Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 645 651 657 663 669 675 681 ... 687 ??? ????

‎Lambertini Marco‎

‎Giglio sott'acqua. Guida ai pesci e altra vita marina. Itinerari snorkeling. Con pinne e maschera. Vol. 2‎

‎ill., br. L'autore, conosciuto e affermato esperto del "mondo sommerso", sembra voler prendere per mano il lettore, per calarsi insieme nel blu a largo dell'isola del Giglio e goderne ogni singolo, splendido particolare. Dai pesci, descritti nelle loro forme e comportamenti, alla vegetazione, ogni cosa sott'acqua ha la sua luce, la sua vita. Questo volume vuole insegnarci ad apprezzarla e rispettarla. Inoltre specifici itinerari snorkeling invitano e guidano alla scoperta della vita marina.‎

‎Fortichiari Valentina‎

‎Nuotare tutti subito e bene‎

‎br. L'acqua è l'elemento più naturale al quale affidarsi con tranquillità e fiducia. Il nuoto favorisce una condizione di rilassamento ideale, aiuta a sviluppare ogni parte del corpo, contribuisce alla perdita di peso e a uno stato generale di salute. Questo manuale spiega ciò che è importante sapere sul nuoto: la ginnastica preparatoria; i quattro stili fondamentali (libero, farfalla, dorso e rana); gli errori più comuni; il nuoto agonistico; il gymnuoto; il watsu; il massaggio in acqua; fitness e dieta.‎

‎Suchard Lior‎

‎Mind reader. Impara a leggere la mente‎

‎ill., br. Mi chiamo Lior Suchard e sono un mentalista. Intrattengo le persone mostrando il potere sbalorditivo della mente. Mi piace vedere i loro occhi spalancarsi per la sorpresa quando dico loro cosa stanno pensando o, meglio ancora, quando le induco a pensare quello che stanno pensando. Amo l'energia positiva che si sprigiona in tutti i miei spettacoli, negli incontri grandi e piccoli per le strade di Tel Aviv, in una trasmissione televisiva in Giappone o davanti a ottocento persone a Las Vegas. Gli spettatori, chiunque siano, tornano di nuovo bambini quando sperimentano quel senso di meraviglia. È per questo che lo faccio. Se la mia missione è regalare alle persone sorrisi e stupore con l'aiuto di un cucchiaio rotto, una manciata di chiodi d'argento, un taccuino e una matita, allora a me va bene.‎

‎Dalai Benedetta‎

‎Manuale professionale di scenografia e scenotecnica. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo libro, inserito in una collana diretta da professionisti e appassionati dello spettacolo, è stato pensato in particolare per l'insegnamento nelle scuole e nelle accademie. Le tre parti di cui si compone (chiamate "libri") si rifanno ai tre momenti fondamentali nella creazione di una scenografia ideazione, disegno ed esecuzione pratica - per cui il testo, oltre che a un pubblico di studenti, è destinato a chiunque si trovi ad affrontare la realizzazione di un progetto scenico. La prima parte del manuale è dedicata allo spazio teatrale, alla scenotecnica di palcoscenico, ai materiali per la scenografia e soprattutto al progetto scenico e al mestiere dello scenografo, dall'idea iniziale al completamento del progetto. La seconda parte si occupa del disegno tecnico utilizzato in scenografia e peculiare del teatro: parla di scatola prospettica, calcolo degli sfori e del declivio e restituzione prospettica di un bozzetto in uno spazio dato. La terza parte affronta: la realizzazione scenica in laboratorio, ovvero lo spazio e i settori principali della produzione di una scenografia; la falegnameria con gli utensili, le macchine e i materiali; gli schemi costruttivi di quinte e praticabili; la decorazione scenica con disegno e pittura di scena, decorazione di elementi scenoplastici, scultura, tintura e doratura; l'attrezzeria e l'arredo scenico. Il testo è arricchito da 150 tavole in bianco e nero, da 38 foto a colori e da materiali multimediali fruibili on line, fra cui un eserciziario che consente di mettersi alla prova rispetto agli argomenti trattati nel libro. Un glossario di circa 120 voci, la bibliografia e la sitografia completano il percorso didattico proposto e suggeriscono ulteriori vie per esplorare e approfondire la materia.‎

‎Pasqualino Antonio‎

‎Paladini di Francia. Vol. 1: Berta del Gran Pié, Mainetto e Orlandino.‎

‎ill., br. Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell'Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia coi suoi nipoti, rinarrando a mo' di fiaba e con la sua amabile leggerezza di scrittura l'infanzia e le avventure degli amatissimi eroi cavallereschi. Tra le sue molte carte non ancora pubblicate abbiamo ritrovato questo prezioso libretto e abbiamo ritenuto di darlo alle stampe suddividendolo in "libri", alla maniera di Andrea da Barberino, perché fosse letto da giovanissimi, per i quali Antonio aveva avuto il piacere di riscrivere queste storie antiche ma pur sempre avvincenti. Il volume è arricchito da molti disegni realizzati da Antonio Pasqualino stesso e da suo figlio Guglielmo. Vi saranno inoltre dei brevi ma necessari box esplicativi di Alessandro Napoli che consentono ai giovani lettori di orientarsi meglio nell'intricata foresta delle famiglie e genealogie carolingie. Il volume 1 comprende: Berta del gran piè: il re Pipino si doveva sposare altrimenti il regno sarebbe rimasto senza eredi al trono.....Così inizia il primo racconto dei Paladini di Francia con il personaggio di Berta, la figlia del re d'Ungheria che va in sposa al vecchio re Pipino, che dopo varie traversie, grandi pericoli e battaglie, riesce a ricongiungersi con lo sposo e la famiglia. Mainetto: Mainetto è la storia del piccolo Carlo Magno il grande imperatore di Francia. Chiamato così non tanto perché destinato a grandi imprese ma perché i suoi genitori lo concepirono su un carro in un bosco chiamato "Magno". Nome che segnò il suo futuro perché divenne veramente un grande sovrano. Orlandino: la terza e ultima storia che chiude i Paladini di Francia è l'infanzia di Orlandino. Nato in una grotta come Gesù ebbe tre doni: nessuno poteva combatterlo senza aver paura, nessuno poteva resistergli più di tre giorni, nessuno poteva tagliare le sue carni. Qualcuno dice che ebbe i doni da San Giorgio e dalle fate alla nascita. Questo è il racconto del più valoroso dei paladini di Carlo Magno.‎

‎Torelli Davide‎

‎Il volo dell'aquila. Alla ricerca della montevarchinità‎

‎br. L'Aquila 1902 di Montevarchi è la società sportiva più antica della Toscana, nonché l'autentico cuore pulsante di una cittadina di circa venticinquemila abitanti. Prima dei diritti televisivi, dei contratti con cifre fantasmagoriche e degli sponsor c'era solo la passione calcistica, alimentata dalla voglia di riunirsi sotto gli stessi colori. Perciò che cos'è la montevarchinità? Questo neologismo identitario, che non si riduce solo al paese in questione, ma che può essere declinato in altre città italiane, non è altro che il riconoscersi in qualcosa, un sentimento di collettività e appartenenza. Dalle vicissitudini societarie agli aneddoti dei tifosi, passando per le storie tramandate di generazione in generazione e le leggende da bar, l'Aquila 1902 Montevarchi ha tinto di rossoblù, e continua a farlo, i cuori di una cittadina intera.‎

‎Stecchi Alfredo‎

‎Biomeccanica degli esercizi fisici. Dalla preparazione atletica sportiva al fitness‎

‎br.‎

‎Tompkins Matthew L.‎

‎La grande illusione. Magia, paranormale e inganni della mente‎

‎ill., ril. Redatto da Matthew L. Tompkins, ex mago illusionista convertitosi alla psicologia sperimentale, e pubblicato in collaborazione con la prestigiosa Wellcome Collection, questo suggestivo volume ci rivela quanto le nostre menti possano essere inaffidabili e addirittura complici nel perpetuarsi delle illusioni. La grandissima illusione è un'investigazione dell'arte dell'inganno come veniva praticata e diffusa fin dall'inizio del XVIII secolo. Dopo una prima sezione dedicata ai fenomeni del mesmerismo e dello spiritismo, tra guaritori magnetici, sedute spiritiche psicografiche e spregiudicati medium, il libro prende in considerazione l'opera di alcuni leggendari illusionisti a cavallo tra Otto e Novecento come John Nevil Maskelyne e Harry Houdini, che si impegnarono a sfidare e sfatare le affermazioni di ciarlatani e sostenitori del paranormale. Illustra inoltre le relazioni tra illusionisti, sensitivi e scienziati nel corso degli ultimi 200 anni, rivelando come gli stessi ricercatori che hanno investigato i fenomeni paranormali e di magia si siano a loro volta lasciati ingannare. Organizzato su base tematica e con un'approfondita contestualizzazione storica, La grandissima illusione ci illustra anche come i fenomeni di illusionismo praticati da maghi e sensitivi fraudolenti, oltre a ingannare i nostri sensi, possano insegnarci molto sul funzionamento della nostra mente, al punto che gli scienziati moderni si avvalgono sempre più di frequente dei trucchi di magia per sviluppare nuove tecniche che permettano di esaminare i meccanismi della percezione, della memoria e della fede. Ricchissimo di illustrazioni provenienti da archivi finora inaccessibili e inesplorati - tra i quali la Wellcome Collection, la Harry Price Library, la Society for Physical Research e, non da ultima, la collezione gelosamente custodita del Magic Circle - questo libro passa in rassegna sgargianti manifesti di spettacoli di magia, fotografie spiritiche realizzate tramite doppia esposizione e scatti di cucchiai che si piegano, oltre a immagini appositamente realizzate di planchettes, mani spiritiche per battere colpi, tavoli levitanti, ectoplasmi, automi e scatole magiche. Un'analisi moderna della scienza della magia e dell'illusione conclude il volume e prende in considerazione fenomeni strani e sorprendenti come l'effetto ideomotorio, la paralisi nel sonno, la cecità alla scelta e la psicologia della diversione.‎

‎Biennale danza 2022. Boundary-less. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Il catalogo della Biennale Danza 2022 si apre con le introduzioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Wayne McGregor. A seguire, Felicity Callard, professoressa di geografia umana all'Università di Glasgow, riflette sul concetto di Boundary-less nel suo saggio Modelli di sostegno. Il volume prosegue con una serie di interviste firmate da Uzma Hameed a Saburo Teshigawara, Rocío Molina, Trajal Harrell, Marrugeku (realizzata con Paul Kilbey) e Diego Tortelli. Ogni intervista è introdotta da alcune pagine che giocano sul concetto di confine, con trasparenze che invitano il lettore a guardare oltre la pagina. Vengono illustrati i percorsi artistici dei performer, che sono suddivisi secondo cinque diverse tipologie di less: Body-less (Teshigawara), Time-less (Molina), Space-less (Harrell), States-less (Marrugeku) e Other-ness (Tortelli). Dopo le motivazioni al Leone d'Oro alla carriera a Saburo Teshigawara e al Leone d'Argento a Rocío Molina, il catalogo continua con una sezione dedicata alle performance in programma. Gli spettacoli che compongono il 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea sono raccontati e descritti da fotografie, accurati crediti e note di regia, biografie degli artisti. Ciascun performer, inoltre, è stato invitato a rispondere a tre domande sul tema del Festival e sul significato di "senza confini" (boundary-less) nella danza. A richiamare l'assenza di limiti, la sezione presenta delle pagine che riprendono l'effetto dicroico del manifesto del Festival. Tre speciali installazioni arricchiscono il programma del Festival. Il catalogo documenta anche un'importante Collaborazione dedicata al famoso coreografo e danzatore statunitense Merce Cunningham: la proiezione del film di Tacita Dean e la performance EVENT, in cui i danzatori della Biennale College Danza affronteranno le coreografie di Cunningham, presentate in Piazza San Marco nel 1972, in occasione del 35. Festival Internazionale di Musica Contemporanea. La sezione del catalogo dedicata alla Biennale College Danza presenta i due spettacoli dei coreografi Edit Domoszlai e Matteo Carvone. Il volume presenta inoltre i giovani vincitori del bando della Biennale College Danza - Danzatori, di cui sono riportate le biografie. Il catalogo contiene le informazioni sul ciclo di film di Danza presente in cartellone e il programma di Workshop tenuti da coreografi internazionali. Il catalogo si conclude con il programma Day by Day del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.‎

‎Dieci. Biennale College Cinema 2012-22‎

‎ill., br. In occasione dei dieci anni dalla nascita della Biennale College Cinema, La Biennale di Venezia pubblica un volume che ripercorre la storia del progetto nato nel 2012 con l'obiettivo di arricchire la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica attraverso la partecipazione di cineasti emergenti, italiani e internazionali, per la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Pensato come un percorso di formazione e di sviluppo di nuovi talenti, questo "laboratorio di perfezionamento" permette a giovani registi italiani e internazionali, accompagnati da un produttore a loro scelta, di sviluppare un proprio progetto, seguiti da esperti del settore in qualità di tutor. Ogni anno i progetti arrivati alla fine del percorso sono scelti per essere finanziati dalla Biennale di Venezia, con la possibilità di essere presentato alla Biennale Cinema dell'anno successivo. Il libro si apre con l'introduzione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, seguita da una serie di saggi, tra cui un testo che ripercorre la storia della Biennale College Cinema firmato dal Direttore Artistico del Settore Cinema Alberto Barbera e da Savina Neirotti e uno scritto di Paolo Baratta, che ricostruisce le fasi che portarono alla luce il "College" della Biennale. Altri saggi, a firma di Glenn Kenny, Stephanie Zacharek, Federica Polidoro, Michel Reilhac e Jane Williams, riflettono in vari modi su questo progetto innovativo. Il volume prosegue con le brevi interviste ai registi dei film, che rispondono sulla loro esperienza e sugli effetti che la partecipazione alla Biennale College Cinema ha avuto nei loro processi creativi e produttivi.‎

‎Guardi Jolanda; Lunetta Claudia‎

‎La danza del ventre. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Nata in tempi antichi come rituale di fertilità nel culto della Dea Madre, la danza orientale è l'espressione di una cultura. Argomenti trattati nel volume: le descrizioni e le fantasie esotiche dei viaggiatori dell'Ottocento; le vicende che hanno cercato di ridurla a oggetto consumistico; il recupero dei suoi veri contenuti di femminilità e arte; la tecnica per eseguirla animandola della propria interiorità.‎

‎Primiero Hiking (cur.)‎

‎Camminare. 116 percorsi a piedi nel Primiero e sulle Pale di San Martino. Ediz. tedesca‎

‎ill., br. Che tu sia un escursionista alle prime armi o un alpinista esperto, questa guida probabilmente fa per te. Il territorio del Primiero è dominato dalle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, e questa pubblicazione propone un ampio spettro di itinerari che spazia dalle semplici passeggiate ad impegnativi giri alpinistici. Se le Pale di San Martino costituiscono il cuore del contenuto, le escursioni proposte non si sviluppano soltanto sulle Pale; gli itinerari raccolgono alcuni dei più interessanti percorsi a piedi in tutto il territorio montano del Primiero, che spazia dall'ambiente porfirico del Lagorai della Valle del Vanoi, a San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Passo Valles e Val Canali, fino ad arrivare ad angoli forse meno conosciuti ma sicuramente suggestivi come quelli dei blocchi dolomitici delle Vette Feltrine e del Gruppo del Cimonega. Gli itinerari proposti cercano di mettere in risalto, sia con il lavoro fotografico che con quello descrittivo, le bellezze storico-naturalistiche dei luoghi. La stesura dei percorsi è stata sottoposta da una costante attenzione nel proporre itinerari non ridondanti che potessero esaltare la loro logica di percorrenza e unicità. Obiettivo di questa pubblicazione è quello di stimolare la frequentazione e l'esplorazione di questo bellissimo territorio montano che vanta una lunga tradizione alpinistica e turistica.‎

‎Wiltshire Alex‎

‎Mobestiary. La guida illustrata a tutte le creature di Minecraft‎

‎ill., ril. Questo manuale ti spiegherà tutto quello che c'è da sapere sui mob scoperti finora nelle tre dimensioni di Minecraft. Ogni informazione contenuta nel "Mobestiary" è stata raccolta con estrema cura dall'esploratore noto come "il Naturalista", attraverso missioni rischiose e studi meticolosi. Dopo avere letto attentamente i resoconti degli avventurieri che l'avevano preceduto, il Naturalista ha intrapreso un viaggio di ricerca durante il quale ha incontrato animali di ogni genere, dai docili cavalli alle mooshroom esotiche, dai creeper esplosivi al diabolico Drago dell'End. Gli schizzi particolareggiati a corredo dei testi ti prepareranno ad affrontare nel modo migliore qualunque mob del mondo di Minecraft, quando verrà il momento.‎

‎Lambertini Marco‎

‎Giglio snorkeling‎

‎ill., br.‎

‎Fontana A. (cur.); Azzano E. (cur.)‎

‎Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese‎

‎br. Dietro all'opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visioni immaginifiche. Con pochi titoli in veste di regista, Kon ha saputo incidere in maniera indelebile sul modo di concepire e raccontare il cinema contemporaneo. Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers, Paprika e, naturalmente, la serie Paranoia Agent rivelano un autore maturo, capace di muoversi liberamente nel territorio sottile e mastodontico che si attesta fra reale e onirico. In questo volume, ricco di firme prestigiose, si ripercorre l'intera carriera di Kon, da quella fumettistica a quella di animatore e sceneggiatore, fino ai titoli che lo hanno consacrato come autore in grado di ispirare registi quali Christopher Nolan e Darren Aronofksy e di ridefinire il concetto stesso di visione. Un viaggio attraverso lo specchio del cinema. Prefazione di Marco Müller.‎

‎Moretti Claudio‎

‎Roberto Baggio il Divin Codino. La storia di un campione dentro e fuori dal campo‎

‎br. Fantasia e genio, sfortuna e dolore, rinascita e record, vittorie impossibili e sconfitte imprevedibili, gol impensabili e rigori sbagliati. Roberto Baggio, il miglior calciatore italiano della storia, ha lasciato un segno nella vita dei tifosi di tutto il mondo. Questo libro racconta la sua carriera mai banale, costellata di colpi di bravura assoluti, consacrata da scudetti, coppe, e dal Pallone d'Oro nel 1993. Tre volte con gli azzurri ai Mondiali, tre volte eliminato ai calci di rigore. Gol impossibili da dimenticare, dribbling che rimarranno sempre nella storia dello sport e la beffa del rigore sbagliato quel giorno di luglio del '94 nella finale contro il Brasile. «Quando vado a dormire, ci penso ancora», racconta lui stesso. Un percorso umano, sportivo, personale, spirituale che ha portato il Divin Codino a cadere e risorgere tante volte durante la sua vita sui campi di calcio. Soprannominato dall'Avvocato Agnelli prima "Coniglio bagnato" e poi "Raffaello" per il suo calcio pittorico. Tutto facile, ma anche tutto in salita. Esordisce nel campionato di serie C1 a soli 16 anni, prima di un tremendo infortunio che sembrò mettere fine alla sua carriera. A 19 anni la prima volta in A con la maglia della Fiorentina, per poi diventare il fantasista di Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Fino al 16 maggio del 2004 quando concluse la sua sfolgorante e luminosa carriera. «Da quando Baggio non gioca più... non è più domenica», cantò Cesare Cremonini e, a distanza di tanti anni, sono ancora in molti a non avere più la domenica.‎

‎Darkangel Vivian‎

‎Volevo la gonna. La storia di Miriam Morden‎

‎br. Un libro che insegna e svela tante cose, attraverso una vita intensa ai limiti dell'incredibile, ovvero quella della protagonista Miriam Morden, narrata durante una corsa verso l'ospedale, accompagnata dalla sua amica del cuore che si trova ad essere proprio la scrittrice Vivian Darkangel. I fatti narrati sono tanti e tutti realmente accaduti, mai casuali, ogni racconto è esattamente dove deve essere affinché tutto assuma un significato specifico per chi legge. A ritroso le due amiche ripercorrono la vita della protagonista che in qualche passaggio si intreccia con quella della scrittrice. L'assurdità di una società basata sulla finzione, sul perbenismo, le apparenze e il bigottismo, che celano realtà di vita davvero incredibili e a volte squallide. Il disagio di trovarsi in un corpo che non si riconosce come proprio, la lotta per far emergere la vera essenza di sé e il fuggire come profuga da un paese che voleva sterminare la sua famiglia. Le due amiche affrontano il tema dell'amicizia, gli enormi dolori legati alla morte, suicidi, abusi, soprusi, e amori grandi... tutto attraverso anche un viaggio interiore che farà emergere quella bambina rimasta imprigionata per tanto tempo in un corpo da bambino, poi nei panni di un rispettato carabiniere ed abile batterista, padre di famiglia, per poi sbocciare in tarda età in una vera Donna. Una vita passata a vivere una doppia identità, essendo costretta a travestirsi segretamente. L'ossessione di non lasciare mai traccia del suo sentirsi e travestirsi da donna proprio nei confronti della sua famiglia, suo figlio e addirittura con le sue compagne di vita. Tanti i problemi, ma sempre superati nella piena consapevolezza che finché non si indossano finalmente quei panni che ci identificano non possiamo fermarci. E ora finalmente Miriam indossa, con fierezza, la sua amata gonna...‎

‎Marino Matteo; Gotti Claudio‎

‎Serie TV cult. Omnibus‎

‎ill., br. Noi che lo amiamo lo sappiamo: l'universo delle serie tv è in continuo mutamento, tra nuove stagioni, finali esaltanti o disastrosi, riscoperte. Lo amiamo anche per questo. L'omnibus dei dizionari delle serie tv cult non solo riunisce in un unico volume le migliori serie da Twin Peaks a oggi, ma lo fa in un'edizione completamente riveduta e aggiornata. Schede più ricche, con nuovi retroscena, nuovi salti dello squalo, analisi inedite (rigorosamente sotto spoiler alert: gli amici non spoilerano) dei finali più discussi (da Lost al Trono di Spade, da Dexter a House of Cards), l'impatto e l'eventuale riuscita dei revival e delle reunion (di Twin Peaks, Will & Grace, X-Files, Beverly Hills, Friends), l'evoluzione delle carriere di creatori, showrunner, registi e attori, nuove vite parallele... Per rispondere insieme alle eterne domande: quale serie non devo assolutamente perdermi? E perché quella serie piace così tanto? Ecco tutte in un unico posto le serie imprescindibili degli ultimi trent'anni, da quelle diventate fenomeno di costume a quelle di nicchia, dagli anni Novanta (ER, Sex and the City, Ally McBeal) ai Duemila (24, Big Bang Theory, Breaking Bad, Mad Men, Buffy, Dawson's Creek, Scrubs, Dr. House, I Soprano, How I Met Your Mother, The Wire, Una mamma per amica), fino ai giorni nostri (Stranger Things, American Horror Story, Black Mirror, Sherlock, Downton Abbey, The Walking Dead, Mr. Robot, Sense8, La fantastica signora Maisel, The Handmaid's Tale, The Haunting of Hill House, Mindhunter, The OA, Vikings, Westworld, Doctor Who), passando per le italiane Boris, Gomorra, Rocco Schiavone, e molte altre. Raccontate con l'inconfondibile stile analitico e pop di Matteo Marino e Claudio Gotti, e illustrate da Daniel Cuello, 80 serie che ci hanno cambiato la vita per sempre (o stanno per farlo).‎

‎Santocono Francesco‎

‎Una specie di magia. Io e Freddie‎

‎br. Andrea è un vivace ragazzo di periferia che, travolto dalla frenesia della quotidianità, si ritrova improvvisamente ad affrontare le proprie inquietudini. Gli studi universitari, la passione per la musica e l'amore per la madre sembrano scandire un'esistenza priva di fronzoli, celando alla perfezione una realtà che, invece, si rivela ben diversa, intrisa da frequentazioni discutibili, intolleranza e violenza gratuita. Senza nemmeno accorgersene, il torbido contesto in cui si ritrova a galleggiare lo allontanerà presto dagli affetti più cari e dallo studio, ma soprattutto lo porterà a scontrarsi con il fratello omosessuale, di cui non condivide lo stile di vita. Chiara, la giovane studentessa di Medicina di cui è innamorato, sembra essere l'unico punto fermo di un equilibrio assai precario, ma nasconde un segreto che aggraverà ulteriormente il suo stato emotivo e sarà anche la causa inconsapevole del suo contatto con l'HIV. Proprio quando tutto sembra perduto, però, Andrea troverà la forza per affrontare i suoi incubi e per vincere la sua personale battaglia per la vita. A sostenerlo sarà un nuovo e inatteso compagno di strada: il fantasma di Freddie Mercury.‎

‎Tordini Enrico‎

‎A un passo dal cielo‎

‎ill., br. La Juventus, squadra degli immigrati ma anche dei torinesi e di tutti gli italiani, la squadra che riempie gli stadi ovunque vada e fa vendere i giornali. Tanti fuoriclasse e campionissimi che hanno alimentato i nostri sogni di eterni bambini, ma anche giocatori modesti che quando indossavano la maglia bianconera si trasformavano. Poi ci sono loro: quelli che si sono fermati a un gradino dalla vetta, che stavano per toccare il cielo con un dito, ma all'ultimo momento hanno visto il destino intervenire a gamba tesa. Non ce l'hanno fatta per il carattere troppo dolce o troppo spigoloso, per un infortunio al momento sbagliato, per una partita disastrosa, per una cattiva stampa, per un allenatore o un procuratore che non hanno saputo valorizzarli: mille e una sono le strade che ti portano a perdere di vista l'obiettivo. Questo libro è dedicato a loro, quelli che non sono diventati una stella del firmamento bianconero.‎

‎Nicolini Marco‎

‎Mille pugili‎

‎ill., ril. Un turbinio di racconti e aneddoti pugilistici, una rappresentazione monumentale della più conosciuta e discussa arte del pianeta. Un'opera che ha richiesto vent'anni di ritocchi, rifiniture e stravolgimenti, con la classifica dei più grandi pugili di oggi tempo e peso, e la graduatoria dei trenta match più grandi di sempre. "Mille pugili" promuove il ricordo di duecento anni di salite all'Olimpo e di discese all'Inferno di atleti forti, coraggiosi e unici come solo i pugni sanno essere, ma spesso autodistruttivi, come solo i pugili sanno essere. Tra racconti di ogni sorta, il libro spazia dal celebrato campione milionario, allo sfortunato ragazzo che sul ring ha perduto ogni cosa, anche la vita.‎

‎Ferrante Christian; Bollini Alberto‎

‎Teoria tecnica e pratica del core training per l'allenamento funzionale nello sport. Con DVD‎

‎ill., br. L'organismo umano è chiamato a rispondere con grande prontezza alle sollecitazioni dello sport situazionale, fatto di movimenti rapidi ed esplosivi e di cambi di direzioni e posture altrettanto immediati, per ognuno degli stimoli estremamente variegati che riceve nel corso della prestazione. Ogni muscolo coinvolto deve diventare unità omogenea di quella unica grande entità che è l'atleta sportivo per il fatto che il cervello umano riconosce il movimento nel suo insieme e non per l'azione isolata del singolo elemento contrattile. Da ciò l'esigenza alla quale vuole rispondere il functional training o allenamento funzionale che, per ogni sport praticato, intende creare effetti positivi per la prestazione velocemente utilizzabili quando le circostanze di gara lo richiedano. Il core training costituisce l'unità-nucleo principale. Sulla base del fatto che il core include "tutti i muscoli compresi fra le spalle e le pelvi che agiscono per il trasferimento di forza dalla colonna alle estremità", l'allenamento del core deve essere basato su una combinazione di forza, flessibilità e controllo con obiettivi il miglioramento e implementazione dell'elasticità muscolare, della mobilità articolare, della forza, della resistenza, dell'equilibrio e, non ultimi per importanza, dell'adattamento neurale e delle capacità di concentrazione e autovalutazione.‎

‎Rota Luca‎

‎Alice, la voce di chi non ha voce. Storia della radio più libera e innovatrice di sempre‎

‎br. Nel febbraio del 1976 vide la luce - in una soffitta in via del Pratello a Bologna - Radio Alice, una delle prime e più note radio libere d'Italia, che faceva della controinformazione, della poesia, della creatività e della libertà i suoi inamovibili pilastri. Una radio scomoda, ribelle, dissidente. La radio del diavolo, come fu chiamata e come ancora viene ricordata. Questo saggio ripercorre la nascita, l'evoluzione e la tragica fine (con irruzione della polizia nella sede e uccisione dello studente Francesco Lorusso durante i furiosi scontri che si ebbero in contemporanea per le vie della città) di un'emittente che era qualcosa di più di una semplice radio: un'antesignana di quel modo di fare informazione che ai nostri giorni, con il web, ci appare cosa normale.‎

‎Biondi Beniamino‎

‎Giappone underground. Il cinema sperimentale degli anni '60 e '70‎

‎br. Dai primi maestri come Takahiko Iimura e Nobuhiko Obayashi si giunge ai sodali di Koji Wakamatsu, primo fra tutti Masao Adachi, passando per l'esperienza isolata dello scrittore Yukio Mishima, fino ai nomi dei grandissimi Toshio Matsumoto e Shkji Terayama.‎

‎Lupi Gordiano‎

‎Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Vol. 4: Horror anni ottanta‎

‎br. Il volume 4 della "Storia del cinema horror italiano" prende in considerazione gli anni Ottanta, per certi versi critici, ma comunque capaci di produrre autori interessanti come Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi ed Enzo G. Castellari. Il libro dedica una buona attenzione anche ad alcune figure minori come: Aldo Lado, Riccardo Ghione, Luigi Batzella, Marcello Andrei, Francesco Barilli, Mario Gariazzo, Armando Crispino, Rino Di Silvestro, Ovidio Assonitis, Gianfranco Parolini, Tonino Ricci, Ugo Liberatore, Raniero Di Giovanbattista, Pier Carpi. La Storia del cinema horrior italiano si pone all'attenzione degli appassionati per capire storicamente il nostro cinema di genere. Interviste a cura di Emanuele Mattana: Luigi Cozzi, Sergio Martino, Riccardo Serventi Longhi.‎

‎Boggio Maricla‎

‎Orazio Costa prova Amleto‎

‎ill., br.‎

‎Alesi Alberico‎

‎Sibillini per tutti. Escursioni facili nel parco nazionale‎

‎ill.‎

‎Lupi Gordiano; Magnisi Davide‎

‎Cannibal ballad. Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato‎

‎br. Regista eclettico, capace di attraversare tutti i generi cinematografici, segnandoli con la lezione realista del suo mentore Roberto Rossellini, Ruggero Deodato deve la sua fama a una straordinaria abilità tecnica e narrativa nel rappresentare la violenza della società contemporanea. Il libro analizza tutti i suoi film e i temi del suo cinema e contiene una lunga intervista al regista e ai protagonisti di, tra gli altri, "Ondata di piacere", "Ultimo mondo cannibale", "Cannibal Holocaust", "La casa sperduta nel parco", "Ballad in Blood".‎

‎Garko Gabriel‎

‎Andata e ritorno‎

‎brossura Dalla provincia torinese alla corona di "più bello d'Italia", dalle prime foto scattate quasi per gioco nei campi vicino casa fino ai palinsesti televisivi più prestigiosi, in una scalata inarrestabile verso la fama, saltando dalle copertine delle riviste di gossip al palcoscenico di Ronconi, dal calendario di Max alla regia di Zeffirelli. Amato, adorato, inseguito: Gabriel Garko è da molti anni l'oggetto del desiderio, l'uomo dalla bellezza impossibile. Ma cosa si nasconde dietro una parabola così invincibile? Cosa si prova quando si è costretti a rinunciare a una vita privata, ad abitare un mondo sempre estraneo che chiede di ricevere più di quanto dà? Come si può rimanere se stessi quando a tutti sembra interessare solo il tuo personaggio, l'apparenza, il successo, la popolarità? Per la prima volta fuori dai riflettori e dentro le pagine di un libro, Gabriel Garko si mette a nudo in un memoir profondamente onesto e sensibile, in cui gli aneddoti appassionanti della celebrità si mescolano alla confessione più intima, per disegnare il percorso di un uomo che, dopo aver camminato sulle strade più dorate del mondo, vuole tornare a casa e raccontare la sua verità. Volevo parlare con me stesso, affrontare una volta per tutte le mie paure. Volevo entrare nei miei nascondigli, nei miei angoli bui.‎

‎Torretta Anna; Delnevo Eleonora; Bankowska Dorota‎

‎Whiteout. Coraggio, audacia, speranza. Il mondo attraverso gli occhi di tre donne che hanno visto nella fine un nuovo inizio‎

‎ril. L'incredibile storia di tre donne molto diverse per spirito e ambizioni, ma molto simili per carattere e forza interiore, che lottano nelle avversità della vita per realizzare i propri sogni. Anna, guida alpina, è una professionista del ghiaccio e della neve; Dot, palombara e commercial diver, è un esperta degli abissi; Lola è un'atleta rimasta paralizzata che ha deciso di non rinunciare ai suoi sogni, a ciò che la rende se stessa. A unirle la forza d'animo, la voglia d'avventura e l'autostima (come strumento per emergere in un mondo prettamente maschile), oltre che l'acqua in tutte le sue forme (solida per Anna, liquida per Dot, sia liquida che solida per Lola, che prima scalava su ghiaccio poi, dopo l'incidente, ha ripreso a fare sport con la canoa). Tre racconti autobiografici, diversi per le vicende narrate ma simili per il percorso descritto, intrecciati tra loro e che si rimandano reciprocamente, incrociando sport, voglia di lottare, sogni e ambizioni di tre donne speciali.‎

‎Marchetti Mauro‎

‎La pallavolo dalla A1 alla Z. Guida tecnica progressiva per gli allenatori. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)‎

‎ill., br. Il manuale di Marchetti è impostato su una progressione didattica della pallavolo con molteplici finalità: dall'omogeneizzazione del linguaggio tecnico, alla definizione delle tappe di acquisizione delle abilità generali e specifiche, determinando precisi obiettivi di allenamento. Ogni capitolo del libro descrive un fondamentale con il seguente schema descrittivo: - breve sintesi introduttiva; - descrizione della fase di preparazione e della fase di esecuzione del fondamentale; - sezione esercizi con proposte di lavoro propedeutico o specialistico di grande praticità; - elencazione ragionata degli errori più comuni riscontrabili nelle attività di formazione tecnica con riportato a specchio l'elenco delle attività correttive; - possibilità di accesso (in modalità Qr-Code) a brevi video esplicativi, con rappresentazione delle fasi di errore-correzione; - appendici con alcune delle più recenti interpretazioni sui moderni aspetti del volley e con le Tabelle Riassuntive di Riferimento (TRR), per categorie e fasce di età dai 6 ai 19 anni, con classificazione di obiettivi, metodi e organizzazione dell'allenamento.‎

‎Ungaro F. (cur.)‎

‎Carmelo Bene e altre eresie‎

‎br. Quali le domande e le sfide che Carmelo Bene continua a lanciarci? E quali domande possiamo rivolgere a Carmelo Bene, se assumiamo il punto di vista del Sud? Cosa rappresentano il Sud e il Salento nel suo immaginario? E ha senso oggi interrogarlo con questa prospettiva? Cos'è il Sud del Sud dei santi? Quali i punti di contatto tra Carmelo Bene e la schiera degli eretici meridionali? E chi sono gli eretici meridionali? Su questi interrogativi si è tenuta a Copertino (Le) l'1 novembre 2021, una sessione di lavoro "Carmelo Bene e altre eresie" nell'ambito dell'incontro seminariale "Che fare del Sud?" che ha permesso di scoprire traiettorie comuni o parallele, connessioni sorprendenti e inedite di Carmelo Bene con figure eretiche del Sud: F. Cassano, V. Bodini, E. de Martino, V. Fiore e i tanti eretici espressi dalla cultura meridionale. Questo volume raccoglie gli stimolanti e originali interventi di F. Ceraolo, F. Chiarello, S. De Matteis, A. Errico, P. Giacchè, S. Giorgino e F. Vitelli. A questi si aggiungono sei interviste di F. Ungaro a G. Fofi, all'attore R. Latini, agli artisti L. Presicce, O. Deoro e e M. A. Valdivia, al collaboratore e amico di Carmelo, Matteo Bavera.‎

‎Fuoriconcorso quattro‎

‎ill., ril.‎

‎Telloli Maurizio Teo‎

‎Visivo audiovisivo multimediale. Manuale didattico ad uso di studenti e insegnanti‎

‎ill., br. Visivo, audiovisivo, multimediale: tre parole che fanno parte del nostro quotidiano e che sono ormai alla base di tutte le forme di comunicazione, con la riforma del secondo ciclo di istruzione sono diventate oggetto di studi all'interno dei licei e degli istituti tecnici. Questo libro, nato dalla concreta esperienza didattica dell'autore combinata con la ventennale presenza della casa editrice nella formazione nel settore audiovisivo, si propone come un'introduzione agile e chiara al mondo delle immagini in tutte le sue forme. Il percorso didattico, diviso in tre step, parte dall'analisi degli elementi costituitivi del linguaggio visivo, in particolare della fotografia, base e premessa di qualsiasi comunicazione audiovisiva. Della fotografia vengono enunciati i principi e le regole della composizione, le teorie essenziali della percezione visiva e dell'educazione all'immagine. Nella seconda parte viene affrontato il linguaggio audiovisivo, dal cinema alle più recenti forme brevi. Lo studio della grammatica delle inquadrature e del montaggio viene affiancato dal racconto del completo processo di lavorazione e produzione di un film, dalla sceneggiatura alla finalizzazione. Nella terza parte, infine, la multimedialità, ovvero come le immagini si combinino con l'ipertestualità e l'interattività che caratterizzano i "testi" non lineari del web: soluzioni e proposte per realizzare siti internet, e-book, presentazioni. A fianco della trattazione teorica, il testo presenta un'ampia gamma di risorse, esercitazioni, esempi e tutorial fruibili sul sito internet dell'editore, ma anche una guida completa per il docente, basata sulle Indicazioni Nazionali del MIUR, contenente gli schemi e le ipotesi per la programmazione didattica annuale.‎

‎Field Syd‎

‎La sceneggiatura. Il film sulla carta‎

‎br. Esistono, nei percorsi di scrittura di un romanzo o di un testo letterario, delle frasi precise per dare corpo ed espressione a un'idea. Il processo creativo, nel caso della sceneggiatura è identico, solo la forma è diversa. Questo manuale insegna a definire l'idea di base; a creare la struttura e il paradigma entro cui si svolgerà la narrazione; a dar vita ai personaggi e alle dinamiche visive della caratterizzazione; a scrivere i dialoghi. Affiancati da indicazioni precise, sono raccolti alla fine di ogni capitolo, degli esercizi che consentono di verificare quanto si è appreso. Un libro studiato e strutturato come un work-shop che permette di sviluppare il metodo migliore per scrivere una sceneggiatura cinematografica, di fiction televisiva e anche di uno spot pubblicitario. L'obiettivo non è quello di insegnare "come" scrivere ma, secondo una caratteristica propria dei manuali americani, con una buona dose di pragmatismo, "che cosa fare", quali tecniche utilizzare, come impostare il lavoro, chiarire e definire fino ai dettagli in quale direzione muoversi.‎

‎Mazzola Ferruccio; Calzia F. (cur.)‎

‎Il terzo incomodo. Le pesanti verità di Ferruccio Mazzola‎

‎ril.‎

‎Emms John‎

‎Capire i finali di pezzi leggeri‎

‎br.‎

‎Ward Chris‎

‎Capire i finali di torre‎

‎br.‎

‎Filacchione Marco; Stabile Adriano; Cacciari Patrizio‎

‎L'eletto. La carriera, la vita, i numeri, le foto più belle di Roberto Baggio‎

‎ill., ril.‎

‎Lichtenstein Kobi‎

‎Krav maga. Autodifesa israeliana per tutti‎

‎brossura‎

‎Borgnino Andrea; Brunelli L. (cur.); Gobbi A. (cur.); Zannarini E. (cur.)‎

‎Radio pirata. Rock, libertà, trasgressione e nuovi linguaggi radiofonici. Le straordinarie imprese dei bucanieri dell'etere‎

‎ill., ril.‎

‎Pasetto Francesco‎

‎Itinerari casentinesi in altura. Guida escursionistica e storica‎

‎ill., br.‎

‎Ciri Roberto; Cappellari F. (cur.)‎

‎La via delle Bocchette e le ferrate del Brenta‎

‎ill., br. Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all'escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali.‎

‎Visages villages. Un film di Agnes Varda e JR. 2 DVD. Con libro‎

‎brossura Agnès Varda, petite grande dame del cinema francese, unica donna nel gruppo storico della nouvelle vague, Oscar alla carriera 2017, regista di capolavori come "Cléo dalle 5 alle 7" e "Senza tetto né legge", autrice di pietre miliari di un cinema tra documentario e cronaca personale, come "Daguerréotypes" e "Garage Demy". JR, street artist di fama internazionale, autore di gallerie fotografiche che incolla ingigantite sui muri dei luoghi più diversi, dal Louvre alle favelas di Rio de Janeiro. Si incontrano nel 2015. Lei ha ottantotto anni, lui trentatré. Scoprono la comune passione per le immagini e per i dispositivi che permettono di crearle, condividerle, esporle. Decidono di fare un film insieme. Partono a bordo di un 'camion fotografico'. Viaggiano per le strade e i paesi, tra i volti e i villaggi della Francia rurale. Arrivano nei luoghi, stabiliscono contatti, parlano, ascoltano, fotografano, trasferiscono visi e figure su antiche mura, pareti fatiscenti, negozi e fienili. "Visages Villages", accolto con entusiasmo dalla critica di tutto il mondo, è un viaggio sentimentale e antropologico nel cuore del nostro tempo presente, è una riflessione sull'immagine e sulla densità emotiva del primo piano, è la storia di tanti incontri e di un'amicizia ironica e pungente. Un film d'intensa giovinezza e saggezza, un road movie unico al mondo, spinto dall'impetuosa leggerezza di due straordinari outsider dell'arte. Include: bluray del film, dvd del film con contenuti extra e un libro con un intervista agli autori.‎

‎Romelli Marco; Cappellari F. (cur.)‎

‎Escursioni a Chamonix‎

‎ill., br. Camminare a Chamonix? Apparentemente non ha senso! Siamo nella capitale mondiale dell'alpinismo, nel luogo dove questa attività ha avuto la sua origine ufficiale. A partire dalla fine del Settecento, Chamonix è stata il campo base per generazioni di appassionati, venuti da ogni angolo della terra a combattere la propria battaglia personale sui ghiacciai e sulle guglie granitiche del Monte Bianco. Eppure non sono stati gli alpinisti a "scoprire" Chamonix. Sono stati gli antichi viaggiatori, gli escursionisti del passato. Questi primi esploratori, curiosi e impressionabili, si sono lasciati travolgere dall'esperienza sublime (proprio nel senso romantico del termine) che qui, di fronte al Monte Bianco in tutta la sua poderosa magnificenza, costituisce uno stimolo costante e intenso. Ancora oggi l'escursionismo è una delle attività sportive più praticate nella valle di Chamonix. È proprio camminando, prendendo il proprio tempo, alternando liberamente il ritmo sereno del passo alle pause per guardare, toccare, ascoltare, che si apprezza al meglio la semplice bellezza di questo "tempio della natura".‎

‎Comunian Lorenzo; Perilli Denis‎

‎Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta. Valsugana, Tesino, Vanoi, Primiero, Rolle‎

‎ill., br. I porfidi del Lagorai e i graniti di Cima d'Asta non sono forse in apparenza così attraenti, ma basta passare una volta da queste parti, anche per sbaglio, per rimanere inesorabilmente folgorati dalla potenza che la natura sa esprimere fra queste creste, su questi pendii talvolta brulli e talvolta verdissimi, fra le centinaia di laghetti che punteggiano le praterie d'alta quota, fra le acque di scroscianti cascate e rumorosi, nonché numerosi, torrenti. Montagne per veri intenditori, montagne farcite di silenzi, montagne nude, montagne dove la presenza umana è marginale e quasi sempre rispettosa dei modi e dei tempi che la natura da sempre impone. Montagne di fuoco, la cui genesi, seppur complicata e differenziata, parla di eventi catastrofici, in grado di modificare e stravolgere il paesaggio. Lagorai e Cima d'Asta sono questo, un miscuglio di forze opposte, di colori in antitesi, di contrasti decisi, ma mescolati con la leggerezza degna di un grande pittore. La seconda edizione si arricchisce di nuove e bellissime escursioni.‎

‎Scardocci M. C. (cur.); Scardocci G. (cur.)‎

‎La Ternana dei record. L'inizio di un sogno‎

‎br. La Ternana dei record è il racconto di un campionato incredibile. La Ternana del campionato di Lega Pro 2020/21 ha bruciato tanti record e dominato come poche volte si è visto nella storia del calcio, tanto da far parlare di sé in tutta Italia e anche in Europa, destando stupore. I protagonisti di questa avventura sono un presidente caparbio, Stefano Bandecchi, capace di imparare dagli errori del passato e di affrontare tutti a viso aperto; un allenatore forte e determinato, Cristiano Lucarelli, che imposta un gioco coraggioso, insegnando ai suoi ragazzi a dare sempre il massimo e a contare l'uno sull'altro; una squadra di campioni veri, che danno tutto in campo e fuori e che hanno allacciato tra loro legami fortissimi, una sintonia che illumina il loro gioco. Il racconto dell'impresa sportiva si intreccia in questo libro al racconto della tifoseria e delle tifoserie amiche (Atalanta, Sampdoria, Modena, Cesena, Casertana, Livorno, ecc.) e al racconto di un territorio; la Ternana dei record riaccende le speranze non solo del tifo ma di tutta una città e indica una strada verso un futuro luminoso, oltre la crisi.‎

‎Clerici Tommaso‎

‎Fighters. Vite da ring‎

‎br. "Fighters" è un viaggio duro e appassionante nelle vicende personali di dieci atleti che hanno scelto di fare degli sport da combattimento la loro vita. Vittorie e sconfitte, gioie e dolori. Sul ring, dove sembrano superuomini, ma anche fuori: quando, scavalcate le corde e posati i guantoni, le difficoltà, i problemi e i conti in sospeso con sé stessi non danno mai tregua. Una raccolta di storie narrate in prima persona dai protagonisti, molto diverse l'una dall'altra ma tutte emozionanti per la loro profonda umanità. La sensibilità del campione di boxe Daniele Scardina, le confessioni di Alessio Di Chirico, atleta di Mixed Martial Arts, il coraggio del giovane Christian Mazzon, che più di tutto vorrebbe vivere della sua passione, il pugilato. La storia di Simon Biyong, pittore camerunese che si esprime anche nell'ottagono delle arti marziali miste, la personalità fuori dal comune della modella e fighter Micol Di Segni, l'umiltà assoluta di Giovanni De Carolis, veterano del ring con un titolo del mondo in bacheca. E ancora, il riscatto dopo un passato difficile del lottatore Walter Pugliesi e la storia di Carlo Pedersoli Jr, nipote di Bud Spencer, precipitato dai vertici delle MMA internazionali a doversi ricostruire da zero. Infine i diversi talenti dell'estroso Mattia Faraoni, noto come youtuber e influencer oltre che come kickboxer, e l'ascesa e la rovinosa caduta del pugile Mirco Ricci, che oggi guarda il cielo da dietro le sbarre. Molti di loro non hanno deciso di combattere, hanno avuto solo questa scelta. Perché a volte un percorso senza ostacoli è un cammino nel deserto.‎

‎Rossetto Claudio‎

‎Totalmente nuoto. Metodologia, tecniche ed esperienze del nuoto italiano libro‎

‎ill. In Totalmente Nuoto, Metodologia, tecniche ed esperienze del nuoto italiano, Claudio Rossetto tratta con semplicità e con linguaggio diretto di tecnica, allenamento e programmazione. È grazie all'esperienza maturata nelle piscine di tutto il mondo in oltre trenta anni di attività, che l'Autore riesce a spiegare in maniera efficace e coinvolgente come il nuoto italiano sia potuto passare dall'ottenere risultati sporadici ed isolati, a disciplina che produce risultati con continuità e in quantità impressionanti. Rossetto riconosce gran parte dei meriti di questo progresso alla Nazionale di nuoto e a chi ha contribuito a renderla grande in questo periodo aureo, con tributi particolari a personaggi come: Alberto Castagnetti, che ha reso consapevoli egli stesso e tutto il nuoto italiano che gli invincibili non esistono; Marco Bonifazi, che ha stimolato e diffuso l'approccio scientifico all'allenamento; Gianfranco Saini, che introducendo originali analisi matematiche nella valutazione delle prestazioni agonistiche ha permesso a molti diverse e proficue interpretazioni; Lorenzo Marugo, un nuotatore prestato alla medicina ed infine Roberto Del Bianco, che ha letteralmente "inventato" la formazione nel nuoto. La volontà da parte dell'Autore di coinvolgere numerosi atleti, tecnici e dirigenti che a quest'opera hanno offerto i propri contributi, nasce proprio dalla consapevolezza di essere stato parte di un sistema complesso, variegato, soprattutto virtuoso, che ha saputo crescere nel tempo, evolversi ed infine vincere: il sistema del nuoto Italiano.‎

‎De Filippo Luigi‎

‎Un cuore in palcoscenico. La famiglia, le passioni, i ricordi, Napoli: un uomo di teatro si racconta‎

‎ill., br. Luigi De Filippo ripercorre, in queste pagine, la storia della famiglia che ha rivoluzionato il teatro italiano: ricorda il padre Peppino, amato dal grande pubblico per la sua comicità dirompente e spontanea, lo zio Eduardo, capace di portare in scena le mille sfaccettature dell'animo umano, e la zia Titina, memorabile interprete di Filumena Marturano. Ma racconta anche della sua Napoli, città mai dimenticata e inesauribile fonte d'ispirazione, dell'amata madre Adele Carloni, dei personaggi illustri che, negli anni, hanno accompagnato il percorso della famiglia: Pirandello, Fellini, Camilleri, De Sica, il grande Totò. Un insieme di storie inesorabilmente legate le une alle altre, storie di uomini, attori e scrittori che conducono a un'unica, grande, storia: quella del teatro italiano.‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 645 651 657 663 669 675 681 ... 687 ??? ????