Chopin Fryderyk.
CHOPIN FRYDERYK: LE BALLATE E I VALZER. 3 dischi NUOVI nei fascicoli NUOVI. Fabbri - I Grandi Musicisti N. 115 - 116 - 117.
(Codice MU/1401) Serie completa, 3 dischi 33 giri stereo "Phonogram" + 3 fascicoli. Dischi e fascicoli/copertine in perfetto stato, tutti come nuovi. Contenuti: vedi le nostre foto originali. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Chopin Fryderyk.
CHOPIN FRYDERYK: PRELUDI E NOTTURNI. Due dischii NUOVI nei fascicoli NUOVI SIGILLATI: (Fabbri I Grandi Musicisti N. 153 -154)
(Codice MU/1023) Coppia di dischi e fascicoli NUOVI, NELLE CONFEZIONI SIGILLATE: n. 153: Ventiquattro preludi op. 28 per pienoforte - N. 154: 7 notturni (Contenuti: vedi le nostre foto originali) ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Chorin, Alexandre Joel
Lectures on Turbulence Theory.
Boston, Publish od Perish (Mathematcis Lecture Series, 5), 1975. III, 159 S. (25,5 cm) Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 53911
|
|
Chowdhury Debashish
Spin Glasses and Other Frustrated Systems
Princeton NJ: Princeton University 1986. xii 385pp appendices references addendum. Or blue cloth in jacket. Slightest of edge wear to jacket edges- near new. Highly technical treatise on spin glasses and frustrated systems. First Edition. Hard Cover. Fine/Fine. 8vo. Princeton University Hardcover
Bookseller reference : 011348 ISBN : 0691084610 9780691084619
|
|
Chowdhury Debashish
Spin Glasses and Other Frustrated Systems
Princeton University Press 1986. 385 pages Princeton Series in Physics. Hardback. Very Good/No Dust Jacket. Princeton University Press hardcover
Bookseller reference : 006052 ISBN : 0691084610 9780691084619
|
|
Christin Olivier Gamboni Dario
Crises de l'image religieuse : de Nicée II à Vatican II
MSH PARIS 2000 14 2x2 4x22cm. 2000. Broché.
Bookseller reference : 100124625
|
|
Chris Cook and John Paxton
European Political Facts 1848-1918
London: Macmillan 1987. Reprint. Cloth. Near Fine/No Jacket. Two experienced compilers of data on economic and political matters have produced a very useful collection of information about the affairs of Europe from 1848 to the end of the First World War. Ex library - stamp and attotations to fep only marking. Macmillan hardcover
Bookseller reference : 000323
|
|
Christine Sylvester
Feminist Theory and International Relations in a Postmodern Era
Cambridge Univ. Press 1994. First Edition. Softcover Stiff Card. Very Good Condition/No Dust Jacket. First softcover edition. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. Endpapers browned text block clean. Edges browned slightly. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; Politics & Government. ISBN: 0521459842. ISBN/EAN: 9780521459846. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 26070. . 9780521459846 Cambridge Univ. Press paperback
Bookseller reference : 26070 ISBN : 0521459842 9780521459846
|
|
Christofides, Nicos
Graph Theory: An Algorithmic Approach (Graphentheorie: Ein algorithmischer Ansatz)
Moskau, Verlag MIR, 1978. 432 Seiten , 22 cm, Hardcover/Pappeinband
Bookseller reference : 51157
|
|
Chuard Jean-Pierre.
LES MILICES VAUDOISES. Quelques aspects de leur histoire.
(Codice SV/0372) In 8° 24 pp. Ex libris. Broché, très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CHURCH ALONZO. CHURCH'S TYPE THEORY
A formulation of the simple theory of types.
No place The Association for Symbolic Logic 1940 & 1941. Lev8vo. Bound in red half cloth with gilt lettering to spine. In "Journal of Symbolic Logic" Volume 5 & 6. Barcode label pasted on to back board. Small library stamp to lower part of 6 pages. A very fine copy. Pp. 56-68. Entire copy: IV 188 IV 184 pp. � First printing of Church's seminal paper in which he introduced his Type Theory: A simpler and more general Type Theory than the one introduced by Bertrand Russell in 1908 and Whitehead & Russell in 1927.<br><br>"Church's type theory is a formal logical language which includes first-order logic but is more expressive in a practical sense. It is used with some modifications and enhancements in most modern applications of type theory. It is particularly well suited to the formalization of mathematics and other disciplines and to specifying and verifying hardware and software. A great wealth of technical knowledge can be expressed very naturally in it. With possible enhancements Church's type theory constitutes an excellent formal language for representing the knowledge in automated information systems sophisticated automated reasoning systems systems for verifying the correctness of mathematical proofs and certain projects involving logic and artificial intelligence." SEP hardcover
Bookseller reference : 48379
|
|
Ciaikovski Peter Ilic.
PETER ILIC CIAIKOVSKI: serie completa: 5 dischi NUOVI nei fascicoli NUOVI -Fabbri, I Grandi Musicisti N. 51 - 52 - 53 - 54 - 55
(Codice MU/1024) Serie completa, 5 dischi 33 giri stereo "Phonogram" + 2 fascicoli. Dischi e fascicoli/copertine in perfetto stato, tutti come nuovi. Contenuti: vedi le nostre foto originali. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ciccuto Marcello
I sonetti di Guido Cavalcanti a Dante
|
|
Cicero
On the Commonwealth
5.5" x 8" 276 pp. incl index. Translated and with introduction by George Holland Sabine and Stanley Barney Smith. Pages marked with colored pencil underlining marginal notes. Front and back covers in good condition; spine has insect damage but pages are not yet loose. Library of Liberal Arts / Bobbs-Merrill paperback
Bookseller reference : JA0203
|
|
CIGLIA
APPUNTI DI TEORIA MUSICALE
COPERTINA LEGGERMENTE SBIADITA E DEDICA SULLA COPERTNA ANTERIORE
|
|
Cinquegrani Alessandro
Letteratura e cinema
br. Il volume vuole analizzare da vicino il complesso rapporto che lega la letteratura al cinema: un rapporto di affetto e attrazione, ma allo stesso tempo di diffidenza e sfida. Due arti dai codici completamente differenti, ma affini sotto certi aspetti, che spesso hanno vissuto un rapporto di concorrenza rispetto agli utenti a cui si sono rivolte. L'autore si propone non tanto di soffermarsi sull'adattamento di trame romanzesche sullo schermo (il rapporto più ovvio tra letteratura e cinema), quanto di analizzare il dibattito sul cinema, il contributo diretto degli scrittori al cinema nel corso del Novecento e l'apporto del cinema alla letteratura, cioè l'influenza dello stile e dell'identità del cinema sulla produzione letteraria.
|
|
CIONE EDMONDO
FRANCESCO DE SANCTIS ED I SUOI TEMPI
|
|
Cioran Emil M.
Saggio sul pensiero reazionario. A proposito di Joseph de Maistre
br. Fin dal titolo, "Saggio sul pensiero reazionario", questo libro affronta uno stile di pensiero sul quale è stato gettato troppo facilmente, e senza tanti complimenti, l'anatema politico-culturale. A rappresentarlo degnamente è convocato Joseph de Maistre (1753-1821), pensatore savoiardo campione di ogni reazione, controrivoluzionario professo e militante, e insieme lucido descrittore delle contraddizioni della Rivoluzione. Cioran ne esplora la logica e i risvolti teorico-politici, con lo sguardo di chi si sente lontano dalle sue prospettive ma nello stesso tempo ne riconosce la forza e l'attrattiva in un mondo nel quale le parti della Reazione e della Rivoluzione spesso si intrecciano e si rovesciano dando vita a una dialettica nei cui nodi inestricabili forse siamo ancora coinvolti e dai quali stentiamo a uscire. Come anche il dibattito sociale e politico dei nostri giorni è impegnato continuamente a dimostrare.
|
|
Ciorra Pippo
Senza architettura. Le ragioni di una crisi
br. "Adorata nell'industrial design e nella moda, data per scontata nella tecnologia e nei media, la voglia di innovazione incontra sempre forti resistenze nel nostro paese quando si tratta dei settori creativi più 'tradizionali': letteratura, cinema, e architettura 'contemporanea'. Soprattutto se per contemporanea si intende un'architettura fortemente intrisa dello spirito, della tecnologia, delle disarmonie, dei conflitti e delle incertezze che caratterizzano il nostro tempo." Pippo Ciorra accompagna il lettore alla scoperta di alcuni punti critici del fare architettura nel nostro paese. Il primo campanello di allarme viene dal confronto con la situazione internazionale: l'Italia è paralizzata e incapace di accogliere ed elaborare in chiave locale le tendenze dominanti nel mondo; il secondo campanello d'allarme è che mai come oggi l'architettura è stata seguita e vezzeggiata dai media 'generalisti'. Ma la diffusa attenzione agli eventi di architettura non sembra tradursi in un parallelo affermarsi di una nuova generazione di architetture e spazi pubblici di qualità nel nostro paese; il terzo campanello, infine, è la preoccupazione legata alla sensazione di spreco del tessuto di energie nuove e quasi sempre frustrate: studenti e giovani architetti abituati a viaggiare, scambiare e lavorare in giro per il mondo, professionisti aggiornati e capaci che potrebbero lasciare ben altra traccia nel paese...
|
|
Cipra (Annie) et Hermelin (Christian)
La presse un outil pédagogique - Son écriture, la lecture, son information, sa critique
Editions Retz , Pour Comprendre les Médias Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1983 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture illustrée de couvertures de journaux In-8 1 vol. - 192 pages
Bookseller reference : Cyb-2641
|
|
Cipolla Giuseppe
«Ai pochi felici». Leonardo Sciascia e le arti visive. Un caleidoscopio critico
ill., br. Il volume indaga l'intricato e, per molti versi, insondato universo sciasciano che scaturisce dall'ininterrotto rapporto con le arti figurative dal Rinascimento al Novecento. Dell'appassionato interesse di Sciascia per le arti visive in generale, restano innumerevoli scritti elaborati in occasione di presentazioni e cataloghi di mostre, così come per la stampa periodica e le riviste d'arte. Grande attenzione dedicava all'arte contemporanea siciliana, presentando le mostre degli artisti più amati, con i quali instaurò, spesso, legami di sincera amicizia. La sua scrittura d'arte colta e militante somiglia per l'ampiezza di prospettive e chiavi di lettura a uno straordinario caleidoscopio critico, dove, in un vitale dialogo fra immagini e parole, si combinano e si avvicendano rimandi letterari, simboli iconografici, suggestive intuizioni, insieme alla costante attenzione alle denunce sociali sempre sottese da un acuto spirito analitico.
|
|
Cippitelli L. (cur.); Frangi S. (cur.)
Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche
ill., br. Il volume analizza la persistenza d'immaginari coloniali nelle culture visuali contemporanee in Italia e la politica amnesica e afasica riservata al colonialismo italiano. La ricerca approfondisce la relazione tra l'Italia e l'Africa così come venne istituita all'epoca dell'impresa coloniale italiana, i suoi assetti ideologici nonché la posterità di immaginari tossici, consciamente o inconsciamente condivisi e riprodotti dalla "comunità immaginata" della nazione italiana. I saggi di ricercatori e ricercatrici qui riportati analizzano il ruolo della produzione culturale nella costruzione ideologica di narrative razziali legate a questa storia, attraversandole criticamente. Il lavoro teorico portato avanti nel volume si affianca alle pratiche di artisti italiani e artisti africani che, a partire da posizionalità diverse e complementari, hanno saputo intessere una maglia di riflessioni sull'eredità contemporanea di un lungo periodo storico ampiamente dissimulato.
|
|
Cippitelli L. (cur.); Frangi S. (cur.)
Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche
ill., br. Il volume analizza la persistenza d'immaginari coloniali nelle culture visuali contemporanee in Italia e la politica amnesica e afasica riservata al colonialismo italiano. La ricerca approfondisce la relazione tra l'Italia e l'Africa così come venne istituita all'epoca dell'impresa coloniale italiana, i suoi assetti ideologici nonché la posterità di immaginari tossici, consciamente o inconsciamente condivisi e riprodotti dalla "comunità immaginata" della nazione italiana. I saggi di ricercatori e ricercatrici qui riportati analizzano il ruolo della produzione culturale nella costruzione ideologica di narrative razziali legate a questa storia, attraversandole criticamente. Il lavoro teorico portato avanti nel volume si affianca alle pratiche di artisti italiani e artisti africani che, a partire da posizionalità diverse e complementari, hanno saputo intessere una maglia di riflessioni sull'eredità contemporanea di un lungo periodo storico ampiamente dissimulato.
|
|
Cirker Blumette
The Book of Kells: Selected Plates in Full Color
Mineola New York U.S.A.: Dover Publications 1982. Book. Good -. Trade Paperback. Good - trade paperback. May be some rubbing bumping and creasing to edges and corners of book. Some staining to cover. Overall a nice tight copy. Dover Publications Paperback
Bookseller reference : EF1064 ISBN : 0486243451 9780486243450
|
|
Ciscato, Costanza
Mariano Rumor. Discorsi sulla Democrazia Cristiana
Collana "Temi di Storia" - Biografia di Mariano Rumor, noto statista nato a Vicenza.
|
|
Citati Pietro.
CARATTERE E DISCIPLINA. Note.
(Codice MT/1284) In 8º (21 cm) 19 pp. L'arte del comando e la formazione di buoni soldati. Brossura editoriale con minimi strappetti e lievi ingialliture. Interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Civati Giuseppe
Laico
br. Nel centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, Giuseppe Civati ci accompagna in un viaggio ideale che parte dalla statua di Giordano Bruno, «Luogo simbolo di ogni battaglia libertaria», per condurci alle molte questioni aperte che animano - o dovrebbero animare - il nostro dibattito pubblico: dal fine vita al diritto di scelta delle donne, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla cannabis, dalle disuguaglianze di genere ai diritti delle persone trans. Un percorso guidato dall'insegnamento di Giulio Giorello, che parte dalle pagine laiche della nostra storia alla ricerca di un antidoto alla rimozione della laicità dal nostro panorama culturale e politico.
|
|
Civati Giuseppe
Voi sapete. L'indifferenza uccide
br. I primissimi articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sono chiarissimi: nessuno può essere ridotto in schiavitù, nessuno può essere sottoposto a tortura, a trattamenti inumani e degradanti. Nessuno. Abbiamo creato un sistema di garanzia dei diritti umani per evitare che l'orrore si ripetesse e l'abbiamo fatto dopo averlo visto con i nostri occhi di occidentali, l'orrore. Abbiamo però evitato di dire che i diritti, come gli occhi, erano occidentali. Pensavamo a noi stessi, e solo a noi stessi, bianchi, occidentali, quando parlavamo di "umani". Per gli altri vale solo quando noi occidentali - o, meglio, noi nordici, perché stiamo più in alto, come se il mondo non fosse una palla ma una scala - decidiamo che valgano anche per loro, per i sottouomini.
|
|
Claretie, Jules
L'art et les artistes français contemporainsavec unavant-propos sur le Salon de 1876
Charpentier et Cie, Libraires-Editeurs, Paris, 1876. In-12, demi-reliure cuir rouge, dos à faux nerfs avec titre, fleurons et filets dorés, signet, 450 pp. Avant-propos sur le Salon de 1876 - Préface : L'Art moderne. - Médaillons et profils. Jules Dupré. - N. Diaz. - Carolus Duran. - J.-J. Henner. - Paul Baudry. - Edouard Detaille. - B. Ulmann. - Une msison de sculpteurs ...
Bookseller reference : 9247
|
|
Clausse (Roger)
Le journal et l'actualité - Comment sommes-nous informés du quotidien au journal télévisé ?
Marabout Université Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1967 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur blanche, illustrée de plusieurs vignettes en couleurs représentant des unes de journaux et de magazines In-8 1 vol. - 299 pages
Bookseller reference : Cyb-5330
|
|
Claretie, Jules
Peintres etSculpteurs contemporains
Charpentier et Cie, Libraires-Editeurs, Paris, 1874. In-12, demi-reliure cuir rouge, dos à faux nerfs avec titre, fleurons et filets dorés, signet, 450 pp. Préface de la deuxième édition - Préface de la première édition - Médaillons et portraits : Corot. - Dupré. - Gérome. - Ingres. - Meissonier. - Doré. - Millet. - Diaz. - Préault. - Picot. - Fromentin. - Maurice Sand. ...
Bookseller reference : 9248
|
|
CLAUSIUS, R. (RUDOLF). - A MAIN PAPER ON THE KINETIC THEORY OF GASES.
Ueber die mittlere Länge der Wege, welche bei der Molecularbewegung gasförmiger Körper von den einzelnen Molecülen zurückgelegt werden" nebst einigen anderen Bemerkungen über die mechanische Wärmetheorie.
Leipzig, Johann Ambrosius Barth, 1858. Contemp. hcalf. 5 raised bands, gilt spine and gilt lettering to spine. A few scratches to spine. Small stamp on verso of first -and general- titlepage. In: ""Annalen der Physik und Chemie. Hrsg. von J.C. Poggendorff"", Vierte Reihe Bd. 15, (=Poggendorff Bd. 105). X,636 pp. and 4 folded lithographed plates. Clausius's paper: pp. 239-258. The entire volume offered. Fine and clean.
Bookseller reference : 43056
|
|
Clack, Robert Wood
Celestial symphonies: A study of Chinese Music
92 pages. "To the materialistically scientific Occident one of the most maddening characteristics of the Chinese people is their ability to work out a subject in great detail theoretically, combined with their absolute infifference to the practical application of all this beautiful theory. And in no field is this better illustrated than in the realm of music." - from page 1. Clean, bright and unmarked with negligible wear to publisher's red cloth. A superb copy. Book
|
|
Clair Jean
L'inverno della cultura
br. "Quando il sole della cultura è basso sull'orizzonte, anche i nani proiettano grandi ombre." Con questa citazione di Karl Kraus si apre questo nuovo saggio di Jean Clair. Con la chiarezza e la lucidità che ne caratterizzano lo stile, l'autore riprende e approfondisce in questo testo alcuni dei temi trattati nel suo libro "La crisi dei musei" (Skira 2008). Le amare riflessioni di un amateur, una passeggiata solitaria attraverso l'arte di oggi, le sue manifestazioni e le sue espressioni. Il ritratto impietoso di un paesaggio saccheggiato, venale e mortificato, di un'allegria vagamente funerea.
|
|
Clair Jean
La crisi dei musei
ill., br. Jean Clair insorge con veemenza contro la debolezza delle attuali politiche culturali, avide di affittare le collezioni nazionali - quello che il diritto canonico aveva denominato simonia, la volontà di comprare o vendere un bene spirituale a un prezzo temporale. La politica del Louvre ad Abu Dhabi, conclusa in tre mesi e programmata su un arco di trent'anni, ne è l'esempio più costernante, un "progetto dissennato che è solo la manifestazione più spettacolare di una trasformazione radicale in corso ovunque in Europa in nome della redditività dell'arte". Questa deriva museale rivela innanzitutto una crisi di identità, una noia o una pigrizia di fondo, un'accidia che Jean Clair definisce con passione e con sapienza, in una lingua superba. "La deriva mercantile trasforma l'arte in spettacolo e i musei in luna-park... I musei stanno diventando cenotafi, involucri vuoti, le cui collezioni sono in giro per il mondo. Per ora in affitto, ma presto potrebbero anche essere messe in vendita... una situazione che snatura radicalmente il progetto iniziale del museo".
|
|
CLAIRAUT ALEXIS CLAUDE de. THE FIRST DIRECT CONFIRMATION OF THE COPERNICAN THEORY.
De L'Abberation apparente des Etoiles caus�e par le mouvement progressif de la Lumi�re.
Paris L'Imprimerie Royale 1740. 4to. Without wrappers. Extracted from "M�moires de l'Academie des Sciences. Ann�e 1737". Pp. 205-227 a. 2 folded engraved plates. � First appearance of this extremely importent paper in which Clairaut directly confirms the rotation and the orbital movement of the Earth around the Sun and giving an indirect proof of the axiom that the velocity of light does not depend on whether the light source moves away or toward the observer. The Earth does move after all !!<br><br>In 1728 James Bradley trying to measure the stellar parallax discovered stellar aberration - the angular displacement of the apparent direction of starlight due to the earth's motion - and attributed it to the combined effect of the finite velocity of light and the earth's orbital velocity. But Bradley had not given any theoretical proof but Clairaut did in the offered paper.<br><br>Aberration is "the apparent change in direction of a source of light caused by an observers component of motion perpendicular to the impinging rays. During this time the telescope has moved a short distance causing the photons to reach a spot on the focal plane displayed from the former image position. This discovery provided the first direct physical confirmation of the Copernican theory. A second importent application of aberration has been its clear-cut demonstration that as is axiomatic to special relativity light reaching the earth has a velocity unaffected by the relative motion of the source toward or away from earth."McGraw-Hill "Concise Encyclopedia.". unknown
Bookseller reference : 46843
|
|
Clark Veve editor; Garner Shirley N. editor; Higonnet Margaret editor; Katrak Ketu H. editor
Antifeminism in the Academy
Bristol United Kingdom: Thoemmes Press 1996. Trade Paperback. Very Good. Thoemmes Press paperback
Bookseller reference : 301440 ISBN : 0415910714 9780415910712
|
|
Clark Judith; Frisa Maria Luisa
Diana Vreeland after Diana Vreeland. Catalogo della mostra (Venezia, 10 marzo-25 giugno 2012). Ediz. illustrata
ill., br. Diana Vreeland è un personaggio così carismatico e unico nella storia della moda da correre il rischio di rimanere congelata nel racconto della sua incredibile vita tra Parigi, Londra e New York. Fissata, ancora, nella continua riproposizione delle sue frasi e delle sue azioni memorabili. Tutti i materiali che portano il segno Diana Vreeland sono il racconto del continuo presente della moda. Sono la sequenza delle ossessioni, dei desideri e dei sogni che hanno preso forma da una precisa idea di stile e di moda, ma sono anche il racconto in sequenza di tutti i momenti in cui lei si è ritrovata a vivere. Apripista, che oggi appare non replicabile. Nello slittare costantemente fra il ruolo di fashion editor e il ruolo di fashion curator, Vreeland ha saputo giocare l'arma dell'interpretation, al punto da innescare all'interno del museo quella sovrapposizione allestitiva fra luogo della riflessione culturale e luogo dello shopping, come si è andata affermando nella nostra era del total living. Ciò che è al centro del progetto di questo libro sono lo sguardo critico e il gesto interpretativo che ancora oggi definiscono la personalissima grammatica curatoriale di Vreeland, sempre eccessiva e drammatica.
|
|
Clark, Jon / Celia Modgil / Sohan Modgil (Ed.)
Robert K. Merton.
London/New York, Falmer Press, 1990. Consensus and Controversy XII, 527 S. (26 cm) Pappband mit Umschlag / gebundene Ausgabe
Bookseller reference : 13106 ISBN : 1850005508
|
|
Clark, Matthew
OUT OF LINE Homeric Composition Beyond the Hexameter
Very light shelfwear ; Building upon the groundbreaking work of Milman Parry and Albert Lord, "Out of Line" presents a new theory of Homeric composition, focusing upon patterns that extend beyond the boundary of the line and the clause. Matthew Clark takes enjambment as a starting point, analyzing the techniques used by the poet to complete a line that begins with a runover. Clark proceeds to propose two levels of analysis, a "deep-structure" level, which describes the associations of words and ideas before they take metrical form, and a "surface-structure" level, which describes the words as they are employed on any particular occasion. "Out of Line" combines formulaic and metrical analysis, expanding the study of Homeric meter both in practice, by taking into account larger compositional structures such as entire scenes, and in theory, by using the results to test models of formulaic composition. This book is important for students and scholars of Homer, epic, and oral literature. ; 0.83 x 9.29 x 6.19 Inches; 264 pages
|
|
Clarke, Howard W.
THE ART OF THE ODYSSEY
Scholar's name to half-title (Robert Brown). Wraps slightly tanned. Light crease to lower corner of rear wrap. ; Provides criticism, sound scholarship, and systematic explication of the characters, action, events, and artistic devices of the Odyssey. ; A Spectrum Book; 0.29 x 9.03 x 6.01 Inches; 120 pages
|
|
Clarke, Howard W.
THE ART OF THE ODYSSEY
Bottom corner of pages are creased else NF. ; Provides criticism, sound scholarship, and systematic explication of the characters, action, events, and artistic devices of the Odyssey. ; 0.29 x 9.03 x 6.01 Inches; 120 pages
|
|
Clarke, Howard W.
THE ART OF THE ODYSSEY
Wraps slightly yellowed. ; Provides criticism, sound scholarship, and systematic explication of the characters, action, events, and artistic devices of the Odyssey. ; A Spectrum Book; 0.29 x 9.03 x 6.01 Inches; 120 pages
|
|
Clarson-Leach Robert.
BERLIOZ.
(Codice CV/0930) In 8° (25 cm) 124 pp. Engish text, many b/w illustrations. Paperback, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Clausen, Thies
Rationalität und ökonomische Methode. Perspektiven der analytischen Philosophie : Neue Folge
Paderborn, Mentis, 2009. 253 S. 8°, kart.
Bookseller reference : 19598
|
|
CLAUSIUS R. RUDOLF. A MAIN PAPER ON THE KINETIC THEORY OF GASES.
Ueber die mittlere L�nge der Wege welche bei der Molecularbewegung gasf�rmiger K�rper von den einzelnen Molec�len zur�ckgelegt werden; nebst einigen anderen Bemerkungen �ber die mechanische W�rmetheorie.
Leipzig Johann Ambrosius Barth 1858. Contemp. hcalf. 5 raised bands gilt spine and gilt lettering to spine. A few scratches to spine. Small stamp on verso of first -and general- titlepage. In: "Annalen der Physik und Chemie. Hrsg. von J.C. Poggendorff" Vierte Reihe Bd. 15 =Poggendorff Bd. 105. X636 pp. and 4 folded lithographed plates. Clausius's paper: pp. 239-258. The entire volume offered. Fine and clean. � First printing of this main paper in the working out of the Kinetic Theory of Gases in which Clausius announced his determination of the equation governing the mean free path lenght of a molecule moving freely in gases. By this he inscribed his name as one of the founders of the Kinetic Theory of Gases.<br>"Clausius was one of the founders of the kinetic theory of gases and of the science of thermodynamics. He and Lord Kelvin at about the same time and independently announced the Second Law of thermodynamics. Clausius particularly developed the theory of thermodynamics by applying it to the study of gases and vapors."Magie in "A Source Book in Physics" p. 228.<br><br>"In order to analyze the process of molecular collisions Clausius adopted a simplified model for his admittedly complicated molecule. He assumed that whatever the actual patterns on intermolecular forces one could suppose that there is some advantage distance between the centers of molecules which would represent a general boundary between attractive and repulsive forces. If two molecules were to approach each other within that boundary repulsion would generally occur. Thus the very complex problem of intermolecular action was reduced to a "billiard ball" model." DSB III p. 307-06. - Parkinson Breakthroughs C/P 1858. hardcover
Bookseller reference : 43056
|
|
CLAUSIUS R. RUDOLF KINETIC THEORY OF GASES.
Ueber die W�rmeleitung gasf�rmiger K�rper.
Leipzig Johann Ambrosius Barth 1862. Without wrappers as issued in "Annalen der Physik und Chemie. Hrsg. von J.C. Poggendorff" 115. Bd. 1. issue "Heft" No 1 1862. Titlepage to vol. 115. Pp. 1-176 a. 1 folded engraved plate. The entire issue offereed "Heft" 1. Clausius' paper: pp. 1-56. Some brownspots to right marginon some leaves. � First printing of this importent paper the seciond of C's papers in the working out of the Kinetic Theory of Gases. In the paper he states that he found an error in Maxwell's theory of gases an error Maxwell was to admit as far more serious. <br><br>"In his initial approach to the conduction of heat in gases Maxwell drew a brilliant analogy between diffusion a transfer of mass and conduction a transfer of kinetic energy thereby making it possible to use the form of his diffusion equation to represent conduction simply replacing the mass of a molecule with its kinetic energy. Clausius critized this adoption of the diffusion equation because given the assumptions mass transfer would accompany the heat conduction and the process would not be one of energy transfer alone. He then offered a revised theory of conduction. "DSB III p. 308.<br><br>"Clausius was one of the founders of the kinetic theory of gases and of the science of thermodynamics. He and Lord Kelvin at about the same time and independently announced the Second Law of thermodynamics. Clausius particularly developed the theory of thermodynamics by applying it to the study of gases and vapors."Magie in "A Source Book in Physics" p. 228. unknown
Bookseller reference : 43530
|
|
CLAUSS, Ludwig Ferdinand
Problemi fondamentali della psicologia razziale
Opuscolo in 8°, pp. 26, (2), 10 di tavole fotografiche. Brossura editoriale originale. Segni del tempo alla copertina. Copia in buono stato. Conversazione tenuta presso la presidenza centrale dell'I.N.C.F. il 4 aprile 1941-XIX. Studi di "Civiltà Fascista" , serie VI, n. 9.
|
|
Cleland (David I.) et King (William R.) - J.E. Leymarie (traduction)
L'analyse de systèmes - Technique avancée de management , Traduction de l'anglais par J.E. Leymarie, adaptation et préface de J. Puyo
Entreprise Moderne d'Edition Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1971 Book condition, Etat : Bon relié, cartonnage éditeur vert et blanc, illustré d'une figure fort et grand In-8 1 vol. - 359 pages
Bookseller reference : Cyb-7023
|
|
Cleland (David I.) et King (William R.) - J.E. Leymarie (traduction)
L'analyse de systèmes - Technique avancée de management , Traduction de l'anglais par J.E. Leymarie, adaptation et préface de J. Puyo
Entreprise Moderne d'Edition Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1971 Book condition, Etat : Bon relié, cartonnage éditeur vert et blanc, illustré d'une figure fort et grand In-8 1 vol. - 359 pages
Bookseller reference : Cyb-6549
|
|