Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Philologie‎

Main

Eltern des Themas

‎Linguistique‎
Anzahl der Treffer : 20.070 (402 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 248 249 250 [251] 252 253 254 ... 275 296 317 338 359 380 401 ... 402 Nächste Seite Letzte Seite

‎HIECKE Martin‎

‎Die Neubildung der rumänischen Tiernamen‎

‎[69] pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation der hohen philosophischen Fakultät der Universität Leipzig zur Erlangung der Doktorwürde), stamp at verso of title page, text is clean and bright, T113524‎

‎HEIDLER Paul‎

‎Zum Gebrauch der Tempora im rumänischen‎

‎74pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer hohen philosophischen Fakultät der Universität Leipzig), stamp at verso of title page, spine with some loss of paper, text is clean and bright, T113525‎

‎STRELLER Friedrich‎

‎Das Hülfsverbum im rumänischen (Lat. Esse, habere, velle)‎

‎75pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde bei der philosophischen Fakultät der Universität Leipzig), stamp at verso of title page, spine with some loss of paper, text is clean and bright, T113526‎

‎SCHUFFERT Kurt‎

‎Die Verbalsuffixe im dakorumänischen‎

‎[66] pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät der Universität Leipzig), stamp at verso of title page, spine with some loss of paper, text is clean and bright, T113527‎

‎BYHAN W. Arthur‎

‎Die Entwicklung von E vor Nasalen in den lateinischen Elementen des rumänischen‎

‎70pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde bei der philosophischen Fakultät der Universität Leipzig), original softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, T113528‎

‎Imparati Fiorellla ( a cura di )‎

‎Studi di storia e di filologia anatolica dedicati a Giovanni Pugliese Carratelli‎

‎In 8° br. pp. 310, ben tenuto‎

‎Righi Gaetano‎

‎Breve storia della filologia classica‎

‎In 16° leg. edit. sov. fig. pp. 309, ben tenuto‎

‎Santangelo Paolo Ettore‎

‎Pagine di linguistica e di critica letteraria - con una teoria delle radici indoeuropee e alcuni saggi sul carattere della poesia omerica‎

‎in 8° br. (con tracce del tempo) pp. 324, ben tenuto‎

‎Vecchi Giuseppe‎

‎Studi Salvianei - I°‎

‎In 8° br. pp. 93, con tav. b/n f/t, ben tenuto‎

‎Prete Sesto‎

‎Saggi pliniani‎

‎In 8° br. pp. 105, ben tenuto‎

‎Foffano Francesco (a cura di )‎

‎Prose filologiche; la questione della lingua‎

‎In 8° leg. edit. sov. velina pp. 116 ben tenuto‎

‎Bertoni Giulio‎

‎Il cantare del Cid‎

‎in 16° br. pp.66, appunti di studio a matita‎

‎Nardelli Matteo‎

‎La Chanson de Roland - Studio introduttivo, testo, traduzione e note‎

‎in 8° br. pp.306 con tavv. a col. f.testo, ben tenuto‎

‎Pei A.Mario‎

‎La storia del linguaggio‎

‎in 8° br. pp.286 (timbro al frontespizio)‎

‎Moretti Alfredo‎

‎Radici e Rami - il nuovo giovine filologo -‎

‎in 16° br. pp.178 (dorso rinf.)‎

‎SANSONE Giuseppe E.‎

‎Saggi iberici. Coll. Biblioteca di Filologia Romanza.‎

‎in-16° gr., pp. 308-(1). Leg. in tela edit. con titolo su etichetta al dorso e sul piatto ant.‎

‎NICOLINI Fausto.‎

‎La farsa liviana.‎

‎in-8° gr., pp. 43 con 3 ill. f.t. Bross. edit. Buono l'interno.‎

‎SOCIETAS ACADEMICA DACOROMANA.‎

‎Acta Philologica, tomus I°. Contiene: Poesie a carattere simbolista in Eminescu; Le 'colinde' della pietra; L'eredità di Bogdan Ptericeicu-Hasdeu; Giandomenico Serra; Ovidio, poeta del destierro; "Ovidio in Romania"; ecc...‎

‎in-8°, pp. 277. Leg. in tela con tit. in oro al dorso, conservata la bross. edit. all'interno. Tracce del tempo sui piatti, buono l'interno.‎

‎PONTIFICIVM Romanorvm.‎

‎Diplomatica Papyracea qvae svpersunt in tabvla Hispaniae Italiae Germaniae. Riproduzione fototipica relativa a: Pascalis I°, Leo IV°, Formusus, Iohannes XIII°, Benedictus VII°, Gregorius V°, Silvester II°, Iohannes XVIII°, Benedictus VIII°.‎

‎Cartella in folio cm. 91 X 67 contenente 58 fogli sciolti di cui 43 sono tavole con riproduzioni monocolori. Legatura in mezza pelle editoriale, con titolo e stemma pontificio in oro al piatto. Opera non comune.‎

‎HOFMANN Georg.‎

‎Concilium Florentinum. I. Erstes gutachten der lateiner uber das fegfeuer. Text mit einfuhrung. Estratto (num. 57 del dicembre 1929, da Orientalia Christiana vol. XVI).‎

‎in-8°, pp. 44 con due facsimili di documenti antichi ripiegati più volte f.t. Bross. edit. Esemplare intonso.‎

‎GARLANDA Federico.‎

‎Beòwulf origini, bibl. metrica, ecc.; The Indebtedness of the english language to the latin; A few remarks on the interpretation of an animous M. E. ballad; Batracomachia versione metrica; Estratto dalla miscellanea in onore di Graziadio Ascoli; Di una grave lacuna nel nostro insegnamento super.; le lingue e le lett. moderne nel nostro insegn. sup‎

‎Scrittura e fonologia, conferenza; Del Socialismo; In morte di G. Garibaldi ode; Brevi nozioni di metrica italiana. Miscellanea di 13 scritti, saggi, odi, estratti ecc. pubblicati dal 1882 al 1906. Rilegati in un unico vol. in tutta tela con titolo al piatto e dorso. Ben conservato.‎

‎BERTONI Giulio direttore.‎

‎Archivium Romanicum nuova rivista di filologia romanza vol. IX° 1925.‎

‎In-8° gr. pp. 503, bross. edit. con lievi tracce d'uso.‎

‎CHATELAIN Émile.‎

‎Léon Dorez (1864-1922).‎

‎in-8° grande pp. 16 con un ritratto f.t. Bross. edit. Estratto.‎

‎ROCCO Emanuele.‎

‎Scritti varii; dei risorgenti di Osimo, dell'accademia valdarnese del Poggio in Montevarchi, e della società economica di Terra di lavoro.‎

‎In-16° gr. pp. 314, bross. edit. Con tracce del tempo.‎

‎HOFMANN Georg S. I.‎

‎Concilium Florentinum. Band II.: Zweites gutachten del lateiner uber das fegfuer. Text mit einfuhrung. (Vol. XVII - 2. - num. 59 de Martio 1930 di Orientalia Christiana).‎

‎in-8° gr., da p. 185 a p. 244. Bross. edit. Esemplare intonso. Ex libris figurato sul front.‎

‎SERRETTA Mariangela.‎

‎Endecasillabi crescenti nella poesia italiana delle origini e nel Canzoniere del Petrarca. Voll. XXIX delle Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore, serie quarta: scienze filologiche.‎

‎In-8° gr., pp. XXI-245. Bross. edit. con aloni d'umido sui margini dei piatti a di alcune pagine all'interno che non ledono il testo. Esemplare intonso. Diffuse bruniture del tempo sui piatti e sulle carte.‎

‎BOLOGNESI Giancarlo e SICHEL Giorgio a cura.‎

‎Studi di filologia germanica e di letteratura tedesca in onore di Nicola Accolti Gil Vitale.‎

‎In-8° gr. pp. V-319, bross. edit. intonso.‎

‎AA. VV.‎

‎La novella italiana. Atti del convegno di Caprarola 19-24 settembre 1988. Vol. I-II.‎

‎Vol. due in-8° pp. XXX-1100 con 48 tav. f.t. Bross. edit. ill. Traghetta al dorso e pimbro all'interno. Ottimo stato in custodia.‎

‎RAJNA Pio.‎

‎Le origini dell'epopea francese. Seconda ediz. successiva alla prima del 1884.‎

‎In 8°, pp.XII-550-XVI. Bross. edit. Intonso.‎

‎MARCHETTA Antonio.‎

‎I versi teologici nel proemio del De Rerum Natura di Lucrezio: I 44-49.‎

‎In-8° pp. 167, bross. edit. ill. Stato di nuovo.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XIII fasc. 2. Proposte di riclassificazione delle tavolette PY Mb 1406 e PY Xa 1438; Plauto illustrato fra medievo e Umanesimo; la Villa dei Centurioni; ricordi di Giovanni Macchia.‎

‎In-8° gr. pp. da 167 a 331 con 16 tav. a col. e 32 ill. in nero n.t. bross. edit. Stato di nuovo.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. IV fasc. 4. Chi da e chi riceve: imposte e servizi pubblici nelle regioni italiane; Dionisio e la cosiddetta Villa dei Misteri a Pompei; struttura formale della parola nelle lingue indoeuropee; Roma e l'Italia: tradizioni locali e lett. antiquaria II sec. a.c. e d.c.; definizione geografica della campagna romana; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 469 a 762, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. VI fasc. 2. Archeologia italiana. Due patres conscripti all'inizio delle leggi sulle anrichità dopo il 1870; i Fenici nella penisola iberica; l'iscrizione di Kovel; note di lessicologia e di etmologia neopersiana; eroi e santi nella lett. inglese antica; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 238 a 436 con ill. n.t. Bross. edit. Buono stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. VII fasc. 2. La dissoluzione delle gentes e la emergenza della personalità a Roma nel III sec. a c.; studi sulla stele di Sousse; la collezione di vasi attici del card. Fesch ed il corredo della tomba di Iside in una nota di L. Bonaparte; Aristosseno di Taranto ed il nome del padre; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 225 a 471 con ill. n.t. Bross. Edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. VII fasc. 2. La geografia nella primigenia Accademia dei Lincei 1603-1630; i mportici e le armi. Un motivo iconografico e il suo spazio architettonico ideale; alcune correlazioni tra mestiere e status libertatis nella Roma tardo-repubblicana-imperiale; zanobi da strada tra i tesori a Montecassino; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 473 a 663 con alcune ill. n.t. Bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. II fasc. 1. Dionysos e la Creta micenea; le quartine di Omar Khayyam nei manoscritti persiani conservati in Italia; una sconosciuta carta manoscritta della strada Flaminia 1661; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. 101 con una carta ripieg. f.t. Bross. edit. ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XI fasc. 2. D'una novella protosarda nello Heraion di Capo Colonna a Crotone; per una storia delle edizioni di Aristofane; il 150° anniversario della costituzione della Repubblica Romana del 1849; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 181 a 349, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XII fasc. 2. Dante lettore di geocarte e portolani; lingua escrittura alle origini della cultura armena cristiana; il tema della malattia copme spia di propaganda politica nei testi del periodo imperiale ittita; riflessioni sulle leges Iulia agrariae del 59 a.c…; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 173 a 344, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XII fasc. 3. Impositio nominum e problemi connessi alla Genesi nei presocratici di Platone; nuovi frammenti dal monasteri Bianco in un codice copto della Bibl. Apost. vaticana; sacrifici umani e uccisioni rituali nel mondo etrusco; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 345 a 531, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XII fasc. 4. La testa ritrovata a Osimo dell'Apollino Milano; culti apollinei, presenze epicorie e tradizioni filottetee al promontorio di Crimisa; considerazioni sugli ex voto medici; Michelanhelo Buonarroti. Unadevozione eretica? ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 533 a 828 con ill. n.t. Bross. edit. Ottimo stato.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XIII fasc. 1. Dalla confusione postbabelica alla comparativistica moderna ena e plurima; i Fenici nel mare Eritreo; i trofei di maratona e salamina e le colonne del Pireo; osservazioni sulla pubblicità dei senato consultori in età hiulio-claudia; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. 165 con ill. n.t. Bross. edit. Ottimo sttao.‎

‎AA. VV.‎

‎Rendiconti dell'accademia naz. dei Lincei serie IX vol. XIII fasc. 3. Una descrizione delle antichità di Arene del 1687; le comunità dei sapienti nel tardo impero, fra selezione e specializzazione del sapere; storico testimonio e parte Pietro Tacchi Venturi, storia, storiografia e storia delle religioni; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 315 a 542, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎MONTANARI Franco direttore.‎

‎Rivista di filologia e di istruzione classica. Vol. 145 fasc. 1 del 2017.‎

‎In-8° pp. 272, bross. edit.‎

‎MENAPACE BRISCA Lidia.‎

‎La poetica di Jacopone. Estratto.‎

‎In-8° pp. 43, bross. edit.‎

‎DE NARDIS Luigi.‎

‎Regole della traduzione. Testi inediti di Port-Royal e del "Cercle" di Miramion (metà del XVII secolo).‎

‎In-8° pp. 243, leg. edit. con sovrac. Ottimo stato.‎

‎PROFETI Maria Grazia, a cura di.‎

‎La menzogna. Testi di: M. Domenichelli, F. Righetti, S. Monti, G. Seres, F. Romo, M. Lombardi, L. Del Conte, ed altri. Contiene: Il mondo, la storia, il potere, la menzogna del Machiavelli al discorso libertino al tempo dei neoconservatori; Le bugie della Lozana; Gesù Cristo sancuolotto o la grande menzogna; ecc.‎

‎In-8°, pp. 547 con alcune figure n.t. Bross. edit. illustrata.‎

‎BETTARINI Rosanna, dir.‎

‎Studi di filologia italiana. Volume LXVI del 2008. Contiene: Il sonetto delle origini e le "glosse metriche" di Francesco da Barberino; Ramificazioni 'malatestiane' 1. Due discendenti del Laurenziano XLI 17; Pane e pesce d'uovo. Il lessico culinario nel "Diario" di Jacopo Pontormo.‎

‎In-8° gr., pp. 340 con 4 tavole illustrate f.t. Bross. edit. con leggero imbarcamento del piatto anteriore.‎

‎MORELLI Donato.‎

‎I culti in Rodi.‎

‎In-8° gr. pp. X-186, bross. edit. con lievi tracce d'uso e del tempo.‎

‎LAZZARI Loredana a cura.‎

‎Testi giuridici germanici. Atti del XVII Convegno dell'associazione italiana di filologia GErmanica. Potenza maggio 1990.‎

‎In-8° gr. pp. 163, bross. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.‎

‎FOFFANO Francesco a cura.‎

‎Prose filologiche: la questione della lingua. Nuova presentazione di Franca Ahneo.‎

‎In-8° pp. XVIII-XVII-118, legtaura edit. con tito e decoraz. in oro al piatto. Sovrac. trasparente.‎

Anzahl der Treffer : 20.070 (402 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 248 249 250 [251] 252 253 254 ... 275 296 317 338 359 380 401 ... 402 Nächste Seite Letzte Seite