書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Théâtre‎

Main

ペアレントテーマ

‎Spectacles‎
‎Littérature‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 109,770 (2196 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 371 372 373 [374] 375 376 377 ... 636 895 1154 1413 1672 1931 2190 ... 2196 次ページ 最後のページ

‎AVELLONI Francesco Antonio.‎

‎Il Cavalier d’onore. Dramma in tre atti in prosa del Signor Avelloni detto il Poetino. Napoli, Perger, 1789.‎

‎16°, br. muta coeva, pp. 72. Lievi fioriture. Dramma comico dell'avvocato e letterato Francesco Antonio Avelloni (Venezia, 1756 - Roma, 1837), fecondo autore drammatico noto come "il Poetino". Edizione originale. Raro. Manca all’ICCU.‎

‎Lotto di 4 locandine del Teatro Mercadante di Cerignola relative a rappresentazioni della Primaria Compagnia Napoletana Marietta Gaudiosi. Cerignola, Tip. Scienza e Diletto, 1914.‎

‎3 locandine misurano cm.31x20 e 1 cm.41x15: Il Processo Fiaschella, 3 atti di E. Scarpetta; Nnamurate ntussecuse, 3 atti di Elvira Bartolini; Sandro il pastore. 3 atti M. Gaudiosi; Cavalleria Rusticana, un atto di G. Verga. Riportano tutte i nomi di personaggi e interpreti.‎

‎D’ALESSANDRO Enrico.‎

‎Sentimento e tecnica della recitazione. Milano, Editrice Ancora, 1954.‎

‎16°, br. ill., pp.126 con illustrazioni su tavole f.t.‎

‎SCARLATTI Americo (pseud. di Carlo MASCARETTI).‎

‎Commemorazione di Luigi Illica. Acura del Comitato per le Onoranze e della Dep. Teatrale. Piacenza, Stab. Tip. Piacentino, 1922.‎

‎8°, br. edit. (minime tracce d’uso), pp. 28. Ritratto su tav. f.t.‎

‎FALBO Italo Carlo.‎

‎Almanacco del Teatro Italiano 1908. Annuario della scena lirica e drammatica. Roma, Il Tirso, 1908.‎

‎8° gr., br. edit. figurata (dorso rinforzato), pp. 112 - (8), con illustrazioni n.t.‎

‎PIRANDELLO Luigi.‎

‎O di uno o di nessuno. Commedia in tre atti. Firenze, Bemporad, 1929.‎

‎8° p., br. edit. (minime tracce d’uso ai piatti), pp. 154. Coll. Maschere nude, 25. Prima edizione.‎

‎COSENZA Gio. Carlo.‎

‎Niccolò Pesce. Commedia in quattro atti. Rappresentata per la prima volta dalla Real Compagnia Fabbrichesi nel Teatro Fiorentini di Napoli la sera 23 Ottobre 1818. Napoli, Stamperia Francese, 1826 - La maschera caduta. Commedia in quattro atti. Rappresentata per la prima volta dalla Compagnia Tessari e socj nel Teatro Fiorentini la sera 8 Gennajo 1826. Napoli, Stamperia Francese, 1826 - Un odio ereditario. Commedia in cinque atti. Rappresentata la prima volta in Napoli dalla Real Compagnia Fabbrichesi, nel Teatro Fiorentini la sera 24 Luglio 1823. Napoli, Stamperia Francese, 1826 - La discordia domestica. Commedia in tre atti. Rappresentata la prima volta in Napoli dalla Real Compagnia Fabbrichesi nel Teatro Fiorentini la sera 22 Aprile 1820. Napoli, Stamperia Francese, 1826.‎

‎4 commedie legate insieme, 8°, ottima legatura coeva in mz. pelle con nervi, tit. e fregi in oro al d., pp. 78 + 98 + 94 + 96. Lievi fioriture, buon es. Per ogni commedia riportati personaggi e interpreti. Il barone Giovanni Carlo Cosenza (Napoli 1765 - 1851) fu noto drammaturgo e musicofilo romantico.‎

‎BULLO Carlo.‎

‎Eleonora Duse e suo nonno. Venezia, Tip. Patriarcale già Cordella, 1897.‎

‎8°, br. edit., pp. 18. Con cenni sulla famiglia Duse di Chioggia. Rara placchetta.‎

‎PORCELLA Albinolo.‎

‎L’olio di San Luigi, il pellegrino e il diavolo. Roma, Ferrari, 1926.‎

‎8°, br. edit. (macchioline al piatto post. ma es. ben conservato), pp. XVI - 100, ritratto su tav. f.t. Edizione di 250 esemplari.‎

‎GENOINO Giulio.‎

‎Nulla di troppo. Commedia di carattere in quattro atti. Milano, Da Placido Maria Visaj, 1844.‎

‎16°, br. coeva, pp. 104. Lievi fioriture.‎

‎GIUNTA Nicola.‎

‎La Nera. Dramma in versi in tre atti. Napoli, Alfredo Guida, 1934.‎

‎16° gr., br. edit. fig. a colori, pp. 318. Intonso. Opera ambientata in Calabria, primo tentativo di un dramma musicale folkloristico.‎

‎PETITO Antonio.‎

‎Don Pascà, passa ‘a vacca e fa acqua a pippa. Con Pulcinella falegname affamato. Commedia in tre atti. Napoli, Bideri, s.d. (1920 ca.).‎

‎16°gr., br. edit. ill., pp. 136, ritratto su tav. f.t.‎

‎Mostra Teatro a Berlino. Organizzata in collaborazione con L’Associazione per i rapporti culturali con l’estero e il Club di Arte Drammatica di Berlino. Berlino, VEB Berliner Druckhaus, s.d. (1958).‎

‎16° oblungo, br. edit. ill., pp. 52 con belle ill. fotografiche n.t. La Mostra, allestita a Berlino nel 1957, fu riproposta a Roma l’anno successivo presso il Centro Thomas Mann.‎

‎Statuto della Società Filodrammatica Romana. Roma, Tip. della Pace, 1883.‎

‎8°, br. edit., pp. 32.‎

‎GIACOSA Giuseppe.‎

‎Il fratello d’armi. Dramma in quattro atti in versi. Torino, Casanova, 1890.‎

‎16°p., br. edit., pp. 160. Intonso.‎

‎SHAKESPEARE William.‎

‎La tragedia di Amleto Principe di Danimarca. Traduzione e introduzione di Vincenzo Errante. Firenze, Sansoni, 1949.‎

‎8°, br. edit. fig. a colori, pp. XVIII - 258.‎

‎OLIVIERI Egisto.‎

‎Semplicità. Novità premiata al Teatro Sperimentale di Bologna. Milano, Editrice Tespi - Corporazione Editoriale Artisti Drammatici, s.d. (1923 ca.).‎

‎24°, br. edit. figurata, pp.72 con 2 ritratti n.t. Riportati i nomi di personaggi e interpreti. Ex libris coevo xil.‎

‎CARMODY Francis J.‎

‎Le répertoire de l’opéra - comique en Vaudevilles de 1708 à 1764. Berkeley - California, University of California Press, 1933.‎

‎8°, br. edit., pp.72. Con dettagliato repertorio per autore e per titolo.‎

‎GUARINO Sergio - MAGRI Rossella.‎

‎Il Teatro e la Festa. Lo Spettacolo a Roma tra Papato e Rivoluzione 1789 - 1989. Roma, Artemide, 1989.‎

‎4°, br. edit., pp. 176, illustrazioni n.t. saggi storici introduttivi e catalogo della mostra.‎

‎AA. VV.‎

‎Il Teatro Storico Italiano in Veneto, Campania e Sicilia. Palermo, Nuova Tavolozza, 1996.‎

‎4°, legat. edit., soprac. ill. a colori, pp. 216, tavv. ill. in nero e a colori n.t. di cui 2 ripiegate. Saggi di A. Massin, A. Diedo, L. Puppi, A. Pagani, Benedetto Croce, R. Pagano. Ottimo es.‎

‎MARINO Eugenio.‎

‎Ora matina. Puesia pe tiatro (Tre atte). Napoli, L’Editrice Italiana, 1919.‎

‎8°, br. mod. (conservata la bross. orig. ant. figurata), pp. 144 con 8 tavv. n.t. disegnate a due colori dal pittore pugliese Francesco Galante.‎

‎CORNEILLE Thomas.‎

‎Chefs - d’oeuvre. Edition stereotype. Paris, Didot L’Ainé, an VIII (1800).‎

‎24°, graziosa leg. coeva in pelle avana, cornicetta in oro sui piatti, fregi e tit. in oro sul dorso, pp.244. Contiene: Ariane, tragédie - Le Comte D’Essex, tragédie - Le Festin de Pierre, comédie.‎

‎IFFLAND August Wilhelm.‎

‎Alte zeit und neue zeit. Ein Schauspiel in funf auszugen. Leipzig, Guschen, 1795.‎

‎8°, mz. pelle ottocentesca, filetti e tit. in oro al d., pp. (2) - 244. Lievi fioriture rinforzo al margine bianco dell’ultima carta. August Wilhelm Iffland (1759 - 1814) fu attore e commediografo tedesco di grande fama.‎

‎BUSSI Federico.‎

‎La mia pipa. Bozzetto popolare in due atti. - On avanz della cernaja. Scena comica dello stesso. Milano, Barbini, 1881.‎

‎16°, br. edit. fig., pp.64. Coll. Repertorio del Teatro Milanese. Ottimo es.‎

‎BUSSI Federico.‎

‎Qui si pirla. Scene popolari in un atto. - A caccia. Monologo dello stesso. Milano, Barbini, 1889.‎

‎16°, br. edit. fig., pp.48. Coll. Repertorio del Teatro Milanese. Ottimo es.‎

‎COSENZA Gio. Carlo.‎

‎Un matrimonio alla moda. Commedia in cinque atti. Rappresentata per la prima volta dalla Real Compagnia Fabbrichesi nel Teatro Fiorentini di Napoli la sera 8 Marzo 1823. Venezia, Tip. di Commercio, 1830 - Un testamento bizzarro. Commedia in quattro atti. Rappresentata per la prima volta dalla Real Compagnia Fabbrichesi nel Teatro Fiorentini di Napoli la sera 5 Dicembre 1823. Venezia, Tip. di Commercio, 1830 - Clarissa Manson. Fatto storico. Commedia in cinque atti. Rappresentata la prima volta in Napoli dalla Compagnia Tessari e Soci, nel Teatro Fiorentini la sera 26 Novembre 1822. Venezia, Tip. di Commercio, 1831 - Le 24 lettere anonime. Commedia in tre atti. Rappresentata la prima volta in Napoli dalla Real Compagnia Fabbrichesi nel Teatro Fiorentini la sera de’ 17 Marzo 1824. Venezia, Tip. di Commercio, 1831.‎

‎4 commedie legate insieme, 16°, mz. tela, pp. 96 + 88 + 84 + 62. Minime fioriture, buon es. Per ogni commedia riportati personaggi e interpreti. Il barone Giovanni Carlo Cosenza (Napoli 1765 - 1851) fu noto drammaturgo e musicofilo romantico.‎

‎DEL PEZZO Carlo (Duca di Caianello e Marchese di Campodisola).‎

‎Il Menestrello. Operetta in tre parti. Parole del Marchese di Campodisola, musica del Marchese L. Filiasi. Napoli, Giannini, 1880.‎

‎16° gr., br. edit. (lievi tracce d’uso), pp. 48.‎

‎SPERDUTI Gabriele.‎

‎Attila. Tragedia. Napoli, Nobile, 1826‎

‎16°p., br. muta, pp. 74. Parziali fioriture.‎

‎ULLOA Pietro.‎

‎Agrippina. Tragedia. Napoli, Nobile, 1826‎

‎16°p., br. muta, pp. 88. Liev fioriture.‎

‎NANI Enrico Gerolamo.‎

‎La Voce del Sangue. Bozzetto drammatico in un atto. Prefazione di G. C. Barbavara di Gravellona. Torino, Edizioni Piemonte, 1911.‎

‎8°, br., pp.54, ritratto dell’A. su tav. f.t. Nella pref. cenni storici sull’A., discendente da nobile famiglia di patrioti della Dalmazia, scrittore e giornalista. L’opera è ambientata a Nervi, sulla riviera ligure. Prima edizione.‎

‎TOTTOLA Andrea Leone.‎

‎La morte di Adelaide ovvero gli amanti romiti. Azione tragicomica tratta dal suo conosciuto originale. Napoli, 1840.‎

‎16°, br. mod., pp. 44. Raro. L’Autore fu noto librettista napoletano.‎

‎Teatro Regio. Martedì 12 Febbraio prima rappresentazione “Boccaccio”. Opera comica in tre atti e quattro quadri. Nuova versione del libretto di Luigi Bonelli. Adattamento ritmico del M° Romeo Arduini. Musica di Francesco Suppè da Spalato. Opera Nazionale Dopolavoro per il “Carro di Tespi Lirico”. Maestro concertatore e direttore d’orchestra Franco Ghione. Torino, 1935.‎

‎Manifesto a due colori, cm. 100x70. Testo inquadrato in cornice ornamentale. Normali segni di piega, es. ben conservato. Riportati i nomi di personaggi ed interpreti.‎

‎TEDESCHI Ciro.‎

‎Ferruccio Tagliavini. Il signore del canto nuovo idolo delle folle. Roma, Edizioni XX Secolo S. A. I., 1942.‎

‎8°p., br. edit. fig. a colori (minime tracce d’uso), pp. 64, con 3 tavv. ill. f.t.‎

‎COLUCCI Raffaele.‎

‎La gioventu di Cimarosa. Studio drammatico. Napoli, Stab. Tip. del Poliorama, 1852.‎

‎16°, br. coeva, pp. 106.‎

‎SCARPETTA Eduardo.‎

‎Na Santarella. Commedia in 4 atti. Napoli, Luigi Lungho, 1891.‎

‎16°, br. edit. xilografata (lieve rinforzo al dorso), pp. 64.‎

‎PETRA Vincenzo.‎

‎Le Rappresentazioni della Società Filarmonica. Napoli, Tip. Rocco, 1870.‎

‎16°, br. edit., pp. 32.‎

‎Max Linder. Il gran signore della risata. L’uomo, il soldato, l’artista (aneddoti, ricordi, avventure, ecc.). Roma, Stab. Tip. Foro Traiano, s.d. (1926 ca.).‎

‎8°, br. edit. ill., pp. 32, con ill. n.t.‎

‎COSTETTI Giuseppe.‎

‎Confessioni di un autore drammatico. Bologna, Zanichelli, 1883 - Segue legato insieme: COSTETTI G. Bozzetti di Teatro. Bologna, Zanichelli, 1886.‎

‎2 volumi legati insieme, 16°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. XVI - 272 + 312. Lieve, naturale brunitura. Timbretto con ex libris.‎

‎GUARNACCIA V. A.‎

‎Angelo Musco. Palermo, Silvestri Merendino, 1922.‎

‎16°, br. edit. fig. con ritratto caricaturale, pp. 30.‎

‎CORNEILLE Pierre.‎

‎Le théâtre de P. Corneille. Nouvelle éditions. Paris, Chez Bordelet, 1747.‎

‎Complessivi 6 volumi, 16°, pelle bazzana coeva con nervi ai dorsi, tasselli colorati, tit. e fregi in oro, sguardie marmorizzate, tagli colorati (lievissime tracce d’uso alle legature, soltanto un vol. senza i tasselli al dorso), pp. LXXXII - 450 + (4) - 536 + (4) - 510 + (4) - 468 + (4) - 520 + (4) - 470 - (4). Frontespizi in rosso-nero, testatine, finalini e capolettera xil. Bel ritratto dell’Autore inciso in rame all’antiporta. Ex libris araldico inciso in rame. Raccolta delle opere teatrali di Pierre Corneille, uno dei maggiori drammaturghi francesi del XVII secolo. Bella edizione stampata con il Privilegio del Re di Francia.‎

‎CORNEILLE Thomas.‎

‎Poëmes dramatiques de T. Corneille. Nouvelle édition. Paris, Chez Bordelet, 1748.‎

‎Complessivi 5 volumi, 16°, pelle bazzana coeva con nervi ai dorsi, tit. e fregi in oro, sguardie marmorizzate, tagli colorati (minime mende d’uso alle legature; al quarto vol. lesioni alle cerniere e piatti lievemente bruniti e ondulati), pp. (24) - 580, 1 tav. inc. f.t. + (12) - 606 + (4) - 492 + (4) - 616 + (4) - 589 - (3). Frontespizi in rosso-nero, testatine, finalini e capolettera xil. Bel ritratto dell’Autore inciso in rame all’antiporta. Complessivamente buon esemplare. Al primo vol. ex libris araldico inciso in rame. Bella edizione stampata con il Privilegio del Re di Francia. Tomas Corneille (1625 - 1709), drammaturgo francese, era fratello del più celebre Pierre.‎

‎Rassegna Critica di Architettura. Anno III, N. 13. Roma, 1950.‎

‎8°, br. edit., pp.92 con numerose ill. in b.n. n.t. Rivista diretta da Giulio Roisecco. Fasc. monografico a cura di M. Sacripanti e D. Tassotti, dedicato a L’evoluzione storica dell’organismo teatrale e considerazioni sulle moderne sale da spettacolo.‎

‎AA. VV.‎

‎Raffaele Viviani a venticinque anni dalla morte. Scritti di: R. Virtuoso, M. Stefanile, E. De Filippo, M. Prisco, P. Ricci, V. Viviani, R. De Simone, A. Millo, A. Ghirelli, V. Ricciuti, S. Lori, G. Magliulo, E. Fiore, F. De Ciucceis. Napoli, 1975.‎

‎8°, br. edit. protetta da velina, pp. 214 + 20 tavv. f.t. Ottimo es., intonso.‎

‎PETROLINI Ettore.‎

‎Gastone. Due atti e tre quadri. Bologna, Cappelli, 1932.‎

‎16°, br. edit., soprac. fig. a colori da Onorato, pp. 170, ritratto e illustrazioni su tavv. f.t. Minime tracce d’uso alla soprac. ma es. ben conservato. Prima edizione.‎

‎Photo Thèatre. Angers, Roberteau Baudry Editeur, s.d. (1907).‎

‎16°, bella copetina in brossura litografata a colori con motivi liberty, pp. (28) + 2 tavv. il b.n. con ritratti. Testo con decori litografati e pianta del teatro di Angers‎

‎CICOLELLA Luca.‎

‎Il giorno del girasole. Commedia in 2 tempi presentata da Ivan Staccioli. Prefazione di Gabriele Consiglio. Foggia, Perrucci, 1978.‎

‎8°, br. ill. a colori, pp. XII + 58 con tavv. ill. in nero f.t. Con biografia e foto dell’A.‎

‎MUSCARÀ S. - ZAPPULLA E.‎

‎Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l’arte. Palermo, Novecento Editrice, 1987.‎

‎4°, cart. edit., soprac. ill., pp. 334 riccamente illustrate.‎

‎Corriere della sera. Milano, 8 Giugno 1895.‎

‎Folio (cm.54x45), pp. 4. In prima pag. lunga recensione ai ricordi artistici di Tommaso Salvini.‎

‎La Scena Italiana. Bollettino dell’arte drammatica a cura dell’Associazione Nazionale Fascista dell’Industria dello Spettacolo. Anno I, n. 9. Roma, 10 Settembre 1933.‎

‎4°, pp. 4 con disegni caricaturali n.t. Numero dedicato al teatro comico italiano con cenni sulle principali compagnie (Gilberto Govi, Gino Cavalieri, Tofano-Rissone -De Sica, Galli-Gandusio, ecc.).‎

‎MACARIO.‎

‎Macario presenta la Bisbetica ....Sognata. Fiaba rivista in 2 tempi di Enrico Bassano. Musica di Pasquale Frustaci. Arrangiamenti e versi di Anacleto Francini. Milano, Art. Graf. Piccoli, s.d. (1950).‎

‎4°, bella bross. disegnata a colori da Garretto, pp. 32 ill. con ritratti fotografici in nero e a colori dei protagonisti e scene teatrali: Anna Campori, Miriam Glori, Pamela Palma, Flora Medini, Baby Romigioli, Guido Morisi, Mario Scaccia, Giorgio Costantini, Aldo Alvi, ed altri. Belle pubblicità a colori sui piatti. Brochure teatrale edizione originale.‎

検索結果数 : 109,770 (2196 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 371 372 373 [374] 375 376 377 ... 636 895 1154 1413 1672 1931 2190 ... 2196 次ページ 最後のページ