Cathy N. / E. M. Davidson & Broner eds.
The Lost Tradition: Mothers and Daughters in Literature
Ungar 1980. First Edition. Hardcover Original Cloth. Very Good Condition/Very Good. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. Slight foxing front/rear pages but body of book mostly clean and unfoxed. Dust Jacket is fully intact no tears or chips but carries signs of wear to top and bottom edges corners etc. Dust Jacket un-clipped. Edges very slightly spotted or marked. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; Literature & Literary. ISBN: 0804420831. ISBN/EAN: 9780804420839. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 27297. . 9780804420839 Ungar hardcover
Bookseller reference : 27297 ISBN : 0804420831 9780804420839
|
|
Catoni M. L. (cur.)
Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo. Ediz. illustrata
ill., br. Per una serie di circostanze imprevedibili le immagini di Achille, Meleagro e Cristo, usate e riusate per secoli, s'intrecciarono, sovrapponendosi. Che cosa spiega la loro ibridazione, la loro persistenza, la loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio? Quanto contarono, nella fortuna di queste figure, le formule compositive originarie e quanto il contesto che di volta in volta le fece proprie? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Chi legge entra in un cantiere dove hanno lavorato, separati da secoli o millenni, scultori e pittori, storici e storici dell'arte. Luca Giuliani analizza la genesi e il precoce riuso nell'antichità romana dell'iconografia di Achille in lutto presso il cadavere di Patroclo; Maria Luisa Catoni, la possibile genesi e il riuso in età post-antica di una formula della disperazione di fronte alla morte; Salvatore Settis, la fortuna rinascimentale di uno schema iconografico antico usato per rappresentare il corpo esanime di Cristo; Carlo Ginzburg, la genesi della nozione di Pathosformel (formula di pathos) coniata da Aby Warburg.
|
|
Cattan Henry
The Palestine Question
<p>Paperback 407 pages very good condition one corner slightly creased. </p> Croom Helm paperback
Bookseller reference : 2417 ISBN : 0709948786 9780709948780
|
|
Cattaneo Carlo
Federalismo
br. Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste improntate su un forte liberalismo e laicità. All'alba dell'Unificazione italiana, Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera. Per Cattaneo la partecipazione alla vita della società è un fattore fondamentale nella formazione dell'individuo: il progresso può avvenire solo attraverso il confronto collettivo. Il progresso non deve avvenire per forza, se avviene, avverrà compatibilmente con i tempi: sono gli uomini che scandiscono le tappe del progresso.
|
|
Cattaneo Giulio
Biblioteca domestica
illustrazioni
|
|
CATTANEO GIULIO
LETTERATURA E RIBELLIONE
|
|
Cattepoel, Jan
Der Anarchismus : Gestalten, Geschichte, Probleme. Beck'sche schwarze Reihe ; Bd. 186 3., überarb. u. erw. Aufl.
München : Beck 1979. 215 S. ; 18 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 45519
|
|
Caullery Maurice
Le Problème de l'évolution. Avec 88 figures dans le texte.
Payot " Bibliothèque scientifique" - Paris. In-8°, broché, 447 pages, 88 figures au trait en noir. Faible gauchissement, quelque taches sur le plat sans gravité. Très propre.
Bookseller reference : 7460
|
|
CAUDET, Francisco.
EL MUNDO NOVELISTICO DE PEREZ GALDOS.
|
|
Caula Giacomo Alessabdro (direttore).
IL CONVEGNO MUSICALE. Rassegna Trimestale. Anno I -1964 completo.
(Codice MU/0524) In 8° 351 pp. complessive. Annata completa (fascicoli n. 1, 2, 3-4.). Brossura originale, copertine lievemente usate, 2 dorsi con piccola riparazione, ma Inteni ottimi. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cavarero (Jean-Louis) et Hérin-Aime (Danièle)
La conception des systèmes d'information - Un modèle, un dossier standard, des méthodes , préface de J.-C. Boussard
Masson , Manuels Informatiques Masson Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1982 Book condition, Etat : Bon broché grand In-8 1 vol. - 189 pages
Bookseller reference : Cyb-313
|
|
CAVAGLIA' GIANPIERO
GLI EROI DEI MIRAGGI. LA PARABOLA DEL ROMANZO UNGHERESE DAL MILLENARIO ALLA REPUBBLICA DEI CONSIGLI (1896-1919)
8 tavole fuori testo
|
|
Cavaglià Carlo
Donne e politica. Interviste a Lia Cigarini, Maria Rosa Cutrufelli, Alisa Del Re, Ida Dominijanni, Elisabetta Donini, Marisa Forcina, Manuela Fraire...
br. Questo volume raccoglie una serie di interviste a interlocutrici tra loro differenti. Le cinque domande scelte per affrontare un'indagine sul femminismo italiano sono uno dei possibili approcci, non dettato da impostazioni preconcette, per l'apertura di un dialogo a più voci. Il femminismo continua ad interrogarsi su "come agire il diritto e la volontà di porsi come soggetto autonomo differente, capace di rinnovare le relazioni sociali, le mentalità, su come realizzare un nuovo tipo di relazione politica che riconosca gli uni e le altre in un sistema garantito di diritti, ma anche in un sistema che sia in grado di riconoscere e valorizzare i desideri, i bisogni, le rappresentazioni mentali".
|
|
CAVALLARI Hector Mario.
PALABRA DEL DESEO Y DESEO DE LA PALABRA. LA POESIA DE ANA MARIA FAGUNDO.
|
|
Cavallo Paolo (a cura)
"ALLE PORTE D'ITALIA". Storie di musicisti pinerolesi del primo Novecento tra modernità e tradizione. Atti del convegno di studi.
(Codice LO/7119) In 8° (24 cm) 128 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cavallo Paolo.
LE FONTI MUSICALI IN PIEMONTE. Volume III: Asti e Provincia.
(Codice MU/1334) In 8º XXXVI-428 pp. Catalogo delle biblioteche, fondi e archivi torinesi che conservano antico materiale musicale stampato e manoscritto. Con 15 tavole a colori fuori testo. Ampia bibliografia, indici. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cavallo, Tiberius
Versuch über die Theorie und Anwendung der medicinischen Elektricität. Aus dem Englischen übersetzt [von Johann Samuel Traugott Gehler]. 2. verm. Auflage.
Leipzig, Weidmann, 1799. 8°. Mit einer gefalt. Kupfertafel. VI, 74 S., Ppbd. d. Zt. m. dreiseitig gespränkeltem Rotschnitt.
Bookseller reference : 61569
|
|
Cavalloro Valeria
Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo
br. Nella critica letteraria, parole e cose sono strettamente correlate. Fra i componenti materiali dei testi e le categorie che li classificano esiste un intricato rapporto di individuazione reciproca: non c'è termine, nel lessico della teoria letteraria, che non sia scaturito da un dato testuale, un caso particolare che ne ha influenzato natura e confini con le proprie caratteristiche specifiche; allo stesso tempo, non c'è dato testuale che possa essere identificato come tale in mancanza di una categoria che gli preesiste, di uno spazio teorico che lo fa essere in quanto oggetto e ne garantisce la riconoscibilità. Sulla base di tali presupposti, questo libro si propone come strumento per lo studio della narrativa, occasione per riepilogare i concetti fondamentali della critica riportandoli - per quanto possibile - ai loro contesti di origine, coniugando così nozione ed evoluzione, significato e storia.
|
|
Cavallotti D. (cur.); Lotti D. (cur.); Mariani A. (cur.)
Scrivere la storia, costruire l'archivio. Note per una storiografia del cinema e dei media
br. A partire dal Convegno di Brighton del 1978 e dalle elaborazioni della New Film History, la ricerca storica ha progressivamente spostato il proprio baricentro dalla ricognizione critica a forme che ricordano to scavo archeologico e che hanno come proprio luogo d'elezione l'archivio. Esso si presta così a essere un sistema di organizzazione e di canonizzazione della memoria collettiva che ha trovato nel XX secolo uno straordinario momento di sistematizzazione teorico-epistemologica. In altri termini, l'archivio è la condizione di possibilità di una sfera culturale e della riflessione storica che a essa si lega: stabilisce che cosa sia dentro o fuori rispetto aí dibattiti che le dominano, che cosa sia possibile conservare a livello storico e che cosa non lo sia. All'interno di questo volume, si indagheranno attraverso più prospettive te principali questioni relative alla storiografia del cinema e dei media: il suo orizzonte istituzionale, il rapporto tra materialità ed elaborazione storica, "l'allargamento dell'archivio" dovuto all'inclusione di "oggetti storici" prima trascurati, le diverse forme che può assumere un archivio e la sua funzione per discipline "giovani" come la storia del cinema e dei media.
|
|
Cavalluzzi Raffaele
Le immagini al potere. Cinema e sessantotto
brossura
|
|
CAVELL. FISCHER Michael
Stanley Cavell and Literary Skepticism.
The University of Chicago Press 1989. Paperback. Good condition. 165pp. ISBN 0226251411. . The University of Chicago Press, 1989 paperback
Bookseller reference : 69596 ISBN : 0226251411 9780226251417
|
|
CAVENDISH HENRY. WEIGHING THE WORLD THE MOST IMPORTENT ADDITION TO GRAVITATION THEORY SINCE NEWTON.
Versuche �ber die Dichtigkeit der Erde zu Bestimmen. Erl�utert vom Herausgegeber Gilbert. Experiments to determine the Density of the Earth.
Halle Rengerschen Buchhandlung 1799. Without wrappers. In "Annalen der Physik. Herausgegeben von Ludwig Wilhelm Gilbert" Bd. 2 Erstes St�ck. The entire issue offered. Titlepage to vol. 2. Pp. 1-118 a. 2 folded engraved plates. Cavendish's paper: pp. 1-62. the torsion balance of Michell shown on the plates. � First German edition of Cavendish's famous paper in which he calculated the weight of the earth and determined its mass. He also as the first observed gravitational motion of minute portions of matter. He estimates the earth's mass to 66 x 10 to the potential of 24 kg. The original paper "Experiments to determine the Density of the Earth" appeared in Philosophical Transaction 1798.<br><br>"Cavendish published five papers between 1784 and 1809.With one exception they were comparatively minor productions.The exception was his determination of the density of the earth or weighing of the world in 1798 by means of John Michell's torsion balance. The apparatus consisted of two lead balls on either end of a suspended beam; these movable balls were attracted by a pair of stationary lead balls. Cavendish calculated the the force of attraction between the balls fro the observed period of oscillation of the balance and deduced the density of the earth from the force. He found it to be 5.48 times that of water. Cavendish was the first to observe gravitational motions induced by comparatively minute portions of ordinary matter.By weighing the world he rendered the law of gravitation complete. The law was no longer a proportionally statement but a quantitatively exact one; this was the most importent addition to the science of gravitation since Newton."DSB III p. 158. unknown
Bookseller reference : 43865
|
|
CAVENDISH HENRY. WEIGHING THE WORLD THE MOST IMPORTENT ADDITION TO GRAVITATION THEORY SINCE NEWTON.
Versuche �ber die Dichtigkeit der Erde zu Bestimmen. Erl�utert vom Herausgegeber Gilbert. Experiments to determine the Density of the Earth.
Halle Rengerschen Buchhandlung 1799. Without wrappers. In "Annalen der Physik. Herausgegeben von Ludwig Wilhelm Gilbert" Bd. 2 Erstes St�ck. The entire issue offered. 1-118 a. 2 folded engraved plates. Cavendish's paper: pp. 1-62. the torsion balance of Michell shown on the plates. � First German edition of Cavendish's famous paper in which he calculated the weight of the earth and determined its mass. He also as the first observed gravitational motion of minute portions of matter. He estimates the earth's mass to 66 x 10 to the potential of 24 kg. The original paper "Experiments to determine the Density of the Earth" appeared in Philosophical Transaction 1798.<br><br>"Cavendish published five papers between 1784 and 1809.With one exception they were comparatively minor productions.The exception was his determination of the density of the earth or weighing of the world in 1798 by means of John Michell's torsion balance. The apparatus consisted of two lead balls on either end of a suspended beam; these movable balls were attracted by a pair of stationary lead balls. Cavendish calculated the the force of attraction between the balls fro the observed period of oscillation of the balance and deduced the density of the earth from the force. He found it to be 5.48 times that of water. Cavendish was the first to observe gravitational motions induced by comparatively minute portions of ordinary matter.By weighing the world he rendered the law of gravitation complete. The law was no longer a proportionally statement but a quantitatively exact one; this was the most importent addition to the science of gravitation since Newton."DSB III p. 158.<br><br>The issue contains further papers by Ritter Chladni et al. unknown
Bookseller reference : 48206
|
|
Cavour Camillo
Discorsi per Roma capitale
br. In tempi di celebrazioni e di anniversari, può essere utile gettare uno sguardo meno frettoloso e ideologico alle questioni che costituirono i nodi fondativi del processo di formazione dello Stato italiano. Innanzitutto per evitare di dare per scontato un percorso che si presentava, agli occhi dei suoi protagonisti, come qualcosa di molto più complesso e aperto di quanto a noi oggi non sembri. E in secondo luogo per ricordarci che il rapporto tra il nostro passato e il nostro presente, per poter produrre quelle conseguenze identitarie e civili che a ragione e autorevolmente si auspicano, deve partire da una ricognizione scrupolosa e leale dei dati di realtà degli eventi di cui si vuol fare la celebrazione. Questo piccolo libro che oggi si ripubblica vide la luce per la prima volta nel 1971. Edito senza particolari clamori, raccoglieva tre discorsi pronunciati nel 1861, nel nuovo Parlamento italiano appena costituitosi, dal primo presidente del Consiglio del Regno d'Italia. In esso il lettore troverà una testimonianza diretta del genio politico e diplomatico di Cavour; scoprirà quanto fosse variegata e divisa l'opinione degli uomini del Risorgimento attorno alla "questione romana"; troverà l'origine concettuale, se non immediatamente politica, della soluzione che nel tempo avrebbe finito per prevalere, e che Cavour seppe compendiare nella formula "libera Chiesa in libero Stato". (Con un saggio introduttivo di Pietro Scoppola)
|
|
Cavour Camillo.
DEL TIRO DI RIMBALZO. A cura di Vittorio Marchis.
(Codice MT/0481) In 8° (21 cm) X-50 pp. Brossura editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CAYLEY ARTHUR. A FUNDAMENTAL PAPER ON INVARIANT THEORY.
An Introductory Memoir upon Quantics. received April 20 - Read may 4 1854.
London Richard Taylor and William Francis 1854. 4to. No wrappers as extracted from "Philosophical Transactions" 1854 Vol. 144 - Part I. Pp. 245-258. � First printing of the first paper in Cayley's famous memoirs on 'quantics' a term he coined for algebraic forms. In this paper Cayley throughout remodelled the whole basis for Invariant Theory.<br><br>"In addition to his part in founding the theory of abstract groups Cayley has a number of important theorems to his credit: perhaps the best known is that every finite group whatsoever is isomorphic with a suitable group of permutations see the first paper of 1854. This is often reckoned to be one of the three most important theorems of the subject the others being the theorems of Lagrange and Sylow. But perhaps still more significant was his early appreciation of the way in which the theory of groups was capable of drawing together many different domains of mathematics: his own illustrations for instance were drawn from the theories of elliptic functions matrices quantics quaternions homographic transformations and the theory of equations. If Cayley failed to pursue his abstract approach this fact is perhaps best explained in terms of the enormous progress he was making in these subjects taken individually."DSB unknown
Bookseller reference : 49410
|
|
CAYLEY ARTHUR. THE THEORY OF GROUPS
On the Theory of Groups as depending on the Symbolic Equation thetan=1.
London Taylor & Francis 1854. 8vo. Bound in contemporary half calf with gilt lettering and five raised bands in gilt to spine. In "Philosophical Magazine" Fourth Series Vol. 7. 1854. Wear to extremities and stamp to title-page. Otherwise fine and clean. Pp. 40-47. Entire volume: VII 1 536 pp. 4 engraved plates. � First edition The first abstract definition and treatment of the concept of a group. Lagrange and Galois had among others already used group theoretic methods for solving polynomial equations; however they considered only particular examples of groups e.g. roots. It was Cayley who first gave an abstract definition of groups as a collection of symbols equipped with an operation. In this paper he also proved that every group is isomorphic to a group of permutations i.e. Cayley's Theorem and he introduced the so called "Cayley Tables". hardcover
Bookseller reference : 47094
|
|
Cazacu, Cabiria Andreian
Theorie der Funktionen mehrerer komplexer Veränderlicher.
Basel, Birkhäuser, 1975. (Lehrbücher und Monographien aus dem Gebiete der exakten Wissenschaften, Mathematische Reihe, Band 51) 359 S. (24 cm) Leinen mit Umschlag / gebundene Ausgabe
Bookseller reference : 73072
|
|
Cazden Elizabeth
Antionette Brown Blackwell a Biography
Old Westbury NY.: The Feminist Press 1983. pages clean dull foxing along edges. binding loose hinges cracked. edge wear with dents tears chips. corners dented creased and split. covers worn dented creased scratched scuffed ink rubbed/chipped soiled yellowed dulled aged ect. covers creased along spine edge from use. spine edges worn creased dented. general shelf wear. a decent reading copy. . First Edition. Trade Paperback. Fair. The Feminist Press Paperback
Bookseller reference : 110338 ISBN : 0935312048 9780935312041
|
|
CEBA’, Ansaldo
Il cittadino di Repubblica alla valorosa gioventù genovese
In-folio, (4), pp240, (4), legatura coeva in pelle, . Trattato volto a illustrare le virtù civiche di sentimento del bene comune e di partecipazione alla vita pubblica, dato alle stampe nel 1617. Il Cebà, di nobile famiglia genovese, fu fecondo poeta in volgare, prevalentemente imitatore, con esiti non disprezzabili, del grande modello del Petrarca, con una quantità di liriche dedicate all’amata Aurelia Spinola, morta giovane nel 1596, e a Geronima di Negro, poi fattasi monaca. Dopo gli studi a Genova e a Padova, ove ebbe maestri lo Speroni e Giasone di Nores, nel 1591 entrò nell’Accademia degli Addormentati, dedicandosi da allora esclusivamente alla professione letteraria. Traduttore di Teofrasto, lasciò anche un altro poema sacro, “Lazzaro il mendico”, nonché il dialogo teorico “Il Gonzaga ovvero del poema epico”. Treaty aimed at illustrating the civic virtues and feeling for the common good and participation in public life, first published in 1617. Ansaldo Cebà, of a noble Genoese family, was a fruitful poet in vulgar, mainly imitator, with non-despicable results, of the great model of Petrarch, with a quantity of lyrics dedicated to his beloved Aurelia Spinola, who died young in 1596, and to Geronima di Negro, who became a nun. After his studies in Genoa and Padua, with Speroni and Giasone di Nores as teachers, in 1591 he entered the Academia degli Addormentati, focusing from then on exclusively to the literary profession. Translator of Theofrastus, he also left another sacred poem, “Lazzaro il mendico”, as well as the theoretical dialogue “Il Gonzaga ovvero del poema epico” Vinciana 364, Gamba 1853,Bozza scrittori politici
|
|
Cebà Ansaldo
Il Cittadino Di Repubblica
Mm 140x210 Brossura editoriale con bandelle, pagine XXXVIII-265. Ristampa anastatica dell'edizione Pavoni, Genova, del 1617. Edizione a cura di Vittor Ivo Comparato. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
CEBÀ, Ansaldo
Il cittadino di Repubblica.
Milano, Silvestri, 1825. S. III-XVI, 340 S., 2 Bl. Anzeigen. Marmoriertes Leder d. Zeit mit rotem Rückenschild (leicht berieben, Ecken etwas bestoßen, Rücken u. Vorderdeckel mit Wurmspuren). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 380960
|
|
Ceccarini Luigi; Diamanti Ilvo
Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive
br. Questo innovativo manuale esplora il nesso esistente tra due dimensioni portanti del vivere comunitario: la società e la politica. Trattandosi di materie vive, soggette a mutamenti e a influenze reciproche, gli argomenti vengono affrontati in modo dinamico ed evolutivo. Oltre a fissare i fondamenti sono così delineate le trasformazioni più rilevanti e viene approfondito il modo in cui esse hanno via via ridefinito le prospettive del rapporto tra politica e società. Una particolare attenzione è dedicata alle forme di partecipazione, agli attori della mobilitazione e alla mediazione nell'attuale fase storica, nonché ai possibili scenari che si profilano per la democrazia rappresentativa.
|
|
Cecchetti Maurizio
L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2
ill., br. Che cosa accade quando ci troviamo davanti a un'opera d'arte? Quando guardiamo la statuetta dello scriba egizio, i bronzi di Riace, oppure Giotto e Caravaggio, e così via fino a Picasso, Matisse, Fontana, l'Arte Povera e l'opera dell'artista emergente, non siamo nel ruolo degli storici dell'arte ma degli spettatori attratti da ciò che vediamo. Ne percepiamo le distanze o le prossimità col nostro tempo, ne intuiamo le segrete affinità con la nostra vita. Come è possibile che qualcosa fatto secoli o millenni fa possa essere nostro contemporaneo, oppure che un'opera eseguita oggi ci appaia priva di interesse? Il critico ha tra i suoi compiti anche quello di essere colui che mette alla prova questo paradosso. Studia il modo di "sentire" l'arte in rapporto a noi. E ci fa capire come il nostro sguardo ha il potere di dare una durata all'arte sia del passato sia del presente... Dalla Introduzione: «La critica, paradossalmente, è sempre relativa ma anche necessaria, soggettiva ma assoluta. La sua necessità è testimoniata dal fatto di calarsi dentro un tempo storico che chiede di essere "scoperto" in ciò che lo rappresenta; la sua assolutezza emerge nella responsabilità davanti alla tavola dei valori sulla quale si fonda l'onestà e la verità (sia pure parziale) del suo giudizio. Infine, per non lasciar niente in sospeso, Baudelaire da poeta e amante delle Muse, pone al vertice di ogni possibile attività critica quella "che riesce dilettosa e poetica; non una critica fredda e algebrica, che, col pretesto di tutto spiegare, non sente né odio né amore, e si spoglia deliberatamente di ogni traccia di temperamento". Militanza come passione e ricerca della verità dell'arte, ma anche forma di scrittura che rende la critica d'arte sorella della prosa letteraria».
|
|
Cecchetti Maurizio
Mi ha dato nell'occhio. L'arte contemporanea e la sua schizofrenia
br. "Se è la costanza quotidiana del lavoro a fornire il nutrimento migliore all'ispirazione di un artista, al punto che Baudelaire non poneva distinzioni tra l'una e l'altra, ancora di più, tale assunto, vale per un critico d'arte. Una singolare forza inventiva sembra davvero scaturire dallo stimolo esterno e dall'applicazione giornaliera, scorrendo le pagine dense del libro di Maurizio Cecchetti, che appaiono frutto di uno sguardo allenato a cogliere, anche negli episodi del presente, gli argomenti estetici che meritano scandaglio e sedimentazione. Partendo da singoli 'prelievi istologici', come l'autore stesso li chiama, il testo riesce a dispiegare precise e illuminanti analisi intorno a quelle che possono definirsi le patologie ricorrenti nell'arte, contemporanea e non. Maurizio Cecchetti traccia il percorso dei sintomi, ne insegue le abitudini e riesce a stanare i tic nervosi del sistema artistico, senza la pretesa di impartire terapie o prescrizioni, ma offrendo un vasto corredo interpretativo del fenomeno. Un episodio di cronaca, che vede protagoniste l'installazione di un artista di grido e un'anziana signora addetta alle pulizie del museo, può costituire il termometro più semplice ed eloquente di un distacco, di una mutazione genetica in atto. Il sottotitolo parla non a caso di schizofrenie e di certo una scissione è avvenuta da tempo tra la liturgia delle arti visive e l'attuale 'Urbi et orbi'." (Massimo Pulini)
|
|
Cecchetti Maurizio
Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte
ill., br. Ogni volta che varco la soglia di un museo o mi reco a una mostra ho come l'impressione di compiere un rito sacro, mi predispongo come chi sta aspettando un segno che lo metta sulla strada giusta, che gli apra, per così dire, gli occhi. 'Aiutami a vedere', dico rivolgendomi all'immaginario genio dello sguardo, che per lo più tace e si fa desiderare. È una sorta di invocazione per predispormi a ciò che ogni critico d'arte dovrebbe essere capace di fare: saper vedere. Le pagine che formano questo libro dunque sono state scritte giorno per giorno viaggiando da un museo all'altro per registrare, come un cronista, il fatto, o l'evento come s'usa dire oggi. Evento è, infatti, la parola magica che fa roteare i bulbi oculari ai direttori di giornale che da giornalisti subito si trasformano in slot machine che contano quanto rendono le pagine a pagamento vendute come pubblicità alla grande occasione dell'ennesima mostra d'arte accalappia turisti. È il denaro che impone l'opera d'arte sulla scena del mondo e il suo valore non è più legato alla qualità estetica e spirituale dell'opera, ma al suo indice 'borsistico'. (...) Pedinamenti. Che titolo bizzarro per un libro di critica d'arte. La parola, nel migliore dei casi, evoca infatti qualcuno che insegue qualcosa e osserva senza farsi notare. Amo pensare che i pedinamenti più fruttuosi siano quelli che muovono all'oscuro della meta e finiscono in vicoli ciechi. Perché seguire le orme o i segni che l'artista ci lascia impone al critico di avere almeno tanta immaginazione quanta teoria.
|
|
Cecchetti Maurizio
Pelle di vetro. Il libro dell'antiarchitettura
brossura Dopo una serie di fallimenti etici ed estetici, l'architettura gode oggi di un'attenzione pubblica che da tempo aveva perduto. Ma a questo corrisponde, paradossalmente, la crisi della sua grande utopia: essere la forma materiale e visiva della democrazia. Un sogno coltivato da Gropius fin dalla fondazione del Bauhaus, ma presto naufragato con l'avvento dei regimi totalitari. Gli architetti del nostro tempo lavorano per chiunque paghi e profumatamente, anche se si tratta di regimi autoritari; e l'estetica dei loro edifici rispecchia il pensiero unico dell'economia. Ma la nuova "rettorica" in realtà non è tanto diversa dalla lingua dei dittatori che attraverso l'architettura hanno soggiogato lo spirito delle masse. Il totalitarismo attuale si regge sulla subdola equivalenza fra democrazia e consumo, benessere e ricchezza. E l'architettura fantasmagorica di oggi ne è la rappresentazione estetica. Questo saggio tenta di spiegare la svolta che ha mutato i cromosomi dell'architettura rendendola negazione di se stessa.
|
|
Cecchi Alberto; Orazi Roberto
Informatica e crittografia attraverso gli esercizi. Una metodologia e una pratica didattica
br. Il volume nasce dalla constatazione che in Italia le pubblicazioni legate alla crittografia sono pochissime. Non esistono inoltre pubblicazioni che affrontino il tema in termini pratici con esercizi svolti. La crittografia nasce oltre duemila anni fa e troviamo esempi e applicazioni durante tutti i vari periodi storici. L'argomento "crittografia" attraversa varie discipline: trova le sue radici nell'archeologia e nella semiotica e per lunghi secoli è stata studiata dai linguisti. In seguito questa disciplina si è evoluta grazie alla matematica. Oggi l'argomento si appresta nuovamente a passare di mano dai matematici ai fisici. L'interdisciplinarità della crittografia fa sì che si trovino cenni in molti testi, ma difficilmente si possono trovare trattazioni che siano allo stesso tempo semplici e di livello accademico. La crittografia oggi è in primo luogo un tema caldo dell'informatica e la sua applicazione garantisce la sicurezza mondiale sia in termini civili che militari. Grazie all'introduzione dei principi base della programmazione che successivamente vengono applicati a problemi pratici ed esempi di crittografia, l'opera ha un taglio originale in particolare per il panorama italiano dove spesso si tralascia la dimensione pratica dei temi scientifici. Il linguaggio utilizzato per gli esempi di programmazione è il Basic nella sua sintassi standard.
|
|
Cecchi Emilio
Aiuola di Francia
|
|
Cecchi Emilio
La poesia di Giovanni Pascoli. Saggio critico
|
|
Cecchinato Davide
Dialoghi sulla musica
brossura Per la costruzione del testo ci si è posti come obiettivo quello di creare un percorso che sia il più semplice e logico possibile per dare i primi rudimenti della musica, da una parte, per arrivare ad avere una conoscenza più profonda e completa possibile della base della musica. Partendo dalla compilazione di una partitura, si passa poi alla costruzione delle scale e degli accordi sia in senso tonale che modale, dalla loro forma più semplice, la triade, fino ad oltre questo traguardo, andando a comprendere tutte le estensioni delle note possibili. Passando ad un livello successivo si analizza l'armonia e la costruzione delle cadenze, analizzando i tipi e i modi con cui si viene a risolvere all'interno di una composizione. A completamento della trattazione si analizza come poter operare le operazioni più importanti per la manipolazione di una composizione, gli accordi; la sostituzione di questi, le note guida ed il tritono. L'opera si adatta a persone di ogni livello, sia per uso personale che per uso didattico.
|
|
Cecchini Ezio.
LE BATTAGLIE CHE FECERO LA STORIA. Da Maratona allo sbarco in Normandia.
(Codice MT/1899) In 8° 448 pp. Con 73 cartine. Bel volume, cartone editoriale, titiolo oro, nastrino, sovraccoperta. Ottimo stato: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cedroni Lorella; Dell'Era Tommaso
Il linguaggio politico
brossura Questo volume fornisce un quadro analitico e interdisciplinare del linguaggio politico come ambito di ricerca autonomo rispetto alle materie entro le quali viene generalmente ricompreso. Attraverso l'utilizzo di differenti approcci metodologici mutuati dalla scienza politica, dalla linguistica, dalla filosofia politica e dalla storia del pensiero, gli autori pervengono a una visione integrata dell'analisi del linguaggio politico in prospettiva teorica ed empirica. Punto di partenza dell'analisi concettuale e descrittiva delle diverse forme di linguaggio politico, verbale e non verbale, per poi passare all'analisi degli stili e delle funzioni del linguaggio politico in cui gli autori mostrano in che modo esso interagisce con le ideologie, i processi di legittimazione, di decisione e formazione del consenso. Il linguaggio politico si rivela pertanto uno strumento costitutivo della realtà politica attraverso cui si esprimono i rapporti di potere e si producono effetti sui comportamenti politici.
|
|
Celi Alessandro
LE GRANDI BATTAGLIE DEL PIEMONTE SABAUDO
(Codice LO/9246) In 8° 208 pp. Prima edizione. Numerose illustrazioni. Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Celine Kearney
Faces of the goddess: New Zealand women talk about their spirituality
Tandem Press 1997. First Edition. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. 155 pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 500 grams. Category: Women & Feminism; Religion & Theology. ISBN: 1877178047. ISBN/EAN: 9781877178047. Library of Congress No: 98144427. Dewey Code: 291.4/082/0993 21. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: RB13526. . 9781877178047 Tandem Press paperback
Bookseller reference : RB13526 ISBN : 1877178047 9781877178047
|
|
Centola Fabrizia
Il flash back nel cinema. Il tempo riavvolto nell'eterno presente cinematografico
ill., br. «Se dovessi entrare al cinema in ritardo, qual è la temporalità dell'immagine che scorre rispetto alla storia che è raccontata?» (Christian Metz). Al cinema l'organizzazione del tempo è molto spesso scandita da omissioni, salti temporali, riavvolgimenti di tempo, ripetizioni, anticipazioni, collegamenti. Il flash-back è un lampo che spezza il flusso temporale della narrazione filmica, uno iato che riavvolge il tempo riportandoci a quel che abbiamo già visto o a quello che è già accaduto ma non è scorso davanti ai nostri occhi. È la figura narrativa del «tempo ritrovato», del tempo che, riaffiorando, dà ragione del presente. L'autrice, attraverso un filo che da sempre unisce cinema, letteratura e arte, ci racconta come il riavvolgimento temporale, attraverso le varie forme di manifestarsi, abbia plasmato e contaminato il linguaggio del cinema e della narrazione audiovisiva in generale.
|
|
Centro Militare di Studi Strategici - CEMISS.
RAPPORTO DI RICERCA SU: PROFILI DI CARRIERA E REMUNERAZIONI DEL PERSONALE MILITARE E CIVILE DELL'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO DELLE QUALIFICHE DIRETTIVE E DIRIGENZIALI.
(Codice MT/1321) In 8° (21 cm) 204 pp. Con vari grafici, alcuni a colori. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Centro Militare di Studi Strategici.
LE MINACCE DAL FUORI AREA CONTRO IL FIANCO SUD DELLA NATO.
(Codice MT/1044) In 8º (21 cm) 224 pp. Ricerca coordinata da Francesco Aliboni. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Centro Militare di Studi Strategici.
RAPPORTO DI RICERCA SU: IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE STRATEGICAMENTE CRITICHE.
(Codice MT/1316) In 8° (21 cm) 229 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Centro Militare di Studi Strategici.
RAPPORTO DI RICERCA SU: SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE GENERALE FINANZIARIA OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN AMBITO DIFESA.
(Codice MT/1322) In 8° (21 cm) 344 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|