|
SHAKESPEARE, William
Coriolano. Versione col testo a fronte, introduzione e note a cura di Guido Ferrando.
Firenze, G. C. Sansoni, 1925. Volume N. 53 appartenente alla Collana: Biblioteca Sansoniana Straniera, diretta da Guido Manacorda. In 16mo (cm. 16,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XXXIX, 271, (5). Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
SHAKESPEARE, William
Le gaie spose di Windsor. Nella versione di Luigi Chiarelli.
Napoli, Editrice Rispoli Anonima, 1939-XVII. Questa versione è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma, dalla Compagnia Comaedia la sera del 25 febbraio 1921. In 16mo (cm. 16,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 268, (4). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
SHAKESPEARE, William
Giulio Cesare.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1953. La tragedia di Giulio Cesare in cinque atti. Traduzione di Alfredo Obertello. Volume N. CCCLXVIII appartenente alla Collana: Biblioteca Moderna Mondadori. In 16mo (cm. 18,2); copertina editoriale cartonata con titoli su fondo oro al piatto e al dorso; pp. 141, (5). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
SHAW, George Bernard
Commedie gradevoli. L’eroe - L’uomo del destino- Candida - Non si sa mai.
Milano, A. Mondadori Editore, 1929. Terza edizione. Unica traduzione autorizzata di Antonio Agresti. Volume appartenente alla Collana: Teatro completo di G. B. Shaw. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 384, (4). Ax
|
|
STRINDBERG, August J. (SVEZIA - TEATRO)
L’Incendio (1907).
Milano, Rosa e Ballo Editori, 1944-XXII. Prima edizione italiana. Traduzione e introduzione a cura di Alessandro Pellegrini. Volume N. 8 della Collana Teatro Moderno, a cura di Paolo Grassi. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli al piatto; pp. XV, (1), 89, (5). Con un ritratto di August Strinberg in bianco e nero a piena pagina su carta patinata all’antiporta. Firma di appartenenza. Ottima copia. Ax
|
|
STRINDBERG, August J. (SVEZIA - TEATRO)
La sonata dei fantasmi (1907).
Milano, Rosa e Ballo Editori, 1944-XXII. Prima edizione italiana. Traduzione e introduzione a cura di Alessandro Pellegrini. Volume N. 6 della Collana Teatro Moderno, a cura di Paolo Grassi. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli al piatto; pp. XVII, (1), 85, (7). Con un ritratto di August Strinberg in bianco e nero a piena pagina su carta patinata all’antiporta. Firma di appartenenza. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
SUDERMANN, Ermanno
L’Onore. Commedia in quattro atti.
Milano, Fratelli Treves Editori, 1922. Ottavo migliaio. Traduzione dal tedesco di R. Nathanson e G. Brizzi (unica autorizzata dall’Autore). Dramma con cui l’Autore si rivelò al pubblico e a seguito del quale seguì una serie di successi che fecero di lui il più popolare autore dell’età guglielmina. Per vari anni, Sudermann fu il più incensato ed esaltato rappresentante della nuova scuola naturalistica. In 16mo (cm. 17,5); cop. posteriore, decorata rigida con titolo al dorso su tassello in pelle; pp. VIII, 109, (3). Non conservata la brossura originale. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(TEATRI - MILANO)
Programma Teatri Dal Verme, Lirico, Eden - Taverna rossa. Olimpia, Kursaal - Diana Fossati, Filodrammatici.
Milano, Soc. An.Suvini Zerboni; Pilade Rocco Impressioni d’arte Corso Sempione, 28. In 4to oblungo (cm. 27,5); pieghevole con pubblicità: vetturetta Bianchi, Bitter Campari, Ferrarelle, Itala, Fernet Branca, Champagne e Vini Piemontesi.... Elenco delle consumazioni: Liquori, Alkermes, Bitter Campari, Prunelle, Cognac Boulestin, Zabaglione Pezziol... Vini Nazionali, Chianti da pasto Petracchi, Vini del Reno... Vini esteri... Acque minerali, Igea Casino Boario, S. Pellegrino, Vichy Giommi sterilizzata Siphon, Fiuggi, Appollinaris, Vichy Hopital e Célestin... Champagne: Carpenè Malvolti, Cinzano spumante mezzo secco, Moet et Chandon, Saint Marceau, Veuve Cliquot... Bifolio con Spettacoli d’oggi All’Olympia, Kursaal Diana ecc. Bifolio con Spettacoli al Dal Verme, al Lirico, al Fossati. Biglietto per il Palco al Teatro Dal Verme. Axs
|
|
(TEATRO - ARTI VISIVE)
L’Ombra delle Muse. Spettacolo e arti visive.
Reggio Emilia, Tecnostampa, 1994. PRIMA EDIZIONE. Con il patrocinio del Museo teatrale alla Scala di Milano. Il volume è curato e realizzato da La Corte Ospitale di Rubiera. Introduzione di Franco Brambilla. Testi di: Paolo Puppa, Roberto Tessari, Paola Ventrone, Raimondo Guarino, Franca Angelini, Ferdinando Taviani, Paola Daniela Giovanelli, Bent Holm, Giuseppina Dal Canton, Alessandro Tinterri, Antonio Attisani, Arnaldo Picchi, Silvana Sinisi, Franco Brambilla. In 4to (cm. 26,2); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 116, (4). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Qualche sottolineatura nel testo, per il resto in buono stato di conservazione. PAx
|
|
(TEATRO - CINEMA - SPETTACOLO)
Teatro e Cinema. N. 2-3 aprile-settembre 1967.
Parma, Silva Editore, 1967. Trimestrale di spettacoli. SAGGI: Teatro nuovo cultura vecchia; Due presenze nel teatro polacco; Rilettura di Danza di morte; Il video clandestino di Sidney Lumet; I comics avanzano: da Forton a Godard. NOTE E ARGOMENTI: Un re a Hong Kong (interventi di Vasco Pratolini, Mario Soldati, Tullio Ciccarelli, Franco Croce...); Pesaro Terzo appuntamento. RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE: Francia: incontro col cinema; Arrabal e Valle Inclan. LA CRITICA A TEATRO: Le Baruffe chiozzate. RECENSIONI. In 8vo (cm. 24,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 143, (1). Buono stato di conservazione. Axg
|
|
(TEATRO - CINEMA) C.U.C.M. CENTRO UNIVERSITARIO CULTURALE MODENESE
Il teatro nel cinema.
Bologna, Centro Universitario Cinamatografico/Coop. Tipografica Azzoguidi, 1954. Con questo opuscolo il Centro Universitario Cinematografico del Centro Universitario Culturale Modenese inizia le pubblicazioni tendenti ad illustrare aspetti e problemi dei cicli di proiezioni che verrà via via presentando. Con scritti di Renzo Renzi (Un prologo, un omaggio e un incontro); Sandro Bolchi (Otello o della barbarie); Vito Pandolfi (Enrico V: un vero Shakespeare); G.B. Cavallaro (Passatempo d’intellettuale: Occupati d’Amelia); Vincenzo Bassoli (L’uomo e il suo ambiente - personaggi di Strada sbarrata); Fernaldo Di Giammatteo (Eduardo tradirà Filumena). In 8vo (cm. 21,8); brossura originale illustrata in bianco e nero, con titolo al piatto; pp. 31, (1). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
(TEATRO - MODENA) RONCAGLIA, Emilio
Illusioni. Commedia in cinque atti di Emilio Roncaglia di Modena che ottenne l’Accessit nel Concorso Accademico dell’anno 1865.
Modena, Tipografia e Cartoleria dell’Erede Soliani, 1867. In 8vo (cm. 23); copertina rigida muta coeva; pp. 137, (3). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
(TEATRO - SCALABRINI) BONAVENTURA, Navesi
L’Aristomene tragicomedia. Dedicata all’illustrissimo Sig. co. Gio. Batista Scalabrini.
Modona, Per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1714. PRIMA EDIZIONE. In 8vo (cm. 17,2); legatura in cartonato con carta marmorizzata dell’epoca; pp. 96. Foro di tarlo dalla pagina 59 all’ultima. PAx
|
|
Teatro alla Scala
Inno da Cantarsi nell’I.R. Teatro alla Scala. Omaggio della Regia Città di Milano alla Sacra Cesarea Apostolica Maestà di Francesco I Imperatore e Re.
Milano, Pirola, 1825. In 4to (cm. 27,6); cop. orig. stampata; pp. 16.
|
|
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (ROSSINI)
Tancredi.
Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991. Opera lirica musicata da Gioacchino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi, tratto dalla tragedia omonima di Voltaire. A cura di Silvia Camerini. Scritti di Roberto Verti, Pier Damiano Ori, Giorgio Gualerzi, Luca Rebeggiani. Teatro Comunale di Bologna, Ente Autonomo. Stagione 1991/1992. Maestro concertatore e direttore Gianluigi Gelmetti. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Artisti del coro del Teatro Comunale di Bologna; Corpo di ballo del Teatro Comunale di Bologna. In 8vo (cm. 24,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 127, (1). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ax
|
|
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (ROSSINI)
Il Signor Bruschino. Ossia il figlio per azzardo.
Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987. Farsa giocosa in un atto di Giuseppe Maria Foppa dalla commedia omonima di A. de Chazet e di E. T. M. Ourry, musica di Gioacchino Rossini. A cura di Silvia Camerini. Scritti di Adriano Cavicchi, Roberto Verti, Giorgio Gualerzi. Teatro Comunale di Bologna, Ente Autonomo. Stagione 1987/1988. Maestro concertatore e direttore Maurizio Benini. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Artisti del coro del Teatro Comunale di Bologna; Corpo di ballo del Teatro Comunale di Bologna. In 8vo (cm. 24,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 83, (13). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ax
|
|
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (ROSSINI)
L’italiana in Algeri.
Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1994. Opera buffa in due atti di Angelo Anelli, musica di Gioacchino Rossini. A cura di Silvia Camerini. Scritti di Bruno Cagli, Philip Gosset, Adriano Cavicchi, Eduardo Rescigno, Giorgio Gualerzi, Luca Rebeggiani. Teatro Comunale di Bologna, Ente Autonomo. Stagione 1993/1994. Maestro concertatore e direttore Gianluigi Gelmetti. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Artisti del coro del Teatro Comunale di Bologna. In 8vo (cm. 24,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 133, (3). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ax
|
|
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (ROSSINI)
Il Turco in Italia.
Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1994. Dramma buffo per musica in due atti di Felice Romani, musica di Gioacchino Rossini. A cura di Silvia Camerini. Scritti di Bruno Cagli, Vittorio Emiliani, Luca Rebeggiani, Giorgio Gualerzi. Teatro Comunale di Bologna, Ente Autonomo. Stagione 1994/1995. Maestro concertatore e direttore Evelino Pidò. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Artisti del coro del Teatro Comunale di Bologna; Corpo di ballo del Teatro Comunale di Bologna. In 8vo (cm. 24,1); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 155, (5). Con varie illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ax
|
|
(TEATRO)
Teatro Italiano ‘72. Annuario dell’Istituto del dramma italiano.
Roma, Bardi Editore, 1973. Con le due relazioni di apertura del XX Convegno dell’I.D.I. “Rapporti fra lo scrittore di teatro ed il lavoro scenico”. In 8vo (cm. 22,2); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 704, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero su carta patinata fuori testo. Ottima copia. Axg
|
|
(TEATRO) DE MOLINA, Tirso
Teatro. Il timido a corte - Don Gil da le calze verdi - Il seduttore di Siviglia e Convitato di pietra.
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1962. A cura di Gherardo Marone. Collana di traduzioni: I Grandi Scrittori Stranieri, N. II-35, fondata da Arturo Farinelli, diretta da Giovanni Vittorio Amoretti. In 16mo (cm. 17,8); copertina originale in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso; pp. 350, (2) + (12) con l’elenco dei Volumi pubblicati nella Collana I Grandi Scrittori Stranieri. Con una illustrazione in bianco e nero su carta patinata fuori testo con il ritratto di Tirso De Molina. Riccamente decorato da testatine e finalini in bianco e nero. Ottima copia. Ax
|
|
(TEATRO) SIMONI, Renato
Le Commedie.
Torino, Società Editrice Torinese, 1949. PRIMA EDIZIONE. Contiene: La vedova; Carlo Gozzi; Tramonto; Congedo; Il matrimonio di Casanova. In 8vo (cm. 24,2); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. VIII, 329, (3). Pagine di guardia illustrate. Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
TINTORI, Giampiero (NAPOLI)
L’opera napoletana.
Milano, G. Ricordi & C., 1958. Prima edizione. Volume N. 7 della Collana: Piccola Biblioteca Ricordi. L’opera seria; L’opera comica; L’intermezzo; Gli autori e le opere; Bibliografia. In 16mo (cm. 17,1); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 301, (7). Copertina illustrata da Guido Crepax. Ottima copia. Ax
|
|
TOLSTOI, Leone
Teatro.
Firenze, Sansoni, 1952. Traduzioni dovute a O. Campa e G. Faccioli, le note sono a cura di M. B. Gallinaro, l’introduzione è di O. Campa. Contiene: Una famiglia contagiata; Commedia in tre atti (Il nichilista); Il primo distillatore; La potenza delle tenebre; I frutti dell’istruzione; Il cadavere vivente; E la luce risplende nelle tenebre; Tutto il male vien di lì. In 8vo (cm. 20,6); legatura in pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro al dorso; pp. XXIII, (1), 593, (3). Pagine di guradia colorate. Manca la sovraccoperta, qualche piccola imperfezione al dorso, per il resto ottima copia. Axg
|
|
TONELLI, Luigi
Il Teatro Contemporaneo Italiano.
Milano, Edizioni Corbaccio, 1936. Seconda edizione interamente rifusa ed aggiornata. Volume N. 62 appartenente alla Collana Universale Moderna: I Corvi. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 273, (3). Buono stato di conservazione. Ax
|
|
TRIONFO, Aldo - CONTE, Tonino
Ettore Fieramosca (da Massimo D’Azeglio).
Firenze, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, 1973. Questo volume fa parte della Collana a cura di Renzo Ricchi: Teatro nel Mondo / 1. In 16mo (cm. 18,8); cop. originale con titoli al piatto entro cornice e al dorso; pp. 101, (3). Ottima copia. Axg
|
|
TRISSINO
La Sophonisba del Trissino.
Vicenza per Tolomeo Ianiculo nel 1529 di Maggio. In 4to (cm. 19,8); legatura del Cinquecento in pergamena molle con il titolo manoscritto al piatto anteriore. Tolomeo Ianiculo (ma Zanetti, Bartolomeo) Camaldoli 1520; Firenze 1514-1524; Roma; Venezia 1535-1548; Tipografo di Casterzago (Castrezzato) presso Brescia, attivo a Firenze, Camaldoli e Venezia, verso il 1487, iniziò l’attività lavorando a Firenze per i Giunta, poi si mise in proprio. Nel 1520 stampò a Camaldoli per conto del Monastero. Trasferitosi a Venezia, vi restò fino al 1541, quando tornò a Firenze, dove collaborò con Anton Francesco Doni. Rientrato a Venezia, vi lavorò sia come tipografo che come copista di testi greci; fu attivo anche a Vicenza, dove stampò soprattutto opere di Gian Giorgio Trissino sotto lo pseudonimo, scelto dallo stesso Trissino, di Tolomeo Ianiculo. Axs
|
|
TURGHENJEV, Ivan
Scene e commedie.
Torino, Slavia, 1934. Prima versione integrale e conforme al testo russo con note di Rinaldo Kufferle. Terza edizione. Volume N. 6 appartenente alla Collana: Il Genio Russo - Prima collezione di opere complete in versioni integrali diretta da Alfredo Polledro. Dall’indice: Invece della Prefazione (1879); Lo scapolo; Un’imprudenza; Al verde; Corda sottile si strappa; Pane altrui. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 313, (3) a fogli chiusi. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
VALENTIN, Karl
Tingeltangel.
Milano, Adelphi Edizioni, 1980. A cura di Mara Fazio. Scritti in un soporoso bavarese, i testi di scena di Karl Valentin conservano intatta la sua comicità, come una mosca all’ambra; in questo volume ne viene presentata una scelta dove sono rappresentati i suoi vari generi, dal monologo alla scena a due, alle piccole commedie. Volume N. 106 appartenente alla Collana: Piccola Biblioteca Adelphi. Contiene: Monologhi; Dialoghi; Scene; Testimonianze su Valentin di Kurt Tucholsky, Bertolt Brecht, Hermann Hesse, Alfred Polgar. In 16mo (cm. 18); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 211, (5). Con tavole illustrate in bianco e nero fuori testo più un ritratto fotografico di Karl Valentin all’antiporta. Ottima copia. Ax
|
|
VALLE-INCLAN, Ramon del
Divines paroles (Divinas palabras).
Paris, Gallimard, 1963. Tragi-comédie traduite de l’espagnol par M. E. Coindreau. Volume appartenente alla Collana: Le Manteau d’Arlequin. In 16mo (cm. 19,3); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 157, (3). Testo in francese. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
VARADY, Emerico
Teatro Ungherese.
Milano, Nuova Accademia Editrice, 1956. Versioni di Folco Tempesti. Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante. Collana: “Teatro di tutto il mondo”, diretta da Raffaele Cantarella. Imre Madach: La tragedia dell’uomo; Ferenc Herczeg: Bisanzio; Ferenc Molnar: Liliom. Edizione di lusso. In 8vo (cm. 21,5); legatura originale in similpelle di colore verde con decorazione in oro incisa al piatto e titolo e fregi in oro al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. 394, (6). Con 7 tavole in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo. Pagine di guardia colorate in verde. Ottima copia. Ax
|
|
VASILIADIS, Spiridione
Galatea. Dramma in prosa in cinque atti.
Napoli, Tipografia della R. Università - Ditta A. Tessitore & C., 1906. Versione italiana con introduzione e note di F. De Simone Brouwer. In 8vo (cm. 24,8); brossura originale con titoli al piatto; pp. 80. Dorso leggermente rovinato, restaurato con nastro adesivo trasparente. Ax
|
|
VEGA, Lope de
El Perro del Hortelano y El Arenal de Sevilla.
Madrid, Espasa-Calpe, 1962. Tercera edicion. Volume N. 354 della Collana: Coleccion Austral. In 16mo (cm. 18); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 158, (18). Testo in spagnolo. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
VICENTE, Gil
Teatro. 2 Volumi.
Firenze, Sansoni, 1953. Opera completa in 2 Volumi. Traduzione, introduzione e note a cura di Enzio di Poppa Volture. Vol. I: Le opere di devozione; Le Commedie. Vol. II: Le Tragicommedie; Le Farse. In 8vo (cm. 20,5); legature editoriali in piena pelle di colore rosso con titoli e fregi in oro ai dorsi; pp. Vol. I: XLV, (1), 681, (1); Vol. II: (8), 784, (4). Pagine di guardia colorate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
VITALI, Nando (TEATRO)
Il gatto in cantina. Commedia in tre atti. Con musica di Salvatore Allegra.
Firenze, Casa Editrice Nemi del Dr. Cherubini, s.d. (1950 circa). Più che un operetta, Il gatto in cantina, si direbbe un’opera di mezzo carattere ora buffa, ora più seria e patriottica. Molto amore anch’esso insieme scanzonato e larmoyante, un pò di romanticismo alla Gozzano, un pò di spirito risorgimentale (“...ma non tornar se per la patria bella...”) ma temperato dall’ironia, un pò di saggezza e un pizzico di follia: i caratteri eterni della commedia teatrale ed umana. Volume N. 12 appartenente alla Collezione Nemi del Teatro Comico e Drammatico diretta da Cipriano Giachetti. In 16mo (cm. 17,7); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 90, (2). Buono stato di conservazione. Ax
|
|
VITTORINI, Elio (TEATRO SPAGNOLO)
Teatro Spagnolo. Raccolta di drammi e commedie dalle origini ai nostri giorni.
Milano, Bompiani, 1941-XIX. A cura di Elio Vittorini. Quattrocento - Cinquecento: Fernando de Rojas, Gil Vicente; Cinquecento - Seicento: Miguel Cervantes, Lope de Vega, Tirso de Molina; Seicento ancora: Ruiz de Alarcon, Calderon de la Barca; Settecento - Ottocento: Ramon de la Cruz, Leandro F. de Moratin; Ottocento - Novecento: Tamayo y Baus, R. del Valle Inclan, Jacinto Grau, Federico G. Lorca. Traduzioni di: Corrado Alvaro, Carlo Bo, A. R. Ferrarin, Cesare Giardini, Eugenio Montale, Sergio Solmi, Leone Traverso, Bianca Ugo, Elio Vittorini. In 8vo (cm. 21,3); cop. orig. rigida in tutta tela con fregio in oro al piatto anteriore e titolo in oro al dorso più protezione in acetato trasparente; pp. (8), 863, (1). Con 69 tavole in bianco e nero fuori testo raffiguranti opere di artisti spagnoli. Ax
|
|
VIVIANI, Vittorio (TEATRO - NAPOLI)
Storia del Teatro Napoletano.
Napoli, Guida Editori, 1969. In 8vo (cm. 21,7); legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 971, (5). In sovraccoperta: Uomo che rapisce una fanciulla, bronzo da S. Maria Capua Vetere, 510 a.C. (circa). Buono stato di conservazione. Axg
|
|
VOLTAIRE, F. M.
L’Alzira ovvero gli americani. Tragedia del Voltaire tradotta in versi italiani da Giuseppe Maria Pagnini carmelitano.
Parma, Fratelli Gozzi, 1797. In 8vo (cm. 22,5); cartoncino coevo; pp. (8), 97, (1). Dedicata a Sua eccellenza la Signora Donna Vittoria Marchesa Pallavicino nata Principessa Doria Pamphili. Bella copia stampata su carta pesante con barbe. Axs
|
|
WEIGEL, Helene (TEATRO)
Theaterarbeit. 6 Auffuhrungen des Berliner Ensembles.
Dresden, VVV Dresdner Verlag, 1952. Prima edizione. Redaktion: Ruth Berlau, Bertolt Brecht, Claus Hubalek, Peter Palitzsch, Kathe Rulicke. In 4to (cm. 26,7); cop. orig. rigida in tutta tela con titoli al piatto e al dorso; pp. 434, (2). Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Testo in tedesco. Alone al dorso. Ax
|
|
WILDER, Thornton
Piccola città (Our Town). Commedia in tre atti.
Roma, Franco Campitelli Editore, 1946. Con uno studio introduttivo sulle opere dell’Autore di Nicola Manzari ed una lettera di Elsa Merlini. Traduzione di Alessandra Scalero. Con questa commedia, Thornton Wilder vinse nel 1938 il premio Pulitzer per il teatro. In 16mo (cm. 19); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 140, (4). Una dedica all’occhietto. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
XENOPULOS, Gregorio
Lo Scoglio Rosso.
Roma, Palatina, s.d. (1930 circa). Versione dall’originale neoellenico e presentazione di Antonello Colli. La copertina, i fregi e le illustrazioni sono di Valerio Fraschetti. Volume N. 1 della Collana: Teatro della Palatina. In 16mo (cm. 18,7); brossura originale illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 93, (3). Con varie illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
MIRBEAU, Octave
Les affaires sont les affaires. Comédie en trois actes. Représentée pour la première fois à la Comèdie Francaise le 2 Avril, 1903.
Parigi, Charpentier et Fasquelle, 1903. In 16mo (cm. 18,3); elegante legatura in mezza pelle blu a 5 nervi, con titolo e fregio in oro, pp. (6), 288. PRIMA EDIZIONE. Al nostro volume sono legate: UNA LETTERA di 4 righe autografa di Octave Mirbeau. UNA FOTOGRAFIA originale di O. Mirabeau. UN DISEGNO ORIGINALE, caricatura di Maurice de Feraudy nel ruolo di Isidore Lechat abilmente eseguito e firmato dal disegnatore parigino DANIEL LOSQUES famoso per le sue caricature di personaggi del teatro e per aver lavorato per: "Le Rire", "Le Theatre", "Paris Illustré" ecc. Un FOGLIETTO con nomi degli attori autografo. UNA LETTERA AUTOGRAFA su carta intestata "Comedie Francaise" con la data 1903, firma autografa di Mirbeau (probabilmente inviata a Jules Claretie, amministratore della “Comedie Francaise”). TRE BIGLIETTI originali: quello della prima rappresentazione e le due seguenti con la scritta: Comedie Francaise (1680-1903). UN FOGLIETTO AUTOGRAFO con 6 battute della commedia. RARA prima edizione impreziosita all'epoca da un fine bibliofilo di queste importanti particolarità. ...l'appassionato Mirbeau, la cui coscienza e lealtà costituiscono la molla del suo rigorismo, è stato uno dei capofila del teatro naturalista e del teatro sociale e ha lasciato, con "Les Affaire sont les affaires", un capolavoro rappresentativo di un'epoca e di un'estetica, che si iscrive nella immediata discendenza di Becque e dei suoi Corbeaux. Enciclopedia dello spettacolo p. 639. Axs
|
|
CORNEILLE, Thomas
Persée et Demetrius: Tragedie par T. Corneille.
Suivant la Copie imprimée a PARIS, 1666. In 12mo (cm. 132,2); pergamena rigida coeva, antiporta incisa; pp. 67, (1). Axs
|
|
DATTOMO, Antonio
Dalla Tirannia La Tomba. Opera tragica del Signor Antonio Dattomo. All’Illustriiss. e Eccelltiss. Signor Giuseppe Diedo q. Gasparo Nobile Veneto.
In Venetia, presso Leonardo Pittoni, 1698. PRIMA edizione. In 12mo (cm. 14,2); cartina colorata coeva; pp. 108. Personaggi: Argante Re innamorato di Eugenia; Regina sua moglie; Eugenia Contessa, figlia d’Alicante, Dama della Regina; Alba figlia della Regina; ARLECHINO suo servo; Fenochio servo di Rogrigo; Margut Corsaro; Re di Marocco... Robbe necessarie per detta Opera: Schioppi, Corda, una scala, Instrumenti di Caccia, Trombe da guerra... Raro. Axs
|
|
Madame Favart ...
Annette et Lubin. Comedie en un acte. Melée d’Arriettes & de Vaudevilles. Par Madame Favart & M***. Les Deux Chasseurs et la Laitiere ; Comedie en un acte , Melée d’Ariettes par Monsieur Anseaume. Le Tonnelier Comédie en un acte melée de petits airs. Revue, corrigée, & telle qu’elle a été représentèe à Paris, par les Comédiens Italiens ordinaires du Roi. Zemire et Azor Comedie Ballet. En vers et en quatre actes Mélée de chants & Danses représentée devant Sa Majesté à Fontainbleau le 9 Novembre 1711. Et a Paris par les Comédiens Italiens ordinaires du roi, le 16 Decembre suivant. Les paroles sont de M. Marmontel. La Musique est de M. GRETRY.
Quattro libretti legati insieme all’epoca in bella legatura in pergamena rigida: A Milan, chez Joseph Galeazzi, 1765. Pp. 46, (2); A Milan, chez Joseph Galeazzi, 1765. Pp. 23, (1); Paris, chez Durand, 1773. Pp. 39, (1); A Paris, 1773. Pp. 40. Axs
|
|
BELLINI, Vincenzo - ROMANI, Felice
La Straniera melodramma da rappresentarsi nel Reale Teatro di San Carlo a’ 6 luglio 1830 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del Regno delle due Sicilie.
Napoli, dalla Tipografia Flautina, 1830. In 8vo (cm. 19,3); pp. 44. Prima rappresentazione a Napoli dopo quella di Milano alla Scala nel 1829. La musica è del Maestro Vincenzo Bellini. Architetto de’ reali teatri e direttore delle decorazioni Sig. Cav. D. Antonio Niccolini.... Raro. Axs
|
|
Florent Carton Dancourt (Florent Carton, sieur d’Ancourt)
Les Vendanges Comedie en un acte par Mr. Dancourt.
Naples, De l’Imprimerie de Jean Graviere, 1777. In 8vo (cm. 17,5); copertina coeva; pp. 40. Raro. Axs
|
|
BRANCATI, Vitaliano
Piave. Dramma in quattro atti.
Milano, Mondadori, 1932. PRIMA edizione con DEDICA autografa di Vitaliano Brancati: Ad Attilio Momigliano con ammirazione. Brancati Roma, XI. In 8vo (cm. 19,6); copertina originale; pp. 166, (2). Axs
|
|
GRAZZINI, Anton Francesco
La Spiritata comedia d’Anton Francesco Grazini, Academico Fiorentino, detto il Lasca. Recitatasi in Bologna, e in Firenze al pasto del Magnifico Signore, il S. Bernardetto de Medici, il Carnovale dell’anno 1560.
In Venetia, Appresso Bernardo Giunti, e Fratelli, 1582. In 8vo (cm. 15). Cartoncino del Settecento colorato. Axs
|
|
SENECA, Lucio Anneo
Tragoediae: omni studio , ac diligentia à mendis expurgatae.
Venezia, ex Officina Benedictum Milocum, 1677. In 12mo (cm. 12,6); cartonato coevo; pp. 324, (2). Hercules Furens; Thyestes; Thebais; Hippolytus; Oedipus; Medea; Agamennon; Hercules... Axs
|
|
CHIAVARELLI, Lucio (ANTICIPAZIONI)
Tecnica di teatro.
Roma, Anticipazioni, 1944. In 24mo (cm. 13,7); copertina originale; pp. 27, (5). Scenografie di Ugo Blatter. Illustrazioni a piena pagina. Axs
|
|
|