|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 1, 1883. La stampa
In 4, pp. (8) con ill. xilogr. n.t. Gore alle cc. Brunitura estesa alla prima p. Primo numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 4, 1883. Aldo Manuzio
In 4, pp. 25-32 con ill. xilogr. n.t. Qualche gora ai margg. delle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno, dedicato ad Aldo Manuzio, uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 3, 1883. Panfilo Castaldi
In 4, pp. 17-24 con ill. xilogr. n.t. Gore al marg. est. sup. delle cc. Numero di questo bollettino, dedicato a Panfilo Castaldi, tipografo originario di Feltre, giudicato da molti come il primo vero inventore dei caratteri mobili per la stampa. Questa rivista fu edita dalla Sonzogno dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 2, 1883. Fra Germania e Italia
In 8, pp. 9-16 con ill. xilogr. n.t. Gore e aloni alle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 8, 1884. I Giunti
In 4, pp. 25-32. Qualche brunitura alle cc. Numero di questo bollettino dedicato alla famiglia di stampatori fiorentini Giunti, o Gionta o Zonta. Questa rivista, edita dalla Sonzogno, usci' dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 5, 1884. Aldo il giovane
In 4, pp. 8 con ill. xilogr. n.t. Sporadiche fioriture Primo numero del secondo anno, dedicato ad Aldo Manuzio il giovane, di questa rivista edita dalla Sonzogno uscita dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 6, 1884. Scrittura e stampa della musica
In 4, pp. 9-16 con ill. n.t. raff. i primi saggi di stampa musicale a caratteri mobili (edizione del Petrucci, 1503) e un corale del secolo XIII. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191)
|
|
SCRIMIERI Gianfranco
Per gli annali tipografici di Pietro Micheli (1629-1696). Estratto da: Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, vol. III
In 8, pp. 527-738. Br. ed.
|
|
0
Catalogo della societa' l'unione tipografico - editrice torinese (gia' ditta Pomba e C.). Settembre 1871. Il presente catalogo annulla i precedenti.
In 16, pp. 168. Br. ed. con lievi segni d'uso. Catalogo di notevole interesse che racconta la produzione editoriale dei primordi di una delle piu' importanti case editrici italiane. Nata dalla precedente Pomba, la Utet viene fondata nel 1854 e viene ad affermarsi in particolare per le sue grandi opere enciclopediche e per l'edizione di classici. Il catalogo e' introdotto dalle grandi opere come l'enciclopedia agraria italiana, la Vita degli animali del Brehem, Il dizionario di cognizioni utili, le opere di Darwin, la Giurisprudenza italiana ecc. Segue poi il catalogo delle opere di fondo (opere risalenti a circa un ventennio prima) e segue con le opere in deposito.
|
|
GRAVINA Carlo
Poesie di Carlo Gravina principe Valsavoia
In 16, pp. 71 + (1) + (2) con foglietto di errata. Dedica autografa dell'A. alla prima carta di sguardia. Qualche lieve gora e fioritura alle cc. Br. ed. decorata con macchiolina al p. anteriore e angoli esterni riparati. Curiosa e rarissima raccolta poetica stampata con inchiostro blu cosi' come in blu su fondo beige e' stampata la bella brossura editoriale che presenta qualche alone ma e' in buone condizioni nel complesso. L'opera e' dedicata all'Accademia della Civetta di Trapani. 'Io credo degno di lode il catanese autore delle presenti poesie nelle quali fa vedere che ha studiato negli scritti immortali dell'Alighieri e di Vincenzo Monti... Singolarmente son vigorosi i due sonetti sopra Encelado e sopra la eruzione del 1832... In seguito a' sonetti in un canto bernesco composto di alquante stanze di sei versi endecasillabi... Sono inoltre du eanacreontiche e in fine alcune terze rime nelle quali si duole della morte di Vincenzo Paterno' Castello duca di Carcaci, rimembrando le singolari sue virtu'...' (Bernardo Serio, Recensione in 'Giornale di Scienze, letteratura ed arti per la Sicilia', gennaio-febbraio-marzo 1834, pp. 263-264).
|
|
BELSALE Martino; BELLANIMA Astreo
Giano. Spruzzi d'inchiostro; Giano. Tuffi nell'azzurro
In 16, pp. 194; 198. Curiosa pubblicazione caratterizzata da due opere ciascuna con rispettivo frontespizio le cui pagine sono intercalate le une alle altre (differente l'inchiostro, il tipo e la grandezza dei caratteri), la prima stampata da destra, la seconda, capovolta, con frontespizio in fine, e' stampata da sinistra. Conservata all'interno la brossura originale decorata in cromolitografia. Legatura in mezza pelle coeva con piatti decorati. Le due opere pubblicate dall'Autore con pseudonimo sono raccolte di versi. 'Scapigliatura e verismo a Genova', p. 214.
|
|
BALLO Guido, ROSSI Attilio
Mostra di Luigi Maestri tipografo. Presentazione di Guido Ballo. Nota di Attilio Rossi. Biblioteca comunale di Milano, Palazzo Sormani, 22 dicembre 1967 - 16 gennaio 1968
In 8, pp. 27 con 48 tavv. con riproduzioni di frontespizi e pagine di opere stampate da Luigi Maestri. Br. ed.
|
|
RENIER Rodolfo
Nozze Cipolla-Vittone. Il primo tipografo mantovano. Documenti illustrati
In 8, pp. 15 + (1b). Br. ed. Edizione di 70 esemplari. Saggio relativo al tipografo mantovano Pietro Adamo De' Micheli.
|
|
Anonimo
Okygrafo lampo a due tubi vapori di Mercurio
Pieghevole di 4 facciate (cm 14,5 x 23). Brochure pubblicitaria di questo strumento per la stampa su carta cianografica ed eliografica.
|
|
Anonimo
Ditta T. Macola di F. Viola. Tipografia economica commerciale. Timbri gomma, metallo, glicerina...
In 8, pp. 16 con ill. in b/n. Br. ed. Catalogo illustrato con i vari timbri realizzati da questa tipografia di Brescia.
|
|
Anonimo
Les cochins. Caracteres & vignettes renouvele's du XVIII siecle
In 8, pp. (16). Br. ed. Catalogo illustrato comprendente i caratteri tipografici, le vignette e i motivi decorativi di stile settecentesco realizzati da questa tipografia parigina.
|
|
Anonimo
Casa editrice nazionale Roux e Viarengo. Catalogo. Anno 1904
In 8, pp. 143 + (1b). Due macchioline d'inchiostro al marg. superiore dei piatti. Br. ed. Catalogo editoriale delle casa editrice torinese.
|
|
BARBERA Pietro,BERTOLOTTO Andrea,FONTANELLI C.
Le feste del IV centenario cenniniano. Relazione di Pietro Barbera; Bernardo Cennini e il suo tempo. Discorso di Andrea Bertolotto; Un pensiero alla stampa. Discorso del Prof. Carlo Fontanelli
In 8, pp. 31 + (1b). Legatura moderna in mz. pl. Saggio relativo all'opera di Bernardo Cennini (Firenze, 1414 - ivi, 1498), orafo e tipografo, fra i primissimi utilizzatori della stampa in Italia. I tre discorsi furono pronunciati in occasione delle celebrazioni per il IV centenario dall'uscita del primo libro stampato a Firenze da Cennini, i Commentarii in Virgili opera di Servio del 1471.
|
|
DALL'ARA Renzo
Quei coraggiosi che 50 anni or sono. Storia della Citem tra linotype e computer
In 4, pp. 95 + (1) con ill. in b/n n.t. Legatura editoriale in p. tl. con sovracc.
|
|
PESCASIO Luigi
Pietro Adamo de' Micheli protoeditore mantovano
In folio grande (cm 41 x 31 circa), pp. 137. Legatura editoriale in mz pergamena con piatti in tela e astuccio. Testo su due colonne. Edizioni di 600 copie numerate (ns. no 15).
|
|
BLANCHARD Gerard
L'eredita' Gutenberg. Per una semiologia della tipografia
In 4, pp. (16) + 403 + (4) con ill. n.t. Legatura editoriale in p. tl. con sovracc.
|
|
MIGNOLI Ariberto
Ricordo di Giovanni Mardersteig
In 8, pp. 20 + (4). Br. ed.
|
|
AA. VV.
Catalogo di tutte le opere pubblicate dal tipografo - litografo - calcografo e negoziante di libri e stampe Cav. Giovanni Silvestri dal 1799 a tutto agosto 1855 vendibili dalla stessa ditta di proprieta' dei figli Napoleone, Massimiliano, e Lodovico. Colla biografia e ritratto del suddetto.
In 8, pp. XXVIII + (4) + 115 + (3) con 2 tavole f. t. in litografia (ritratto e monumento). Cartonatura editoriale con piccole mancanze e segni d'usura. Bruniture. Moltissime aggiunte manoscritte d'epoca. Evidentemente un antico proprietario, prendendo alla lettera l'invito posto in inizio catalogo, ha aggiunto i titoli di opere che avrebbero potuto aggiungersi alla collezione. Le centinaia di titoli erano suddivisi in: Biblioteca greco - latina tradotta. Biblioteca francese tradotta. Biblioteca tedesca tradotta. Biblioteca di opere italiane antiche e moderne e opere varie non appartenenti a queste collane. In fine sono indicati i titoli editi anche nelle tirature su carta turchina di Parma e su carta velina bianca. Il profilo biografico e' opera di Massimo Fabi.
|
|
CHERUBINO da Palma
Theologicae institutiones cum recta naturali ratione ut plurimum consociatae opera et studio A. R. P. Cherubini a Palma inter min. obser. prov. Naepolis lectoris jubilati. Tomus primus (-sextus).
6 voll. in 8. pp. 180; 320; 276; 334; 198; 396. Esemplare interamente stampato su carta gialla. Curiosa legatura in p. pl. verde, con fregi diversi in ogni volume, a secco e in oro ai piatti e al d. perlopiu' di gusto neogotico con impressioni alla cattedrale.
|
|
Anonimo
Societa' Editrice Cartoline. Tariffa per i signori rivenditori per eseguire cartoline vedute in bero e colorate dietro rimessa della semplice fotografia
In 8, cm 17 x 24, pp. 8, stampato su carta velina gialla. Raro catalogo di questa ditta produttrice di cartoline. Da una foto era in grafo di fornire migliaia di cartoline nel giro di pochi giorni. Sono pubblicizzate anche cartoline della guerra Italo - Turca.
|
|
DE ARCANGELIS Nicola
Federazione dei fasci di combattimento di Pescara. La S. V. e' invitata ad intervenire al ballo... 13 febbraio 1934 (Invito su disegno e stampa di Nicola De Arcangelis)
Cartoncino a due falde, cm 10 x 30, illustrato al fronte in arancio, nero e oro. Testo dell'invito nella parte interna delimitato da 2 losanghe in verde. Nicola D'Arcangelo (vero nome che venne latinizzato in De Arcangelis) e' stato un caso anomalo di stampatore d'arte e graphic designer. Figlio di tipografo, raffino' la sua arte costruendo uno stile che insieme al rigore e all'eleganza dell'antica tipografia univa il sentire delle avanguardie (futurismo, l'illustrazione deco' ecc.) e che bene si espresse nei suoi famosi calendari e nella stampa d'occasione.
|
|
AA.VV.
Soc. An. Poligrafici Il Resto del Carlino, Campionario caratteri. Reparto giornale
In 16, cm 22,5 x 15,5, pp. (124), stampate in gran parte solo al recto. Alcune serie presentano segni al lapis indicanti la mancanza di detto carattere. Mezza tela editoriale. La datazione si evince dall'utilizzo di frasi inneggianti al fascismo e a Mussolini. Campionario della nota tipografia bolognese che presenta le polizze di caratteri disponibili: Super grottesco, Landi, Dalmazia, Verdi, Torino, Zurigo, Roma, Orchidea, Vittoria, Impero ecc.
|
|
Anonimo
Italtype. Principali caratteristiche delle compositrici Italtype
Pieghevole di 8 facciate (ciascuna misura cm 21,5 x 28) con illustrazioni. Pieghevole pubblicitario con illustrazioni e note tecniche relative alla macchina tipografica Italtype.
|
|
GIANNI Enrico
Koenig & Bauer Wurzburg. Una industria mondiale per la produzione di macchine tipografiche
In 4 (cm 21 x 30), pp. 24. Brossura editoriale. Estratto dalla rivista Carta, Stampa e Cartotecnica. Pubblicazione illustrata dedicata alla ditta bavarese Koenig & Bauer specializzata nella creazione di macchine tipografiche piane e rotative, macchine rotocalco, macchine per stereotipia e macchine speciali per la stampa di carte valori. All'interno un articolo firmato da Enrico Gianni che ripercorre la storia dell'azienda e un'ampia panoramica dedicata alle macchine (con illustrazioni).
|
|
MASNOVO Omero
Don Ferdinando di Borbone e Giambattista Bodoni
In 8 (cm 17 x 24), pp. 13 + (3b). Omaggio autografo dell'Autore al frontespizio. Brossura editoriale. Estratto dalla Rivista Aurea Parma.
|
|
Anonimo
Polytipe fur neuzeitliches Arbetein im Druckereibetrieb. Pieghevole pubblicitario
Pieghevole di 6 facciate (ciascuna misura cm 9,5 x 21) con illustrazioni. Pieghevole pubblicitario in lingua tedesca delle macchine per la tipografia Polytipe. Non datato ma ascrivibile agli anni Cinquanta.
|
|
AA.VV.
Satz und druck munster heft 1938. Vorlagenheft fur setzer, Drucker, werbefachleute graphiker und reprodulktionstechniker
In 4, cm 24 x 31,5, pp. (238). Brossura editoriale con gora all'angolo inferiore e qualche segno d'uso. Rara rivista dedicata alla grafica tedesca. Composta in buona parte da pubblicita' originali, pieghevoli, carte da lettera, stralci da pubblicazioni assemblate e intercalate da articoli. Carte differenti. Vari articoli sono opera di Fritz Genzmer: Asymmetrie oder Mittelachse?, Der Gebrauchstypograph Thannhaeuser, Normdrucksachen in zeitgemaber Gestaltung ecc. Altro lungo articolo e' dedicato alla pubblicita' relativa alla XI Olimpiade di Berlino 1936 (Georg Wagner). Tra gli esempi di grafica sono presenti molti inserti originali legati alla tipografia come quello legato alla macchina da stampa Planeta. Altro inserto di notevole interesse e' quello dedicato all'annosa diatriba tra i caratteri Antiqua e Fraktur. Pubblicazione di grande importanza per la grafica della Germania degli anni '30.
|
|
AA.VV.
Araldo Grafico. Gennaio, febbraio, marzo 1952
In 4 (cm 21 x 29,5), pp. (48). Brossura editoriale con segni d'uso. Numero 7 del gennaio, febbraio, marzo 1952di questa rivista dedicata alle macchine tipografiche e alla stampa.
|
|
R. Fulin
Nuovi documenti per servire alla storia della tipografia veneziana
In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 16. Brossura muta con mancanza di un lembo di carta al piatto anteriore. Pubblicazione dell'elenco di due documenti di storia dell'editoria veneziana preceduti da un saggio di Fulin: l'elenco dei libri che Domenico Gilio doveva vendere a Padova per commissione di Antonio Moretto. Il secondo e' un contratto di societa' fra tipografi che comprendeva i fratelli Torti, Giunta, Scoto, Zorzi Arrivabene.
|
|
Sergio Samek Ludovici
Mostra antologica di G. B. Bodoni
In 8o, (cm 17,50x24,50), pp. 83 + 22 tavole fuori testo in bianco e nero. Brossura editoriale in cartoncino verde con titolo a dorso e sul piatto. E'il catalogo della mostra tenuta da 18 al 31 gennaio del 1973, che ripercorre il lavoro tipografico di Bodoni. Ottime condizioni.
|
|
Rossi Attilio & Ballo Guido
Luigi Maestri. Mezzo secolo di arte tipografica.
In 8o, (cm 21,50x28), pp. 123, brossura editoriale color avorio con titolo in nero su dorso e piatto, con sovracoperta e protezione in acetato. Ricco di tavole e disegna in bianco e nero e a colori, con bibliografia delle opere di Maestri. Opera composta e stampata a cura di Luigi Maestri su carta velata avorio appositamente fabbricata. Ottime condizioni. Dedica di Luigi Maestri in antiporta.
|
|
Giorgio Montecchi
Le citta' dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020)
In 8o, (cm 21x28), pp. 181. Brossura editoriale in cartoncino illustrata a colori. Catalogo della mostra "La citta' e l'editoria" tenutasi a Milano. Contiene diverse immagini e tavole nel testo in bianco e nero e a colori. I testi e le fotografie sono sulla realizzazione delle prime opere stampate, manifesti, studi di grafica e fotografie, dagli albori alla loro evoluzione nel digitale.
|
|
AA.VV.
Typographica 1, June 1960
In 8 (cm 21 x 27), pp. 58 + (4) con tavole con illustrazioni e foto in bianco/nero. Brossura editoriale con sovraccoperta. Primo numero di questa rivista dedicata alla grafica, all'editoria e alla tipografia. Comprende i seguenti articoli: Britain's Royal Arms; Five Polish Photographers; Yosl Bergner's drawings to Kafka; The work of Franco Grignani; The history of numerals; Photograms by Anne Hickmott; Farewall to Trajan.
|
|
Anonimo
Macchine grafiche Mussano & Sisto. Via Orbetello Torino
In 4, cm 21 x 31, pp. (18) stampate solo al recto in cartella graffata. Si allega foglio pubblicitario della stessa ditta relativo alla macchina da stampa Intrepida
|
|
Pellitteri, Stefanelli, Miccoli
Tipo composizione. Quaderno secondo. Tecnica delle composizioni complesse, tipiche composizioni complesse, impostazione e marginatura delle forme
In 8 (cm 17 x 20,5), pp. 143 con 2 tavole ripiegate fuori testo e moltissime illustrazioni ed esempi tipografici nel testo. Cartonatura editoriale con leggere abrasioni agli angoli dei piatti. Secondo quaderno (di tre), ma ciascuno con valore autonomo, di queste pubblicazioni dedicate alla composizione tipografica.
|
|
Emilio Soave
L'industria tipografica in Piemonte. Dall'inizio del XVII secolo allo Statuto albertino
In 8 (cm 17 x 24), pp. 254 + (6) con 1 tavola ripiegata fuori testo e illustrazioni su inserto con tavole di carta patinata. Brossura editoriale.
|
|
Anonimo
Classica fonderia Bauer. Francoforte. Lipsia. Barcellona. Madrid. Agenti generali per l'Italia S. Fabris & Co. Milano
In 8, cm 22 x 28, pp. (40). Brossura editoriale. Catalogo per l'Italia della produzione di polizze di caratteri di questa celebre fonderia di Francoforte. Databile intorno al 1915 - 20, presenta serie come il Romain, Elzevir antique, Florentin, Haiduk, Roosevelt, Italique, Jenson ecc. oltre a molti fregi, filetti, ornamenti di gusto art nouveau. Questa fonderia, in seguito realizzera' il celebre carattere di ispirazione razionalista disegnato da paul Renner, il Futura
|
|
Anonimo
Scuola grafica salesiana Torino. Saggi di carte da lettera intestate
In 4, cm 24 x 32, pp. (8). Rilegatura a spirale con 26 originali di carta da lettera applicati su cartoncino (scuole salesiane, Juventus circolo sportivo, Cirio, Excelsior hotel, direzione generale opere Don Bosco, Zocca Acciaierie, Societa' Nebiolo ecc.). In fine sono presentati i 3 originali di carta da lettera vincitori del Concorso centenario e 3 immagini delle rilegature vincitrici dello stesso concorso
|
|
Albano Sorbelli
Su la vita e su le edizioni di Baldassarre Azzoguidi primo tipografo in Bologna
In 8 (cm 17 x 25), pp. 128. Danni riparati al dorso. Brossura editoriale. Estratto editoriale.
|
|
P. Lugano
Del tipografo bresciano Bartolomeo de Zanettis al servizio di Camaldoli e della Regula Vite Eremitice stampata a Fontebuono nel 1520
In 8 (cm 20 x 28,5), pp. 44 con foto . Dorso rifatto. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla 'Bibliofilia'.
|
|
Anonimo
Societa' Nebiolo Torino. Fonderia di caratteri, fabbrica di macchine grafiche, fonderia ghisa. Agenda 1936
In 16 (cm 14 x 19,5), pp. 127 + (3). Cartonatura editoriale. Agenda per l'anno 1936 della Nebiolo con una pagina dedicata a ciascun mese e note di tipografia, editoria, riproduzioni di illustrazioni, di incisioni, ecc... a fronte. Le ultime 7 pagine comprendono caratteri tipografici Nebiolo.
|
|
GUSSAGO Germano Jacopo
Memorie storico-critiche sulla tipografia bresciana raccolte ed estese dall'Abate Germano Jacopo Gussago
In 4, cm 22,5 x 28, pp. (10) + 226 + (2). Insegna incisa all'acquaforte al frontespizio. Esemplare in barbe. Mezza pergamena moderna. 3 righe di antiche annotazioni alla sguardia. Nella dedicatoria indirizzata a Paolo Brognoli, l'ultimo foglio e' anteposto al primo. Edizione originale e unica di quest'opera dedicata all'origine della stampa a Brescia e nel bresciano. Sono elencate e descritte le opere a stampa pubblicate in Brescia nel XV secolo con dettaglio delle collazioni, le opere edite nell'agro, cioe' Toscolano, Messaga, Portesio, Barco, Collio di Valtrompia, Virola Alghise, Pralboino, Calvisano. L'autore, nativo di Ghedi, entro' nell'ordine francescano e si diede alla predicazione. Studioso, si dedico' a ricerche in particolare sui personaggi bresciani e quest'opera, dedicata alla storia della tipografia, e' una tra le sue piu' reputate.
|
|
ANTONUCCI Gaetano Zaccaria, GIANNINI Crescentino
Serie di opere ebraiche impresse dai celebri tipografi soncini fra le quali e si' per la priorita' di tempo e si' per la rarita' del testo le importantissime della sacra bibbia...(SEGUE): Appendice alla serie di opere ebraiche...
In 8, cm 14,5 x 22,5, pp. (4) + 124 + (2) + 70. Mezza tela tardo ottocentesca. Brossura editoriale conservata. Terza definitiva edizione di questa rara bibliografia dedicata alla piu' importate stamperia ebraica attiva a partire dalla fine del XV secolo. A p. 121 compare un colophon che recita: Questa ristampa in 250 esemplari e' stata ultimata addi' 28 maggio 1868. Questa peraltro e' la data che compare anche al secondo frontespizio mentre a quello dell'appendice compare la data 1870, stessa data apposta al primo frontespizio. Questa famiglia di ebrei aschenaziti provenienti da Spira in Alsazia sono attestati come presenti in Italia a partire dalla fine del XIV secolo e furono nominati inizialmente proprio con il nome 'Da Spira'. Solo una volta stabilitisi a Soncino, paese presso Cremona, acquisiranno il cognome Soncini. In questo luogo inizieranno l'attivita' di stampatori pubblicando il primo libro nel 1483. Da molti sono considerati i primi stampatori di libri in ebraico al mondo e la loro attivita' viene attesta fino al 1527 con spostamenti della sede in varie citta' d'Italia (Fano, Rimini, Brescia, Casalmaggiore), Salonicco, Costantinopoli. Questo studio presenta anche un'appendice scritta da Zefirino Re con notizie storiche sulla famiglia.
|
|
CASALI Scipione
Annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forli'...
In 8, cm 15 x 23, pp. XVIII + 346. Ritratto xilografico del Marcolini al frontespizio. Mezza tela coeva. In ultima pagina compare la data maggio 1865, infatti la stesura di quest'opera venne iniziata dal Casali nel 1826 ed ebbe una lunga gestazione. Nel frattempo Raffaele De Minicis pubblico' nel 1853 un'analoga opera dedicata alla biografia di questo stampatore con accluso un catalogo delle opere. Decisamente approfondite le schede nelle quali vengono anche dati ordini di rarita' della serie delle pubblicazioni che vanno dal 1530 al 1559. Marcolini, forlivese ma attivo come tipografo a Venezia, fu amico del Barbaro, dello Zeno, dell'Aretino, Sansovino, Dolce, si occupo' anche di orologeria e strumenti scientifici.
|
|
AUDIFREDDI Giovanni
Catalogus historico - criticus romanarum editionum saeculi XV in quo praeter editiones a Maettario, Orlandio, ACP. Laerio relatas
In 4, cm 21 x 28,5, pp. XXVIII + 476 con 1 tavola fuori testo incisa all'acquaforte che contiene 7 immagini di caratteri tipografici e imprese tipografiche. Lieve gora a poche pagine interne ma nel complesso fresco e solido esemplare. Mezza pelle ottocentesca con angoli e con qualche danno alla cerniera. Ex libris al contropiatto. Edizione originale e unica dedicata alla tipografia romana e laziale del quattrocento. Dedicatoria a Pio VI di Marco Palearino. Audifreddi, piemontese nativo di Saorgio, vesti' il saio domenicano. Fu letterato, astronomo e bibliotecario della Casanatense. Si acclude un Supplementum ad catalogum ... romanorum editionum saeculi XV... opera di Giovanni Bresciano, pubblicato a Parigi nel 1896 (pp. 32). Besterman, 5149. Brunet, I, 551. Graesse, I, 251
|
|
|