neapel‎

‎1 30x22 cm., in brossura, pagg.137, numerose illustrazioni con interessanti riproduzioni, in tedesco, buone condizioni.‎

‎DEHALU M.‎

‎Cours de topographie.‎

‎Paris/Liège, Librairie Polytechnique Ch. Béranger, 1947. 16 x 24, 562 pp., 344 figures, 4 planches, reliure d'édition pleine toile rouge, bon état (couverture défraîchie).‎

書籍販売業者の参照番号 : 90369

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 23.00 購入

‎DEHALU M. & MERKEN Marie‎

‎Nouvelle carte magnétique de la Belgique‎

‎Bruxelles, Lamertin 1931 125pp.avec ills. + 8 cartes dépliantes hors-texte, 29cm., dans la série "Académie royale de Belgique, classe des sciences, mémoires, collection in-4o, deuxième série" tome 10 fascicule 7, br.orig., non coupé, bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : B66758

‎DEHALU M. & MERKEN Marie‎

‎Nouvelle carte magnétique de la Belgique‎

‎125pp.avec ills. + 8 cartes dépliantes hors-texte, 29cm., dans la série "Académie royale de Belgique, classe des sciences, mémoires, collection in-4o, deuxième série" tome 10 fascicule 7, br.orig., non coupé, bon état‎

‎DEJARDIN (A.)‎

‎Cartes de la Flandre ancienne et moderne, plans de la ville de Gand.‎

‎Gand, Impr. Hebbelynck, 1867. In-8 broché, dos renforcé en kraft, 220 pp., une gravure dépliante en frontispice.‎

‎Rare et importante étude qui décrit 147 cartes et 170 plans et vues A toutes marges, tel que paru, infimes rousseurs, bel ex. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 504826

検索結果数 : 6,874 (138 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 69 80 91 102 113 124 135 ... 138 次ページ 最後のページ