|
VILLIERS de l'ISLE ADAM (Abel).-
Traité élémentaire et pratique de la résistance des matériaux et de la stabilité des constructions civiles mis à la portée des entrepreneurs, maîtres ouvriers et commis de chantier. Avec une préface de M. Th. Ricour.
P., Dunod, 1903, in 8° relié pleine percaline verte de l'éditeur, 332 pages ; figures ; signature sur le titre.
Bookseller reference : 57142
|
|
VILANOVA, Santiago
EL SÍNDROME NUCLEAR. El accidente de Harrisburg y el riesgo nuclear en España - Barcelona 1980 - 1ª ed.
Barcelona, Editorial Bruguera, 1980. Colección Libro Amigo nº 1511-20. 317p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
Vilenkin, Alex
Un solo mondo o infiniti?.
|
|
Villa Mauro; Uguzzoni Arnaldo
Esercizi di fisica 1. Meccanica. Come risolvere i problemi
brossura Gli esercizi proposti in questo libro riguardano gli argomenti tradizionali di Meccanica insegnati nei corsi di Fisica Generale delle Scuole di Scienze, Ingegneria e Architettura. L'obiettivo è di completare lo studio della Meccanica attraverso un approccio alla risoluzione dei problemi di fisica (ma non solo). Il testo contiene tre tipologie di esercizi di difficoltà via via crescente. I quesiti (oltre 100) servono a familiarizzare con singoli concetti e hanno risposte semplici. I problemi svolti (oltre 200) sono spiegati dettagliatamente con un linguaggio semplice e forniscono esempi concreti di applicazione del metodo proposto. I problemi non svolti (oltre 100, presi spesso da temi di esame) costituiscono un ulteriore terreno di prova per gli studenti. Per questi è sempre fornito un suggerimento per orientare lo studente verso una possibile risoluzione. In ogni capitolo è presente una introduzione per discutere tecniche generali di risoluzione e un riassunto delle formule più importanti. In tutto il volume si tiene ben presente l'obiettivo finale: far acquisire agli studenti dimestichezza nel risolvere problemi di cui non è nota la soluzione, come capiterà loro di incontrare nel mondo del lavoro.
|
|
Villa Mauro; Uguzzoni Arnaldo; Sioli Maximiliano
Esercizi di fisica. Termodinamica, fluidi, onde e relatività. Come risolvere i problemi
brossura Questo eserciziario è la naturale prosecuzione del testo «Esercizi di Fisica. Meccanica. Come risolvere i problemi» pubblicato dalla stessa casa editrice, da cui riprende impostazione, metodi e struttura e li applica agli argomenti di meccanica dei fluidi, termodinamica, onde e relatività. Un aspetto fondamentale dello studio della fisica e la capacità di saper risolvere i problemi, dai più semplici ai più complessi. Lo svolgimento dei problemi è sviluppato con cura: tutti i passaggi sono spiegati. Per ogni domanda è fornita prioritariamente una formula risolutiva contenente i simboli delle grandezze del problema. Si affrontano, uno alla volta e con gradualità, diversi aspetti della dinamica dei fluidi, della termodinamica, delle onde meccaniche e della relatività. In ogni capitolo è presente una parte introduttiva, un riassunto delle formule principali, un insieme di problemi semplici, esercizi svolti e non svolti.
|
|
VILLAIN, Henri.
Los misterios de una Bujía. La combustión, la luz y el calor.
Madrid, Gaspar y Roig, sin fecha (hacia 1870), 18,5 x 12,5 cm., 185 págs. con figuras intercaladas + 1 h. (Falto de la cubierta original posterior).
|
|
Villani Stelio
L'Atomo Dalla Sua Struttura Alle Sue Applicazioni
Mm 130x200 L'uuomo e la scienza. Brossura editoriale di pp. 161 con 20 illustrazioni in nero, firma di appartenenza all'occhiello. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Villante, Umberto
Al di là delle nuvole. La fisica delle relazioni Sole-Terra
Villante, Umberto Al di là delle nuvole. La fisica delle relazioni Sole-Terra. Torino, Bollati Boringhieri editore s.r.l. (corso Vittorio Emanuele II, 86)- Stampatre (stampa) 2001 italian, pp. 220 I ed.: maggio 2001. Collana Saggi Scienze. VIII/ 220/ brossura satinata (Schema grafico della copertina di Pietro Palladino e Giulio Palmieri). Con illustrazioni in nero e in b/n nel testo e a colori in tavole patinate f.t.. Stato buono.
|
|
VILLARDI Emilio -
Intorno all'azione del magnetismo ordinario sul trasversale studiata nel ferro e nell'acciaio.
Bologna, 1892, estratto in 4to cop. posticcia, pp. 443/454- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VILLARI E.
Lezione di fisica sperimentale. Secondo il corso ufficiale, anno accademico 1894 - 1895. Dispense universitarie.
in-8° gr., pp. 368 con 210 ill. n.t. Leg. in mezza tela con tit in oro al dorso. Ingiallimento del tempo con restauri ad alcuni angoli.
|
|
Villari E.
Sulla composizione ottica dei movimenti vibratori di due o più coristi oscillanti in piani paralleli od ortogonali. Ricerche [...] Estratto dal Nuovo Cimento Serie 2. Vol. VII-VIII, fascicolo di settembre e ottobre 1873.
Pisa, Tip. Pieraccini dir. Da S. Soldaini, 1872, in-8, br. fittizia decorata, pp. 17, [1]. Con 3 tavv. ripiegate f.t. (numerate V-VII).
|
|
VILLARI E. -
Ricerche sperimentali intorno ad alcune proprietà fisiche del legno tagliato parallelamente e perpendicolarmente alle sue fibre.
Napoli, 1867, stralcio, copertina posticcia muta, pp. 24 + una tav. litografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VILLARI EMILIO
RICERCHE SULLE CORRENTI INTERROTTE...
(fisica)[VILLARI EMILIO.]Ricerche sulle correnti interrotte ed invertite studiate nei loro effetti termici ed elettro-dinamici. 1873, in 4, da pag.157 alla 195, due tavole f.testo, cop.muta. (estratto) [Euro 16,00]
|
|
VILLARI Emilio
Sulle proprieta' scaricatrice e conduttrice prodotte nei gas dai raggi X e dalle scintille elettriche
In 4, pp. 4. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo IX, quarta serie.
|
|
VILLARI Emilio.
Studi acustici sulle fiamme. Pisa, Tip. Pieraccini, 1869.
8°, br. muta, pp. 12, 1 tav. litografata rip. f.t. Minime fioriture. Estratto originale.
|
|
VILLARI Emilio.
Sull’efflusso del mercurio per tubi di piccolo diametro. Bologna, Gamberini e Parmeggiani, 1876.
4°, br. mod., pp. 36, 1 tav. litografata f.t.
|
|
VILLARI Emilio.
Sull’efflusso del mercurio per tubi di piccolo diametro. Bologna, Gamberini e Parmeggiani, 1876.
4°, br. mod., pp. 36, 1 tav. litografata f.t.
|
|
Villey J.
Phisique élémentaire et théories modernes. Première partie: Molécules et atomes. Etats d'équilibre et mouvements de la matière (Mécanique, Statique des fluides, Chaleur, Elasticiè et Acoustique)
In ottimo stato
|
|
Villi Claudio
La fisica nucleare fondamentale in Italia. Relazione sul complesso di attività dell'Istituto Nazionale di Fisica nucleare nel periodo 1970-1975
23 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso, p. xxviii, 405, numerose foto, grafici e tabelle
|
|
VILLI Claudio -
Sulla genesi del potenziale nucleo - nucleo.
Venezia, Ist. Ven. Sc. Lett. Ar., 1980, 8vo brossura, pp. 31 con 4 illustrazioni.
|
|
VILLI Clausio
La fisica nucleare fondamentale in Italia. Relazione sul complesso di attività dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel periodo 1970 - 1975
Padova : CLEUP, 1976. 'INFN - XXV anniversario dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1951 - 1976'. 8vo (cm. 23); cartonato editoriale, p. XXVIII 405 (3); illustrazioni in b / n nel testo. Alcune ammaccature agli spigoli del dorso e al dente del piatto anteriore; sgualcita la punta superiore di pp. XV - XXVII. Buona copia. Unito: un biglietto accompagnatorio (cm. 10x13; a stampa: 'Con i complimenti del Presidente dell'INFN') firmato da Alberto Gigli Berzolari (Pavia, 19 luglio 1921 - 15 gennaio 2012), Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel biennio 1976 - 77.
|
|
Villié, E.
Compositions d'Analyse, Mécanique et d'Astronomie (due tomi)
Villié, E. Compositions d'Analyse, Mécanique et d'Astronomie (due tomi). Paris, Gauthier-Villars 1885 french, 347+318 1885. Mezza legatura in pelle e piatti marmorizzati. Titoli in oro solo al dorso. Il volume raccoglie due tomi. In custodia. Ottimo! LM2
|
|
Vimon Vittorio
Fisica generale
brossura Questo libro è stato scritto col preciso intento di fare vedere con gli occhi della mente (fantasia) ciò di cui si parla. Contiene delle basi fisiche-filosofiche offerte alla scienza fisica da ragguagliare all'esperienza numerica.
|
|
Vimon Vittorio
Le relatività. Ciò che rimane dopo la critica della ragione
brossura Queste due teorie hanno concorso a porre in dubbio alcune basi della fisica senza riuscire a renderle certe. Nel saggio sono mostrati alcuni lati di Einstein sconosciuti ai più.
|
|
Vimon Vittorio
Le relatività. Ciò che rimane dopo la critica della ragione
brossura Queste due teorie hanno concorso a porre in dubbio alcune basi della fisica senza riuscire a renderle certe. Nel saggio sono mostrati alcuni lati di Einstein sconosciuti ai più.
|
|
VINET A. ( Alexandre Rodolphe )
HISTOIRE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE AU DIX-HUITIEME SIECLE
Lausanne Chez les éditeurs 1883 in 8 (22x14,5) 2 volumes reliures plein chagrin noir de l'époque, dos à nerfs, tranches dorées, lettres '' E B '' dorées au centre des plats suprérieurs, IX et 404 pages, 378 pages [1], quelques rares rousseurs claires éparses. Bel exemplaire, bien relié ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 057804
|
|
VINCENT, ED. ; ECKERT, a.
Les causeries de l'oncle Jean sur les sciences physiques et naturelles.
Paris, Hachette,1913 ; 8°,cartonnage orné d'un décor doré sur le premier plat et le dos. Tranches dorées. 300 charmantes gravures, principalement in-texte.
Bookseller reference : 2727
|
|
VINET A. ( Alexandre Rodolphe )
LITTÉRATURE DE LA JEUNESSE ET DE L'AGE MÛR. Ou choix de morceaux tirés des meilleurs écrivains françai, précédé d'un discours sur la littérature française
Lausanne Georges Briiffaut, Editeur 1870 in 8 (22x14,5) 1 volume reliure demi basane violette de l'époque, dos à nerfs soulignés de filets dorés, 608 pages. Septième édition. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 40279
|
|
Vincenzo Barone
E=mc2 la formula più famosa
Brossura editoriale flessibile, con alette e con lievissimi segni di usura, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune figure in nero nei testi. Ottimo. Numero pagine 115 USATO
|
|
Vincenzo Caglioti, a cura di.
Moderni orientamenti della scienza e della tecnica
Il rilegato si presenta con custodia di cartoncino rigido che riporta alcuni segni di usura. Si nota una lesione nell'angolo in alto a destra; leggermente scolorite le parti in verde con una macchietta nel lato superiore ed aloni in quello inferiore. Nel lato posteriore si vede un piccolo taglio al centro. Il volume ha una copertina rigida di stoffa verde con titolo ed editore color oro anche nel dorso. Angoli e bordi ben conservati. Nel piatto anteriore la cerniera è lesionata pochi centimetri, in alto. Il volume è lievemente scolorito nei piatti e appena scurito nel dorso per l'usura. Legatura ben salda. Dotato di capitello. Pagine in perfette condizioni. Contiene allegato foglio volante piegato in due. Numero pagine 1152. USATO
|
|
Vincenzo Cappelletti
Atomi e vita
Collana “Universale Cappelli”, 13. Un volume di 120 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x19 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, interno in ottime condizioni. 4 tavole in b/n fuori testo.
|
|
VINCENZO GRECO, GUELFO PULCI DORIA, LUCIO TAGLIALATELA
SU UN PARTICOLARE ASPETTO DEL FENOMENO DELLA CAVITAZIONE STUDIO CON IL METODO ACUSTICO E INDAGINE STATISTICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Estratto da: Atti del XIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Milano, 1972. Gli studi teorici e sperimentali sulla cavitazione occupano ormai un posto di rilievo nell'Idraulica moderna. Sino al 1920-1930 essi sono stati rivolti ad indagare il fenomeno della cavitazione connesso all'utilizzazione delle eliche marine e delle macchine idrauliche. La corrosione delle palette e il notevole calo del rendimento hanno offerto largamente motivi di interessanti ricerche. In questa prima fase gli scopi delle indagini possono pertanto definirsi rivolti contro gli effetti nocivi della cavitazione. In una fase più recente, invece, le indagini si sono orientate a fini non soltanto difensivi, ma anche ad altri che potremmo definire produttivi nel campo della chimica, della medicina e della fisica nucleare. Le ricerche si sono ulteriormente sviluppate per il crescente interesse che tale fenomeno ha assunto nel campo delle costruzioni idrauliche e in molte industrie. Nella vasta letteratura di cui si ha notizia è possibile individuare due indirizzi: l'uno inteso ad indagare l'intimo meccanismo del fenomeno della cavitazione al fine di inquadrarlo nella teoria della meccanica dei fluidi; l'altro inteso a studiare gli effetti del fenomeno soprattutto per le de terminazioni utili alla tecnica. Le esperienze caratterizzate dall'uno e dall'altro indirizzo sono ormai numerose. Ma il campo sperimentale è molto vario perché i parametri del problema, e tra questi le proprietà fisiche del liquido, sono quanto mai numerosi. Ogni nuova ricerca pertanto, aggiungendo nuove conoscenze a quelle già acquisite, risulta utile e contribuisce a preparare quei risultati di sintesi che potranno prima o poi inquadrare l'argomento. La ricerca intrapresa a Napoli intende seguire il primo degli indirizzi. Ci si è pertanto preoccupati di indagare in un settore sperimentale in cui dai precedenti studi risultavano ancora molte incertezze e perciò più utili potessero essere nuovi risultati. Descrizione bibliografica Titolo: Su un particolare aspetto del fenomeno della cavitazione: studio con il metodo acustico e indagine statistica. XIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Milano, 1972. Autori: Vincenzo Greco, Guelfo Pulci Doria, Lucio Taglialatela Collana: Volume 314/4 Editore: Napoli: Facoltà di Ingegneria. Istituti Idraulici, Settembre 1972 Lunghezza: 152 pagine; 24 cm; illustrato in b/n Soggetti: Ingegneria idraulica, Idrotecnica, Studi idraulici, Geotecnica, Fisica, Misurazione, Anemometri, Turbolenze, Flussi, Tecnologie idrauliche, Scienze applicate, Libri scientifici universitari, Manuali, Seminari, Convegni, Atti, Documenti, Papers, Università, Libri Vintage Fuori catalogo online, Collezionismo, Riferimento, Bibliografia, Costruzioni Idrauliche, Impianti Speciali, Gestione, Risorse idriche, Ingegneria ambientale, Ecologia, Impatto ambientale, Fenomeni, Cavitazione, Anemometria, Acustica, Statistica, Metodo acustico, Industria, Meccanica dei fluidi, Proprietà fisiche, Liquidi, Acque, Esperimenti, Osservazione, Calcolo, Libri rari, Third International Symposium, Laser Anemometry, Doppler, Velocità assiale, Fluttuazioni, Rochon, Numachi, Rata, Sebestyen, Soucy, Varga, Ghetti, Knapp, Kendall, Teorie, Giornate di studio, Anni Ottanta, Fondo, Fiumi, Letti, Costruzioni idrauliche, Difesa del suolo, Ambiente, Corsi d'acqua, Trasporto solido, Grafici, Misure, Misurazioni, Stime, Trasporti, Torrenti, Alveo, Acqua, Smaltimento, Matematica, Formule, Modello stocastico, Modificazioni, Alvei, Dati, Confronti, Studi ingegneristici, Evoluzione morfologica, Morfologia, Pubblicazioni scientifiche, Rumore, Zona capitante, Ricerche sperimentali, Anni Settanta, Montaggio, Tubi, Installazione, Portata, Diametro, Cilindri, Perspex, Corrente liquida, Intensità sonora, Pressione, Libri da collezione e consultazione, Hydraulic engineering, Hydrotechnics, Hydraulic studies, Geotechnics, Physics, Anemometers, Turbulence, Flows, Hydraulic technologies, Applied sciences, University scientific books, Manuals, Seminars, Conferences, Proceedings, Documents, Universities, Books Out of print online, Collectibles, Reference, Bibliography, Hydraulic Constructions, Special Plants, Management, Water Resources, Environmental Engineering, Ecology, Environmental Impact, Phenomena, Cavitation, Anemometry, Acoustics, Statistics, Acoustic Method, Industry, Fluid Mechanics, Physical Properties, Liquids, Waters, Experiments, Observation, Calculation, Rare books, Axial velocity, Fluctuations, Theories, Study days, Eighties, Bottom, Rivers, Beds, Hydraulic constructions, Soil defense, Environment, Water courses, Solid transport, Graphs, Measurements, Measurements, Estimates, Transport, Streams, Riverbed, Disposal, Mathematics, Formulas, Stochastic model, Modifications, Riverbeds, Data, Comparisons, Engineering studies, Morphological evolution, Morphology, Scientific publications, Noise, Captain zone, Experimental research, Seventies, Assembly, Pipes, Installation, Flow, Diameter, Cylinders, Liquid current, Sound intensity, Pressure, Collector's and reference books
|
|
VIOLLE J.
COURS DE PHYSIQUE - TOME 1. PHYSIQUE MOLECULAIRE.
MASSON G.. 1883. In-8. Relié demi-cuir. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos à nerfs, Intérieur frais. XVI + 511 pages - nombreuses figures en noir et blanc dans et hors texte - plats et contre-plats jaspés - 1 signet conservé - dos à 5 nerfs - auteur, titre, filet, tomaison et fleurons dorés au dos.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : RO20194962
|
|
VIOLA CARLO
Trattato di cristallografia
Milano, Hoepli, 1920. (mm. 240 x 167). Brossura editoriale con dorso restaurato. pp. XV (le prime due bianche), 389, 1 c. b. Con 591 incisioni nel testo.
|
|
Violle, J
Lehrbuch d. Physik. Dt. Ausgabe v. E. Gumlich u.a. Tl. 2: Akustik u. Optik. Bd. 1: Akustik.
Berlin, Springer, 1893. M. 163 Abb. X, 307 S. OLwd. Einbd. angeschmutzt u. etwas berieben. St. u. Sign. a. Tit. St. a. 2 Seiten.
Bookseller reference : 184789
|
|
VIRGINIO BETTINI
CONTRO IL NUCLEARE. ECOLOGIA E CENTRALI NUCLEARI
IN BUONO STATO
|
|
VISAN (Tancrède De).
La vie passionnée de André-Marie Ampère.
Lyon, Archat, 1936, 1 br. in-8 de 90-(5) pp., portrait en frontisice, illustrations ;
Bookseller reference : 7674
|
|
Vis-Ed (Visual Education)
Physics Academic Study Card Set
Boxed set of 600 cards, 1 1/2" x 3 1/2" printed on both sides. Box shows some edge wear. I have not counted the cards, so cannot guarantee the exact number. No date shown - circa 1990s.
|
|
Viscione Ilaria; D'Elia Francesca
Le categorie spazio-temporali dell'attività motoria ludico-sportiva
br.
|
|
VISCONTI GUIDO.
L'atmosfera. Origine, evoluzione ed effetti sul clima.
In 16°, br. edit., pp. 2,304,(6) con alcune ill. b.n. e grafici n.t.; coll. "Strumenti di studio"; PRIMA ED., piccola nota di possesso a penna all'occhietto e al frontesp., per il resto ottimo es., non comune. (z004 bis) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Visser Matt
Lorentzian Wormholes: From Einstein to Hawking AIP Series in Computational and Applied Mathematical Physics
American Institute Of Physics / Springer 1996. 1st Edition 3rd Printing. Soft cover. Very Good. Xxv 412 Pp. Softcover. Third Printing. Slightly Used 1/4" Area Of Peeling To Clear Laminate At Bottom Of Front Cover Handwriting Regarding Title And Author On Bottom Edge Of Page Block. <br/> <br/> American Institute Of Physics / Springer paperback
Bookseller reference : 043479 ISBN : 1563966530 9781563966538
|
|
Viswanathan B. ed.
Catalysis : Selected Applications
Oxford United Kingdom: Alpha Science International Ltd. 2009. New condition. Highly illustrated by diagrams and tabels. First Edition. hardcover. Very Good/As New. Clean Copy. Alpha Science International Ltd. Hardcover
Bookseller reference : 196429 ISBN : 184265344x 9781842653449
|
|
Vitale Antonio
Il cammino dell'uomo alla scoperta dell'universo. Beppo Occhialini, scienziato europeo.
In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.128 cop. ill. a colori, prefazione di Palmiro Ucchielli, testimonianze di: Carlo Rubbia, Renzo Savelli, Leonardo Gariboldi e Giuseppe Tucci, Sergio P. Ratti, Luciano Maiani, Alberto Bonetti, Giorgio Sironi, Renato A. Ricci, Carlo Bernardini, Ettore Fiorini e Giovanni F. Bignami, buon es. Supplemento al "Resto del Carlino", collana "Marche Scienza". Volume pubblicato in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Occhialini (Fossombrone, 1907-Parigi, 1993), considerati uno dei padri della moderna fisica delle particelle elementari. Prima e unica ed.
|
|
VITALE D.R.-RIZZO R.
Guido alla esercitazioni di fisica 3°ed.
8°, pp.171, br.ed.
|
|
Vitale Darwin Raffaele.
Il Campo Magnetico delle Masse Rotanti E La Relazione Relativistica di Lorentz. (Estratto).
Napoli,giugno 1957.In 8°pp.9n.copertina rif.
|
|
Vitale, Darwin
Elementi di Elettrofisica Generale
Vitale, Darwin Elementi di Elettrofisica Generale. Torino, Società Editrice Internazionale 1947 italian, 219 1947. Collana "Manuali Minerva". Opera con copertina editoriale rigida. Sottotitolo: Introduzione all'elettrotecnica secondo il metodo "Giorgi". Presentazione dell'accademico Giovanni Giorgi. LM1
|
|
Viti Elena
La danza per i bambini. Metodologia della danza educativa
ill., br. Basato sulla trentennale esperienza didattica della Accademia Nazionale di Danza, questo testo presenta un'ampia raccolta di esercizi selezionati dall'autrice dal programma del corso di Danza Educativa, settore specifico della Propedeutica della danza che si riferisce alla metodologia di intervento all'interno del contesto scolastico. Il testo risulta fondamentale per l'aggiornamento degli insegnanti di danza e istruttivo per tutti coloro che, operando all'interno della scuola, desiderano documentarsi sui più recenti studi internazionali relativi alla didattica della danza per i bambini.
|
|
Vito Volterra
SOPRA ALCUNE APPLICAZIONI DELLE LEGGI DI FLUSSO DI ENERGIA MECCANICA NEL MOTO DI CORPI CHE SI ATTRAGGONO COLLA LEGGE DI NEWTON (in Atti della R. Accadenia delle Scienze di Torino).
Studio di 12 pagine (numerate 805-817) contenuto nel fascicolo della 14ma dispensa 1898-99 del volume XXXIV degli Atti della R, Accademia delle Scienze di Torino. Brossura editoriale; a fogli ancora chiusi. Il fascicolo, di complessive 80 pagine, contiene anche altri scritti di diversi autori.
|
|
Vito Volterra
SULLE VIBRAZIONI LUMINOSE NEI MEZZI ISOTROPI e SULLE ONDE CILINDRICHE NEI MEZZI ISOTOPI (iN Atti della Reale Accademia dei Lincei, settembre e ottobre 1892).
Due fascicoli, indivisibili, contenenti le due note di Volterra di 9 e 12 pagine (con numerazione 161-170 e 265-277) degli Atti della Reale Accademia dei Lincei, 1892, serie quinta Rendiconti, vol I, fascicolo 5 e 8. Brossura cartacea editoriale (qualche usura ai margini). A fogli ancora chiusi. Ottime condizioni. E.O. Prime edizioni del resoconto degli studi del Volterra sugli isotropi..
|
|
Vits Ernst Hellmut. .
Eine Freundesgabe der Wissenschaft für Ernst Hellmuth Vits zur Vollendung seines 60. Lebensjahres am 19. September 1963. Hrsg. v. Gerhard Hess.
Frankf./M. Fritz Knapp Verlag 1963. . Vits geb. 1903 Mäzen und Förderer der Wissenschaften Ehrensenator der Universität Münster u. der TU Berlin - Mit wissenschaftlichen Beiträgen von Anton Antweiler Adolf Butenandt Gerhard Domagk Emil Karl Frey Walther Gerlach Otto Hahn Werner Heisenberg Gerhard Hess Walther Hoffmann Hans Kauffmann Kurt Klöppel Martin Noth Hans Piloty Ludwig Raiser Thure von Uexküll Harry Westermann. Frankf./M. Fritz Knapp Verlag, (1963). unknown
Bookseller reference : 15688
|
|
|