Professional bookseller's independent website

‎Geometry‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 4,386 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 51 57 63 69 75 81 87 ... 88 Next page Last page

‎Faure, R. - Kaufmann, A. - Denis-Papin, M.‎

‎Manuale di Matematica‎

‎Mm 150x235 Collana "Dizionari e Manuali" - Volume rilegato in similpelle con titolo oro al piatto e al dorso, custodia originale, xxix-904 pagine. Copia ottima, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€22.00 Buy

‎Russell, Bertrand‎

‎I Principi della Matematica‎

‎Mm 120x195 Collana "Grandi Tascabili Economici" - Brossura originale, 799 pagine, dorso scolorito, firma di precedente proprietario. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€8.00 Buy

‎Born Max‎

‎La Sintesi Einsteiniana‎

‎Mm 130x180 Collana " Universale scientifica Boringhieri ". Volume di 440 pp., firma di precedente proprietario. Pari al nuovo (as new). Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€9.90 Buy

‎Torricelli, Evangelista‎

‎Opere di Evangelista Torricelli - edite in occasione del III centenario della nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe Vassura‎

‎Mm 175x250 Opera di quattro volumi suddivisi in cinque tomi, di cui i primi quattro editi nel 1919, l'ultimo nel 1944 -- Vol. I: Geometria. Parte I (XXXVIII-407 pagine con il ritratto di E. Torricelli e 373 figure), Parte II (482 pagine con 567 figure e 2 tavole litografate); Vol. II: Lezioni accademiche, Meccanica - Scritti vari (320 pagine con 250 figure e 4 tavole litografate); Vol. III: Racconto d'alcuni problemi - Carteggio scientifico (521 pagine con 260 figure ed alcuni facsimile di autografi); Vol. IV: Documenti alla vita - Documenti alle opere - Appendice (346 pagine con 34 figure e 9 tavole fuori testo). Segni d'uso e del tempo ai dorsi, peraltro opera in ottimo stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€120.00 Buy

‎Castelnuovo, Guido‎

‎Lezioni di geometria Analitica. (Geometria analitica del piano e dello Spazio - I concetti fondamentali della geometria Proiettiva - Curve e superficie di secondo ordine)‎

‎Mm 185x275 Volume in copertina rigida rilegato in piena tela color bordeaux, titolo oro al dorso, tagli spruzzati in rosso, v-688 pagine con una tavola in nero in chiusura del testo. Firma al foglio di guardia ed al frontespizio, peraltro la copia è in ottime condizioni nelle sue legature ben salde.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€45.00 Buy

‎Hofstadter, Douglas R. - Trautteur, Giuseppe‎

‎Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante. Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll‎

‎Mm 160x240 Collana "Biblioteca scientifica". Prima edizione italiana a cura di Giuseppe Trautteur. Brossura editoriale, XXVII-852 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Lievi segni del tempo esterni, interno in buon ordine con legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€19.00 Buy

‎Smolin, Lee‎

‎L'universo senza stringhe. Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza‎

‎Mm 140x205 Collana "La Biblioteca delle Scienze" - Brossura editoriale, xxv-368 pagine con alcune figure in nero nel testo. Opera in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€24.00 Buy

‎Il Pensiero Di f. Enriques in Un Discorso Di B. Segre‎

‎Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine di 13 pagine, fioriture e bruniture ai piatti. Estratto dal fascicolo maggio-giugno 1971 di Scientia rivista internazionale di sintesi scientifica. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Peitgen, Heinz-Otto - Richter, Peter H.‎

‎La bellezza dei frattali: immagini di sistemi dinamici Complessi‎

‎Mm 215x290 Volume rilegato in tela, sovraccoperta con segni del tempo ai margini e con restauro, xii-195 pagine riccamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Il libro, ad esclusione della sovraccoperta, è in ottime condizioni nelle sue legature ben salde: spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€19.00 Buy

‎Lombardo Radice, Lucio‎

‎Piani grafici finiti non Desarguesiani‎

‎Mm 170x240 Volume nella sua brossura originale con copertina a stampa, v-90 pagine. Leggeri, inevitabili segni del tempo esterni, peraltro copia ottima evidentemente poco o mai consultata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€28.00 Buy

‎Jacquier Francisco‎

‎Institutiones philosophicae ad studia theologica - 4 tomi in 3 volumi‎

‎Formato cm. 17x11. Tomo I, Pagine XVI, 203. Tomo II, Pagine XVI, 270. Tomo III, parte I, Pagine XVI, 216. Tomo III, parte II, Pagine VIII, 376. Tomo IV, Pagine VIII, 320. Alla fine del tomo IV (volume III) è presente ELEMENTA ARITHMETICAE, ALGEBRAE ET GEOMETRIAE, stesso autore, stesso editore, anno 1777, pagg. VIII, 141. Rilegatura in mezza pergamena con titolo su tassello e motivi decorativi in oro al dorso. Bel frontespizio figurato raffigurante monumenti di Roma antica ripetuto su ogni tomo. Otto tavole ripiegate contenenti figure geometriche. Lievi macchie e bruniture. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Musschenbroek Pieter, van‎

‎ELEMENTA PHYSICAE CONSCRIPTA IN USUS ACADEMICOS A PETRO VAN MUSSCHENBROEK….Dissertatio physico - historica de rerum corporearum origine, ac demum de rebus caelestibus tractatus opera et studio v. cl. Antonii Genuensis. - Tomus primus‎

‎Formato cm. 18x12. Pagine 451. Rilegatura in piena pergamena rigida coeva con titolo manoscritto al dorso. Tracce di tarlo marginali che non interessano il testo. Alcune macchie e bruniture all'interno. Stato di conservazione molto buono. MANCA IL TOMO SECONDO. L’opera di Musschenbroek è preceduta da unl breve trattato di Antonio Genovesi. A pagina 15 una deliziosa testatina incisa di cm 9x4 raffigurante una città entro cornice a volute. IL VOLUME È ASSOLUTAMENTE COMPLETO IN SE E CONSERVA TUTTE LE SUE UNDICI TAVOLE RIPIEGATE, RAFFIGURANTI FIGURE GEOMETRICHE, STRUMENTI DI LABORATORIO, DIAGRAMMI DI FORZE ED ALTRE DESCRIZIONI FISICO - GEOMETRICHE.‎

‎Schiavoni Federico‎

‎Principii di geodesia - volumi 2‎

‎Formato cm 23x16 Volume I: Pagine 336. Volume II: Pagine 284, (10) 16 carte tavole ripiegate. Bella rilegatura d'epoca in mezza pelle con titolo in oro impresso al dorso. All'interno qualche sottolineatura. Dorso lievemente usurato. Stato di conservazione ottimo. L'opera è costituita di due volumi rilegati insieme ed alla fine presenta 13 tavole più volte ripiegate contenenti figure geometriche e strumenti ottici e 3 tabelle anch'esse più volte ripiegate. Il testo è assolutamente completo. Rara opera napoletana di geodesia in seconda edizione.‎

‎Guerrino Tommaso‎

‎Euclide in campagna o sia geometria ridotta all'atto pratico con la quale s'insegna a misurare qualunque terreno tanto in piano quanto in colline e monti...‎

‎Formato cm. 25x20. Pagine (9), 424, (8). Bella rilegatura in mezza pergamena. Alcune macchie e bruniture ma stato di conservazione molto buono. All'interno sono presenti molte pregevoli incisioni raffiguranti figure geometriche, misurazioni di terreni, botti, balle di fieno, mucchi di grano, altezze di edifici ecc. ed un ritratto ripiegato dell'autore. In fondo sono presenti due lettere del Guerino.‎

‎Giuseppe Toaldo‎

‎Tavole trigonometriche. Edizione accuratissima, con una introduzione che contiene un compendio di trigonometria piana e sferica applicata alla pratica, con molte altre tavole e rischiaramenti utili in queste materie‎

‎In - 4°. Pagine (6), 87 + 181, (1) Rilegatura in piena pelle coeva un po' rovinata. Legatura leggermente allentata ma stato di conservazione complessivamente molto buono. Edizione originale di questo trattato di matematica diviso in due parti, la prima è di testo la seconda di tavole trigonometriche: in fine ci sono tre tavole incise in rame fuori testo ripiegate contenenti disegni geometrici‎

‎Platone‎

‎Il Fedone ovvero Dell'immortalità dell'anima. Si aggiunge in fine il Trattato analitico delle sezioni coniche‎

‎In - 16°. Pagine (6), 211, XXXVI, + 1 tavola ripiegata Rilegatura in cartonato coevo. Ottimo stato di conservazione complessivo. Raffinata ed elegante edizione su carta azzurra con stampa di ottima qualità. Curioso testo che nella prima parte contiene il Fedone e nella seconda parte un trattatello di matematica con in fine una tavola incisa più volte ripiegata con figure geometriche. La prefazione è a cura del professore di matematica Eustachio Fiocchi.‎

‎Piccolomini Alessandro.‎

‎La sfera del mondo - De le stelle fisse‎

‎Formato cm 21x15 La sfera del mondo: pagine (12), 252 De le stelle fisse: pagine 30, 48, 25 - 93, (2). Rilegatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Legatura leggermente allentata. Manca il frontespizio sostituito da una riproduzione in fotocopia. All'interno lievi tracce di tarlatura, macchie, bruniture ed alcune annotazioni di antica mano. Le due opere sono rilegate insieme. Stato di conservazione complessivamente buono. Raccolta di due rare opere di astronomia del Piccolomini, stampate entrambe a Venezia dal Varisco nel 1579, riccamente corredate da figure ed illustrazioni geometrico - astronomiche.‎

‎Barrow Isaac‎

‎Archimedis opera: Apolloni Pergaei conicorum libri IIII. Theodosii Sphaerica: methodo nova illustrata & succincte demonstrata‎

‎Formato cm. 20,5x16. Pagine (3), 285 (ma 185), (2), 104, (2), 38. Bella rilegatura in piena pelle coeva con nervi e motivi dorati al dorso. Tre opere rilegate insieme. All'interno 29 tavole alcune delle quali più volte rilegate. Prima edizione in ottimo stato di conservazione.‎

‎Barbaro Daniele‎

‎La pratica della perspettiva di Monsignor Daniel Barbaro eletto Patriarca D'Aquileia, opera molto utile a pittori, a scultori, & ad architetti. Con due tavole, una de' capitoli principali, l'altra delle cose più notabili contenute nella presente opera‎

‎Formato cm. 31x21,5. Pagine 195, (6). Rilegatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. La legatura si presenta leggermente allentata. Alcune fogli sciolti all’inizio ed alla fine del volume. All’interno lievi bruniture e macchia di umidità al margine inferiore destro di diverse pagine. Fori e tracce di tarlo abbastanza diffuse ma comunque marginali e che non toccano il testo e le illustrazioni. Opera completa. Stato di conservazione complessivamente buono. Rarissima edizione originale di questo trattato di prospettiva, tra i più celebri di ogni tempo, arricchito di numerose e splendide xilografie. Si tratta di un vero e proprio monumento della tipografia del XVI secolo. Marca al frontespizio ed in fine. Al frontespizio è presente la data ’’1569’’, mente al registro compare la data ’’1568’’. Size 31x21,5cm. 195 pages, (6). Coeval full parchment binding with handwritten title on the spine. The binding appears to be slightly loose. There are some loose pages at the beginning and the end of the volume. On the inside there is some minor browning and some humidity spots at the bottom right corner of some pages. Holes and traces of woodworm quite widespread but still marginal and that do not touch the text and illustrations. Complete work. The condition is overall good. It's a very rare original edition of this perspective treaty, one of the most famous of all time, enriched with multiple and splendid xylographies. It's a real monument to the typography of the XVI century. Brand on the title page and at the end. On the title page there is the date ''1569'', while the register shows the date ''1568''.‎

‎Ghersi Ing. Italo‎

‎Metodi per risolvere i problemi di geometria elementare‎

‎in 16° cartonato edit., pp.(4) 282(2) con 311 problemi ed esercizi 3° edizione accresciuta‎

‎Salmon Giorgio‎

‎Trattato analitico delle sezioni coniche . Contenente un cenno dei più importanti metodi moderni algebrici e geometrici‎

‎In 8° m.pelle scritte oro, pp XX-335. Versione it. Sulla quarta inglese per N.Salvatore Dino‎

‎BELANGER, J.B.‎

‎RESUME DE LECONS DE GEOMETRIE ANALYTIQUE ET DE CALCUL INFINITESIMAL.‎

‎Paris, Mallet-Bachelier, 1859. In 8°, PP XII+296n. Legatura mezza pelle con titoli in oro e nervetti al dorso, lievemente sciupata dal tempo. 2 tavole fuori testo e figure incise. Appunti presi a matita accanto ad alcune pagine del testo.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€72.00 Buy

‎MEGARESE, Euclide (composti da).‎

‎DEGLI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA.: Tradotti in italiano ed illustrati da D. Pietro Di Martino. Libri VI. Dedicati all’illustrissimo D. Ettore Ausilio.‎

‎Napoli, Tomaso Alfano, 1755. In 8° piccolo, PP 264n. Legatura in tela moderna con titoli in oro al tassello sul dorso. Tavole ripiegate nel testo. Qualche traccia di estinto tarlo.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€72.00 Buy

‎BOURDON, M.‎

‎APPLICATION DE L’ALGEBRE A LA GEOMETRIE. Cinquieme Edition.‎

‎Bruxelles, Meline, Cans, 1838. In-8°: pp. XIX + 511 +XV Tavole fuori testo ripiegate. Leg. mz. Tela‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€54.00 Buy

‎COLERUS, Egmont.‎

‎IL ROMANZO DELLA GEOMETRIA DAL PUNTO ALLA QUARTA DIMENSIONE. Con 17° Illustrazioni.‎

‎Milano, Garzanti, 1947. In-16°: pp. 396. bross. orig‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€10.80 Buy

‎BOURDON, M.‎

‎APPLICATION DE L'ALGEBRE A LA GEOMETRIE. OUVRAGE ADOPTE' PAR L'UNIVERSITE'. 3EME EDITION.‎

‎PARIS, BACHELIER, 1831. In 8°, pp. XX + 640 n. + XV tavole f.t. piu volte ripiegate. Arrossature per il tipo di carta, ma ottimo nel complesso. Bella legatura d'amatore dell'epoca in piena pelle bruna, duplice filettatura in oro ai piatti; dorso riccamente ornato ai piccoli ferri‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€127.50 Buy

‎VIOLA Tullio‎

‎Poligoni equivalenti per traslazione‎

‎In-8°, pp. 12, copertina editoriale. Estratto.‎

‎VIOLA Tullio‎

‎Sui fondamenti della teoria della misura in uno spazio cartesiano a tre o più dimensioni‎

‎In-8°, pp. 15, copertina editoriale. Estratto.‎

‎CASSINA Ugo‎

‎La nozione di arco di linea nella teoria degli insiemi‎

‎In-8°, pp. 22, copertina editoriale. Con tre figure nel testo. Estratto.‎

‎VIOLA Tullio‎

‎Sulla geometria dello spazio limitato (Conferenza tenuta il 27 maggio 1959)‎

‎In-8°, pp. 10, copertina editoriale. Invio dell'autore alla copertina anteriore. Estratto.‎

‎GIOVANARDI Mario‎

‎Sulla prospettiva (conica e cilindrica) della superficie di rotazione‎

‎In-8°, pp. 11, copertina editoriale. Estratto.‎

‎BELARDINELLI Giuseppe‎

‎Operatori differenziali ipergeometrici‎

‎In-8°, pp. 7, copertina editoriale. Estratto.‎

‎FERRARI G.‎

‎Un errore di fisica elementare. Il problema della riflessione negli specchi piani ad angolo e la sua connessione con alcuni problemi geometrici e aritmetici elementari‎

‎In-8°, pp. 7, copertina editoriale. Con tre tavole fuori testo in fine.‎

‎SMITH David Eugene - LATHAM Marcia L.‎

‎The geometry of René Descartes. Traslated from the French and Latin by David Eugene Smith and Marcia L. Latham‎

‎In-8°, pp. XIII, 244, (15) di catalogo editoriale, copert. edit. Firma di appart. erasa al frontesp. Con testo a fronte in francese riproducente l'edizione cartesiana del 1637.‎

‎AA. VV.‎

‎Enciclopedia Italiana delle Scienze. Scienze Tecniche. Matematica. Fisica. Voll. I e II‎

‎Due voll. in-4°, pp. 732 compless., legatura edit. con titoli al dorso. Con moltissime illustrazioni b. n. e a colori nel testo. Come nuovi. Nota di spedizione: il peso complessivo dei volumi supera i 2 chilogrammi. Indice: Vol. I. Matematica; Matematica generale e aritmetica; Teoria dei numeri; Analisi combinatoria - Teoria dei grafi; Algebra; Geometria; Trigonometria; Geometria analitica; Topologia; Classificazione gruppale della geometria; Analisi matematica; Logica; Teoria e elementi dei calcolatori; Statistica e probabilità; Matematica finanziaria e attuariale; Calcolo numerico; Fisica; Meccanica sperimentale; Acustica; Termologia e termometria; Termodinamica; Termotecnica; Ottica; Fotografia; Cinematografia; Aerodinamica e aerostatica. Vol. II. Idraulica; Balistica; Armi; Elettricità e magnetismo; Elettrotecnica; Elettronica; Fotoelettronica; Cibernetica e automazione; Macchine elettriche; Telecomunicazioni; Radiotecnica; Televisione; Telefono e telegrafo; Fisica quantistica; Teoria della relatività; Fisica atomoca e nucleare; Reattori nucleari; Armi nucleari.‎

‎SCARPA V. G. e BORGOGNO G.‎

‎Lezioni di aritmetica, geometria e sistema metrico decimale per le Scuole Elementari Superiori dettate conforme il programma governativo. Trentesimaquarta edizione. Ventesima Ristampa Stereotipa‎

‎In-16° (cm 17,9x11,5), pp. 124, legatura coeva in mezza tela con normali tracce d'uso. Piccola e leggera abrasione al frontespizio, dovuta a cancellatura. In ottimo stato. Indice. Capitolo I. Dei numeri intieri e dei decimali. Art. 1. Definizioni; Art. 2. Numerazione parlata; Art. 3. Numerazione scritta; Art. 4. Numerazione parlata e scritta delle Frazioni decimali; Art. 5. Numerazione Romana; Art. 6. Addizione; Art. 7. Sottrazione; Art. 8. Moltiplicazione; Art. 9. Divisione degl'interi; Art. 10. Divisione dei decimali; Problemi di Ricapitolazione del Calcolo dei Numeri intieri e dei Decimali. Capitolo II. Della geometria. Art. 1. Definizioni; Geometria Piana. Art. 2. Delle Linee; Art. 3. Degli Angoli; Art. 4. Dei Poligoni; Art. 5. Dei Triangoli; Art. 6. Dei Quadrilateri; Art. 7. Del Circolo; Art. 8. Misura della Superficie o Planimetria; Geometria solida. Art. 9. Definizioni; Art. 10. Dei Poliedri; Art. 11. Misura della Superficie e del Volume dei Solidi o Stereometria; Supplemento al Cap. II. Disegno; Capitolo III. Sistema metrico decimale. Art. 1. Nozioni Preliminari; Art. 2. Misure Lineari o di Lunghezza; Art. 3. Misure di Superficie; Art. 4. Misure di Solidità o di Volume; Art. 5. Misure di Capacità; Art. 6. Misure di Peso; Art. 7. Misure di Valore o Monetarie; Tavola delle monete decimali del Regno d'Italia; Tavole di Ragguaglio delle principali misure antiche del Regno d'Italia con le metriche decimali (Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana, Umbria e Marche, Napoli, Sicilia); Capitolo IV. Delle frazioni ordinarie. Art. 1. Nozioni Generali; Art. 2. Proprietà fondamentali delle Frazioni Ordinarie; Art. 3. Riduzione delle Frazioni Ordinarie ai Minimi Termini; Art. 4. Riduzione delle Frazioni Ordinarie allo stesso Denominatore; Art. 5. Riduzione degli Intieri in Frazioni Ordinarie e delle Frazioni Ordinarie in Intieri; Art. 6. Addizione delle Frazioni Ordinarie; Art. 7. Sottrazione delle Frazioni Ordinarie; Art. 8. Moltiplicazione delle Frazioni Ordinarie; Art. 9. Divisione delle Frazioni Ordinarie; Art. 10. Riduzione Frazioni Ordinarie in decimali; Art. 11. Riduzione delle frazioni decimali in Ordinarie; Capitol V. Delle Proporzioni. Art. 1. Nozioni Generali; Art. 2. Proprietà fondamentali delle Equidifferenze e delle Proporzioni; Art. 3. Regola del Tre semplice; Supplemento all'Art. 3. Regola del Tre semplice col Metodo di Riduzione all'Unità; Art. 4. Regola del Tre composta col Metodo di Riduzione all'Unità; Art. 5. Regola d'interesse. Semplice e Composto; Art. 6. Regola di sconto; Art. 7. Regola di Partizione e di Società; Art. 8. Regola di Miscuglio e di Alligazione; Problemi di ricapitolazione generale; Modo di ragionare un problema. Appendice. Modo di tenere i Libri dell'azienda domestica; Modulo del Libro dei Conti; Conto per i lavoratori di campagne; Moduli di Fatture, Note, Conti, Quitanze, Ricevute, Pagherò, Cambiali, Mandati, Obbligazioni ed Attestati.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 1‎

‎In-8°, pp. 56, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Giuseppe Varoli, Ancora sulla probabilità. La legge dei grandi numeri; Modesto Dedò, Proprietà fondamentali delle quartiche piane dotate di punti doppi con tangenti inflessionali; Lorenzo Siriati, Dimostrazione geometrica della formula dell'area di un triangolo in funzione dei lati; R. Cantoni, Una rete speciale; Pierino Pedrazzini, Sullla risoluzione del sistema di equazioni differenziali 1 + y' alla seconda = s' alla seconda, x alla seconda + y alla seconda + 2s fratto s' (x + yy') = m alla seconda; Luigi Brusotti, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 2‎

‎In-8°, pp. da 57 a 112, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Leggere arrossature ai margini, dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato. Sommario: Silvio Cinquini, L'Analisi matematica come scienza costruttiva; Salvatore Di Noi, Le congruenze sulla retta nella geometria proiettiva ;(continua) Carlo Felice Manara, Di un problema relativo ai triangoli; A. Natucci, Relazioni perimetriche in triangoli e poligoni; Pierino Pedrazzini, Relazioni tra le velocità di C e di L quando CL = cost; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 3‎

‎In-8°, pp. da 113 a 180, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Due strappetti al bordo esterno della copertina anteriore, vedi foto. Parzialmente intonso. Leggere arrossature ai margini delle pagine, dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato. Sommario: Luigi Conte, I fratelli Bernoulli e la plurisezione degli archi; Salvatore Di Noi, Le congruenze sulla retta nella geometria proiettiva (continuazione e fine); O. Chisini, Singolarità delle curve algebriche piane; Cesarer Calcaterra, Sull'area di un triangolo in funzione dei lati; Amedeo Agostini, Sulla formula di Erone; Questioni‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 4‎

‎In-8°, pp. da 181 a 240, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Carta delle pagine arrossata. Sommario: Luigi Tenca, L'attività matematica di Guido Grandi; A. Natucci, 2 + 2 fanno 4; Cesarina Tibiletti, Sul principio fondamentale della teoria delle grandezze poliedriche; Marco Cugiani, Un problema di aritmetica; Alberto Carosella, Dimostrazione delle formule di addizione delle funzioni circolari; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 5‎

‎In-8°, pp. da 241 a 296 (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Uno strappetto, di minima entità, nel bordo esterno della copertina posteriore. Carta delle pagine arrossata. Sommario: Amedeo Agostini, La convergenza delle serie e una memoria di Giuliano Frullani; Giovanni Ricci, La discontinuità come essenza della matematica; O. Chisini, Il valore sociale della Matematica; Angiolo Procissi, Il caso irriducibile dell'equazione cubica da Cardano ai moderni algebristi; Luigi Conte, Huygens e la formula di Erone; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 1‎

‎In-8°, pp. 64, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Oscar Chisini, A memoria di Federigo Enriquez; Luigi Tenca, Gherardo Cremonese, celebre traduttore dall'arabo; M. Cugiani, Risultante e teorema di Bézout; Armida Tosi, Sulle curve del 4° ordine intersezioni di quadriche di rotazione; Giuseppe Varoli, Sull'ammortamento di un prestito col sistema degli interessi anticipati; O. Chisini - G. Cimmino, Recensiooni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 4‎

‎In-8°, pp. da 185 a 240, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Vincenzo Viviani e l'invenzione di due medie proporzionali; O. Chisini, Il Principio di corrispondenza; Eugenio Maccaferri, Alcune proprietà dei numeri interi; L. Tenca, Relazioni fra determinanti ricavati da una particolare matrice; A. Natucci, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 5‎

‎In-8°, pp. da 241 a 296, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Brusotti, I metodi di esaustione nella storia della matematica; Orazio Specchia, Alte energie nella fisica nucleare; Marco Cugiani, Le frazioni continue (continua); Letterio Toscano, Intorno alle corrispondenze tra due piani e alle condizioni di monogeneità; Adriano Barlotti, Le formule di prostaferesi e il teorema di addizione delle funzioni circolari; L. Tenca, A proposito dell'articolo su Gherardo Cremonese; Bartolo Cassaglia, Da una lezione sul metro nelle Scuole elementari; O. Chisini, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 2‎

‎In-8°, pp. da 73 a 144, copertina editoriale. Parzialmente intonso. Strappetto, di minima entità, nel bordo inferiore della copertina posteriore. In buono stato. Sommario: Maria Walcher Casotti, Iacopo Barozzi da Vignola nella storia della prospettiva; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continua); Paola Ferretti, Calcolo del volume del dodecaedro regolare; Amerigo Bottari, Considerazioni intorno all'insegnamento dell'Aritmetica nella scuola media; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1953 - Serie IV - Vol. XXX) - N. 3‎

‎In-8°, pp. da 145 a 200, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Huygens e l'invenzione di due medie proporzionali; A. Tosi, Sopra un tema di concorso per i Licei; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continuazione al n. 2 - 1953); C. F. Manara, Un teorema sui triangoli equilateri; T. Manacorda, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 4‎

‎In-8°, pp. da 201 a 264, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Amedeo Agostini, L'Aritmetica di Galigai Francesco; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continuazione dai nn. 2, 3 - 1953, e fine); Ermanno Marchionna, Sulle quartiche piane razionali invarianti per un gruppo trirettangolo di omografie; Raffaele Paolantonio, Alcune proprietà delle trisettrici degli angoli interni di un triangolo; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 5‎

‎In-8°, pp. da 265 a 328, copertina editoriale. Alcuni strappetti, di minima entità, al bordo esterno della copertina anteriore (vedi foto). Al foglio che ospita le pagine 265-266, nel margine esterno, piccolo strappo ben rimarginato da intervento di restauro. Per il resto, in buono stato. Sommario: G. Palamà, Il Libro III della Divinazione vivianea del "De locis solidis" di Aristeo il Vecchio; Salvatore Di Noi, Le varie metriche del piano pèroiettivo; Agostino Lampariello, Area di un quadrilatero in funzione dei lati; L. Brusotti, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 1‎

‎In-8°, pp. 56, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Vittorio Emanuele Galafassi, Tendenze qualitative nel progredire della Geometria, Armida Tosi, Considerazioni sopra un tema di concorso per la Scuola Media; Luigi Conte, Sul centro isogono; Adriano Barlotti, Un'estensione di alcuni noti teoremi relativi al triangolo; Oscar Chisini, Necrologio di Fabio Conforto; L. Caprioli, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.‎

‎Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 2‎

‎In-8°, pp. da 57 a 124, copertina editoriale con normali tracce del tempo (vedi foto). Correzioni a penna alle pagine 109, 116, 117. In buono stato. Sommario: G. Facciotti, Una generalizzazione della iperbole; Giuseppe Varoli, Alcune osservazioni sul metodo di iterazione per la risoluzione approssimata delle equazioni; Giorgio Rosada, Generalizzazione della formula di Taylor per le funzioni di una variabile; Giuseppe Palamà, Relazione tra un angolo e la sua proiezione ortogonale su di un piano che incontra i suoi lati; Amerigo Bottari, Studio di alcuni luoghi geometrici elementari; Giulia Pozzolo Ferraris, Sul calcolo del lato di alcuni poligoni regolari; Questioni.‎

Number of results : 4,386 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 51 57 63 69 75 81 87 ... 88 Next page Last page