Il sito di sole librerie professionali

‎Théâtre‎

Main

Vedere i soggetti connessi

Sotto temi

Numero di risultati : 109,765 (2196 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 604 605 606 [607] 608 609 610 ... 836 1062 1288 1514 1740 1966 2192 ... 2196 Pagina successiva Ultima pagina

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎La Città Morta. Tragedia‎

‎In-16°, pp. 288, (6) pubblicitarie, legatura coeva in tela. Quattordicesimo migliaio. Timbro di appartenenza all'occhietto.‎

‎BANKHEAD Tallulah‎

‎Tallulah my autobiography‎

‎In-8°, pp. XI, (5), 335, (1), legatura editoriale in mezza tela con titoli al dorso. Con un ritratto a colori e molte illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori testo.‎

‎ALFIERI Vittorio‎

‎Sofonisba. Tragedia in cinque atti. Con introduzione e note di Avancinio Avancini‎

‎In-16°, pp. 78, copertina editoriale. Parzialmente intonso. Tagliata l'ultima pagina pubblicitaria.‎

‎ALFIERI Vittorio‎

‎Bruto Secondo. Tragedia in cinque atti. Con introduzione e note di Avancinio Avancini‎

‎In-16°, pp. 91, copertina editoriale. Intonso.‎

‎ZAVELANI-ROSSI Marcello‎

‎Tecnica teatrale moderna‎

‎In-8°, pp. 17, (14) pubblicitarie con illustrazioni, copertina editoriale. Testo della conferenza tenuta dal direttore tecnico del Teatro alla Scala Ing. Zavelani-Rossi nella Sala della "Famiglia Meneghina" per la presentazione di un modello di Palcoscenico Teatrale allestito dalle officine Way e Luce Appl. Elettr. Galanti.‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎Dalle "Memorie" e dalle Commedie. Scelta e commento di Onorato Castellani‎

‎In-16°, pp. XII, 365, (2), copertina editoriale. Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Parzialmente intonso. Lievi arrossature ai margini.‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎Sior Todero brontolon. Commedia in tre atti con introduzione e commento di Eugenio Levi‎

‎In-8°, pp. 71, copert. edit. Piccola firma di appart. al front.‎

‎LO PRESTI Giacomo‎

‎Non uccidere le idee (Scene di una tragedia)‎

‎In-8°, pp. 123, (2), copert. edit. illustr. Nota a penna a pp. 122. Prima edizione di sole 2000 copie di cui 1800 numerate dal N. 0001 al N. 1800 e 200 esemplari fuori commercio, ad personam, con numerazione romanica a mano da I a CC; nostro N. 1317. N. 1 in "Proserpina" - Collana di narrativa e di varia umanità.‎

‎MURATORI Ludovico‎

‎I cavalieri di Aristofane. Commedia in un atto‎

‎In-16°, pp. 70, copert. edit. con piccole mende al dorso. Intonso. Questa commedia venne rappresentata per la prima volta in Roma nel teatro "Valle" dalla drammatica Compagnia del comm. Ermete Novelli la sera del 15 aprile 1910.‎

‎La Maschera per "I maestri cantori" al San Carlo. Compilatori: Pasquale Parisi e Ugo Scalinger. Anno V - N. 35 -Dicembre 1909‎

‎In-8°, pp. (2), 29, (6) pubblicitarie, copert. edit. illustr. Indice: I "Maestri cantori"; Genesi e vicende dell'opera; Il poema; La musica; I "Maestri cantori" in Italia; Gl'interpreti; La stagione 1909-1910: le altre opere e gli altri interpreti. Con illustrazioni fotografiche b/n ritraenti Emma Druetti, Carlotta Cenami, Italo Cristalli, Virgilio Bellatti, Angelo Scandiani, Adele Agostinelli, Eleonora de Cisneros, Maria Farneti, Vittorio Arimondi, Titta Ruffo, Francesco Vignas, Cleofonte Campanini, Riccardo Stracciari, Augusto Scampini‎

‎ENTE AUTONOMO TEATRO ALLA SCALA‎

‎Stagione di balletti, 5/23 settembre 1969‎

‎In-8°, pp. 76, copert. edit. illustr. Sommario: Giselle; I quattro temperamenti; Balletto imperiale; Il Mandarino meraviglioso; Lo schiaccianoci; España; Mutazioni. Tra le molte illustrazioni fotografiche b/n segnaliamo i ritratti di Paul Hindemith, George Balanchine, Béla Bartok, Piotr Ciaikovskij, Vera Colombo, Liliana Cosi, Margot Fonteyn, Elettra Morini, Fiorella Cova, Rudolf Nurayev, Roberto Fascilla, Mario Pistoni, Luciana Savignano, Gianna Ricci, Bruno Telloli, Alda Accolla, Luigi Sironi, Giancarlo Morganti, Dario Brigo, Alfredo Caporilli, Aldo Santambrogio, Paolo Peloso, Luciano Rosada, Nicola Benois, Giulio Perugini.‎

‎GAUTIER Judith & LOTI Pierre‎

‎La fille du ciel. Drame chinois‎

‎In-16°, pp. (4), 223, legat. in mezza tela con titoli in oro al dorso. Al piatto ant. è incollata la copert. edit. Timbro al frontesp.‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎Le smanie per la villeggiatura. Commedia in tre atti. Con introduzione e note di Avancinio Avancini‎

‎In-16°, pp. 141, (3), copertina edit. Nella "Collana di Cultura Classica".‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎I rusteghi. Commedia in lingua veneziana di tre atti in prosa. Con introduzione e note di Antonio Marenduzzo‎

‎In-16°, pp. 142, (2), copertina edit. Nella "Collana di Cultura Classica".‎

‎La Scala. Rivista dell'Opera. Direttore: Franco Abbiati. Pubblicazione mensile. Gennaio 1953 - Numero 38‎

‎In-4°, pp. 128, copert. edit. illustrata. Con molte pagine pubblicitarie b. n. (Nina Ricci Paris, Air France, Diva Cravatte, Casino Municipale Venezia Lido, Profumeria Valli-Rimmel Milano, A. Calderoni Gioiellieri, Rolex, Radio Siemens Milano, Ricordi & C.) e alcune pagine pubblicitarie a colori (Manifattura Ceramica Pozzi, Valstar, Taverna della Giarrettiera - Milano, Everest macchina per scrivere, Diana, Union Stjärnsund orologi, Fede Cheti tappeti e tessuti d'arte, Olivetti, Rosatello Ruffino, Cotonificio Valle di Susa, Torino, Tabacco d'Harar). In copertina: "La jeune Amaltich" di Antoine-Jean Gros (1804). Contiene una pagina a colori con caricature di Ferravilla. Disegni di Bonfanti, Disertori, Chin.. Sommario: B. Disertori, Campane; A. Banfi, Ferravilla nel palazzo incantato; E. Gara, Giardino di bel canto: Lablache; T. Goth, U. S. A. Balletto anzitutto - Riaperto il "Met"; R. Bonvicini, U. S. A. Allora; C. Valabrega, Filosofia del gatto Murr; L. M. Guadagnino, Come suonava; A. Della Corte, Successo; A. Piovesan, Premio Italia 1952; Sicione - De Mattia, Alla base:Espressione, Ritmo, Architettura; A. Toni, Rievocazioni, G. Iviglia, L'ultimo sogno; Ar., Alla Scala dall'Est; F. Abbiati, Antonio Guarnieri; La maschera, Ridotto, Dodo, Malignità; M. A., Torna la "polonaise" tra boleri, sciarpe e fisciù; S. Giovaninetti, Dal vaudeville a una regina anglicana; A. Frattini, Nino Taranto uno e due. Tra i personaggi ritratti nelle numerose illustazioni fotografiche in bianco e nero segnaliamo: Ferravilla, Joan Mc Craken, Marc Platt, Katherine Sergova, Ilse Meutdner, Rolf Jahnke, Mary Wygman, Gertrud Rauh, Violetta Elvin, Maria Callas, Italo Tajo, Laura Maoglia, Annuccia De Angeli, Xenia Palley, Nino Taranto, Dolores Palumbo, Ingrid Bergman con il ministro Rubinacci, F. Previtali, A. Rubinstein, Lycette Dorsonval. Contiene la foto "Milano. Alla Scala: la primissima ripresa per televisione del grande spettacolo d'apertura".‎

‎La Scala. Rivista dell'Opera. Direttore: Franco Abbiati. Pubblicazione mensile. 15 Settembre 1951 - Numero 23‎

‎In-4°, pp. 82, copert. edit. illustrata (piccoli difetti al dorso). Con molte pagine pubblicitarie b. n. (Elizabeth Arden, Delfino Soc. Ed., A. Calderoni Gioiellieri, Campari, Taverna della Giarrettiera, Longines, Edizioni Curci, Biancheria Dana, Lavanda Atkinsons, Carpano) e alcune pagine pubblicitarie a colori (Cinzano Soda, Aurum liquori, Everest). In copertina: "Bacco" dal Codice "Echecs amoureux". Sommario: A, Capri, L'arpa eolia di Schumann; G. Piamonte, Il Festival che non si è fatto; G. Monleone, A. E. I. O. U.; A. Della Corte, Letture e commenti; C. Pinelli, Canto di Gesualdo; I. Fuga, Torino, sveglia!; A. Hermet, Dionisio, Dionisio; U. Riva, Da una poltrona qualunque; A. Toni, Suono e sonorità; I. Senesi, Casella mio; F. A. , Menabuono; A. Belloni, Sanglots d'amour; La maschera, Ridotto; Dodo, Malignità; M. A., Cocktail di particolari nella nuova moda; S. Giovaninetti, Un maestro della scena: Jouvet; A. Frattini, Fine di un discorsetto e nuove cronache liete. Tra i personaggi ritratti nelle numerose illustazioni fotografiche in bianco e nero segnaliamo: Robert Schumann, Carlo Gesualdo con lo zio Cardinal Carlo Borromeo, Titta Ruffo, Fanny Anitua, Mafalda Favero, Ferruccio TagliaviniIgor Strawinsky, sovr. Ghiringhelli, Jonel Perlea, Paolo Montorsolo, Walter Venditti, Ugo Dall'Ara, Gilda Maiocchi, Tilde Baroni, maestro Erede, Palombini, Tegani, Minazzi, Elmo, Stabile, Wally Vecsey, Maud Cunitz, Hans Reinmar, Nina Nicouliovna, Micheline Bardin, Wendy Morgan, Lisa Speidel, Ina Ray Hutton, Louis Jouvet, Polacci, Vianello, Sportelli, Renzi, Maggio, Argeo Quadri, Nila Braibanti, maestro Di Bella.‎

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎Tragedie sogni e misteri. Con un avvertimento di Renato Simoni. Volumi I e II‎

‎Due voll. in-8°, pp. XIX, 1231; 1169, legatura editoriale con sovrac. All'antiporta del primo volume, ritratto di D'Annunzio protetto da velina. Fac-simile più volte ripiegato entro tasca applicata al contropiatto del secondo volume. Manca il fac-simile del primo volume. Macchioline d'umido limitate alla parte superiore delle pp. 952-953 del primo volume. Edizione composta con caratteri Bembo e impressa su carta tipo India. Indice del primo volume: Avvertimento, di Renato Simoni; Sogno d'un mattino di primavera; Sogno d'un tramonto d'autunno; La città morta; La gioconda; La gloria; Francesca da Rimini; Parisina; La figlia di Iorio; La fiaccola sotto il moggio; Più che amore. Indice del secondo volume: La nave; Fedra; Le martyre de Saint Sebastien; La pisanelle; Le chevrefeuille; Il ferro; Cabiria; La Crociata degi Innocenti.‎

‎ARRUGA Franco Lorenzo‎

‎Il teatro del Settecento‎

‎In-8°, pp. 315, copert. edit. N. 12 della collana "Classici italiani. Collana antologica per le scuole medie superiori". Indice: I. Pietro Metastasio. II. Il Melodramma: Gennaro Antonio Federico; Lorenzo Da Ponte. III. La Commedia: Giovan Battista Fagiuoli; Jacopo Angelo Nelli; Antonio Simeone Sografi; Carlo Gozzi. IV. Carlo Goldoni. V. Vittorio Alfieri (brani tratti da: Sonetti, Vita, Satire, Filippo, Virginia, Saul; Abele, Misogallo).‎

‎BRACCO Roberto‎

‎Teatro. Volume settimo. I fantasmi - Nellina. Seconda edizione‎

‎In-16°, pp. 207, (2), legat. in tela. Firma di appart. all'occhietto. Solo Volume settimo.‎

‎IBSEN Henrik‎

‎Drammi‎

‎In-16°, 362, (3), legatura editoriale. N. 13 nella collana "I grendi della letteratura". Contiene le opere: Casa di bambola, Spettri, La signora del mare.‎

‎MAZZEI P.‎

‎Contributo allo studio delle fonti, specialmente italiane, del teatro di Juan del Enzina e Torres Naharro‎

‎In-8°, pp. 124, copertina editoriale. Invio dell'autore al frontespizio. Indice: Cap. I. Juan del Encina; 1. Introduzione; 2. gli elementi drammatici nazionali nel teatro di Juan del Encina; 3. L'opera dell'Encina anteriormente al 1496; 4. Suoi contatti col teatro popolare italiano; 5. Le probabili fonti dell'Egloga intitolato Il Trionfo d'Amore e di quella di Cristina é Febea; 6. Le fonti di Placida y Victoriano; Cap. II. B. Torres Naharro; 1. Il Naharro in Italia; 2. La sua opera specialmente lirica; 3. Le teorie drammatiche classiche, i modelli italiani e il teatro di B. Torres Naharro; 4. Caratteristiche del teatro italiano e cause che ci privarono di un teatro nazionale; 5. Caratteri distintivi della civiltà spagnola e particolarmente del teatro spagnolo; Cap. III. Elementi nazionali e latini nel teatro del Naharro; 2. Le commedie del Machiavelli e quelle del Naharro; 3. Il miscuglio di linguaggi nel teatro nostro e in quello del poeta spagnolo; 4. Il tipo del frate ipocrita; 5. La Calandria e la Calamita; 6. La Commedia Aquilana e le sue fonti principali.‎

‎TEATRO ALLA SCALA‎

‎Stagione di balletti. 1-21 settembre 1966‎

‎In-8°, pp. 40, copertina editoriale. Con alcune illustrazioni fotografiche b. n. nel testo e 23 tavole di illustrazioni fotografiche b. n. fuori testo. Data "2.9.1966" scritta a penna al frontespizio. Indice: Cenerentola - Tre atti - Libretto di N. D. Volkov. Musica di Serghiej Prolofjev. Coreografia di Alfred Rodrigues. Scene e costumi di André Beaurepaire. Concerto in fa. Misica di George Gershwin. Coreografia di Mario Pistoni. Scena di Erberto Carboni. Costumi di Antonio Castillo. La strada. Soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli dall'omonimo film di Federico Fellini. Musica di Nino Rota. Coreografia di Mario Pistoni. Scene e costumi di Luciano Damiani. Capriccio spagnolo. Musica di Nicolaj Rimskij-Korsakov. Coreografia di Leonida Massine. Scena e costumi di Nicola Benois. Il lago dei cigni - Un prologo, due atti e un epilogo. Libretto rielaborato da Vladimir Burmejster. Musica di Piotr I. Ciaikovskij. Coreografia di Nicholas Beriozoff. Sceme e costumi di Alessandro Benois. La bella addormentata nel bosco - Un prologo e tre atti. Libretto di M. Petipa e I. A. Vsevolozskij (da Charles Perrault). Misica di Piotr I. Ciaikovskij. Coreografia di Marius Petipa rielaborata da Rudolf Nureyev. Scene e costumi di Nicholas Georgiadis. Le ballet Roland Petit in L'eloge de la folie di Roland Petit su argomento di Jean Cau. Musica di Marius Constant. Scene e costumi di Niki de Saint-Phalle, Jean Tinguely, Martial Raysse. Octandre I Octandre II su un'idea di Marius Constant. Musica di Edgar Varèse. Coreografie di Felix Blaszka e Robert Besonso. I personaggi ritratti nelle immagini fotografiche sono: Serghiej Prolofjev, George Gershwin, Nino Rota con Federico Fellini, Piotr I. Ciaikovskij, Armando Gatto, Nicola Benois, Giulio Perugini, Mario Pistoni, Alfred Rodrigues, Leonida Massine, Nicholas Beriozoff, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Paolo Bortoluzzi, Vera Colombo, Fiorella Cova, Elettra Morini, Roberto Fascilla, Liliana Cosi, Bruno Telloli, Walter Venditti, Aida Accolla, Gianna Ricci, Aldo Santambrogio, Luciana Savignano, Dario Brigo, Alfredo Caporilli, Giancarlo Morganti, Luigi Sironi,Félix Blaszka e Robet Bestonso in L'eloge de la folie, Roland Petit, Thérèse Thoreux, Alyosa Gorki e Danièle Jossi in L'eloge de la folie.‎

‎Ribalte femminili. Controcorrente, mensile teatrale di rinnovamento. Supplemento al N. 10‎

‎In-16°, pp. 56, copertina editoriale con qualche segno d'uso e del tempo (vedi foto). A pagina 18, una breve scritta e alcuni segni a penna..Alcune pagine con impressione un po' leggerà dello specchio di scrittura. Alcuni piccoli restauri nei margini di qualche pagina. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto in buono stato. Sommario: Mario Panzeri, Variazioni in tono minore; Mariagiovanna Macchi, Le ragazze protestano; Argante, Il trucco teatrale per la donna; Vittorio Boni, La scuola di dizione e di recitazione; Zio Pan, Rubrica dello Zio Pan; V. B., Due Sovrane; La figlia del Crociato; Dante Coccia, Controluce, confessioni di autori. Per le vie del mondo (Madre Cabrini), tre tempi di Dante Coccia; Edizioni e ristampe del teatro dell'Ancora; Filodrammatiche nostre.‎

‎PUCCINI Giacomo‎

‎La Boheme. Quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica da "Scènes de la vie de bohème" di Henry Murger. Musica di Giacomo Puccini. Allestimento del Teatro Comunale di Firenze.Stagione d'Opera della Toscana 1989‎

‎In-8°, pp.79, (9), copertina editoriale con normali segni d'uso (una leggera piegatura alla copertina anteriore, vedi foto). Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo e qualche pagine pubblicitaria. Ben conservato. Pubblicazione relativa alla rappresentazione andata in scena al Teatro di Pisa il 24, 26, 28, 30 novembre 1989. Indice: Marzio Pieri, O gioventù mia, di novanta e più anni; Trama dell'opera; Il libretto.‎

‎VERDI Giuseppe‎

‎Un ballo in maschera, melodramma in tre atti di Antonio Somma da Eugène Scribe. Musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Regio di Parma. Stagione d'Opera della Toscana 1989‎

‎In-8°, pp. 63, (9), copertina editoriale con normali segni d'uso (una leggera piegatura alla copertina anteriore). Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo e qualche pagine pubblicitaria. Ben conservato. Pubblicazione relativa alla rappresentazione andata in scena al Teatro di Pisa il 9, 11, 13, 15 novembre 1989. Indice: Carlo Majer, Quel certo non so che...; Trama dell'opera; Il libretto.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Undicesimo, n. 123-124 - Luglio-Agosto 1956‎

‎In-4°, pp. 96, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "I fanatici", dramma in tre atti di Robert Musil; "Il capitano di Köpenick, fiaba tedesca in tre atti di Carl Zuckmayer; "Shakespeare urgente cercasi", commedia in tre atti di Heinar Kipphardt. Contiene gli articoli: W. B., Sono trnta giorni che Alvaro è morto; U. Seelmann Eggebert - Lothar Creutz, Il teatro tedesco del dopoguerra; I. A. Chiusano, Il teatro italiano in Germania; G. R. Seliner, Orientamenti del teatro tedesco; V. Pandolfi, Incontro con il "Berliner Ensemble"; Attori e registi tedeschi; G. Frette, Scenografi tedeschi; G. Kalow, Robert Musil e il suo dramma "Die Schwärmer"; M. S., Le risate del Kaiser. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Franca Valeri, Gina Lollobrigida, Paolo Stoppa, Rina Morelli In copertina: Carol Ohmart, destinata a diventare la nuova "donna fatale" dello schermo. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎PRIMI E.‎

‎Dallo sciopero al delitto. Dramma in 3 atti e un Prologo. Libera riduzione di E. P.‎

‎In-16°, pp. 61, (3), copertina editoriale con normali segni del tempo (vedi foto). Piccolissima mancanza nell'angolo inferiore destro della copertina anteriore. Firma di appartenenza all'occhietto. Normale patina del tempo alle pagine, qualche segno d'umido, per il resto buon esemplare. Nella collezione "Teatro drammatico moderno per collegi, educandati, ecc.".‎

‎HEMINGWAY Ernest‎

‎La quinta colonna. Traduzione di Giuseppe Trevisani‎

‎In-16° (19,4 x 13,4 cm), pp. 90, (2), copertina editoriale con sovraccoperta. Qualche segno d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare: piccoli, leggeri segni d'umido; alcune mende alla parte che copre il dorso e una piccola mancanza nell'angolo superiore interno delle parti che coprono la copertina, ben sistemate le prime, reintegrate le seconde, con carta giapponese. Normale patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature dovute al tipo di carta, per il resto ben conservato. Volume n. 4 nella collezione "Politecnico Biblioteca". Prima edizione italiana.‎

‎SWINBURNE Algernon Charles‎

‎The sisters. A tragedy‎

‎In-16°, pp. (2), X, (2), 107, (1), 32 di catalogo Chatto & Windus, legatura editoriale con titoli in oro e fregio al dorso. Qualche segno d'uso alla legatura: in particolare, nella parte superiore del piatto posteriore, alcune piccole graffiature e una piccola mancanza nella parte inferiore della cerniera anteriore. Ex libris al contropiatto anteriore. Leggeri segni d'umido alle guardie, normale, lieve patina del tempo alle pagine. Per il resto, ben conservato.‎

‎MOLIÈRE‎

‎Il borghese gentiluomo. Nuova traduzione italiana con prefazione e note a cura di Bianca Guerri Marcolongo‎

‎In-8° (cm 20,3x14,5), pp. 60, (2), 22 di "Catalogo generale 1924-25", copertina editoriale. Nella collana "I breviari de La Voce". Alcune macchie d'umido. Dalla presentazione editoriale della collana: "I breviari de La Voce. Raccolta di volumetti in 16° gr., di pagg. 60-80, contenenti opere o parti di opere opportunamente scelte e collegate, precedute da sobrie introduzioni e corredate di note a cura di studiosi insigni e di maestri provetti. Ogni volumetto costituisce un tutto organico che può sostituire o agevolare la lettura di un intero autore. Edizione elegantissima in carta a mano con coperta artisticamente fregiata. Veri giojelli dell'arte tipografica al prezzo eccezionale di circa lire due"‎

‎GIACOSA Giuseppe‎

‎Una partita a scacchi. Leggenda in versi in un atto‎

‎In-16°, pp. 32, copertina editoriale illustrata.‎

‎OHNET Giorgio‎

‎La contessa Sara, dramma in cinque atti. Riduzione di Vittorio Bersezio‎

‎In-16°, pp. 86, copertina editoriale. N. 9 nella collana "Il Teatro".‎

‎VIVANTI Annie‎

‎Le bocche inutili. Dramma in tre atti‎

‎In-16°, pp. 165, legatura coeva in mezza tela rossa con titoli in oro al dorso. Firma d'appartenenza al frontespizio, arrossature dovute al tipo di carta. Due macchie, prob. d'umido, tra le pp. 116-120, alcuni segni a penna e macchie d'inchiostro, opera presumibilmente di mano infantile, nei margini inferiori delle pp. 46-47 e 64-65, segni che non interessano il testo.‎

‎CAMMARANO Salvadore‎

‎Maria di Rohan. Melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale del 1845-46‎

‎In-16°, pp. 28, elegante copertina editoriale. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e scritta "Carnevale 1845=46",, entrambe di stessa mano coeva. Alcuni segni d'iumido. Musica di Gaetano Donizetti, scenografie di Alessandro Merlo e Giovanni Fontana. Di seguito i personaggi del melodramma e i relativi interpreti: Riccardo, conte di Chalais, Giuseppe Sinico; Enrico, duca di Chevreuse, Achille De Bassini; Maria, contessa di Rohan, Emilia Scotta; il visconte di Suze, Luigi Vairo; Armando di Gondi, Amalia Poppi; De Fiesque, Giuseppe Lodi; Aubry, segretario di Chalais, Giulio Soldi; un famigliare di Chevreuse, Napoleone Marconi. Musicisti: Maestro al cembalo: Giacomo Panizza; Altro maestro, in sostituzione del sig. Panizza: sig. Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione del sig. Cavallini: Bernardo Ferrara; Capi dei secondi a vicenda: Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Rinaldo Somaschi; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione del sig. Merighi: Pietro Tonazzi; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Rossi: G. Manzoni; Prime Viole: Carlo Maino, Pietro Tassistro; Primi Clarinetti per l'opera: Ernesto Cavallini; pel Ballo: Giuseppe Piana; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Ivon Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'opera, Giuseppe Raboni, pel ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primi Corni da Caccia: Evergete Martini, Marco Languiller; Prima Tromba: Giuseppe Araldi; Arpa: Virginia Rigamonti. Maestro istruttore dei cori, Antonio Cattaneo. Editore e proprietario della musica e del testo: Giovanni Ricordi; Suggeritore: Giuseppe Grolli; Vestiarista Proprietario: Pietro Ravaglia; Direttore della sartoria: Giacomo Colombo; Guardarobiere: Antonio Felisi; Capi sarti: da uomo N. N. - da donna Paolo Veronesi; Berrettonaro: Luigi Zamperoni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Attrezzista proprietario, Gaetano Croce; Inventore e direttore del macchinismo: Giuseppe Ronchi; Macchinisti: Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Direttore dell'illuminazione: Giovanni Caregnani.‎

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎Francesca da Rimini. Tragedia in quattro atti di Gabriele D'Annunzio ridotta da Tito Ricordi per la musica di Riccardo Zandonai‎

‎In-16°, pp. 74, copertina editoriale illustrara con qualche segno d'uso e del tempo. Con eleganti fregi posti ad inizio e in fine dei vari atti. Firma di appartenenza alla copertina anteriore e alla seconda di copertina. Tre segni di piegatura alla copertina, uno nell'angolo superiore della copert. anteriore e due in quello inferiore della copert. posterire.‎

‎GIACOSA Giuseppe‎

‎Il più forte. Commedia in tre atti‎

‎In-16° (cm 19x13), pp. (8), 296, solida legatura coeva in mezza pelle bordeaux con titoli e fregi in oro al dorso (alcune tracce d'uso ai piatti, taglio superiore dorato. Conservata la copertina editoriale (alcune piccole fioriture alla copertina anteriore). Dedica alla seconda guardia bianca. All'occhietto piccola etichetta arancione della "Libreria Cartoleria Frattini Giuseppe - Pavia".‎

‎REVERE Giuseppe‎

‎Lorenzino de' Medici. Dramma storico. Con note e illustrazioni‎

‎In-16° (cm 15,8x10,3), pp. X, 274, legatura coeva ricoperta da carta marmorizzata verde, con titolo su tassello al dorso. Tagli decorati a spruzzo. Segni d'uso ai piatti, piccola mancanza di carta nella parte inferiore del dorso. Manca la prima carta bianca o l'occhietto (nella numerazione pp. I-II), a p. 187 piccolo foro nel testo con perdita di due lettere (la sillaba Ve della parola Vengo). Per il resto in ottimo stato di conservazione.‎

‎MADÁCH Emerico‎

‎La tragedia dell'uomo. A cura di Umberto Norsa. Terza ristampa della prima edizione‎

‎In-16°, pp. 281, (3), copertina editoriale illustrata con normali segni del tempo (vedi foto). Tra pagina 4 e pagina 5, tavola fuori testo con ritratto fotografico di Emerico Madach. Arrossature dovute al tipo di carta, per il resto ottimo esemplare, intonso.‎

‎GOETHE Johann Wolfang‎

‎Il Faust. Versione integra dall'edizione critica di Weimar con introduzione e commento a cura di Guido Manacorda‎

‎In-8° (cm 20,2x12,2), pp. LVI, (2), 753, (3), bella legatura coeva in mezza tela con titoli su tassello al dorso. All'antiporta, tavola fuori testo, protetta da velina, con ritratto di Goethe. Al contropiatto anteriore, firma d'appartenenza. Esemplare in ottimo stato di conservazione.‎

‎PORZIO Annibale‎

‎Giordano Bruno. Dramma storico in 3 atti in versi‎

‎In-16° (cm 18,8x13,8), pp. 73, (1), copertina editoriale. Alla prima pagina bianca, scritta "Omaggio dell'autore". Segno di piegatura longitudinale, per il resto buon esemplare di scritto non comune.‎

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎Le martyre de Saint Sebastien. Mystere composé en rythme français par Gabriele D'Annunzio et joué à Paris sur le scene de Châtelet le XXII mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy‎

‎In-8° (cm 20,2x12,2), pp. (8), VIII, 270, (2), copertina editoriale con alcune tracce d'umido (vedi foto) e d'uso. Frontespizio a due colori, rosso e nero, con una immagine incisa. All'interno, qualche sporadico segno d'umido, per il resto esemplare ben conservato. A Parigi per sottrarsi ai creditori, tra il 1910 e il 1911 D'Annunzio scrive Le martyre de Saint Sebastien perché sia interpretato dalla ballerina russa Ida Rubinstein. Seguendo l'abitudine inaugurata da Oscar Wilde di scrivere nella lingua del paese che lo ospita, il Vate compone il lavoro, un dramma strutturato come un "mistero" medioevale, in francese, un francese antico, colto, dai suoni seduttivi. Musicata da Debussy, attaccata dalla Chiesa parigina per i suoi contenuti considerati osceni, l'opera viene rappresentata per la prima volta allo Châtelet in 22 maggio 1911.‎

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎La Pisanella. Commedia in tre atti e un prologo volta in verso italiano da Ettore Janni. Terzo migliaio‎

‎In-16°, pp. (4), 292, legatura coeva in mezza tela con titoli manoscritti su tassello in carta al dorso (piccola mancanza nell'angolo superiore destro del tassello). Normali tracce d'uso e del tempo alla legatura. Al contropiatto anteriore, piccola etichetta pubblicitaria della "Legatoria B.a Garganigo - Lugano". A pagina 242, nel margine bianco interno, rinforzo in carta, applicato probabilmente all'atto della rilegatura del volume, di cm 6,4 di lunghezza per 1,4 di larghezza. Il rinforzo non copre il testo. Per il resto, in buono stato.‎

‎La Scala a Mosca. Settembre 1964‎

‎In-4° (cm 29,5x23,5), pp. 147, (1), legatura editoriale in tela con sovraccoperta e custodia editoriale in cartoncino dorato. Qualche segno d'uso alla custodia. Alla carta che ospita le pagine 47-48, mancanza nell'angolo inferiore esterno, senza perdita di testo ma con perdita di parte delle illustrazioni poste nelle due pagine. Per il resto, in ottimo stato Il volume illustra, con ampia documentazione fotografica, il viaggio e gli spettacoli effettuati dalla Scala di Milano a Mosca nel settembre del 1964. Così Filippo Sacchi a pagina 16: "Questo è un libro di cronaca e di testimonianza. Esso vorrebbe, prima che la documentazione vada dispersa nell'enorme fabbrica quotidiana di immagini che sommerge il mondo, prima che gli archivi inghiottano atti, locandine e ritagli, prima che nuovi avvenimenti e interessi ne illanguidiscano l'impressione, fissare la cronaca illustrata del viaggio della Scala a Mosca, perché rimanga a memoria di quella felice stagione che ha aperto il lirico gemellaggio tra la Scala e il Bolscioi".‎

‎VERDI Giuseppe‎

‎Don Carlo. Teatro Reale dell'Opera, Stagione verdiana ottobre-novembre MCMXLI-XIX‎

‎In-8° (cm 21,5x15,5), pp. non numerate 36, copertina editoriale illustrata. Con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e alcune inserzioni pubblicitarie. Piccolo strappo restaurato nel margine bianco esterno delle pagine dalla 7 alla 22, lontano dal testo, senza perdite; alle pagine 29-30, leggera, piccola abrasione dovuta alla rimozione di un'aderenza tra le pagine provocate dall'azione dell'umidità sulla carta lucida, per il resto in ottimo stato. Non comune. La pubblicazione ospita i ritratti fotografici, in primo piano, di Giuseppe Verdi e di tutti i protagonisti della Stagione verdiana 1941 al Teatro Reale dell'Opera di Roma. I protagonisti ritratti sono: Tullio Serafin (maestro direttore d'orchestra e consulente artistico della Stagione), Giuseppe Conca (maestro del coro), Mario Frigerio (regista), Teofilo De Angelis, Pericle Ansaldo, Cipriano Efisio Oppo, Ettore Salani, Luigi Ricci, Attilia Archi, Lina Aymaro, Maria Caniglia, Gina Bernelli, Mercedes Capsir, Gina Cigna, Pia Covezzi, Cloe Elmo, Luisa Garbi, Gabriella Gatti, Liana Grani, Maria Huder, Ada Landi, Jolanda Magnoni, Iva Pacetti, Valeria Passerini, Maria Pedrini, Magda Piccarolo, Amalia Pini, Marianna Radev, Mario Basiola, Gino Bechi, Augusto Beuf, Franco Beval, Paolo Civil, Gino Conti, Sulvio Costa Lo Giudice, Raffaele De Falchi, Mario Filippeschi, Benvenuto Franci, Muzio Giovagnoli, Blando Giusti, Tito Gobbi, Giovanni Malipiero, Enzo Mascherini, Galliano Masini, Cesare Masini Sperti, Giuseppe Momo, Giulio Neri, Tancredi Pasero, Nicola Racoschi, Antonio Salvarezza; Paolo Silveri, Giuseppe Taddei, Carlo Tagliabue, Italo Tajo, Giulio Tomei, Adelio Zagonara, Ermete Perazzoli, Elide Bonagiunta (prima danzatrice della Stagione verdiana). Indice: L'Autore della Musica di "Don Carlo"; Don Carlo. Opera in quattro atti di Ciuseppe Verdi. Libretto di Méry e Camillo Du Locle; Le scene di "Don Carlo" (Bozzetti di C. E. Oppo), con 6 illustrazioni in bianco e nero; Gli interpreti vocali della Stagione verdiana.‎

‎ROVETTA Gerolamo‎

‎I Barbarò. Dramma in un prologo e quattro atti‎

‎In-16° (cm 17,5x11,5), pp. 186, (2), legatura coeva in mezza tela e angoli con titoli in oro al dorso. Arrossature alle pagine, con bruniture ai margini, dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato.‎

‎COPPÉE François‎

‎Oeuvres complètes de François Coppée. Poésies 1864-1887. Théatre 1869-1889. Prose 1873-1890. Théatre - Poésies - Prose 1888-1899‎

‎Quattro volumi in-4° (cm 28 x 19), pp. (4), 450; (4), 440, (4); (4), 506, (4); (4), 576, (2), bella legatura coeva, d'amatore, in mezza pelle rossa e angoli, titoli e fregi in oro al dorso a cinque nervi. Taglio di testa dorato. Al primo e al terzo volume, ritratto dell'autore, fuori testo, in antiporta. Sebbene i frontespizio recitino "Édition illustrée de trois cents dessins", i volumi, completi contengono un numero inferiore di illustrazioni, in bianco e nero, vale a dire, 284 al primo volume, 145 al secondo, 246 al terzo e 271 al quarto. Nei prime tre, i disegni sono opera di F. De Myrbach, nel quarto di A Robaudi. Nota di spedizione: il peso complessivo dei volumi, debitamente imballati per l'invio, supera i 5 chilogrammi. Titoli per esteso. Oeuvres complètes de François Coppée. Poésies 1864-1887. Édition illustrée de trois cents dessins par F. De Myrbach. Oeuvres complètes de François Coppée. Théatre 1869-1889. Édition illustrée de trois cents dessins par F. De Myrbach. Oeuvres complètes de François Coppée. Prose 1873-1890. Édition illustrée de trois cents dessins par F. De Myrbach. Oeuvres complètes de François Coppée. Théatre - Poésies - Prose 1888-1899. Édition illustrée de trois cents dessins par A. Robaudi.‎

‎ROVETTA Gerolamo‎

‎La moglie giovine. Commedia in 4 atti. Le due coscienze. Commedia in 3 atti‎

‎In-16°, pp. (4), 203, (1), copertina editoriale con segni d'uso e del tempo (vedi foto). Qualche piccolo restauro al dorso, un po' brunito, e due strappetti alla copertina anteriore, ben risarciti con carta giapponese. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato.‎

‎BERNINI Nino‎

‎Il tramonto di un re. Dramma storico in quattro atti in versi. Disegni di L. D. Crespi. II Edizione - VIII migliaio.‎

‎In-16°, pp. 198, (2), legatura coeva ricoperta di carta decorata (piccola mancanza di carta nella parte superiore del dorso). Conservata la copertina originale anteriore, illustata da Crespi. Con quattro illustrazioni in bianco e nero nel testo, sempre opera di Crespi. Rinforzo in carta giapponese lungo l'attaccatura tra la copertina anteriore e l'occhietto. Arrossature alle pagine, con bruniture ai margini, dovute al tipo di carta.‎

‎Catalogo della biblioteca teatrale appartenente al celebre attore Ettore Petrolini, libri antichi, moderni, stampe ed autografi d'interesse teatrale e vari altri libri di arte, curiosità e dialetto romanesco da vendersi all'asta pubblica ...‎

‎In-8°, pp. (4), 86, (2), copertina editoriale con qualche traccia d'uso e del tempo (vedi foto), in particolare qualche piccolo alone, un minimo restauro nella parte inferiore del dorso e un segno di piegatura longitudiale alla copertina posteriore. All'antiporta, tavola fuori testo con ritratto di Petrolini eseguito da P. Ghiglia. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Alla terza di copertina, sono stati annotati, a penna, quelli che sembrano essere i prezzi d'aggiudicazione di alcuni lotti. I lotti descritti nel catalogo sono 746 Titolo completo: Catalogo della biblioteca teatrale appartenente al celebre attore Ettore Petrolini, libri antichi, moderni, stampe ed autografi d'interesse teatrale e vari altri libri di arte, curiosità e dialetto romanesco da vendersi all'asta pubblica per divisione di eredità dal Commissario aggiudicatore Sig. G. Sirani nella Casa di Vendite Guglielmi nei giorni da Mercoledì 2 a Lunedì 7 Novembre 1938. XVI alle ore 17 precise.‎

‎PIRANDELLO Luigi‎

‎Maschere nude. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV‎

‎In-16°, pp. 174, (14), legatura editoriale con normali tracce del tempo. Dorso leggermente brunito. Firma d'appartenenza al frontespizio. A pagina 8, quattro righe sottolineate a penna. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature ai margini dovute al tipo di carta. Volume CCLXX (270) nella "Biblioteca Moderna Mondadori - Sezione: Teatro".‎

Numero di risultati : 109,765 (2196 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 604 605 606 [607] 608 609 610 ... 836 1062 1288 1514 1740 1966 2192 ... 2196 Pagina successiva Ultima pagina