PROFETI Maria Grazia, a cura di.
La menzogna. Testi di: M. Domenichelli, F. Righetti, S. Monti, G. Seres, F. Romo, M. Lombardi, L. Del Conte, ed altri. Contiene: Il mondo, la storia, il potere, la menzogna del Machiavelli al discorso libertino al tempo dei neoconservatori; Le bugie della Lozana; Gesù Cristo sancuolotto o la grande menzogna; ecc.
In-8°, pp. 547 con alcune figure n.t. Bross. edit. illustrata.
|
|
BETTARINI Rosanna, dir.
Studi di filologia italiana. Volume LXVI del 2008. Contiene: Il sonetto delle origini e le "glosse metriche" di Francesco da Barberino; Ramificazioni 'malatestiane' 1. Due discendenti del Laurenziano XLI 17; Pane e pesce d'uovo. Il lessico culinario nel "Diario" di Jacopo Pontormo.
In-8° gr., pp. 340 con 4 tavole illustrate f.t. Bross. edit. con leggero imbarcamento del piatto anteriore.
|
|
MORELLI Donato.
I culti in Rodi.
In-8° gr. pp. X-186, bross. edit. con lievi tracce d'uso e del tempo.
|
|
LAZZARI Loredana a cura.
Testi giuridici germanici. Atti del XVII Convegno dell'associazione italiana di filologia GErmanica. Potenza maggio 1990.
In-8° gr. pp. 163, bross. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
FOFFANO Francesco a cura.
Prose filologiche: la questione della lingua. Nuova presentazione di Franca Ahneo.
In-8° pp. XVIII-XVII-118, legtaura edit. con tito e decoraz. in oro al piatto. Sovrac. trasparente.
|
|
FOLENA Gianfranco.
Filologia e umanità. Cento anni di filologia italiana negli scritti e ricordi di un maestro.
In-8° pp. 394, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
STUSSI Alfredo.
Introduzione agli studi di filologia italiana.
In-8° gr. pp. 317, bross. edit.
|
|
RANDO Giuseppe.
Preistoria del mastro-don Gesualdo. Estratto.
In-8° pp. da 375 a 390, bross. edit.
|
|
IUSI Maggiorino.
Di alcune motte calabresi. Estratto.
In-8° pp. da 87 a 104, bross. edit.
|
|
BONNET Corinne a cura.
La correspondance scientifique de Franz Cumont. Recherche entreprise sous lìègide de l'academia Belgica.
In-8° gr. pp. XV-569, bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
RUGGIERI Ruggero M.
La filologia romanza in Italia. Capitoli di storia restospettiva.
In-8° pp. 343, bross. edit. ill. Targhetta al dorso.
|
|
Giacomo Leopardi
Studi filologici a cura di Pellegrini Pietro e Pietro Giordani
In 8° piccolo , pp. 390. Elegante legatura in mz pelle.Timbro di bibilioteca estinto al frontespizio volume terzo delle opere di Leopardi. In antiporta faxsimile della lettera di Lseopardi
|
|
Francesco Flora
La rima
in 16° piccolo, pp. 29. Brossura originale. Tiratura limitata a 175 esemplari. Non comune.
|
|
Castelli Giuseppe
Il pregiudizio di una lingua universale
In 8° , pp. 27. Brossura editoriale originale. Dedica manoscritta dell'autore all'antiporta.
|
|
COLLECTIF.
Les Dialectes romans de France à la lumière des Atlas régionaux. Strasbourg 24-28 mai 1971.
Paris, Editions du Centre National de la recherche scientifique, 1973 ; grand in-8, cartonnage Bradel de l'éditeur, rhodoïd, 486 pp. Avant-propos de Georges STRAKA Directeur du Centre de Philologie romane de Strasbourg. Exemplaire neuf.
|
|
Corticelli Salvadore
REGOLE ED OSSERVAZIONI SULLA LINGUA TOSCANA RIDOTTE A METODO ed in tre libri distribuite
Volume in 8° legato in mezza pelle, titolo al tassello al dorso ornato in oro, sguardie, frontespizio, XVI, 285 pp.. Accurata edizione del lavoro corticelliano sulle regole grammaticali e sintattiche della lingua toscana assurta a lingua italiana. Qualche sporafica leggera fioritura dovuta alla carta, in più che buono stato, non comune.
|
|
Dwight Whitney Guglielmo
LA VITA E LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO di G. D. W. prof. di Sanscrito e filologia comparata ... traduzione e note di Francesco D'Ovidio ..
Volume in 8° legato in tela, titolo in oro al tassello al dorso, sguardie, bianca, occhiello, frontespizio, sommario, prefazione del traduttore, prefazione dell'autore, XXI, 389 pp.. Non comune ed interessantissimo trattato, sulla natura del linguaggio, sulle relazioni del linguaggio col pensiero, sul modo onde il linguaggio è appreso da ciascun uomo, sul modo come esso dev'essersi originato nel mondo, sulla struttura e le variazioni del linguaggio secondo i luoghi e le classi, il linguaggio indo-europeo ed altre famglie di lingue: loro località epoca e struttura. Ottima l'esposizione della teoria del Whitney che, seppure in parte contrapposta a quella del Muller, ne diventa un completamento a tutto vantagio della scienza del linguaggio.
|
|
Gataker Thomas
Thomae Gatakeri OPERA CRITICA. Dissertatio DE N. INSTRUMENTI STYLO, CINNUS, ADVERSARIA MISCELLANEA, ADVERSARIA MISCELLANEA POSTHUMA. Una cum MARCI ANTONINI IMPERATORIS DE REBUS SUIS LIBRI XII... OPUSCULA VARIA ...
Due tomi in un volume in folio legato in pergamena, piatti inquadrati da doppio filetto impresso a secco, dorso a sei nervi, sguardie, occhiello, frontespizio in due colori con ampia, bella marca in rame, tavola in rame col ritratto di Marco Aurelio Antonino, 6 carte, 924 colonne (462 pp.), 40 carte del triplice indice riguardanti l'Instrumentum Stylo, l'Adversaria miscellanea e l'Adversaria posthuma; frontespizio del Marci Antonini Imperatoris de rebus suis, datato 1697, 20 carte, 432 pp., 9 carte d'indici, seguono 160 pp. e tre carte d'indici degli Opuscula. Magnifica edizione delle opere del Gataker, notevolissimo il saggio sulla scrittura con riferimenti sia al greco che all'ebraico (sua la dissertazione sulla corretta pronuncia del tetragramma ebraico Jehovah al posto di Jahveh) che è reiterato nelle due Adversaria miscellanea. La maggiore delle opere è sicuramente il De rebus suis di Marco Aurelio Antonino, in greco con a fronte la traslazione latina. Le meditazioni di Marco Aurelio in ottima veste filologica, in magnifica impressione, ottimamente glossate e sostenute da un commento fra i più citati. Restano da presentare gli Opuscula philologica sive dissertationes tres, squisiti nella loro chiarezza analitica. Il volume si presenta in più che bello stato, nella legatura coeva in pergamena (difetti alle cerniere), privo di difetti palesi. Di buona rarità, importante
|
|
Giuliano Luigi
VALORE E METODO DEI COMMENTI DI GIORGIO MERULA
Opuscolo in 8º, brossura editoriale, titolo al piatto, frontespizio, 51 pp., indice ed errata. Interessante saggio filologico su Giorgio Merlano di Negro (Merula), umanista e storico alessandrino del XV secolo, famoso commentatore di classici, di cui l'autore esamina ed analizza il metodo accurato, sagace e minuzioso dell'arte oratoria e filologica dei commenti. Interessante e poco comune. Qualche menda alla brossura (e piatto anteriore slegato), per il resto in bello stato.
|
|
Manzini Giovan Battista
LES HARANGUES OU DISCOURS ACADEMIQUES de Jean Baptiste Manzini
Volume in 12° legato in pergamena (mancanza di qualche mm al piede), sguardie, (varie scritte a pennino), frontespizio con segnatura dell'antico possessore, 19 carte di prefazioni, 641 pp.. Dissertazioni accademiche del Manzini che toccano i grandi temi filosofici e morali della libertà, dell'onore, della giustizia, della bellezza esteriore ed interiore e quant'altro. Particolarmente piacevoli quello dedicato al Carnevale, quello sulla morte della Bellezza, quello satirico sulla Fama. In buono stato, alcuni quaderni bruniti, qualche sporadica menda, una piccola mancanza con perdita di tre o quattro lettere alla pagina 437. Piuttosto poco comune.
|
|
Migliorini Bruno
DAL NOME PROPRIO AL NOME COMUNE. Supplemento all'omonimo volume del 1927
Fascicolo in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto, frontespizio, 76 pp. (numerate da 113 a 188), estratto dagli Atti de "La Colombara", supplemento allo studio filologico sulla derivazione dei nomi comuni dai patronimi e viceversa, di grande interesse e curiosità, di scarsa reperibilità, in perfetto stato.
|
|
Muller Carlo Ottofredo
ISTORIA DELLA LETTERATURA GRECA ... Prima traduzione italiana dall'originale tedesco, preceduta da un proemio sulle codizioni della filologia e sulla vita e le opere dell'autore per Giuseppe Muller ed Eugenio Ferrai.
Due volumi in 8°, legatura coeva in mezza pelle, titoli al tassello al dorso a quattro nervi, elegantemente impresso ai piccoli ferri ed ornato in oro, tagli spruzzati, ex-libris silografico al verso dei piatti, sguardie marmorate, occhielli, frontespizi, proemio, introduzione, LXIV, 451, 431 pp., comprensive di indici, 2 carte di errata. Ultima fatica del pregiato, versatile autore (1797 - 1840), eminente filologo, forse la prima e meglio compiuta storia della letteratura graca in Italia, il manoscritto, incompiuto, risale al 1837, pubblicato in massima parte per la prima volta dalla Società inglese "De' libri utili" nel 1840 ed è del 1841 la prima edizione tedesca curata dal fratello dell'autore. Ottima prima edizione italiana, importante e rara a reperirsi. In perfetto stato di conservazione, con solo lievi fioriture dovute al tipo di carta, in bella veste legatoriale.
|
|
Volonté Pierfranco
OSSERVAZIONI FILOLOGICHE SULLA VITA DI MILZIADE di Cornelio Nipote e sul LIBRO PRIMO DE' COMMENTARI di C. Giulio Cesare
Volume in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto inquadrato, dorso slegato, frontespizio (lunga dedica autografa dell'A in testa), 110 pp., carta d'indice. La pagina 99/100 è una grande tavola stampata più volte ripiegata. Un bel saggio di prosodia e filologia latina, cui l'Autore ha aggiunto la traduzione in lingua latina degli Inni Sacri del Manzoni. In bello stato, particolare e piuttosto poco comune.
|
|
Henry A. (Abbé)
PRECIS DE L'HISTOIRE DE L'ELOQUENCE avec des jugements critiques sur les plus célèbres orateurs ..
Volume in 8°, bella legatura in mezza pelle, titolo inciso in oro al dorso ornato da fregi impressi ai piccoli ferri e decorati in oro, sguardie, occhiello (antica firma a pennino), catalogo delle opere dell'autore, frontespizio, avvertenze, approvazioni, VI, 350 pp.. Studio storico e critico sulla magnifica arte dell'eloquenza presso i Greci, i Romani, gli antichi Storici, i padri della Chiesa, fino alla più moderna eloquenza politica, accademica e letteraria. In bello stato. Rare e sporadiche fioriture della carta.
|
|
TROLLI, DOMIZIA (A CURA DI)
HIPPIATRIA. DUE TRATTATI EMILIANI DI MASCALCIA DEL SEC. XV. EDIZIONE, INTRODUZIONE E COMMENTO LINGUISTICO A CURA DI DOMIZIA TROLLI. PRIMA EDIZIONE.
16 x 24 cm., 57 tavv. ill. in nero n.t., 252-(6) pp., bross. edit., cop., sovr. ill., tit. al p. ant. e al dorso, nuovo (M/M), (Testi e Studi. Testi, 3. Collana diretta da F. Brambilla Ageno).<BR>Dall'indice generale: Introduzione. Note linguistiche: Grafia. Fonetica. Morfologia. Sintassi. La mano cinquecentesca. Glossario. Abbreviazioni. 1466
|
|
CHIRICO MARIA LUISA (A CURA DI)
LETTERE DALL'OFFICINA: COMPARETTI - MARTINI - SOGLIANO.
24 X 17 CM., 122 -(14) PP., BROSS. EDIT. , NUOVO (M).<BR>(CARTEGGI DI FILOLOGI, 2. DIRETTI DA ROSARIO PINTAUDI),<BR>COMITATO SCIENTIFICO: FRANCESCO ADORNO, FRANCA ARDUINI, EDDA BRESCIANI, LUCIANO CANFORA, SALVATORE CERASUOLO, HERMANN HARRAUER, WOLF B. OERTER, PAOLA RADICI COLACE, ALESSANDRO SAVORELLI, ANTONIO ZUMBO. <BR>REDAZIONE: DILETTA MINUTOLI.<BR> FL 382
|
|
BRUSEGAN ROSANNA, CORTELAZZO A. MICHELE ( A CURA DI)
IL TEMPO, I TEMPI: OMAGGIO A LORENZO RENZI. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 310 -(4) PP., BROSS. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M).<BR>ISBN 8886413416 FL 344
|
|
LANZA LETIZIA - FORT LORENZO
SOFOCLE: PROBLEMI DI TRADIZIONE INDIRETTA. PRIMA EDIZIONE
24 X 17 CM., 106 PP., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), NUOVO (M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI, 16. 15. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI CONDIRETTA DA GIOVANNELLA CRESCI MARRONE E FRANCESCA GHEDINI) FL 309
|
|
CHIROMONO, MATTEO
CHIOSE ALLA 'COMMEDIA'. A CURA DI ANDREA MAZZUCCHI. OPERA IN DUE TOMI.
DUE TOMI IN-8°, COMPLESSIVE PP. 1081 (NUM. CONTINUA), TAVV. B.N. F.T. (NEL TOMO PRIMO), LEG. T. TELA EDIT., SOVR., CUSTODIA IN CARTONCINO EDIT., NUOVO (M/M/M), (EDIZIONE NAZIONALE DEI COMMENTI DANTESCHI, 26). 288 C
|
|
AA.VV.
VARIETA' SETTECENTESCHE: SAGGI DI CULTURA VENETA TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 8-280 PP., 11 ILL. NUM. COL. E B.N. F.T., BROSS. EDIT. ILL. COL., NUOVO (M).<BR>(FILOLOGIA VENETA, 3)<BR>IN TESTA AL FRONT.: FILOLOGIA VENETA. LINGUA, LETTERATURA, TRADIZIONI. FL 293
|
|
SANSONE GIUSEPPE E., CURSIETTI MAURO, GIANNETTI ANDREA
LA FILOLOGIA ROMANZA IN ITALIA: BIBLIOGRAFIA (1945-1995). PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 344 PP., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), OTTIMO STATO (F).<BR>ISBN 8886441118 G 110
|
|
MILLE SEDUTE. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., XI - 107 (5) PP., BROSS. EDIT. ILL. IN B.N., NUOVO (M).<BR>(QUADERNI DEL CIRCOLO FILOLOGICO-LINGUISTICO PADOVANO, 15. DIRETTI DA GIANFRANCO FOLENA) FL 296
|
|
AA.VV.
RUZZANTE. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17,5 CM., XI- 290 PP., 15 ILL. NUM. COL. E B.N. F.T., BROSS. EDIT. ILL. COL., NUOVO (M).<BR>(FILOLOGIA VENETA, 1)<BR>IN TESTA AL FRONT.: FILOLOGIA VENETA. LINGUA, LETTERATURA, TRADIZIONI FL 294
|
|
TACITUS (Cajus Cornelius)
Les oeuvres de C. Cornelius Tacitus. Traduction nouvelle par Rodolphe le Maistre... Avec plusieurs supplements requis à la Suytte de l'Histoire, at Annotations.
In-4, [8]-825-[23]p. Avec un titre gravé et un portrait de François d'Orléans gravé par Michel Lasne. Une des premières traductions française de Tacite.
|
|
BIONDELLI BERNARDINO (1804 - 1886)
SAGGIO SUI DIALETTI GALLO - ITALICI
Pagine: 692 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Riproduzione anastatica dell'edizione del 1853. Bruniture. Lo studio basilare per la conoscenza dei dialetti antichi italiani .
|
|
BRUNA ROSSO PIETRO ANTONIO (1896 - 1990)
PICCOLO DIZIONARIO DEL DIALETTO OCCITANO DI ELVA
Pagine: 178 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura oruginale . Stato: Discreto . Caratteristiche: L'Uomo della cultura occitana di Elva, mise tutto il suo amore per il dialetto in questo dizionario. Gore. .
|
|
PEIRONE LUIGI
CHE COS'E' LA LINGUISTICA
Edizione: Prima edizione . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Quaderni di civiltà letteraria n°4 .
|
|
WALES KATIE
DIZIONARIO DI STILISTICA CON VOCI DI LINGUISTICA SEMIOTICA TEORIA DELLA LETTERATURA (A DICTIONARY OF STYLISTICS - STUDIES IN LANGUAGE AND LINGUISTICS)
A Cura: Bonito Vitaniello . Traduzione: Bonito Vitaniello dall'inglese . Pagine: 540 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Dice Bonito nell'introduzione"E' stato necessario adeguare il testo alle esigenze del lettore italiano" . Collana: Biblioteca universale Sansoni .
|
|
AUERBACH ERICH (1892-1957)
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA ROMANZA
Traduzione: Maria Ros Massei . Edizione: Prima traduzione italiana . Pagine: 309 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale con piccolo graffio in copertina non ledente il testo. . Stato: Buono . Collana: PBE 29 .
|
|
SAPIR EDWARD
IL LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA
A Cura: Paolo Valesio . Traduzione: Valesio Paolo . Edizione: Prima traduzione italiana . Pagine: XXXIV+227 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossa . Stato: Buono . Collana: Paperbacks 3 .
|
|
PALAZZI F.; SPAVENTA FILIPPI S.
IL LIBRO DEI MILLE SAVI. 8000MASSIME PENDIERI AFORISMI PARADOSSI DI TUTTI I TEMPI DI TUTTI I PAESI ACCOMPAGNATI DAL TESTO ORIGINALE E DALLA CITAZIONE DELLE FONTI.
Pagine: 1094 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato leggero a cui è stata applicata la copertina originale. Dorso muto. No retrocopertina . Stato: Discreto .
|
|
MATTEI ANTONIO
PRUVERBJ, DETTI E MASSIME CORSE. ( PROVERBES, LOCUTIONS ET MAXIMES DE LA CORSE) ANASTATICA
Pagine: 180 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Anastatica del volume edito nel 1867 .
|
|
AAVV
IL POLIGLOTTA MODERNO ANNO I ( TEDESCO Maggio-Dicembre 1905); ANNO I (FRANCESE Maggio-Dicembre 1905); ANNO I (INGLESE Maggio-Dicembre 1905)
Edizione: Prime edizioni . Pagine: 263+272+280 . Illustrazioni: Moltissime illustrazioni in bianco e nero. . Formato: 4° . Rilegatura: Tre cartonati novecento muti. . Stato: Buono . Caratteristiche: Giornale settimanale per imparare la lingua tedesca, francese, inglese secondo il metodo DA-NOVA. Si vendono tutti e tre volumi insieme. .
|
|
COCCHIA ENRICO
LESSICO DELLA PRONUNZIA DEI PRINCIPALI NOMI STORICI E GEOGRAFICI ITALIANI E STRANIERI
Pagine: 93 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura con retrocopertina e ultima pagina bianca sgualcite. . Stato: Discreto .
|
|
LEROY MAURICE
PROFILO STORICO DELLA LINGUISTICA MODERNA
Traduzione: Anna Davies Morpurgo . Pagine: 224 . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato bianco . Stato: Buono . Collana: Biblioteca di cultura moderna .
|
|
MARTINET ANDRE'
ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE
Edizione: Seconda edizione . Pagine: 218 . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato bianco . Stato: Buono . Collana: Biblioteca di cultura moderna 620 .
|
|
TOOKE J.H.
Epea Pteroenta [title in Greek], or the Diversions of Purley. With numerous Additions from the Copy prepared by the Author for Republication. To which is added his Letter to John Dunning. Revised with Additional Notes, by Richard Taylor. HANDSOME COPY IN TREE CALF
8vo., with an engraved frontispiece; splendidly bound in mid-nineteenth century tree calf, sides with decorative border comprising double gilt rules linked by curlicue and enclosing institutional arms in gilt, all edges marbled, skilfully rebacked in calf with original decorative backstrip gilt extra and original leather label laid down, marbled endpapers, a clean and handsome copy in fine contemporary binding. Bound for the Oxford Diocesan Board of Education
|
|
CAZZANIGA IGNAZIO
UN MOTO DI SPIRITO AUGURALE PER L'IMPERO DI REGILIANO.
8° (CM. 24), BROSSURA BIANCA UNITA DA DUE PUNTI METALLICI TITOLATA BLU E NERO (LIEVI SEGNI), PG. DA 341 A 345 (3), DEDICA AUTOGRAFA IN COPERTINA ("AL CARO ERNESTO - TRECCANI - AFFETTUOSAMENTE"), ESTRATTO DA "GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA" NUOVA SERIE III (XXIV), 1. (SADX)
|
|
MAFFEI Scipione
Istoria diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia con raccolta de' documenti non ancor divulgati che rimangono in papiro egizio. Appresso per motivi nati dall'istessa opera siegue ragionamento sopra gl'itali primitivi in cui si scuopre l'origine degli etruschi e de' latini. Per appendice l'epistola a Cesario illustrata e altri monumenti. A pie della dedicatoria si vede...
In 8, pp. XXII + 338 con 6 tavv. f. t. inc. piu' volte rip. Ritr. all'antip. di Vittorio Amedeo di Savoia, inc. al f. Testatine e finalini. Leggera gora alle ultime cc. Cart. coeva con danni alle cerniere e spelature. Tass. al d. Edizione originale di questa rara opera sullo studio degli antichi documenti che diede un importante contributo al progresso della filologia e paleografia in Italia nell'esame dei codici medioevali attraverso criteri di valutazione cronologico - statistica e che gli servira' per avvalorare i dogmi della ortodossia cattolica contro il giansenismo. Un'appendice tratta dei popoli primitivi italici e particolarmente degli etruschi. Brunet, III, 1291. Graesse, IV, 334.
|
|
TOSCANI Italo
Severino Ferrari
In 16, pp. 64. Br. ed. ill. Severino Ferrari fu poeta ed erudito italiano, discepolo del Carducci del quale fu coadiutore nell ' insegnamento universitario. Gli si devono liriche ispirate ed armoniose. Fu anche valente critico e filologo. Citiamo di lui: Il Mago , poemetto, Bordatini , Versi , ecc.
|
|