Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 672 673 674 [675] 676 677 678 ... 679 680 681 682 683 684 685 686 ... 687 ??? ????

‎Fellini Federico‎

‎Fare un film‎

‎brossura Il regista americano Joseph Losey scrive a Fellini: "Caro Federico, solo per dirti che la settimana scorsa ho rivisto alla televisione francese La dolce vita. Che film stupendo! Coraggio!" E Fellini risponde: "Caro Joseph, io non rivedo mai tutti i miei film e quando un amico me ne parla perché ne ha visto uno di recente, ho sempre un soprassalto, come se avessero scoperto all'improvviso che non ho pagato le tasse, o come se venissi a sapere che il marito di una bella signora ha scoperto tutto e mi cerca..." In questo libro, Federico Fellini ha svelato per la prima volta i legami misteriosi, talvolta inquietanti, che lo avvincono al suo lavoro. Fra divagazioni estrose e vagabondaggi della memoria, egli racconta l'atmosfera in cui ha realizzato i suoi film, gli episodi bizzarri o drammatici, gli incontri che sembravano insignificanti e furono memorabili. Ma soprattutto Fellini racconta come si offre alla sua immaginazione l'idea di un film, a cui è solito accostarsi buttando giù piccoli disegni.‎

‎Legnani Giovanni; Palmieri Giacomo; Fassi Irene‎

‎Introduzione alla biomeccanica dello sport‎

‎ill., br. Il testo è concepito per coloro che cercano un primo approccio alla biomeccanica dello sport, un mondo in cui si incontrano fisiologia e meccanica, dove convergono interessi sportivi, medici e ingegneristici. Gli argomenti sono trattati affiancando a una descrizione qualitativa dei fenomeni anche una base analitica per lo sviluppo di modelli quantitativi. Il testo si articola in due parti: la prima parte propone le basi teoriche per affrontare il seguito della trattazione. Dopo un'introduzione sulla biomeccanica, due capitoli richiamano i principi base di meccanica e statistica; due ulteriori capitoli trattano il sistema muscoloscheletrico e una sua modellizzazione meccanica. Seguono quindi un capitolo sulla misura del movimento e uno sull'antropometria. La seconda parte tratta alcune attività motorie e sportive, quali il cammino, la marcia competitiva, la corsa, il salto in lungo, il ciclismo e lo sci alpino. Le analisi proposte non hanno come unico scopo la descrizione di tali attività, ma costituiscono anche uno spunto per illustrare come applicare i concetti appresi a specifici casi di studio. Vengono presentate le modalità teorico-sperimentali di analisi, le difficoltà e le ipotesi semplificative di studio, gli effetti sulle prestazioni motorie determinati dalla variabilità delle caratteristiche fisiche individuali e dall'attrezzatura sportiva utilizzata nelle varie discipline olimpiche e paralimpiche.‎

‎Comunale Davide‎

‎La Magna via Francigena. Sicilia a piedi da mare a mare‎

‎ill., br. Dal golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Nove tappe alla scoperta della Sicilia, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella dei Monti Sicani, con i loro paesaggi mozzafiato, o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Attraverso parchi naturali, campi di grano e paesini arroccati, un viaggio da costa a costa che svela le tradizioni e la storia di una terra indimenticabile. La guida ufficiale, con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie e i dislivelli, i luoghi dove dormire, quelli da non perdere e gli approfondimenti culturali.‎

‎Sainati Augusto; Gaudiosi Massimiliano‎

‎Analizzare i film‎

‎ill., br. In questo volume gli autori illustrano le conoscenze di base necessarie per introdursi al linguaggio cinematografico. Tra gli argomenti trattati: la relazione tra le parti di un film, le caratteristiche del racconto cinematografico; cos'è la finzione; l'ingresso dello spettatore nella finzione; la durata dell'inquadratura; il piano-sequenza; l'occhio digitale; il montaggio nel cinema classico; accelerazioni del ritmo; videoclip e pubblicità; il montaggio verticale; gli elementi della colonna sonora.‎

‎Depardieu Gérard‎

‎È andata così‎

‎br. Gerard Depardieu mette in scena un monologo che più intimo non si può e con assoluta sincerità ci racconta come è andata, la sua vita, senza risparmiarsi verità scomode: un'infanzia da figlio indesiderato, ma amato con rassegnazione dopo la nascita, il rapporto difficile con un padre analfabeta e violento, in una casa senza parole dove "nessuno diceva 'buongiorno' a nessuno" e la vita "la imparavi guardandola"; e poi un'adolescenza da delinquente, senza scuola, senza educazione se non quella impartita dalla strada, tra furti, prostituzione e violenza. C'è tutto in questa autobiografia, la miseria di un'esistenza sregolata ma anche il riscatto attraverso il teatro e il cinema, fino alla consacrazione tra i giganti della storia del cinema. Ma soprattutto c'è una dichiarazione d'amore libero e incondizionato per la vita: "E poi berrai il mio vino, e bevendolo ricorderai la mia risata. La mia risata grassa da contadino. E quanto ho amato la vita. Va', godi di ogni istante, e soprattutto sii felice."‎

‎Fofi G. (cur.); Franco L. (cur.)‎

‎Anime nere dal libro al film‎

‎ill., br. Perché "Anime nere", il film di Francesco Munzi liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, ha riscontrato così tanto successo? Come è stato possibile per il regista romano girare in Aspromonte e ad Africo, luoghi della 'ndrangheta, inaccessibili e infrequentabili? E come è stato possibile per il regista portare davanti e dietro la macchina da presa, attori non professionisti, scoprendo veri e propri talenti? Tredici lunghissimi minuti di applausi al Festival di Venezia e ben nove David di Donatello, il più prestigioso riconoscimento per un film italiano. Qual è il segreto che sta dietro il successo internazionale di questo piccolo grande film? Il libro, oltre a rispondere a queste domande attraverso i racconti dello scrittore e del regista, offre la lucida analisi di Goffredo Fofi, le immagini dal set, le voci dei tanti protagonisti, la sceneggiatura originale, le reazioni della critica e due racconti degli anni '20 sull'Aspromonte e Africo di Umberto Zanotti Bianco.‎

‎Beim Valeri‎

‎Paul Morphy. Una prospettiva moderna‎

‎ill., br.‎

‎Kubrick Stanley; Phillips G. D. (cur.)‎

‎Non ho risposte semplici. Il genio del cinema si racconta‎

‎br. "In tutto l'arco del Novecento, pochi registi sono stati capaci di attraversare i decenni e i generi mantenendo una cifra stilistica propria e riconoscibile così come è riuscito a fare Stanley Kubrick. Questo volume presenta una raccolta di interviste che delineano con grande precisione il suo genio al tempo stesso visionario e metodico, che ha accompagnato - e in molti casi creato - l'immaginario degli ultimi cinquant'anni. Da Orizzonti di gloria a Full Metal Jacket, passando per 2001: Odissea nello spazio, Arancia meccanica e Barry Lyndon, quest'opera ripercorre le tappe della carriera di un cineasta spesso discusso, talvolta incompreso ma sempre indipendente fino all'ostinazione, che ci ha regalato alcune delle visioni più belle e profonde della storia del cinema. L'amaro, titanico sforzo di Kubrick, che lui per primo sembra scrutare sarcasticamente, nasce forse dalla sua precisa coscienza dei limiti del mezzo-cinema; e la sua volontà di spostarli sempre più avanti, nella sperimentazione estetica e tecnologica, ha dei tratti ludici ma anche da fatica di Sisifo. Forse anche per questo, oggi che al cinema tutto è possibile e non c'è niente da scoprire, la sfida visionaria e follemente artigianale di Kubrick ci sembra quasi la negazione del cinema del presente." (dalla prefazione di Emiliano Morreale)‎

‎De Micheli Andrea; Oddo Luca‎

‎La fabbrica degli spot. Il making of del film pubblicitario‎

‎ill., br. Una guida per conoscere le tecniche e le dinamiche della fabbrica degli spot in Italia e all'estero. Pensata per i manager del marketing e i creativi d¹agenzia, ma anche per gli studenti di cinema, comunicazione e marketing. Utile per tutti gli spettatori consapevoli, interessati a decifrare i codici della pubblicità televisiva. Non manca un'analisi del mercato degli spot: numeri, dinamiche e protagonisti, advertiser, brand, agenzie, registi, case di produzione, centri-media, concessionarie, emittenti. Raccoglie le indicazioni per realizzare spot step by step e con qualsiasi budget. Teoria e pratica della produzione, ricavate da esperienze sul campo, raccontate in modo chiaro e corredate da un elenco completo e illustrato di documenti di produzione: script, storyboard, break-down, ppm report, shot-list. I professionisti del settore: tutti i mestieri e le nuove professioni per fare spot in tv e su internet. I mezzi tecnici di ultima generazione. In appendice, il glossario degli spot: 900 termini tecnici e acronimi spiegati in modo chiaro e sintetico.‎

‎Paërl Hetty‎

‎Pulcinella. La misteriosa maschera della cultura europea‎

‎ill., br.‎

‎Brunamonti Marco‎

‎Il tango, musica e danza‎

‎ill., br. Da dove promana l'ineffabile profumo "fin de siècle" della musica del tango? Quali sono i misteriosi ingredienti che, combinandosi tra loro, danno luogo alla magica pozione dai poteri così imperiosamente evocativi? Questo libro intende smontare pezzo per pezzo ed esplorare tutte le componenti musicali di un fenomeno culturale capace di catturare moltitudini di appassionati in ogni angolo del mondo. Il tango ha dato, com'è noto, formidabili frutti anche sul versante letterario, ma il potere di seduzione della sua musica va al di là di ogni barriera linguistica, provocando la folgorazione immediata in chiunque abbia abbassato le difese dal sentimento e sia disponibile a lasciarsi docilmente invadere dalla sua febbre.‎

‎Canosa Michele; Mazzei L. (cur.)‎

‎Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 11‎

‎ill., br. La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori. I saggi in questo numero iniziano con Silvio Alovisio e Paolo Bianchini: "Sul cinema educativo in Italia: teorie, istituzioni e personalità dalle origini agli anni Cinquanta". Segue l'articolo di Elena Nepoti: "Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla Giunta Zanardi (1907-1920). Deborah Toschi: "Il cinema e l'educazione popolare nei progetti della Società Umanitaria (1915-1921)". Silvio Alovisio: "Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni educative". Andrea Mariani: "Per la comprensione del buon film". Sulla germinazione del film culturale e la di fusione della cinematografia educativa in Italia (1926-1934)". Giovanni Grasso: "Il ventennio del cinedidatta: Remo Branca e il cinema scolastico". Maria Francesca Piredda: "Al servizio della vocazione. Padre Romeo Panciroli e il cinema per ragazzi". Dalila Missero: "Proiezioni di pubblico. Il cinema itinerante ENAL (1962-1963) nelle aree rurali, tra propaganda e rifiuto". Marco Antonio D'Arcangeli: "Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: la "Rivista Pedagogica" (1908-1939).‎

‎Rosso Gian Luca‎

‎La preparazione atletica di giovani calciatori in età compresa fra i 15 e i 17 anni (Categoria Allievi)‎

‎brossura "Viene trattata la preparazione atletica di giovani calciatori appartenenti alla categoria Allievi, quindi in età compresa fra i quindici e i diciassette anni. Il lavoro incomincia parlando delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei giovani nella fascia di età trattata. Vengono appunto esaminate le condizioni anatomiche dell'organismo, la maturazione di alcune ossa, lo sviluppo dei vari sistemi, cardiocircolatorio e respiratorio. Successivamente prendo in esame le capacità condizionali e parlo in maniera abbastanza specifica di forza,resistenza,velocità e flessibilità. Vengono proposte di seguito delle esercitazioni. Si esaminano poi preparazioni atletiche che tengono in considerazione l'età dei ragazzi con cui si sta lavorando. Prendo in esame a campione tre preparazioni atletiche: la prima delle tre secondo me è un lavoro molto specifico adattabile a un'utenza particolare; la seconda è un lavoro a mio avviso propedeutico, un lavoro didattico fondato sulle pliometrie e sui multibalzi; la terza preparazione mi sembra piuttosto riduttiva ed aspecifica per la qualità degli esercizi proposti. Infine porto la mia esperienza personale di allenatore in una società professionistica ed in una dilettantistica ed ho riscontrato differenze sostanziali sia per le attrezzature che per il materiale, ma un buon lavoro, comunque è redditizio ovunque." (L'autore)‎

‎Calciatori. Enciclopedia Panini del calcio italiano. Ediz. a colori. Vol. 17: 2016-2018‎

‎ill., ril. L'Enciclopedia Panini del calcio Italiano comprende la ristampa integrale e a colori di tutti gli album di figurine del calcio italiano realizzati dalla Panini fino ai nostri giorni. L'opera è raccolta in volumi e comprende anche l'album inedito del campionato 1960-61. All'interno di ciascun volume, ogni collezione è preceduta da alcune pagine contenenti una cronaca degli eventi più importanti che hanno segnato quel periodo.‎

‎Zanardi Alex; Gasparini Gianluca‎

‎Volevo solo pedalare... ma sono inciampato in una seconda vita‎

‎br. "E adesso sotto con il resto." Terminava così il primo libro di Alex Zanardi, del 2003. Allora sembrava una boutade perché Alex, dopo il terribile incidente automobilistico del Lausitzring in Germania, era sopravvissuto contro le previsioni di tutti (gli avevano persino dato l'estrema unzionel) e aveva perso le gambe. Già, il resto. Ma quale resto? Al suo posto, molti si sarebbero "accontentati" di essere ancora a questo mondo. Invece, Alex si è inventato una nuova vita che, se possibile, è più elettrizzante della prima. Lo ha fatto grazie al suo spirito, un prodigioso, indefinibile cocktail di serenità e ironia, forza incrollabile e voglia di divertirsi. II tutto annaffiato da una straordinaria dose di umiltà. In queste pagine si scoprono, episodio dopo episodio, tutte queste doti che infondono in chi legge entusiasmo e speranza. Qualche esempio? Alex riesce a costruirsi una nuova carriera sportiva semplicemente perché... si ferma all'autogrill. Vede per puro caso una handbike legata sul tetto di un'automobile e via... E ancora: affrontando I'lronman delle Hawaii, la gara di triathlon più sfiancante del mondo, sostiene - con un'onestà oltre ogni limite - di essere "avvantaggiato" perché la maratona è più pesante per chi ha le gambe. "Volevo solo pedalare" ripercorre tredici anni di vita eccezionale, raccontata come se si trattasse della normalità, ma affrontata sempre con il sorriso sulle labbra e la passione nel cuore.‎

‎Hochkofler Matilde‎

‎Caro Massimo‎

‎ril. Massimo Troisi rivive in questo libro nel suo fascino esuberante, nella sua erotica bellezza partenopea capace di un'empatia spontanea con chiunque incontrasse. Attore-autore irriverente e scanzonato, la sua simpatia ha accompagnato la ricerca di una personale solitudine, rifugio dalla malattia e dai dolori famigliari che ne hanno segnato la sensibilità. Troisi comincia giovanissimo a dedicarsi al teatro, diventando punto di riferimento per tanti giovani di San Giorgio a Cremano che vivevano all'ombra di Napoli, fino all'incontro con Lello Arena e Enzo De Caro con cui forma negli anni Settanta il trio La Smorfia, per un clamoroso successo in palcoscenico che lo rivela prima della trionfale consacrazione televisiva. Il cinema sarà per lui un lungo pedinamento amoroso, una nuova curiosità che dopo il successo di Ricomincio da tre si rinnova in film che sono cult movie della comicità italiana, come Non ci resta che piangere e Le vie del signore sono finite, e negli incontri con Roberto Benigni, Ettore Scola e Marcello Mastroianni. Le battute di Troisi ottengono un effetto folgorante, scoraggiano le attese degli spettatori, capovolgono i luoghi comuni. Nel 1994, il suo cuore generoso e malandato smette di battere il giorno dopo la fine delle riprese del film Il postino, che sarà candidato a cinque premi Oscar, l'ultima scommessa vinta. Matilde Hochkofler compone una biografia intensa come il romanzo di una vita, arricchita dalle conversazioni personali con Massimo Troisi, dalle testimonianze di amici e colleghi artisti e da materiali inediti qui raccolti per la prima volta.‎

‎Scafidi Simone‎

‎Gli strumenti della regia. Vol. 2: Le tecniche della messa in scena‎

‎br. Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo secondo volume, "Le tecniche della messa in scena", analizza alcune scene ricorrenti nel cinema e nella serialità, illustrando modalità specifiche per girare queste situazioni; si occupa poi di affrontare le dinamiche relazionali e lavorative tra la figura del regista e i reparti principali con i quali si deve confrontare, dalla direzione dell'attore alla fotografia, dalla scenografia al montaggio, dagli effetti visivi al sonoro.‎

‎Requirez Salvatore‎

‎Coppa Florio‎

‎ill., ril. Un'opera che esplora, attraverso atti e documenti, la meno nota tra le kermesse sportive inventate da don Vincenzo. La storia della gara, dai primi pionieristici anni risalenti all'alba del nuovo secolo fino all'ultima edizione del 1981, è raccontata attraverso i tre cicli fondamentali in cui si dividono le 22 edizioni, con puntuale riferimento ai vari regolamenti di volta in volta vigenti. Numerose foto d'archivio, molte delle quali inedite, compongono un apparato iconografico unico nel suo genere che trova precisa corrispondenza in un testo fluido dove vengono illustrate le auto protagoniste della corsa e i grandi campioni che le condussero. Ogni corsa per la Coppa Florio, nei vari circuiti che ne segnarono la storia, in Italia come in Francia, è ricostruita minuziosamente grazie ad una cronaca coinvolgente direttamente estratta dai cronologici ufficiali del tempo e parallelamente collegata alle vicende economiche e sportive che videro protagoniste la famiglia degli imprenditori palermitani e le cariche rivestite da Vincenzo nel panorama dell'automobilismo nazionale e internazionale. Tutti i circuiti evocati per singola edizione sono descritti nel loro sviluppo e caratteristiche esaminando anche il valore sportivo dell'annuale evento riguardo alle altre gare di campionato. Un'opera di elevato valore culturale e documentario che segna un riferimento per le pubblicazioni di settore costituendo un definitivo momento di riordino delle frammentarie notizie dispersivamente e discontinuamente diffuse nel corso degli anni passati. Un'opera di pregio che non può mancare nelle biblioteche degli appassionati di automobilismo.‎

‎Trenta di Motus‎

‎br. Un libro celebrativo della ricorrenza dei trent'anni di una compagnie internazionale, che ha sede a Siena, ma che si è sempre presentata agli appuntamenti con la storia, certo non solo quella della danza. Per questo il libro è punteggiato da una serie di scritti di grande spessore, a cominciare da quello del generale Govan Divjak, eroe serbo della difesa di Sarajevo, appena scomparso, ma anche altri scritti dai vari luoghi nel mondo toccati da un impegno civile, oltre che dall'impegno artistico di Rosanna e Simona Cieri, le due sorelle artefici dei Motus. Tra tutti ci piace ancora segnalare il saggio di Marcello Flores, storico dell'Università di Siena, autore di libri fondamentali sulle persecuzioni che hanno attraversato il 900.‎

‎Andreoli S. (cur.)‎

‎Giochi, quiz e indovinelli intelligenti per allenare la tua mente in vacanza‎

‎br. Oltre 100 pagine di giochi a colori! Un libro di giochi intelligenti per adulti, per giocare, divertirsi e imparare sotto l'ombrellone, da soli o in compagnia. Enigmi e quiz per misurarsi da soli e in gruppo, giochi illustrati, test di logica e di cultura "pop": un'opera coinvolgente come un gioco di società e stimolante come una rivista di enigmistica, per mettere alla prova intelligenza, cultura e capacità logiche, allenando la memoria e lo spirito di osservazione. Quale libro migliore da portare in vacanza? Pensate da un esperto di giochi di parole e indovinelli, queste pagine vi daranno del filo da torcere ma anche - e soprattutto - stimoli e divertimento!‎

‎Casoli Sara‎

‎Le forme del personaggio. Figure dell'immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea‎

‎br. "Le forme del personaggio" offre una ricognizione sulle figure che abitano l'immaginario della serialità televisiva statunitense degli ultimi anni. Il libro si pone come obiettivo quello di indagare sia le forme che compongono gli esseri finzionali seriali, sia quelle tramite cui essi si manifestano nelle serie televisive. Dopo una disamina del concetto di personaggio in generale, il discorso procede concentrandosi sui personaggi specificatamente seriali e televisivi. Una simile prospettiva fenomenologica consente di analizzare quelle forme che, da un punto di vista estetico-narrativo quanto storico-culturale, conformano l'identità di queste figure. Si vedrà poi come, proprio a partire da quelle forme, sia possibile tratteggiare una tipologia dei personaggi seriali televisivi sulla base delle loro diverse caratteristiche, differenziandoli tra personaggi stereotipati, individualizzati, popolari e replicanti.‎

‎Di Bartolomei Agostino‎

‎Il manuale del calcio‎

‎br. Conoscere e rispettare le regole del calcio è il primo passo per imparare ad essere un "buon calciatore, uno sportivo corretto ed una persona leale". Il secondo è capire che nel calcio si vince insieme e "aiutarsi è il primo dovere di tutti, dentro e fuori dal campo, sempre". Poi sono doverosi il rispetto degli avversari e degli arbitri, è importante avere cura del proprio corpo in tutti gli ambiti, è decisivo ricordarsi che la parola d'ordine nel calcio è (o dovrebbe essere) "semplicità". Dagli appunti di Agostino Di Bartolomei, per tutti Ago, suo figlio Luca ha realizzato un manuale ricco di consigli, spunti e riflessioni. Prefazione di Gianni Mura.‎

‎Studer Massimiliano‎

‎Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»‎

‎br. Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un film a cui Orson Welles aveva dedicato le sue energie dal 1970 al 1985, anno della sua morte. In vita, il cineasta statunitense non era riuscito a portare a termine il progetto a causa di una serie incredibile di traversie, compresa la Rivoluzione Iraniana del 1979, che ne avevano impedito l'uscita nelle sale. Orson Welles e la New Hollywood è il racconto appassionato di un progetto cinematografico iniziato da Welles durante i primi anni della New Hollywood. Per raccontare questa incredibile storia produttiva, Massimiliano Studer ha consultato i documenti inediti dell'archivio Welles del Museo Nazionale di Torino, della University of Michigan e della Cinémathèque française. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Esteve Riambau, considerato il più autorevole studioso europeo del cinema di Welles.‎

‎Amante Francesco; Dolcini Carlo‎

‎Bologna Raticosa. Una storia di uomini e motori-A story of men and machinery. Ediz. bilingue‎

‎ill., ril. Un posto di assoluto rilievo nell'epoca d'oro delle corse in salita in Italia spetta di certo alla Bologna-Raticosa, cronoscalata che, oltre ad un'edizione pionieristica disputata nel lontano 1926, ha conosciuto il suo massimo fulgore fra il 1950 e il 1969. Bracco, Cabianca, Palmieri, Bonetto, Castellotti, Govoni, Herrmann, Moioli "Noris", Ortner e Venturi, sono i nomi dei piloti che si aggiudicarono la corsa in quei memorabili anni, al volante di Ferrari, OSCA, Maserati e Abarth. Come dire, che lungo gli oltre 43 km del percorso (poi ridotto a poco più di 32 km dal 1962 in avanti), si cimentarono alcuni fra i piloti e le auto migliori dell'epoca. Poi, dopo un lungo silenzio, la Bologna-Raticosa è tornata a rivivere nel 2001, prima come gara ad invito e poi come prova valida per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche. A raccontare la storia di questa grande classica sono Carlo Dolcini, già autore di diversi titoli dedicati alla Mille Miglia, che ripercorre le edizioni "storiche" della prova, e Francesco Amante, instancabile artefice e promotore delle edizioni contemporanee. L'intera storia della Bologna-Raticosa è così racchiusa in un libro che si avvale anche di un ricco repertorio di immagini, storiche e moderne, oltre a riportare tutte le classifiche complete della gara.‎

‎Maltese Maurizio‎

‎Close combat. Combattimento corpo a corpo‎

‎ill. Considerato da sempre come la sintesi tra l'arte di colpire con l'arma bianca o a mani nude e della capacità di usare le techiche di lotta, il combattimento corpo a corpo si è via via evoluto, dando origine a diverse discipline, differenti tra loro a seconda dei paesi. Il volume contiene la spiegazione dettagliata e ampiamente illustrata di tutte le tecniche di combattimento che confluiscono nel Close Combat.‎

‎Wenzel Bettina‎

‎Walking & Co. Fitness, divertimento e salute camminando. Nordic walking, corsa, breathwalking, escursioni con le racchette da neve. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Camminare è la miglior medicina che esista. Chi mette regolarmente in moto i piedi, un passo dopo l'altro, tiene in forma il proprio fisico e reca beneficio anche al proprio spirito. Non c'è quindi da meravigliarsi se il walking, il nordic walking e la corsa stanno diventando sempre più di moda. In questo manuale completo Bettina Wenzel presenta sport come la marcia e la corsa, includendo anche le varianti del nordic walking e lo sport del momento, il breathwalking, una combinazione di yoga e walking. Potrete individuare qual è lo sport più adatto a voi e avere tutte le informazioni necessarie sul corretto allenamento, sulle tecniche di respirazione, sull'alimentazione più idonea e sulle interazioni tra fitness e benessere spirituale.‎

‎Viscione Giovanni‎

‎Krav Maga. Arte marziale dei corpi speciali israeliani. Difesa personale, street fighting. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il Krav Maga fornisce metodi non letali (per civili e forze dell'ordine) e metodi letali (per militari) per sopravvivere concretamente ad aggressioni reali. Senza forme né formalismi, di rapido apprendimento, verificato e continuamente aggiornato, il Krav Maga comprende colpi (con le braccia, con le gambe e relative difese) mirati ai punti deboli e vitali; lotta (prese, leve, proiezioni, strangolamenti e relative difese); combattimento contro più aggressori; lotta a terra; difesa da coltello, bastone, pistola; uso del coltello, del bastone telescopico, della tonfa e molto altro.‎

‎Casali Pietro M.; Marin Luca; Vandoni Matteo‎

‎Fitness cardiometabolico: il manuale‎

‎ill., br. La malattia cardiometabolica è la prima causa di morte nei paesi sviluppati e si prevede che presto ricoprirà lo stesso ruolo anche in quelli in via di sviluppo. Gli oneri economici relativi alla diagnosi ed alla terapia in questo ambito sono ormai insostenibili, pertanto la prevenzione, la cui efficacia risulta ampiamente dimostrata, è diventata una necessità. Questo manuale presenta le linee guida per la prescrizione dell'esercizio e le sviluppa in dettagliati protocolli, studiati e testati nelle specifiche patologie. Suggerisce inoltre esercizi, modalità e tempi di esecuzione, indicazioni e controindicazioni, proponendosi di fatto come proposta utile sia alla diffusione della pratica dell'esercizio nella promozione della salute, sia alla prevenzione e alla cura della malattia cardiometabolica.‎

‎Fornari Bruno‎

‎Il libro degli indovinelli. 400 indovinelli d'autore da risolvere da soli o in compagnia, in viaggio, in vacanza, a casa o in ufficio‎

‎brossura‎

‎Morelli Pier Luigi‎

‎La pesca sportiva‎

‎br.‎

‎Ancelotti Carlo; Ciaschini G. (cur.)‎

‎Il mio albero di Natale‎

‎ill., br. Tre successi in Champions da allenatore, e due da centrocampista del Milan: dopo aver conquistato "la Decima" con il Real Madrid nel 2014, Carlo Ancelotti è entrato nella storia. La sua è una carriera fatta di lealtà sportiva, carisma, competenza e umanità, che ha toccato squadre come il Milan, il Chelsea, il Paris Saint-Germain. In questo libro Ancelotti apre il suo taccuino per svelarci i segreti dei suoi metodi di allenamento, della gestione dei calciatori, delle soluzioni tattiche, a partire dal 4-3-2-1, quel modulo di gioco ad albero di Natale che è diventato il suo marchio di fabbrica. E rivede con noi le dieci partite che hanno segnato una carriera esemplare: il derby con l'Inter in semifinale di Champions, la finale di Manchester, la rivincita di Atene contro il Liverpool ma anche la débàcle di Istanbul e lo scudetto juventino annegato nel diluvio di Perugia. Queste sono le memorie di un grande allenatore di calciatori, ma soprattutto di uomini, che riesce a raccontarci finalmente il lato esemplare del gioco più bello del mondo. Con un nuovo capitolo sull'ultima grande vittoria in Champions.‎

‎Buffon. 6111 giorni di Juve‎

‎ill., br. Il 17 maggio 2018 Gianluigi Buffon, in una conferenza stampa sentita ed emozionante, annuncia che la domenica successiva, quella contro il Verona sarà la sua ultima partita con la Juventus. Termina così un'epopea lunga 17 stagioni e 656 partite, con un numero smisurato di titoli e riconoscimenti personali e di squadra, a ripagare ampiamente l'investimento di oltre 100 miliardi delle vecchie lire che nell'estate del 2001 regalò alla "Vecchia Signora" un'autentica icona generazionale. Un tempo potenzialmente infinito e che pure è trascorso senza quasi che ce ne accorgessimo, partita dopo partita, stagione dopo stagione, campionato vinto dopo campionato vinto, fino all'abbraccio di uno Stadium che, dopo Del Piero, si vede costretto a salutare l'ultimo degli eroi che ha contribuito a (ri)costruire tutto sulle macerie di Calciopoli e della Serie B. Un romanzo che continuerà altrove, ma che ha visto le pagine più romantiche e suggestive scritte all'ombra di quella Mole che è stata la sua casa per tanto tempo. E che, in fondo, continuerà a esserlo anche ora che, sullo sfondo, c'è la Tour Eiffel.‎

‎Yoga box. Ediz. a colori. Con 30 Carte‎

‎ill., br. Pensata per gli adulti e per i più piccoli, la scatola contiene: 30 cards per imparare lo yoga divertendosi, un gioco per memorizzare le posizioni e per sfidare la mamma e i fratellini al test "yoga, chi ne sa di più?"; un manuale con le posizioni più semplici illustrate step by step dalla maestra Renata, impreziosito da consigli e curiosità per grandi e piccoli. Età di lettura: da 7 anni.‎

‎Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2022). Vol. 604: Liliana racconta Cavani‎

‎ill., br. «Bianco e Nero» 604 è in gran parte costruito sulle parole di Liliana Cavani, che si racconta come artista, come intellettuale e come donna in una lunga intervista concessa a Enrico Magrelli, curatore del numero. Le parole sono, talvolta, importanti. Quelle di chi fa cinema sono preziose o illuminanti. Soprattutto quando, retrospettivamente, ricostruiscono percorsi, traiettorie creative, occasioni improvvise, scelte meditate o estemporanee, suggestioni e necessità narrative. Questa intervista è l'arco portante di questo nuovo viaggio alla scoperta e alla riscoperta della filmografia di una cineasta speciale, che è stata, nell'ordine: diplomata in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia in un'epoca in cui le donne dietro la macchina da presa erano pochissime, pioniera in Rai di una tv culturale e di qualità, documentarista di vaglia, studiosa della scienza e della spiritualità (da Galileo a San Francesco, passando per Milarepa), regista di capolavori controversi come I cannibali, Il portiere di notte e La pelle.‎

‎Ripellino Angelo Maria‎

‎Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento‎

‎brossura Più che una serie di capitoli sui grandi maestri della regia, questo libro è una sorta di romanzo-saggio sulla cultura teatrale russa del primo Novecento. Il teatro è qui il pretesto per una magica rievocazione delle tendenze dell'arte e del gusto in quel tempo. Una storia dunque, che coglie il continuo oscillare dell'arte registica fra l'appariscenza sgargiante del trucco e il segreto scandaglio dell'anima.‎

‎Conrad Waldemar; Cappelletto C. (cur.)‎

‎Scena e dramma. Per una fenomenologia del teatro‎

‎br. Che cos'è il teatro? A questa domanda risponde Waldemar Conrad in "Scena e dramma", uscito nel 1911 e ora tradotto in italiano. Protagonista dell'estetica fenomenologica tedesca, l'autore offre uno dei rari studi filosofici sulla natura dell'arte teatrale, dando un contributo determinante per l'estetica del teatro. Conrad, che scrive sullo sfondo della rivoluzione di Wagner, Appia e Craig ed è a sua volta autore teatrale, difende l'autonomia di quest'arte sia rispetto alla pittura e alle arti rappresentative in genere, sia rispetto alla poesia, andando contro il pensiero dominante e ancora vigente, sopravvissuto nei secoli da Aristotele ad oggi. Svolgendo l'analisi alla luce delle nozioni di corporeità ed empatia, e facendo valere la sua esperienza di spettatore attento e appassionato, egli trova il principio del teatro nella "falsità priva di inganno" e il suo motore nel "corpo vivo" dell'attore in carne e ossa. Conrad affronta così con lucidità le grandi questioni del dramma e della scena: in che rapporto stanno parola e azione? L'attore prova in prima persona i sentimenti del suo personaggio? Come si comporta il pubblico?‎

‎Egri Lajos‎

‎L'arte del personaggio‎

‎br. Non esiste una buona storia senza un buon personaggio. Ma come creare caratteri capaci di coinvolgere il lettore/spettatore nelle loro avventure e di suscitares emoziptii tanto potenti così da rimanere impresse nella memoria? Da questo libro non aspettatevi una risposta basata su regolette o prescrizioni, né consigli, e neppure analisi di personaggi ben riusciti creati da altri scrittori. No, la risposta di Egri, un po' socratica, è semplice: osservare sé stessi per capire e descrivere gli altri. E questo, innanzitutto, al fine di rendersi conto di quanto tutti si sia contraddittori, costantemente e spesso inconsciamente volubili. In una parola: complessi. È da questo presupposto iniziale che il libro parte per introdurre e affrontare, a uso didattico, le contraddizioni più feconde della personalità umana e trarne esempi di possibile utilizzo narrativo per lettori, scrittori, drammaturghi e sceneggiatori.‎

‎Adler Stella‎

‎L'arte della recitazione‎

‎br. L'arte delta recitazione raccoglie le trascrizioni delle lezioni di Stella Adler e ci permette di conoscere i capisaldi del suo approcciò alla recitazione. Ma, al tempo stesso, è un libro che cattura il fascino dell'attrice e ricrea l'atmosfera delle sue lezioni. Perché, al di là dei segreti del mestiere, ciò che forse più le premeva era inculcare negli attori, la sua concezione del teatro come mezzo in grado di scoprire e far conoscere la verità. «Il teatro è una radiografia spirituale e sociale del suo tempo», diceva.‎

‎Giori Mauro‎

‎Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo‎

‎ill., br. A partire da una vasta ricerca d'archivio e dall'esame di oltre seicento film, il volume ricostruisce per la prima volta i rapporti tra omosessualità e cinema italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta, nella convinzione che abbiano svolto un ruolo di primo piano nel quadro della battaglia cruciale che si è giocata intorno alla sessualità coinvolgendo società, politica e gran parte dell'industria culturale nazionale. Le rappresentazioni d'autore e quelle popolari, le negoziazioni tra intenzioni e saperi differenti di cui esse sono il risultato, la gestione delle posizioni nell'industria, i rapporti con censura e magistratura, il divismo, la critica e le prassi del pubblico (anche omosessuale) sono messi in relazione al mutare dei contesti intrecciando i materiali più diversi, dai rotocalchi alla letteratura, dalle interrogazioni parlamentari ai documenti riservati della burocrazia statale, dai quotidiani di partito ai fumetti pornografici, dalle sentenze di tribunale ai fogli dei primi movimenti omosessuali. Quella che emerge è una storia culturale insospettabilmente ricca in cui timori e avversioni si accompagnano costantemente a piaceri e complicità inconfessabili.‎

‎Panariello Giorgio‎

‎Io sono mio fratello‎

‎ril. "È lui? Nei film gialli, l'ispettore di polizia lo domanda subito dopo aver sollevato il telo e mostrato il viso della vittima. Invece all'obitorio nessuno me lo chiese. La risposta era nella carezza che gli passai sul viso, finalmente in pace, o nel bacio che gli appoggiai sulla fronte. Franchino, mio fratello, era un'anima buona, tutto il male che aveva fatto lo aveva fatto a sé stesso. Lo avevano ritrovato buttato come un animale, anzi con meno dignità, come un sacco di rifiuti tra le piante del lungomare di Viareggio. Non ero pronto, non mi ero preparato. Era Natale, porca miseria, a Natale non possono accadere cose simili." Giorgio Panariello custodisce una storia. Lui e il suo fratello minore sono stati entrambi abbandonati dalla madre subito dopo la nascita. Giorgio viene affidato ai nonni materni, Franco invece finisce in un istituto. Mentre Giorgio cresce e diventa uno degli uomini di spettacolo più amati d'Italia, Franco cade nella tossicodipendenza. Fino alla tragica fine. In questo libro per la prima volta Panariello ha deciso di raccontare il filo nascosto (la preoccupazione costante, il senso di colpa) che da sempre corre nella sua vita. Un libro straziante e dolcissimo, che grazie all'onestà e all'accuratezza dei sentimenti sa muovere le corde più profonde delle nostre emozioni.‎

‎Mazza Fabrice‎

‎La scatola d'oro degli enigmi. Con Carte‎

‎brossura‎

‎Guarino R. (cur.); Pollone M. (cur.)‎

‎Dizionario del western americano 1899-2022‎

‎br. Il western, il genere che più di ogni altro identifica Hollywood fin dalle sue origini, è nato, cresciuto e maturato con il cinema, e quasi tutti i più importanti registi statunitensi si sono confrontati con il mito della Frontiera, così come quasi tutti gli attori hollywoodiani sono saliti prima o poi in sella a un cavallo impugnando la Colt con lo Stetson sul capo. Mai come oggi per gli appassionati è facile avere a disposizione (grazie a DVD, blu-ray, copie in streaming o comunque reperibili in rete) buona parte degli innumerevoli film western realizzati in più di un secolo di cinema. Proprio pensando a tale pubblico, abbiamo cercato di dar conto di questa produzione immensa, dai primordi del genere alle ultime uscite, in schede che comprendono circa 1500 pellicole ordinate alfabeticamente. Ci sono tutti i western interpretati da divi come John Wayne e James Stewart, Gary Cooper e Gregory Peck, Henry Fonda e Burt Lancaster, ma anche quelli con attori apparentemente minori come Rod Cameron, Audie Murphy e Randolph Scott. Ci sono ovviamente tutti i film di autori celebrati come John Ford, Howard Hawks, Anthony Mann e Sam Peckinpah, ma anche opere di registi dimenticati come Joseph Kane o Lesley Selander. Sfogliando a caso il volume, non mancheranno sicuramente preziose scoperte perfino per i più documentati estimatori del genere. Gli autori delle schede, tra i maggiori esperti italiani, sono poco meno di trenta, ciascuno con il suo stile e i suoi gusti. E se in linea di massima le schede più lunghe sono quelle dei film più importanti, vi sono anche western considerati a torto o a ragione minori che hanno avuto in questa sede uguale spazio e considerazione. Circa 1500 titoli analizzati nei contributi di: Francesco Ballo, Marco Daperno, Steve Della Casa, Andreina Di Sanzo, Ilaria Feole, Giampiero Frasca, Enrico Giacovelli, Gabriele Gimmelli, Roberto Guarino, Mario Guidorizzi, Massimo Lastrucci, Mariella Lazzarin, Roberto Manassero, Mario Molinari, Alberto Morsiani, Sabrina Negri, Massimo Olivero, Meo Ponte, Lorenzo Rossi, Antonio Rubini, Giulio Sangiorgio, Roberto Silvestri, Simone Tarditi, Emanuele Tealdi, Bruno Ugioli, Carlo Valeri, Paolo Vecchi, Roberto Vezzani.‎

‎Ceccarini Daniele‎

‎Stanislavskij e il sam?dhi dell'attore‎

‎brossura Qual è lo stato psichico dell'attore quando recita Amleto? Come riesce l'attore a sentire e a comunicare sentimenti profondi senza restarne posseduto per sempre? La vita di un attore può tornare alla normalità dopo esperienze forti? Cosa resta nel profondo dell'attore di emozioni vissute nel teatro? Queste e tante altre sono le domande a cui Il sam?dhi dell'attore cerca di rispondere con una ricerca su più livelli: i sutra mistico-esoterici della tradizione orientale; il mondo sciamanico; la magia nera russa, l'amigdala, le riflessioni di Stanislavskij; le esperienze pratiche di grandi artisti da Giorgio Strehler, a Robert De Niro, a Antonin Artaud, a Carmelo Bene, a Jerzy Grotowski; le lezioni dell'Actors Studio di Lee Strasberg. Una proposta di studio che va oltre il teatro e diventa ricerca dell'io nella trascendenza dell'anima.‎

‎Duncan Isadora‎

‎La mia vita‎

‎br. L'alone leggendario e scandalistico che si è addensato per molti decenni, in vita e in morte, intorno alla figura di Isadora Duncan, ha offuscato tuttavia fino ai giorni nostri tanto la realtà storica della sua biografia quanto la portata artistica e culturale della sua opera. Gli episodi trasgressivi e tragici della sua esistenza, così come i suoi piedi nudi e le tuniche alla greca, sono stati e sono ancora molto più familiari all' immaginario collettivo dei cultori stessi della danza, di quanto non lo siano i suoi principi estetici e tecnici. La sua vita, il suo pensiero e la sua arte, l'istintività e l'intuizione, sono oggi molto più chiaramente analizzabili e valutabili alla luce del contesto che li ha generati e con la consapevolezza dell'influenza esercitata nel corso di un intero secolo. È dunque possibile leggere con spirito diverso questa sua autobiografia, senza, pruriti scandalistici né sprezzature intellettualistiche; ma lasciandola parlare e ascoltandola con la massima apertura. Seguendo il flusso un po' scomposto della memoria, che trascina con sé persone, eventi e pensieri senza soluzione di continuità, si scoprono le sfaccettature di una personalità incredibilmente volitiva e senza remore, ma anche fragile e vittima della propria impulsività. Prefazione di Eugenia Casini Ropa.‎

‎Chiantore Sara‎

‎Valle di Susa. Val Sangone, Val Chisone, Val Clarea, Valle di Viù, Valle Germanasca con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche. Con CD-ROM‎

‎brossura‎

‎Douglas Ed; Gilbert Richard; Parker Philip‎

‎Alpinisti. Storie di coraggio e conquista. La conquista delle vette dalle origini all'età dell'oro-La conquista delle vette nell'era moderna e contemporanea. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. I più grandi alpinisti raccontati in due volumi, dall'età dell'oro ai giorni nostri, con i nomi, le gesta, le conquiste che hanno spesso portato a scoperte scientifiche o a stabilire nuovi record lungo le vette più inaccessibili del mondo. Un'opera splendidamente illustrata, ricca di aneddoti e storie, dedicata agli amanti dell'avventura e della montagna. I volumi si avvalgono dell'esperienza, della consulenza e del materiale testuale e fotografico forniti dall'Alpine Club inglese e dalla Royal Geographic Society. L'Alpine Club è la più antica associazione di alpinisti del mondo. Promuove l'alpinismo e le esplorazioni e mantiene un rigido approccio etico, impegnandosi nella protezione delle montagne, dell'ambiente d'alta quota e delle persone che vi vivono da ogni impatto negativo potenzialmente portato da scalatori e alpinisti. La Royal Geographic Society è uno degli enti più prestigiosi al mondo per quanto riguarda la geografia e le esplorazioni. Fondata nel 1830, ha come obiettivi lo sviluppo della ricerca geografica e la migliore comprensione di un mondo sempre più interconnesso.‎

‎Harder Corinna; Schumacher Jens; Petrillo R. (cur.)‎

‎Storie Nere. Racconti del terrore. 50 misteri da risolvere dal regno di miti, saghe e leggende‎

‎ill.‎

‎Pellegrino Angelo‎

‎Ritratto di goliarda sapienza‎

‎ill., br. "Ritratto di Goliarda Sapienza", oltre a essere un omaggio, per quanto possibile obiettivo, di chi l'amò e le stette vicino sino all'ultimo, si può considerare un libro di cui molti lettori avvertivano il bisogno per penetrare in quella conoscenza di un autore che va al di là dell'opera letteraria e che solo una testimonianza diretta può dare.‎

‎Riley Deborah; Revenson Jody‎

‎L'arte de Il Trono di Spade. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Fin dalla prima stagione, nel 2011, Il "Trono di Spade" è diventato velocemente uno degli spettacoli televisivi più popolari e di maggior successo mai creati, celebre per gli sconvolgenti colpi di scena, per la produzione attenta al dettaglio e per la scenografia rigorosa. "L'arte de Il Trono di Spade" presenta, in un volume dall'ampio formato, una cronaca visiva con i dipinti dettagliati, gli schizzi, le piante e gli alzati, la grafica e i progetti creati da vari artisti per portare a vivere sullo schermo i mondi di Westeros, Essos e oltre. Gli appassionati riconosceranno i momenti più emozionanti, gli ampi scenari, e i personaggi più amati della serie cult. Questo libro mostra una moltitudine di immagini e opere artistiche da tutte le otto stagioni. Prefazione di Gemma Jackson. Premessa di David Benioff e D. B. Weiss.‎

‎Van Basten Marco; Schoon Edwin‎

‎Fragile. La mia storia‎

‎br. "Fragile" è il libro che risponde a tutte le curiosità degli appassionati di sport, e delle sfumature umane che colorano le imprese sportive. In queste pagine, scritte con il piglio da centravanti infallibile, Van Basten ripercorre la propria vita e la carriera, prima, dopo e durante il grande buio che si è impossessato del suo corpo salendo implacabile dalle caviglie, fino alla battaglia esistenziale per recuperare una normalità dopo essere stato eccezionale.‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 672 673 674 [675] 676 677 678 ... 679 680 681 682 683 684 685 686 ... 687 ??? ????