|
Mancini Mauro
Navigare lungocosta. Nuova ediz.. Vol. 5: Corsica e Sardegna
ill., br.
|
|
Cianciotto Lino
Gli antenati della Costa Verde. Da Portixeddu a Scivu. Sud Ovest Sardegna
ill. La guida illustra dettagliatamente l'itinerario, percorribile in giornata, che da Portisceddu conduce a Scivu (Sud Ovest Sardegna). La guida è completa di descrizioni, schede tecniche, immagini, mappa e tracce GPS. Il formato della guida cm. 17 x 24; Pagine: 16; Copertina: cartoncino con plastificazione telata; Testo in italiano; Carta: 130 gr.; Stampa: 4/4 colori. L'autore Lino Cianciotto è guida ambientale, fotografo, esperto di sviluppo locale integrato, di turismo eco-sostenibile e formazione. Profondo conoscitore del territorio sardo, ha fondato "Naturalmente Sardegna" con la quale organizza esperienze escursionistiche per gruppi provenienti da ogni parte del mondo.
|
|
Lavagnini Enzo
Io proprio io: Antonello Falqui
ill., br. Si dice Antonello Falqui e subito di pensa al varietà televisivo di cui il Regista è stato inventore, cultore appassionato e maggiore interprete, sempre con la capacità di tenere insieme il gusto, lo stile, il ritmo e la contemporaneità dei linguaggi. Il primo autore riconoscibile per raffinatezza, classe, distinzione, ricerca della perfezione nella galassia di quanti hanno dato vita, da autentici pionieri, alla tv del servizio pubblico, nei lontani anni '50. Tanti i successi che hanno illuminato la sua carriera e contribuito al cambiamento dei costumi del nostro Paese. Basti ricordare Il Musichiere, Canzonissima, Studio Uno, Millelluci e i personaggi che Falqui ha incoraggiato o lanciato: Mina, Raffaella Carrà, Heather Parisi, le gemelle Kessler, Milva, Don Lurio, Nino Manfredi, Delia Scala, Paolo Panelli ed altri ancora. Falqui ha rappresentato l'espressione più alta del varietà televisivo classico, l'eleganza formale, gli ampi e maestosi movimenti di macchina e la proposta del numero internazionale costituiscono certamente il marchio di fabbrica del più formidabile regista del varietà televisivo tradizionale. Tutto questo e molto altro ancora è raccontato in questo volume
|
|
Bisti Riccardo
Il toro di Amsterdam. Luci e ombre di una storia tutta granata
ill., br. Sono passati trent'anni dalla cavalcata Uefa del Toro di Emiliano Mondonico. Uno splendido sogno che si è infranto a pochi centimetri dal trionfo, sui legni dell'Olympisch Stadion di Amsterdam, nella drammatica finale di ritorno contro l'Ajax. Fu un'avventura esaltante, unico momento di vera gloria vissuto dai tifosi granata dai 40 anni in giù. Il Toro di Amsterdam racconta origine, svolgimento e fine di un'avventura tanto splendida quanto effimera. Si narrano i retroscena che portarono Gian Mauro Borsano alla presidenza del Torino nel 1989 (con l'importante contributo dell'ex presidente Orfeo Pianelli), dopodiché si ripercorre l'avventura europea del 1991-92, con aneddoti e situazioni sconosciute (o dimenticate) dalla maggioranza dei tifosi. La cavalcata in Coppa Uefa è poi raccontata, in lunghe interviste inedite, dalla viva voce dei protagonisti: prima Mister Mondonico e poi tutti i giocatori, da capitan Cravero a Lentini, passando per Martin Vazquez, Bruno, Marchegiani, Fusi, Casagrande e tutti gli altri. Ma la gestione di Gian Mauro Borsano, splendida in ambito sportivo, fu disastrosa sul piano finanziario. Viene raccontata - nel dettaglio - l'origine del tracollo finanziario dell'ingegnere di Domodossola e le sue vicende giudiziarie (legate al Torino, ma non solo), sfociate in una pesante condanna decretata nel 1996. Dopo la grande illusione, il Toro ha vissuto il periodo più duro di una storia ultrasecolare, culminata nel rovinoso fallimento del 2005. Passata la tempesta, vent'anni dopo i granata sono tornati a giocare in Europa e la Curva Maratona è tornata a cantare, anzi, a ruggire: "Torneremo ad Amsterdam". Prefazione di Clara Mondonico.
|
|
Conti Beppe
Ciclismo a Sestriere. Le grandi sfide
ill., br. Storie e imprese davvero leggendarie dei campioni di ciclismo a Sestriere ed in Valle Susa. I pionieri d'inizio novecento, costretti a salire a piedi su quelle strade, Camusso forte in salita e in discesa, Bartali che vince un'auto Balilla, la Cuneo-Pinerolo di Coppi e poi di Bitossi. I grandi scalatori stranieri, da Gaul a Bahamontes sino a Fuente, Anquetil contro Poulidor, lo strapotere di Hinault. L'irresistibile Merckx, i duelli fra Saronni e Moser, la rivelazione Indurain, le lacrime e la folla esaltata da Chiappucci, sino a Pantani, per chiudere il Novecento e in attesa dei protagonisti del terzo millennio, sul Colle dei Giochi Olimpici 2006 e sul Colle delle Finestre, grande novità recente per lo sport della bicicletta. Un lungo e piacevole racconto di oltre un secolo di sfide.
|
|
Cuzzolin Francesco; Durigon Valter
103 esercizi di agility con la Speed-Ladder. Per il calcio, basket, volley, tennis e altri sport. Con DVD
ill., br. La ricerca di una coordinazione ottimale nei movimenti specifici degli arti inferiori è una condizione indispensabile per lo sviluppa della prestazione di molte discipline sportive, soprattutto se tali movimenti devono necessariamente essere effettuati con estrema rapidità. Questa proposta contiene 103 esercizi originali con la speed-ladder che possono costituire un valido ausilio per lo sviluppo del controllo ritmico negli spostamenti, favorendo la ricerca di rapidità e di "fluidità" dei movimenti. La speed-ladder è uno strumento fondamentale per migliorare agility e rapidità ed un mezzo da abbinare alle comuni pratiche di allenamento per aumentarne la funzionalità seconda un'attica polivalente e multilaterale. Il manuale e il Dvd allegato, che contiene esecuzioni dimostrative di tutti i 103 esercizi, sono rivolti ad allenatori, preparatori fisici ed insegnanti.
|
|
Servini Luca
Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono
br. Il volume che vi apprestate a leggere vuole approfondire questo lato oscuro della cinematografia di Pupi Avati, bolognese di nascita con la passione del jazz e dell'esoterismo, che fin dalle prime opere ha espresso dichiaratamente il suo amore per il fantastico e l'irrazionale, sempre presente - anche se in minima parte - anche nelle storie più rassicuranti della sua filmografia. Nel corso della sua carriera, Pupi Avati ha realizzato alcuni tra i film più inquietanti e spaventosi del genere, divenuti negli anni veri e propri oggetti di culto da parte degli appassionati. Luca Servini, insieme ad alcuni tra i più autorevoli saggisti di critica cinematografica, ha analizzato l'altro cinema di Avati, quello più spaventoso ed oscuro, meno conosciuto e meno fortunato, ma profondamente amato dal suo autore: un cinema dalle finestre che ridono...
|
|
Venanzi Alfredo
Il testo teatrale nel cinema: la trasposizione cinematografica di Amleto
brossura Spesso il cinema si è ispirato a Shakespeare: lo testimonia il fatto che i numerosi protagonisti delle sue tragedie e commedie hanno fornito lo spunto per rivisitazioni cinematografiche, tra le quali Amleto è stato sicuramente il più frequentato. Si è scelto, quindi, di mettere a confronto Hamlet (G.B. 1948, b/n, 153') di Laurence Olivier, Gamlet (URS 1963, b/n, 150') versione russa realizzata da Grigori Kozintsev, Hamlet (USA-Italia 1990, col., 134') di Franco Zeffirelli ed il più recente Hamlet (G.B.- USA 1996, col., 242') di Kenneth Branagh.
|
|
Leclaire Jean-Philippe
Le roi. Gloria e onta di Michel Platini
br. Il 12 novembre 1987, al sorteggio per le qualificazioni di Italia 90, salgono sul palco con Ornella Muti due attori nuovi, in apparenza mal assortiti: un trentaduenne con i «riccioli romantici di un eroe di Visconti» e un signore che sembra il «notaio di provincia di un telefilm tedesco». Sono Michel Platini e Sepp Blatter, la strana coppia che di lì a poco regnerà sul calcio mondiale. Fino al giorno in cui sarà tradita dalle rivalità e travolta dagli scandali, che impediranno al delfino di succedere al vecchio monarca sul trono della Fifa. Incrociando tra loro fatti accertati, ipotesi e interviste scomode, Leclaire ricostruisce tutta la storia di Michel «le Roi», l'artista dei calci piazzati convertito alla realpolitik, provando a districarne l'intreccio di genialità, ambizioni e reticenze.
|
|
Baumann Franziska
Guida escursionistica n. 5742. Alpe di Siusi, Sassolungo, Sciliar, Catinaccio, Eccezionali Dolomiti. Con carta
ill.
|
|
Fontanelli Carlo; Fontanelli Marco; Ciabattini Massimiliano
Brividi d'azzurro. La storia dei colori dell'Empoli Fbc. (1920-2020)
brossura
|
|
Dubois Blaise; Berg Frédéric
La salute nella corsa. La corsa spiegata dalla scienza. 50 esperti e tutto ciò che può aiutarti a migliorare prestazioni e benessere.
ill., br. Da oltre dieci anni, La Clinica Del Running, fondata da Blaise Dubois, è diventata un'istituzione, a livello mondiale, nella gestione e nella prevenzione degli infortuni legati alla corsa. E il punto di riferimento di migliaia di professionisti della salute e dell'attività fisica formati (e spesso trasformati) da Blaise Dubois e da tutta la sua squadra. "La salute nella corsa" propone una rigorosa sintesi delle conoscenze scientifiche in quest'ambito. Una visione che mette in discussione le vecchie credenze, che non esita a cambiare le pratiche in voga e a stravolgere le cattive abitudini. Questo libro rappresenta uno strumento clinico con solide basi scientifiche, ma accessibile a tutti. È un manuale di 496 pagine di conoscenze ricche e dettagliate, rivolto sia agli specialisti che al grande pubblico. Un libro chiaro ed esaustivo, che Blaise ha scritto insieme al giornalista Frédéric Berg. Un libro destinato a tutti, da chi vuole iniziare a correre fino al professionista. Solo in anni recenti abbiamo assistito, in Occidente, alla diffusione su larga scala della corsa come pratica sportiva, sebbene essa abbia rappresentato un'abilità indispensabile per l'evoluzione dell'uomo; questo libro ci spiega che è possibile correre senza farsi male, che la corsa migliora la salute fisica e quella mentale. Una cinquantina di esperti, di atleti e di ricercatori internazionali hanno contribuito ad arricchire questo manuale con le loro preziose indicazioni. Correre significa vivere con una salute migliore. E significa anche vivere più intensamente.
|
|
Pallotta Alberto; Pergolari Andrea
La commedia italiana in 160 film. 1948-1980
br. Questo libro la racconta in 160 film: non necessariamente tutti capolavori, ma sicuramente tutti necessari per offrire uno spunto di discussione e raccontare il genere, i suoi autori, i suoi attori. Non ha la pretesa di essere esaustivo o assertivo, ma certo è guidato da un gusto anche un po' feticista. Per un genere di enorme successo popolare che talvolta ha fatto da specchio e talvolta da catalizzatore della realtà. Un gusto individuale ed opinabile che aspetta appunto di essere opinato da lettori, critici e cinefili.
|
|
Frasca Giampiero
Dennis Hopper. Easy rider
ill., br. Un film culto che si è trasformato in leggenda per un'intera generazione. Dennis Hopper racconta con pochi mezzi una semplice storia popolata da gente che ha difficoltà a collocarsi in un'America colma di contraddizioni e squilibri, nella quale la libertà a cui i giovani protagonisti della Controcultura velleitariamente aspirano viene proposta come un'utopia che molti altri personaggi cercheranno di raggiungere nel corso degli anni. "Easy Rider" fonde i temi cari alla gioventù della fine degli anni '70 l'affrancamento dai vincoli sociali, la droga come liberazione, la musica rock - con il motivo del viaggio, da sempre presente nella cultura americana. Il risultato è un percorso scandito da incontri esemplari che forniscono un singolare e critico ritratto della società americana, ma anche un tragitto che, seppur destinato al fallimento, è continuato nell'immaginario collettivo per più di trent'anni.
|
|
Witting da Prato Vito
Alfa Romeo TZ-TZ2. Nate per vincere. Ediz. illustrata
ill., ril. Vito Witting da Prato, già autore di una monografia dedicata alle Alfa Romeo Giulietta da corsa (SV, SVZ, SS e SZ), affronta l'affascinante tema della TZ, vettura con la quale, all'inizio degli anni Sessanta del Novecento, la Casa del Portello tentò di tornare protagonista sulla scena agonistica internazionale. Prendendo le mosse dai modelli che nel volgere di poco tempo condussero alla nascita della TZ, il volume ripercorre in maniera analitica l'intero sviluppo della vettura, dalle fasi di progettazione, ai primi collaudi sino ai successivi sviluppi che la portarono ad affermarsi in ogni angolo del mondo. Logica evoluzione della TZ fu la TZ2, iconica vettura cui è dedicata la seconda parte del lavoro. Una serie di interviste raccolte negli anni dalla voce dei protagonisti di allora, ma anche una serie di personalissimi ricordi dell'autore, costituiscono gli ulteriori capitoli di questo libro che non tralascia di restituire al lettore un affresco completo e articolato della storia italiana dall'immediato Dopoguerra agli anni del ''Boom'' e della rinascita. Anche queste vetture furono, a modo loro, testimoni di quell'epoca irripetibile.
|
|
Bigini A. (cur.); Giapponesi C. (cur.); Simoni P. (cur.)
Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale. DVD. Con libro
brossura "Formato ridotto", primo titolo della serie "Cinemalibero2, è un film collettivo curato dall'archivio Home Movies, che da dieci anni ricerca e raccoglie i film amatoriali girati dalle famiglie italiane su pellicole 8mm, Super8, 9,5mm e 16mm (appunto, il formato ridotto). Selezioni di queste immagini fragili, frammentarie, provenienti soprattutto dagli anni che vanno dai Cinquanta ai Settanta e profondamente evocative, sono state sottoposte allo sguardo di cinque narratori italiani, Ermanno Cavazzoni, Emidio Clementi, Enrico Brizzi, Wu Ming 2 e Ugo Cornia, che da lì sono partiti per scrivere cinque "racconti" originali. Le loro stesse voci recitano i testi sui cinque diversi episodi del film, costruiti attraverso un delicato montaggio di materiali a tema: il mare dell'estate e dell'inverno sulle coste adriatiche anni Sessanta, un'amorosa ascensione tra le rocce dell'Appennino emiliano, la domenica allo stadio, le feste dell'Unità, il reticolo sentimentale di vecchie strade e nuove autostrade... Il risultato è un film senza precedenti, film-archivio, viva sperimentazione tra cinema e letteratura. Un mondo perduto riprende vita grazie al lavoro di antichi cineamatori e all'invenzione narrativa di cinque scrittori contemporanei. Nel booklet, le versioni integrali e inedite dei cinque "racconti".
|
|
Dotto Giancarlo
Ave Mou. Come José Mourinho è diventato il nuovo re di Roma
br. "La Roma è lieta di annunciare che José Mourinho sarà..." È il 4 maggio 2021 quando Mourinho, uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio, torna nel nostro campionato per allenare la Roma. La notizia esplode nella Capitale e in tutta Italia, perché Mou si può amare o odiare, ma di sicuro non lascia indifferenti. Nel ritratto tracciato in questo libro da Giancarlo Dotto - scrittore, romanista appassionato e disincantato, biografo di personaggi sopra le righe -, all'arrivo a Trigoria Mou ha un'inquietante somiglianza con Ottaviano Augusto. Cerca una squadra pronta allo scontro finale con Belzebù. È un condottiero-seduttore per il quale molti sarebbero disposti a uccidere. Ma soprattutto deve far dimenticare una sequela di allenatori schiacciati dal peso delle sconfitte e far rivivere i fasti della grande Roma, quella degli ultimi due scudetti. Poco più di un anno dopo, il 25 maggio 2022, di fronte a una marea giallorossa in adorazione, Mourinho alza al cielo il trofeo della Conference League. E ora? L'unica certezza con lo Special One è che, comunque andranno le cose, ci sarà da divertirsi.
|
|
Cei Valentina; Lorenzoni Claudio
This must be ultra. Azioni performative del sentire
br. Era il secondo anno del This Must Be Project, l'idea iniziale di esplorare la corsa come fenomeno che modifica lo spazio attorno a sé e diventa gesto artistico ci aveva preso la mano: gli spunti, le riflessioni, le collaborazioni iniziavano a diventare troppe e troppo preziose per andare disperse. Così è nata l'idea di raccoglierle in un taccuino, come fosse un diario di bordo su cui lasciare traccia di ispirazioni quotidiane e al tempo stesso versione ultima di ciò che quei primi due anni di lavoro avevano portato alla luce. Claudio inizia a correre e Valentina a scrivere, i mesi di allenamento e studio prendono forma in note più o meno corpose, in un flusso di corsa e coscienza che li rende nettamente diversi da ciò che erano prima: ogni studio è un accrescimento, ogni esperienza è una modifica, ogni passaggio è insieme morte e rinascita.
|
|
Valeri Franca
La stanza dei gatti. Una chiacchierata con il teatro
ril. "La stanza dei gatti" è un piccolo libro vertiginoso che addomestica provocatoriamente la sacralità del teatro, come può fare solo chi gli è stato amico per tutta la vita. E un dialogo acutissimo tra due persone piuttosto interessanti: un uomo capace di tutto e una donna che lo ha molto amato. Ed è anche un collier di memorie, prezioso per il tono con cui l'autrice racconta alcuni dei momenti cruciali della sua carriera artistica. L'angoscia degli esordi e la gioia delle tournée in giro per il mondo. Gino Cervi che scherza con il suggeritore che gli dà le battute. E quel soggiorno a Parigi insieme a Marcello Mastroianni in viaggio di nozze...
|
|
Alpi pusteresi
ill.
|
|
Greci Andrea; Cappellari F. (cur.)
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi. Cadore, Zoldo, Agordino, Schiara. Ediz. multilingue
ill., br.
|
|
Kemp P. (cur.)
Cinema. La storia completa. Nuova ediz.
ill., br. In poco più di un secolo il cinema ha assunto una straordinaria importanza come fenomeno sociale, oltre che come manifestazione artistica e forma di intrattenimento. Ma cos'ha spinto alla realizzazione dei primi film? Quali opere sono riuscite a superare i divari linguistici e culturali per divenire icone universali? Cosa rende un singolo regista o una star del cinema così importante? Dalle prime proiezioni dei fratelli Lumière alle moderne multisale, dal cinema d'autore ai blockbuster, da Hollywood ai paesi emergenti, Cinema. La storia completa racconta il fenomeno cinematografico in modo sfaccettato, suddividendo il ricco materiale tematico per periodi e aree geografiche. Ogni capitolo inquadra storicamente i film più rappresentativi di un'epoca o di un genere cinematografico. Seguono le schede dedicate alle singole opere, con le immagini delle scene più importanti e i profili biografici dei registi o degli interpreti. Non mancano gli approfondimenti e la contestualizzazione dei film nell'ambito dell'evoluzione generale delle arti e del linguaggio. Prefazione di Christopher Frayling.
|
|
Bertellini Gianni; Cappellari F. (cur.)
Escursioni in Val Badia
br. La seconda edizione di Escursioni in Val Badia vede il consueto aggiornamento dei percorsi proposti nella prima edizione, con l'aggiunta di nuovi itinerari. Il territorio è riconosciuto come uno dei più belli e suggestivi delle Dolomiti, dove, accompagnate alla grande frequentazione di alcune zone blasonate a livello internazionale, si affiancano angoli sconosciuti ai più. Gianni Bertellini ci aiuta a scovarli, insegnandoci anche a conservarli e rispettarli, in modo che non resti nulla del nostro passaggio. 37 escursioni di tutte le lunghezze e difficoltà. A fine volume vi è una breve scelta di itinerari brevi e facili, adatti ai bimbi più piccoli e a persone con disabilità
|
|
Cardone L. (cur.); Filippelli S. (cur.)
Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo
br. Fin dal cinema delle origini e, con modalità e motivazioni differenti, ancora oggi, le grafìe femminili hanno inciso sugli schermi italiani segni sottili, profondi e tuttavia in larga parte ignorati. Questo mancato riconoscimento è in parte legato alla natura stessa della scrittura per il cinema, una scrittura tesa a scomparire nello schermo, totalmente funzionale alla qualità visiva del film e dunque trasparente, in sé invisibile; e in parte è imputabile alla debolezza nel nostro Paese dei Gender Studies di ambito cinematografico, piuttosto recenti e frammentari in Italia, rispetto a consolidate esperienze internazionali. Da qui muovono le riflessioni raccolte nel volume che, a partire da alcune specifiche ricerche - anche su nomi assai noti della scena culturale italiana del Novecento come Annie Vivanti, Grazia Deledda, Fausta Cialente, Alba de Céspedes, Goliarda Sapienza, Luciana Peverelli - offrono uno sguardo differente sulla storia del cinema con l'intento di rendere conto del contributo delle donne, in particolare delle scrittrici, alla nascita, all'affermazione e ai recenti sviluppi della produzione filmica nazionale.
|
|
Grylls Bear
Orme e tracce. Tecniche e consigli di sopravvivenza per tutte le situazioni. Le guide del giovane esploratore. Ediz. a colori
ill., br. Bear Gryils vi invita a intraprendere una straordinaria avventura alla scoperta della natura libera e incontaminata. Imparerete a seguire gli animali selvatici e a identificarne le specie in base alle impronte e alle altre tracce che lasciano al loro passaggio. Bear vi accompagnerà con precise istruzioni e utilissimi consigli: potrete sfruttarli ovunque, anche negli ambienti naturali a voi più familiari.
|
|
Phillips Bill; D'Orso Michael
Body for life. 12 settimane per cambiare il tuo corpo e la tua vita
ill., br. Bill Phillips ha già aiutato oltre 2 milioni di persone a cambiare il proprio aspetto fisico e la qualità di vita, guadagnandosi il loro rispetto e la loro ammirazione. Applicando i principi contenuti in questo libro, ci si accorgerà subito che gli straordinari cambiamenti che queste persone hanno apportato alla propria vita sono veramente alla portata di chiunque. Nel giro di 12 settimane, il traguardo di un corpo rimesso a nuovo può davvero diventare realtà. L'autore conduce il lettore per mano attraverso il Programma di Body-for-LIFE>>, un piano completo e facile da seguire, che svela: me perdere grasso e aumentare la muscolatura, ottimizzando i tempi da dedicare all'esercizio fisico; come creare tempo utile da dedicare alle cose importanti della vita; come sostituire ore di aerobica con brevi allenamenti coi pesi, con risultati stupefacenti; come conseguire continui miglioramenti, con la tecnica del 'momento culminante' (High Point); come nutrire i muscoli e non il grasso corporeo; come riprendere, finalmente, il controllo della propria esistenza.
|
|
Pisaneschi Giacomo
Diventerò un campione. Sacrifici, errori e insidie nella lunga scalata verso il firmamento del calcio
ill., br. "Voglio fare il calciatore": chissà quanti bambini esprimono questo desiderio ogni giorno. Ma si sa, la strada che porta dai campi di periferia alla serie A è lunga e piena di insidie. L'autore, che ha abbandonato quel sogno a un passo dal professionismo, racconta la sua esperienza dai primi calci al pallone fino all'approdo nella primavera della Fiorentina e alla militanza nelle serie minori. Più che indicarci le regole da seguire, il libro ci mette in guardia sugli ostacoli, le situazioni difficili e gli errori più comuni, quelli che "tagliano le gambe" al 90% degli aspiranti calciatori. La narrazione è arricchita dalla voce di chi ce l'ha fatta: testimonianze di grandi atleti e professionisti che possono aiutarci nella lunga strada verso l'olimpo del calcio. Prefazione di Giovanni Galli e postfazione di Luca Toni.
|
|
Colucci Pasquale
Scacchi a colori. 101 aforismi, racconti brevi, umorismo e giochi enigmistici
ill., br. Aforismi, indovinelli, anagrammi, giochi di parole, aneddoti convivono allegramente in questa caleidoscopica miscellanea, dalla quale traspare tutta la passione dell'autore. Prefazione di Nino Grasso.
|
|
Dell'Aquila P. (cur.)
Sport come mezzo di inclusione
br. La narrazione sportiva, il volume racchiude un insieme di contributi interdisciplinari relativi al rapporto fra sport e inclusione sociale. In esso si trovano saggi di Paolo Dell'Aquila, Antonello De Oto, Donatella Donati, Nico Bortoletto, Cristina Lonardi, Alesio Albertini ed una presentazione di Federico Schena. Descrive quindi le sfere sociali in cui l'attività sportiva può divenire un mezzo di inclusione dei soggetti più deboli e oggetto di discriminazioni, a causa del sesso, dell'età, delle condizioni sociali o dell'appartenenza religiosa o etnica.
|
|
Pagani Maria Pia
Ammiratrici di Eleonora Duse
ill., br. L'arte di Eleonora Duse sapeva arrivare al pubblico, trasmettendo qualcosa di unico e profondo. I suoi spettacoli avevano il potere di lavorare dentro, a lungo termine. Il vero significato della sua recitazione andava oltre l'impressione folgorante del momento: era qualcosa che affiorava durante la vita e - nei casi migliori - la accompagnava facendo sbocciare nuove forme di creatività. L'effetto del suo carisma ha prodotto innumerevoli risultati, riscontrabili in tutti i paesi in cui viaggiò in tournée. Le ammiratrici presentate in questa monografia hanno sviluppato un talento artistico e letterario che è stato indagato nella complessità della matrice dusiana. Perché la vita di queste donne è cambiata dopo aver visto Eleonora recitare, averla incontrata, aver avuto il privilegio di un dialogo personale. Molte tenevano in casa una sua foto incorniciata. Non tutte all'epoca si sono conosciute tra di loro, ma lei le unisce in un abbraccio corale, poiché è stata il punto di svolta e poi il filo conduttore di ogni esistenza. Si parla di Natal'ja Gon?arova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D'Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton (con uno sguardo su Marilyn Monroe).
|
|
Lonati F. (cur.)
We don't stop here: 20 anni di Mulholland Drive
br. Presentato a Cannes nel maggio 2001 e uscito nelle sale americane nell'ottobre dello stesso anno, Mulholland Drive si è subito imposto non solo come uno dei film più ispirati di David Lynch, ma anche come una delle pellicole più enigmatiche e affascinanti della storia del cinema. A vent'anni esatti dalla sua uscita, la reputazione critica del film si è ulteriormente rafforzata, tanto che molti esperti lo considerano il film più importante di questo scorcio di terzo millennio. Il successo duraturo del film dipende certamente, oltre che dalle sue indubbie qualità visuali e narrative, dal fatto di essere un'opera aperta, passibile di letture e interpretazioni virtualmente infinite. Il presente volume raccoglie saggi di studiosi provenienti da diversi ambiti, tutti accomunati dalla passione per il film e dalla volontà di continuare a indagare i suoi labirintici meandri.
|
|
Cavaglieri Livia
Invito al teatro di Ronconi
brossura
|
|
Giovannini Fabio
Movie maniacs. Il cinema dei serial killer
ill.
|
|
Dini Claudio; Badii Matteo; Lonzi Marco
149 esercizi gioco per la formazione del calciatore dai 5 agli 8 anni
ill., br. "149 esercizi gioco per la formazione del calciatore dai 5 agli 8 anni" raccoglie le esperienze operative dei tre autori con i bambini di una fascia di età decisiva per l'apprendimento, in due importantissimi arcipelaghi calcistici: la Toscana (presso Arezzo, Fiorentina, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato) e la Cina. La proposta è stata volutamente impostata senza offrire sedute pronte o sterili schematizzazioni intese a pianificare l'intera stagione calcistica ma ben 149 esercizi-gioco suddivisi per i 5 gesti tecnici di base fondamentali del calcio, con indicizzazione del livello di difficoltà esecutiva, allo scopo di permettere ad ogni istruttore di scegliere a piacere quelli utili a costruire velocemente una propria seduta di allenamento focalizzata sul preciso obiettivo che la situazione del momento e dell'ambiente suggerisce come ideale. Estremamente funzionale anche la ulteriore classificazione, per fasi e aspetti della sessione di allenamento, all'interno di ciascun Capitolo-Gesto tecnico: Attivazione Tecnica analitica Motricità coordinativa Situazioni di gioco Partite a tema con il fine di stimolare la fantasia nella costruzione del lavoro in campo, un aspetto favorito anche dall'integrazione, rotazione, interscambiabilità delle singole unità: tutte caratteristiche che affidate alla sensibilità, alla pratica e all'esperienza di ciascun istruttore-allenatore ne hanno già fatto sul campo, e continueranno a farlo, uno strumento complessivo di grande praticità ed efficacia. Gli autori sono i fondatori ed animatori della Elite Soccer Academy.
|
|
Castagnoli Graziano
La storia del basket porrettano. Vol. 2: La storia continua...
ill., br. Questo secondo libro descrive e documenta il periodo cestistico porrettano che va dalla seconda metà degli anni '80 fino ai giorni nostri, cioè di come si è evoluta la pallacanestro, dall'avere più di una società cestistica a Porretta come era stato nel passato, fino alla costruzione di una società unica a partire dai primi anni '90.
|
|
Bonvicini Mauro; Bruno Fabio; Basso Francesco 'Cise'
Fuori gioco. Vol. 1: Primavera
ill., ril. Il numero 1 della prima rivista italiana dedicata alla storia del mondo ultras, delle vicende del tifo organizzato italiano ed europeo, delle sottoculture. Nella prima uscita del trimestrale: la storia delle fanzine italiane ed europee, l'intervista a Fabio Bruno, chiacchierata con i fondatori degli Ultras Ghetto Reggiana, le foto tifo anni '70, rare e inedite e tanto altro. Poi musica: bovver rock, intervista ai Faz Waltz e Hard Wax. Racconti dal bancone, recensioni, Andy Capp, ecc.
|
|
Aluisini Stefano; Busana Mario; Dal Molin Ruggero
Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni. Itinerari della Grande Guerra. Vol. 4: Monte Zebio
ill., br. Soprattutto per chi ha letto il famoso libro "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu, il nome del monte Zebio risuona tragicamente familiare perché indissolubilmente legato alla Brigata Sassari che con il suo eroismo fu protagonista di pagine leggendarie.
|
|
Michelotto Paolo
Divertirsi diventando clown
ill., br. Questo testo, oltre alla descrizione teorica approfondita delle tecniche da utilizzare, è disseminato in tutte le pagine di centinaia di esempi pratici, di gag, di battute e di mini routine. In esso viene descritta l'arte di coinvolgere e di far divertire le persone con la propria simpatia ed abilità. Dai primi capitoli dedicati alla creazione del proprio personaggio, al trucco del viso e al costume si passa alla presentazione precisa delle varie possibilità: come divenire giocoliere, equilibrista e mimo dell'allegria, utilizzando l'uniciclo, i trampoli, i palloncini, i pupazzi, la musica, le bolle di sapone per far ridere. Vengono proposte centinaia di idee, routine e piccoli spettacoli che opportunamente personalizzati potranno essere facilmente messi in pratica ed utilizzati con i tuoi personaggi. 240 pagine in medio formato, centinaia di illustrazioni b/n, rilegato.
|
|
Prizio Stefano
Mariniello
brossura
|
|
Brenna Giuseppe
Alpi di Leventina e Bedretto
ril. Questo libro è dedicato all'umanità contadina che, con vero ingegno, nel corso dei secoli passati ha creato sulle montagne della Valle Leventina e della Val Bedretto (un territorio vasto, con alcune sue parti assai impervie al pari di quelle della Val Bavona e di altri luoghi simili) sentieri, scalinate, case di pietra e di legno anche nei posti più difficili e impensati allo scopo di trarre il nutrimento per la vita. Della grandiosa civiltà contadina di un tempo noi utilizziamo i tanti sentieri che ci permettono di salire sulle montagne. Anche dove oggi arrivano le strade, un tempo gli alpigiani salivano a piedi dai paesi di fondovalle. Della civiltà rurale del passato restano tante tracce che ci parlano e ci invitano a una vita più in sintonia con la natura e più rispettosa del Creato. All'età di settant'anni, Giuseppe Brenna - l'autore della Guida delle Alpi ticinesi e mesolcinesi - ci offre un'opera affascinante sulle terre alte leventinesi e bedrettesi, frutto della loro recente rivisitazione con passione, emozione e rispetto.
|
|
Sarcone Gianni A.; Waeber Marie J.
Matemagica. Giochi d'ingegno con la matematica
brossura
|
|
Newlove Jean; Dalby John; Falcone F. (cur.)
Laban per tutti. La teoria del movimento di Rudolf Laban. Un manuale
ill., br. Questo libro presenta i fondamenti della teoria del movimento indagata dall'ungherese Rudolf Laban (1879-1958); teorico e interprete della danza moderna. Il volume contiene un glossario dei termini fondamentali usati da Laban, la descrizione della cinesfera e dei cinque solidi platonici entro cui il maestro ungherese ha immaginato i movimenti fondamentali nello spazio, la Croce Dimensionale, i tre piani e le principali scale di movimento per l'esplorazione delle direzioni nello spazio. Oltre ai principi di base della teoria dell'armonia, il testo analizza il sistema deH'effcrt, nei suoi quattro elementi di spazio, tempo, peso e flusso, nonché gli effort "incompleti" e le quattro motivazioni all'azione. I concetti sono enunciati con un linguaggio chiaro, immediato ed efficace, per mezzo di esemplificazioni pratiche visualizzate attraverso disegni, grafici e diagrammi, alcuni dei quali estrapolati dal sistema di scrittura del movimento (Cinetografia) creato da Laban e dai suoi collaboratori. Dati i contenuti "universali" del linguaggio adottato, l'applicazione del sistema di Laban non è solo rivolta all'analisi del movimento nella danza, ma si presta anche a integrare le tecniche dell'attore e del musicista. Laban per tutti è quindi uno strumento fondamentale per esplorare analiticamente il movimento nelle sue componenti tecniche e poetico-espressive ed è particolarmente utile per gli studenti che praticano la danza classica e contemporanea, a livello professionale o amatoriale, e che vogliono addentrarsi nella natura intrinseca del movimento e acquisire tutti gli strumenti necessari alla lettura e all'interpretazione della coreografia.
|
|
Basso Francesco
Lucio Fulci. Le origini dell'horror
br. Dal '66 al '78 è un periodo di sperimentalismo puro, di frenesia espositiva, di passaggio da un genere all'altro come se niente fosse. Fulci approdò nel western, nel giallo, nell'erotico e nel thriller sino ad un'ultima svolta, quella definitiva. L'incontro con l'horror nel '79.
|
|
Karney Robyn
Audrey Hepburn. La principessa di Tiffany. Ediz. illustrata
ill., br. Questo libro vuole offrire ai lettori una rievocazione della vita e della carriera di Audrey Hepburn, una donna, un'attrice, un personaggio che alla mitologia del cinema ha regalato un talento raro e soprattutto un fascino incomparabile, ammirato e imitato da milioni di donne in ogni angolo del mondo. Dall'infanzia nell'Olanda occupata dai nazisti alle prime aspirazioni di ballerina classica, dalla fulminea fama conquistata a Broadway - dove la grande Colette la impose come protagonista dell'adattamento scenico del suo romanzo .Gigi. - al trionfo mondiale di .Vacanze romane., che le valse un Oscar e diede inizio a una serie di fortunatissimi film, il volume ripercorre i fasti di una carriera coronata dai premi più prestigiosi e posta sotto il segno di uno charme ineguagliabile, pari solo alla riservata semplicità con la quale Audrey ha sempre vissuto la propria vita e considerato il proprio status di diva mondiale. Magrissima e flessuosa, Audrey impose in quegli anni un tipo fisico e un modo di vestire (quasi sempre firmato Givenchy) istantaneamente copiati nei quattro angoli del globo: e della Hepburn "mannequin ", accanto ovviamente alle tante immagini tratte dalle sue interpretazioni, questo volume traccia un itinerario completo attraverso splendide foto a colori e in bianco e nero, in più di un caso create da celeberrimi maghi dell'obiettivo. Infine, dopo il prematuro ritiro dal cinema, la ritroviamo nel suo appassionato impegno in difesa dei bambini del Terzo Mondo.
|
|
Grassi Davide
L'attimo vincente. Quando lo sport diventa leggenda
br. L'attimo vincente è un libro ricco di date, storie, personaggi e nasce proprio dall'idea che ricordare è importante. Aiuta a comprendere meglio il presente. Anche nello sport. Molte delle date, degli avvenimenti riportati nel libro sono così riferiti a campioni che hanno lasciato un ricordo indelebile, talvolta intrecciato con la storia. I racconti di sport si legano, infatti, con momenti storici e drammatici: dall'annessione nazista dell'Austria alla diga del Vajont, dai desaparecidos dei regimi militari argentini e cileni all'arrivo dei carri armatici sovietici a Budapest e Praga, dal Sessantotto degli studenti messicani - finito in un bagno di sangue - al commando terrorista alle Olimpiadi di Monaco '72, al razzismo del regime sudafricano dell'apartheid fino alla guerra in Iraq. Davide Grassi ripercorre le vicende sportive, umane - spesso vincenti, a volte tragiche - di Tazio Nuvolari, Abebe Bikila, Muhammad Alì, Fausto Coppi, Garrincha, Gilles Villeneuve, Ferenc Puskas, Emil Zatopek, Jesse Owens, George Best, Ayrton Senna, Marco Pantani, Johann Cruijff, Pietro Mennea, Gigi Meroni, Leo Messi, Alex Zanardi e altri ancora.
|
|
Mariani Guglielmo
Il manuale del jogger. 40 anni di corsa in giro per il mondo
brossura L'attività fisica, è risaputo, è salutare per il corpo e per la mente. Non è facile però ritagliarsi del tempo per lo sport e, a volte, è difficile fare combaciare orari e costi. Il jogging è l'esercizio che tutti possono fare, a tutte le età, senza spese e negli orari che ciascuno di noi ritiene più idonei. In questo manuale vengono descritte le tecniche, a partire dal livello più basso per arrivare a essere un vero e proprio jogger. Bastano un paio di scarpe adatte e tutti possono fare pratica e trarne giovamento fisico e psichico. Dato che fare jogging all'aperto aiuta a focalizzarsi meglio sulle meraviglie che ci circondano, l'autore dedica molte pagine anche al racconto dei luoghi che ha avuto la fortuna di visitare. Un saggio che spiega lo sport dal punto di vista medico, ma che lo accompagna con descrizioni e aneddoti divertenti e interessanti.
|
|
Il mio quaderno dei compiti delle vacanze
ill., br. Dopo Giochi da grandi, pubblicato da Gribaudo nel 2021, ecco un nuovo "quaderno delle vacanze" che si inserisce nel fortunato filone dei libri-gioco per l'estate (e non solo). La seconda edizione presenta nuovi quiz, ancora nuovi rebus, enigmistica, curiosità, riferimenti e aneddoti su musica, cinema, costume & società: un nuovo quaderno che raccoglie circa 100 giochi pensati per passare ore e ore di spensieratezza, allenando il cervello mentre ci si diverte. Come il precedente, si differenzia però dall'enigmistica più tradizionale grazie a un piglio umoristico e decisamente "pop". Quiz di attualità, rebus basati su film e serie TV, enigmistica sempre condita con ironia e umorismo... ogni tipologia di lettore troverà il gioco più adatto. Sfide da completare non necessariamente sotto l'ombrellone o in montagna, ma anche in giardino, al parco o comodamente sul divano, per ricordarsi che la vacanza è, prima di tutto, uno stato mentale. Un quaderno dalla grafica coloratissima, pensato per gli appassionati di enigmistica, ma anche per chiunque voglia prendersi una pausa dal cellulare o dalla televisione, rimettendo in moto il cervello in modo originale.
|
|
Quiz e rompicapo per le tue vacanze
ill., br. Gioca e sfida te stesso e i tuoi amici.senza stress! Enigmistica classica (cruciverba, rebus e sudoku), giochi di logica e di memoria, curiosità e battute divertenti da leggere, gialli a fumetti da risolvere e molto altro ancora, in una raccolta ricca di colore e allegria. Come dev'essere la vacanza, ovunque sia.
|
|
Rauso Giuseppe
Il calcio per principio. L'importanza di formare un giocatore pensante e scegliente. Manuale per allenatori di calcio
br. Il calcio è un gioco dinamico e complesso che mette il calciatore di fronte a innumerevoli che mette il calciatore di fronte a innumerevoli contesti che presuppongono una scelta immediata. Questa complessità fa sì che ogni situazione non sia mai uguale all'altra, lo sviluppo di gioco è sempre incerto e imprevedibile. Per questo motivo l'utilizzo di schemi rigidi e preconfezionati diventa riduttivo. Compito dell'allenatore è quello di mettere il giocatore nelle condizioni di valutare e decidere velocemente il comportamento più idoneo a risolvere le varie dinamiche che la partita presenta, fornendogli gli strumenti e le linee guida che lo indirizzino verso una scelta efficace e autonoma. Infatti, anche il giocatore più dotato tecnicamente, se non è in grado di fare la scelta giusta al momento giusto, rischia di vanificare la sua superiorità tecnica. Il mister ha la responsabilità di formare giocatori pensanti e sceglienti, perché siano loro i protagonisti assoluti di tutto ciò che accade sul terreno di gioco.
|
|
Nappi Raffaele
Roberto Baggio. Divin codino
br. Quando alle 16.45 di una soleggiata domenica di maggio il quarto uomo solleva il tabellone luminoso tutto lo stadio San Siro in Milano si alza in piedi. Non è una standing ovation, è un inchino. Un omaggio, un lungo abbraccio. È un ricordo. Applaudono e piangono questi folli innamorati del pallone. Il numero 10 se ne va, e questa volta è per sempre. Lui, capelli bianchi, basette rasate e fascia da capitano blu rigorosamente su libraccio sinistro, capisce che è giunto il momento. Si avvicina a Maldini, che gli ha negato per 85 minuti la gioia dell'ultimo gol, all'ultima esibizione. Accenna un saluto, manda un bacio con la mano destra a Mattia e Valentina che hanno gli occhi lucidi in tribuna. Questa è una storia di amore e resurrezione, dì lotta, passione, di rivincita. Questa è la storia di un ragazzino prodigio, con 220 punti interni di sutura e un menisco perforato a 17 anni. Questa è la storia di chi davano tutti per spacciato, e si è ritrovato con un Pallone d'oro tra le mani. Questa è la storia di scontri, tafferugli, incendi in nome di un calciatore. È la storia di un'estate italiana, di piazze e di feste, di bandiere e di vespe, di monaci e di cacciatori. Questa è la storia dell'uomo che non ha nemici. Questa è la storia di una generazione. Questa è la storia di un campione. Questa è la storia di Roberto Baggio. Prefazione di Valerio Nicastro.
|
|
|