Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,558 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 269 282 295 308 321 334 347 ... 352 Next page Last page

‎Delpiano, Franco e Giuliano, Fausto (Delpiano, Franco - Giuliano, Fausto - Martini, Gianni - Ottonelli, Sergio: Hanno coordinato l'edizione) ‎

‎Béstie, bestiétte, bestiäs. Bestiario popolare bovesano‎

‎Delpiano, Franco e Giuliano, Fausto (Delpiano, Franco - Giuliano, Fausto - Martini, Gianni - Ottonelli, Sergio: Hanno coordinato l'edizione)  Béstie, bestiétte, bestiäs. Bestiario popolare bovesano. Boves (Cuneo) - Torino-Paesana (Cuneo) - Cuneo - Cuneo, Amici dei semplici - Associazione PRIMALPE Costanzo Martini (Via Carlo Emanuele II, 15) - TipolitoEuropa (stampa) s.d. (ma 2002) italian, in quarto pp. XVI+437+(3)=456 I ed.: mese di dicembre (2002). IV/XVI+437+(3)=456/ brossura in cartoncino bianco satinato con risvolti, grafica in nero e illustrata a colori ai piatti (La copertina è stata disegnata da Anna Salomone). Nel secondo risvolto riproduzion fotografica a colori (Gli autori: Franco Delpiano - con la figlia Elisa - e Fausto Giuliano - con la mascott Tobi - al Prä' du Söi - Autunno 2002). Illustrazioni in nero, b/n e a colori nel testo. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina leggermnte brunita).‎

‎Nicolau, Irina - Roşu, Georgeta - Molna, Magdalena (Roşu, Georgeta: Coordonator de serie - Bâlâceanu-Stolnici, Academician Constantin: Cuvânt înainte/Prefazione)‎

‎Māşti - Masks - Masques‎

‎Nicolau, Irina - Roşu, Georgeta - Molna, Magdalena (Roşu, Georgeta: Coordonator de serie - Bâlâceanu-Stolnici, Academician Constantin: Cuvânt înainte/Prefazione) Māşti - Masks - Masques. Bucureşti, Muzeul Țăranului Român (Giurescu, Dinu C.: Director General) - Monitorul Oficial (Tipărit de tipografia/Stampato dalla tipografia) 2002 romanian, in quarto pp. 242+(14)=256 I ed.. Serie senza nome. Coordonator de serie: Georgeta Roşu. Colaboratori Muzeograf: Bianca Vasile, Cristina Popescu, Cristina Constantinescu, Cristina Nicolau. Operatori date: Camelia Frăţilă, Olguţa Ionescu. Testi in rumeno, francese e inglese. Versiunea franceză: Victur-Dinu Vlădulescu. Versiunea engleză: Sorana Corneanu. IV/242+(14)=256/cart./sovraccoperta satinata con grafica in rosso granata e bianco e piatti illustrati a colori (primo piatto: Mască "Drac". Nereju, Vrancea. Anul 1966 - ultimo piatto: Mască "Cucoaică". Brăneşti, Ilfov. Anul 1992). Illustrazioni fotografiche a colori f.t.. Fogli di guardia ornati con stelle bianche e argento su fondo verde. Imagini digitale: Dan-Cristian Ştefănescu, Marius Caraman, Bodan Toader cIMeC. Fotograf: Alice Ionescu. Macheta artistică: Alexandru Ionescu. Stato buono (lieve usura della sovraccoperta).‎

‎Mauri, Giorgio‎

‎La Befana vien di notte. Miti e riti sacri e profani, glorie e storie antiche e moderne, fatti e misfatti più o meno noti della celebre Vecchia‎

‎Mauri, Giorgio La Befana vien di notte. Miti e riti sacri e profani, glorie e storie antiche e moderne, fatti e misfatti più o meno noti della celebre Vecchia. Legnano (Milano) - Cernusco sul Naviglio (Milano), 8/E-Gruppo editoriale EdiCart (Via Giolitti, 4) - stabilimenti grafici Garzanti (stampa) 1989 italian, in quarto pp. 160 I ed.: ottobre 1989. IV/160/cart./sovraccoperta in carta bianca patinata con grafica in verde petrolio, nero e rosso e illustrata al primo piatto e nei due risvolti (primo risvolto: illustrazione di Giancarlo Costa - secondo risvolto: illustrazione riprodotta per concessione della Civica Raccolta Stampe «A. Bertarelli» di Milano. Impaginazione e grafica della sovraccoperta di Paul Van Halle). Illustrazioni in ocra su fondo bianco nel testo e f.t. e in nero su fondo ocra o in nero e bianco su fondo ocra f.t.. Illustrazioni: Civica Raccolta Stampe «A. Bertarelli» di Milano, R. depretto, Wouter Hoogendijk, Patrizia Bosoni, dal volume Paese di L. Fiorentini e R. Mari, ed. Le Stelle, Milano, 1968). Stato buono (sovraccoperte liebvemente usata ai margini, brunita e con qualche fioritura da umidità - pagine lievemente brunite ai margini).‎

‎Prearo, Antonio‎

‎La Sacra di San Michele. Storia Arte Leggende‎

‎Prearo, Antonio La Sacra di San Michele. Storia Arte Leggende. Torino, Edizioni Ages - Arti Grafiche Ages (stampa) 1966 italian, in ottavo pp. II+180=192 I ed.: 25 novembre 1966. VIII/XII+180=192/cart./sovraccoperta patinata illustrata a colori (In sovraccoperta, un disegno di M. d'Azeglio, 1829). Illustrazioni in nero nel testo e 78+1 in antiporta illustrazioni in nero e in b/n f.t. più una riproduzione della Bolla di papa Innocenzo III, 11 aprile 1216 in una tavola ripiegata f.t.. Fotografie, tranne le vedute generali, eseguite dallo Studio G. Baldassi di Torino. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini, sovraccoperta, fogli di guardia e pagine bruniti).‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di)‎

‎Leggende del diavolo‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di) Leggende del diavolo. s.L. (ma Bologna) - Rocca San Casciano (Forlì-Cesena), Cappelli - Arti Grafiche Federigo Cappelli 1957 italian, in sedicesimo pp. 257+(3)=260 I ed. della raccolta: 31 maggio 1957, No 3486. Universale Cappelli. Serie Lettere ed Arti 6. XVI/257+(3)=260/brossura in cartoncino bianco patinato con risvolti, con grafica in nero e azzurro e illustrata in rosa/nero al primo piatto e in b/rosa/nero all'ultimo piatto. Stato buono (usura della copertina ai margini - lacuna al margine superiore dell'ultimo piatto - copertina e pagine brunite).‎

‎Van Gennep, Arnold (Remotti, Francesco: Introduzione di)‎

‎I riti di passaggio: passaggio della soglia - ospitalità - nascita - pubertà - fidanzamento - matrimonio - morte - stagioni‎

‎Van Gennep, Arnold (Remotti, Francesco: Introduzione di) I riti di passaggio: passaggio della soglia - ospitalità - nascita - pubertà - fidanzamento - matrimonio - morte - stagioni. Torino, Paolo Boringhieri/Editore Boringhieri società per azioni (corso Vittorio Emanuele 86) - Stampatre (stampa) 1985 italian, in sedicesimo pp. XXX+216+(2)=248 ristampa Marzo 1985 (ed. originale: Les rites de passage, Paris, Émile Nourry 1909 - I ed. italiana: Torino, Boringhieri 1981). Traduzione di Maria Luisa Remotti. 220 Universale scientifica. XVI grande/XXX+216+(2)=248/brossura in cartoncino bianco ruvido con grafica in nero e illustrazione fotografica elaborata seppia al primo piatto. Stato buono (leggera usura della copertina ai margini - copertina e pagine brunìnite).‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di)‎

‎Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di) Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari. Milano - Bergamo, Electa-Elemond Editori Associati - Istituto Italiano di Arti Grafiche (stampa) s.d. italian, in ottavo pp. 192+(4)=196 ed. s.d. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari in Italia. VIII quasi quadro/ 192+(4)=196/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in nero e rosso e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Il cantastorie siciliano Ciccio Rinzino di Paternò (Catania) mostra il cartellone sul retro del suo furgoncino, preparandosi allo spettacolo, 1963)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Spartiti e tabelle in nero nel testo e illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Stato buono (usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1991 italian, in ottavo pp. 192 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/192/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, La primavera, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono  - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa 1993 italian, in ottavo pp. 208 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/208/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'autunno, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. 176 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/176/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'estate, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎vigliermo, amerigo (Genre, A. dell'Istituto di Dialettologia Italiana dell'Università di Torino: Trascrizione dei testi e nota fonetica di)‎

‎canti e tradizioni popolari: indagine sul canavese‎

‎vigliermo, amerigo (Genre, A. dell'Istituto di Dialettologia Italiana dell'Università di Torino: Trascrizione dei testi e nota fonetica di) canti e tradizioni popolari: indagine sul canavese. s.L. (ma Ivrea (Torino)) - romano Canavese (Torino), Priuli and Verlucca, editori - stabilimento tipografico ferrerò and c. (stampa) 1974 italian, in quarto pp. 444 II ed.: settembre 1974 (I ed.: 1974). Collana: Viaggi, Paesi e Tradizioni. raccontidi mario perucca, remo appia, cesare ottin pecchio, giuseppe maria musso. IV/444/bross./sovraccoperta patinata con grafica in avorio, rosso, blu e nero e con illustrazione a colori al primo piatto e con un ritratto fotografico in b/n dell'A. al primo risvolto. Con spartiti in nero e illustrazioni in nero e in b/n nel testo e f.t.. documentazione fotografica di giovanni torra. impostazione grafica e scrittura musicale di sergio pirlone. impaginazione aggiunta: paola ferro. scrittura musicale eseguita con sistema tiposervizio/maletto. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini con in particolare un 'abrasione al margine sinistro del primo piatto - sovraccoperta, copertina e pagine leggermente brunite).‎

‎Beltram, Ž. F. - Matalon, Ž. N. (Pessina, Giovanni: Presentati da)‎

‎Proverbi friulani‎

‎Beltram, Ž. F. - Matalon, Ž. N. (Pessina, Giovanni: Presentati da) Proverbi friulani. Firenze-s.L. (ma Torino) - Prato, Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE S.p.A. (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. 170 I ed. (ottobre 1992) per L'Editrice La Stampa (I ed.: Firenze, Giunti 1978). VIII grande/170/ rilegatura rifinita in carta patinata con grafica in azzurro, rosso e viola e illustrazione a colori al primo piatto (Costume del Friuli Centrale). Stato buono. Illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori f.t.. Le illustrazioni in nero sono state ricavate da opere friulane, edite e inedite, delle biblioteche comunale e arcivescovile di Udine. Le tavole a colori sono tratte dall'opera "Costumi popolari italiani - Italia Settentrionale", Görlich, Milano 1958. Le riproduzioni sono di Žuan Carli Gualandra della Graphik Studio di Udine e Mirco Toso di Venezia. Collaborazione: dott. Giovanni Del Basso e dott. Pietro Bertolla. Consulenza: dott. Doretta D'Avanzo Poli della Biblioteca Tessilteca di Palazzo Grassi - Venezia. Stato buono.‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957)‎

‎Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957) Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici. Torino, Edizioni Torino Grafica s.d. (ma 1964) italian, in ottavo pp. 96 ed. s.d. (ma 1964). VIII/96/brossura in cartoncino ruvido avorio con titoli in nero. Stato buono (copertina e pagine brunite - timbro blu e scritta omaggio a penna blu a p. 1, pagina non stampata). ‎

‎boccazzi-varotto, attilio‎

‎i racconti della stalla / le conte di baou: storie e leggende ripensate da attilio boccazzi-varotto‎

‎boccazzi-varotto, attilio i racconti della stalla / le conte di baou: storie e leggende ripensate da attilio boccazzi-varotto. Ivrea (Torino) - Romano Canavese (Torino), Priuli and Verluca, editori - Stabilimento Tipografico Ferrero and C (stampa) 1975 italian, in ottavo pp. 192 II ed.: Settembre 1975 (I ed.: 1975). Collana: La montagna è vita. VIII/192/ bross./ sovraccoperta illustrata a colori. Con ca. 47 illustrazioni a coll. e in b/n, anche su due pagine. Fotografie tratte dall'archivio Photostudio 2, Torino. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - sovraccoperta, copertina e pagine brunite e con piccole fioriture). Indice: prefazione, Amerigo Vigliermo: Bajo Dora, 31 marzo 1975 - tanto per capirci... - leggende del monte bianco - il cerchio magico - arrivano i francesi - il fantasma del lago - a « l'envers » - strani alpinisti - i due re - lo bequet de tarabouc - l'eredità - la moglie di « marmöta » - la borne de la faje - il bosco incantato - l'uomo nero - la leggenda del cervino - il tesoro di graines - storie di fiere - le streghe di dondena - arrivano i draghi - fata bella ma cattiva - una città chiamata felik - ringraziamenti. ‎

‎Gatto Chanu, Tersilla (Piccinelli, Franco: Prefazione di)‎

‎Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eredano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda‎

‎Gatto Chanu, Tersilla (Piccinelli, Franco: Prefazione di) Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eredano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda. Roma - Roma - Montecompatri (Roma), Newton Compton Editori s.r.l. - Tipolitografia L. Chiodini s.r.l. (Stampato presso la) - A.G.E.C. S.r.l. (allestito dalla legatoria) 1997 italian, in ottavo pp. 320 VI ed.: luglio 1997 (I ed.: 1986). Quest'Italia. Collana di storia, arte e folklore, 99 - Leggende e racconti popolari. Sezione diretta da Cecilia Gatto Trocchi. VIII/320/cart./sovraccoperta patinata (In copertina: L. Rigorini, Villaggio alpino del CAI all'Esposizione di Torino). Illustrazioni in nero nel testo e f.t.. Fogli di guardia illustrati seppia. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - primo piatto della sovraccoperta ondulato da umidità alla base).‎

‎boccazzi-varotto, attilio: storie e leggende di langhe e monferrato raccontate da‎

‎racconti in terra di vigne: storie leggende di langhe e monferrato raccontate da attilio boccazzi-varotto‎

‎boccazzi-varotto, attilio: storie e leggende di langhe e monferrato raccontate da racconti in terra di vigne: storie leggende di langhe e monferrato raccontate da attilio boccazzi-varotto. Ivrea (Torino) - Romano Canavese (Torino), Priuli and Verlucca, editori -Stabilimento Tipografico Ferrero and C. (stampa) 1976 italian, in ottavo pp. 152 I ed.: marzo 1976. Collana: Ricerche. VIII/152/brossura in cartoncino bianco satinato con grafica in nero. Illustrazioni in b/n nel testo e f.t. e a colori f.t.. Stato buono. A p. 1 dedica ad inchiostro nero di una persona 'vicina' all'Autore? (manca la sovraccoperta - volume brunito nel complesso - gora da umidità all'angolo supoeriore interno che interessa l'ultima pagina, il terzo e il quarto piatto).‎

‎Savi-Lopez, Maria (Chessa, Carlo: con 60 illustrazioni di)‎

‎Leggende delle Alpi‎

‎Savi-Lopez, Maria (Chessa, Carlo: con 60 illustrazioni di) Leggende delle Alpi. Torino (Firenze, via Tornabuoni, 20 - Roma, via del Corso, 307), Ermanno Loescher - Tip. Vincenzo Bona (stampa) 1889 italian, in ottavo pp. (6)+358+(2)=366 I ed.. VIII/(6)+358+(2)=366/brossura (copertina con illustrazioni di Carlo Chessa. Con 60 illustrazioni in nero di Carlo Chessa. Stato d'uso (dorso della copertina rifatto e quasi interamente mancante - grande lacuna al margine sinistro del primo piatto della copertina - margini della copertina rovinati - parti di etichetta da catalogazione ai piatti - timbro di possesso al primo piatto della copertina e in frontespizio - rilegatura allentata - copertina e pagine brunite e con qualche gora).‎

‎Collino, Luigi‎

‎Leggende e Figure Piemontesi‎

‎Collino, Luigi Leggende e Figure Piemontesi. Torino, Editore Luigi Druetto Libreria Editrice di Cultura (Via Roma, 4) - Stabilimento Grafico Foà (Via Nizza, 30) 1930 - VIII italian, in sedicesimo pp. 284 I ed.. Di quest'opera sono stati tirati 150 esemplari su carta distinta uso a mano, dei quali 21 segnati con le lettere da A a Z, fuori commercio, ed i rimanenti numerati da a 129, destinati alla vendita (esemplare non segnato né numerato). XVI grande/284/brossura con illustrazione di A. Bologna al primo piatto. Stato accettabile (dorso della copertina con rotture e lacune - usura dei margini della copertina - allentamento della rilegatura con distacchi: il volume è completo - copertina e pagine brunite).‎

‎Alaimo, M. Emma‎

‎Proverbi siciliani‎

‎Alaimo, M. Emma Proverbi siciliani. Firenze-s.L. (ma Torino) - Prato, Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE S.p.A. (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. XVI+186=202 I ed. (maggio 1992) per L'Editrice La Stampa (I ed.: Firenze, Giunti 1974). VIII grande/XVI+186=202/ copertina rifinita in carta patinata con grafica in grigio, bianco e arancione e illustrazione a colori al primo piatto (Pescivendolo palermitano). Stato buono. Illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori f.t.. Le illustrazioni in nero sono tratte dall'opera: Le trasformazioni di M. / Lodovico Dolce / ... / In Vinegia appresso Gabriel / Giolito De Ferrari e / Fratelli MDLIII. Le tavole a colori sono riprese. da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX secolo, appartenenti a una raccolta privata. Stato buono (i fogli delle pagine sono sciolti, non rilegati: il volume è completo).‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Torino, S.A.I.B. Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Chiesa di S. Sebastiano - Legno originale di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Il mercato della frutta - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. con illustrazione in b/n applicata (Il recetto antigas). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Biella scomparsa: L'antica porta del Vernato - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 72 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). V/72/brossura (Copertina: Donna biellese. Disegno di Corinna. Incisione di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. protetta con carta velina con illustrazione a colori applicata (Vita in Santuario di Tullio Alemanni: Raccolta di quadri del pittore T. Alemanni). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina brunita e con gore da umidità - pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV.‎

‎Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza‎

‎AA.VV. Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza. Pianezzza (Torino), Club Alpino Italiano Sezione di Pianezza/C.A.I. Sezione di Pianezza (Via Maiolo, 10) s.d. italian, in ottavo pp. (8) compresa la copertina ed. s.d. VIII/(8) compresa la copertina. Illustrazioni in verde nel testo. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza‎

‎AA.VV. Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza. Pianezza (Torino), Club Alpino Italiano Sezione di Pianezza - Comune di Pianezza Assessorato alla Cultura s.d. italian, in ottavo pp. (4) ed. s.d.. VIII/(4). Illustrazioni in nero nel testo. Stato buono (leggermente brunito).‎

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni)‎

‎Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve‎

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni) Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve. Pescara, Comune di Pescara - Associazione Studio Tradizioni Abruzzesi (ASTRA) - Garibaldi (Stampa) - s.d. italian, in ottavo pp. (28) ed. s.d.. VIII/(28)/brossura (in copertina: una « pupa », fantoccio danzante in cartapesta e con intelaiature di canne e di legno molto leggero, in uso nelle festività paesane, soprattutto in onore del Patrono). Con 28 figure: disegni in nero, fotografie in b/n e a colori nel testo e f.t.. Disegni: Vito Giovannelli. Fotografie: Studio Luce con la collaborazione del C.A.DO.F.. Stato buono (leggera usura della copertina - volume nel complesso leggermente brunito).‎

‎Zandegiacomo, Ida‎

‎Storie intorno al larin‎

‎Zandegiacomo, Ida Storie intorno al larin. s.L. (ma Lozzo di Cadore - Belluno) - Auronzo di Cadore (Belluno) - s.L. (ma Pieve di Cadore - Belluno), Union Ladina del Cadore de Mèdo - Comune di Arronzò di Cadore - Tipografia Tiziano (stampa) 2001 italian, in ottavo pp. 48 I ed.: Luglio 2001. VIII/48/brossura. Disegni in rosso di Elisa Stabiner. Stato d'uso (leggera usura della copertina - copertina lievemente brunita e polverosa - qualche sottolineatura e qualche appunto a margine a matita cancellati)‎

‎Giordano, Ludovico‎

‎Antichi usi liguri. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6‎

‎Giordano, Ludovico Antichi usi liguri. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6. Albenga (Savona) - Casale Monferrato (Alessandria), Società Storico-Archeologica Ingauna (Palazzo Oddi) - Stabilimento. Tipografia. di Miglietta, Milano and C. (stampa) 1933 italian, in ottavo pp. 126 I ed.. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6. Direzione ed Amministrazione presso la Società Storico-Archeologica Ingauna, Albenga (Savona) - Palazzo Oddi. VIII/126/brossura. Con illustrazioni in b/n in tavole patinate f.t. al fondo del volume. Stato buono (usura della copertina ai margini e in particolare al dorso che presenta qualche lacuna - copertina brunita e polverosa, con gore, fioriure - pagine brunite e con fioriture - firme di possesso ad inchiostro seppia e a matita rossa in frontespizio).‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero‎

‎AA.VV. LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero. Trezzo sull'Adda (Milano), Comune Trezzo sull'Adda/Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Trezzo sull'Adda/Pro Loco Trezzo s.d. + s.d. + 2004 (Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero) italian, in ottavo pp. (8) + (6) + 1-8+VIII+9-16 + (16)+ (6) = 60 LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura, ed. s.d. del pieghevole in-8° di (8) facce con illustrazioni a colori + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe", ed. s.d. dell'opuscolo in-8° di 1-8+VIII+9-16 pagine compresa la copertina illustrato a colori e in b/verde + itinerari turistici lungo l'adda, ed. s.d. del pieghevole a (16) facce con illustrazioni a colori + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero, ed. 2004 del pieghevole a (6) facce illustrato a colori. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries‎

‎AA.VV. LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries. (Milano) - Sesto Calende (Varese), RegioneLombardia Turismo - Associazione Culturale Itinerari (via Oriano, 51) 2002 italian, in quarto pp. 48 compresa la copertina + 48 compresa la copertina = 96 ed. fuori commercio realizzata per la Regione Lombardia: 2002. Lotto composto da due brossure in italiano/inglese. Illustrazioni a colori e in b/n. Dettagli: 1. Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore: In-4°, pp. 48 compresa la copertina; 2.: itinerari / itineraries, in-8°, pp. 48 compresa la copertina. Stato buono nel complesso.‎

‎Marraffa, Mariano‎

‎La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore‎

‎Marraffa, Mariano La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore. Latina, Tipografia «Coletta» 1986 italian, in ottavo pp. 152 nuova ed. rielaborata da Giuseppe Marrafa: marzo 1986 (I ed.: 1960 - VI ed.: 1980). Libro premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Pubblica Amministrazione - Narrazione della fondazione della città (1481), Monumento Nazionale. VIII/152/brosssura con risvolti. Illustrazioni seppia. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina polverosa, leggermente brunita e con piccole fioriture).‎

‎Ceresa, Alberto‎

‎Sentieri e leggende della Val Tournenche‎

‎Ceresa, Alberto Sentieri e leggende della Val Tournenche. Milano - s.L. (ma Usmate Velate - Monza Brianza), Edizioni PAPER and NEWS snc - BA.IA. (Stampa) 1988 italian, in sedicesimo pp. (2)+140=142 I ristampa della II ed. (maggio 1988): dicembre 1988 (I ed.: luglio 1980). XVI/(2)+140=142/brossura con risvolti illustrata a colori ai piatti (primo piatto: Il Cervino visto dal laghetto presso Plan Maison - ultimo piatto: Lago di Lod presso Chamis, visto dal M. Charvaz). Illustrazioni in nero, b/n e a colori f.t.. Materiale fotografico messo a disposizione dal cap. Giuseppe Lamberti. Allegati un foglio ripiegato con tabella dei nuovi numeri dein sentieri decisi dall'Assessorato al Turismo e una carta ripiegata in scala 1:50.000 in nero/rosso/azzurro degli itinerari escursionistici. Stato buono (leggera usura della copertina - volume nel complesso leggermente brunito).‎

‎Rota, Gemma e Rota, Luciano: una ricerca lunga ma incompleta proposta da - Nervo, Luigi: e illustrata da)‎

‎Quaderno degli alberi 2. L'albero nei miti, nelle leggende, nelle fiabe e nelle storie dell'uomo‎

‎Rota, Gemma e Rota, Luciano: una ricerca lunga ma incompleta proposta da - Nervo, Luigi: e illustrata da) Quaderno degli alberi 2. L'albero nei miti, nelle leggende, nelle fiabe e nelle storie dell'uomo. Torino - s.L. (ma Torino), Regione Piemonte Telefono Verde (Via Principe Amedeo, 17) - Tip. Stigra (stampa) s.d. italian, in quarto pp. 48 ed. s.d.. IV/48/brossura patinata. Illustrazioni in nero di Luigi Nervo. Stato buono (lieve usura della copertina ai margini - volume nel complesso leggermente brunito - qualche sottolineatura e qualche segno a margine a matita).‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957)‎

‎Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957) Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici. Torino, Edizioni Torino Grafica - « Torino Grafica » (Via Giuseppe Massari 246) 1964 italian, in ottavo pp. 100 I ed.: 12 Novembre 1964. VIII/100/brossura in cartoncino ruvido avorio con titoli in nero. Stato buono (copertina polverosa, brunita, con piccole fioriture e con segno da rimozione di etichetta al quarto piatto - pagine brunite, con fioriture e con qualche. segno, sottolineatura e appunti a margine, tutti a matita).‎

‎Maximoff, Matéo‎

‎La bambola di Mameliga: i racconti della paura‎

‎Maximoff, Matéo La bambola di Mameliga: i racconti della paura. Torino, EUROSTUDIO Editrice srl - Tipografia Merlo (stampa) 1988 italian, in ottavo 178 I ed. italiana (ed. originale: La poupée de Mameliga, 1986). Traduzione dal francese di Luciana Raffini. Collezione Paramicia (Direttore Responsabile: Giovanni Bressano). VIII/176/bross./sovraccoperta in carta rosa con titoli e cornici bordeaux con illustrazioni fotografiche in b/n (primo piatto: Wife and relations di Matej Tsóron's (part.) Wand-sworth, 1911. Scott Mafie Collection - secondro risvolto: ritratto di Matéo Maximoff). Con 4 tavole patinate illustrate a colori. Progetto grafico e illustrazioni interne di Tea Taramino. Coordinamento grafico dello Studio Bellini Pubblicità, Torino. Stato buono (usura della sovraccoperta ai margini - pagine leggermente ingiallite - dedica a penna nera in frontespizio - timbro blu copia omaggio a p. 1, pagina non stampata). Indice: Glossario - Nota del traduttore - Introduzione, Sergio Franzese, membro del "Romanó Siciarimásko Than (Centro Studi Zingari) - L'origine della mia razza - Tikla e il diavolo - La vendetta è un diritto - La pivli di Ciandirì - La storia di Voso Zakari - La storia di Diordi Zakari - La storia di Evreno Puresko - Il pono - Lo spirito si vendica - L'ultima porta - Il sangue impuro - La morte di un grande capo - L'amore presso gli zingari - La pomana - La bambola di Mameliga - Tikla, il guaritore.‎

‎Asbjørnsen, Peter Christen e Moe, Jørgen (De Luca, Carmine: Scelta delle fiabe e nota critica)‎

‎Fiabe norvegesi‎

‎Asbjørnsen, Peter Christen e Moe, Jørgen (De Luca, Carmine: Scelta delle fiabe e nota critica) Fiabe norvegesi. s.L. (ma Roma), L'Arca Società editrice de l'Unità spa 1996 italian, in sedicesimo pp. 116 compresa la copertina ed. fuori commercio riservata a lettori e abbonati de l'Unità, supplemento al n. 198 del 21.08.1996 de l'Unità, finito di stampare nell'agosto 1996 (© Torino, Giulio Einaudi Editore 1962). Traduzione di Alda Castagnoli Manghi. I Libri dell'Unità,  l'Unità l Einaudi Fiabe 9. XVI/116 compresa la copertina/brossura patinata con disegni a colori di Anna Keen. Disegni in nero nel testo di Anna Keen. Progetto grafico: Giovanni Lussu. Stato buino (qualche segno a matita a margine).‎

‎G. M.: racconti raccolti da G. M.‎

‎Il Libro delle fate (Racconti delle fate): Fiabe. Raccolti da G. M.‎

‎G. M.: racconti raccolti da G. M. Il Libro delle fate (Racconti delle fate): Fiabe. Raccolti da G. M.. Napoli, GENNARO MONTE, Libraio-Editore (San Biagio dei Librai, 120) - Tip. Giuseppe Canone (Vico S. Severo 22) s.d. italian, in sedicesimo pp. 160 ed. s.d. (1914 ca.). XVI grande/160/brossura. Illustrazioni in nero f.t.. Stato mediocre (manca quasi interamente la copertina, ne rimangono solo alcuni frammenti al dorso - allentamento della rilegatura - usura delle pagine ai margini - pagine brunite e con gore).‎

‎Collino, Luigi‎

‎Leggende e Figure Piemontesi‎

‎Collino, Luigi Leggende e Figure Piemontesi. Torino, Editore Luigi Druetto Libreria Editrice di Cultura (Via Roma, 4) - Stabilimento Grafico Foà (Via Nizza, 30) 1930 - VIII italian, in sedicesimo pp. 284 I ed.. Di quest'opera sono stati tirati 150 esemplari su carta distinta uso a mano, dei quali 21 segnati con le lettere da A a Z, fuori commercio, ed i rimanenti numerati da a 129, destinati alla vendita (esemplare non segnato né numerato). XVI grande/284/brossura con illustrazione di A. Bologna al primo piatto. Stato buono (leggera usura della copertina, in particolare ai margini - copertina brunita e con qualche gora - pagine brunite - parzialmente intonso).‎

‎Balliano, Adolfo‎

‎Aria di leggende in Val d'Aosta‎

‎Balliano, Adolfo Aria di leggende in Val d'Aosta. Bologna - Rocca San Casciano (Forlì-Cesena), Licinio Cappelli Editore - Arti Grafiche « F. Cappelli » 1951 italian, in sedicesimo pp. 256 I ed. della raccolta: Febbraio 1951. Collana D'Oro "Le Alpi" 9. XVI grande/256/bross./sovraccoperta patinata. Con illustrazioni fotografiche in b/n f.t.. Stato buono (usura della sovraccoperta alla quale manca totalmente il primo risvolto e presenta rotture e lacune ai margini - volume nel complesso brunito e con piccole fioriture).‎

‎Serao, Matilde‎

‎Leggende napoletane‎

‎Serao, Matilde Leggende napoletane. Napoli, G.R. Edizioni (Direttore Responsabile Gennaro Russo) - Arti Grafiche di Romualdo Zaccaria (Via Nuova del Campo, 78) 1994 italian, in ottavo pp. 128 ristampa della raccolta giugno 1994 (I ed: Milano, Ottino 1881). Collana a cura di Vittorio Zaccaria Libri ritrovati. VIII/128/brossura illustrata a colori. Illustrazioni in b/n f.t.. La scelta delle tavole illustrative è opera di Vittorio Zaccaria. Stato mediocre (leggera usura della copertina ai margini - volume nel complesso leggermente brunito - numerosi ed estesi appunti ed alcune sottolineature e segni nel testo tutti a matita parzialmente cancellati).‎

‎Ceravolo, Renata (Morabito, Giuseppe: Introduzione di)‎

‎Proverbi calabresi‎

‎Ceravolo, Renata (Morabito, Giuseppe: Introduzione di) Proverbi calabresi. Villa San Giovanni (Reggio Calabria) - Vibo Valentia, Circolo di Cultura e di Relazioni Internazionali "Villa San Giovanni" - stab. della Graficalabra dei c.da Moderata Durant (stampa) 1982 italian, in ottavo pp. 96 I ed.: novembre 1982. VIII/96/brossura patinata con illustrazione fotografica in b/n al primo piatto. Illustrazioni fotografiche in b/n in tavole patinate f.t.. Le foto sono state realizzate da Renata e Maria Teresa Ceravolo. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎Bassignana, Enrico‎

‎Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.‎

‎Bassignana, Enrico Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.. Cavallermaggiore (Cuneo) - Marene (Cuneo), Gribaudo Editore (via Turcotto, 4/B) - Litostampa Mario Astegiano 1991 , in sedicesimo cm 170 x 120 216 I ed.. Collana senza nome. XVI/216/brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in rosso mattone e bianco e con illustrazione a colori al primo piatto (miniatura del breviario Grimani, XV s., Venezia, Biblioteca Marciana). Con incisioni in nero f.t.. Realizzazione: Ufficio tecnico Gribaudo. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena‎

‎AA.VV. LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena. ll.vv., edd. vv. 1998 italian, in quarto pp. (4)+(130)+(12)+(24)+(20)+32+18+(6)=246 LOTTO composto da 8 pubblicazioni in stato buono nel complesso. Il lotto comprende: 1. Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List: 2 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (4) pp.; 2. Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana: 65 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (130) pp., con illustrazioni in nero: Comunità Montana della Garfagnana, Ricerca sull'utilizzo delle specie vegetali in Garfagnana. Gli erbi boni e gli erbi degli streghi, a cura del Dr. A. Pieroni, Colonia/Castelnuovo Garfagnana, Maggio 1998 - Alcune tipiche ricette garfagnine a base di erbi, di A. Pieroni, Bonn University, Germany 1998; 3. Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D): 6 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (12) pp., con illustrazioni in nero: Glossario minimo erboristico e farmacologico - Intervista all'Immaginario - Ricette - Partecipare alla ricerca "Erbi boni ed erbi degli streghi" - Le piante per il benessere dell'uomo - Ricette - Chi siamo-Floppy Disk; 4. Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione: 12 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (24) pp.; 5. Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon): 10 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (20) pp.; 6. Garfagnana, media valle del Serchio, Lucca, APT: brossura in-8° quadro di 32 pp. compresa la copertina, con illustrazioni a colori; 7. Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana, testi e grafica di Pietro Luigi Biagioni e Sandro Pieroni, fotografie di Andrea Ferrari e Bruno Giovanetti, Osmannoro (Sesto Fiorentino-Firenze), ottobre 1996: brossura in-8° di 18 pp. con illustrazioni a colori più una tasca editoriale in terza di copertina contenente 6 schede illustrate a colori con l'indicazione di 12 Aziende agrituristiche garfagnine e una carta a colori ripiegata intitolata Ospitalità agrituristica in Garfagnana. Itinerari d'arte, sport e gastronomia; 8. Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena, Castelnuovo Garfagnana (Lucca), Consorzio Garfagnana Produce: pieghevole in-4° con (6) facce. Fotografia di copertina: F. Ravera. Grafica: Studio Grafica 2000 - Lucca.‎

‎Neri, Ferdinando‎

‎Letteratura e leggende. Raccolta promossa dagli antichi allievi con un ritratto e la bibliografia degli scritti del Maestro‎

‎Neri, Ferdinando Letteratura e leggende. Raccolta promossa dagli antichi allievi con un ritratto e la bibliografia degli scritti del Maestro. Torino, Chiantore - Vincenzo Bona 1951 italian, in ottavo pp. XLVIII+336=384 I ed. (23607). "La raccolta dei saggi riuniti in questo volume è stata promossa da un Comitato di antichi allievi di Ferdinando Neri, col concorso dell' « Associazione universitaria italo-francese », in segno di riconoscente affetto per il Maestro che, raggiunti i limiti d'età, lascia l'insegnamento" (nota a p. V). VIII/XLVIII+336=384/brossura. Con un ritratto fotografico in b/n dell'Autore in antiporta patinata. Stato buono (usura della copertina che presenta, in particolare, il primo piatto staccato dal dorrso e dorso molto fragile - volume nel complesso brunito).‎

‎Raimondi, Piero‎

‎Proverbi liguri‎

‎Raimondi, Piero Proverbi liguri. Firenze-(Torino) - Prato (Stabilimento di), Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - Giunti Industrie Grafiche S.p.A. (Stampato presso) 1992 italian, in ottavo pp. XVIII+112=130 ed. della raccolta Giunti Per L'Editrice La Stampa: luglio 1992 (© Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 1975). VIII grande/XVIII+112=130/cart. (in copertina: Venditrice di farinata a Genova. Duché de Gênes. Costumes... v. sotto). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori in tavole f.t.. Le illustrazioni in nero sono ricavate da: Cento / Favole / Bellissime / De' più illustri antichi, e moderni Autori / Greci, e Latini: / scelte da M. Gio: Mario / Verdizotti: ... / In Venetia, M. D. C. LXXII / Per Gio: Pietro Brigonci. Le tavole a colori sono tratte da: Duché de Gênes. Costumes. Dessinés sur le lieux par A. Pittaluga, P. Marino, rue Montmorency, 13. Paris 1826, per gentile concessione del proprietario Ing. Enrico Bodoano. Stato buono.‎

‎bracco, eleonora (annona, ugo: disegni di)‎

‎arte di pastori‎

‎bracco, eleonora (annona, ugo: disegni di) arte di pastori. Matera - Bari, Circolo « La Scaletta » (Edito a cura del) - tipografia Cressati (Corso Italia, 13-15) 1961 italian, in ottavo pp. 24+XXXVIII tavole+(2)=102 I ed.: Settembre 1961. VIII/24+XXXVIII tavole+(2)=102/brossura patinata (primo piatto: Manico di frusta da massaro in legno e cuoio di cane, alt. 0,34 - Prov.za: MATERA - Museo Nazionale « D. Ridola » (Fondo Ridola) - ultimo piatto: Marchio da pane in legno, alt. 0,145 - Prov.za: MATERA - Museo Nazionale « D. Ridola » (Dono dott. Eleonora Bracco)). Disegni in nero di Ugo Annona in XXXVIII tavole f.t.. Con dedica a penna nera di Ugo Annona all'occhiello. Stato mediocre (usura della copertina ai margini e al dorso - segno colloso con abrasioni da rimozione di etichetta in quarta di copertina - segni bruniti da nastro adesivo spesso alla terza di copertina e all'occchiello - appunto a matita all'ultima pagina, pagina non stampata - copertina e pagine leggermente brunite).‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta‎

‎Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta da) Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano. Viù (Torino) - Torino, "Gruppo Folkloristico di Viù" - Tipo-litografia Tricerri (Via Villa Giusti, 64/C) s.d. italian, in ottavo pp. 312 ed. s.d. della raccolta. Testi in piemontese con traduzione in italiano registrati, trascritti e tradotti in italiano da Donatella Cane, Elena Guglielmino, Anna Rivotti, Laura Rivotti (Laury). VIII/312/rilegatura coeva in mezza tela écru con titoli oro al dorso e piatti rifiniti in carta patinata ornata in bruno e toni dell'ocra. La rilegatura conserva il primo piatto della brossura originale (disegno in copertina, in verde, di Laura Rivotti (Laury)). Con disegni in nero nel testo e f.t. di Laura Rivotti (Laury) e brevi trascrizioni musicali in nero nel testo di Piero Fornelli. Una tavola patinata f.t. a colori (Foto A. Robbiano - Caselle Tor.). Stato buono (volume nel complesso brunito).‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di)‎

‎Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35)‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di) Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35). Susa (Torino) - Chieri (Torino), "Segusium" - Grafica chierese (stampa) 1997 italian, in ottavo pp. 334+(2)=336 I ed.: luglio 1997. Numero speciale del periodico SEGUSIUM della Società di Ricerche e Studi valsusini - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35 (Direttore Responsabile: Tullio Forno), Atti del Convegno di Rivoli (Torino) - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995: Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. VIII/334+(2)=336/brossura patinata illustrata a colori al primo piatto. Con tabelle in nero nel testo e con illustrazioni in nero e in b/n nel testo e f.t. e a colori f.t.. Stato molto buono.‎

‎Richelmy, Tino (Soldati, Mario: Proverbi piemontesi presentati da)‎

‎Proverbi piemontesi‎

‎Richelmy, Tino (Soldati, Mario: Proverbi piemontesi presentati da) Proverbi piemontesi. Firenze-(Torino) - Prato (Stabilimento di), Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - Giunti Industrie Grafiche S.p.A. (Stampato presso) 1992 italian, in ottavo pp. XX+154=174 ed. della raccolta Giunti Per L'Editrice La Stampa: luglio 1992 (© Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 1975, 1992). VIII/XX+154=174/cart. (in copertina: Venditrici di fiori). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori e in nero in tavole f.t.. Le tavole sono tratte dalle seguenti opere custodite presso la Biblioteca Reale di Torino: Costumi di Torino disegnati e incisi da Gallo Gallina, Pietro Marietti, Torino 1834; Costumi piemontesi. Seconda serie, Pietro Marietti, Torino 1835; Monumenti e siti pittoreschi della città e contorni di Torino disegnati da Enrico Gonin, Pietro Marietti, Torino 1836; Raccolta di dodici principali vedute di Torino, Reycend, Torino (1817); Louis Francesetti de Mezzenile, Lettres sur la Vallée de Lanzo, Chirio e Mina, Torino 1823; (Modesto Paroletti), Descrizione dei Santuari del Piemonte, Reycend, Torino 1822; Album delle principali Castella feudali della Monarchia di Savoia (Litografia fratelli Doyen, Torino 1842-1856); M. Moret, Le Moyen Age pittoresque, Veith et Hauser, Parigi (1840). La selezione è quella del volume Piemonte romantico, a cura di Ada Peyrot e Gina Rebaudengo, pubblicato dalla casa editrice Marietti, Torino 1973. Stato buono (leggera usura della copertina ai margini - qualche leggera sottolineatura a matita).‎

‎Viberti, Pier Giorgio‎

‎Storie di masche piemontesi‎

‎Viberti, Pier Giorgio Storie di masche piemontesi. Colognola ai Colli (Verona), Edizioni La Libreria di Demetra/Demetra S.r.l. (Via Strà, 167 - S.S. 11) - Grafiche BUSTI (stampa) 1999 italian, in ottavo pp. 96 I ed.: febbraio 1999. VIII/96/brossura illustrata. Illustrazioni a colori f.t.. Disegni: Laura Lupano. Impaginazione: Giulia Rosano. Stato buono (alcune sottolineature e alcuni segni e appunti a matita leggera nelle pagine parzialmente cancellati).‎

Number of results : 17,558 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 269 282 295 308 321 334 347 ... 352 Next page Last page