|
De Simone Paolo Emilio; Donato Elisabetta
Nuovo formulario annotato del processo penale
brossura Con il presente formulario gli autori perseguono l'obiettivo di guidare l'operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che caratterizzano lo svolgimento di un procedimento penale attraverso un testo che si caratterizza per la sua finalità estremamente pratica e operativa, ma anche per la sua struttura snella che ne consente un'agevole e rapida consultazione. Il formulario, aggiornato alla Legge n. 134/2021, rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l'avvocato penalista, ma anche per i giudici di pace o per gli aspiranti avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l'istituto processuale sotteso e ad evidenziare i punti salienti di ogni questione problematica, ma anche dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione. La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l'impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza - Giudice - Pubblico ministero - Parte civile - Responsabile civile - Civilmente obbligato - Persona offesa - Enti e associazioni - Difensore - Gli atti - Le notificazioni - Le prove - Misure cautelari personali - Riparazione per ingiusta detenzione - Misure cautelari reali - Arresto in flagranza e fermo - Indagini difensive e investigazioni difensive - Incidente probatorio - Chiusura delle indagini - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Appello - Ricorso per cassazione - Revisione - Riparazione per errore giudiziario - Esecuzione - Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere. Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000). L'opera, infine, è anche corredata da un'utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l'attività del legale. Valerio de Gioia Giudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma. Paolo Emilio De Simone Giudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.
|
|
Nigro Lucilla
Nuovo formulario del processo civile
brossura Con oltre 200 formule, corredate ciascuna da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali, il testo si configura come uno strumento operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un'efficace strategia difensiva nell'ambito del processo civile. Aggiornata alla Legge Delega per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, l'Opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile on line in formato editabile e stampabile.
|
|
Aliberti Francesco; Di Nuzzo Alessandro; Lavagnini Enzo
Il libro bianco di Pasolini. La raccolta dei processi a Pier Paolo Pasolini
br. Trentatré processi. Centinaia di udienze. Tre condanne in primo grado; due assoluzioni nei gradi successivi, un paio di amnistie. Numeri da capo della criminalità. Invece stiamo parlando del più importante intellettuale del secondo Novecento italiano: Pier Paolo Pasolini. Fu persecuzione giudiziaria? Per rispondere a questa domanda, si è ritenuto di dover stilare, nel centenario della nascita, quello che Pasolini stesso aveva suggerito: il Libro Bianco della sua odissea con la giustizia italiana. Trascrizioni degli interrogatori. Requisitorie dei pm. Sentenze. Articoli di quotidiani e riviste. Questo volume parla prima di tutto attraverso i documenti; entra nelle aule di giustizia, fa parlare i protagonisti con la loro stessa voce, come in un dramma teatrale. Certo, è forte l'impressione che, come scrisse Stefano Rodotà, contro Pasolini si sia celebrato "un processo solo" con una sola finalità: "Mettere in dubbio la legittimità di un'esistenza", di quella coscienza scomoda e potenzialmente devastante che in tanti, nel Paese, temevano. Con una intervista a Furio Colombo.
|
|
Geraci Rosa Maria
Il mutuo riconoscimento della cooperazione processuale: genesi, sviluppi, morfologie
br. Principio dotato di grande capacità espansiva e duttilità applicativa, il mutuo riconoscimento dal terreno elettivo d'origine del mercato comune e della libera circolazione delle merci si è esteso progressivamente ad altri ambiti, tra cui quello della cooperazione giudiziaria penale, divenendo con il Consiglio europeo di Tampere del 1999 la «pietra angolare» per la costruzione di uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia comune, in cui i diversi sistemi giuridici nazionali potessero coesistere in un pluralismo ordinato. Una irriducibile vocazione polimorfa sembra connotare il canone de quo: lungi dall'essere riconducibile ad uno schema settoriale monolitico, esso si articola invece secondo cadenze multiformi, assumendo tratti poliedrici, che ne implicano declinazioni variabili, come dimostra l'analisi di alcuni dei più emblematici istituti di cooperazione giudiziaria allo stesso improntati.
|
|
Taylor Telford
Anatomia dei processi di Norimberga
br. Nel novembre 1945 il tribunale di Norimberga, istituito dalle potenze alleate, fu chiamato a giudicare i crimini di guerra commessi dalla Germania nazista. Telford Taylor, membro del collegio d'accusa americano nel primo processo e pubblico ministero negli altri dodici, unisce rigore storico e testimonianza partecipe per offrirci una prospettiva unica su quel fondamentale momento storico. Grazie alla sua profonda conoscenza di ciò che si svolse dentro e fuori dall'aula, l'autore svela i retroscena dei processi: le strategie e i rapporti tra i rappresentanti degli Alleati, le abilità professionali degli accusatori e i passaggi più complicati, le osservazioni personali dei giudici e le trattative riservate che precedettero le sentenze. Pagina dopo pagina, emergono i ritratti dei principali protagonisti - tra cui Goering, Hess, Kaltenbrunner, Ribbentrop e Speer -, le agghiaccianti deposizioni degli ufficiali delle SS e l'orrore incredulo dei giudici davanti alla proiezione dei filmati girati all'interno dei lager. Un resoconto approfondito e documentato di un evento epocale, la ricostruzione di un momento decisivo della storia recente che rimane di profonda attualità anche per il mondo contemporaneo.
|
|
Sali Maria Clara; Napoli Gabriella
Appello civile. Tecniche redazionali. Come non scrivere un atto di appello
brossura Guida sintetica alla corretta redazione di un atto di appello, tenuto conto dei principi normativi e della relativa elaborazione giurisprudenziale. Un intero capitolo è dedicato ad esempi concreti, espunti da casi trattati dalla Corte di Appello di Catania. Le parti teoriche sono riprese in schede riassuntive, per una immediata visualizzazione degli argomenti trattati.
|
|
Giorgetti Mariacarla; Margiotta Leonardo
Il processo civile e le attività della Guardia di Finanza
br. Il manuale de "ll processo civile e le attività della Guardia di Finanza" affianca all'esposizione dei principi del diritto processuale civile la trattazione degli istituti fondamentali del processo, aggiornata alle più recenti riforme legislative ed ai principali orientamenti della giurisprudenza e della dottrina. Il presente elaborato ha lo scopo di fornire soprattutto agli studenti dell'Accademia della Guardia di Finanza un inquadramento generale del diritto processuale civile affiancando allo stesso un focus inerente alle attività in generale della Guardia di Finanza.
|
|
Sabbi Luca
Il contraddittorio nel processo tributario
br. Questo lavoro affronta lo studio del principio del contraddittorio processuale quale indefettibile componente di un giusto processo tributario. Questo principio, poco approfondito nell'ambito processuale, ha da alcuni anni recuperato attenzione più che altro nella sua applicazione al procedimento amministrativo-tributario, anche grazie alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La ricerca condotta delinea le non irrilevanti differenze strutturali tra il contraddittorio vero e proprio della fase processuale e quello c.d. endoprocedimentale, evidenziando la funzione e le criticità che caratterizzano o dovrebbero caratterizzare quest'ultimo. Muovendo dall'analisi della due process of law clause - dalle sue origini negli ordinamenti inglese e statunitense - per giungere a una comparazione con la sua trasposizione nell'art. 111 della Costituzione, si è cercato di comprendere se il contraddittorio previsto dall'art. 111, comma 2, della Costituzione sia applicabile a tutti i processi, incluso quello tributario, e se, in caso affermativo, il processo tributario sia conforme a tale disposizione. In particolare, si è analizzato se i limiti probatori, in primis il divieto di prova testimoniale, siano compatibili con le garanzie di un giusto processo tributario e con l'attuazione di un contraddittorio pieno ed effettivo e, in caso negativo, quali potrebbero essere le soluzioni e gli interventi legislativi necessari.
|
|
Landolfi Alberto
La sintesi del processo penale negli Stati Uniti d'America
br. Beyond a reasonable doubt. Il processo penale negli Stati Uniti, in campo sia statale, sia federale. Dalla fase investigativa al regime delle impugnazioni, con un excursus sulla legislazione delle armi. Un Volume che ripercorre la struttura Costituzionale degli Stati Uniti d'America, premessa necessaria per meglio addentrarsi nell'analisi della pluralità degli ordinamenti, del sistema accusatorio con le sue fonti e le sue garanzie, degli organi investigativi locali, statali, federali, fino a giungere al vero e proprio procedimento penale. In conclusione, cenni di legislazione sulle armi e un'Appendice con la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
|
|
Gorgoni Stefano; Gorgoni Andrea
Processo tributario. Diritto e pratica professionale
br. Il volume fornisce un contributo di facile consultazione per la gestione del contenzioso tributario rivolto innanzitutto ai difensori, sia dei contribuenti che degli enti impositori, come ai giudici tributari: tutte le regole processuali e i riferimenti teorici, dottrinari e giurisprudenziali.
|
|
Batistoni Ferrara Franco; Bellè Brunella
Diritto tributario processuale
br. Il volume, frutto del continuo scambio di idee tra gli autori e di una lunga esperienza didattica incentrata sul processo tributario, è destinato principalmente agli studenti ed intende consentire loro di cogliere la realtà della giustizia tributaria attraverso l'acquisizione degli strumenti intellettuali necessari e suscettibili di essere utilizzati anche nella futura attività professionale. Composto nella maniera più semplice e in dimensioni compatibili con gli studi universitari, aspira a coniugare i principi teorici essenziali con le innovazioni normative e con l'evoluzione giurisprudenziale, offrendo una sintesi che può rappresentare valido supporto anche per gli operatori pratici.
|
|
Ferrua Paolo
La prova nel processo penale. Vol. 1: Struttura e procedimento
br. Il volume analizza la struttura e ¡I procedimento della prova penale, riservando al secondo volume, di prossima pubblicazione, l'esame dei singoli mezzi di prova e di ricerca della prova. Il primo capitolo inquadra il fenomeno probatorio nell'ambito dei diversi modelli di processo. Il secondo affronta la distinzione, problematica ma essenziale, tra fatto e diritto. Il terzo approfondisce le tre componenti dell'operazione probatoria: a) le premesse probatorie, con particolare riguardo alla distinzione tra prove dichiarative e prove critico-indiziarie; b) la proposizione da provare, principale o incidentale, finale o intermedia; c) l'atto del provare, sempre connotato dalla regola dell'oltre ogni ragionevole dubbio. Mentre i primi due termini variano in funzione del contesto processuale, il terzo resta indefettibile, essendo contraddittorio ritenere 'provata' una qualsiasi proposizione, quando sussistano ragionevoli dubbi su di essa. Il quarto capitolo esplora le diverse alternative decisorie (condanna/proscioglimento, sentenza di non luogo a procedere/rinvio a giudizio, ecc.), individuando per ciascuna di esse il termine 'marcato' che veicola la proposizione da provare. Il quinto capitolo studia le fasi del procedimento probatorio: ammissione, su istanza di parte o d'ufficio, assunzione o acquisizione, valutazione. I temi, più specifici, della prova nei riti negoziali, della circolazione delle prove fra diversi processi, del controllo sulla motivazione della sentenza sono approfonditi nei capitoli sesto, settimo e ottavo. Alla prova illegittimamente acquisita e alle disfunzioni del procedimento probatorio è dedicato il nono capitolo. Ampio spazio è riservato nel capitolo decimo alla disciplina della prova nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo e alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, sempre ancorata al contesto del caso deciso e, quindi, non riducibile a formule generali ed astratte. Una ferma critica è indirizzata alla pretesa efficacia vincolante delle interpretazioni della Corte europea, originariamente affermata dalla Corte costituzionale nella motivazione delle c.d. sentenze gemelle del 2007, e poi ridimensionata dalla stessa Consulta in successive decisioni. L'undicesimo capitolo riguarda la prova scientifica e, in particolare, quella offerta dalle neuroscienze. Conclude il volume uno studio sui problemi probatori nel processo contro gli enti.
|
|
Lozzi Gilberto
Lineamenti di procedura penale
br.
|
|
Mayda Giuseppe
Norimberga. Processo al Terzo Reich (20 novembre 1945- 1 ottobre 1946)
ill., br. Dagli ultimi mesi del 1945 alla notte tra il 15 e il 16 ottobre 1946, Giuseppe Mayda segue le varie tappe che porteranno alle condanne pronunciate dal Tribunale militare internazionale: la caccia ai gerarchi nazisti in fuga per tutta l'Europa; gli arresti e le incarcerazioni dei ventidue imputati; l'apertura del processo, la parola all'accusa, alla difesa e ai numerosi testimoni. Con una narrazione sviluppata attraverso i dialoghi di giudici, avvocati e imputati, il libro restituisce l'atmosfera di quei mesi nel palazzo di Giustizia e nelle sue celle. La presunta pazzia di Hess, le telefonate fra Göring e Goebbels sulla questione ebraica, la negazione dei milioni di morti nei campi di sterminio da parte, tra gli altri, di Streicher e Kaltenbrunner, la sottomissione della Cecoslovacchia ai diktat di Hitler, Ribbentrop e Giiring, la "notte dei lunghi coltelli" e "dei cristalli": nulla è tralasciato e tutto contribuisce a gettare una luce ancora più sinistra sui protagonisti degli orrori del nazismo. Una particolareggiata e drammatica cronaca del più celebre dibattimento della storia, pubblicata dopo anni di ricerche storiche e aggiornamenti sui retroscena politici e giuridici del processo.
|
|
Pretti Davide; Alvino Francesco
Le indagini preliminari. Tra fonti disciplinari e prassi applicative
brossura
|
|
Spangher Giorgio; Zincani Marco
Compendio di procedura penale
brossura Il presente testo affronta in modo completo e approfondito la disciplina del processo penale, permettendo uno studio organico e sistematico della materia. L'opera è aggiornata alla L. n. 7 del 2020 di riforma della disciplina delle intercettazioni, al D.L. n. 28 del 2020 in tema di processo penale da remoto, ordinamento penitenziario e tracciamento di contatti e contagi da Covid-19 e alla più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità.
|
|
Trisorio Liuzzi Giuseppe; Dalfino Domenico
Manuale del processo del lavoro
br. Il codice di procedura civile contempla uno speciale procedimento a cognizione piena per la disciplina delle controversie in materia di lavoro, riservato alla "competenza" di giudici a ciò funzionalmente destinati e, per questo, muniti di un sapere tecnico-giuridico necessariamente specializzato. La previsione di un trattamento differenziato per questa tipologia di contenzioso risponde a due fondamentali ragioni: per un verso, la disuguaglianza economica tra una parte e l'altra del rapporto contrattuale; per un altro, la natura e il contenuto delle situazioni sostanziali oggetto della lite, coincidenti quasi sempre con diritti indisponibili o semi-indisponibili o disponibili e, però, protetti da norme inderogabili o comunque di rango costituzionale.Le disposizioni relative - introdotte dalla l. n. 533 del 1973 in risposta all'emersione dei nuovi diritti dovuta alle fondamentali riforme di carattere sostanziale della fine degli anni '60 e dell'inizio degli anni '70 dello scorso secolo - non hanno subito significative modifiche e, anzi, hanno conosciuto una sempre più ampia espansione ed esportazione in altri e differenti contesti.
|
|
Recchia A. (cur.); Okonkwo E. (cur.)
Tra rinnovamento e continuità. Le riforme introdotte dal motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus
brossura Il volume approfondisce diversi aspetti della riforma del processo canonico di nullità matrimoniale, introdotta da Papa Francesco con la promulgazione dei motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et Misericors Iesus. Tra le novità principali, volte a consentire una giusta celerità e semplicità del processo, vanno menzionate l'abrogazione dell'istituto plurisecolare della doppia sentenza conforme per il passaggio a nuove nozze e il nuovo processo breviore dinanzi al Vescovo. Muovendo dalla consapevolezza delle situazioni matrimoniali difficoltose di molti fedeli, questa riforma si ispira ad alcuni principi fondamentali che le conferiscono una spiccata connotazione pastorale, ferma restando la necessità di salvaguardare secondo verità e giustizia il principio della indissolubilità del vincolo matrimoniale. Un quadro complessivo del processo più breve, dei principi ispiratori e degli aspetti innovativi della riforma, potrà contribuire al compito quanto mai urgente di formare validi e preparati operatori dei Tribunali ecclesiastici.
|
|
Intoccia Paolo
L'imputato imperfetto. Storia del processo Andreotti
br. Chi è stato veramente Giulio Andreotti, per sette volte presidente del Consiglio e per quasi trenta volte ministro? Questo libro si sofferma su un solo passaggio della sua vita, che coinvolse però, con lui, tutto il Paese e una parte importante della sua storia: il «processo Andreotti», che andò in scena sull'asse giudiziario Roma-Palermo e durò ben undici anni, dal 1993 al 2004. Per la prima volta Andreotti fu chiamato a difendersi in un'aula giudiziaria dall'accusa di essere referente politico di Cosa Nostra. Indagando il diritto e scansando il rovescio, superando amnesie e rimozioni, Paolo Intoccia ripercorre le tre sentenze emesse dai tribunali italiani, prima di assoluzione e poi di parziale conferma della collusione di Andreotti con Cosa Nostra almeno per il periodo fino al 1980, reato poi caduto in prescrizione. E ricostruisce accuse e difese, realtà e rappresentazione della complicità trasversale tra mafia e politica che ha segnato indelebilmente una parte della nostra vita democratica. Prefazione di Gian Carlo Caselli.
|
|
Davidson Eugene
Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità
br. Il processo di Norimberga ha rappresentato la migliore risposta ai crimini del terzo Reich? Si è trattato veramente di un processo equo, considerato che gli imputati si sono difesi affermando che nel compiere le orribili nefandezze di cui sono stati accusati stavano servendo il proprio Paese ed eseguendo ciò che era stato loro ordinato di fare? Come mai i tedeschi e la Germania si sono resi responsabili di tante atrocità? Eugene Davidson ha cercato di rispondere a queste e a moltissime altre domande esaminando ognuno dei ventidue imputati. Il suo libro è lo studio più completo sul processo di Norimberga. La conclusione, riluttante ma al tempo stesso ferma, è che «in un mondo di complesse relazioni umane in cui viene fatta una giustizia sommaria comunque preferibile al linciaggio o alla fucilazione, il processo di Norimberga dovrebbe essere difeso in quanto evento politico». Alcune sentenze sono sembrate troppo severe, ma nessuna è stata certo più dura delle pene inflitte a persone innocenti dal regime che gli imputati servivano. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare per le generazioni future.
|
|
Lalicata M. (cur.)
La mediazione civile. Valida soluzione alle liti e opportunità professionale (D. Lgs. 28/2010 e successive modificazioni e integrazioni)
br. Cos'è la mediazione civile? La mediazione civile è un procedimento che consente alle parti, accompagnate dal mediatore ovvero un professionista neutro ed imparziale, di comporre una lite, su una controversia in materia civile e commerciale, in poco tempo e a costi ridotti rispetto al giudizio ordinario. Nessuna delle parti potrà dire di aver vinto rispetto all'altra parte: dalla logica processuale del vincitore/perdente si passa alla logica del c.d. "win-win", riattribuendo alle parti il potere di decidere in prima persona delle loro controversie senza demandare questa funzione ad un terzo quale il giudice o l'arbitro.
|
|
Chindemi Domenico
Ricorso civile per cassazione. Tecniche di redazione dell'atto
brossura "Ricorso civile per cassazione" è uno strumento pratico per la corretta stesura del ricorso civile per Cassazione, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, al fine di evitare le ricorrenti pronunce di inammissibilità. Particolare attenzione viene dedicata alla riforma del processo in Cassazione che è entrata in vigore, a differenza della riforma del processo civile di merito, il 1° gennaio 2023 (ad eccezione del rinvio pregiudiziale che entrerà in vigore il 30 giugno 2023) e le cui principali novità ordinamentali riguardano il Processo telematico e la Sezione autonoma tributaria della Cassazione. La riforma introduce, inoltre, i principi di chiarezza e sinteticità, la cui violazione potrebbe dar luogo anche a profili di inammissibilità ex lege. Più specificamente il testo si occupa di: vizi rilevabili nei provvedimenti del giudice di merito; eccezioni generalmente fondate e da proporre e quelle da evitare; individuare per ciascun motivo l'effettivo vizio della sentenza impugnata e le relative tecniche di redazione del ricorso; profili dell'autosufficienza del ricorso, sia per difetto che per eccesso (c.d. ricorsi farciti; diversi profili di inammissibilità; giudizio di rinvio; revocazione; correzione di errore materiale; rinuncia al ricorso. Ogni aspetto problematico è affrontato mediante il sistema delle domande e delle risposte.
|
|
Tiscini Roberta
Le categorie del processo civile
brossura
|
|
Tobagi Benedetta
Piazza Fontana. Il processo impossibile
br. In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull'attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell'arco di quasi vent'anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell'impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall'altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.
|
|
Suraci Leonardo
Il sistema delle impugnazioni nel processo penale. Tradizione, riforme legislative e giurisprudenza conformativa
br.
|
|
Ruggieri Francesca
Il volto costituzionale del processo penale. Indagine giurisprudenziale alla ricerca di valori condivisi
br.
|
|
Concilium et sententia a perfidis judeis in Jesum Nazarenum redemptorem mundi. Disegno a penna colorato all’acquerello, firmato e datato in basso verso destra (sul secondo gradino del trono di Pilato): “Antonio Diagini (?) fecit 1613”. Cm. 42,5x108. Numerosi restauri di antica mano. (11219)
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 17 - 24 Novembre 1907. Anno IX - N. 47.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La passeggiata di beneficenza a Milano nella quale si raccolsero 35,367 lire pei danneggiati dal terremoto e dalle inondazioni." "Il processo contro l'ex ministro Nasi a Roma, l'imputato si reca al palazzo del Senato per il giudizio.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 luglio 1946. Anno XLVIII - N. 15.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Fuori programma.. Nel corso di una gara ippica al Foro Italico di Palermo, un cavallo, dopo aver disarcionato il fantino, è saltato in una delle tribune del pubblico. Molto panico e numerosi feriti." "Il processo contro i superstiti della banda Koch all'Assise speciale di Milano. Nel gabbione una cinquantina di imputati, seviziatori di patrioti o spie. Di fronte, tre donne, pure accusate di aver appartenuto alla banda, una di esse, l'attrice e ballerina Daisy marzoi, in piedi, risponde alle domande di un giudice.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 14 - 21 Novembre 1909. Anno XI - N. 46.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Avventure pericolose, viaggiatore aggredito di notte in una vettura di 1° classe nel diretto Genova-Ventimiglia." "I processi celebri, la signora Steinheil davanti alle Assise di Parigi, accusata di aver ucciso il marito e la madre.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 13 - 20 Marzo 1910. Anno XII - N. 11.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Treni sepolti sotto valanghe di neve e di sassi, e viaggiatori penosamente salvati dopo due e persino tre giorni di seppellimento." "Le cause celebri, l'inizio del processo dei russi alla Corte d'Assise di Venezia per assassinio.".
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Aprile 1894. Anno XXI - N. 17.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Palermo - Il processo De Felice e compagni - Gli imputati”.
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 23 Ottobre 1904. Anno VI - N. 43.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "I drammi del mare, il naufragio di un trabaccolo da pesca presso Sottomarina (Venezia)." "Il processo contro i Murri ed altri per l'assassinio del co Boumartini, alle Assise di Torino, la prima seduta (11 corr).".
|
|
Trial Rescanières
Guide pratique d'interprétation radiologique fascicule premier (appareil respiratoire appareil cardio-vasculaire)
Vigot frères 1952 208 pages in8. 1952. Broché. 208 pages. illustré de nombreux schémas
Bookseller reference : 226487
|
|
Morrow Glenn R
Plato's Cretan City: A Historical Interpretation of the Laws
Princeton University Press 1993 660 pages 15 44x3 38x23 24cm. 1993. Broché. 660 pages.
Bookseller reference : 100127823
|
|
Trial Raymond Rescanières André
Guide pratique d'interprétation radiologique : Par R. Trial ... et A. Rescanières ... 2e édition
Vigot frères impr. Baguenier Desormeaux 1960 507 pages 1960. 507 pages.
Bookseller reference : 300000276
|
|
Georges Trial
TRIAL Georges LE ROMAN DU GORILLE éd Gallimard Nrf exemplaire DU SP
1936 1936. TRIAL Georges LE ROMAN DU GORILLE éd° Gallimard / Nrf exemplaire du SP 1936
Bookseller reference : 400031813
|
|
R.TRIAL ET A.RESCANIERES
Guide pratique de techanique du radiodiagnostic
Sans date.
Bookseller reference : 500059818
|
|
DOBBELEERS, Dirk;
HET PROCES VAN PHILIPPUS MERTENS. EEN BOKKENRIJDER BERECHT IN ANTWERPEN,
, Antwerpen, Uitgeverij C. de Vries-Brouwers, 2005, Gebrocheerd, originele uitgeversomslag z/w, 23x158cm, 272pp, geillustreerd z/w.
Bookseller reference : 13584
|
|
DE MEYER, A.
LE PROCES DE L'ATTENTAT COMMIS CONTRE GUILLAUME LE TACITURNE PRINCE D'ORANGE 18 MARS 1852. ETUDE CRITIQUE DE DOCUMENTS INEDITS.
, Bruxelles, l"Edition Universelle S.A., 1933, Broche, couverture d' editeur endomagge, 19,5x29cm., 244 pp, en XVI bijvoegsels over de verhoren.
Bookseller reference : 926
|
|
Van Santbergen Rene
UN PROCES DE RELIGION A LOUVAIN.
, Bruxelles, Palais Des Academies, 1953., Relie, toile orne d' estampe dore sur le plat et titre dore sur le dos, 22x14cm, 168pp.
Bookseller reference : 1859
|
|
SAVANT, JEAN.
LE PROCES DE VIDOCQ.
, Tournon, Club du meilleur livre, 1956., Relie, toille, couverture illustre n/b, pages de gardes illustre n/b, 17x20cm, 338pp, illustre n/b.
Bookseller reference : 2038
|
|
VAN SCHEVENSTEEN, A.F.C.
EEN PROCES TUSSCHEN TERZIEKEN EN DE ALMOEZENIERS VAN ANTWERPEN NOPENS DE OPNAME EENER LEPROZE. ( 1727 - 1731 ).
Antwerpen, onbekend, z/d Originele bruin gemarmerde papieren uitgeversomslag, 16x24.5 cm., 17 pp.
Bookseller reference : 2407
|
|
GOUDAR, ANGE.
LES PROCES DES TROIS ROIS.
, London, George Carenaught, 1780., Relie de l' epoque, demi - maroquin, plats marbre, dos orne de fil. dore, etiquette jaune avec titre dore, dos endommagge, plats de papier marbre, 12x20cm, 190pp, carte depliantes de William Jones et John Philips.
Bookseller reference : 6757
|
|
N/A.
LE PROCES DES TROIS ROIS, Louis XV I de France-Bourbon, Charles III d?? Espagne-Bourbon, et George III d?? Hanovre, Fabricant de Boutons, plaide au Tribunal des Puissances-Europeennes. Par Appendix, l?? Appel au Pape. Traduit de l?? Anglois.
, Londres, Chez George Carenaught, 1780., Broche, couverture d' editeur, dos repare, coins frotte, 14x21,5cm, 190pp.
Bookseller reference : 7473
|
|
CHENU, CHARLES - MAURICE.
LE PROCES DE MADAME CAILLAUX.
, Paris, Fayard, 1960., Broche, couverture d' editeur illustre n/b, 11,5x18,5cm, 252pp, illustre n/b.
Bookseller reference : 9317
|
|
FRICKE, WEDDIG.
STANDRECHTELIJK GEKRUISIGD.
, Antwerpen, De Vries - Brouwers, 1988., Gebonden, originele geillustreerde omslagwikkel in kleur, 13,5x21,5cm, 285pp. ISBN 9789061744900.
Bookseller reference : 10452
|
|
QUENET, JEAN-FRANCOIS.
LE PROCES DU DOPAGE.
, Paris, Solar, 2001., Broche, couverture d' editeur, 14x22,5cm, 189pp.
Bookseller reference : 11628
|
|
DUMARCET, LIONEL.
AFFAIRE ABBE AURIOL.
, Paris, Editions de Vecchi, 1999., Broche, couverture d' editeur illustre n/b, 14,5x20,5cm, 142pp, illustre n/b.
Bookseller reference : 11780
|
|
DUMARCET, LIONEL.
AFFAIRE CAILLAUX.
, Paris, Editions de Vecchi, 1999., Broche, couverture d' editeur illustre n/b, 14,5x20,5cm, 142pp, illustre n/b.
Bookseller reference : 11782
|
|
|