Professional bookseller's independent website

‎Philologie‎

Main

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 239 266 293 320 347 374 401 ... 402 ??? ????

‎FLECHIA G.‎

‎Note lessicali ed onomatologiche di Giovanni Flechia. Edite da Giuseppe Flechia.‎

‎Torino, Loescher, [s.d.], in-8, br. editoriale, pp. 14. Estratto. Invio autografo di Giuseppe Flechia.‎

‎D'OVIDIO F.‎

‎Reliquie probabili o possibili degli antichi dialetti italiani e negl'idiomi romanzi in genere. Memoria letta alla R. Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli.‎

‎Napoli, Stab. Tip. della R. Università, 1902, in-8, copertina fittizia, pp. 42. Estratto.‎

‎PASQUALI G.‎

‎Abitatori le terre. [Legato con:] Pasquali G. Ancora abitatori le terre.‎

‎Roma, Reale Accademia d'Italia, [c. 1942], due opuscoli, legati insieme, in-8, br. fittizia, pp. 17 - 2. Estratti. Tracce di nastro adesivo al margine interno delle prime carte.‎

‎MEDIN A. (A cura di).‎

‎Canzone storico-morale di Nicolò de Scacchi, poeta veronese del secolo XIV. (Cantilena extensa Nicolai de Scachis De morte illustrissimi Regis Cypri ac Yerusalem).‎

‎Firenze, Tip. G. Barbera, 1901, in-8, br. edit., pp. (8). Estratto.‎

‎ISOPESCU C.‎

‎Antiche attestazioni italiane della latinità dei Romeni.‎

‎Roma, s.n.t., 1928, in-8, br. edit., pp. 16. Estratto con invio autografo dell'autore a M. Mafii.‎

‎Athenaeum. Studi Periodici di Letteratura e Storia dell'Antichità fondati da C. Pascal. Direttori P. Fraccaro, E. Malcovati. Nuova Serie - Vol. XXXVII - Fasc. III-IV.‎

‎Pavia, Athenaeum - Università di Pavia, 1959, in-8, br. edit., pp. L, da 245 a 357. Il fasc. è in parte dedicato alla scomparsa dell'insigne latinista Fraccaro, con testi di E. Malcovati, G. Tibiletti, e bibliografia degli scritti a cura di E. Gabba.‎

‎CESSI Camillo.‎

‎Le origini della letteratura greca. Appunti.‎

‎Milano, Soc. Editrice "Vita e Pensiero", 1924, in-8, brossura editoriale, pp. 50, (6). Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore, Serie IV, Vol. II - Fasc. I.‎

‎PASQUINI Emilio.‎

‎Variazioni di Gentile Sermini sulle Rime del Saviozzo da Siena.‎

‎Firenze, Sansoni, [1963], in-8 br. edit. pp. numerate da 129 a 200. Estratto da "Studi di filologia italiana", bullettino dell'Accademia della Crusca. Invio autografo dell'autore a Francesco Pagliai.‎

‎CULTURA neolatina. Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza diretto da Angelo Monteverdi. anno XVI. Fasc. I.‎

‎Modena, Società Tipografica Modenese, 1956, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 93, [3]. Dall'indice segnaliamo: Benvenuto Terracini "Analisi del concetto di lingua letteraria". In testa al frontespizio: Università di Roma. Qualche fioritura alla brossura.‎

‎BIBLIOGRAFIA degli scritti di Gianfranco Contini.‎

‎Firenze, Società Dantesca Italiana, 1973, in-8, br. editoriale, pp. 77, [3].‎

‎PURPURA Gianfranco.‎

‎Il concorso tra fisco e creditore ipotecario in Pap. Oxy. XXIV, 2411.‎

‎Romae, Pontificia Universitas Lateranensis, 1978, in-8, brossura editoriale. Estratto di 10 pp. da “Studia et Documenta Historiae et Iuris”. Invio autografo dell'autore.‎

‎FABRONI Angelo.‎

‎Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculo XVIII floruerunt. (manoscritto sotto: "Deca III"). Auctore Angelo Fabronio.‎

‎Romae, typis S. Michaelis apud Junchium, prostant venales apud Natalem Barbiellini in foro Pasquini, 1770, in-8, cartone coevo, pp. (4), 326. Con fregi xilografici al frontespizio ed in forma di testata. Ogni volume dei 6 (1766-1774, variando tipografi e luoghi e mutando titolo dal IV) contiene 10 biografie (deca) di uomini di chiesa, di erudizione e di scienza. In questo ci sono le biografie di Francesco Bianchini, Giovanni Antonio Bianchi, Odoardo Corsini, Raffaele Fabretti, Jacopo Facciolati, Alessandro Guidi, Lorenzo Lorenzi, Giovanni Vincenzo Lucchesini, Bernardino Perfetti, Filippo Della Torre.‎

‎PINTAUDI Rosario, a cura di.‎

‎Gli archivi della memoria e il carteggio Salvemini-Pistelli.‎

‎Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, in-8, br. editoriale, pp. 165, [3]. Con illustrazioni. Ristampa del catalogo della mostra "Gli archivi della memoria. Bibliotecari, filologi e papirologi nei carteggi della Biblioteca Medicea Laurenziana", tenuta alla Laurenziana nel 1996. Stato di nuovo.‎

‎SOCIETAS ACADEMICA DACOROMANA.‎

‎Acta philologica. Tomus III.‎

‎Roma, Società Accademica Romena, 1964, in-8, br. editoriale, pp. 397.‎

‎RASSEGNA Italiana di lingue e letterature classiche diretta e radatta da Camillo Cessi, Vincenzo Ussani, Giorgio Pasquali, Gino Funaioli. Anno. I, 1918. Nn. 1, 2, 4.‎

‎Napoli, Società Editrice Francesco Petrella, 1918, fascicoli 3 in-8, br. editoriale, pp. 71, [1] - da 73 a 141, [1] - da 215 a 258. Dall'indice: Nicola Festa "Sulla pubblicazione della storia di Tucidide", Vincenzo Ussani "Per Lucano: De bellis Punicis e la critica dei Dicta Catonis", Giorgio Pasquali "Sui Caratteri di Teofrasto [parte prima]". Per completare l'annata (della quale il fascicolo 4 reca gli Indici) manca il fascicolo 3. L'insieme:‎

‎RASSEGNA Italiana di lingue e letterature classiche diretta e radatta da Camillo Cessi, Vincenzo Ussani, Giorgio Pasquali, Gino Funaioli. Anno. I, 1918. N. 2.‎

‎Napoli, Società Editrice Francesco Petrella, 1918, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. numerate da 73 a 141, [1] Dall'indice: Giorgio Pasquali "Sui Caratteri di Teofrasto parte prima".‎

‎RASSEGNA Italiana di lingue e letterature classiche diretta e radatta da Camillo Cessi, Vincenzo Ussani, Giorgio Pasquali, Gino Funaioli. Anno. II, [1919]. N. 1-2.‎

‎Napoli, Società Editrice Francesco Petrella, [1919], un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. 119, [1] Dall'indice: Giorgio Pasquali "Sui Caratteri di Teofrasto [continuazione e fine]", Vincenzo Costanzi "Importanza storica dell'iscrizione dedicatoria al pugile Agesarco di Tritea", Roberto Cessi "Augustolo od Odoacre?, Vincenzo Ussani "Tra latino e francese". Fioriture alla brossura.‎

‎(BIBLIOFILIA - FILOLOGIA - INCISIONE).‎

‎Alexandro Polito. Cl. Reg. Scholarum Piarum Honoris, et obsequii causâ. (Ritratto a mezzo busto, di 3/4 verso sinistra: colla mano destra regge un libro aperto, e colla sinistra indica lo scritto in caratteri greci; dentro una cornice ovale con sottostante cartiglio).‎

‎Roma, Lorenzo e Tommaso Pagliarini, 1726. Grande incisione (mm. 220 x 320) in rame di Baldassare Gabbuggiani su disegno di Gio. Domenico Campiglia, colorata d'epoca. Alcuni strappetti marginali, restaurati. Ritrae il padre scolopio Alessandro Politi (1679-1752): educato presso i Gesuiti, divenne chierico regolare delle Scuole Pie a Firenze; filologo, teologo e umanista si dedicò allo studio del greco, insegnando all'Università di Pisa dal 1733. Fu anche collezionista di testi classici e bibliofilo, acquisendo volumi rari (poi donati al Collegio del suo Ordine) e corrispondendo con eruditi inglesi a Firenze. La sua opera più nota è una traduzione latina dal greco di Eustazio dei Commentari ad Omero: opera stampata in 3 tomi (1730-35) con dediche al granduca Gian Gastone de' Medici, papa Clemente XII e Luigi XV di Francia.‎

‎RIVISTA filologico-letteraria pubblicata da F. Corazzini, Ad. Gemma, B. Zandonella. Vol. I. Fasc. I.‎

‎Verona, H.F. Münster, 1871, un fascicolo, in-8, br. editoriale (mancanze al dorso), pp. 64. Dall'indice: F. Corazzini "Studi sulla letteratura italiana del primo secolo: i dialetti", G. Pitrè "Le canzoni popolari sarde de Logudoro", Adolfo Gemma "Canti neo-greci", A. De Colle "Sulla visione di Tundalo. Appunti di A. Mussafia", ecc.‎

‎RIVISTA filologico-letteraria pubblicata da F. Corazzini, Ad. Gemma, B. Zandonella. Vol. I. Fasc. VI.‎

‎Verona, H.F. Münster, 1871, un fascicolo, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 321 a 380. Dall'indice: M. Zirwick "Alcune considearazioni intorno al vocalismo greco", C. Stocchi "Il carme a Manlio", P. Canal "Versione dei carmi 83, 92 e 99 di Catullo", L. Scarabelli "Filologia dantesca", F. Corazzini "Intorno alle osservazioni e confronti di A. Mussafia su le versioni italiane della storia troiana", ecc.‎

‎RIVISTA filologico-letteraria pubblicata da F. Corazzini, Ad. Gemma, B. Zandonella. Vol. II. Fasc. I.‎

‎Verona, H.F. Münster, 1872, un fascicolo, in-8, br. editoriale, pp. 64 + 16 di cat. editoriale Dall'indice: G. Caumo "Sul libro del Principe", F. Corazzini "Sulla grammatica storica della lingua italiana del Fornaciari", Ad. Gemma "Il pazzo di A. Paraschos, canto neo-greco". F. Zambaldi "Scritti della Società filologica dei Greci in Costantinopoli salvati dall'incendio", ecc.‎

‎RIVISTA filologico-letteraria pubblicata da F. Corazzini, Ad. Gemma, B. Zandonella. Vol. II. Fasc. II-III.‎

‎Verona, H.F. Münster, 1872, un fascicolo, in-8, br. editoriale (lievi difetti al dorso), pp. numerate da 65 a 184. Dall'indice: N. Camarda "Questioni filologiche sui 4 libri memorabili di Senofonte", U. Foscolo "Due lettere inedite pubblicate da A. Gemma", P. Rajna "La leggenda della gioventù di Carlo Magno nel XIII cod. francese di Venezia", B. Zandonella "Esagerazioni od assurdi intorno alla lingua ed ai dialetti italiani", ecc. Qualche fioritura.‎

‎JANNACO Carmine.‎

‎Filologia e critica nella letteratura italiana.‎

‎Firenze, Editrice Universitaria, 1953, in-8, br. editoriale, pp. 255, [1]. Lievi aloni alla copertina anteriore.‎

‎PIKHAUS Dorothy.‎

‎Levensbeschouwing en Milieu in De Latijnse Metrische Inscripties. Een onderzoek naar de invloed van plaats, tijd sociale herkomst en affectief klimaat. Avec un résumé français.‎

‎Brussel, Paleis der Academien, 1978, in-8 grande, br. editoriale con sovraccoperta, pp. 489, [1]. Testo in lingua fiamminga. Ottime condizioni.‎

‎NEUMANN Federico.‎

‎La filologia romanza. Traduzione del Dottor Stefano Làllici.‎

‎Città di Castello, S. Lapi Tipografo-Editore, 1893, in-16, cartonatura di poco successiva in carta imitante una pelle “radicata”, titolo su tassello al dorso, conservata all'interno la copertina anteriore della brossura originale, pp. IV, 224, [2]. Bell'esemplare, in gran parte intonso. Ex-libris Caproni.‎

‎GRONOVIUS Johannis Fredericus.‎

‎Johannis Frederici Gronovii Observationum libri tres. Editio secunda, priori emendatior & altero tanto auctior.‎

‎Lugd. Batavorum, ex officina Danielis & Abrahami Gaasbeeck, 1662, in-8 piccolo, legatura coeva in piena pergamena, tagli azzurri, pp. [16], 690, [30]. Precede il frontespizio tipografico un frontespizio calcografico. Non sono state legate le ultime 2 carte che erano bianche (cfr. descrizione in ICCU). Osservazioni filologiche del Gronovius a proposito di numerosi auotri classici. Ottimo esemplare.‎

‎RENNHARD Siegfried.‎

‎Das Demonstrativum im Mittelenglischen 1200-1500 unter besonderer Berücksichtigung der geographischen Verteilung der Formen. Abhandlung zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakültät I der Universität Zürich.‎

‎Winterthur, P.G. Keller, 1962, in-8, br. editoriale, pp. XVI, 124, (4).‎

‎SANTAGATA Antonio.‎

‎De Josepho Mezzofantio sermones duo Antonii Santagatae. Habiti in Conventibus Academiae Scientiarum Bonon. VIII. Idus Maii et III. Id. Dec. An. MDCCCLI.‎

‎Bononiae [Bologna], ex typographaeo ad S. Thomam Aquinatem, 1854, in-4, br. muta coeva, pp. 29, [1]. Giuseppe Gasparo Mezzofanti è stato un cardinale, linguista e filologo italiano. È noto per le sue doti di iperpoliglotta.‎

‎Gabrieli Francesco - Moscati Sabatino.‎

‎Giorgio Levi Della Vida. Commemoriazione tenuta il 14 marzo 1987 in occasione del ventennale della scomparsa.‎

‎Roma, Accademia dei Lincei, 1969, in-8, br. editoriale, pp. 15. Ottime condizioni.‎

‎Giornale italiano di Filologia. Rivista semestrale. 15 Maggio 1979. (Segnaliamo di: RANIERI C., Lettere inedite di Vittoria Colonna - RONCAIOLI C. L'arco di Cammilliano" e il "cacco" di S. Stefano nell'Iseo e Serapeo di Campo Marzio - DELLERA A., L'allitterazione a vocale interposta variabile in Lucrezio, ecc.).‎

‎(Roma), Cadmo Editore, (1979), in-8, br. editoriale, pp. 208 complessive. Ottime condizioni, intonso.‎

‎Giornale italiano di Filologia. Rivista quadrimestrale. 30 Novembre 1978.(Segnaliamo di: ARDIZZONI A., Tifone e l'eruzione dell'Etna in Eschilo e Pindaro - CRESCI MARRONE G., Alessandro fra ideologia e propaganda in età augustea - LIVIABELLA FURIANI P. La donna nella "Tetrabiblos" di Claudio Tolomeo, ecc.)‎

‎(Roma), Cadmo Editore, 1978, in-8, br. editoriale, pp. da 233 a 366, (6). Ottime condizioni, intonso.‎

‎Onomastica Slavogermanica XI. Herausgegeben von Ernst Eichler und Hans Walther. Redaktion: Johannes Schultheis.‎

‎Berlin, Akademie Verlag, 1976, in-8 max, br. editoriale, pp. 164. Con 2 cartine fuori testo e 5 nel testo. Abhandlungen der Sächsischen Akademie der Wissenschaften zu Leipzig - Philologisch-historische Klasse, Band 66 - Heft 3. Ottime condizioni. ‎

‎PASQUALI Giorgio.‎

‎Scritti filologici. I: Letteratura greca [- II: letteratura latina, cultura contemporanea, recensioni]. A cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci, Sebastiano Timpanaro. Introduzione di Antonio La Penna.‎

‎Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1986, volumi 2 in-8 grande, brossura editoriale, pp. LXXIV, 597, [1] - [7], da 602 a 1045, [1]. In stato di nuovo, intonso.‎

‎GUARNERI CITATI Andrea.‎

‎Indice delle parole frasi e costrutti ritenuti indizio di interpolazione nei testi giuridici romani. [Segue]: Supplemento all'indice delle parole frasi e costrutti ritenuti indizio di interpolazione nei testi giuridici romani.‎

‎Milano / Palermo, Hoepli / Giuseppe Castiglia, 1927 / 1934, volumi 2 legati in 1, in-8, legatura novecentesca in similpergamena, tassello in pelle con iscrizioni in oro al dorso, pp. XI, 92 - 43. Conservate all'interno tutte e quattro le copertine delle brossure editoriali. Il secondo titolo con invio autografo dell'autore. Ex-libris Filippo Vassalli. Ottime condizioni.‎

‎CASELLA Mario.‎

‎Il "volgare illustre" di Dante. Estratto da il Giornale della Cultura Italiana,anno I - n.3.‎

‎Rocca S. Casciano, Stabilimento Tipografico Licinio Cappelli, 1925, in-8 grande, br. editoriale, pp. 8.‎

‎QUAGLIO Antonio Enzo.‎

‎Per il testo del "De principatibus" di Niccolò Machiavelli.‎

‎Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1967, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 141 a 186. Estratto da "Lettere italiane". Ottime condizioni. Invio autografo dell'autore.‎

‎ALISSOVA Tatina.‎

‎Osservazioni sulla polisemia e sulla polimorfia nella sintassi delle lingua scritta.‎

‎Modena, Società Tipografica Modenese, 1963, in-8, br. editoriale, pp. 18. Estratto da "Cultura neolatina".‎

‎Crotalón (El). Anuario de Filologia Española. Numero 0.‎

‎Madrid (Barcelona), (Industrias Graficas Delfos de Esplungues), (1983), in-8, br. editoriale, pp. 35, (3). Elegante fascicolo impresso su carta vergellata (1000 esemplari) che annuncia i contenuti che appariranno a partire dal N. 1 dell'annuario. Ottime condizioni,intonso.‎

‎Borghini (Il). Giornale di Filologia e Lettere italiane compilato da Pietro Fanfani. Anno II.‎

‎Firenze, Stamperia delle Logge del grano diretta da G. Polverini, 1864, in-8, bella legatura coeva in mezza pelle marrone ed angoli, dorso a 5 nervi con tassello, titolo e fregi oro, piatti in carta rossa impressa a motivo di piccoli rombi, sguardie marmorizzate "a pettine", pp. 768. Asportato il margine bianco superiore del frontespizio. Allentata la cerniera interna del piatto ant. Fra i collaboratori del mensile oltre allo stesso Fanfani, segnaliamo A. Conti, N. Tommaseo, P. Dazzi, G. Rigutini, F. Zambrini, A. De Gubernatis, L. Scarabelli, ecc. con articoli di linguistica, filologia, dialetti (fra cui friulano, siciliano), critica dantesca...‎

‎SEGRE Cesare.‎

‎Jean de Meun e Bono Giamboni traduttori di Vegezio (saggio sui volgarizzamenti in Francia e in Italia).‎

‎Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1953, in-8, br. editoriale, pp. 35, [1]. Invio manoscritto dell'autore a Carlo Cordié sulla prima pagina.‎

‎SEGRE Cesare.‎

‎Lanval, Graelent, Guingamor.‎

‎Modena, Società Tipografica Editrice Modenese, 1957, in-8 grande, br. editoriale, pp. 17, [3]. Invio manoscritto dell'autore a Carlo Cordié sul frontespizio.‎

‎CROSARA Fulvio.‎

‎Note sul problema della continuità nell'esame della nuova edizione dei papiri d'Italia.‎

‎Napoli, Jovene, 1959, in-8, brossura editoriale, pp. 57. Estratto dagli Annali dell'Università di Camerino. Con una lunga dedica autografa dell'autore al prof. Roberto Bonini.‎

‎ALGAROTTI Francesco.‎

‎Raccolta inedita di pensieri diversi sopra materie filosofiche e filologiche. [In:] Opere del conte Algarotti cavaliere dell'ordine del Merito e ciamberlano di S.M. il Re di Prussia. Tomo VII.‎

‎In Livorno, per Marco Coltellini, 1765, in-8, cartonatura coeva, titolo a stampa su tassello di carta applicato al dorso, pp. 366, [2], l'ultima carta bianca. Con 1 carta di tavola: il frontespizio calcografico. I trsti presenti sono complati, ma si tratta del settimo volume d'una edizione delle Opere in otto volumi. Firma di possesso sul margine bianco superiore del frontespizio.‎

‎BOTTEGA D'ERASMO.‎

‎Filologia romanza.‎

‎Torino, Bottega d'Erasmo, 1984, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 180, [2]. Catalogo di 2797 libri di filologia con altrettante schede descrittive e prezzi. Tre piccole annotazioni a penna sulla copertina anteriore.‎

‎Mondo (Il) antico nel Rinascimento. Atti del V Convegno Internazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6 Settembre 1956.‎

‎Firenze, G. C. Sansoni, 1958, in-8, br. editoriale, pp. 286, (2). Con illustrazioni in b.n. su 23 tavole in fine. Cartellino al dorso ma ottime condizioni, intonso. Volume pubblicato a cura dell' "Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento".‎

‎Castor Durate da Gualdo‎

‎Il tesoro della sanita'‎

‎In ottime condizioni, spedizione tracciata‎

‎Spalanca Carmelo‎

‎Teorie e pratiche linguistiche in Sicilia‎

‎In ottime condizioni, spedizione tracciata‎

‎Wyld Henry Cecil‎

‎The historical study of the mother tongue. An introduction to philological method‎

‎Reprint of 1906 edition, pg. 412, good‎

‎Caprettini Gian Paolo‎

‎Segni, testi, comunicazione. Gli strumenti semiotici‎

‎In buone condizioni, pag. 338‎

‎Tommaseo Niccolo'‎

‎Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G.P. Vieusseux. Vol. 1 (1835-1839)‎

‎Coll. Biblioteca dell'archivio Romanorum, copertina con tracce d'uso, interno in ottime condizioni, intonso, pag.682‎

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 239 266 293 320 347 374 401 ... 402 ??? ????