|
FELICIANO Felice
ALPHABETUM ROMANUM. A cura di Giovanni Mardersteig.
In-8 p., legatura edit. in marocchino oasis marrone, sigla in oro al piatto anter., astuccio con cuffia in pelle, pp. 128,(4), disegno nello stile di Feliciano nel frontespizio in rosso e giallo, con figure nel t. e 5 tavv. di iscrizioni f.t., riprodotte in calcografia. Trattato sulla costruzione geometrica dell’alfabeto maiuscolo romano (ca. 1460) di Felice Feliciano veronese, dal Codice Vat. Lat. 6852, con le 25 maiuscole in facsimile colorate a mano a due colori da Ameglio Trivella e a fronte la loro costruzione. Cfr. Mardersteig,122: “L’"Alphabetum Romanum" del Feliciano venne pubblicato in lingua italiana, inglese e tedesca: l’introduzione e le note bibliografiche di Giovanni Mardersteig sono state tradotte in italiano da Oreste Ferrari”. Tiratura di 160 esempl. numerati, su carta a mano Magnani. Solo i primi 50 sono rilegati in p. marocchino. Il ns., 8, è in ottimo stato.
|
|
TALLONE Alberto
MANUALE TIPOGRAFICO I e COMPLEMENTO AL MANUALE.
In-4 gr., 2 volumi, brossura edit., custodia e astuccio in cartonato (picc. spacco alla cuffia di un astuccio). - Il "Manuale tipografico", “dedicato ai frontespizi e ai tipi maiuscoli tondi & corsivi”, di pp. 51, contiene: Introduzione di Enrico Tallone, testimonianze di G. di San Lazzaro, P. Trevisani, G. Contini, L. Fumanelli, M. Pallante, L. Balsamo e un testo inedito di A. Tallone. Seguono i 13 frontespizi originali (applicati su cartoncino grigio) e le 50 tavole dedicate ai caratteri appartenuti a Darantiere, Alberto Tallone e ai continuatori. Edizione di 393 esempl. numerati. Il ns., 27, appartiene alla tiratura di 120 su carta Magnani avorio. In ottimo stato. - Il "Complemento al Manuale tipografico I" è dedicato all’”Estetica degli indici, colophon & Prospetti”, ed è cosi composto: pp. 29 di “Studi introduttivi” per P. Scapecchi e M. Chiabrando; 19 tavv.: 5 con gli indici e 14 con i colophon ristampati + 16 tavv. con gli indici e i colophon originali (applicati su cartoncino grigio); con una nota dell’editore. Seguono, raccolti in 1 cartelletta, 18 “Prospetti editoriali” di vario formato e spessore. Edizione di 156 esempl. numerati. Il ns. appartiene alla tiratura in 80 su carta Magnani di Pescia. In ottimo stato.
|
|
ICONOGRAPHIE DE L'IMPRIMERIE ET DU LIVRE. Bulletin officiel. Revue mensuelle. Noel 1927.
In-4, bross. figur. a colori (con strappi e manc. al dorso), pp. 200+ alc. pp. pubblicitarie in fine, con numerosiss. tavv. a colori f.t. e ill. in b.n. nel t. Supplemento al numero di dicembre 1927, dedicato all'arte della stampa attraverso le opere di artisti del disegno, antichi e moderni. Testo ben conservato.
|
|
RATTA Cesare
LA TIPOGRAFIA NEGLI STATI DELL'INTESA. Fasc. I: Francia e Belgio.
In-4 gr., brossura edit. figurata a colori, pp. 56, con num. ill. in tinta e in b.n. nel t. (alc. applicate alla pag.), che riproducono frontespizi, decorazioni, etc. e 4 tavv. a colori f.t. “Il presente fascicolo è il quinto della ‘Raccolta dei saggi di composizione e impressione tipografica’, eseguiti dagli allievi del Corso serale, durante il quadrimestre dicembre 1918-marzo 1919, nella scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna”. Esempl. ben conservato, con dedica autografa dell’A. all’occhietto.
|
|
RATTA Cesare
LA TIPOGRAFIA NEGLI STATI DELL'INTESA. Fasc. II: Italia.
In-4 gr., brossura edit. figurata a colori (lieve alone al doso), pp. (2),64, 56, con num. ill. in tinta e in b.n. nel t. (alc. applicate alla pag.), che riproducono frontespizi, decorazioni, etc. e 7 tavv. a colori f.t. “Pubblicazione-Saggio dell’Officina di Arte Tipografica del Comune di Bologna annessa alla Scuola Popolare Professionale di Via S. Petronio Vecchio, n 30. Corsi Diurni e Serali 1919-1920. Fascicolo VI della Raccolta”. Testo ben conservato.
|
|
LE ARTI GRAFICHE. N. 1 - SETTEMBRE 1923 (ANNO I). Pubblicazione periodica. Direttore: Ferdinando Berni.
In-4 p., brossura editoriale figurata a colori (aloni e fioriture), pp. XL,30, con figg. nel t. e num. ill. in b.n. e a colori applc. su cartoncino o alla pag. f.t. Numero in “omaggio alla clientela”. Testo ben conservato.
|
|
LES LIVRES CHEZ EUX. BIBLIOTHEQUES ET CABINETS D'AMATEURS. Bulletin Officiel des Maitres Imprimeurs. Revue Mensuelle. Noel 1930.
In-4, mz. tela coeva (con abras.), conserv. piatto anter. della copertina orig. a colori, pp. (34),129,(3) + ca. 70 pp. pubblicitarie in fine, con numerosiss. tavv. a colori f.t. e ill. in b.n. nel t., alc. applic. alla pag. o su cartoncino, relative a opere di artisti del disegno, antichi e moderni. Supplemento al numero di dicembre 1930, dedicato interamente all'arte della stampa. Testo ben conservato.
|
|
BARBERI Francesco
IL FRONTESPIZIO NEL LIBRO ITALIANO DEL QUATTROCENTO E DEL CINQUECENTO.
In-4 p., 2 volumi, brossura editoriale, cofanetto, pp. 173,(3); 17,(3); con 43 illustrazioni nel testo e 135 tavole fuori testo. Edizione fuori commercio di 500 esemplari numerati, stampati per la Olivetti & C. Il ns., LXXXVIII, è in ottimo stato.
|
|
BLADES William.
THE PENTATEUCH OF PRINTING, WITH A CHAPTER ON JUDGES. With a Memoir of the Author, and List of his Works, by Talbot B. Reed.
In-4 gr. (mm. 260x200), tela editoriale, fregi e ill. in oro al piatto e al dorso, pp. XXVI,(2),117, con numerose inc. su legno nel testo e 2 belle tavv. f.t., più volte ripieg. Interessante trattato sulla nascita della tipografia. Contiene: “Preface - Memoir of Blades - Genesis - Exodus - Leviticus - Numbers - Deuteronomy.”. Ben conservato.
|
|
DE LAMA Giuseppe
VITA DEL CAVALIERE GIAMBATTISTA BODONI TIPOGRAFO ITALIANO. A cura di Leonardo Farinelli e Corrado Mingardi.
In-4 p., tela editoriale, ritratto in ovale di Bodoni applicato al piatto, custodia, pp. 314,(4), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. “Ristampa del testo di Giuseppe De Lama seguito da un saggio di Angela Ciavarella sui Manuali Bodoniani e da uno studio di Marco Cattini sugli aspetti economici della Stamperia Reale. Concludono il volume un florilegio di giudizi di contemporanei raccolti da Fausto Razzetti, una cronologia comparata e un repetorio biografico”. In ottimo stato.
|
|
JACOBACCI VINCENZO.
A Giambatista Bodoni che gli fe' dono dell'Orazio stampato co' suoi caratteri.
In 8° piccolo ducale (144x98); pagg. XV. Cartoncino editoriale. Elegante pubblicazione nella sua primitiva veste editoriale. Minime piccole fioriture ma perfettamente conservato. Brooks, 419. <BR>
|
|
MARINELLI-ORIGONI.
Giovanni Mardersteig stampatore editore umanista.
In 4° (300x220); pagg. 212 con numerose ill. cartone a stampa edit. Interessante catalogo della mostra tenutasi al Museo di Castelvecchio. Molto ben conservato.<BR><BR>
|
|
Kleukens C.H.
Die Kunst der Letter.
Leipzig, Insel Verlag, 1940, in-16, cartone editoriale, pp. 68. Con 56 esempi di arte tipografica.
|
|
Laker R.
Anatomy of Lettering.
London & New York, The Studio Publications, 1959, in-8, cart. edit. con sovracc., pp. 96. Con illustrazioni in b.n.
|
|
martini g.S.
Il Testamento di Lazzaro Soardi, editore e stampatore in Venezia (1490-1517).
Firenze, L.S. Olschki, 1965, in-4, br., pp. 16. Con illustrazioni in b.n. nel t. e facsimili. (Edizione fuori commercio di 750 esemplari numerati, pubblicata in occasione del 70° Anniversario della Fondazione della Casa Editrice Olschki).
|
|
Cesari A.
Opuscoli morali.
Prato, Ranieri Guasti, 1844, in-8, mezza pergamena coeva con titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. 442, (2). Qualche rara e leggera fioritura.
|
|
Gleiffheimb J.B.C. (provinc. Tyrolensi).
Religio evangelica a modernis Evangelicis & Reformati Deformata (...) contra Luteranos (...) Romae J.J. Komarek, 1703, pp. 56. (Legato con:) Benedictus Papa XIV Assignat in perpetuum Serenissimo Portugalliae & Algarbiorum Regi (...) titulum Fidelissimi (...) Romae, ex Typografiphia Pontificia Vaticana, 1748, pp. VII, con grande stemma papale barocco inciso in rame al frontespizio e una bella iniziale figurata. (Legato con:) Benedicti Papae XIV allocutio habita in Consistorio Secreto Feria secunda die 21 Aprilis 1749 (...). Romae, ex Typographia Pontificia Vaticana, 1749, pp. VII, con vignetta al frontesp. incisa in rame da C. Gregori, testata incisa da P. Giffart e bella iniziale figurata. (Legato con:) Indulgenze e grazie (...) che si concendono da Dio a chi dice, ovvero ascolta la Santa Messa. Lucca, Dom. Ciuffetti, 1743, foglio volante con testo riquadrato da fregio tipografico. (Legato con:) Ledebur L.B., de. De Sancti Spirutus Adventu Oratio (...). Romae Typis Antonii de Rubeis, (1749), pp. VII, con decorazioni xilografiche. (Legato con:) Zambelli P. De gloriosissima Christi Domini Ascensione oratio (...) Romae typis Chracas, 1752, pp. XI, con decorazioni xilografiche. (Legato con:) Joannes Molino (...) Episcopus Brixiensis, Dilectis Clero et Popolum Brixiensis (...) grande foglio volante ripiegato impresso in rosso e nero, con stemma vescovile. (Legato con:) Clementis Papae XIII Epistola Encyclica ad Patriarchas, Primates Archiepiscopos (...). Romae, ex typ. Reverendae Camerae Apostolicae, 1758, pp. XVI. (Legato con:) Benedicti Papae XIV allocutio habita in Comitiis Generalibus Fratrum Ordinis Praedicatorum. Romae J. & J.J. Salvioni, (1756), pp. XI, con grande stemma barocco al frontespezio, una magnifica testata incisa da G. Grandi e un'iniziale figurata, il tutto inciso in rame.
Inoltre 7 opuscoli stampati a Roma nel Settecento da Zempel, Chracas e Salvioni (autori T. Cortesio, E. Orsini, A. Fabbroni, C. Bellisomi, V.M. Ferretti e Benedetto XIV), vertenti sui misteri della Trinità, Resurrezione e dell'Ascensione. Complessivamente 16 titoli legati in un volume in-4, piena pergamena coeva, dorso liscio con titolo e piccoli fregi in oro. Esempio della raffinatezza raggiunta dalla tipografia romana nel ‘700.
|
|
Pasche V.
Comment on édite un livre. Guide a l'usage des personnes qui se proposent de publier leurs travaux. 3me édition.
Genève, Edition Atar, (primi del ‘900), in-8, br. editoriale illustrata (dorso rinforzato), pp. 157, (24).
|
|
Giordani P.
I primordi della “Biblioteca Nazionale” di Felice Le Monnier in LX lettere a lui. Pubblicate dai Successori Le Monnier nel cinquantenario della Società per cura di I. Del Lungo. Con XI ritratti. Firenze, Succ. Le Monnier, 1916. (Unito:) GOTTI A. Felice Le Monnier e la sua Biblioteca Nazionale. Lettura fatta al Circolo Filologico di Firenze la sera del 12 gennaio 1885. 2a Edizione. Firenze, Succ. Le Monnier, 1909. Con una tav. che riproduce la lapide commemorativa.
Le due opere riunite (la seconda posta fra la prefazione e il testo della prima) in un volume in-8, cartonato varese con cop. ant. edit. rifilata ed applicata, pp. IX, (5), 53, 133, (2). Timbretto araldico.
|
|
Laborderie, De, F. - Boisseau J.
Toute l'imprimerie. Les techniques et leurs applications. Préface de F. Lefort-Lavauzelle.
Paris, Dunod, 1954, in-8, brossura editoriale, pp. VII, 343. Con 82 illustrazioni in b.n. (Un intero capitolo dedicato alla fabbricazione del “libro”; inoltre: stampa di giornali, manifesti, etichette, sacchetti di carta, cartoline, immagini religiose, carte geografiche, partiture musicali, ecc.; impressione su stoffa, metallo, ceramica, vetro, materie plastiche; grandi tappe nella storia della tipografia...).
|
|
SOCIETA' Italiana d'igiene. Fondata il XV settembre MDCCCLXXVIII. Per deliberazione del Consiglio direttivo il Signor Antonio Civelli venne inscritto fra i membri effettivi della Società Italiana d'Igiene. [...]. Milano XV ottobre MDCCCLXXIX.
[Milano, s.n.t., 1879], grande foglio volante in cartoncino, di mm. 780x580, impresso su una sola facciata: testo su fondo seppia, inquadrato da una bella cornice figurata in cromolitografia. Il Civelli fu celebre tipografo ed editore. Molto decorativo, nonostante qualche strappetto marginale.
|
|
ILL.MO Sig. Cavaliere, lieto più che mai, e desideratissimo ci torna questo giorno perché vivo ed impaziente era il nostro desiderio di porgerle [...] le cordiali congratulazioni nostre e per la splendida votazione colla quale i rappresentanti [...] della nostra Camera di Commercio la rielessero unanimi a sedere nella Camera stessa [...] a Vice-Presidente. Esaltante il Personale addetto allo stabilimento di Firenze [...]. All'Illustrissimo Sig. Cav. Antonio Civelli. Firenze, 17 gennaio 1889.
[Firenze, stab. tip. Civelli, 1889], grande foglio di mm. 685x510, impresso su una sola facciata, testo inquadrato da ricca cornice in cromolitografia. Sotto al testo le firme manoscritte degli Addetti allo stabilimento di Firenze. Antonio Civelli fu celebre tipografo ed editore.
|
|
REDAZIONE (LA) al Cavalier Antonio Civelli nel suo giorno onomastico 13 giugno 1884. [Firmato] Gli Addetti allo stabilimento di Verona.
[Verona, Stab. Tipografico Civelli, 1884], foglio volante di mm. 635x415, impresso su una sola facciata; il testo è inserito in bigliettini da visita che si stagliano su un mazzo di foglie verdi con piccoli frutti dorati. Il Civelli fu celebre tipografo ed editore.
|
|
SOCIETA' Reale e Nazionale di Medicina Veterinaria od Accademia Veterinaria Italiana [...] Ha conferito come conferisce col presente diploma il titolo di membro onorario all'illustrissimo Signore Comm. Civelli Giuseppe in attestato di alta stima ed onoranza [...] li 25 settembre 1880 [...].
Torino, Tipografia G. Candeletti, [1880], grande foglio di mm. 660x480, impresso su una sola facciata; il testo è inserito all'interno d'una piacevole cornice decorativa celeste con filetto dorato accostata, in alto al centro è presente uno stemma sabaudo. Il Civelli fu celebre tipografo ed editore.
|
|
SOCIETA' (LA) Democratica fra i reduci dalle Patrie Battaglie di Milano, celebrando il decennio della sua fondazione fa tributo di sociale onore al socio fondatore CIVELLI ANTONIO che con ripetuti atti di munificenza in pro della Società ha attestato in pari tempo il suo affetto al sodalizio e la perfetta costanza sua [...] per deliberazione dell'Assemblea Sociale, 1 marzo 1889 e dei Capi Gruppi 1 maggio 1889 [... in fine le firme del presidente Gino Marcora e dei componemti le varie commissioni].
[Milano, 1889], grande foglio in cartoncino (mm. 600x520), manoscritto e miniato in oro, rosso, verde e bianco, su una sola facciata. Strappetti marginali. Di buon effetto decorativo. Antonio Civelli fu tipografo e editore celebre, nonché senatore del Regno.
|
|
WENDT S.
Ti prego, amore ricorda. Traduzione di Ada Prospero.
Torino, Frassinelli, 1952, in-8 piccolo, cartonatura edit. con la copertina anteriore figurata, custodia, pp. XIII, [3], 582, [2].
|
|
BOEHME H.
Uomini incontro al destino. Traduzione di Giulio Cogni.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1954, in-16, cartonatura edit. con sovraccoperta, pp. XIII, [3], 120, [2]. "Collana di opere brevi", XIX. Perfette condizioni.
|
|
PERRY G. SESSIONS.
E Jimmy disse.... Racconto umoristico,. Traduzione di V. Cravetto.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1946, in-16, br. edit. con sovraccoperta, pp. X, [2], 208, [2]. "Collana di libri divertenti", 4. Perfette condizioni.
|
|
KLEMPNER J.
Una lettera a cinque mogli [...] traduzione di Bruno Martina.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, br. edit. con sovraccoperta, pp. IX, [3], 238, [2]. "Collana di libri divertenti", 6. Perfette condizioni.
|
|
MAUPASSANT G., de.
L'eredità. Versione di Massimo Mila.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1945, in-16, cartonatura edit., pp. 134, [1]. "Collana di opere brevi", VI.
|
|
JOHST H.
Un amore stravagante. Versione dal tedesco di G. De Cesare.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1951, in-16, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 196, [2]. "Collana di opere brevi", IV. Ottimo esemplare.
|
|
CAVACIOCCI Simonetta (a cura di)
Ex-libris. Tipografia e cultura a Prato nell'800. (Temi e problemi dell'editoria nell'800 - Editori tipografi e librai nella Prato dell'800 - Editoria e Grafica - I luoghi del libro).
Firenze, Le Monnier, (1985), in-16, cartone edit. con sovracc., nastrino segnapagine, pp. 1054, (2). Numerose ill. in b.n. e bibliografia. In allegato: guida ill. alle manifestazioni (pp. 30) tenute a Palazzo Novellucci, Palazzo Pretorio (piano terra e sala maggiore) e alla Biblioteca Comunale Lazzerini).
|
|
Ruffolo S.
Gutenberg. Introduzione di Giovanni Giovannini.
Milano, Gutemberg 2000, 1990, in-4, legatura editoriale in tela sovraccoperta, pp. 367. Con numerose ill., in nero e a colori.
|
|
Storie e ritratti di uomini utili benefattori della umanità. (Gutenberg - Adamo di Craponne - Sully - Enrico Belsulce - Jenner - Eustache - Onofrio Davy - Elisabetta Fry - S. Bernardo di Mentone - Berthollet).
Bologna, Tipi Governativi della Volpe al Sassi, 1835, in-8, cartone marmorizzato coevo, pp. (48). Con 10 ritratti incisi. Privo del dorso, con il piatto ant. staccato e quello post. allentato.
|
|
[Tipografia, editori celebri].
Alla egregia Signorina Corinna Civelli, noi che seguimmo con amorosa e trepida sollecitudine, il succedersi felice delle orme vostre giovinette nel cammino della vita [...] concedete, oggi, al compiersi del vostro diciannovesimo anno [...] d'innalzare l'animo nostro esultante [...]. Firenze, 12 giugno 1896, gli impiegati e gli operai dello Stabilimento Civelli.
Firenze, 1896, strenna delle maestranze dello Stabilimento Civelli costituita da un grande foglio ripiegato una volta recante al recto della prima carta il testo inquadrato da una ricchissima cornice a grottesche in beige, celeste e rosso con particolari in oro.
|
|
Barbèra Gaspero [Editore, Torino 1818 - Firenze 1881].
Lettera manoscritta autografa, su una facciata, datata Firenze, 12 dicembre 1863, indirizzata a Carlo Minutoli. Nella lettera Barbèra propone allo studioso un compenso di 400 lire per l'assistenza e la prefazione all'edizione degli scritti di Monsignor Guidiccioni.
|
|
Massano C.
Libri massaneschi ossia leggitoi e scrittoi a carta continua, invenzione di Massano Carlo, compositore-tipografo.
Torino, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, 1877, in-8 br. edit., pp. 95. Con illustrazioni xilografiche n.t.
|
|
Oxford University Press: General Catalogue 1931.
Oxford - London, Humphrey Milford, 1931, in-8, cartone edit., pp. VIII, 263, (144).
|
|
Settimana del libro antico e raro: planches.
S.l., s.d. Custodia in cartone edit. con titolo e fregi oro (tracce d'uso alle cerniere) contenente le sole tavv. in b.n. (95) sciolte, senza testo, con facsimili tratti da libri celebri e rari dal XII al XVI secolo.
|
|
Union Syndicale des Maitres Imprimeurs.
Les etapes de la gravure sur Bois. In: Bulletin officiel. Revue mensuelle.
A Paris, 1933, in-4, legatura coeva in mezza tela, conservate le copertine del cartoncino editoriale illustrato in xilografia (Jules Douy), pp. 84. Con illustrazioni n.t.
|
|
Pagina (La) del Commesso Librario. Dal "Giornale della Libreria". Anno 1923: NN. 10-20. Anno 1924: NN. 8, 9, 11, 12, 14, 17-18. (Fra gli argomenti: origini del libro ed invenzione della stampa; editori antichi e moderni; rilegature artistiche e storia della legatura; la carta; schedario; inventario; giacenze; esposizione dei libri; meccanismo della vendita; e poi: consigli su come assistere il cliente, come disfare i pacchi, invio a domicilio dei libri, ecc.).
Torino, Editrice Lattes, 1923-24, 17 fascicoli raccolti in un volume, in-8, copertina fittizia, pp. 4 ciascuno. Ogni numero in più copie (da 2 a 4). Segnaliamo un'articolo intitolato "Il babbo di Pinocchio".
|
|
TEDeschi mario, Presentazione di.
Famiglia amore mio.
Milano, Rotocalco Caprotti, 1988, in-4, brossura editoriale, pp. 68. Fascicolo in supplemento al "Borghese". Vignette in bianco e nero di Leo Longanesi, tavole a quattro colori del pittore Gennaro Picinni. Le tavole a due colori riproducono “fogli volanti” caratteristici della tradizione popolare italiana. Contiene anche: Marinetti F.T. Orgoglio italiano rivoluzionario e libero amore.
|
|
HORGAN P.
Potere dell'umiltà. Traduzione di Silvio Curto.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1956, in-16, cartonatura edit. decorata, sovraccoperta, pp. 265, [1]. "Collana di opere brevi", XXII. Perfetto esemplare.
|
|
HECHT B.
Tre miracoli. Traduzione di Emilio Castellani.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, cartonatura edit. con sovraccoperta, pp. XIII, [3], 137, [1]. "Collana di opere brevi", XVIII. Perfette condizioni.
|
|
BENCHLEY R.
Um momento per favore! Traduzione di Bruno Fonzi.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, br. edit. con sovraccoperta, pp. XII, [4], 148, [4]. "Collana di libri divertenti", 9. Perfette condizioni.
|
|
COMITATO per le Feste Popolari di San Giovanni Battista. Diploma di benemerenza conferito con deliberazione del dì 8 agosto 1877 all'Illus.mo Sig. Civelli Commendatore Giuseppe, relatore dei Giurati della Classe G. Sez. II dell'Esposizione Artistica Industriale. Firenze, li 10 agosto 1877.
Firenze, Stab. P. Smorti, [1877], grande foglio di mm. 640x500, impresso in litografia su una sola facciata, con grande giglio fiorentino in rosso inserito in cornica grigia con stemmi e simboli. Strappetti marginali. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
ASSOCIAZIONE fra gli Industriali e Esercenti l'Arte del Mosaico di Firenze (Istituita l'anno 1878). L'Assemblea generale nell'adunanza del dì 15 dicembre 1878 ha per acclamazione nominato a Socio Onorario il Commendator Giuseppe Civelli domiciliato in Firenze [...] Firenze, li 5 febbraio 1879. [Seguono le firme del presidente e del segretario].
Firenze, Stab. G. Borrani, [1879], grande foglio di mm. 495x660, impresso in litografia su una sola facciata, con testo in parte impresso in oro e in parte manoscritto, inserito in ricca cornice neorococò nera su sfondo seppia. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
COMITATO per le Feste Popolari di San Giovanni Battista. Diploma di benemerenza con medaglia d'argento conferito con deliberazione del dì 8 agosto 1877 all'Illus.mo Sig. Civelli Commendatore Giuseppe, Vice-presidente del Comitato. Firenze, li 10 agosto 1877.
Firenze, Stab. P. Smorti, [1877], grande foglio di mm. 640x500, impresso in litografia su una sola facciata, con grande giglio fiorentino in rosso inserito in cornica grigia con stemmi e simboli. Strappetti e mancanze marginali. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
Fausto a tutti e giocondo sia questo dì nel nome del generoso erede e prosecutore di lui che dell'ingegno e del lavoro fece base alla sua fortuna e di questa ai progressi dell'arte alla illuminata carità. Al Cavaliere Antonio Civelli con reverenza e amore di figli gli addetti alla tipografia anconitana perenni consolazioni augurano. 17 gennaio 1888.
[Ancona, Stab. Civelli, 1888], grande foglio in cartoncino di mm. 535x390, impresso in litografia su una sola facciata; testo inserito in ricchissima cornice in cromolitografia blu, rossa, marrone e oro. All'interno della cornice spiccano alcune frasi che magnificano l'arte della tipografia. Perfette condizioni. Antonio Civelli fu celebre editore e tipografo.
|
|
IN questo giorno che ricorda il nome venerato del Comm. Antonio Civelli deputato al parlamento e che rinnovella nel cuore di quanti gli appartengono [...] i redattori del Corriere Italiano, gli impiegati e gli operai dello stabilmento di Firenze offrono all'egregio loro capo felicitazioni ed auguri. Firenze, 17 gennaio 1894.
[Firenze, Stab. Tip. Civelli, 1894], grande foglio volante, di mm. 595x450, impresso su una sola facciata: testo con grandi iniziali dorate, accostato su due lati da ricco motivo decorativo in cromolitografia con putti e motivi fitomorfi su fondo celeste Il Civelli fu celebre tipografo ed editore. Molto decorativo.
|
|
|