GLAUCO CAMBON
LA LOTTA CON PROTEO FORMA ED ESISTENZA NELLA LETTERATURA MODERNA
EDITORI RIUNITI 1992 XVIII-282 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, UNA PICCOLA MACCHIA DI LUCE AL MARGINE ESTERNO DELLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Ahab americana americano artista balena Billy Billy Budd Bloom Canto capitolo cervo civiltà Conrad coscienza cosmica critica Cuchulain demoniaco diventa Druid Eliot episodio estetica Ezra Pound Fathers Faulkner faulkneriana Felix Krull Fergus figlio Finnegans Wa\e forma gioco great Hart Crane Hawthorne Henry Herman Melville Hugh Kenner ideale infatti iniziale interiore Ismaele James Joyce joyciana Krull Kuckuck Kurtz l'uomo letteratura linguaggio lirica Lord Jim Lotta con Proteo magia magica Mann mare Marlow Matthiessen McCaslin melvilliana mente metamorfosi mistero mitica mito Moby Dick moderna Molly mondo monologo Montale morte narrativa New York night Oisin parole passo personaggi poesia poeta poetica Pound proprio Quentin rapporto realtà rivelazione romanzo scrittore senso simbolo soft sogno soltanto spazio Starbuck Stephen stile storia strofa Sutpen Thomas Mann Thoreau tremendous Ulysses umana vedi verbale verbo verso visione visto Walt Whitman waves Whit whitmaniana William Carlos Williams world Yeats
|
|
Steiner George
NESSUNA PASSIONE SPENTA SAGGI 1978 - 1996
GARZANTI 1997. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, UN CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA COPERTINA, VOLUME ASSOLUTAMENTE INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano avere incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo diventa oggetto di infinite possibilità di interpretazione e appropriazione, tutte ugualmente legittime. L'elettronica e la cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situazione come può sopravvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Quali sono le implicazioni dell'atto della lettura che rischiamo inconsapevolmente di perdere? Partendo da queste domande George Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino.
|
|
ANGELO PUPINO
NOTIZIE ESEMPI TESTIMONIANZE DI CRITICA STILISTICA
DE SIMONE 1985 298 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO
|
|
VITTORIO UGO CAPONE
L'ILLUSIONE TORTURANTE CIVILTà E LETTERATURA TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
ALDO FIORY 1968 435 PP. SEGNI DEL TEMPO, TAGLIETTI AL FONDO BASSO DEL DORSO E AL MARGINE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVE MANCANZA AL MARGINE SUPERIORE DEL DORSO, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI, VOLUME PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO
|
|
CARLO ANNONI
CAPITOLI SUL NOVECENTO CRITICI E POETI
CARLO ANNONI CAPITOLI SUL NOVECENTO CRITICI E POETI VITA E PENSIERO 1990 236 PP. SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI GENERALI. Il titolo dell' opera - Capitoli sul Novecento indica l'ambito storiografico delle ricerche; il sottotitolo - Critici e poeti - significa da una parte l'attenzione ai metodi e dall'altra la loro traduzione nella pratica del lavoro interpretativo. Gramsci, Apollonio, Debenedetti, Fortini, Rebora, Ungaretti, Antonia Pozzi sono gli autori cui vengono dedicati i saggi del libro; una ricerca centrale, di tipo tematico (sul racconto del tempo, tra Manzoni e Svevo) distingue e lega le due sezioni: la prima dedicata ai maestri di lettura, la seconda applicata alla explication de textes. Parole e frasi comuni acrobàta Allegria di naufragi allora Apollonio canto certo cielo citato classe classico Clemente Rebora complesso contemporanei coscienza Coscienza di Zeno critico Croce cultura D'Annunzio Dante dantesco Debenedetti deittici dice discorso diventa Einaudi figura fiumi Fortini Franco Fortini Gramsci gramsciana intellettuale invece L'Allegria lavoro legge Leopardi letteraria letteratura Lettere Lettere dal carcere lettura linguaggio lirica Lukàcs Manzoni marxismo metafora Milano Mondadori mondo Montale musica musicale narrativa Nedda novecentesca Novecento nuovo Paesaggio con serpente pagina parla parola Pasolini passaggio passato personaggi Pirandello poesia poeta poetica politica popolare porto sepolto posizione Pozzi problema proprio punto Quaderni Quaderni del carcere quarto romanzo racconto realtà Rebora reboriana resto romanzo d'appendice Saggi italiani Sanctis scrittore Scrive senso significa simbolo sogno stile storia storico strofa sveviana Svevo teatro tema tematica testo Tolstoj Torino tratta Ungaretti ungarettiana vecchione veda Verga Verifica dei poteri verso viene Zeno Zeno Cosini
|
|
SILVANA D'ALESSANDRO
L'ARTISTA ALLO SPECCHIO Percorsi autobiografici del Novecento inglese
LIGUORI 2007, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO L'artista allo specchio è un viaggio nell´universo interiore di tre autori del Novecento inglese – W. B. Yeats, Virginia Woolf e Stephen Spender – che rappresentarono se stessi utilizzando le forme autobiografiche più diverse, dal saggio al diario, dai memoirs al romanzo, nel tentativo di comporre un io autentico nel quale potessero riconoscersi. Ma l'autoritratto è soggetto agli inganni dello specchio, e l'immagine che ne risulta riflessa è rovesciata: è l'immagine dell'Altro. Un percorso, questo, proprio della scrittura autobiografica del Novecento, ove l´io perde il suo statuto ontologico per mutarsi in un pronome personale fragile, dagli incerti contorni. La scrittura autobiografica può però diventare fertile terreno di sperimentazione trasformandosi, di volta in volta, in maschera stilistica dell´io, come accade nelle Autobiographies di Yeats, oppure in meta-autobiografia – ed è il caso dei Moments of Being della Woolf – o ancora in biografia collettiva, come dimostra World Within World di Spender. Introduzione Capitolo primo Yeats e le riscritture dell'io Forme autobiografiche e mascheramenti dell'io. Ritratti dell'artista da giovane. John Sherman:, il Bildungsroman come smascheramento dell'io sociale. The Speckled Bird: un Kunstlerroman infinito. Reveries over Childhood and Youth: ritratto dell'artista da giovane. Riscritture dell'io. First Draft: memorie postume. La ripetizione e la differenza: da First Draft a The Trembling of the Veil. Il diario e l'autobiografia: dal Journal a Estrangement e The Death of Singe. La drammatizzazione dell'io. Dramatis Personae: l'eclissi dell'io e la messa in scena delle maschere. The Bounty of Sweden: l'autobiografia come iscrizione monumentale. Capitolo secondo La scrittura della vita: i Moments of being di Virginia Woolf Autobiografico ed autobiografia: la rottura dei confini di genere . Formazione della scrittura e scrittura della formazione: Reminiscences e The Voyage out. L'io allo specchio: gli scritti autobiografici per il Memoir Club. A Sketch of the Past: finzione autobiografica e meta-auto-biografia. Capitolo terzo Stephen Spender e le strategie della sincerità Il processo di revisione come autobiografia dell'autore. The Temple: tra romanzo autobiografico e autobiografia romanzata. Le scissioni dell'io e la storia: World Within World. Strategie della sincerità: l'antologizzazione dell'io in The Thirties and After e Journals 1939-1983.
|
|
Ferrante Luigi
Beckett la vita il pensiero i testi esemplari
in 16 (19x12,5) Brossura; pp.248 ; Ottimo
|
|
Colomba Sergio (a cura di)
Ceneri della commedia (le) - Il teatro di Samuel Beckett
In 8 (21x15,5) Brossura illustrata con alette; pp. 174; leggeri normali segni del tempo su copertina, interno pagine buono, mai letto. Ed. 1997
|
|
Beckett, Samuel
Nohow On: Company, Ill Seen Ill Said, and Worstward Ho
Excellent book with one bumped lower corner, small crease on rear cover otherwise, text/interior flawless, a very clean first edition.
|
|
Douglas, Stan; Samuel Beckett
Samuel Beckett Teleplays: Vancouver Art Gallery, October 1 to December 3, 1988
A clean, unmarked book with a tight binding. Crease on bottom right corner of cover. 80 pages. Exhibition catalogue of eight works for film and television based on the works of Samuel Beckett. Essays by Stan Douglas, Linda Ben-Zvi, and Clark Coolidge. Preface by Stan Douglas. Foreword by Willard Holmes. Black & white and color photographs, illustrations, and notes.
|
|
Girodias, Maurice (ed.)
The Olympia Reader: Selections from the Traveller's Companion Series
Book is in excellent condition with unbumped corners in green cloth, black print at spine. Pristine. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 725 pages. Authors represented include Samuel Beckett, William S. Burroughs, J. P. Donleavy, Jean Genet, Frank Harris, Henry Miller, Raymond Queneau, the Marquis de Sade. Illustrated throughout in b&w photos and illustrations. "First Printing" is on title page.
|
|
Beckett, Samuel
Waiting for Godot / En Attendant: A Bilingual Edition: A Tragicomedy in Two Acts
A clean, unmarked book with a tight binding. 358 pages. In French and English.
|
|
Staff
Celebrating Excellence in Wood Architecture: 2016 -17 Wood Design Award Winners
Book is in excellent condition with very light wear to covers only. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 416 pages full of full page color photos, floor plans, elevations, landscape drawings, etc. Features include:Wild Turkey distillery complex, Inout house, the Smile, Wrap house, Linear cabin, Michigan lake house, Newberg residence, North main, Point house, Immanuel church and paris centre, Cologne, Mont-Blanc base camp, Nanjing Wanjing garden chapel, Grandview Heights aquatic centre, T3, Samuel Beckett civic campus, et al.
|
|
Nash, Cristopher
World Games: The Tradtion of Anti-Realist Revolt
Book is in excellent condition. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears. 388 pages, contents include: The realist tradition; Fiction-games people play, Anti-world games: gaming with words, Neocosmic thinking, Anticosmic thinking, radical theory, post-war fiction, postmodern and poststructuralist thought, etc.
|
|
Edited by DENIZ BOZER.
One day: Samuel Beckett (Irish Writers Series 3).
New English Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In English. 86 p. One day: Samuel Beckett (Irish Writers Series 3).
|
|
Edited by DENIZ BOZER.
One day: William Butler Yeats (Irish Writers Series 2).
New English Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In English. 97 p. One day: William Butler Yeats (Irish Writers Series 2).
|
|
Autori vari
Beckett: Quadrat ovvero Finale di partita
Curatori: P. Verri, S. Pisci.
|
|
Susanna Spero
L'invenzione di una forma. Poetica dei generi di Samuel Beckett
Nessuna moderna rilettura dell'opera di Samuel Beckett dovrebbe trascurare quel nucleo di instabilità che ne caratterizza la produzione, e che si esprime in un evidente e ben noto dualismo, linguistico (bilinguismo) e formale (teatro e narrativa). Il presente studio si propone, in un'ottica critica dichiaratamente debole, di ricostruire lo stratificarsi paradossalmente sistematico di tale fulcro magmatico, di rintracciarne la genesi ed abbozzarne filologicamente le tappe, sottolineando peraltro un aspetto ancora inesplorato della ricerca beckettiana: l'enfasi sulla dimensione sensibile della scrittura e la sua parallela smaterializzazione come via verso un radicale ripensamento del concetto stesso di letteratura. Autori: Susanna Spero.
|
|
Dario Angelucci
Tante pagine bianche. La ricezione di Samuel Beckett nella cultura italiana
Beckett… Geniale, pazzoide, poeta, terribile semplificatore, solitario bevitore, cantore del male, sperimentatore infaticabile, nichilista assoluto… ma aveva anche dei difetti. Tra i vari Nobel per la letteratura Samuel Beckett è stato sicuramente uno dei più discussi e affascinanti. Di sicuro nessun altro alla notizia di aver vinto il Nobel, avrà commentato: "Che catastrofe!". Questo libro si presenta come un compendio di critica letteraria e sociologica, che presenta diversi materiali e prospettive di analisi ruotanti intorno Samuel Beckett. Analizzando i contributi più significativi, originali o illuminanti della critica internazionale si tenta di ricostruire l'approdo di questo pazzo d'irlandese nella nostra cultura; seguendo tra scossoni, scandali e boicottaggi il sedimentarsi del suo esempio artistico. Si cercherà di capire in cosa consiste la sua importanza per la nostra letteratura. Le tappe di questo incontro/scontro ci permettono di fare il punto sulla sua ricezione in Italia. Autori: Dario Angelucci.
|
|
Autori vari
Nero chiaro. Lo spazio beckettiano e le messe in scena di Giancarlo Cauteruccio
Nero chiaro è un ossimoro, una idea di colore materico che non è un colore ma una forma, un libro che si affida al fiato vitale di un regista maestro della sperimentazione teatrale italiana che "sprofonda" nell'autore irlandese sempre amato, nel cruccio delle sue visioni metafisiche e nella densità di una poesia estrema diventate spettacoli esemplari. Testi, materiali, note di regia, immagini e approfondimenti raccontano Beckett in Italia attraverso la visionarietà della compagnia Krypton, le tragiche e surreali maschere di Cauteruccio & Co capaci di costruire un immaginario diventato ormai logo d'autore. Ci guidano con mano ferma in questo percorso di scritture che si sovrappongono gli studiosi Alfonso Amendola, Gabriele Frasca e Antonio Iannotta, curatori del volume. Curatori: A. Iannotta, A. Amendola, G. Frasca.
|
|
Montalto S. (cur.)
Fallire ancora, fallire meglio. Percorsi nell'opera di Samuel Beckett
br. In occasione del ventennale della morte di Samuel Beckett, questo volume raccoglie saggi talvolta su aspetti troppo poco studiati della sua opera, talaltra capaci di gettare sguardi innovativi e propositivi sulla parte più nota di essa. Vengono così affrontati non solo il Beckett romanziere e drammaturgo, ma anche il poeta e il saggista, il filosofo e il linguista, nonché l'autore per la radio, il cinema e la televisione, per non parlare del Beckett civilmente impegnato, fino a una riconsiderazione della sua presunta appartenenza alla vena dell'assurdo e alla palude del nichilismo. Contributi nati dagli interessi di studiosi molto diversi tra loro desiderosi di omaggiare un autore dal quale tanta linfa è stata succhiata, capaci di testimoniare come l'opera beckettiana sia sempre in grado di interessare discipline e aree di competenza diverse, in virtù non di una oscurità studiata a tavolino, come troppo spesso accade, ma dell'enorme complessità e ricchezza umana germogliata nel nostro autore. Il quale l'ha saputa condensare con onestà e generosità, conservando un sano pudore ed esercitando una continua spoliazione per andare all'osso del messaggio, sotto la guida di un inesausto amore per la parola, anche quando essa esprime con accenti laceranti il dolore di vivere e l'impossibilità di esprimere.
|
|
Castellano Alberto; Saggiomo Filomena; Kwok L. C. (cur.)
Beckett e il suo Film. Un silenzio visivo
br.
|
|
Biondi Marino
Report. Culture della critica
br. In una lettera di Samuel Beckett, a Mania Péron, 27 luglio 1953, ci si imbatte in queste parole: «Letto quanto segue negli annunci matrimoniali: Pecora nera delusa dalla vita sposerebbe capro espiatorio vittima di guai.» Ecco il libro ideale, una raccolta di annunci simili, fra cronaca, letteratura, dramma e farsa della vita. Report - si parva licet - vorrebbe essere uno zibaldone un po' beckettiano. Un quadernone abbastanza libero. L'indice analitico, registrando ogni voce, guida il lettore a vetrine e vetrinette, e a ogni altro stand in mostra. Sulla critica e il suo esercizio quotidiano, non solo in letteratura. Critica come training mentale di ogni ora, reattività a ogni stimolo che voglia attenzione, riflessione, giudizio. Immersi in un magma (meanstream) di messaggi, immagini, segnali, a cui, bene o male, siamo costretti a rispondere e a variamente corrispondere. Un antropologo americano, Joseph Henrich, ha suggerito che gli occidentali siano le persone più strane del mondo. Weirdest people in the world. Il libro cattura, fra pecore nere e capri espiatori, qualcuna di queste stranezze, evidenti dove si parli di cultura. (...)
|
|
Deleuze Gilles; Bompiani G. (cur.)
L'esausto
br.
|
|
Cauteruccio G. (cur.)
Samuel Beckett. Nel buio di un teatro accecante
br. Per incontrare Beckett bisogna trovarsi al cospetto del vuoto, così come a me è successo, proprio quando la mia opera si era caricata di eccessi visuali, di troppo rumore, di incessanti e frenetiche azioni ed ero alla ricerca di una via d'uscita. Con Beckett si incontra - come io ho incontrato - un vero maestro, capace di condurre nella qualità del buio, del vuoto, dell'assenza, dell'immobilità, dell'attesa e nella consapevolezza del fallimento. È così che riusciamo ad accostarci al destino della nostra esistenza e guardare con la lente di ingrandimento nei luoghi reconditi del nostro corpo, un corpo che siamo chiamati a trascinare nel mondo così come nella scena.
|
|
Spero Susanna
L'invenzione di una forma. Poetica dei generi di Samuel Beckett
br. Nessuna moderna rilettura dell'opera di Samuel Beckett dovrebbe trascurare quel nucleo di instabilità che ne caratterizza la produzione, e che si esprime in un evidente e ben noto dualismo, linguistico (bilinguismo) e formale (teatro e narrativa). Il presente studio si propone, in un'ottica critica dichiaratamente debole, di ricostruire lo stratificarsi paradossalmente sistematico di tale fulcro magmatico, di rintracciarne la genesi ed abbozzarne filologicamente le tappe, sottolineando peraltro un aspetto ancora inesplorato della ricerca beckettiana: l'enfasi sulla dimensione sensibile della scrittura e la sua parallela smaterializzazione come via verso un radicale ripensamento del concetto stesso di letteratura.
|
|
Sturm, Oliver
Der letzte Satz der letzten Seite ein letztes Mal - Der alte Beckett. Beckett und sein spätes Werk.
FfM: EVA 1994. 250 S., Lit.verz. Kart.mS..*sehr gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284643
|
|
Knowlson, James und Elizabeth Knowlson (Hrsg.)
Beckett Erinnerung.
FfM: Suhrkamp Vlg. 2006. 3595 S., Abb. Kart.mS..*sehr gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284641
|
|
Gussow, Mel
Begegnungen mit Samuel Beckett, Gespräche mit und über Beckett.
Berlin: Alexander Vlg. 2006. 224 S., 25 Abb. Lit.verz. Kart.*sehr gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284644
|
|
Bair, Deirdre
Samuel Beckett. Eine Biographie Aus dem Amerikanischen von Werner Peterich.
Hamburg: Kellner 1991. 894 S., Abb. Reg. Kart.mS..*gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284642
|
|
Atik, Anne
Wie es war: Erinnerungen an Samuel Beckett.
FfM: Suhrkamp Vlg. 2006. 174 S., Abb. Br..*gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284645
|
|
Knowlson, James
Samuel Beckett. Eine Biographie. Aus dem Englischen von Wolfgang Held.
(Frankfurt/M.), Suhrkamp (2001). * Mit Frontporträt und 61 Abbildungen auf Tafelseiten. 1114 S. 22 x 14 cm. Original-Pappband mit illustriertem Original-Umschlag.
Bookseller reference : 91558
|
|
HAUBENSTOCK-RAMATI, Roman (Komponist) / Samuel Beckett (Autor)
SPIEL. - ANTI-OPER IN EINEM AKT [für 3 Sänger und 3 Schlagzeuger] nach dem gleichnamigen Werk von Samuel Beckett. Deutsch von Erika und Elmar Tophoven. --- REPRODUKTION DER HANDSCHRIFT DES KOMPONISTEN [Partitur und Stimmen]: I. Partitur A (Gesangs-Partitur). / II. Partitur B (Instrumentalstimmen) 'Schlagzeug 1'. / III. Partitur B (Instrumentalstimmen) 'Schlagzeug 2'. / IV. Partitur B (Instrumentalstimmen) 'Klavier, Celesta'. - 4 HEFTE IM VERLAGSUMSCHLAG, KOMPLETT. [Comédie; Play]
Wien, Universal Edition 'UE 14482' + '-a', '-b', '-c'; copyright 1969 (gedruckt wohl 1980). I. (3) 52 (1) / II. 9 (1) / III. 9 (1) / IV. 11 Seiten; Aufführungsdauer: 35'. - Kartonierte Originalumschlage mit Deckeltitel, zusammen lose in farbig illustrierter Original-Flügelmappe; quer-4to.(ca. 25 x 33 cm).
Bookseller reference : 2412100470ybvk
|
|
Fritsch, Rudolf
Absurd oder grotesk? Über literarische Darstellung von Entfremdung bei Beckett und Heller.
Frankfurt am Main, Verlag Peter Lang 1990. 445 Seiten., 8°. rote OBroschur.,
Bookseller reference : 78627
|
|
Beckett, Samuel
Malone Meurt. Roman.
Les Editions de Minuit, 1951. 217 S. Fadengeheftete Broschur.
Bookseller reference : 1008937
|
|
Beckett, Samuel
La dernier bande. Suivi de Cendres.
Les Editions de Minuit, 1959. 71 S. Fadengeheftete Broschur.
Bookseller reference : 1008944
|
|
Diagonal. Zeitschrift der Universität-Gesamthochschule-Siegen. Zum Thema: Ende. Jahrgang 1996, Heft 2
Siegen, Universität Siegen, 1996. 222 Seiten. Mit zahlreichen Schwarz-Weiß- Abbildungen. Originalbroschur.
Bookseller reference : 302815
|
|
Ellendorf, J
Thomas Becket, Erzbischof von Canterbury. Eine Epistel an J. Görres.
Essen, Bädeker 1839. XIX, 202 S. Original-Umschlag
Bookseller reference : 142817-1
|
|
Bender Hans (hrsg.)
Akzente - Zeitschrift für Literatur 23. Jahrgang Heft 1/ Februar 1976
München (Carl Hanser Verlag) 1976 (= Erste Ausgabe). 8°, Originalbroschur ( Paperback ) 96 S. 1
Bookseller reference : Khe05627
|
|
Beckett Samuel
Dramatische Dichtungen in drei Sprachen - Französische Originalfassungen - Deutsche Übertragung von Elmar Tophoven - Englische Übertragung von Samuel Beckett
Frankfurt (Suhrkamp) 1963 - 1964 (= Erste Auflage). 8°, 2 Bände Originalleinen mit Originalumschlägen (Hardcover) 530 + 423 S., 1
Bookseller reference : V38706
|
|
Tophoven, Erika
Becketts Berlin
Berlin, Nicolai, 2005. 143 S.; mit zahlr. teils farbigen Fotos, zeichnungen u. Dokumenten; frisches Expl. Pappband 23,1 cm Erste Auflage Tadelloser Umschlag Tadellos
Bookseller reference : 081570
|
|
Birkenhauer, Klaus
Samuel Beckett. dargest. von / Rowohlts Monographien ; 176
Reinbek bei Hamburg : Rowohlt 1984. 30. - 32. Tsd. 184 S. : Ill. ; 19 cm Taschenbuch 0
Bookseller reference : 66726
|
|
Knowlson, James
Samuel Beckett : eine Biographie. Aus dem Engl. von Wolfgang Held
Frankfurt am Main : Suhrkamp 2001. [Sonderausg.], 1. Aufl. 1114 S. : Ill. ; 22 cm Pappe 0
Bookseller reference : 78074
|
|
Quadflieg, Roswitha
Beckett was here : Hamburg im Tagebuch Samuel Becketts von 1936. Mit einem Vorw. von Mark Nixon / Literatur in Hamburg
Hamburg : Hoffmann und Campe 2006. 222 S. : Ill. ; 20 cm Pappe 0
Bookseller reference : 79901
|
|
Endres, Ria
Samuel Beckett und seine Landschaften : Essays. Mit sieben Zeichn. von Ingrid Hartlieb und einem Nachw. von Elfriede Jelinek
Aachen : Rimbaud 2006. Orig.-Ausg. 77 S. : Ill. ; 21 cm Karton 0
Bookseller reference : 80102
|
|
Fischer-Seidel, Therese (Herausgeber)
Der unbekannte Beckett : Samuel Beckett und die deutsche Kultur. hrsg. von Therese Fischer-Seidel und Marion Fries-Dieckmann / Suhrkamp Taschenbuch ; 3674
Frankfurt am Main : Suhrkamp 2005. 1. Aufl., Orig.-Ausg. 357 S. : Ill. ; 18 cm Taschenbuch 0
Bookseller reference : 79912
|
|
Schneede, Uwe M. (Herausgeber) und Matthias Mühling
Mit Samuel Beckett in der Hamburger Kunsthalle : [anlässlich des Beckett-Tages in der Hamburger Kunsthalle am 30. November 2003]. Hamburger Kunsthalle. Von Matthias Mühling. [Hrsg.von Uwe M. Schneede]
Hamburg : Hamburger Kunsthalle 2003. 47 S. : zahlr. Ill. ; 21 cm Broschur 0
Bookseller reference : 81975
|
|
Samuel Beckett, Grete Mosheim, Rudolf Fernau
Glückliche Tage,
Hannover, Deutsche Grammophon 2571120 (= Wort Resonance), ohne Jahr. 4°, 33 1/3, Schallplatte in der farbig illustr. original Hülle, verschweißtes Exemplar.
Bookseller reference : 17955CB
|
|
Beckett, Samuel
Film - Complete Scenario/ Illustrations / Production Shots,
New York, Grove Press (= Evergreen original, E-502), 1969. 8°, 95 S. mit zahlreichen s/w-Abbildungen, Text: englisch, farbig illustr. original Kartonage (Paperback), Erstausgabe Einband minimal berieben, Buch an unterer Ecke leicht bestoßen, sonst schönes, sauberes Exemplar.
Bookseller reference : 17825CB
|
|
Glasmeier, Michael
Das Ganze in Bewegung Essays zu einer Kunstgeschichte des Gegenwärtigen. (= Fundus, Band 171).
Hamburg: Philo Fine Arts 2008. 375, 25 S., mit Abb., 17cm x 11cm Gebundene Ausgabe
Bookseller reference : 6180311
|
|