|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 3
In-8°, pp. da 125 a 196, copertina editoriale. Piccola, leggera macchia nel bordo inferiore della copertina anteriore (vedi foto). Correzione a penna a pagina 193. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Il confronto dei poliedri regolari nella "Collezione Matematica" di Pappo (continua); C. F. Manara, L'aspetto algebrico di un fondamentale teorema di geometria descrittiva; B. Bottoni, Le Rodonee di Guido Grandi; Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte I (continua); Riceviamo e pubblichiamo (lettera del Prof. B. de Finetti); Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 4
In-8°, pp. da 197 a 260, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Catterina Re, "Istituzioni di aritmetica pratica" di Guido Grandi (Edito a Firenze nel 1740); Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte II (continuazione dell'articolo pubblicato sul n. 3 - 1954); Luigi Lomazzi, Sulla generazione di alcune curve notevoli; Amerigo Bottari, Le tre lunule quadrabili di Ippocrate, Gregorio Renzo, Sul triangolo avente due bisettrici uguali; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 5
In-8°, pp. da 261 a 324, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Il confronto dei poliedri regolari nella "Collezione Matematica" di Pappo (continuazione e fine dell'articolo pubblicato sul n. 3 - 1954); Modesto Dedò, Significativo esempio di dimostrazioni secondo procedimenti di Geometria algebrica; Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte III (continuazione dell'articolo pubblicato sui nn. 3, 4 - 1954); P. Sibirani, Calcolo di una media aritmetica; Tino Zeuli, Sulla dimostrazione di alcune formule di trigonometria piana e sferica; Vincenzo G. Cavallaro, Classiche frazioni continue. Serie logaritmiche. Loro approssimata espressione costruibile elementarmente; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 2
In-8°, pp. da 65 a 128, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: O. Chisini, Sulla non dimostrabilità del postulato di Euclide; Armida Tosi, Sopra un tema di Concorso per gli Istituti Tecnici, Commerciali, Industriali e Nautici; Umberto Gasapina, Su un tema di concorso (scuola media); Guido Facciotti, L'iperbole equilatera sulla sfera; Riccardo Cantoni, Verifiche ed applicazioni elementari del teorema di Coriolis; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 3
In-8°, pp. da 129 a 192, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Bruno Finzi, Il segreto dell'ala; Luigi Di Pasquale, Su un tema di concorso per gli Istituti Tecnici; Umberto Gasapina, Ancora su un tema di concorso (rettifica e commento alla nostra soluzione); Ambrogio Ferla, Sul raggio di curvatura nei vertici di una curva; Amerigo Bottari, Ancora sul triangolo avente due bisettrici uguali; Cesare Carcaterra, A proposito dei triangoli aventi due bisettrici uguali; Umberto Bini, Sulla divisibilità di due particolari polinomi; Otto Cuzzer, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 4
In-8°, pp. da 193 a 256, copertina editoriale con normali tracce d'uso (vedi foto). In buono stato. Sommario: Ugo Cassina, Elementi di teoria degli insiemi; M. Sce, Sul postulato della continuità della retta e su alcune sue applicazioni nella geometria elementare; Luigi Tenca, Un modo particolare di usare cilindri retti circolari per tracciare linee rette; G. Palamà, Congruenze multigrado; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1967 - Serie IV - Volume XLV - N. 1
In-8°, pp. 68, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: E. Agazzi, La ricomparsa di Bonaventura Cavalieri; Gino Arrighi, Una trascelta delle "miracholose ragioni" di M° Giovanni di Bartolo (sec XIV-XV). Dal Codice Palatino 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze; M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continua); M. Locati, Il tema di matematica assegnato agli esami di abilitazione (Cl. XIII - 22 dicembre 1966); Lettere alla Direzione (lettera del dott. Giuseppe De Luca); Gare matematiche: Mathesis, sezione di Torino (1966); Mathesis, sezione di Padova (1966); Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1967 - Serie IV - Vol. XLV - N. 2
In-8°, pp. da 69 a 168, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. Con una tavola fuori testo ospitante il ritratto fotografico, in bianco e nero, di Oscar Chisini. In buono stato. Sommario: M. Dedò - C. F. Manara, Commemorazione del Prof. Oscar Chisini (morto a Milano il 10 aprile 1967); La Direzione, Questioni didattiche; Bruno de Finetti, Le proposte per la matematica nei nuovi licei: informazioni, commenti critici, suggerimenti; Lettere alla Direzione (lettera firmata dai professori Ernesto Carletti, Pietro Caruso, Vittoria Chiarante, Giovanni Gilardi, Mario Gilardi, Biagio Lussi, Teresa Pelicioli, insegnanti in scuole di Bergamo); G. Melzi, Recensioni; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1967 - Serie IV - Vol. XLV - N. 3
In-8°, pp. da 169 a 240, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continuazione dell'articolo pubblicato sul n. 1 - 1967); M. Galuzzi, Il tema di matematica al concorso per il licei; D. Arbizzani, Il tema assegnato alla prova scritta del concorso A VII; R. Betti, Il tema della prova scritta del concorso A VI, Gare matematiche: Mathesis, sezione di Torino (1967) - I prova; Mathesis, sezione di Torino (1967) - II prova; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre-Dicembre 1967 - Serie IV - Volume XLV - N. 4-5
In-8°, pp. da 241 a 336, (12) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: G. Sansone, Un problema aritmetico su una classe di tetraedri che ammettono una sfera tangente agli spigoli; M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continuazione e fine dell'articolo pubblicato sui nn. 1, 3 - 1967); G. Melzi, Il teorema di Brouwer nella moderna geometria del continuo; C. F. Manara, La simmetria; M. Dedò, Rudimenti di logica; M. D'Aprile, La prova scritta agli esami di abilitazione Cl. XIII (9 dicembre 1967); Questioni didattiche: B. L. van der Waerden, Assiomatica classica e moderna (traduzione di P. Canetta); Gare matematiche: Olympiad 1965 - Berlin; Olympiad 1966 - Sofia; IX Olimpiade Matematica Internazionale - Primo giorno 5-7-1967; IX Olimpiade Matematica Internazionale - Seconda giornata; Questioni.
|
|
MONGE Gaspard
Application de l'Analyse à la Géométrie, à l'usage de l'École Impériale Polytechnique; par M. Monge, membre de L'Institut. Quatrième édition
In-8° (27,2 x 21 cm), pp. (4), IV, 56, 444, copertina muta moderna con titoli manoscritti su tassello al dorso, titoli che riproducono esattamente quelli del tassello che era applicato alla brossura editoriale. Con 6 tavole fuori testo, la prima posta tra pagina 56 della prima parte e la prima pagina della seconda parte, le altre poste alla fine del volume. Lieve alone d'umido nel margine esterno e nell'angolo superiore esterno delle ultime pagine. Qualche, per lo più leggera, fioritura, in particolare ai margini e alle pagine finali (qui un po' più numerose e marcate). Alle prime 56 pagine con numerazione autonoma, patina del tempo, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Strappetto nel bordo esterno del foglio con le pagine 241-242, molto lontano dal testo, rimarginato da piccolo intervento di restauro. Nel bordo esterno del foglio ospitante le pagine 295-296, piccola mancanza, lontana dal testo, reintegrata con carta giapponese. Anche il bordo inferiore delle tavole fuori testo poste in fine presentava mancanze, ben reintegrate mediante l'utilizzo di carta giapponese: nelle prime tre tavole, l'intervento di integrazione ha riguardato solo il bordo bianco, nelle ultime due ha compreso anche parte della cornice a doppio filetto entro cui sono incise le figure geometriche, queste ultime intatte, con ricostruzione, molto ben eseguita da ottimo intervento di restauro, della parte di cornice andata perduta. Per il resto, esemplare ben conservato, in barbe editoriali. Si tratta della quarta edizione dell'importante opera del Monge, aumentata rispetto alla precedente di un articolo sulla "Construction de l'équation des cordes vibrantes" e di due tavole fuori testo. La prime due edizioni del trattato erano uscite con il titolo di Feuilles d'Analyse appliquée à la Géométrie à l'usage de l'École Polytechnique, la prima nel 1795, la seconda nel 1801. Nella terza e nella quarta edizione, uscite rispettivamente nel 1807 e nel 1809, lo scritto fu pubblicato con il titolo di Application de l'Analyse à la Géométrie, à l'usage de l'École Impériale Polytechnique e fu articolato in due parti. La prima, di 56 pagine e una tavola fuori testo, intitolata Application de l'Algèbre à la Géométrie, trattava di problemi e questioni inerenti la retta, il piano e le superfici di secondo grado: scritta da Monge e Hachette, era stata pubblicata come memoria a sé stante nel 1805 presso lo stesso editore Bernard. La seconda, intitolata Application de l'Analyse à la Géométrie, del solo Monge, si occupava di calcolo delle funzioni e delle loro derivate, di teoria delle superfici curve e di curve a doppia curvatura: è a questa seconda parte che è propriamente applicabile l'indicazione di terza e quarta edizione. Gaspard Monge (1746-1818), celebre matematico francese, inventore della geometria descrittiva, fu tra i fondatori dell'École Polytechnique. Formatosi alla scuola di Mézières, fu professore di matematica prima proprio in questa stessa scuola, poi all'Università parigina. Repubblicano convinto, aderì con entusiasmo alla rivoluzione, nella quale svolse un importante ruolo politico e scientifico, ricoprendo, tra il 1792 e il 1793, l'incarico di Ministro della Marina, promuovendo l'utilizzo della scienza per la difesa dello stato e lavorando per la creazione e l'introduzione di un nuovo e più moderno sistema d'istruzione. Scampato al Terrore, nel 1796 fu in Italia al seguito della Commissione per le Scienze e le Arti. Nel 1798 fuinviato a Roma, in una missione che si concluse con la costituzione della Repubblica Romana; nello stesso anno fu con Napoleone in Egitto. Rientrato a Parigi, ricevette l'incarico di professore di geometria all'École Polytechnique. Nel 1799 venne nominato membro dell'appena costituito Sénat conservateur, di cui fu presidente tra il 1806 e il 1807. La Restaurazione lo mise ai margini. Morì a Parigi nel luglio del 1818.
|
|
DI BARI Enzo
Temi di matematica con risoluzione assegnati ai candidati all'esame di abilitazione magistrale dal 1924 al 1956. Raccolta di temi proposti con cenno d'avviamento e risposte
In-16° (16,6 x 12 cm), pp. 127, (1), copertina editoriale con normali tracce del tempo. Leggere arrossature alle pagine, dovute al tipo di carta. Per il resto, ben conservato. Volume numero 37 nella collezione "Manualetti Le Monnier". Indice: Avvertenza. Richiami di geometria; Norme per la risoluzione di un problema; Temi ministeriali svolti (1924 - 1956); Temi proposti.
|
|
EUCLIDE
La geometria. Il mondo a tre dimensioni
EUCLIDE La geometria. Il mondo a tre dimensioni. Italia, RBA 2014 italian, 167 SC566Copertina rigidavolume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, illustrato in b\n 167 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Bonaventura Cavalieri
Geometria degli indivisibili
Bonaventura Cavalieri Geometria degli indivisibili. [Torino], Utet 1966 italian, 870 "Classici della scienza, n. 5". Opera con copertina rigida e sovraccoperta trasparente alettata. Numerose illustrazioni e grafici in b/n nt e ft N59
|
|
H. Sonnet, G. Frontera, a cura di
Eléments de Géométrie Analytique
H. Sonnet, G. Frontera, a cura di Eléments de Géométrie Analytique. Germain, Librairie de L. Hachette et C.ie 1863 french, 590 1863. Opera con copertina morbida in brossura non originale. Illustrazioni in b/n nt. N157.
|
|
Catalan, Eugene
Theoremes et Problemes de Geometrie Elementaire
Catalan, Eugene Theoremes et Problemes de Geometrie Elementaire. Paris, Dunod Editeur 1872 french, 408 1872. Opera con copertina rigida, non editoriale, in tela ottimamente conservata. Il volume presenta una sezione numerosa di tavole con figure geomtriche. MF2
|
|
R. - W. Wood
Optique Physique
R. - W. Wood Optique Physique. Paris, Gauthier-Villars 1913 french, 477 1913. "Optique Ondulatoire" tome 1. Opera con copertina rigida con custodia. ill. in b/n ft e nt. MF.2.
|
|
Dott. Ing. A. Cappelloni
Applicazioni di geometria descrittiva
Dott. Ing. A. Cappelloni Applicazioni di geometria descrittiva. Milano, Dottor Francesco Vallardi 1934 italian, 108 1934. "Trattato Generale Teorico-Pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed architetto". Opera con copertina rigida. ill. in b/n e a colori ft e nt. MF.2.
|
|
Georges Ritt / Battista Bennini
Problèmes De Géométrie Et De Trigonométrie. Ritt / Il rammentatore geometrico. Bennini
Georges Ritt / Battista Bennini Problèmes De Géométrie Et De Trigonométrie. Ritt / Il rammentatore geometrico. Bennini. Paris / Bologna, Hachette Et Cie/ Tipi delle Muse 1861/ 1871 multilingual, 332 / 91 Unicco volume che comprende 2 opere rilegate assieme: - Problèmes De Géométrie Et De Trigonométrie. Ritt . 1861, in francese - Il rammentatore geometrico. Bennini. 1871, in italiano Opera con copertina rigida, non editoriale, in similpelle e carta marmorizzata. Numerose illustrazioni in b/n nt e ft. MF2
|
|
A. Amiot
Nuove Lezioni di Geometria Descrittiva
A. Amiot Nuove Lezioni di Geometria Descrittiva. Napoli, B. Pellerano 1890 italian, 300 1890. Opera con copertina rigida. ill. in b/n ft. MF.2.
|
|
Prof. Gustavo Sannia
Lezioni di Geometria Descrittiva per gli studenti di Ingegneria
Prof. Gustavo Sannia Lezioni di Geometria Descrittiva per gli studenti di Ingegneria. Napoli, Gennaro Majo 1926 italian, 455 1926. Opera con copertina rigida. MF.2.
|
|
Argunov, B. I.; Skornyakov, L. A.
Teoremi Configurazionali
Argunov, B. I.; Skornyakov, L. A. Teoremi Configurazionali. Milano, Progresso Tecnico Editoriale 1963 italian, 50 1963. Collana "Argomenti di Matematica"a cura di Corrado Mangione. Copertina in brossura. MF3
|
|
G. Castelnuovo
Lezioni di Geometria Analitica
G. Castelnuovo Lezioni di Geometria Analitica. Milano - Roma - Napoli, Società Editrice Dante Alighieri 1915 italian, 759 1915. Opera con copertina rigida. ill. in b/n ft e nt. MF.2.
|
|
A. P. WILLS
VECTOR ANALYSIS WITH AN INTRODUCTION TO TENSOR ANALYSIS
A. P. WILLS VECTOR ANALYSIS WITH AN INTRODUCTION TO TENSOR ANALYSIS. , Dover Publications 1958 italian, 285 1958. Testo in inglese. 285 p FIL4
|
|
Frattini, G.
Lezioni di Algebra, Geometria e Trigonometria piana e sferica
Frattini, G. Lezioni di Algebra, Geometria e Trigonometria piana e sferica. Torino, Ditta G. B. Paravia e C. 1917 italian, 235 1917. Opera con copertina telata blu con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM2
|
|
Campedelli, L.; Notari V.
Esercitazioni di Geometria Analitica e Proiettiva
Campedelli, L.; Notari V. Esercitazioni di Geometria Analitica e Proiettiva. Padova, Cedam - Antonio Milani 1943 italian, 387 1943. Opera con copertina rigida, non editoriale, in pelle con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. La copertina presenta macchie d'umidità ed efflorescenze varie. Pagine leggermente ingiallite. LM2
|
|
Bonola, Roberto
Non- Euclidean Geometry
Bonola, Roberto Non- Euclidean Geometry. New York, Dover Publications 1955 english, 268 +71 +48 1955. Opera con copertina morbida editorile. Il volume contiene saggi di N. Lobachevski e di J. Bolyai. Il dorso è ingiallito. LM2
|
|
Goursat, Edouard
Applications to Geometry Expansion in Series Definite Integrals: Derivatives and Differentials
Goursat, Edouard Applications to Geometry Expansion in Series Definite Integrals: Derivatives and Differentials. New York, Dover Publications 1959 english, 548 1959. Collana " Dover Books on Mathematics". Opera con copertina morbida editoriale. LM2
|
|
Petersen, Julius
Constructions Géométriques
Petersen, Julius Constructions Géométriques. Paris, Gauthier-Villars 1946 french, 110 1946. Opera con copertina in brossura. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM2
|
|
Rusconi, Franco
I nomogrammi a punti conciclici
Rusconi, Franco I nomogrammi a punti conciclici. Milano, Casa Editrice Rivista di Meccanica Anno n.s. italian, 48 Anno n.s.. La pubblicazione è costituita da estratti di: Ingegneria Meccanica, Anno XII e XIII. Ottimamente conservata. LM2
|
|
Vecchi, Stanislao
L'Essenza Reale delle Quantità ora dette Immaginarie
Vecchi, Stanislao L'Essenza Reale delle Quantità ora dette Immaginarie. Parma, Tip. Rossi-Ubaldi 1890 italian, 53 1890. Opera con copertina in brossura staccata e con leggeri segni di umidità. Il volume presenta legature lente e il dorso mancante. Con 18 figure ft. ed una tavola in carta lucida estraibile. Opera molto rara. LM2
|
|
Biot, J. -B.
Essai de Géométrie Analytique
Biot, J. -B. Essai de Géométrie Analytique. Bruxelles, La Société Nationale 1839 french, 331 1839. Opera con copertina non editoriale. Mezza legatura in pelle e piatto marmorizzato con titoli e fregi in oro solo al dorso.Rare efflorescenze. LM2
|
|
Padoa, Alessandro
Geometria Intuitiva
Padoa, Alessandro Geometria Intuitiva. Palermo - Milano, Edizioni Sandron 1936 italian, 202 1936. Copertina in brossura. Pagine ingiallite ai bordi. LM3
|
|
Vecchi, Stanislao
La Teoria Geometriva Attuale delle Restituzioni Prospettive
Vecchi, Stanislao La Teoria Geometriva Attuale delle Restituzioni Prospettive. Parma, Tip. Rossi-Ubaldi 1885 italian, 63 1885. Copertina in brossura. Dorso con mancanze. Contiene tre tavole. Pagine intonse. LM3
|
|
Di Noi, Salvatore
Geometria: per le scuole superiori
Di Noi, Salvatore Geometria: per le scuole superiori. Milano, Società Editrice Dante Alighieri 1943 italian, 162 + 244 + 172 1943. Collana "Testi di Matematica" fondata da Roberto Marcolongo e Onorato Nicoletti e diretta da Enrico Bompiani e Giovanni Sansone. Copertina in similpelle non editoriale con titoli in bassorilievo solo al dorso. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. Il volume raccoglie tre libri: I volume della Geometria; l'appendice al I volume; II volume della Geometria di cui manca il frontespizio. LM3
|
|
Faifofer, Aureliano
Elementi di Geometria
Faifofer, Aureliano Elementi di Geometria. Venezia, Tip. Antonio Vidotti n.s. italian, 439 Anno n.s.. Copertina non editoriale in brossura con mezza legatura in tela. Ventesimaprima edizione. Pagine ingiallite ai bordi. LM3
|
|
Lebossé C.; Hémery C.
Géométrie dans l' Espace
Lebossé C.; Hémery C. Géométrie dans l' Espace. Paris, Fernand Nathan 1947 french, 226 1947. Copertina editoriale rigida con titoli al piatto e al dorso. Decima edizione, Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM3
|
|
Guichard, C.
Traité de Géométrie
Guichard, C. Traité de Géométrie. Paris, Librairie Vuibert 1923 french, 496 1923. Copertina non editoriale in brossura telata con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Settima edizione. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM3
|
|
René Descartes
The geometry of René Descartes
René Descartes The geometry of René Descartes. U.S.A, Dover 1954 italian, 243 BTT47 Brossura editoriale volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in inglese 243 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Joseph P. McCormack
Plane and solid geometry
Joseph P. McCormack Plane and solid geometry. Stati Uniti d'America, D. Appleton and Company 1931 english, 541 BTT48 Copertina rigida in lingua inglese, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, , ingiallito 541 pagine circaCopertina come da foto
|
|
P. Aubert, G. papelier
Exercices de géométrie analitique a l'usage des eleves de mathématiques supérieures ed de mathématiques spéciales. Tome premier
P. Aubert, G. papelier Exercices de géométrie analitique a l'usage des eleves de mathématiques supérieures ed de mathématiques spéciales. Tome premier. Francia, Librairie Vuibert 1947 french, 360 BTT48 Copertina rigida in lingua francese, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, , ingiallito 360 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Rouché-De Comberousse
Éléments de geometrie
Rouché-De Comberousse Éléments de geometrie. Parigi, Gauthier-Villars 1881 italian, 539 BTT50 Copertina rigida volume in buone condizioni, 3° edizione ,copertina di tela in ottime condizioni, pagine ingiallite, legatura salda, testo in francese 539 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Luigi Berzolari
Geometria analitica - vol. II - Curve e superficie del secondo ordine
Luigi Berzolari Geometria analitica - vol. II - Curve e superficie del secondo ordine. Milano, Hoepli 1916 italian, 427 BTT52 Copertina rigida, Manuale Hoepli, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, pagine ingiallite 427 pagine circaCopertina come da foto
|
|
M. Bourdon
Application de l'algèbre a la géométrie
M. Bourdon Application de l'algèbre a la géométrie. Belgio, Meline.Cans et Compagnie 1847 french, 511 BTT52 Copertina rigida, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, dorso mancante, macchie sulla copertina e all'interno, pagine ingiallite 511 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Emile Borel
Algèbre et géométrie du second degré
Emile Borel Algèbre et géométrie du second degré. Francia, Albin Michel 1946 french, 458 BTT52 Copertina rigida, in lingua francese, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, macchie sulla copertina inferiore 458 pagine circaCopertina come da foto
|
|
C. Lebossé, C. Hémery
Géométrie plane. Classe de seconde des lycées et collèges
C. Lebossé, C. Hémery Géométrie plane. Classe de seconde des lycées et collèges. Francia, F. Nathan 1953 french, 286 BTT53 Copertina rigida, in lingua francese, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, pagine ingiallite 286 pagine circaCopertina come da foto
|
|
N.I. Lobacevskij
Nuovi principi della geometria. Saggio introduttivo, traduzione e note di Lucio Lombardo-Radice
N.I. Lobacevskij Nuovi principi della geometria. Saggio introduttivo, traduzione e note di Lucio Lombardo-Radice. Torino, Einaudi 1955 italian, 286 BTT53 Brossura editoriale, volume XLII della "Biblioteca di cultura scientifica" in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, margini delle pagine ancora saldati 286 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Vivanti
Funzioni poliedriche e modulari. Vivanti. 1906 ed. Hoepli
Vivanti Funzioni poliedriche e modulari. Vivanti. 1906 ed. Hoepli. Milano, Hoepli 1906 italian, 417 1906. Opera con copertina rigida . Numerose illustrazioni in b/n nt. Edizioni Hoepli formato cm10x15 con 417 pagine, collana dei manuali Hoepli. STO.9
|
|
A. Amiot
Trattato di Geometria Elementare
A. Amiot Trattato di Geometria Elementare. Firenze, Le Monnier 1885 italian, 516 +59 BTT127Copertina rigida,volume in discrete condizioni, con 59 pagine di disegni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, pagine ingiallite, fioriture all'interno516+59 pagine circacopertina come da foto
|
|
C. Corradi, P. Vannelli
Corso di Disegno di Macchine con esercizi di disegno geometrico
C. Corradi, P. Vannelli Corso di Disegno di Macchine con esercizi di disegno geometrico. Brescia, Vannini 1943 italian, 371 BTT157Brossura editoriale,"Biblioteca Tecnica Vanini" volume ad uso delle scuole ed istituti tecnici industriali e dei capitecnici, 632 figure, 70 tabelle, 37 tavole fuori testo, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, strappo sulla copertina superiore, 371 pagine circacopertina come da foto
|
|
|