Professional bookseller's independent website

‎Typographie‎

Main

????? : 6,734 (135 ?)

??? ??? 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 69 79 89 99 109 119 129 ... 135 ??? ????

‎MONTI Vincenzo‎

‎Bardus Hercyniae. Poema Vincentii Monti a Francisco Bottazzi, epicis latinis interpretatum‎

‎In 4, pp. VIII + 72. Diffuse fioriture. M. tl. coeva. Contiene dedica a Napoleone I. Traduzione in latino di questo poema montiano. Edizione elegantemente stampata e marginosissima di gusto bodoniano‎

‎LUISI Ida‎

‎Un poeta editore del settecento. (Notizie su Paolo Rolli). Estr. dalla Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni.‎

‎In 8, pp. 24. Br. ed. con dedica aut.‎

‎-0‎

‎IL VERBO DEL RISCATTO ITALIANO. ALBO. Sta scritta in questi proclami a parole che mai non morranno voto e sacrifizio di molti secoli la rigenerazione d'Italia... L'arte del Guttemberg nei quattro secoli da che nacque non consacrava alla dignita' della storia in piu' nobile eloquio argomento piu' generoso‎

‎In folio massimo, 14 cc. carta pesante porcellanata. Stampa tipografica a vari colori. Veline di protezione Tutta tela editoriale con titolo in oro al piatto anteriore. Segni d'uso e e rialzo della tela al piatto posteriore.  Raro ed estremamente interessante saggio d'arte tipografica, che riproduce alcuni tra i piu' celebri proclami relativi ad avvenimenti della seconda guerra d'indipendenza. Esempio di virtuosismo tipografico realizzato tramite l'uso di vari colori di stampa in una stessa pagina e, addirittura, su di uno stesso carattere anche con marezzature a marmorizzature. In una singola pagina di stampa, vengono utilizzati fino a 5 diversi colori, alcuni dei quali vanno ad alternarsi anche su di una stessa lettera a formare l'effetto di marmorizzature. Molto probabilmente, l'occasione per quest'opera, realizzata sicuramente in pochissimi esemplari, fu data dalla fine della seconda guerra d'indipendenza e dalla ricorrenza dei 4 secoli dalla scoperta della stampa da parte di Gutemberg. Non datato ma, presumibilmente,  risalente al 1862. In questa data la Tipografia Giuseppe Meucci di Livorno risulta presentare in occasione della Esposizione italiana agraria industriale artistica tenutasi in Firenze, un Album con lavori tipografici che, realisticamente, potrebbe essere questo. Esposizione italiana agraria industriale..., n. 7351. Manca a Opac Sbn.‎

‎BENETTI Santo‎

‎L'accorto fattor di villa ossia osservazioni utili ad un fattore per il governo della campagna e per la sopraintendenza alli coloni. Pubblicata a comun vantaggio da Santo Benetti. Con la descrizione dei dodici mesi dell'anno e con la dichiarazione di quanto si deve operar in ciascuno d'essi mesi. Della maniera di formar un Brolo copioso di alberi da Frutto dei piu' perfetti. Edizione terza ricorretta ed accresciuta dall'autore di un nuovo trattato‎

‎In 16, pp. XII + 204. Cart. rustica coeva. Bordi intonsi. Perfetto e genuino esemplare  Terza edizione che contiene in fine, da p. 169 a p. 204 un catalogo di libri stampati da Zatta e di altri da lui acquistati e disponibili presso il suo negozio in Merzeria . La prima edizione risale 1761. B.IN.G. 182.‎

‎FACCIO Domenico‎

‎SULLA INVENZIONE DELLE LETTERE E DELLA SCRITTURA PRIMITIVA, SULLA MATERIA ED ISTRUMENTI USATI PER LO SCRIVERE, SULLA FORMA INTERNA ED ESTERNA DE' LIBRI ANTICHI, NON CHE SUI NOTAI, SCRITTORI E COPISTI MEMORIA DI D. FACCIO VICE-BIBLIOTECARIO . .‎

‎In 8, pp. 96. Timb. di est. bibl. Gora che interessa l'intero volume al marg. sup. Br. ed. Studio di notevole importanza sulle scritture presso tutti i popoli, i codici, la nascita del libro a stampa‎

‎0‎

‎CATALOGO DELLE MIGLIORI STAMPE VENDIBILI NELLA CALCOGRAFIA CAMERALE incise a bulino ed all'acqua forte estratto dal catalogo generale ed aumentato con l'acquisto di varie celebri collezioni‎

‎In 16o, pp. 26. Aggiunta manoscritta alla carta bianca finale 'Aggiunta alle opere di classici autori'. Br. ed. muta. Riduzione del precedente catalogo generale pubblicato nel 1832 e contenente 1300 opere. Questa versione ridotta contiene un florilegio di circa 300 stampe, aumentato delle nuove acquisizioni. Interessante anche l'aggiunta ms. con tavole di Domenichino, Perugino ecc. Il catalogo contiene: Antichita' di Roma e altri luoghi; Roma moderna; Vedute di Roma; Paesaggi di vari autori: Pitture di: Andrea del Sarto, Annibale Carracci, Correggio, Peruzzi, Garofalo, Zampieri, Albani Guercino, Michelangelo ecc.  Accanto ad ogni tavola o volume di tavole sono indicati i prezzi di vendita. Le incisioni sono opera di incisori come Volpato, Parboni, Testa, Morghen, Fontana ecc.  La calcografia camerale venne fondata da Clemente XII nel 1738 all'atto dell'acquisizione del ricchissimo patrimonio di lastre calcografiche della Stamperia di De Rossi, patrimonio che stava per essere acquisito da compratori inglesi. Nel 1837 fu terminato poi il palazzo della Calcografia, opera del Valdier, architetto e direttore della calcografia.‎

‎0‎

‎ILLUSTRISSIMI ET ECCELLENTISSIMI SIGNORI. Espone il sig. Gio. Batista Valetta ... supplicandole si degnino... inhibire qualsivoglia stampatore. libraro... di stampare ne mettere in vendita... ordini rescritti, patenti, commissioni, libri... che dipenderanno da S. M. . Li' 16 aprile 1725‎

‎Manifesto cm. 30 x 73. Grande stemma xil. Supplica di Gio. BAttista Valetta per la conferma del privilegio della stampa di ogni documento regio. Nel fare cio' vengono ribadite le precedenti concessioni a partire da quella data a Giovanni Sinibaldo nel 1649 sino a quella data al padre del Valetta, Antonio nel 1688.  ‎

‎BALLO Guido‎

‎Mostra di Luigi Maestri tipografo. Presentazione di Guido Ballo. Nota di Attilio Rossi. Biblioteca Comunale di Milano, Palazzo Sormani, 22 dicembre 1967-16 gennaio 1968‎

‎In 8, pp. 26 + (2) + 48 tavv. f.t. raff. lavori tipografici di Maestri. Leggero alone al p. ant. Br. ed. Catalogo stampato su carta grave, dedicato al maestro tipografo Luigi Maestri, pubblicato in occasione della mostra alla Biblioteca comunale di Milano nel dicembre 1867 gennaio 1968.‎

‎PICCOLOMINI Enea Silvio‎

‎Storia di due amanti di Enea Silvio Piccolomini in seguito Papa Pio Secondo col testo latino e la traduzione libera di Alessandro Braccio‎

‎In 8, pp. 246 + (10). Br. ed. con fr. tipografici, Esemplare in barbe, gora marg. alle ultime 3 pp. Considerata una delle piu' eleganti edizioni di Capolago. Volgarizzazione con testo a fronte latino, di uno dei capolavori della letteratura erotica rinascimentale, scritto da Enea Sivio Piccolomini intorno 1444 e da lui in seguito ripudiato essendo divenuto Papa. In fine catalogo bibliografico delle antiche edizioni di quest'opera. Raro con la br. ed. conservata. Caddeo, 384.‎

‎0‎

‎Il Consolato di S. M. sovra li Cambj, Negozj, ed Arti in Torino sedente. Volendo S.S.R.M. che sia un miglior regolamento alle stamperie stabilite in questa sua metropoli... si e' compiaciuta determinare le seguenti providenze...‎

‎Manifesto (cm 30,5 x 42 ca.). Grande stemma xilogr. e capolettera. Manifesto contenente prescrizioni circa l'attivita' degli stampatori tipografi: ciascun stampatore non potra' avere piu' di un apprendista. Questi dovra' avere almeno compiuto gli studi dell'Umanita' e sapere leggere e scrivere bene. A tale scopo ogni apprendista, prima di essere accettato, dovra' essere esaminato circa la sua abilita'. L'apprendista al torchio, inoltre, non potra' iniziare a lavorare se prima non avra' dato un esame di idoneita'. I lavoratori non potranno lasciare la bottega senza un preavviso di almeno 15 giorni e lo stesso varra' per il datore di lavoro che vuole licenziare un lavorante.‎

‎0‎

‎Illustrissimi ed eccellentissimi signori narra il Signor Francesco Bernardo Bertolero nella qualita' di sindaco e a nome dell'Universita' de Librari e stampatori della presente citta' avere rapportato da S. S. R. M. Permissione di poter far stamparwe, vendere e distribuire la Regia Oratoria del Padre Margini... e prorogare il termine stanti le cause predette per la stampa di detta Regia Oratoria almeno di mesi otto prossimi stante la voluminosita' d'essa...‎

‎Manifesto (cm 30,5 x 39 ca.). Stemma xilogr. e capolettera. Data anticamente manoscritta al verso. Decisione a seguito della supplica presentata da Francesco Bernardo Bertolero in qualita' di sindaco dell'Universita' dei Librai e Stampatori circa la richiesta di prorogare di otto mesi la stampa della Regia Oratoria Parnassi. La proroga concessa sara' poi di sei mesi. Segue poi il prospetto della tassazione: 'considerata la qualita' della stampa in carattere minuto ben impresso, la qualita' della carta impressa e copiosita' di detta stampa si puo' tassare come si tassa d'ordine... se ligato in bazana... se in carta pecora... se in semplice cartone...'.‎

‎RONCHINI A.‎

‎Lettere di Aldo Manuzio il giovane‎

‎In 4, pp. 287-295 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine. Estratto dagli Atti e Memorie della Deputazione e Storia Patria Province Modenesi e Parmensi.‎

‎ROSINI Giovanni‎

‎Storia della pittura italiana esposta coi monimenti da Giovanni Rosini. Volumi sette con tavole in rame‎

‎In 8, pp. 8 con 1 tav. f. t. inc. all'acquaf. Br. ed. Specimen editoriale di quest'opera del Rosini pubblicata poi in 7 volumi tra il 1839 e il 1847. L'opera divisa in quattro epoche sarebbe stata anticipata da un volume di introduzione con 4 tavole, cui sarebbero seguite poi le dispese a partire dal giugno 1839.‎

‎RATTA Cesare‎

‎La decorazione del libro. 90 disegni del pittore Dardo Battaglini. Pref. del cav. Cesare Ratta direttore della scuola d'arte tipografica del comune di Bologna‎

‎In 8, pp. 31 + (1b) con 46 tavv. f.t. in xilogr. che riproducono disegni e ill. di Dardo Battaglini per riviste italiane dell'epoca. Cart. edit. dec. Dardo Battaglini (Alessandria, 1889 - ivi, 1953), pittore e illustratore, fu anima della casa editrice Ariel di Alessandria e prediletto dell'editore bolognese Cesare Ratta.‎

‎BERLAN F.‎

‎La introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel secolo XV‎

‎In 8, pp. 118 con 3 tavv. f.t. rip. con riproduzioni su carta forte in facsimile di incunaboli. Br. ed. con qualche mancanza al d. e ai margg. dei p. Interessante pubblicazione con notizie relative alle prime tipografie aperte a Saluzzo, Savigliano ed Asti. Ottino-Fumagalli-Calvi, 442, p. 41.‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 1, 1883. La stampa‎

‎In 4, pp. (8) con ill. xilogr. n.t. Gore alle cc. Brunitura estesa alla prima p. Primo numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 4, 1883. Aldo Manuzio‎

‎In 4, pp. 25-32 con ill. xilogr. n.t. Qualche gora ai margg. delle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno, dedicato ad Aldo Manuzio, uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 3, 1883. Panfilo Castaldi‎

‎In 4, pp. 17-24 con ill. xilogr. n.t. Gore al marg. est. sup. delle cc. Numero di questo bollettino, dedicato a Panfilo Castaldi, tipografo originario di Feltre, giudicato da molti come il primo vero inventore dei caratteri mobili per la stampa. Questa rivista fu edita dalla Sonzogno dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 2, 1883. Fra Germania e Italia‎

‎In 8, pp. 9-16 con ill. xilogr. n.t. Gore e aloni alle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 8, 1884. I Giunti‎

‎In 4, pp. 25-32. Qualche brunitura alle cc. Numero di questo bollettino dedicato alla famiglia di stampatori fiorentini Giunti, o Gionta o Zonta. Questa rivista, edita dalla Sonzogno, usci' dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 5, 1884. Aldo il giovane‎

‎In 4, pp. 8 con ill. xilogr. n.t. Sporadiche fioriture Primo numero del secondo anno, dedicato ad Aldo Manuzio il giovane, di questa rivista  edita dalla Sonzogno uscita dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 6, 1884. Scrittura e stampa della musica‎

‎In 4, pp. 9-16 con ill. n.t. raff. i primi saggi di stampa musicale a caratteri mobili (edizione del Petrucci, 1503) e un corale del secolo XIII. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191)‎

‎SCRIMIERI Gianfranco‎

‎Per gli annali tipografici di Pietro Micheli (1629-1696). Estratto da: Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, vol. III‎

‎In 8, pp. 527-738. Br. ed.‎

‎0‎

‎Catalogo della societa' l'unione tipografico - editrice torinese (gia' ditta Pomba e C.). Settembre 1871. Il presente catalogo annulla i precedenti.‎

‎In 16, pp. 168. Br. ed. con lievi segni d'uso. Catalogo di notevole interesse che racconta la produzione editoriale dei primordi di una delle piu' importanti case editrici italiane. Nata dalla precedente Pomba, la Utet viene fondata nel 1854 e viene ad affermarsi in particolare per le sue grandi opere enciclopediche e per l'edizione di classici. Il catalogo e' introdotto dalle grandi opere come l'enciclopedia agraria italiana, la Vita degli animali del Brehem, Il dizionario di cognizioni utili, le opere di Darwin, la Giurisprudenza italiana ecc. Segue poi il catalogo delle opere di fondo (opere risalenti a circa un ventennio prima) e segue con le opere in deposito.‎

‎GRAVINA Carlo‎

‎Poesie di Carlo Gravina principe Valsavoia‎

‎In 16, pp. 71 + (1) + (2) con foglietto di errata. Dedica autografa dell'A. alla prima carta di sguardia. Qualche lieve gora e fioritura alle cc. Br. ed. decorata con macchiolina al p. anteriore e angoli esterni riparati. Curiosa e rarissima raccolta poetica stampata con inchiostro blu cosi' come in blu su fondo beige e' stampata la bella brossura editoriale che presenta qualche alone ma e' in buone condizioni nel complesso. L'opera e' dedicata all'Accademia della Civetta di Trapani. 'Io credo degno di lode il catanese autore delle presenti poesie nelle quali fa vedere che ha studiato negli scritti immortali dell'Alighieri e di Vincenzo Monti... Singolarmente son vigorosi i due sonetti sopra Encelado e sopra la eruzione del 1832... In seguito a' sonetti in un canto bernesco composto di alquante stanze di sei versi endecasillabi... Sono inoltre du eanacreontiche e in fine alcune terze rime nelle quali si duole della morte di Vincenzo Paterno' Castello duca di Carcaci, rimembrando le singolari sue virtu'...' (Bernardo Serio, Recensione in 'Giornale di Scienze, letteratura ed arti per la Sicilia', gennaio-febbraio-marzo 1834, pp. 263-264).‎

‎BELSALE Martino; BELLANIMA Astreo‎

‎Giano. Spruzzi d'inchiostro; Giano. Tuffi nell'azzurro‎

‎In 16, pp. 194; 198. Curiosa pubblicazione caratterizzata da due opere ciascuna con rispettivo frontespizio le cui pagine sono intercalate le une alle altre (differente l'inchiostro, il tipo e la grandezza dei caratteri), la prima stampata da destra, la seconda, capovolta, con frontespizio in fine, e' stampata da sinistra. Conservata all'interno la brossura originale decorata in cromolitografia. Legatura in mezza pelle coeva con piatti decorati. Le due opere pubblicate dall'Autore con pseudonimo sono raccolte di versi. 'Scapigliatura e verismo a Genova', p. 214.‎

‎BALLO Guido, ROSSI Attilio‎

‎Mostra di Luigi Maestri tipografo. Presentazione di Guido Ballo. Nota di Attilio Rossi. Biblioteca comunale di Milano, Palazzo Sormani, 22 dicembre 1967 - 16 gennaio 1968‎

‎In 8, pp. 27 con 48 tavv. con riproduzioni di frontespizi e pagine di opere stampate da Luigi Maestri. Br. ed.‎

‎RENIER Rodolfo‎

‎Nozze Cipolla-Vittone. Il primo tipografo mantovano. Documenti illustrati‎

‎In 8, pp. 15 + (1b). Br. ed. Edizione di 70 esemplari. Saggio relativo al tipografo mantovano Pietro Adamo De' Micheli.‎

‎Anonimo‎

‎Okygrafo lampo a due tubi vapori di Mercurio‎

‎Pieghevole di 4 facciate (cm 14,5 x 23). Brochure pubblicitaria di questo strumento per la stampa su carta cianografica ed eliografica.‎

‎Anonimo‎

‎Ditta T. Macola di F. Viola. Tipografia economica commerciale. Timbri gomma, metallo, glicerina...‎

‎In 8, pp. 16 con ill. in b/n. Br. ed. Catalogo illustrato con i vari timbri realizzati da questa tipografia di Brescia.‎

‎Anonimo‎

‎Les cochins. Caracteres & vignettes renouvele's du XVIII siecle‎

‎In 8, pp. (16). Br. ed. Catalogo illustrato comprendente i caratteri tipografici, le vignette e i motivi decorativi di stile settecentesco realizzati da questa tipografia parigina.‎

‎Anonimo‎

‎Casa editrice nazionale Roux e Viarengo. Catalogo. Anno 1904‎

‎In 8, pp. 143 + (1b). Due macchioline d'inchiostro al marg. superiore dei piatti. Br. ed. Catalogo editoriale delle casa editrice torinese.‎

‎BARBERA Pietro,BERTOLOTTO Andrea,FONTANELLI C.‎

‎Le feste del IV centenario cenniniano. Relazione di Pietro Barbera; Bernardo Cennini e il suo tempo. Discorso di Andrea Bertolotto; Un pensiero alla stampa. Discorso del Prof. Carlo Fontanelli‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Legatura moderna in mz. pl. Saggio relativo all'opera di Bernardo Cennini (Firenze, 1414 - ivi, 1498), orafo e tipografo, fra i primissimi utilizzatori della stampa in Italia. I tre discorsi furono pronunciati in occasione delle celebrazioni per il IV centenario dall'uscita del primo libro stampato a Firenze da Cennini, i Commentarii in Virgili opera di Servio del 1471.‎

‎DALL'ARA Renzo‎

‎Quei coraggiosi che 50 anni or sono. Storia della Citem tra linotype e computer‎

‎In 4, pp. 95 + (1) con ill. in b/n n.t. Legatura editoriale in p. tl. con sovracc.‎

‎PESCASIO Luigi‎

‎Pietro Adamo de' Micheli protoeditore mantovano‎

‎In folio grande (cm 41 x 31 circa), pp. 137. Legatura editoriale in mz pergamena con piatti in tela e astuccio. Testo su due colonne. Edizioni di 600 copie numerate (ns. no 15).‎

‎BLANCHARD Gerard‎

‎L'eredita' Gutenberg. Per una semiologia della tipografia‎

‎In 4, pp. (16) + 403 + (4) con ill. n.t. Legatura editoriale in p. tl. con sovracc.‎

‎MIGNOLI Ariberto‎

‎Ricordo di Giovanni Mardersteig‎

‎In 8, pp. 20 + (4). Br. ed.‎

‎AA. VV.‎

‎Catalogo di tutte le opere pubblicate dal tipografo - litografo - calcografo e negoziante di libri e stampe Cav. Giovanni Silvestri dal 1799 a tutto agosto 1855 vendibili dalla stessa ditta di proprieta' dei figli Napoleone, Massimiliano, e Lodovico. Colla biografia e ritratto del suddetto.‎

‎In 8, pp. XXVIII + (4) + 115 + (3) con 2 tavole f. t. in litografia (ritratto e monumento). Cartonatura editoriale con piccole mancanze e segni d'usura. Bruniture. Moltissime aggiunte manoscritte d'epoca. Evidentemente un antico proprietario, prendendo alla lettera l'invito posto in inizio catalogo, ha aggiunto i titoli di opere che avrebbero potuto aggiungersi alla collezione. Le centinaia di titoli erano suddivisi in: Biblioteca greco - latina tradotta. Biblioteca francese tradotta. Biblioteca tedesca tradotta. Biblioteca di opere italiane antiche e moderne e opere varie non appartenenti a queste collane. In fine sono indicati i titoli editi anche nelle tirature su carta turchina di Parma e su carta velina bianca. Il profilo biografico e' opera di Massimo Fabi.‎

‎CHERUBINO da Palma‎

‎Theologicae institutiones cum recta naturali ratione ut plurimum consociatae opera et studio A. R. P. Cherubini a Palma inter min. obser. prov. Naepolis lectoris jubilati. Tomus primus (-sextus).‎

‎6 voll. in 8. pp. 180; 320; 276; 334; 198; 396. Esemplare interamente stampato su carta gialla. Curiosa legatura in p. pl. verde, con fregi diversi in ogni volume, a secco e in oro ai piatti e al d. perlopiu' di gusto neogotico con impressioni alla cattedrale.‎

‎Anonimo‎

‎Societa' Editrice Cartoline. Tariffa per i signori rivenditori per eseguire cartoline vedute in bero e colorate dietro rimessa della semplice fotografia‎

‎In 8, cm 17 x 24, pp. 8, stampato su carta velina gialla. Raro catalogo di questa ditta produttrice di cartoline. Da una foto era in grafo di fornire migliaia di cartoline nel giro di pochi giorni. Sono pubblicizzate anche cartoline della guerra Italo - Turca.‎

‎DE ARCANGELIS Nicola‎

‎Federazione dei fasci di combattimento di Pescara. La S. V. e' invitata ad intervenire al ballo... 13 febbraio 1934 (Invito su disegno e stampa di Nicola De Arcangelis)‎

‎Cartoncino a due falde, cm 10 x 30, illustrato al fronte in arancio, nero e oro. Testo dell'invito nella parte interna delimitato da 2 losanghe in verde. Nicola D'Arcangelo (vero nome che venne latinizzato in De Arcangelis) e' stato un caso anomalo di stampatore d'arte e graphic designer. Figlio di tipografo, raffino' la sua arte costruendo uno stile che insieme al rigore e all'eleganza dell'antica tipografia univa il sentire delle avanguardie (futurismo, l'illustrazione deco' ecc.) e che bene si espresse nei suoi famosi calendari e nella stampa d'occasione.‎

‎AA.VV.‎

‎Soc. An. Poligrafici Il Resto del Carlino, Campionario caratteri. Reparto giornale‎

‎In 16, cm 22,5 x 15,5, pp. (124), stampate in gran parte solo al recto. Alcune serie presentano segni al lapis indicanti la mancanza di detto carattere. Mezza tela editoriale. La datazione si evince dall'utilizzo di frasi inneggianti al fascismo e a Mussolini. Campionario della nota tipografia bolognese che presenta le polizze di caratteri disponibili: Super grottesco, Landi, Dalmazia, Verdi, Torino, Zurigo, Roma, Orchidea, Vittoria, Impero ecc.‎

‎Anonimo‎

‎Italtype. Principali caratteristiche delle compositrici Italtype‎

‎Pieghevole di 8 facciate (ciascuna misura cm 21,5 x 28) con illustrazioni. Pieghevole pubblicitario con illustrazioni e note tecniche relative alla macchina tipografica Italtype.‎

‎GIANNI Enrico‎

‎Koenig & Bauer Wurzburg. Una industria mondiale per la produzione di macchine tipografiche‎

‎In 4 (cm 21 x 30), pp. 24. Brossura editoriale. Estratto dalla rivista Carta, Stampa e Cartotecnica. Pubblicazione illustrata dedicata alla ditta bavarese Koenig & Bauer specializzata nella creazione di macchine tipografiche piane e rotative, macchine rotocalco, macchine per stereotipia e macchine speciali per la stampa di carte valori. All'interno un articolo firmato da Enrico Gianni che ripercorre la storia dell'azienda e un'ampia panoramica dedicata alle macchine (con illustrazioni).‎

‎MASNOVO Omero‎

‎Don Ferdinando di Borbone e Giambattista Bodoni‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 13 + (3b). Omaggio autografo dell'Autore al frontespizio. Brossura editoriale. Estratto dalla Rivista Aurea Parma.‎

‎Anonimo‎

‎Polytipe fur neuzeitliches Arbetein im Druckereibetrieb. Pieghevole pubblicitario‎

‎Pieghevole di 6 facciate (ciascuna misura cm 9,5 x 21) con illustrazioni. Pieghevole pubblicitario in lingua tedesca delle macchine per la tipografia Polytipe. Non datato ma ascrivibile agli anni Cinquanta.‎

‎AA.VV.‎

‎Satz und druck munster heft 1938. Vorlagenheft fur setzer, Drucker, werbefachleute graphiker und reprodulktionstechniker‎

‎In 4, cm 24 x 31,5, pp. (238). Brossura editoriale con gora all'angolo inferiore e qualche segno d'uso. Rara rivista dedicata alla grafica tedesca. Composta in buona parte da pubblicita' originali, pieghevoli, carte da lettera, stralci da pubblicazioni assemblate e intercalate da articoli. Carte differenti. Vari articoli sono opera di Fritz Genzmer: Asymmetrie oder Mittelachse?, Der Gebrauchstypograph Thannhaeuser, Normdrucksachen in zeitgemaber Gestaltung ecc. Altro lungo articolo e' dedicato alla pubblicita' relativa alla XI Olimpiade di Berlino 1936 (Georg Wagner).  Tra gli esempi di grafica sono presenti molti inserti originali legati alla tipografia come quello legato alla macchina da stampa Planeta. Altro inserto di notevole interesse e' quello dedicato all'annosa diatriba tra i caratteri Antiqua e Fraktur. Pubblicazione di grande importanza per la grafica della Germania degli anni '30.‎

‎AA.VV.‎

‎Araldo Grafico. Gennaio, febbraio, marzo 1952‎

‎In 4 (cm 21 x 29,5), pp. (48). Brossura editoriale con segni d'uso. Numero 7 del gennaio, febbraio, marzo 1952di questa rivista dedicata alle macchine tipografiche e alla stampa.‎

‎R. Fulin‎

‎Nuovi documenti per servire alla storia della tipografia veneziana‎

‎In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 16. Brossura muta con mancanza di un lembo di carta al piatto anteriore. Pubblicazione dell'elenco di due documenti di storia dell'editoria veneziana preceduti da un saggio di Fulin: l'elenco dei libri che Domenico Gilio doveva vendere a Padova per commissione di Antonio Moretto. Il secondo e' un contratto di societa' fra tipografi che comprendeva i fratelli Torti, Giunta, Scoto, Zorzi Arrivabene.‎

‎Sergio Samek Ludovici‎

‎Mostra antologica di G. B. Bodoni‎

‎In 8o, (cm 17,50x24,50), pp. 83 + 22 tavole fuori testo in bianco e nero. Brossura editoriale in cartoncino verde con titolo a dorso e sul piatto. E'il catalogo della mostra tenuta da 18 al 31 gennaio del 1973, che ripercorre il lavoro tipografico di Bodoni. Ottime condizioni.‎

????? : 6,734 (135 ?)

??? ??? 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 69 79 89 99 109 119 129 ... 135 ??? ????