|
LA ROUSSARIE C. [A cura di].
Raoul de Cambrai. Chanson de Geste du XII siècle. Renouvelée par Claudius La Roussarie. Préface de Judith Cladel.
Paris, Société Française d'Editions Littéraires et Techniques, 1932, in-16, br. edit., pp. 205, [3].
|
|
MESSANA. Rivista di studi filologici linguistici e storici. Direttore G. Resta. Nuova serie nn. 1,2 e 14.
Messina, Sicania, 1990-93, sono 3 fascicoli in-8, cartoncino editoriale.
|
|
QUADERNI di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Direzione E. Giudici e G. Mastrangelo Latini. Voll. I-VI, Nuova serie vol.I indi Terza serie volumi 1-13.
Roma, Luciano Lucarini Editore indi Edizioni dell'Ateneo, 1979-98, volumi 20 + 2 supplementi, in-8, br.
|
|
(AA.VV.)
"Il n'est nul si beau passe temps Que se jouer à sa Pensée" (Charles d'Orléans). Studi di filologia e letteratura francese in onore di Anna Maria Finoli.
Pisa, Edizioni ETS, 1995, in-8, br., pp. XXV, 547. Con ritratto fotografico e bibliografia.
|
|
Behaghel O.
Geschichte der deutschen Sprache. Der zweiten verbesserten Auflage dritter Abdruck.
Strassburg, Karl J. Trübner, 1905, in-8, br., pp. (45). Con una carta piegata a col. Copertine controfondate, dorso rifatto.
|
|
RIZZI Fortunato
Parva selecta. Studi storici e letterari. (La Canzone IV del Petrarca e la "frottola" - Del Trecento e del Volgare - Filologia spicciola - Noterelle dantesche).
Città di Castello, Scuola Tip. Cooperativa Editrice, 1906, in-8, brossura editoriale, pp. VI, 215. Condizioni molto buone.
|
|
Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la diffusione e l'incoraggiamento degli Studi classici. Direttore: P.E. Pavolini (poi:) L. Pareti. Anno XX: NN. 217-228 (I-XII 1917) - Nuova Serie: Anno I (1920): N. 4-9; Anno II (1921): NN. 1-12; Anno IV (1923): NN. 1-12; Anno VI (1925): NN. 1-4 (I-XII).
Firenze, Tip. E. Ariani, (poi:) Felice Le Monnier, 1917-1925, 4 annate complete + un fascicolo (che copre un semestre), pp. 232, da 73 a 168, 272, 276, 320. Con ill. nel t. e tavv. in b.n. Articoli su: Sinesio di Cirene (N. Terzaghi); Un poemetto latino di Pascoli (G. Procacci); l'Odissea nella poesia medievale (E. Parodi); L'Iliade in finnico (P. E. Pavolini); Stadio, circo e teatro alla luce del pensiero ebraico (I. Zoller); La Missione Archeologica Italiana a Rodi; La Etruscheria (P. Ducati); La collezione fiorentina di papiri greci e latini (M. Norsa)... Segnaliamo traduzioni di M. Praz.
|
|
Pasquali G.
Sui "Caratteri" di Teofrasto. Estratto dalla Rassegna italiana di lingue e letterature classiche [...].
Napoli, Soc. An. Editrice F. Perrella, 1919, in-8, br. edit., pp. 35.
|
|
PASQUINO Emilio.
Il codice di Filippo Scarlatti.
Firenze, G.C. Sansoni, 1964, in-8, brossura editoriale, pp. numerate 363 a 580. Estratto da Studi di Filologia Italiana, bullettino dell'Accademia della Crusca. Invio autografo dell'autore a Francesco Pagliai.
|
|
Pasquali G.
Studi sul dramma attico. II. Menandro ed Euripide.
Firenze, Tipografia Enrico Ariani, 1918, in-8, br. edit., pp. 21. Estratto.
|
|
Pasquali Giorgio.
Quantità romanze in Persio?
Firenze, Stab. Tip. Enrico Ariani. 1921, in-8, br. edit., pp. numerate da 297 a 312. Estratto.
|
|
Pasquali G.
Dal Milione a Fedro. Estratto dal "La Cultura", Anno IX, Vol. I. Fascicolo 11. Novembre 1930.
Milano-Roma, Soc. Editr. "La Cultura", 1930, in-8, br. edit., pp. numerate da 881 a 895.
|
|
Caix N.
Osservazioni sul vocalismo italiano.
Firenze, Tip. Editrice dell'Associazione, 1875, in-8, copertina muta coeva, pp. 32. Minima mancanza alla cop. ant. Firma d'appartenenza: F. Pellegrini.
|
|
pei M.
Invitation to Linguistics. A basic introduction to the Science of Language.
New York, Doubleday, 1965, in-8, tela edit. con sovracc., pp. XI, 266. Con bibliografia.
|
|
Travaux de linguistiques e de litterature. Publiés par le Centre de Philologie et de Litteratures Romanes de l'Université de Strasbourg. XVI, 1: Etudes romanes du Moyen Age et de la Renaissance. XVI, II: Etudes littéraires.
Strasbourg, 1978, voll. 2, in-8, br. edit., pp. 571 - 271, [3].
|
|
ORTIZ R.
Varia Romanica. (Provenza - Francia - Spagna - Rumania).
Firenze, "La Nuova Italia", 1932, in-16, br., pp. 524, (2). (Bibliioteca di Cultura, 3).
|
|
Studi Italiani di Filologia Classica. Volume XVI. (Scritti di: L. Frati, G. Pasquali, A. Sabatucci, N. Terzaghi, V. Ussani, G. Vitelli).
Firenze, Succ. B. Seeber, 1908, in-4, legatura novecentesca in mezza tela, pp. 464. Conservata la copertina anteriore.
|
|
Studi Italiani di Filologia Classica. Volume V. (Scritti di: A. Cosattini, A. Covotti, E.L. De Stefani, M. Fava, N. Festa, G. Fraccaroli, G. Graeven, E.Lattes, L. Levi, E. Loewy, G. Malagoli, A. Mancini, G. Niccolini, A. Olivieri, E. Pais, G. Pierleoni, E. Pistelli, E. Romagnoli, E. Rostagno, R. Sabbadini, A. Tartara, G. Vitelli, C.O. Zuretti).
Firenze - Roma, Bencini, 1897, Firenze-Roma, Bencini, 1897, in-4, legatura novecentesca in mezza tela, pp. 518. Buone condizioni.
|
|
MANDALARI Mario, a cura di.
In memoria di Francesco De Sanctis. Pubblicazione curata da Mario Mandalari.
Napoli, Cav. Antonio Morano Editore, 1884, in-8 grande legatura coeva in piena tela nera, titolo e fregi in oro alla copertina anteriore e al dorso, legate all'interno le copertine della brossura editoriale illustrate in cromolitografia, pp. XXX, 192. Con ritratto in antiporta. Testi di Pianciani, Costantini, Santangelo, Vera, Bovio, Arbib, Zumbini, Persico, Caracciolo di Sarno, Marino, Bonari, Amore, Farini, Fortunato, Marselli, Cairoli, Napodano, Indelli, Depretis, Alfieri, Villari, Fierro, Fiorentino, De Luca. Tiratura di lusso, su carta grande, con le copertine in cromolitografia.
|
|
Mélanges de littérature, d'histoire et de philologie offerta a Paul Laumonier, par ses élèves et ses amis.
Paris, Librarie E. Droz, 1935, in-8, br. editoriale, pp. XIX, 683, [2]. Con tavv. f.t.
|
|
FRANçOIS C.
Etude sur le style de la continuation du "Perceval" par Gerbert et du "Roman de la violette" par Gerbert de Montreuil.
Paris, Société d'Edition Les Belles Lettres, 1932, in-8, br. edit., pp. 125, [3].
|
|
RICCI A.
Le origini della civiltà inglese. Opera postuma a cura di Anna Lazzari. Con introduzione di Harold E. Goad.
Firenze, F. Le Monnier, 1932, in-8, br., pp. XIII, (3), 422, (2). Con ritratto fotografico. Timbro a secco del "British Institute of Florence", che annoverò Ricci fra i primi collaboratori dalla fondazione e poi direttore.
|
|
François C.
Etude sur le style de la continuation du "Perceval" par Gerbert et du "Roman de la Violette" par Gerbert de Montreuil.
Paris, Les Belles Lettres, 1932, in-8, br., pp. 125, (3). Con bibliografia. (Bibliothèque de la Faculté de Phlosophie et Lettres de l'Université de Liège - Fascicule L).
|
|
BARTOLI M.
Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle.
Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1936, in-8, br., pp. (99). Pubblicazione della R. Università di Torino - Fondo di studi Parini - Chio. Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
GUARNERIO Pier Enea.
Fonologia romanza.
Milano, Ulrico Hoepli, 1918, in-16, cartonatura edit., pp. XXIV, 642. Manuale Hoepli. Buone condizioni.
|
|
Cataloghi di Janus Parvus bibliofilo: Bancarella N. 1 - Bancarella N. 2. Edizioni Barbera, Le Monnier, Daelli - I. Belle Arti - II. Libri figurati. (Ill.) - III. Pamphlets, fogli volanti, manifesti, opuscoli rari dei secc. XV-XX. (Ill.) - IV. Libri di storia - V. Mille libri del Cinquecento: 1-500. (Ill.) - VI. Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, ediz. Silvestri - VII. Folklore, linguistica, filologia - VIII. Bibliografia, libri di celebri editori - IX: Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, religioni.
Genova, Soc. An. Editr. Dante Alighieri (Via Assarotti, 15), fine anni '20 del '900, fasc. 11 raccolti in volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit; alla cop. post. è riportata la marca tipografica di "Jean Petit", stampatore attivo a Parigi nei secc. XV-XVI), pp. 64, 49, 96, 98, 96, 114, 173, 56, 60, 72, 57. Segnaliamo: nel cat. Belle Arti oltre ad archeologia classica e cristiana, epigrafia, ecc. troviamo anche numismatica, oreficeria, musica e teatro; il cat. del Cinquecento è ordinato per città (italiane ed estere separatamente) e tipografi, in forma cronologica; nel cat. di Bibliografia sono presenti i più celebri editori antichi (Jannson, Blaeu, Elzevir, Plantin, Bodoni, Comino, Zatta, ecc.) e moderni (Passigli, Daelli, Le Monnier, Barbera, Sommaruga).
|
|
NERI F.
Fabrilia. Ricerche di storia letteraria. (Le tradizioni italiane della Sibilla - La famiglia di Golia - Il Trionfo della Morte e il ciclo dei Novissimi - Il Dramma sacro del Medio evo in Piemonte - La prima tragedia di Etienne Jodelle - La cultura letteraria valdostana...).
Torino, Chiantore, 1930, in-8, br., pp. 134, (6). Dorso diviso con mancanze. Firma d'appartenenza: Carlo Cordié e note marginali in matita di sua mano.
|
|
CREMONESI Carla.
Nozioni di grammatica storica dell'antico francese.
Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1948, in-8, br., pp. 87. (In Appendice: I dialetti dell'antica Francia). Con nota bibliografica.
|
|
GRAY WRIGHT J. [a cura di].
La résurrection du sauveur. Fragment de jeu. Edité par Jean Gray Wright.
Paris, Librairie Ancienne Edouard Champion, 1931, in-16, br. edit., pp. XVI, 22, [2].
|
|
FARAL E.
La chanson de Roland. Etude et analyse par Edmond Faral.
Paris, Mellottée, 1948, in-8, br. edit., pp. 335.
|
|
FOSCOLO BENEDETTO L.
L'epopea di Roncisvalle.
Firenze, G.C. Sansoni, 1941, in-8, br. edit., pp. 251, [5]. Lievi mancanze al dorso, qualche quaderno allentato.
|
|
CID (IL) e i cantari di Spagna. [A cura di Camillo Guerrieri Crocetti].
Firenze, Sansoni, 1957, in-8, tela edit., sovraccoperta (questa con piccolo strappo), pp. XCV, [1], 520, [4].
|
|
CASCALES F.
Cartas filologicas. Edicion, introduccion y notas de Justo Garcia Soriano.
Madrid, Ediciones de "La Lectura" (poi: Espasa-Calpe), 1930-41, voll. 3, in-16, br., pp. 268, (4), 322, (2), 314, (2). (Clasicos castellanos, nn. 103, 117, 118).
|
|
ROSELLINI A.
Leopardi e il francese.
Milano, Editrice Vita e Pensiero, 1966, in-8, br., pp. 82, (2). Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
MESSEDAGLIA L.
Leggendo il Cervantes. Spunti ed appunti a proposito del vino nel "Don Quijote" e nelle "Novelas ejemplares". (Unito:) "Venga la macarela..." Nota cervantina.
Verona, "La Tipografia Veronese", 1937 e 1942, due estratti, in-8, br., pp. 38, 18.
|
|
"Libri d'occasione" - Treviso. Lotto di 3 cataloghi (arte, filologia classica e bizantina e varia).
Treviso, "Libri d'occasione" (via Jacopo Riccati n. 24), 1939-40, fasc. 3, raccolti in volume unico, cop. fittizia (ma conservate le br. edit. dei fasc., che hanno formati eterogenei), pp. 221, 74, 27, (2).
|
|
[MANNI Domenico Maria].
Il Maggio. Ragionamento istorico di Tubalco Panichio pastore arcade.
In Firenze, nella stamperia di Gio. Battista Stecchi, 1746, in-4 piccolo, br. muta del primo Ottocento in carta celeste, pp. 30. Non è stata legata l'ultima carta (D4), che era bianca (cfr. descrizione in ICCU). Qualche traccia d'umidità al primo fascicolo: buon esemplare. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, III, pp. 178-179.
|
|
DAMAS HINARD Jean Joseph S.A. [A cura di].
Romancero général ou Recueil des chants populaires de l'Espagne, romances historiques, chevaleresques et moresques; traduction complète, avec une introduction et des notes par m. Damas Hinard.
Paris, A. Delahays, 1844, voll. 2, in-16, br. editoriale (lievi tracce d'uso), pp. [4], LXXXVI, [2], 274, [2] - [6], 376, [2]. Bruniture dovute al tipo di carta.
|
|
PARDUCCI Amos. [Filologo romanzo. San Michele di Moriano (Lucca) - Lucca 1949].
Lettera manoscritta autografa, firmata, indirizzata alla scrittrice Elda Bossi. Su due facciate, su carta intestata Lucca Biblioteca Governativa - Il Direttore, datata "San Michele di Moriano (Lucca) 26 sett. 1937/XV". "Grazie, illustre e gentile Signora della sua bella ed elegante traduzione [La Canzone d'Orlando]! Grazie dell'essersi voluta ricordare di me! Se si vuole riprodurre il movimento ritmico dell'originale bisogna tradurre così: certo la musica è per il decasillabo epico francese un complemento necessario - [...] e la riproduzione mi pare lodevole sotto ogni riguardo. Era difficile avvicinarsi meglio di così! Gli studi che Ella premette, sono senza dubbio molto interessanti. E' una questione ardua, e non pochi dei maestri pensano diversamente [...]".
|
|
BALDUCCI Igino. [poeta e scrittore italiano, Tomba di Pesaro 1891 - Milano 1974].
Biglietto manoscritto autografo, firmato, su cartoncino intestato Dott. Igino Balducci, Corso Indipendenza, 17 Milano. Non datato, indirizzato - data la provenienza e il testo - alla scrittrice Elda Bossi: "Gentile ed illustre signora, le spedisco aparte 4 copie di Perseo contenente una breve recensione di L'ora bianca: non so se le perverranno, non sapendo io il suo preciso indirizzo. Gradirei un suo cortese cenno di riscontro. E il mi volume Fiori di Roccia che a suo tempo le mandai lo ricevette? E che ne dice? Mi dia notizie della su attività letteraria [...]".
|
|
SCHNEEGANS Heinrich.
Studium und Unterricht der romanischen Philologie. Beiträge.
Heidelberg, Carl Winter's Universitätsbuchhandlung, 1912, in- 8, br. edit., pp. IX, (1), 135, (1).
|
|
Revue belge de philologie et d'histoire. Recueil trimestriel/ Belgisch tijdschrift voor filologie en geschiedenis. Driemaandelijkse publicatie. Tome/Deel L: 1-4; LI: 1-4.
Bruxelles - Brussel, Société pour le progrès des études philologiques et historiques (Impr. Universa), 1972-74, 4 annate complete in 12 voll., in-8, br. edit., pp. 1361, 1040, 1096. Con ill. in b.n. f.t. Testi in francese ed inglese.
|
|
Hazen A.T.
Type-facsimiles.
(Chicago), 1947, in-8, copertina fittizia, pp. (9). Estratto con timbretto d'appartenenza. (Arrossatura al margine int.).
|
|
vielliard J. - boucrel M.-T.
La recherche des manuscrits latins.
Paris, Société d'Editions “Les Belles Lettres”, 1943, in-8, br., pp. (15). Estratto.
|
|
Rapisarda C.A.
Nota al testo di Censorino 12, 3.
Roma, Cadmo Editore, s.d., in-8, br., pp. (11). (Estratto).
|
|
Santoli Vittorio.
Filologia, storia e filosofia nel pensiero di F. Schlegel.
Firenze, Vallecchi, (1930), in-8, br. editoriale, pp. 25. Invio autografo dell'Autore.
|
|
Pascal C.
Saggi italici.
Torino - Roma, Loescher, 1896, in-8, br., pp. 17. Omaggio dell'autore.
|
|
SORRENTO Luigi.
Medio Evo. Il termine e il concetto.
Milano, Soc. Editrice “Vita e Pensiero”, 1931, in-8, br., pp. 53. Estratto.
|
|
De Stefani E.L.
La fonte delle Epistole III e VI di Eliano. (Contiene anche: “Due Codd. Ambrosiani degli Inni di Sinesio” di N. Terzaghi & “Intorno ad un passo di Suida e di Arpocrazione riportato da Francesco Filelfo” di A. Calderini).
Firenze, Succ. B. Seeber, 1911, in-8, br., pp. 16. Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
Re E.
Una novella romana del Novellino e l'età probabile del manoscritto Panciatichiano. Nota.
Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1907, in-8, br., pp. 22. Estratto.
|
|
|