Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Théâtre‎

Main

Основные темы

‎Spectacles‎
‎Littérature‎

Просмотреть подтемы

подтемы

Количество результатов : 109,765 (2196 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 602 603 604 [605] 606 607 608 ... 834 1060 1286 1512 1738 1964 2190 ... 2196 Следующая страница Последняя страница

‎CIPOLLONE FRANCESCO PAOLO - PUPILLO MARIO.‎

‎Teatro Fedele Fenaroli. Storia, Aneddoti, Curiosità.‎

‎In 8° oblungo, cop. edit. ill., pp. 251,(1), con numerose ill. b.n. n.t.; edito a cura dell'Associazione Culturale Teatrale Amici della Ribalta di Lanciano; dedica firmata di Mario Pupillo al frontesp.; buon es..‎

‎RENARD JULES - RICHEPIN JEAN.‎

‎Raccolta. Poil De Carotte; Monsieur Vernet; Le Plaisir De Rompre; Le Pain De Menage; La Bigote. La Chanson des Gueux. (due volumi in uno).‎

‎In 8°, rilegatura cart. (piccola fenditura al d. e lievi tracce d'uso), pp. vol. 1: 126, con ill. di Maillaud e Dudouyt b.n. n.t.; vol. 2: 126,(2), con ill. di Ricardo Flores; piccola mancanza a pag. 93 del vol.1; timbretto di poss. prec. prop. ai frontesp.; buon es..‎

‎MANSUINO INES.‎

‎La notte dei mirtilli. Commedia in tre atti. Il secondo atto in quattro tempi.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 77,(5), con ill. e un ritratto fotografico dell'autrice b.n. n.t.; edito a cura dell' Opera d'Arte - Cultura Nuova Italia "Cogim", anno XIV"; opera di educazione fascista destinata ai Balilla; ottimo es..‎

‎Alla Eccellentissima R. Corte di Cassazione sedente in Torino. Ricorso del Consorzio dei Palchettisti del R. Teatro della Scala e della Canobbiana in Milano contro il R. Governo per annullamento della Sentenza in data 30 luglio 1870 pronunciata dalla R. Corte D'Appello in Milano.‎

‎In 4°, br. edit. (fioriture sparse, fenditure al d. e 2 piccole gore al piatto ant.), pp. 79,(1); lievi fioriture sparse; Nel 1867 il Regno d'Italie decisero di eliminare dal Bilancio i fondi destinati ai Teatri Italiani. Il Teatro alla Scala e della Canobbiana (ora chiamato Teatro Lirico) data la loro particolare storia non si trovavano daccordo nell'essere considerati come tutti gli altri teatri e decisero di citare in giudizio il Regio Gioverno il quale emise la sentenza il 30 luglio 1870. Questo è appunto il Ricorso contro quella Sentenza della Corte d'Appello di Milano. Il Ricorso venne presentato dall'avvocato milanese Giuseppe Borgomanero in nome dei componenti della Commissione Esecutiva del Consorzio deiSignori Proprietari Palchettisti dei Regi Teatri alla Scala e della Canobbiana di Milano (composta da: Comm. Nob. Carlo D'Adda, Conte e Cav. Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Nob. Alessandro Melzi, Cav. Dott. Angelo Villa Pernice e Antonio Gavazzi); rarissimo vol.; discreto es..‎

‎GIACOMETTI PAOLO.‎

‎Le tre classi della società. Commedia in quattro atti.‎

‎In 8°, br. edit. (strappetti al d., note prec. prop. al piatto ant. e tracce d'uso), pp. III,512 - 606,(2); sporadiche fioriture sparse; coll. "Teatro scelto. Vol. III. Disp. 16"; dramma scritto a Genova nel 1845; discreto es..‎

‎GIACOMETTI PAOLO.‎

‎Lucrezia Maria Davidson. Dramma storico in quattro atti.‎

‎In 8°, br. edit. (manca il piatto post., fenditure al d. e piccola gora al piatto ant.), pp. III,132 - 211; sporadiche fioriture sparse; coll. "Teatro scelto. Vol. 2. Disp. 11"; dramma scritto in Brescia nel 1854; discreto es..‎

‎ROVETTA GEROLAMO.‎

‎Romanticismo. Dramma in quattro atti. Ventiduesima edizione.‎

‎In 8°, br. edit. (scoloriture ai margini), pp. 191,(1); buonissimo es..‎

‎Tecoppa in Tribunal. Tecoppa notturno. Tecoppa e C.. Tecoppa brumista.‎

‎In 16°, br. edit. (strappetto al d. e lievi tracce d'uso), pp. 30,(2); molti fogli ancora chiusi; buon es..‎

‎Il Manzoni 1872 - 1950.‎

‎In 4°, br. edit., pp. 94,(2), con numerose ill. e fotografie b.n. e a col. n.t.; allegate alcune pp. sciolte con le locandine degli spettacoli della stagione con firma prec. prop.; buon es..‎

‎GORDIN GIACOMO.‎

‎Mirra Efros. Commedia in quattro atti. Riduzione e traduzione di Giacomo Lwow ed Eligio Possenti.‎

‎In 16°, br. edit. ill. (piccoli strappetti al d.), pp. XII,134,(2); buon es..‎

‎FORZANO GIOVACCHINO.‎

‎Sly ovvero la leggenda del dormiente risvegliato. Dramma in tre atti e quattro quadri in versi. Seconda edizione.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 189,(3); quasi tutti i fogli ancora chiusi; ottimo es..‎

‎MORELLI MARIO.‎

‎Na partia de pesci sae.‎

‎In 16°, br. edit., pp. 42,(2); alcune pp. sono parzialmente staccate dalla br.; buon es..‎

‎VARALDO ALESSANDRO.‎

‎Maschere vive (Storie e cronache di palcoscenico).‎

‎In 16°, t. t. non edit., pp. 272,(8); rilegatura dell'epoca; buon es..‎

‎CORSI MARIO.‎

‎Chi è di scena?.‎

‎In 8°, br. edit. (piccolo strappetto al d. e al piatto post.), pp. 199,(5), con ill. b.n. f.t.; coll. "Maschere e volti. N. 3"; lievi fioriture sparse; discreto es..‎

‎LISI NICOLA.‎

‎L'acqua. Rappresentazione umana.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 176,(4); lieve cenno di macchiolina a pag. 44; buon es..‎

‎CLETTO ARRIGHI.‎

‎L'idea della Famiglia. Commedia in un atto. La mej manera de lassa la morosa. Commedia in un atto.‎

‎In 16°, br. edit., pp. 61,(3); coll. "Repertorio del Teatro Milanese. N. 66"; ottimo es..‎

‎La luna de mel del sur Pancrazi. Scherzo comico in un atto di E. Ferravilla. Imitazione del lavoro poetico di F. Cavallotti la luna di miele.‎

‎In 16°, br. edit. (piccoli strappetti al d.), pp. 22,(2); coll. "Teatro milanese. N. 6"; buon es..‎

‎LANCETTI AUGUSTO.‎

‎L'abbandono o una gloria del 1808. Dramma in tre atti ridotto per soli uomini da Virginio Prinzivalli.‎

‎In 16°, br. edit. (piccoli strappetti al d. e lievi tracce d'uso), pp. 40; piccolo strappetto a pag. 7; discreto es..‎

‎GENET JEAN.‎

‎Les negres. Clownerie.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 180,(4), con numerose fotografie b.n. n.t. di Ernest Scheidegger; volume in francese; buon es..‎

‎FALCONI ARTURO.‎

‎Arturo Falconi (Napoli 1867, Torino 1930). Attore. Dedica firmata.‎

‎ZOPPELLI LIA.‎

‎Lia Zoppelli (Milano 1920 - 1988). Attrice. Fotografia con dedica. Autografo su foto.‎

‎DI LORENZO TINA.‎

‎Tina Di Lorenzo (Torino 1872, Milano 1930). Attrice teatrale italiana. Foto con dedica al maestro Enrico Bossi grande compositore.‎

‎ZAGO EMILIO.‎

‎Emilio Zago. (1852 - 1929). Attore teatrale veneto. Fu grande interprete di Goldoni. Lettera manoscritta e firmata.‎

‎MORSELLI ERCOLE LUIGI.‎

‎Orione. Tragicomedia in tre atti.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 109,(3), con ill. b.n. n.t.; firma di poss. prec. prop. al frontesp.; ottimo es..‎

‎COLTELLINI ANTONIETTA - BERNOUD ALPHONSE.‎

‎Antonietta Coltellini (Modena). Attrice drammatica. Figlia dell'impresario teatrale F. Coltellini. Foto all'albumina del 1870 circa con autografo. Fotografia dello studio Alphonse Bernoud.‎

‎Teatro Alessandro Manzoni. Arte e Beneficenza. 6 Aprile 1879. Programma.‎

‎In 8°, programma di 4 facciate; buon es..‎

‎DAVIS BLEVINS.‎

‎Teatro Nuovo Milano, 17 Ottobre 1950. Blevins Davis pressenta I Balletti Americani. The American National Ballet Theatre. Programma.‎

‎In 16°, programma di 6 facciate con ill. b.n. e a col. n.t.; buon es..‎

‎FERRAVILLA EDOARDO.‎

‎Il Commendatore Edoardo Ferravilla. Il suo Genio e il suo Teatro. Interpretazioni caratterstiche da Lui stesso create. Pieghevole commemorativo.‎

‎In 8°, pieghevole di 4 facciate con ill. b.n. n.t.; discreto es..‎

‎PUGLIESE GIUSEPPE.‎

‎Appunti per uno studio su Goldoni librettista. Estratto dalla rivista L'Opera, rassegna internazionale del teatro lirico, anno IV, n. 10.‎

‎In 4°, br. edit., pp. 16, con ill. b.n. n.t.; buon es..‎

‎MUSEO TEATRALE MILANO.‎

‎Gli amici del Museo Teatrale Milano. Statuto.‎

‎In 8°, pieghevole di 4 facciate; due lievi strappetti in corrispondenza della piegatura ma buon es..‎

‎Teatro Sociale Chiavazza. Spettacolo straordinario Pro Modica I due sergenti al Cordone Sanitario di Porto Vandrè. Programma.‎

‎programma di 1 facciata formato 21X33 cm circa; buon es..‎

‎Va ignae De Vaccadis a fanfaronis Comissis. Versi di Barbapedana. Pieghevole applicato ad una comunicazione del Comitato Elettorale dei Partiti Popolari.‎

‎pieghevole di 4 facciate applicato al retro di una comunicazione del Comitato Elettorale dei Partiti Popolari per i rioni di P.a Volta e P.a Garibaldi datato Milano 27 Gennaio 1905; il pieghevole presenta il testo della scena; lievi strappetti in corrispondeza delle piegatura; discreto es..‎

‎Prodezz del tecoppa ovvero la teppa a Fagnano ossia le eroiche mirabolanti e brigantesche gesta della Ditta Successori Straforzini. Volantino applicato al retro di una comunicazione del Comitato Elettorale dei Partiti Popolari.‎

‎Volantino applicato al retro di una comunicazione del Comitato Elettorale dei Partiti Popolari per i rioni di P.a Volta e P.a Garibaldi datato Milano 27 Gennaio 1905; il volantino è in formato 24X34,5 cm circa e presenta il testo della scena; discreto es..‎

‎BENELLI Sem‎

‎La cena delle beffe. Poema drammatico in quattro atti‎

‎In-8°, pp. (12), 201, (3), copertina editoriale con segni d'uso e del tempo (vedi foto). Normale patina del tempo alle pagine, con arrossature ai bordi dovute al tipo di carta. Qualche segno d'umido; Scritta a penna all'ultima pagina pianca. Alcuni strappetti nei margini, perfettamente rimarginati da intervento di restauro eseguito con carta giapponese.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Decimo, n. 111 - Luglio 1955‎

‎In-4°, pp. 56, (6), copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "I figli degli antenati", tre atti di Achille Saitta. Contiene gli articoli: S. Surchi, Il Maggio Musicale Fiorentino, Dizionario Innocente del Teatro Italiano; Alberto Savini, Claude Etienne; A. G. Bragaglia, Pantalone, falso vecchio; E. Ferdinando Palmieri, L'implacabile Boutet. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, James Dean, Girgio Albertazzi, Ave Ninchi, Lia Zoppelli, Loretta Masiero, Eduardo De Filippo, Renato Rascel. In copertina: Una scena del film "La conquista dello spazio", regia di Byron Haskin. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo. Difetti al dorso.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Quinto, n. 50 - Giugno 1950‎

‎In-4°, pp. 72, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Anche i grassi hanno l'onore", dramma in tre atti di Valentino Bompiani. Contiene gli articoli: Luigi Pirandello, Teatro e letteratura; Luigi Baccolo, Maupassant sul palcoscenico; Enrico D'Alessandro, Equilibrio, necessità della prosa; G. Guerrieri, Dal tranquillo barare di Eschilo alle soglie della cristianità; Felice De Filippis, Forse sarà il Teatro Stabile di Napoli; Tullio Kezich, Continua a raccontare il Far West, Antonello Falqui, Lancaster ha il volto dell'ora. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Erika Muller, Burt Lancaster, John Wayne, Lilla Brignone, Carlo D'Angelo, Vittorio Gassman, Arnoldo Foà. In copertina: Michèle Morgan. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Quinto, n. 51 - Luglio 1950‎

‎In-4°, pp. 68, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Spiritismo nell'antica casa", dramma in tre atti di Ugo Betti; "Il mastello", farsa medievale ridotta da Guido Gioseffi. Contiene gli articoli: V. Pandolfi, Les ètoiles si esibiscono; S. Bolchi, Gino Cervi, attore antieroico; Old Vic: la dodicesima notte; G. E. Lugli, King Vidor cinema senza protagonista. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Nino Manfredi, Mario Pisu, Gino Cervi. In copertina: Claudine Dupuis nel film "Gli inesorabili". Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Quinto, n. 46 - Febbraio 1950‎

‎In-4°, pp. 76, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "La macchina da scrivere", commedia in tre atti di Jean Cocteau. Contiene gli articoli: E. Possenti, Le "Baruffe chiozzotte", di Goldoni, con la regia di Renato Simoni; M. Valsecchi, La strrada della danza; E. Gaipa, Giorgio Strehler "uomo di oggi"; A. Spadavecchia, Difficile definire Wanda Osiris. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Renato Rascel, Wanda Osiris, Eduardo e Titina De Filippo. In copertina: dalla leggendaria, sanguinosa "faida" degli Hatfield e Mc Coy, Walt Disney ha tratto una irresistibile parodia musicale, inserita nel delizioso Technicolor "Musica, maestro!". Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Decimo, n. 110 - Giugno 1955‎

‎In-4°, pp. 56, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Gigi", di Colette, nell'adattamento di Anita Loose; "Ritorno di solitudine", atto unico di Anton Luca Bonora. Contiene gli articoli: Intervista con Paolo Grassi; F. Doglio, Festival Internazionale Universitario; Scenografia svedese; Dizionario Innocente del Teatro Italiano; L. Motta, St. Vincent e le illusioni. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Eva Magni, Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Vittorio Gassman. In copertina: Anna Maria Guarnieri e Rossella Falk in "Gigi".. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Sesto, n. 61- Maggio 1951‎

‎In-4°, pp. 60, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "La regina e gli insorti", dramma in quattro atti di Ugo Betti. Contiene gli articoli: L. Lucignani, Il destino teatrale di Henry James; G. Valentini, Viene da "lontano e tempo fa"; A. Woollcott, Miss Kitty si mette per la strada; A. Albani Barbieri, L'Italia (in particolare De Sica) vince al Festival di Cannes; G. Aristarco, Internazionalità di Cannes; A. Blasetti, Un invito al riscatto; E. F. Palmieri, Ricordo di Bevilacqua. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Marcello Mastroianni, Ernesto Calindri, Vittorio Gassmann, Vittorio De Sica, Elizabeth Taylor, Montgomery Clift, Bing Crosby. In copertina: Un quadro dello spettacolo di Perez Fernandez di cui parla in questo stesso fascicolo una corrispondenza da Buenos Aires, che rappresenta un ballo argentino del 1840. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Undicesimo, n. 121 - Maggio 1956‎

‎In-4°, pp. 56, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Sud", commedia in tre atti di Julien Green. Contiene gli articoli: G. de Chiara, Il Festival di Parma; Intervista con Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce; M. G. Sears, Le vie secondarie del teatro; G. Confalonieri, Bilancio scaligero; Panorama dei teatri universitari; L. Compagnone, L'istinto del teatro; R. Reggiani, Zi Carulina. Disegni di Luca Crippa e Sandro Mendini. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Laura Adani, Milly Vitale, Alan Badel. In copertina: Shirley Mac Laine, scoperta da Alfred Hitchcook, è interprete del film "La congiura degli innocenti". Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Undicesimo, n. 128 - Dicembre 1956‎

‎In-4°, pp. 76, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Perchè lei non volle", una piccola commedia di G. B. Shaw. Versione italiana di Paola Ojetti; "Port Royal", di Henry de Montherlant. Versione italiana di Camillo Sbarbaro; "Il baule dei miracoli"; farsa per marionette di Louis Duranty. Contiene gli articoli: R. Rebora, Rosso di San Secondo; G. Brusasca, Le nuove norme a favore del teatro; A. Zennaro, Lettera aperta all' On. Brusasca; Armand Salacrou: intervista a quattr'occhi; G. Antonini, "Pauvre Bitos"; G. de Chiara, Alla ricerca di una via italiana del teatro; G. Frette, Difesa della scenografia; G. Gabrielli - A. Frateili, Otello dall'800 ad oggi; T. Kezich, Il cinema a Borodino; N. Chiaromonte, L'ultimo gioco di Shaw. Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Vittorio Gassmann, Ermete Novelli, Elsa Merlini, Bice Valori, Emma Gramatica, Ernesto Calindri, Romolo Valli; con molte ill. fotog. di scenografie. Piccolo foro a p.25-26. In copertina: George Bernard Shaw (ritratto di August John); museo di Cambridge. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XVIII - N. 379. 1 Giugno 1942 - XX‎

‎In-8°, pp. 44, copert. edit. illustr. In questo numero: “L'avventuriero davanti alla porta”, commedia in tre atti e nove quadri di Milan Begovïc, Traduzione di Gian Capo. Contiene gli articoli: G. Ponti, Milan Begovic; M. Praga, Cronache di ieri; A Fiocco, Verismo e "verismo"; Spettacoli di eccezione: L'"Orestiade" (con servizio fotografico); Termocauterio. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Milan Begovic, Massimo Bontempelli, Paola Borboni, Giorgio Venturini, Salvo Randone, Maria Melato. Con una caricatura a tutta pagina di Stefano Landi eseguita da Onorato. In copertina: Giulio Stival, disegno di Onorato. Piccolo timbro di appart. a p. 5. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XIX - N. 402-403. 15 Maggio - 1 Giugno 1943 - XXI‎

‎In-8°, pp. 88, copert. edit. illustr. In questo numero: “L'amore deve nascere”, commedia inedita in 3 atti di Luigi Antonelli; "Per sempre", Commedia in 3 atti di Eugenio O'Neill; "Terakoya, la scuola di campagna", un atto dalla tragedia storica dell'antico giappone di Takeda Izumo; "Una data eccezionale", Un atto di Carlo Soldevila Contiene gli articoli: E. Contini, Antonelli postumo; G. Guerrieri, Repertorio italiano e straniero; A. Fiocco, Pietro Metastasio uomo di garbo; A. Mezio, Traduzioni e traduttori; V. Marinucci, Il teatro giapponese moderno; G. Comisso, Il cinematografo come opera d'arte; L. Baccolo, Pirandello e il teatro nuovo; S. Savarino, Critica immediata o critica settimanale; Consuntivo del Teatro Delle Arti diretto da Anton Giulio Bragaglia; E. Fulchignoni, Il simpaticone; A. Nizza, Attori per la radio; Termocauterio. Con una caricatura di Lorenzo Raggi eseguita da Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Alda Borelli, Sergio Tofano, Paola Borboni, Emma Gramatica, Anna Proclemer, Fanni Marchiò, Ruggero Ruggeri. In copertina: Luigi Antonelli, disegno di Brunetta. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XIX - N. 404. 15 Giugno 1943 - XXI‎

‎In-8°, pp. 44, copert. edit. illustr. In questo numero: “Non tradire”, commedia in tre atti di Vincenzo Tieri; "Il piacere di dirsi addio", Un atto di Jules Rènard, traduzione di Jole Giannini. Contiene gli articoli: G. Prosperi, Il teatro nella letteratura; A. Vesce, Appunti su Hebbel; A. Mezio, Eroismi del vecchio repertorio; S. Volta, Molière e la tecnica del Teatro; rid., La compagnia dei signori; Termocauterio. Con una caricatura di Giorgio Venturini eseguita da Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Mariella Lotti, Franco Becci, Ersilia Drei, Nady Santander, Sandro Ruffini, Enzo Della Roccia. In copertina: Elsa Merlini nella commedia di Kossorotoff "Un sogno d'amore", disegno di Brunetta. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 21 - Nuova serie N. 2-3. 1° e 15 Dicembre 1945‎

‎In-8°, pp. 104, copert. edit. illustr. In questo numero: “Donne (women)", commedia in tre atti (12 quadri) di Clare Boothe; "La guerra di Troia non si farà", commedia in due atti di Jean Giradoux. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Le "gatte d'inferno"; V. Marinucci, Soffia il vento del nord; H. R. Lenormand, Pensiero a Pitoëff; G. Prosperi, Rumore per adamo e morte di Eva; L. Salce, Convegno di teatro a Roma; C. Alvaro, Teatro e letteratura teatrale; Ribalta francese; B. Baxter, Ribalta inglese; E. Merlini, Lettera aperta di Elsa Merlini ai "fischiatori" e al pubblico; S. d'Amico, Teatro vivo; E. Talarico, Alla radio ogni attore è soltanto una voce; Termocauterio. Con caricature di Anna Magnani (a piena pag.), Anna Maria Padoan, Emma Gramatica, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Giuseppe Porelli, Dina Galli e Nino Besozzi, da disegni originali di Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Clare Boothe, Pitoëff, George Bernard Shaw, Elsa Merlini, Laura Adani, Vittorio Gassman, Luigi Cimara, Evi Maltagliati, Alberto Carloni. In copertina: sintesi della commedia "Donne" in un disegno del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 4. 1° Gennaio 1946‎

‎In-8°, pp. 60, copert. edit. illustr. In questo numero: “La brava gente (The gentle people)”, favola moderna in tre atti (11 quadri) di Irwin Shaw; "Aspetta che venga la tua volta", commedia in un atto di Thornton Wilder. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Una "favola moderna"; J. Bernard, Il teatro e la vita: Paul Raynal; L. Jouvet, La convenzione drammatica. Sulla scena basta un nulla; Ribalta francese e ribalta americana; V. Marinucci, Lettera da Roma. Il "Festivaletto"; E. Flaiano, Parole astratte; G. Prosperi, Atmosfera di libertà: presupposto e condizione dell'Arte; Termocauterio. Con una caricatura di Luigi Pavese e Peppino De Filippo da disegno originale di Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Rita Morelli, Jean Davy, Honelle Valentin, Gualtiero Tumiati, Nino Besozzi, Evi Maltagliati, Paolo Stoppa, Dina Galli. In copertina: tavola del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 9. 15 Marzo 1946‎

‎In-8°, pp. 56, copert. edit. illustr. In questo numero: “La prigioniera”, commedia in tre atti di Edouard Bourdet. Contiene gli articoli: e. g., Tecnica e virtù di Bourdet; Evi Maltagliati, Io, la prigioniera; E. Contini, La condizione normale del teatro è la decadenza?; R. Purnal, Scala dei valori. L'opera di Jean Giraudoux; F. Di Giammatteo, Un inedito di Corneille?; V. Marinucci, Il teatro è sugli altipiani; Venti delle migliori commedie del teatro americano moderno; Ribalta francese; C. Salvini - V. Pandolfi, Commedie nuove; Termocauterio. Con un disegno di Angermild. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Anna Proclemer, Evi Maltagliati, Olga Villi, Ruggero Ruggeri, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Carlo Ninchi, Tullio Carminati, Vivien Leigh. In copertina: sintesi della commedia "La prigioniera" in una rappresentazione di Aligi Sassu. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 10. 1° Aprile 1946‎

‎In-8°, pp. 56, copert. edit. illustr. In questo numero: “Una volta nella vita (Once in a lifetime)”, commedia in tre atti e sette quadri di George S. Kaufman e Moss Hart; "La Pietra del Miracolo", un atto di William Butler Yeats. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Molte volte nella vita; G. Tumiati, Realtà dell'interprete; C. Vildrac, La convenzione drammatica. Riflessioni sul teatro; V. Pandolfi, Volto del grande attore Ruggero Ruggeri; P. Carnabuci, Il solo modo per l'attore di essere originale; William Butler Yeats; f. d. g., Ribalta inglese; Ribalta francese; M. Rendina, Commedie nuove; Termocauterio. Con disegni di Wild e Frateili. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Ruggero Ruggeri, Mario Feliciani, Giovanni Hinrich, Checco Rissone, Renata Negri, Gianni Santuccio, Paolo Stoppa, Rina Morelli. In copertina: sintesi della commedia “Una volta nella vita” del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 15. 15 Giugno 1946‎

‎In-8°, pp. 60, copert. edit. illustr. In questo numero: “La buona speranza”, dramma in quattro atti di Herman Heijermans; "Un'anima per Giulia", radiodramma di Vittorio Calvino. Contiene gli articoli: A. Moltedo, Il mare-proletario di Herman Heijermans; F. Di Giammatteo, Il teatro russo, oggi; V. Pandolfi, Ribalta italiana; V. Marinucci, Bilancio di stagione; rid., Augurio a Marta Abba; A. Vesce, Moralità ed immoralità sulla scena; Ribalta inglese; Ribalta francese; E. De Zuani, Visto in Spagna: Ugo e Parisina in una tragedia di Lope De Vega; Termocauterio.Con disegni di Sergio Tofano, Sacchetti, Mazza, Tabet e una tav. raffigurante Teresa Raquin eseguita dal pittore Mari Vellani Marchi. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Marta Abba, Luigi Pirandello, Aldo Tieri, Olga Villi, Luigi Cimara, Eduardo De Filippo. In copertina: Sintesi della commedia "La Buona Speranza" in una rappresentazione di Salvatore Fiume. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

Количество результатов : 109,765 (2196 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 602 603 604 [605] 606 607 608 ... 834 1060 1286 1512 1738 1964 2190 ... 2196 Следующая страница Последняя страница