Teatro dei Satiri Roma. Controcorrente di Marchesi, Metz, Gisa Gert e Walter Chiari. Roma, Stampa La Rotografica Romana, s.d. (1953).
Cartella edit. (cm.31x22) contenente album di ritratti e firme dei protagonisti (pp. 16 su carta pesante legate con cordoncino insieme alla locandina) e programma di sala. Tra gli interpreti: Walter Chiari, Marina Bonfigli, Bice Valori, Helene Sedlak, Franca Gandolfi, Gino Bramieri, Domenico Modugno, Francesco Amendola. Si unisce una fotografia originale di Walter Chiari.
|
|
CAPPELLO Scipione.
Il Galantuomo Inetto ossia Il Sali-Scendi, commedia in tre atti in prosa, e lo scherzo comico in un atto Il Padrone e la Serva. Roma, Natali, 1851.
8°, cart. mod,, tit. in oro al d. (conservata la bross. orig. litografata con vignetta e cornice ornam.), pp. 80.
|
|
DELLA VALLE Cesare (Duca di Ventignano).
Giulietta e Romeo. Tragedia in cinque atti. - Rinaldo d’Asti. Commedia in un atto. Milano, Tip. Placido Maria Vasaj, 1830.
16°p., br. edit. con tit. e cornici ornam. al piatto ant., pp. 96.
|
|
SCIFONI Felice.
Biografia di Luigi Vestri. Firenze, Pei Tipi di Felice Le Monnier, Ottobre 1841.
8°, br. edit. a stampa, pp. 32. Si unisce un pieghevole in carta cilestrina con uno scritto di Luigi Ploner, “In morte di Luigi Vestri”, Roma, 1841. L. Vestri (Firenze 1781 - Bologna 1841) fu celebre attore drammatico e caratterista.
|
|
CENNI G. V.
L’arte e la vita prodigiose di Ermete Zacconi. Milano, Ceschina, 1945.
8°, br. edit. ill., pp. 104 + 14 tavole illustrate f.t. Ex libris coevo xilografato.
|
|
DONATO Fabio.
Frammenti sul delitto dell’arte. Introduzione di Luigi Nespoli. Napoli, Guida, 1980.
8° oblungo, br. edit. ill., pp. 24 + 80 tavv. f.t. con fotografie.
|
|
FERRIGNI Umberto (Yorickson).
L’italiano del palcoscenico. Conferenza tenuta al Circolo Filologico di Firenze la sera del 24 gennaio 1898. Firenze, Ricci, 1898.
8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. 46. Una dedica al frontespizio.
|
|
CASARI Filippo.
Osti e non osti. Commedia in tre atti. - Il biondo ed il bruno. Commedia in un atto tradotta dal francese da Gaetana De Cesari Rosa. Milano, Tip. Placido Maria Visaj, 1832.
16°p., br. mod. (conservata la bross. orig. ant.), pp. 78.
|
|
AA. VV.
Primo Congresso degli artisti drammatici tenutosi in Roma nei giorni 15, 16, 17, 18, dicembre 1902. Roma, Ciotola, 1903.
8°, br. mod., pp. 100.
|
|
BRACCO Roberto.
La piccola fonte. Dramma in quattro atti. Milano, Sandron, s.d. (1906).
16°gr., tela coeva (lievemente allentata), tit. in oro al dorso, pp.XII-274. Prima edizione.
|
|
BUTTI Enrico Annibale.
La corsa al piacere. Dramma in cinque atti. Roma, Ferri, 1942.
16°, br. edit. fig. (mende al dorso), pp. X - 172. Prefazione di Diego Fabbri. Coll. Quaderni Teatrali di “Raccolta”.
|
|
FULGONIO Fulvio.
Beatrice di Tenda. Tragedia in cinque atti. Milano, Barbini, 1873.
24°, br. edit., pp. 94.
|
|
SOLDINI Giuseppe.
Magia. Commedia lirica in un atto. Parole di Giuseppe Soldini. Musica di Pio Di Pietro. Roma, Editrice Romana, s.d. (1920 ca.).
16°, br. edit. fig., pp. 40.
|
|
CHECCHI Eugenio (Tom).
Note e motivi. Novelle illustrate da A. Montalti. Milano, G. Ricordi & C., s.d. (1890 ca.).
8°, br. edit. figurata (dorso rinforzato), pp. (8) - 218 - (2) con ritratto dell’autore in antiporta e numerose vignette n.t. disegnati da A. Montalti. Novelle ispirate al mondo del teatro e della musica.
|
|
FALBO Italo Carlo.
Almanacco del Teatro Italiano 1907. Annuario della scena lirica e drammatica. Roma, Il Tirso, 1907.
8°gr., br. mod. (conservata la bross. orig. ant. figurata da G. Moroni), pp. 104 con illustrazioni n.t.
|
|
MAROCCO BONGHI Ugo.
Il pompiere di servizio. Roma, Editrice “La Laziale”, 1932.
8°, br. edit. fig. a colori, pp. 366 con ill. e disegni n.t. e tavole fotografiche. Copertina a colori e disegni in nero n.t. di E. Prosperi. Presentazione di Ettore Petrolini. Impressioni, ricordi e personaggi del mondo teatrale italiano. Dedica autografa dell’autore.
|
|
TOSCANI Italo.
Maria Melato nella vita e nell’arte. Roma, Edizioni “Primavera”, 1925.
8°, br. edit. illustrata, pp. 64 + 6 tavv. f.t. con bei ritratti fotografici.
|
|
Oniologia. Giornale di scienze, lettere ed arti. Mensile fondato e diretto da Antonio Mezzanotte. N. 11. Perugia, Tip. Baduel, Maggio 1834.
8°, br. edit., pp. 96. Giornale perugino scientifico-letterario. G. Rambelli, Sul ritrovamento de’ manoscritti autografi delle opere edite e inedite e della corrispondenza di Marcello Malpighi; Di un doppio esperimento di tragedia estemporanea dato in Ancona ed in Osimo da Luigi Cicconi (poeta, medico eletterato di Sant'Elpidio a Mare)
|
|
Le scimmie e lo specchio. Rassegna di teatro diretta da Francesco Prandi. Nuova Serie. Milano, 1945 - 1954.
Rivista mensile, poi bimestrale. Fascicoli in 8°, con bross. edit. figg. a colori, ognuno di 20 - 32 pagg. ca. Scritti di F. Prandi, E. Ferdinando Palmieri, Nicola Porzia, Alfredo Trombetti, Vincenzo Cardarelli, Alberto Casella, Mario Ramperti, Ugo Betti, Adolfo Franci, Sergio Tofano, ecc. Copertine a colori di Paolo Garretto. Disponiamo dei seguenti numeri: 1, 2, 7, 8, 11, 13, 14 e 15, 17, 18, 22, 23, 24, 27, 28, 30-31, 32, 45, 46. Tutti in blocco
|
|
FERRAVILLA Edoardo.
La luna de mel del sur Pancrazi. Scherzo comico in un atto. Milano, Barbini, 1884.
16°, br. edit. fig., pp.30. Imitazione de La luna di miele, di F. Cavallotti. Coll. Repertorio del Teatro Milanese.
|
|
FERRAVILLA Edoardo.
El sur Pedrin ai bagn. Scherzo comico in un atto. Milano, Barbini, 1902.
16°, br. edit. fig., pp.32. Coll. Repertorio del Teatro Milanese.
|
|
GIRAUD Edoardo.
Qui Pro Quo. Commedia in un atto. Milano, Barbini, 1876.
16°, br. edit. fig., pp.46. Coll. Repertorio del Teatro Milanese.
|
|
GIRAUD Edoardo.
Magg de testimoni a la Cort d’Assisi. Intermezzo comico in un atto - El Simon Brumista. Commedia in un atto. Milano, Barbini, 1882.
16°, br. edit. fig., pp.32. Coll. Repertorio del Teatro Milanese.
|
|
ERRICO Giuseppe.
Una nave in terraferma: pazzi, pazzarie e pazzarielli a Napoli. Napoli, Pironti, 1996.
8°, br. edit. ill., pp. 144, con disegni e fotografie n.t.
|
|
CALZINI Raffaele.
Il debutto di Don Giovanni - La fedeltà - La diva. Commedie. Firenze, Bemporad, 1921.
16°, bella br. edit. fig. a colori da Dudovich (strappetto al dorso), pp. 210. Prima edizione.
|
|
PETRICCIONE Federico.
Un autentico borsalino. Commedia in tre atti. Milano, SACSE, 1935.
16°gr., copertina disegnata da Onorato, pp. 100. Dedica autografa dell'Autore boyo giornalista e letteratoo napoletano. Prima edizione.
|
|
SACERDOTE Camillo.
Il Grisou. Dramma in tre atti in versi. Torino, Streglio, 1899.
8°p., br. edit. in carta-pergamena, pp.96. Strappetto al d. ma buon es. in barbe. Dedica autografa dell'Autore.
|
|
Lanciano. Teatro Comunale Fenaroli. - Serata d’onore di Marietta Gaudiosi si darà Santarella Commedia in tre atti di Eduardo. Scarpetta. Sabato 27 Dicembre 1913. Lanciano, Tip. Masciangelo, 1913.
Grande locandina di cm. 55,5 x 21,5. Rappresentazione della Primaria Compagnia Napoletana Marietta Gaudiosi. Riportati i nomi di personaggi e interpreti. La serata si concluderà con la dicitrice eccentrica Giannina Del Bello e con il macchiettista Nino Vulcano. Marietta Gaudiosi fu la prima interprete italiana di questa famosa commedia. La prima rappresentazione si tenne il 15 Maggio 1889 al Teatro Sannazzaro di Napoli. In un libro di memorie, Eduardo Scarpetta così ricorda quella serata: “ Marietta Gaudiosi trasfuse nella parte di Santarella tutta la sua grazia biricchina, tutta la sua vivacità maliziosa e tutto il fascino della sua personcina irrequieta, fino al punto da far sembrare che lei fosse nata apposta per rappresentare Santarella, e che Santarella fosse stata immaginata e scritta apposta per lei”.
|
|
DE LEUVEN - BRUNSWEIK.
La caccia ai mariti. Commedia in tre atti. Tradotta e ridotta pel teatro italiano dall’Artista Drammatico Napoleone Colombino. Milano, da Placido Maria Vasaj, 1843.
16°p., br. edit. con tit. e cornici ornam. al piatto ant., pp. 74 - (4). Fioriture, lieve gora marg.
|
|
CECCONI Emanuele.
Maggiolata Veneziana. Tragedia lirica in un atto. Musica di Rito Selvaggi. Roma, Unione Fotoinc. Italiana, 1924.
16°, br. edit. fig., pp.32
|
|
DE LEUVEN - BRUNSWEIK.
La caccia ai mariti. Commedia in tre atti. Tradotta e ridotta pel teatro italiano dall’Artista Drammatico Napoleone Colombino. Milano, da Placido Maria Vasaj, 1843.
16°p., br. edit. con tit. e cornici ornam. al piatto ant., pp. 74 - (4). Fioriture, lieve gora marg.
|
|
CECCONI Emanuele.
Maggiolata Veneziana. Tragedia lirica in un atto. Musica di Rito Selvaggi. Roma, Unione Fotoinc. Italiana, 1924.
16°, br. edit. fig., pp.32
|
|
PELLICO Silvio.
Francesca da Rimini. Tragedia in cinque atti. Firenze, Salani, 1878.
16°p., br. edit. decorata con tit. e fregi ornam., pp. 48. Frontespizio figurato.
|
|
SINISTRI Giovanni.
Gli abusi del teatro moderno. Discorso letto alla Pontificia Accademia Tiberina nella tornata del dì 12 febbraio 1883. Roma, Tip. Pace, 1884.
8°, pp. 26.
|
|
GUASTI Amerigo.
Dal buco del sipario Prefazione di Renato Simoni. Terza edizione. Milano, Mondadori, 1927.
16°, br. edit. fig. a colori, pp. 200. Una firma all’occhietto.
|
|
MASONI Alberto (cur.).
Mercantia 96. Per le srade di Certaldo. Certaldo, Terzostudio, 1996.
8°, br. edit. ill., pp. 252 quasi tutte illustrate. Foto di Massimo Argus con la collaborazione di Francesco Ercolini.
|
|
TREBBI Oreste.
Aneddoti teatrali. Roma, Formiggini, 1929.
8°, br. edit., pp. 200.
|
|
PRAGA Marco (Emmepì).
Cronache teatrali 1927. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1928.
16°, br. edit. (minime tracce d’uso ai piatti), pp. (4) - 392, con 24 tavole illustrate f.t. Intonso.
|
|
STOCK (Barone).
Francesco Valori et Savonarole ou la Papaute au XV siècle. Etude dramatique en 5 acts. Firenze, Regia Tipografia, 1869.
8°, br. edit., pp. VI - 76.
|
|
PATRAT Joseph.
L' Inglese o sia Il pazzo ragionevole. Commedia in un atto di Monsieur Patrat, tradotta dal francese con buffo dal Sig. Gualzetti detto Eriso napoletano. Napoli, A spese di Pietro Perger. E dal medesimo si vendono nella sua stamperia accosto il Monistero di Montevergine, 1789.
12°, br. muta, pp. 28. Lievi fioriture.
|
|
CODEBO’ Andrea.
Nauehim ovvero la casa da giuoco. Commedia in un atto. Milano, Cioffi, 1862.
16°, br. fig., pp. 70. Es. in barbe. Coll. Fiori d’Italia.
|
|
ZUCCARELLO Nino.
Musco visto dal suo primo attor giovane. Catania, Edizioni Camene, 1951.
8°, br. edit., soprac. ill., pp. 208 con illustrazioni n.t.
|
|
LEVI Cesare.
Il Teatro. Roma, Fondazione Leonardo, 1919.
16°, br. edit., pp. 88. Coll. Profili bibliografici de “L’Italia che scrive”.
|
|
SALVINI Celso.
Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo. Rocca San Casciano, Cappelli, 1955.
16°, br. edit., soprac. ill. a colori, pp. 416 con illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
OLIVIERI Egisto.
Ho venduto il frac. Bologna, Cappelli, 1953.
8°, br. edit., pp. 100 con ritratto e 3 tavv. ill. f.t.
|
|
SCIALIAPIN Fiodor Ivanovic.
Pei sentieri della vita. Milano - Roma, Treves - Treccani - Tumminelli, 1932.
8°, br. edit., soprac. fig., pp. VI - 336, con ritratto e illustrazioni su tavv. f.t. F. I. Scialiapin fu attore teatrale e cinematografico.
|
|
NINCHI Annibale.
Annibale Ninchi racconta. Pagine spregiudicate di un chierico-vagante. Torino, Nazzari & Ninchi, 1946.
8°, br. edit., soprac. fig. con ritratto, pp. 297 - (5).
|
|
ANTONA TRAVERSI Camillo.
La verità sul teatro italiano dell’Ottocento. Opera postuma. Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1940.
8°, br. edit., soprac. fig. (lievi mende marg. alla soprac. ma volume ottimo, in gran parte intonso), pp. XXXII - 386, ritratto su tav. f.t.
|
|
ANTONA TRAVERSI Camillo.
Ricordi parigini. Ancona, La Lucerna 1929.
8°, br. edit., soprac. (soprac. usurata ma volume internamente ben conservato), pp. 414 con 31 riproduzioni di autografi n.t. e 52 illustrazioni su tavv. f.t. Memorie del commediografo e critico letterario Camillo Antona Traversi, segretario a Parigi della famosa attrice Rejane e del suo teatro dal 1907.
|
|
DOGLIO Federico.
Il teatro scomparso. Testi e spettacoli tra il X e XVIII secolo. Roma, Ente dello Spettacolo, 1990.
8°, br. edit., pp. 444.
|
|