Site indépendant de libraires professionnels

‎Théâtre‎

Main

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 109,623 (2193 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 791 792 793 [794] 795 796 797 ... 996 1195 1394 1593 1792 1991 2190 ... 2193 Page suivante Dernière page

‎CASTRO, Guillen de‎

‎Las mocedades del Cid.‎

‎Barcelona, Plaza & Janes Editores, 1961. Introduzione di Juan Ruiz de Larios. Volume appartenente alla Collana: Clasicos Plaza. In 16mo (cm. 18,3); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 125, (3). Testo in spagnolo. Brossura un pò sciupata. Ax‎

‎CERATI, Cesare (a cura di)‎

‎I monologhi e i Coquelin.‎

‎Milano, Poligono Società Editrice, 1945. A cura di Cesare Cerati. Volume N. 29 della Collana: Il teatro nel tempo, a cura di Paolo Grassi. In 8vo (cm. 24,2); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. 137, (7). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo e varie tavole in bianco e nero più una a colori fuori testo. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎(CINDERELLA) SFORZA, Emanuela - BORTOLUZZI, Paolo - OTTOLENGHI, Vittoria‎

‎Cinderella di Paolo Bortoluzzi.‎

‎Milano, Edizioni Scala, 1977. Raccontata dalle foto di Emanuela Sforza. Testo di Vittoria Ottolenghi. In 4to (cm. 29,8); cop. originale illustrata su entrambi i piatti in bianco e nero con titoli al piatto; pp. 100 non numerate. Con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina e a pagina doppia nel testo + la riproduzione della locandina della prima rappresentazione di Cinderella del 16 marzo 1977. Ottima copia. Axg‎

‎(COMMEDIA DELL’ARTE - RINASCIMENTO) PANDOLFI, Vito‎

‎Il Teatro del Rinascimento e la Commedia dell’Arte.‎

‎Roma, Lerici Editore, 1969. Prima edizione. Volume N. 47 della Collana: Saggi. In 8vo (cm. 21,4); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. 246, (2). Ottima copia. Axg‎

‎CORNEILLE, Pierre‎

‎Edippo Tragedia di Pietro Cornelio Tradotta dal Francese, et accomodata alle scene d’Italia.‎

‎In Bologna, per il Longhi, 1709. Prima edizione in italiano. In 12mo (cm. 14,4); cartone coevo; 119 (1). Axs‎

‎CORSI, Mario (TEATRO)‎

‎Il Teatro all’aperto in Italia.‎

‎Milano-Roma, Rizzoli & C., 1939-XVII. Prefazione di Renato Simoni. Dall’indice: Il Teatro all’aperto nel passato: dalle origini ai nostri giorni; Il Teatro greco di Siracusa; Il Teatro romano di Fiesole; Il Teatro romano di Ostia; Il Teatro greco-romano di Taormina; L’Arena di Verona; L’Anfiteatro romano di Pola; Il Teatro romano di Sabratha; Gli spettacoli di Paestum; Il Maggio musicale fiorentino; Gli spettacoli di Venezia; Un teatro di verzura: il Licinium di Erba - Gli spettacoli di Asolo; I Carri di Tespi; L’estate musicale in Italia. In 8vo (cm. 25,7); legatura originale in mezza tela con titolo al piatto; pp. 319, (1). Con 159 illustrazioni in bianco e nero nel testo. PAx‎

‎CRENS, Isac Ferling (ma Francesco Griselini)‎

‎I Liberi Muratori Commedia di Ferling Isac Crens Fratello Operaio della Loggia di Danzica. Dedicata al celebre ed illustre Signore Aldinoro Clog Autore Comico Prestantissimo.‎

‎In Libertapoli, l’Anno dell’Era Volgare 1754 e della ristaurazione della Loggia 152. PRIMA EDIZIONE. Ferling Isac Crens (anagramma dell’avventuroso poligrafo Francesco Griselini) al celebre, magnifico, illustre Signore Aldinoro Clog, trasparente anagramma di Carlo Goldoni. Quasi certamente la dedica è stata motivata dalla gratitudine del Griselini per i suggerimenti artistici, e non ambientali, avuti da un commediografo tanto più esperto di lui. Griselini, attento lettore dei philosophes francesi, inglesi ed italiani ma anche di libri scientifici, scrisse commedie e saggi, diresse giornali e curò dizionari. Nel 1752 abbandonati temporaneamente gli studi di storia naturale, si lanciò nell’agone teatrale e nel giro di poco tempo scrisse alcune commedie, genere che andava molto di moda, scrivendo Il marito dissoluto, I liberi muratori, del 1754, che fu un’apologia degli ideali massonici. In 8vo; carta colorata del Settecento, antiporta incisa in rame; pp. 110. Axs‎

‎D’AMICO, Silvio‎

‎Storia del Teatro Drammatico.‎

‎Milano, Garzanti, 1970. Sesta edizione. Testo fondamentale che ha il merito di essere un classico della storiografia teatrale realizzato con un’angolazione moderna da uno storico e critico teatrale di fama europea. Opera in 4 volumi. Vol. I: Grecia e Roma - Medioevo. Vol. II: Dal Rinascimento al Romanticismo. Vol. III: L’Ottocento. Vol. IV: Il Teatro contemporaneo; con un capitolo aggiuntivo sul “Teatro dal 1950 a oggi” di Raul Radice. In 4to (cm. 26,2); cop. orig. in tutta tela con titoli in nero e fregi in oro ai dorsi più sovraccoperte illustrate e protezioni in acetato trasparente; Vol. I: pp. VIII, 281, (3) + 29 illustrazioni in bianco e nero nel testo, 170 fuori testo su carta patinata e XV a colori fuori testo su carta patinata; Vol. II: pp. 394, (2) + 31 illustrazioni in bianco e nero nel testo, 202 fuori testo su carta patinata e XX a colori fuori testo su carta patinata; Vol. III: 375, (3) + 32 illustrazioni in bianco e nero nel testo, 289 fuori testo su carta patinata e XX a colori fuori testo su carta patinata; Vol. IV: 373, (3) + 26 illustrazioni in bianco e nero nel testo, 290 fuori testo su carta patinata e XVIII a colori fuori testo su carta patinata. Sovraccoperte di Fulvio Bianconi. Ax‎

‎DE FILIPPO, Eduardo‎

‎Cantata dei giorni dispari.‎

‎Torino, Einaudi, 1951. PRIMA EDIZIONE. Napoli milionaria (1945); Questi fantasmi! (1946), Filumena Marturano (1946); Le bugie con le gambe lunghe (1947); La grande magia (1948); Le voci di dentro (1948). In fine: Glossario. In 8vo (cm. 22); copertina originale illustrata; pp. 527, (5). In copertina: quadro di Antonio Mancini. Axs‎

‎DE LA BARCA, Calderon‎

‎Teatro.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni, 1961. A cura di Ferdinando Carlesi. Introduzione di Mario Casella. Traduzione di Ferdinando Carlesi. Volume appartenente alla Collana: I Grandi Classici Stranieri. Opere contenute: La vita è un sogno; La devozione alla Croce; Il mago prodigioso; Il principe costante; L’alcade di Zalamea; Tutto è effetto di immaginazione; La mia dama avanti tutto; Lo scisma d’Inghilterra. In 8vo (cm. 20,5); cop. originale rigida in tutta tela con titoli in oro al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso, e protezione in acetato trasparente; pp. XL, 648, (4). Ottima copia. Ax‎

‎DE LA CUEVA, Juan‎

‎El infamador - Los siete infantes de Lara.‎

‎Buenos Aires, Espasa-Calpe Argentina, 1949. Segunda edicion. Prologo de Jose Sanchez Fontans. Volume N. 895 della Collana: Coleccion Austral. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. 164 + (12) con l’Indice degli Autori della Coleccion Austral. Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE LA HUERTA, Vicente Garcia‎

‎Raquel y Agamenon Vengado.‎

‎Buenos Aires, Espasa-Calpe Argentina, 1947. Segunda edicion. Edicion al cuidado de Augusto Cortina. Volume N. 684 della Collana: Coleccion Austral. La primera obra esta considerada como la mejor tragedia espanola del siglo XVIII. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. 164 + (12) con l’Indice degli Autori della Coleccion Austral. Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE MADARIAGA, Salvador‎

‎Viva la Muerte.‎

‎Milano, Lerici Editori, 1965. Prima edizione italiana. Testo originale in lingua francese. Versione di Maner Lualdi. Volume N. 12 della Collana: Teatro. In 8vo oblungo (cm. 22,7); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 133, (7). Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE MUSSET, Alfred‎

‎Barberina. Commedia in tre atti.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1943-XXI. Traduzione di Corrado Tumiati. Volume N. 9 appartenente alla Collana: La Meridiana. In 16mo (cm. 16,7); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 67, (1). Firma di appartenenza. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE MUSSET, Alfred Louis Charles‎

‎Teatro.‎

‎Firenze, Sansoni, 1953. Traduzioni eseguite da Guido Barlozzini, Bruno Nardini, Maria Ortiz, Paolo Emilio Poesio, Corrado Tumiati. Contiene: Le castagne dal fuoco; TEATRO A DOMICILIO: La coppa e le labbra; Quel che sognan le fanciulle; COMMEDIE E PROVERBI: Andrea del Sarto; Lorenzaccio; I capricci di Marianna; Fantasio; Coll’amore non si scherza; La notte veneziana; Barberina; Il candeliere; Non giurar mai: questo non lo farò; Un capriccio; Una porta deve essere o aperta o chiusa; Gigina (Louison); Non si pensa mai a tutto; Carmosina; Bettina; TEATRO COMPLEMENTARE: Fatti e non parole; TEATRO POSTUMO: La quietanza del diavolo; L’asino e il rigagnolo. In 8vo (cm. 20,5); legatura editoriale in piena pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. XLV, (1), 1012, (2). Pagine di guardia colorate. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE VEGA, Lope‎

‎Teatro.‎

‎Firenze, Sansoni, 1950. Scelta e traduzione di Raffaello Milani. Saggio introduttivo di Mario Casella. Contiene: Il cavaliere di Olmedo; L’amo di Fenisa; Fuente Ovejuna; Amare senza sapere chi; La gran commedia nella notte di San Juan; La ragazza della brocca; Le bizzarrie di Belisa; La stupida per gli altri, ma per sè avveduta; Ostinarsi fino alla morte; Il miglior giudice è il Re. In 8vo (cm. 20,5); legatura editoriale in piena pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. XXXIX, (1), 797, (3). Pagine di guardia colorate. Buono stato di conservazione. Ax‎

‎DE VEGA, Lope‎

‎Teatro.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni, 1963. La scelta e la traduzione delle opere contenute in questo volume sono dovute a Raffaello Melani. Introduzione di Mario Casella. Contiene: Il cavaliere di Olmedo; L’amo di Fenisa; Fuente Ovejuna; Amare senza sapere chi; La gran commedia nella notte di San Juan; La ragazza della brocca; Le bizzarrie di Belisa; La stupida per gli altri, ma per sé avveduta; Ostinarsi fino alla morte; Il miglior giudice è il Re. Volume appartenente alla Collana: I Grandi Classici Stranieri. In 8vo (cm. 20,5); copertina originale rigida in tutta tela con titoli in oro al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso e protezione in acetato trasparente; pp. XXXIX, (1), 797, (3). Ottima copia. Ax‎

‎DE VEGA, Lope‎

‎Il villano al suo villaggio (El villano en su rincon) - L’astuta innamorata (La discreta enamorada).‎

‎Milano, Valentino Bompiani & C., 1949. Traduzioni di Oreste Macrì e Albertina Baldo. Volume N. 11 appartenente alla Collana: Pegaso teatrale - Teatro antico e moderno. In 16mo (cm. 18,3); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 363, (5). Buono stato di conservazione. PAx‎

‎DRYDEN - OTWAY - CONGREVE - FARQUHAR - GAY - LILLO - GOLDSMITH - SHERIDAN‎

‎Teatro inglese della Restaurazione e del Settecento.‎

‎Firenze, Sansoni, 1955. Testi di: John Dryden, Thomas Otway, William Congreve, George Farquhar, John Gay, George Lillo, Oliver Goldsmith, Richard Brinsley Sheridan. Traduzioni di questo Volume ad opera di: G. Baldini, G. Brunacci, N. D’Agostino, C. Izzo, A. Lombardo, G. Melchiori, S. Rosati. A cura di Gabriele Baldini. In 8vo (cm. 20,5); legature in tutta pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. CXX, 889, (3). Dorso leggermente rovinato, per il resto buono stato di conservazione. Axg‎

‎DURANTI, Durante‎

‎Virginia. Tragedia dedicata a Sua Altezza Reale il Signor Duca di Savoia.‎

‎In Brescia, Dalle Stampe Di Giammaria Rizzardi, 1768. In 8vo grande (cm. 22); preziosa legatura in pergamena rigida con cornice in oro ai piatti; titolo e fregi in oro al dorso; pp. VIII, compresi: occhietto; antiporta incisa con una scena della tragedia; frontespizio inciso con cornice alla greca, e ritratto in ovale, ritratto del Duca di Savoia a piena pagina; pp. 110, (2): raffinati finalini nel testo incisi da Domenico Cagnoni. Bella copia con DEDICA manoscritta dell’Autore: alla Sig.ra Contessa...in segno della maggiore osservanza. Axs‎

‎ECHEGARAY, Jose‎

‎Teatro Escogido.‎

‎Madrid, Aguilar, 1964. Quinta edizione. Prologo di Amando Lazaro Ros. El Libro Talonario; La Ultima Noche; En el Puno de la Espada; O Locura o Santidad; En el Seno de la Muerte; La Muerte en los Labios; El Gran Galeoto; Piensa Mal...y Acertaras?; De Mala Raza; Sic Vos non Vobis o La Ultima Limosna; Mancha que Limpia; La Duda; A Fuerza de Arrastrarse. Volume della Collana: Biblioteca Premios Nobel. In 16mo (cm. 18,4); legatura originale in similpelle con titolo in oro al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. 1325, (3). Con 8 illustrazioni in bianco e nero nel testo e un ritratto dell’Autore all’antiporta. Testo in spagnolo. Pagine di guardia colorate. Ottima copia. Axg‎

‎EFTIMIU, Victor (ROMANIA)‎

‎Prometeo. Tragedia in cinque atti.‎

‎Roma, I.R.E. - Istituto Romano Editoriale, 1925. Prima edizione italiana. Tragedia in cinque atti. Tradotta dal romeno da Angelo Pernice e S. Marcu. Volume N. IV appartenente alla Collezione diretta da Amedeo Giannini e Aurelio Palmieri: Scrittori stranieri. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 117, (3). Buono stato di conservazione. Ax‎

‎ELIOT, Thomas Stearns‎

‎Assassinio nella Cattedrale (Murder in the Cathedral).‎

‎Milano, Valentino Bompiani & C., 1951. Terza edizione italiana. Traduzione dall’inglese di Alberto Castelli. Volume N. 3 appartenente alla Collana: Pegaso Teatrale - Teatro antico e moderno. In 16mo (cm. 18); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 89, (7). Buono stato di conservazione. PAxs‎

‎EVANS, Ifor B.‎

‎Breve storia del teatro inglese.‎

‎Rocca San Casciano, Arti Grafiche Federigo Cappelli, 1963. Prefazione di Mario R. Cimnaghi. Traduzione di Adele Cimnaghi. Volume N. 75 della Collana: Universale Cappelli - Serie Spettacolo. In 16mo (cm. 19,3); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 160, (12). Alcune sottolineature ed alcuni appunti a matita, per il resto buono stato di conservazione. Ax‎

‎FABBRI, Diego‎

‎Processo a Gesù. Rappresentazione in due tempi e un intermezzo.‎

‎Firenze, Vallecchi Editore, 1956. Con un saggio di Giancarlo Vigorelli. La prima rappresentazione dell’opera, avvenne al Piccolo Teatro di Milano il 2 marzo 1955, con la regia di Orazio Costa. Dati i contenuti dell’opera e il travisamento del significato della stessa, l’anno successivo il testo fu denunciato al Santo Uffizio dell’Alleanza Cattolica Tradizionalista con l’accusa di offesa alla religione e istigazione all’odio sociale. In 16mo (cm. 19); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. (4), XVI, 158, (2). Buono stato di conservazione. PAx‎

‎FAGIOLO, Marcello - MADONNA, Maria Luisa (a cura di)‎

‎Barocco romano e Barocco italiano. Il teatro, l’effimero, l’allegoria.‎

‎Roma, Gangemi Editore, 1985. A cura di Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna. Con saggi di: Bruno Adorni, Felicita Audisio, Sandro Benedetti, Martine Boiteux, Vincenzo Cazzato, Claudia Conforti, Mario Costanzo, Carlo Del Bravo, Rosa Franzese, Bianca Maria Fratellini, Elvira Garbero Zorzi, Deanna Lenzi, Maria Luisa Madonna, Diana Malignaggi, Anna Maria Matteucci, Montserrat Moli Frigola, Karl Noehles, Riccardo Pacciani, Marinella Pigozzi, Anna Maria Testaverde, Ferruccio Ulivi, Paola Ventrone, Luigi Zangheri, Ludovico Zorzi. Volume N. 1 appartenente alla Collana diretta da Marcello Fagiolo: Roma storia, cultura, immagine. In 8vo (cm. 24); copertina originale con alette, illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. (10), 331, (3). In copertina: Gian Lorenzo Bernini, Cattedra di S. Pietro (particolare). Ottima copia. Axg‎

‎FAGIUOLI, Gio Battista‎

‎Gli Amanti senza vedersi Commedia del Sig. Gio. Battista Fagiuoli Fiorentino. Dedicata all’Illustrissimo Sig. Conte Gio. Paolo Francesco Offredi Ambrosini libero Barrone del Sacro Romano Impero.‎

‎In Cremona, Dalle Stampe del Ricchini, 1729. PRIMA EDIZIONE. In 8vo; cartone grigio moderno in stile antico; pp. (8), 96. Axs‎

‎(FERRARA - TEATRO)‎

‎Regolamento e discipline per i Teatri della Città e Provincia di Ferrara.‎

‎Senza indicazioni tipografiche ma Ferrara, Marzo, 1839. In 4to (cm. 22,5); cartoncino coevo; pp. 24 + una grande Tabella degli onorari per gli Impiegati nel Teatro Comunale di Ferrara più volte ripiegata. Onorari del Direttore di scena, del Custode, del Portinaio del Loggione, Capo Parrucchiere, Capo Sarto, Capo Falegname di Soffitta, Maestro di Ballo per i Veglioni... Sugli spettacoli in genere, Dei Direttori, Delle Maschere che si introducono in Teatro, Doveri dell’Impresario, Dell’Orchestra, Dei Coristi.... Raro. Axs‎

‎FERRARI, Paolo‎

‎Goldoni e le sue sedici Commedie Nuove. Commedia storica in quattro atti.‎

‎Modena, Coi Tipi di Carlo Vincenzi, 1854. Prima edizione. In 16mo; br. orig. colorata; pp. (2), 168, (2). ax‎

‎FERRARI, Paolo (MODENA - DIALETTO)‎

‎Teatro Dialettale Modenese. La Butega dal Capler. La Sgnora Zvana e al Sgnor Zemian. La medseina d’onna ragaza amaleda.‎

‎Modena, Libreria Editrice G. T. Vincenzi e Nipoti, 1922. A cura di Tommaso Sorbelli. Con introduzioni filologiche e storiche di Giulio Bertoni e Clemente Coen. In 16mo (cm. 19,5); legatura originale in tutta tela verde, fregi in oro impressi al piatto, titoli in oro al piatto e al dorso; pp. XXX, 146, (4). Ottima copia. PAx‎

‎FERRARI, Paolo (MODENA)‎

‎Scetticismo. Ossia il quinto lustro della vita. Commedia in tre atti.‎

‎Firenze, Libreria Teatrale di Angiolo Romei, 1854. Fascicolo 60 della Collana: Nuovo repertorio drammatico. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli entro cornice al piatto; pp. 86, (2). Dorso un pò rovinato e brossura leggermente usurata. In copertina: pecetta della Libreria Teatrale G. Brugnoli e Figli, Bologna. Ax‎

‎FERRARI, Paolo (VERNACOLO - MASSA)‎

‎Baltromeo Calzolaro. Commedia in dialetto massese di Paolo Ferrari. Edita e illustrata da Giovanni Sforza.‎

‎Modena, Teic, 1972. Ristampa anastatica della versione originale del 1899 edita da Salvatore Landi di Firenze. Ristampa a cura dell’Accademia di Porta Quaranta di Massa. In 8vo (cm. 25,3); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 90, (6) a fogli parzialmente chiusi. Al piatto anteriore: Veduta panoramica di Massa, all’inizio del secolo XIX. Ottima copia. PAx‎

‎(FERRARI) BACCARANI, Luigi G.‎

‎Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari.‎

‎Modena, Società Anonima Tipografica, 1913. Articolo estratto dal Giornale di Modena - Anno II - N. 145 di Giovedì-Venerdì 29-30 Maggio 1913. Con una lettera della figlia di Paolo Ferrari estratta dal Giornale di Modena - Anno II - N. 152 di Giovedì-Venerdì 5-6 Giugno 1913. In 16mo (cm. 17); brossura originale con titoli al piatto; pp. 19, (1). Con un ritratto di Paolo Ferrari e la riproduzione di un disegno fatto da Paolo Ferrari, nel testo. Ottima copia. PAx‎

‎FINK, Guido - MICCOLO, Antonio‎

‎Cinema e Teatro. Verso una totalità dello spettacolo e una partecipazione critica del pubblico?‎

‎Firenze, Guaraldi Editore, 1977. Regione Toscana Circuito Regionale Toscano del Cinema (CRTC). Centro Studi del Consorzio Toscano Attività Cinematografiche: Dall’indagine sui rapporti tra cinema e teatro (strutture - linguaggi - prospettive) promossa dalla Provincia di Firenze in collaborazione con il Corso di Storia dello Spettacolo dell’Università di Firenze e con il Centro Studi del CTAC. In 8vo (cm. 20,3); cop. originale illustrata in bianco e nero con titoli al piatto e al dorso; pp. 50, (2). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. Axg‎

‎(FIRENZE - FIESOLE - TEATRO - CINEMA) ENTE TEATRO ROMANO FIESOLE‎

‎XXVIII Estate Fiesolana 1975.‎

‎Firenze, Tipografia STIAV, 1975. Numero unico per la XXVIII Estate Fiesolana - Giugno Luglio 1975. A cura della Segreteria e dell’Ufficio Cultura del Comune di Fiesole. In 8vo (cm. 21,5); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 244 non numerate. Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: disegno di Fernando Farulli. Ottima copia. Axg‎

‎(FIRENZE - FIESOLE - TEATRO - CINEMA) ENTE TEATRO ROMANO FIESOLE‎

‎XXXII Estate Fiesolana 1979.‎

‎Firenze, Tipografia STIAV, 1979. Numero unico per la XXXII Estate Fiesolana - 25 Giugno 26 Agosto 1979. In 8vo (cm. 21,5); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 219, (17). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: disegno di Fernando Farulli. Ottima copia. Axg‎

‎(FIRENZE - FIESOLE - TEATRO - CINEMA) ENTE TEATRO ROMANO FIESOLE‎

‎XXVII Estate Fiesolana 1974.‎

‎Firenze, Tipografia STIAV, 1974. Numero unico per la XXVII Estate Fiesolana. In 8vo (cm. 21,5); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 264 non numerate. Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: disegno di Fernando Farulli. Ottima copia. Axg‎

‎(FIRENZE - FIESOLE - TEATRO - CINEMA) ENTE TEATRO ROMANO FIESOLE‎

‎XXX Estate Fiesolana 1977.‎

‎Firenze, Tipografia STIAV, 1977. Numero unico per la XXX Estate Fiesolana - giugno, luglio, agosto 1977. In 8vo (cm. 21,5); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 136 non numerate. Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: disegno di Fernando Farulli. Ottima copia. Axg‎

‎(FIRENZE - FIESOLE - TEATRO CINEMA) ENTE TEATRO ROMANO FIESOLE‎

‎XXXI Estate Fiesolana 1978.‎

‎Firenze, Tipografia STIAV, 1978. Numero unico per la XXXI Estate Fiesolana - giugno, luglio, agosto 1978. In 8vo (cm. 21,5); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 168 non numerate. Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: disegno di Fernando Farulli. Ottima copia. Axg‎

‎FO, Dario‎

‎Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente. Resistenza: parla il popolo italiano e palestinese.‎

‎Verona, E.D.B., 1970. Prima edizione. Volume N. 1 della Collana: La Comune - Testi teatrali. In appendice: documenti sulla lotta palestinese. In 8vo (cm. 22,7); cop. originale illustrata a colori ai due piatti con titoli al piatto anteriore; pp. 119, (1). Ottima copia. Axg‎

‎FO, Dario‎

‎Teatro comico.‎

‎Milano, Aldo Garzanti Editore, 1971. Prima edizione nella Collana I Garzanti. Volume N. 312 della Collana: I Garzanti. Palma d’oro: Primo premio per l’umorismo. La Marcolfa; Gli imbianchini non hanno ricordi; I tre bravi; Non tutti i ladri vengono per nuocere; Un morto da vendere; I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano; L’uomo nudo e l’uomo in frak; Canzoni e ballate. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 249, (7). Brossura illustrata al piatto anteriore da Fulvio Bianconi. Ottima copia. Axg‎

‎FO, Dario‎

‎Dario Fo: Il teatro dell’occhio.‎

‎Firenze, La Casa Usher, 1984. Uno straordinario personaggio attraverso trent’anni di disegni, studi, schizzi, dipinti, manifesti ed altro. A cura di Sergio Martin. Con interventi di Capriolo, Dort, Landi, Quadri, Roversi, Tadini e la collaborazione di Sergio Martin. In 8vo (cm. 23,3); brossura originale illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 150, (2). Con 255 illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Al piatto anteriore: L’opera dello sghignazzo, bozzetto per i mascheroni del Sole e della Luna. Buono stato di conservazione. PAx‎

‎FO, Dario - RAME, Franca‎

‎Il Papa e la Strega di Dario Fo.‎

‎Copione di scena a cura di Franca Rame. Prima rappresentazione : Novara, Teatro Farragiana 31 Ottobre 1989. In 4to (cm. 29,2); copertina originale; pp. 43. DEDICA con firma autografa di Dario Fo in copertina. ...Nel libro della Genesi dicono che la prima donna non fu Eva, ma Lilith. Una femmina che non accettò di essere sottoposta all’uomo... Pretendeva la sua completa autonomia, perciò fu la prima a doversene andare dal Paradiso. Credo che Franca provenga da quella razza particolare di femmine... Axs‎

‎(FO) VALENTINI, Chiara‎

‎La storia di Dario Fo.‎

‎Milano, Feltrinelli Economica, 1977. Prima edizione. In 16mo (cm. 18,3); br. orig. illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 197, (3). Con 31 illustrazioni in bianco e nero su carta patinata fuori testo. Ax‎

‎FORTE, Dieter‎

‎Martin Lutero & Tommaso Munzer ovvero L’introduzione della contabilità.‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, 1974. Prima edizione italiana. Traduzione di Giorgio Sichel. Originale esperimento di teatro politico-documentario, questo dramma sulla riforma e la guerra dei contadini dibatte il rapporto tra ideologia e interessi economici con il linguaggio diretto del nostro tempo. In 8vo (cm. 22); copertina originale rigida in tutta tela con titoli al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. (6), 289, (9). Ottima copia. Ax‎

‎(Francesco Saverio SALFI)‎

‎Il general Colli in Roma. Pantomimo eseguito dal Cittadino Le Fevre in Milano V.R.F.‎

‎(Milano, 1797). Questo pantomimo che annunzia il regno della ragione, non è un’invenzione semplicemente ingegnosa, ma il risultato di quei fatti e di quei caratteri che formano la storia più interessante degli ultimi tempi di Roma... Possa questo primo lamp della verità incenerir l’impostura ed il fanatismo, e far trionfar la religione e la pace! In 8vo; cartina coeva; pp. 12 non numerate. Con l’elenco dei personaggi ed attori. Raro. Axs‎

‎FREYTAG, Gustavo‎

‎I giornalisti. Commedia in quattro atti.‎

‎Lanciano, R. Carabba Editore, 1922. Tradotta in italiano da Severino Filippon. Volume N. 49 appartenente alla Collana: Antichi e Moderni in versioni scelte. In 16mo (cm. 17,5); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titoli e fregi in oro al dorso e fregio impresso a secco al piatto più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso e protezione in acetato trasparente; pp. 190, (2). Pagine di guardia colorate. Ottima copia. Ax‎

‎FRISCH, Max‎

‎Trittico. Tre quadri scenici (Triptychon).‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, 1985. Prima edizione italiana. Traduzione di Bruna Bianchi. Volume N. 280 appartenente alla Collana: Collezione di teatro. In 16mo (cm. 18,4); brossura originale illustrata in bianco e nero con titoli al piatto e al dorso; pp. (4), 108, (2). Buono stato di conservazione. Ax‎

‎GAIPA, Ettore (STREHLER)‎

‎Giorgio Strehler.‎

‎Bologna, Cappelli Editore, 1959. Collana: “Documenti di Teatro”, nr. 4, a cura di Paolo Grassi e Giorgio Guazzotti. Strehler a 38 anni ha già all’attivo 101 titoli di spettacoli da lui creati: 82 di prosa, 19 lirici. E’ la sintesi di un cammino compiuto con un intensità sconcertante forse, ma rivelatrice di un impegno che trascende tuttavia limiti individuali. In 16mo (cm. 19,5); cop. originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 163, (5). Con 24 riproduzioni fotografiche in bianco e nero su carta patinata fuori testo. Ax‎

‎GARAVAGLIA, Gian Vico - SOLA, Amalia - CARMINATI, Lio (COMPAGNIA DELLA SOLAYERA)‎

‎Il Teatrino della Solayera. Un pò di storia...il repertorio.‎

‎Milano, La Solayera, 1928. Compagnia della Solayera diretta da Lio Carminati: Un pò di storia...; I primi passi; Gli...artisti a una svolta decisiva; Qualche aneddoto; Il repertorio. In 8vo (cm. 22); copertina originale in cartoncino flessibile, illustrata a colori; pp. 35, (3) + XVII tavole con altrettante illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina. Buono stato di conservazione. Ax‎

Nombre de résultats : 109,623 (2193 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 791 792 793 [794] 795 796 797 ... 996 1195 1394 1593 1792 1991 2190 ... 2193 Page suivante Dernière page