Professional bookseller's independent website

‎Trial‎

Main

Parent topics

‎Justice‎
Number of results : 4,263 (86 Page(s))

First page Previous page 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 60 64 68 72 76 80 84 ... 86 Next page Last page

‎Gianluca Sposito‎

‎Prima di giudicare. Stereotipi e pregiudizi in dieci grandi processi‎

‎Sappiamo cos’è uno stereotipo e come si forma un pregiudizio? E sappiamo quanto stereotipi, pregiudizi e discriminazioni abbiano condizionato l’andamento e l’esito di procedimenti giudiziari? Dieci celebri processi analizzati con una lente prospettica particolare. Da Girolimoni “il mostro di Roma” ad Amanda Knox, incrociando Lelio Luttazzi ed Enzo Tortora, e passando per Via Poma e Rignano Flaminio. Autori: Gianluca Sposito.‎

MareMagnum

Edizioni Intra
Mombaroccio, IT
[Books from Edizioni Intra]

€15.20 Buy

‎Romaniello Carmine Augusto‎

‎Teoria general del proceso‎

‎brossura‎

‎Zigliani Davide‎

‎Gli enti esponenziali nel processo penale‎

‎br.‎

‎Miglio Claudio; Carriera Donatella‎

‎Il custode giudiziario nelle esecuzioni immobiliari‎

‎brossura Il processo esecutivo è stato riformato con la legge 14 maggio 2005 n. 80, la quale ha introdotto, per i Giudici delle esecuzioni, la facoltà di delegare alcune attività, oltre che ai Notai, per i quali la delega già era stata istituita con la legge 3 agosto 1998 n. 302, anche ai commercialisti ed agli avvocati ed ha introdotto e valorizzato anche la nuova figura del custode e del professionista delegato.‎

‎Romaniello Carmine Augusto‎

‎Teoria general del proceso. Con DVD‎

‎brossura‎

‎Pedullà Marco‎

‎Statistiche sulla nascita del processo civile telematico‎

‎brossura Il volume è ricco di riflessioni e di numerose analisi statistiche sulla nascita del processo civile telematico in Italia. Le teorie sulle performance dei magistrati e uno sguardo d'insieme sulle conseguenze socio-economiche dal suo arrivo in Europa e all'estero consentiranno di giungere a importanti valutazioni di merito.‎

‎Summerscale Kate‎

‎La rovina di Mrs. Robinson. Storia segreta di una donna vittoriana‎

‎ril. Londra, 1857. Davanti al neonato Tribunale per i divorzi civili compaiono i legali di Henry Robinson, facoltoso e gretto ingegnere di Edimburgo, che sostiene di essere stato tradito dalla moglie Isabella con un altro uomo, il dottor Edward Lane. La vicenda è una storia vera. L'unica prova che viene consegnata al giudice è un diario in cui compaiono gli struggimenti di Isabella per un medico molto più giovane di lei, stimato precursore dell'idroterapia, il cui stabilimento termale veniva frequentato fra gli altri da Charles Darwin. Cosi, anche se la lettura di alcuni brani non chiarisce cosa sia successo veramente, solo un miracolo potrebbe far desistere un tribunale presieduto da tre giudici anziani e conservatori dal condannare la donna. Una donna che per di più dimostra di avere, secondo gli studi frenologici del tempo, l'organo della Amatività eccessivamente sviluppato e quello della Venerazione di dimensioni assai ridotte. Una donna che descrive nel suo diario comportamenti considerati così licenziosi da far allontanare il pubblico femminile dall'aula del tribunale quando vengono letti stralci del suo diario. Il verdetto sembra scontato, ma ecco il colpo di scena: i legali del dottor Lane escogitano una linea difensiva. Isabella è affetta da un "disturbo uterino", un'agitazione patologica che allude alla sua accentuata sensualità (ninfomania, erotomania) e il diario in questione non è che una "prova di romanzo"...‎

‎Cerami Pietro; Di Chiara Giuseppe; Miceli Maria‎

‎Profili processualistici dell'esperienza giuridica europea. Dall'esperienza romana all'esperienza moderna‎

‎brossura‎

‎Carofiglio Gianrico‎

‎L'arte del dubbio‎

‎br. Anni fa, quando fu pubblicato per la prima volta con un altro titolo, questo libro era diverso da adesso. Gianrico Carofiglio, allora esclusivamente un magistrato ben lontano dai romanzi che ne hanno fatto uno degli autori più amati dal pubblico, l'aveva concepito come un manuale sulla tecnica dell'interrogatorio, su come demolire o rafforzare una testimonianza nel dibattimento penale. Ma siccome il testo era tutto costruito su casi concreti, su verbali di veri interrogatori, ebbe una cerchia di lettori più vasta di quella degli specialisti. Evidentemente molti, nell'arte controllata di insinuare il dubbio fra i fatti, avevano avvertito l'umorismo, ossia il lavoro del contrario. In breve, lo spirito della letteratura, in una raccolta di racconti veristici venati di giallo: pezzi di vita, storie tragiche e comiche di esseri umani presi in avventure e peripezie, di prede e predatori, furbi e poveracci sul palcoscenico del processo che diventa teatro di vita. Da tutto questo lo stimolo a ripubblicarlo oggi liberato dalle parti più tecniche, per tornare ciò che era veramente: una raccolta di racconti giudiziari.‎

‎Satta Salvatore‎

‎Il mistero del processo‎

‎br.‎

‎Martucci Pierpaolo‎

‎Neuroscienze e processo penale. Profili applicativi e giurisprudenziali‎

‎br. L'opera affronta l'attualissimo tema delle neuroscienze che viene introdotto nei suoi aspetti generali, con particolare riguardo alle ricadute in ambito giuridico, specialmente penale. Infatti le indagini neuroscientifiche e i nuovi test genetici sembrano porre in discussione i tradizionali confini della nozione di infermità e, per certi versi, la stessa nozione di responsabilità, almeno negli approcci più radicali. Le questione dell'applicazione forense presente e futura di metodi neuroscientifici - soprattutto nella valutazione dell'imputabilità - viene approfondita esaminando il problema dell'impiego delle nuove prove scientifiche (anche alla luce dell'esperienza statunitense) e ricostruendo la recente casistica giurisprudenziale, che ha visto i giudici italiani confrontarsi con gli esiti di accertamenti neuroscientifici. L'opera intende fornire a professionisti e ad operatori del diritto una guida sintetica e semplice, ma al contempo seria ed aggiornata, sulle innovazioni che tanto interesse hanno destato nelle cronache, giudiziarie e non.‎

‎Lucenti Luca‎

‎Il processo civile telematico. Glossario informatico. Vol. 1‎

‎br. "Tutti sappiamo, o dovremmo sapere, che la dimensione massima di un allegato depositabile nel processo civile telematico è pari a 30 mega. E che il documento informatico deve essere in formato pdf testo e non pdf immagine. E che esso non può contenere macro, campi variabili ed elementi attivi. E che i formati compressi utilizzabili sono solo ".arj" ".rar" e ".zip". E che per accedere ai servizi telematici messi a disposizione degli avvocati occorre munirsi di smart card o token USB. O che, infine, per apprendere rapidamente le principali tecniche operative sono disponibili dei tutorial online. Ma conosciamo altrettanto bene che significa "mega", che differenza c'è tra un file "pdf testo" ed un "pdf immagine", cos'è una "macro", un "campo variabile" o un "elemento attivo", cos'è un "file compresso" e i relativi formati, etc.? Se le vostre risposte alle domande appena poste sono tutte affermative, questa introduzione al significato delle principali parole dell'informatica (ne sono illustrate, direttamente, o per richiamo, oltre trecento) non vi sarà di grande aiuto.‎

‎Saccà Barbara‎

‎Il divieto di contestazione a catena‎

‎br. Con la presente pubblicazione, il cui tema rappresenta uno dei più interessanti e complessi del processo penale, s'intende ripercorrere la nascita e l'esegesi dell'art 297, comma 3 c.p.p., andando a illustrare, attraverso l'analisi degli orientamenti giurisprudenziali, la portata applicativa della disposizione in parola. Il c.d. "divieto di contestazione a catena", regola la cui concreta estensione è stata prevalentemente modellata a seguito di numerosi interventi giurisprudenziali, rappresenta, infatti, una delle frontiere più mobili del diritto processuale penale, in quanto terreno di incontro e sintesi dei valori capisaldi della normativa di settore e delle principali tutele di libertà riconosciute all'imputato.‎

‎Cardani Valentina‎

‎Processo civile telematico raccolta di giurisprudenza commentata. Il deposito di atti con modalità telematiche‎

‎br. L'opera analizza il tema dei depositi telematici, offrendo - in attesa del testo unico in materia di PCT - i riferimenti normativi di cui l'avvocato fa quotidianamente applicazione nello svolgimento della propria attività professionale. Da un lato quindi si vuole chiarire il substrato normativo da cui l'intero sistema si muove; dall'altro lato, si vuole dare una prima illustrazione delle pronunce giurisprudenziali che hanno fatto seguito alle controversie insorte in merito alla validità o meno del deposito in particolari ipotesi. Con la consapevolezza dell'impossibilità di fornire una risposta univoca su molte delle problematiche affrontate, stante il mancato consolidamento degli orientamenti giurisprudenziali, si vuole fornire agli avvocati che siano caduti in errori nel deposito, gli strumenti per valutare la legittimità del deposito, la strategia difensiva ed eventualmente la possibilità di chiedere la rimessione in termini.‎

‎Marcheselli Alberto‎

‎Il giusto processo tributario europeo. Efficienza e giustizia nel diritto finanziario d'Europa‎

‎br. La crisi economica e le politiche di austerity corrono il rischio di chiudere in una pericolosa morsa i diritti fondamentali dei cittadini, quali fruitori dei servizi essenziali, da un lato, e contribuenti, dall'altro. All'aumento di poteri e coordinamento internazionale della azione finanziaria corrisponde un crescente ambito di opportunità di frodi e abusi, e problemi giuridici, che vanno dalla individuazione delle corrette forme di cooperazione nelle indagini, ai relativi limiti, tutele e garanzie. Molti casi pilota si sono già manifestati e altri si intravedono all'orizzonte: la armonizzazione dell'abuso di diritto, la utilizzazione dei dati acquisiti illegalmente (c.d. Lista Falciani e Panama Papers), il diritto al silenzio, ecc. Molte le sagaci innovazioni, ma anche le aporìe, della Corte di Cassazione italiana e della Corte di Giustizia europea. Assai preziosa la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Il Giusto Processo tributario europeo affronta, con piglio critico e costante attenzione alle ricadute pratiche, tale scenario, che costituisce il diritto finanziario dell'immediato futuro.‎

‎Jelovcich Martina‎

‎Prova dichiarativa e diagnostica dell'attendibilità processuale. La prassi giudiziaria italiana‎

‎br. Il ruolo del sapere esperto nella formazione del convincimento giudiziale è fra i temi più delicati dell'esperienza giudiziaria. Lo sviluppo scientifico e tecnologico, infatti, pone al giudice e alle parti del procedimento penale problematiche sempre inedite. L'adeguatezza delle tecniche processuali di governo della "prova scientifica" viene conseguentemente messa in discussione. La tematica che si intende analizzare - rea di aver risvegliato prepotentemente antichi dibattiti - riguarda l'utilizzo, nel procedimento penale, di strumenti di "validazione" del contributo dichiarativo. Può riconoscersi un ruolo a quei metodi potenzialmente idonei a verificare e/o promuovere la sincerità di chi renda dichiarazioni processualmente rilevanti?‎

‎Ricci Gian Franco‎

‎Diritto processuale civile. Vol. 1: Disposizioni generali‎

‎br. All'edizione del 2016 fa seguito questa del 2017, scritta a meno di un anno di distanza e dovuta ai due nuovi d.l. n. 59 e n. 168 del 2016 che hanno introdotto modifiche rispettivamente al processo esecutivo ed al giudizio di cassazione.‎

‎Ricci Gian Franco‎

‎Diritto processuale civile. Vol. 2: Il processo di cognizione e le impugnazioni‎

‎br. All'edizione del 2016 fa seguito questa del 2017, scritta a meno di un anno di distanza e dovuta ai due nuovi d.l. n. 59 e n. 168 del 2016 che hanno introdotto modifiche rispettivamente al processo esecutivo ed al giudizio di cassazione.‎

‎Ricci Gian Franco‎

‎Diritto processuale civile. Vol. 3: Il processo di esecuzione. I procedimenti speciali‎

‎br. All'edizione del 2016 fa seguito questa del 2017, scritta a meno di un anno di distanza e dovuta ai due nuovi d.l. n. 59 e n. 168 del 2016 che hanno introdotto modifiche rispettivamente al processo esecutivo ed al giudizio di cassazione.‎

‎Bellantoni Giuseppe‎

‎Soggetti vulnerabili e processo penale. Verso nuovi scenari‎

‎br. Presentazione di Mario Pisani.‎

‎Basilavecchia Massimo‎

‎Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario. Ediz. ampliata‎

‎br. La terza edizione comprende e assorbe le tematiche che avevano reso necessaria la redazione di un'appendice di aggiornamento alla seconda edizione. Sono stati accorpati i capitoli della parte quarta relativi rispettivamente all'accertamento e al processo su atti dell'accertamento, e alla riscossione e ai processi su atti della riscossione e sui rimborsi. Grazie alla collaborazione di studiosi e di professionisti particolarmente specializzati nei settori a loro affidati, sono stati aggiunti i capitoli relativi ai rapporti con il processo penale (Alberto Renda), alle controversie doganali (Massimo Fabio), alle relazioni tra processo tributario e procedure concorsuali di gestione della crisi d'impresa (Michele Mauro), tra processo tributario e strumenti di risoluzione di controversie di carattere internazionale (Francesco Mattarelli). Nel capitolo sull'accertamento, due importanti paragrafi, influenzati da rilevanti modifiche normative sopravvenute nel 2015 rispettivamente dedicati alle compliance e agli interpelli, da un lato, e all'abuso e all'elusione, dall'altro, sono stati curati da Gianluca Stancati. Sono stati conservati inoltre i capitoli, già presenti, sulle procedure e sulle liti attinenti ad agevolazioni fiscali (Annalisa Pace) e sulle controversie catastali (Luigi Lovecchio). Nel capitolo V, il paragrafo curato da Nadia Del papa è dedicato al processo tributario telematico.‎

‎Carponi Schittar Domenico‎

‎Etica e fair play nel processo penale‎

‎brossura‎

‎Besso Chiara‎

‎Il processo civile e le sue alternative. Nozioni generali‎

‎br. Il volume, che ha come suoi primi destinatari gli studenti universitari, espone le nozioni generali del processo e delle sue alternative, che dei corsi di diritto processuale civile e di diversa risoluzione delle liti rappresentano la base e il fondamento. Non è facile apprendere le nozioni del processo in astratto, senza collegamento con la realtà in cui vengono ad operare. Di qui l'idea di un testo ove alla tradizionale spiegazione delle nozioni (limitata alle sue linee essenziali) è affiancata l'esposizione di alcune pronunzie giurisprudenziali - precedute da un riassunto del caso concreto e seguite da un breve commento - dalle quali risulta l'applicazione degli istituti appena illustrati. Il libro si articola in cinque parti, dedicate la prima alla introduzione al tema del processo e delle tutele che questo conferisce, la seconda e la terza ai protagonisti del giudizio (il giudice e le parti), la quarta agli atti e, infine, la quinta alla risoluzione alternativa delle liti.‎

‎Ciriello A. (cur.)‎

‎Il processo telematico. Civile, penale, amministrativo, tributario, contabile‎

‎brossura In un momento storico in cui la informatizzazione dei processi nelle varie giurisdizioni, pur se avviata, non è completa e si registra un continuo passaggio - anche bidirezionale - dalla gestione cartacea a quella digitale, il CED della Corte Suprema di cassazione e l'Ufficio Innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale hanno promosso una giornata di studi, allo scopo di approfondire le questioni interpretative poste dalle norme generali del Codice dell'amministrazione digitale (C.A.D.) e del Regolamento UE n. 910 del 2014 (e.I.D.A.S.), in relazione alla disciplina speciale dei singoli "processi" telematici.‎

‎Cardani Valentina‎

‎La rappresentanza‎

‎brossura Il volume fornisce un commento agli articoli del nostro Codice Civile da 1387 a 1400 in materia di rappresentanza. In particolare, l'opera si propone di analizzare le norme alla luce della Dottrina e della Giurisprudenza, con una compiuta analisi delle massime più recenti e più rilevanti al fine di fornire all'operatore del diritto uno strumento utile a destreggiarsi tra gli orientamenti in materia.‎

‎Nieva-Fenoll Jordi‎

‎Intelligenza artificiale e processo‎

‎br. L'applicazione dell'intelligenza artificiale al processo è piena di incognite; vi sono gli entusiasti, che prevedono la futura scomparsa di gran parte di giudici e avvocati, e vi sono gli scettici, che pensano che il processo giurisdizionale sia qualcosa di così umano che non potrà mai essere sostituito dall'intelligenza artificiale. Nessuna delle due tendenze è giusta. In questo libro l'impatto dell'intelligenza artificiale viene analizzato in modo realistico, evidenziando gli ambiti in cui essa è già utilizzata, anche se magari senza la dovuta consapevolezza, e gli ambiti in cui verrà utilizzata in futuro. Ciò cambierà completamente l'approccio a questioni importanti come la valutazione del periculum in mora per emettere una misura cautelare, la valutazione delle prove e anche la motivazione delle decisioni giudiziarie, che saranno modificate o scompariranno in un numero rilevante di casi. Infine, si analizza l'importanza che tutto ciò avrà in relazione ai diritti umani. Il libro "Intelligenza artificiale e processo" analizza anche l'incidenza del "fattore umano" sulla giustizia, scoprendo qualcosa di insolito, ossia che questo fattore può essere imitato in un numero elevato di casi da una macchina e che, quindi, ciò potrebbe portare a una riformulazione di alcuni dei più tradizionali principi processuali.‎

‎Ripa Lucia; Alaimo Francesco‎

‎Il processo tributario telematico.Tra ruolo del difensore, compiti di segreteria e attività del giudice. Gli strumenti necessari. Dal conferimento dell'incarico all'udienza a distanza‎

‎brossura "Con la prefazione dell'avv. Antonio Damascelli, presidente UNCAT - Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi, e l'introduzione del prof. Andrea Carinci, ordinario di diritto tributario presso l'Università degli Studi di Bologna, il volume, diretto sia all'operatore professionale sia al contribuente che non si avvale della difesa tecnica, descrive il percorso del nuovo processo tributario telematico, dagli strumenti necessari all'operatore, alla redazione e sottoscrizione digitale degli atti, al pagamento del contributo unificato, con esempi di software ed utility liberamente accessibili in rete per le notifiche via PEC e la verifica dei formati file. Vengono poi affrontati gli incroci ancora possibili tra sistema cartaceo e telematico, le particolarità del conferimento dell'incarico difensivo, e l'utilizzo del S.I.Gi.T. per il deposito di atti e documenti acquisiti al fascicolo informatico. Il volume raccoglie inoltre le considerazioni delle Camere degli Avvocati Tributaristi e di rappresentanti dell'AMT - Associazione Magistrati Tributari, concludendosi con una postfazione del dott. Giorgio Luchetta, consigliere nazionale UNDCEC, ed una completa appendice normativa.‎

‎Mottola Maria Rita‎

‎Il giuramento della parte processuale‎

‎brossura‎

‎Scognamiglio Paolo‎

‎Prescrizione dei reati e durata dei processi dopo la legge Spazzacorrotti (L. 3/2019)‎

‎br. La L. 3-1-2019, n. 3 (cd. Legge spazzacorrotti) ha introdotto importanti misure per il contrasto alla corruzione, in tema di prescrizione dei reati ed in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. La legge, che si compone di un articolo unico suddiviso in 30 commi, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 16-1-2019 ed è entrata in vigore il 31 gennaio 2019, ad eccezione delle norme in tema di prescrizione che entreranno in vigore il 1 gennaio 2020. Il differimento dell'entrata in vigore proprio delle norme in materia di prescrizione testimonia come su tale punto vi siano stati forti contrasti tra le forze politiche e si è preferito rimandare l'introduzione di una riforma epocale (sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado) sperando che possano essere nel frattempo introdotti correttivi al sistema penale che rendano più celeri i processi. Il presente lavoro, che vede la luce quando è ormai prossima l'entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione, cercherà di approfondire il contenuto della novella inserendo le modifiche nell'alveo della disciplina generale della prescrizione che era già stata profondamente modificata prima dalla L. 5-12-2005, n. 251 (cd. Legge ex Cirielli) e poi dalla L. 23-6-2017, n. 103 (cd. riforma Orlando). È appena il caso di sottolineare come i continui interventi legislativi in materia di prescrizione testimoniano la particolare rilevanza, anche pratica, dell'istituto e le difficoltà di contemperare l'interesse dello Stato alla punizione dei reati con i diritti dell'imputato ad un processo dalla durata ragionevole. Il lavoro, suddiviso in cinque parti, affronta nella Prima la disciplina generale della prescrizione; nella Seconda riporta gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in tema di prescrizione; la parte Terza presenta il raffronto tra le norme del codice penale ante e post riforma con in grassetto le novità disciplinari. La Quarta parte riporta poi il parere del Consiglio Superiore della Magistratura sul disegno di legge spazzacorrotti, nonché le proposte dell'Associazione Nazionale Magistrati e dell'Unione Camere penali in materia di processo penale. Completa il lavoro una parte Quinta con le tabelle dei termini di prescrizione per fornire a tutti gli operatori del diritto un valido ausilio nella pratica quotidiana.‎

‎Quercia Luigi‎

‎Il processo tributario telematico‎

‎br. Dopo un periodo in regime opzionale, dal 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. L'art. 16 del D.L. 119/2018, convertito dalla L.136/2018, ha introdotto, infatti, l'obbligo di notificare e depositare gli atti processuali e i documenti con modalità  necessariamente digitali. La novella normativa è, in realtà , solo l'ultimo tassello di un percorso, iniziato nel 2011, che prevedeva la progressiva informatizzazione del rito tributario (con l'art. 39, comma 8, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, erano state introdotte specifiche disposizioni in materia di giustizia tributaria anche al fine di assicurare l'efficienza e la celerità  del relativo processo utilizzando modalità  telematiche), sulla scia di quanto avvenuto nel processo civile prima e in quello amministrativo dopo. Giunto alla settima edizione, il volume passa in rassegna tutti gli aspetti del contenzioso (si ricorda, in proposito, che la riforma del 2018 ha modificato esclusivamente la struttura del processo, le cui regole procedurali continuano ad essere quelle di cui al D.Lgs. 546/1992) fornendo numerosi riferimenti dottrinari e giurisprudenziali nonché utili indicazioni di carattere pratico attraverso l'esame delle varie fasi processuali.‎

‎Taruffo Michele‎

‎Verso la decisione giusta‎

‎br. Il volume raccoglie una serie di studi in vario modo connessi con il tema della giustizia della decisione giudiziaria. In particolare evidenza sono i problemi della verità dei fatti, della prova e della sua valutazione, e del giudizio conclusivo formulato dal giudice. Vengono trattati numerosi aspetti relativi al diritto comparato, alla teoria del diritto e al diritto processuale, seguendo un ordine che va dall'origine del problema della decisione sino ad alcune conclusioni sulla giustizia della stessa, soprattutto dal punto di vista della ricostruzione dei fatti.‎

‎Negri D. (cur.); Zilletti L. (cur.)‎

‎Nei limiti della Costituzione. Il codice repubblicano e il processo penale contemporaneo. Atti del Convegno (Roma 28-29 settembre 2018)‎

‎br. Nel libro sono raccolti gli atti del Convegno del Centro studi "Aldo Marongiu" dell'Unione Camere Penali Italiane, tenuto a Roma il 28 e 29 settembre 2018. L'occasione del dibattito era rappresentata da una duplice ricorrenza: settant'anni dal varo della Costituzione repubblicana e trenta dalla riforma del codice di procedura penale. Premevano due quesiti. Uno più tradizionale, consueto: se le norme, le prassi, i costumi operativi sedimentatisi in questi trent'anni stiano davvero nei limiti consentiti dalla Carta Fondamentale. E l'altro, ancora più pressante: come siano cambiati, frattanto, questi stessi limiti; se essi siano cresciuti, si siano fatti più robusti o se - viceversa - il proliferare labirintico delle fonti, gli indirizzi delle Corti, i plurimi livelli di tutela dei diritti fondamentali li abbiano indeboliti, resi più blandi e più incerti. Entro questi due fili si snodano i vari scritti, rielaborati dalle relazioni orali, in cui studiosi, avvocati e magistrati, affrontano i vari temi, partendo dalle "traiettorie" di fondo (modi di concepire la legge processuale e nuove egemonie della magistratura), dipanandosi poi fra i pilastri su cui si regge l'impalcatura costituzionale del processo, presunzione d'innocenza, inviolabilità della difesa, contraddittorio, diritti di libertà; infine soffermandosi sui lidi sempre più spinosi del sistema delle impugnazioni e dei tempi del procedimento.‎

‎Giostra Glauco‎

‎Prima lezione sulla giustizia penale‎

‎br. Giudicare: un compito necessario e impossibile. Necessario perché una società non può lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. Impossibile perché non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verità. Da questa contraddizione nasce l'esigenza di stabilire un itinerario conoscitivo, il 'processo', ritenuto il metodo meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta, che siamo disposti ad accettare pro veritate. Una preziosa riflessione sul processo penale che ne analizza l'irrinunciabile funzione sociale, le scelte epistemologiche qualificanti, gli snodi fondamentali, le distorsioni della sua rappresentazione mediatica.‎

‎Marotti Loris‎

‎Il doppio grado di giudizio nel processo internazionale‎

‎br. Il volume esamina le funzioni e le dinamiche evolutive del doppio grado di giudizio nel processo internazionale, muovendo dalla convinzione che esse forniscano una feconda, ancorché poco esplorata, chiave di lettura di talune tendenze caratterizzanti la funzione giurisdizionale nel diritto internazionale contemporaneo. L'analisi delle funzioni del doppio grado e del loro modo di interagire nei sistemi adottati come casi di studio consente di fare luce sulle modalità attraverso cui si manifestano e vengono assolte nel processo internazionale quelle esigenze che impongono di sacrificare la precoce o immediata definitività delle sentenze. Una rilettura delle dinamiche di sviluppo del doppio grado alla luce delle sue ragioni "politiche" - vale a dire nell'ottica degli Stati che creano o aspirano a creare o modificare meccanismi di questo tipo - permette infine di svelare il carattere essenzialmente "divisivo" del doppio grado di giudizio se calato nel processo internazionale, nonché la sua idoneità a fungere da criterio di valutazione delle tensioni tra Stati e tribunali internazionali. Meccanismi ibridi, tentativi di riforma (riusciti, non riusciti o in corso), crisi istituzionali ovvero, più in generale, i complessi processi di configurazione e riconfigurazione del modello di doppio grado in un dato sistema costituiscono un indice di queste tensioni. Pur non mancando, ove opportuno, riferimenti a meccanismi di seconda istanza incardinati in altri sistemi, i casi di studio oggetto dell'indagine sono l'arbitrato interstatale, l'arbitrato in materia di investimenti, il sistema di soluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio e la Corte europea dei diritti umani.‎

‎Natali Karma‎

‎Il reclamo giurisdizionale al magistrato di sorveglianza‎

‎ril.‎

‎Selvaggi Nicola‎

‎Valutazione infedele e infedeltà ai parametri. Nel falso ideologico in atto pubblico‎

‎ril. "A dispetto del lunghissimo, ormai quasi secolare, impegno interpretativo, la norma che incrimina il falso ideologico in atto pubblico consegna ancora spunti ineludibili di riflessione. Uno dei più interessanti - ci sembra - è costituito, nel quadro della problematica rilevanza dei giudizi di valore, dall'opinione, cui giunge oggi la giurisprudenza, secondo cui alla falsa attestazione di fatti dovrebbe equipararsi almeno la "falsa" valutazione per l'inosservanza di parametri predeterminati. Questo indirizzo, che rappresenta l'oggetto specifico della presente indagine, matura in un contesto nel quale il tema degli enunciati valutativi viene affrontato secondo prospettive del tutto peculiari. Sì che, sotto questo profilo, le questioni dí fondo, ad avviso di chi scrive, non troverebbero risposte adeguate facendo leva su approcci tradizionali o su impostazioni - potremmo dir così - 'riduzionistiche'." (dall'Introduzione)‎

‎De Francesco G. (cur.); Gargani A. (cur.); Marzaduri E. (cur.)‎

‎Istanze di deflazione tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia. Atti dell'Incontro di studi (Pisa, 22 marzo 2019)‎

‎br.‎

‎Giampieri Matteo‎

‎Della competenza per materia e valore‎

‎brossura L'opera è un connubio tra dottrina autorevole e giurisprudenza, consolidata e recente, sulla competenza per materia e per valore, del Giudice di Pace e del Tribunale. L'obiettivo è quello di fornire al lettore tutti gli strumenti giusti per comprendere al meglio ogni aspetto di questa fattispecie processuale, mediante un linguaggio diretto, chiaro e asciutto. L'opera contiene, altresì, i tratti più salienti, in ordine alla competenza per materia e valore, del D. Lgs. n. 116/2017.‎

‎Busti Giulia‎

‎La sospensione e l'estinzione del processo esecutivo‎

‎brossura Il presente volume prende in esame la sospensione (art. 623 c.p.c.) e l'estinzione del processo esecutivo (art. 629 e ss. c.p.c.), fornendo una succinta panoramica delle principali questioni dottrinali e giurisprudenziali che, nel corso degli anni, hanno interessato gli istituti in questione. In particolare, la prima parte dell'elaborato è dedicata all'analisi della sospensione del processo esecutivo, che viene analizzata, dapprima, da un punto di vista generale e, poi, più nello specifico, prendendo in considerazione i presupposti (artt. 623-624 bis c.p.c.) e la disciplina della sospensione del processo esecutivo (artt. 625 e ss.). La seconda parte del volume ha, invece, ad oggetto l'istituto dell'estinzione del processo esecutivo, di cui si sono esaminate le possibili cause tipizzate dallo stesso legislatore (artt. 629-631 c.p.c.), oltre che gli effetti dell'estinzione stessa (art. 632 c.p.c.).‎

‎Paoletti Alessandro‎

‎La ricerca della prova penale nell'era delle nuove tecnologie informative. Individuare ed acquisire la prova «statica» archiviata all'interno di un dispositivo elettronico‎

‎brossura L'opera analizza l'attività di ricerca ed acquisizione, a fini penalistici, della prova digitale archiviata all'interno dei dispositivi elettronici. Viene proposta una riflessione sui principali istituti giuridici e sulle pronunce giurisprudenziali più rilevanti di questo settore. Particolare attenzione è poi dedicata al tema della difficile coesistenza tra le esigenze legate all'accertamento e repressione del fenomeno criminoso e le attuali istanze di protezione della privacy individuale, bene giuridico che, nell'era di Internet e delle nuove tecnologie informative, ha progressivamente assunto una sempre maggiore centralità.‎

‎Tesauro Francesco‎

‎Manuale del processo tributario‎

‎brossura‎

‎Ancona Elvio‎

‎Veritas est adaequatio rei et intellectus. L'epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale‎

‎br. Ha ancora senso cercare la verità nel processo? Ha ancora senso in un processo penale quale il nostro, basato sul principio del contraddittorio e connotato da regole di esclusione probatoria che appaiono talvolta impeditive di un autentico accertamento dei fatti di causa? Ma soprattutto, ammesso che continui a svolgere un ruolo nel contesto forense, di quale verità stiamo parlando? E di quale concezione della verità avremmo bisogno? Riconsiderata per rispondere a queste domande, la dottrina tommasiana dell'adaequatio si mostra in grado di apportare un significativo contributo all'epistemologia giudiziaria, in quanto, in combinazione con la riflessione dell'Aquinate sulla certitudo probabilis delle testimonianze, permette di coniugare la consapevolezza che nell'amministrazione della giustizia, come in ogni materia variabile e contingente, non possiamo raggiungere certezze assolute, con la convinzione di poter nondimeno conoscere ciò che con più probabilità si è effettivamente verificato. La dialettica disputativa praticata dal maestro domenicano nella ricerca dell'adaequatio fornisce poi un supporto logico e metodologico che appare particolarmente idoneo alla selezione e al controllo delle ipotesi decisorie formulate nel corso del giudizio, consentendo di individuare quella, tra le alternative disponibili, che più probabilmente "corrisponde" alla realtà dei fatti di causa, e addirittura, come deve essere nel caso del processo penale, di appurare se l'affermazione di colpevolezza vi corrisponda "al di là di ogni ragionevole dubbio".‎

‎De Maria Letizia‎

‎L'intervento, la chiamata in causa e la riunione‎

‎brossura L'opera si propone di affrontare le principali questioni processuali che si pongono in tema di intervento del terzo nel processo pendente e chiamata in causa, ad opera delle parti e per ordine del giudice; con il litisconsorzio che si determina ed i criteri orientativi della discrezionalità del giudice nel valutarne l'ammissibilità. Profili di approfondimento afferiscono ai poteri del terzo, intervenuto o chiamato, con riferimento alle preclusioni processuali, nonché alla disamina delle ipotesi applicative più frequenti nei diversi settori del diritto civile sostanziale e processuale. Si tratta, inoltre, dei presupposti per la riunione delle cause, identiche o connesse, pendenti avanti allo stesso ufficio giudiziario, cui segue una raccolta di massime sui casi frequenti nella pratica.‎

‎Lozzi Gilberto‎

‎Lineamenti di procedura penale‎

‎br. Decima edizione, aggiornata a giugno 2020.‎

‎Luparia L. (cur.); Marafioti L. (cur.); Paolozzi G. (cur.)‎

‎Processo penale e processo civile: interferenze e questioni irrisolte‎

‎ril.‎

‎Mengali Andrea‎

‎La cassazione della sentenza civile non motivata‎

‎br.‎

‎Lattari Pasquale‎

‎La giustizia riparativa. Una giustizia «umanistica». Una cultura dell'«incontro» per ogni conflitto‎

‎brossura La giustizia riparativa - la mediazione ne è lo strumento principe - si fonda su disposizioni legislative del nostro Ordinamento: è a latere della giustizia tradizionale - presupposta ed ineliminabile - ed è una giustizia umanistica e dell'incontro uno spazio un tempo ed un luogo in primis per la vittima e per il reo. Si occupa di tutti gli aspetti - la sofferenza, il dolore, il peso del reato, il riconoscimento, la riparazione - che il processo giudiziario tradizionale "non comprende". Una Giustizia autentica non si accontenta "di castigare semplicemente il colpevole" ma deve "rendere giustizia" alla vittima ed alla società. La Giustizia Riparativa è anche una cultura valida ed efficace per ogni conflitto personale e sociale. Un libro esperienziale - né speculativo né pragmatico - sulla giustizia riparativa e la mediazione penale a partire dai concetti di giustizia e di diritto, e dalla loro intrinseca "relazionalità", per passare alle definizioni ed alle norme positive - del procedimento penale minorile, della messa alla prova del codice di procedura penale ordinario e dell'esecuzione penale - minorile ed ordinaria - che la rendono applicabile nel nostro ordinamento. Un libro destinato agli operatori del diritto ma anche alle professionalità di assistenza ed aiuto ma soprattutto a chi è avvinto da un conflitto: "de te fabula narratur" ossia "questa favola riguarda te".‎

‎Bargis M. (cur.)‎

‎Procedura penale minorile‎

‎br. Il Manuale Procedura penale minorile, a cura di Marta Bargis, è rivolto agli studenti dei corsi di Procedura penale progredita e agli operatori giudiziari. La quarta edizione del Manuale è aggiornata alle novità normative che hanno prodotto ricadute anche nel contesto minorile: si pensi, sul piano interno, all'art. 1 comma 1015 l. 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) e al d.m. 1° ottobre 2020, n. 163 (Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista); sul piano europeo, al d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10 (Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri). Specifica attenzione è poi rivolta a varie pronunce della Corte costituzionale, in particolare a Corte cost., 6 dicembre 2019, n. 263 (che ha dichiarato illegittimo l'art. 2 comma 3 dell'ordinamento penitenziario minorile) e a Corte cost., 6 luglio 2020, n. 139 (che si è occupata dell'istituto della messa alla prova). Nella Presentazione della nuova edizione del Manuale Procedura penale minorile si accenna altresì alla normativa anti-COVID 19.‎

‎Napoli Paolo‎

‎Il sovrano dimezzato. Anatomia di un processo politico‎

‎br. Basandosi sugli atti di un processo in cui una quindicina di anni fa un tribunale del Sud ha condannato diverse persone per associazione a delinquere di tipo mafioso, il libro analizza i meno appariscenti risvolti politici di una sentenza che altrimenti sarebbe archiviata tra gli ordinari procedimenti ex art. 416 bis del codice penale. Quel che potrebbe apparire come un caso di criminalità comune si rivela in realtà una vicenda eminentemente politica, non per il rango degli imputati bensì per la sorprendente decisione del tribunale di condannarli a risarcire lo Stato per la "mutilazione della sua sovranità". I giudici trasformano un ordinario processo antimafia in un esperimento di riparazione della sovranità, una nozione che storicamente si è costruita sulla sua incommensurabilità economica, sull'impossibilità cioè che come qualsiasi altro bene civile divenga oggetto di una valutazione monetaria nei termini del pregiudizio subito. Nell'intento di tutelare la ricchezza suprema dello Stato, i giudici del processo partoriscono una sentenza "suicida", il cui eccesso di zelo protettivo nei riguardi della sovranità finisce paradossalmente per indebolirne significativamente il rango e il valore simbolico. Condotto sulla linea maestra della ricostruzione giudiziaria, ma non privandosi delle necessarie aperture storiche, filosofiche e antropologiche, il libro scopre nell'unicità di questo caso un insospettabile sostegno argomentativo da opporre alle pretese del sovranismo, spettro di una nozione, la sovranità, consegnata all'obitorio dalla critica.‎

‎Campanella Susi‎

‎Il documento dichiarativo nella logica della prova penale‎

‎br.‎

Number of results : 4,263 (86 Page(s))

First page Previous page 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 60 64 68 72 76 80 84 ... 86 Next page Last page