Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,537 (591 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 332 375 418 461 504 547 590 ... 591 ??? ????

‎Gellert, Christian Fürchtegott‎

‎Gellerts Abhandlungen und Reden. Angebunden: Gellerts moralische Vorlesungen. Mit je einer (identischen) Titelvignette. [= Sammlung der besten deutschen prosaischen Schriftsteller und Dichter. Siebender und achter Teil].‎

‎Carlsruhe (Karlsruhe): Christian Gottlieb Schmieder 1774. 2 Blatt, 284 Seiten und XXXII, 368 Seiten. Halbleder der Zeit auf fünf echten Bünden (das Kopfkapital mit einer kleinen Fehlstelle, berieben und bestoßen, das Titellblatt des ersten Bandes etwas leimschattig, eine private Widmung auf dem vorderen Spiegel, sonst gutes und sauberes, nur sehr vereinzelt leicht fleckiges Exemplar). 8°. fest gebunden‎

‎Der Rückentitel lautet Gellerts sämmtliche Schriften. Insgesamt sind 10 Bände erschienen.‎

书商的参考编号 : 24224-ya7073

‎Gellert, Christian Fürchtegott‎

‎Sämmtliche Fabeln und Erzählungen in drei Büchern. Illustrirt von G(eorg) Osterwald. Neueste Original-Ausgabe.‎

‎Leipzig, Hahn 1844. * Mit Frontporträt, illustriertem Titel, 46 Textabbildungen und zahlreichen Initialen jeweils in Lithographie von Georg Osterwald. IV, 138 Seiten. 26,5 x 18,5 cm. Blindgeprägter Leinenband der Zeit (Kapitale etwas berieben) mit goldgeprägtem Rückentitel und Rückenvergoldung sowie marmoriertem Schnitt. [2 Warenabbildungen]‎

‎*** Rümann 1520. Rümann, Das illustrierte Buch 260. - "An die Gellertschen Fabeln knüpfte Rambergs Nachfolger in Hannover an: Georg Osterwald (1803-1884). Seine spitze Technik erinnert an den frühen Stil Adolf Schroedters. Sein Hauptwerk sind die Illustrationen zu Gellerts 'Fabeln' (Leipzig 1837). Der Stil ist ein Gemisch von deutscher Romantik und englischem Humor, manchmal werden wir an Grandville erinnert" (nach Rümann). - Papierbedingt etwas gebräunt. Widmung in Tinte auf das Frontispiz durchschlagend. - Insgesamt gutes Exemplar der reich illustrierten Ausgabe.‎

书商的参考编号 : 119688

‎Gellert, Christian Fürchtegott‎

‎Sämmtliche Fabeln und Erzählungen in drey Büchern.‎

‎Leipzig, Caspar Fritsch 1810. * Mit gestochenem Frontispiz von Günther und 112 Kupferstich-Tafeln von Johann Heinrich Meil. XXX, 232 Seiten. 21 x 12,5 cm. Moderner Halbpergamentband mit Marmorpapierbezug, rotem Rückenschild und rotem Farbschnitt. [4 Warenabbildungen]‎

‎*** Rümann 312. Lanckoronska-Oehler II, 71 (datiert das Erscheinen der Kupfer 1768; ohne Hinweis auf die vorliegende Ausgabe). Thieme-Becker XXIV, 341. Nicht bei Goedeke IV/1, 78, 26. - Sehr seltene illustrierte Ausgabe mit 112 Kupfern des älteren der Meil-Brüder, die erstmalig bereits 1748 in der Ausgabe der "Fabeln und Erzählungen" bei Johann Wendler in Leipzig erschienen waren. - "Inhaltlich sind diese Kupfer Johann Heinrich Meils (1729-1803) interessantestes Werk. Text und Bild stimmen vorzüglich überein, liebenswürdig-ehrbare Ironie und anmutiger Witz zeichnen beide aus" (Lanckoronska-Oehler). - Wie stets, mit den Paginierungsfehlern von Seite 209-224. - Mitunter etwas fleckig. - Vollständiges und gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 123429

‎GELLERT, Georg (Hg.) / Ernst WICHERT / Hermann HEIBERG / Sven HEDIN / Bjornstjerne BJÖRNSON‎

‎Die Bahn des Verbrechens. Der große Zauberer. Dem Untergange nahe. In ehrlichem Kampfe.‎

‎Berlin:, Verlag von W. Herlet., (1909). (3), 32, 64, 26, 32 S. Fraktur. Original Bibliothekseinband, Halbleinen mit Leinen-Ecken und Rückentitel. 4 Bände in 1 Band. Einband an den Deckeln und Kanten berieben, am Rücken etwas fleckig. Eingangs mit Bibliotheksstempeln, Haupttitel und Titel des ersten Bandes etwas gelockert, Innenscharnier der ersten 32 Seiten unten gebrochen, Buchblock sonst stabil. Letzte 3 Blatt des (= Illustrierte Adler-Bibliothek. Dritte Sammlung).‎

‎Enthält die 4 Bände: Ernst Wichert: "Die Bahn des Verbrechens"; Hermann Heiberg: "Der große Zauberer"; Sven Hedin: "Dem Untergange nahe" (nicht komplett); Björnstjerne Björnson: "In ehrlichem Kampfe". Mit zahlreichen Schwarz-Weiß-Abbildungen.‎

书商的参考编号 : 27115B

‎GELLERT, Georg (Hg.) / Ernst WICHERT / Hermann HEIBERG / Sven HEDIN / Bjornstjerne BJÖRNSON:‎

‎Die Bahn des Verbrechens. Der große Zauberer. Dem Untergange nahe. In ehrlichem Kampfe.‎

‎4 Bände in 1 Band. (3), 32, 64, 26, 32 S. Fraktur. Original Bibliothekseinband, Halbleinen mit Leinen-Ecken und Rückentitel. (= Illustrierte Adler-Bibliothek. Dritte Sammlung). Einband an den Deckeln und Kanten berieben, am Rücken etwas fleckig. Eingangs mit Bibliotheksstempeln, Haupttitel und Titel des ersten Bandes etwas gelockert, Innenscharnier der ersten 32 Seiten unten gebrochen, Buchblock sonst stabil. Letzte 3 Blatt des dritten Bandes fehlen, innen sonst vereinzelt etwas gerändert und etwas fleckig. Insgesamt noch akzeptabler Zustand. Enthält die 4 Bände: Ernst Wichert: "Die Bahn des Verbrechens"; Hermann Heiberg: "Der große Zauberer"; Sven Hedin: "Dem Untergange nahe" (nicht komplett); Björnstjerne Björnson: "In ehrlichem Kampfe". Mit zahlreichen Schwarz-Weiß-Abbildungen.‎

‎GELLIUS, Aulus‎

‎Die attischen Nächte. Zum ersten Male vollst. übers. u. m. Anm. vers. v. Fritz Weiss. 2 Bde. (Unveränd. Nachdr. d. Ausg. Lpz 1875).‎

‎Darmstadt: Wiss. Buchges. 1981. VI,408/502 S. Ln.‎

‎<Sammel- u. Exzerptenwerk aus allen möglichen Büchern u. Quellen in geschickter u. unterhaltsamer Darbietung, entstanden ca. 150 n. Chr.>‎

书商的参考编号 : 114349

‎Gelvin James L.‎

‎Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra‎

‎br. Il conflitto tra israeliani e palestinesi, e rispettivi progenitori, dura da oltre cent'anni. James Gelvin ne offre una ricostruzione storica completa e aggiornata al 2006, partendo dalla metà dell'Ottocento, quando gli abitanti della Palestina ottomana e gli ebrei dell'Europa orientale cominciarono a definirsi come "comunità nazionali" e in breve diedero origine a due movimenti nazionalisti contrapposti, che rivendicano ancora oggi la proprietà di una stessa terra. Dalla nascita dello Stato d'Israele in poi, il susseguirsi di guerre, sommosse, occupazioni e attentati che hanno insanguinato quei territori ha polarizzato l'attenzione internazionale, conferendo alla vicenda un'impronta di unicità. Gelvin analizza le interazioni tra le due comunità che si contendono la Palestina: i reciproci miti nazionali, le logiche interne che hanno innescato il conflitto, le condizioni storiche e le pressioni esterne che ne hanno influenzato lo svolgimento, il coinvolgimento degli Stati arabi e delle altre potenze straniere, i negoziati di pace, fino al recente "disimpegno" da Gaza, in uno scenario da incubo di cui è difficile immaginare la fine.‎

‎Gembillo Fabio‎

‎José Ortega y Gasset e la storia della filosofia‎

‎brossura‎

‎Gemma de Vesme (ca.1900), écrivain, probablement proche de César de Vesme, spirite.‎

‎Lettre autographe signée à Achille Ségard‎

‎Gemma de Vesme (ca.1900), écrivain, probablement proche de César de Vesme, spirite. L.A.S., sd, 1p in-4. A Achille Ségard (1872-1936), écrivain, journaliste. En-tête de la Société idéaliste. Elle le remercie pour l'envoi d'ouvrages et lui donne des indications pour son allocution du 18. Il est intéressant de noter ici que Gemma, qui participait aussi à la revue La Plume, était comme César de Vesme proche des milieux théosophiques ou spirites. [255]‎

书商的参考编号 : 007534

Livre Rare Book

Librairie Trois Plumes
Angers France Francia França France
[Books from Librairie Trois Plumes]

€ 30.00 购买

‎Gemmo Francesca‎

‎Jeux poema danzato. Un grande mosaico per grande orchestra‎

‎ill., ril. "Jeux, Poema danzato", scritto da Claude Debussy nel 1912, si colloca ai vertici dell'intera opera debussiana. È un variegato unicum, un grande mosaico per grande orchestra in cui il suono è elemento strutturale di partenza e il tempo diventa un fluire continuo, inesorabile e imprevedibile. Questo libro offre una minuziosa analisi che percorre battuta per battuta la partitura originale ed è diretto a tutti coloro che vogliano indagare e approfondire nel dettaglio gli aspetti formali, tecnici, compositivi e stilistici impiegati dal compositore francese nella composizione di un'opera che è punto di svolta per il pensiero musicale del '900.‎

‎Generali Dario‎

‎Le radici della razionalità critica. Vol. I-II‎

‎brossura Il volume raccoglie contributi di studiosi, collaboratori, amici, maestri e allievi di Fabio Minazzi, in occasione del suo sessantesimo compleanno, come atto di riconoscimento e di omaggio per il suo straordinario impegno scientifico, culturale, editoriale e civile nell'alveo della tradizione della Scuola di Milano a sostegno dei principi del razionalismo critico e del neoilluminismo. Gli studi di Minazzi si sono concentrati soprattutto su autori come Preti, Geymonat, Dal Pra, Popper, Petitot, Vasa, Enriques, Vailati, Cattaneo, Kant e Galileo. A questo filone di ricerca ha aggiunto quello sulla Scuola di Milano, su Antonio Banfi e le tradizioni filosofiche del razionalismo critico, del neopositivismo, del pragmatismo, del neoilluminismo e del realismo critico. Ha poi esteso questo ambito di studi al più ampio panorama epistemologico, filosofico e storico-culturale in cui si articolano le varie forme della razionalità scientifica moderna, con particolare attenzione ai secoli XIX e XX e alle vicende del razionalismo critico europeo e del mondo della prassi. Ha infine promosso la realizzazione dell'Archivio e della Biblioteca del Centro Internazionale Insubrico, che raccolgono, per lo più, carteggi e manoscritti di autori del razionalismo lombardo otto-novecentesco e Biblioteche d'autore di protagonisti della Filosofia della scienza e del pensiero.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 55.10 购买

‎Genet, Jean‎

‎Der zum Tode verurteilte. Deutsch von Gerhard Edler.‎

‎Hamburg, Merlin, (1969). 21 S., 1 Bl. Mit 5 Illustrationen nach Lithographien von Hans Anschütz. 4°. Original-Pappe mit farbiger Vorderdeckelillustration.‎

‎Eines von 600 Exemplaren der Normalausgabe (Gesamtauflage 700). - Seitliche Kante des Hinterdeckels mit zwei kleinen Schabstellen, der Name des Illustrators wenig störend handschriftlich auf dem Vorderdeckel vermerkt. *Spindler 7, 7.‎

书商的参考编号 : 11751

‎Genlis (d.i. S.F. Ducrest de Saint Aubin)‎

‎La Duchesse de la Valliere. 2 Bände (in 1 Buch).‎

‎Paris und Leipzig, Maradan und Grieshammer, 1804. 208 Seiten; 222 Seiten und 3 Blatt Verlagsanzeigen. Dekorativer Halbledereinband mit goldgeprägtem Rückentitel und Rückenvergoldung. Schöne marmorierte Vorsätze. Unteres Kapital minimal bestoßen.‎

‎*Erste Ausgabe.‎

书商的参考编号 : 701675

‎GENLIS, ST.F. Mme de‎

‎Mythologie in Arabesken. durch 78 von ihr selbst gezeichnete Kupfer erläutert. Ein Handbuch für die Jugend, Künstler und Liebhaber des Alterthums. Uebersetzt v. Theodor Hell (d.i. K. Th. Winkler). Zweite mit einem vollständigen Namen- und Sachregister vermehrte Ausgabe. 2 in 1 Bd.‎

‎Leipzig, J. C. Hinrichs, 1814. Titelkupfer, Titel, 214 S.; Titel, 190 S., 13 Bl. Register, 1 Bl. Buchanzeigen, 11 mehrfach gefaltete Kupfertafeln m. 78 mythologischen Sinnbildern. Neuer Ppbd (durchgehend etwas, stellenw. auch etwas stärker braunfleckig, Tafeln braunfleckig u. am Rand geräunt, wenige Einrisse).‎

‎Die Autorin betont, sie habe es sich bei dieser für die "erwachsene Jugend" konzipierten Schrift "besonders angelegen seyn lassen, (sie) mit einer reinen Moral, einer vollkommenen Sittlichkeit, einer Ordnung, die es leicht macht, alle Thatsachen im Gedächtnisse zu behalten, mit nicht uninteressanten Untersuchungen und der größten Kürze auszustatten". Die "Arabesken" zeigen den mythologischen Gestalten zuzuordnende Attribute, Blumen und Pflanzen und etwas verschlüsselt den Namen in doppelter, symmetrischer Anordnung.- Goed. IX,283,18; Fromm III,10610; Slg Brüggemann I,264 (nur Theil 1).‎

书商的参考编号 : 1305309

‎GENLIS, ST.F.de‎

‎Le petit La Bruyère, ou caractères et moeurs des enfans de ce siècle. Ouvrage fait pour l'adolescence, suivi d'une seconde partie, contenant un recueil de Pensées diverses, offert à la jeunesse. Nouvelle édition, revue, corrigée, et augmentée de plusieurs chapitres entièrement nouveaux.‎

‎Paris, Imprimerie de Crapelet/Chez Maradan, 1801. 385 S. Ppbd d. Zeit m. Rückenvergoldung (Einbd gebräunt u. etwas fleckig, Kapitale u. Ecken bestoßen, alter Besitzvermerk auf Vorsatz).‎

‎Neue Ausgabe des 1799 zuerst erschienenen Erziehungsbuches für junge Menschen auf der Schwelle zum Erwachsenwerden, das Madame de Genlis ihrem Enkelsohn, dem 12jährigen Anatole de la Woestine widmete. Sie fand, daß sie ihren anderen Büchern für diese Altersgruppe (Märchen, Drama und Briefroman) noch ein anders geartetes hinzufügen sollte. Als Vorbild diente ihr La Bruyères "Caractères de Théophrast", dem sie jedoch nur in Stil und Kolorit nacheiferte (und die eine oder andere Kapitelüberschrift übernahm oder parodierte), ohne ihr Buch dem gewaltigen Essaywerk des großen Moralisten gleichstellen zu wollen. Genlis baut in eine Erzählung Reflexionen über Begriffe wie persönliche Ehre, Lektüre, Übung und Lernen, brüderliche Liebe, Stundenplan oder Spott ein, während der zweite Teil, die "Pensées Diverses", Themen wie literarischer Geschmack, den Tod, Vorurteil, Reisen, Selbstmord, Intriganten, Eifersucht, Tugend und Menschenliebe in essayistischer Form abhandelt.- Auf der letzten Seite eine Anmerkung der Verfasserin, in der sie die Autorschaft für einige unter ihrem Namen erschienene Werke ablehnt und eine Liste ihrer in Deutschland zwischen 1795 und 1800 gedruckten Titel gibt.- Cioranescu II,30629; Gumuchian 2712 (2.? Aufl. 1804).‎

书商的参考编号 : 1239978

‎GENLIS, St.F.de‎

‎Six nouvelles morales et religieuses. Paris u. London, L. Janet,.‎

‎(1821). 8, 315, (1) S., 3 Bl. Mit gest. Titel m. Vign. u. 5 Kupfertaf. Hldrbd d. Zeit (beschabt).‎

‎Cioranescu II, 30690; nicht bei Gumuchian.‎

书商的参考编号 : 1049984

‎GENLIS, ST.F.de (Hrsg.)‎

‎Théatre a l'usage des jeunes personnes. Bd 1. (von 4). Contenant des pieces tirées de l'Ecriture-Sainte.‎

‎Maastricht, Dufour & Roux, 1785. 8 (von 12), 297 S. Ppbd d. Zeit (innen etwas gebräunt, es fehlen 4 S. Vorstücke).‎

‎Enthält 7 Dramen, u.a. über den Tod Adams, Isaac, Joseph und seine Brüder, Ruth und Noemi.‎

书商的参考编号 : 1262682

‎Gennaro Rosario‎

‎La risposta inattesa. Ungaretti e il Belgio tra politica, arte e letteratura‎

‎brossura‎

‎Genoino, Giulio Introduzione, trascrizione e note a cura di Rosario Villari.‎

‎Memoriale dal carcere al Re di Spagna.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-64 pp. con 2 ill. n.t. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Il Memoriale di Giulio Genoino qui presentato, e il suo Interrogatorio nel carcere di Madrid, proposto in appendice, si riferiscono al tentativo popolare di riforma promosso nel 1620 dallo stesso Genoino con l?accordo e il sostegno del vicer? duca di Osuna. La pubblicazione colma un vuoto della precedente storiografia e conferma l?importanza del programma di riforma elaborato dal Genoino. La sua autodifesa rispecchia anche incomprensioni e contraddizioni della corte di Madrid nei confronti della ?questione napoletana? Giulio Genoino?s Memorial and Interrogation in the prisons of Madrid, in the appendix, refer to the popular attempt of reform promoted in 1620 by Genoino with the approval and support of the Viceroy Duke of Osuna. Their publication fills a gap in the previous historiography and confirms the importance of Genoino?s reform program. His self-defense reflects the misunderstandings and contradictions of the court of Madrid on the problems of Naples. 210 gr. xvi-64 p.‎

‎Genovese Marilena‎

‎Il giardino dei Maudits‎

‎brossura Coniato dalla critica di indirizzo realistico e naturalistico per indicare spregiativamente un gruppo di giovani intellettuali francesi, il cui atteggiamento viene considerato dagli avversari come espressione di una degradazione culturale, il termine Decadentismo indica l'inizio di una nuova sensibilità poetica, che si può considerare - nei suoi caratteri generali come lo svolgimento e, contemporaneamente, la crisi dell'idealismo e del soggettivismo romantico. La coscienza della rottura tra nuova arte e la precedente, l'atteggiamento anticonformista, l'esasperazione dell'individualismo, il culto della violenza, l'evasione della società, la sfiducia nella scienza e nella ragione sono soltanto alcuni degli aspetti che lo caratterizzano. Benché il Decadentismo ebbe la sua concreta origine in Francia, esso fu un fenomeno di carattere europeo che interessò ben presto anche l'Inghilterra e la Germania, con i più significativi rappresentanti quali Oscar Wilde, che scrisse notevoli opere di tono estetizzante, William Butler Yeats, che fu un poeta di intima vena simbolistica, Stefan George e Rainer Maria Rilke, per citarne alcuni. Con questa raccolta, frutto del lavoro di esperti delle lingue francese, inglese, spagnola e tedesca, si è voluto rendere omaggio ad autori e a estratti di testi che ci è sembrato racchiudano meglio la temperie storica.‎

‎Genovese N. (cur.); Gesù S. (cur.)‎

‎Verga e il cinema. Con una sceneggiatura verghiana inedita di "Cavalleria rusticana"‎

‎ill.‎

‎Genovese Paolo Vincenzo‎

‎Cubismo in architettura‎

‎ill., br. Uno dei movimenti di maggior interesse dell'arte moderna è senza dubbio quello che la critica chiama Cubismo. L'analisi proposta dall'autore, si basa sulla genesi sviluppata nel contesto storico e culturale cui appartengono.‎

‎Genovesi Antonio; Pii E. (cur.)‎

‎Dialoghi e altri scritti intorno alle "Lezioni di commercio"‎

‎ril. Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L'affare delle Decretali con Appendice sull'Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi.‎

‎Genovesi Piergiovanni‎

‎Il manuale di storia in Italia. Dal fascismo alla repubblica‎

‎br. Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di un testo in cui gli avvenimenti importanti sono raccolti ed esposti in modo oggettivo ed esaustivo. In fin dei conti, nell'opinione comune, oggettività ed esaustività rappresentano i requisiti ritenuti essenziali per opporre un solido baluardo alla storia-propaganda. Un'aspettativa ancora oggi estremamente radicata eppure alla base di una profonda distorsione storiografica. Lungi, infatti, dal costituire un antidoto per la storia propaganda, il mito della storia-oggettiva ne costituisce uno dei più solidi piedistalli. Nel mettere a fuoco questo problema, il volume incentra la propria attenzione innanzitutto sul caso della storia unica di Stato introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo. Una vicenda che, se certamente trovò nel fascismo un terreno particolarmente fertile, tuttavia non costituisce espressione specifica di quest'ultimo, ma attinge ad un sentire, diffuso a livello internazionale, le cui origini, per quanto riguarda il caso italiano, precedono il Ventennio e i cui effetti continuano ben oltre la fine del fascismo. Per questo il volume pone particolare attenzione al delicato passaggio della "defascistizzazione" (1943-1945) e dell'organizzazione, nel dopoguerra, di una "nuova" storia repubblicana.‎

‎Genremalerei 19. Jahrhundert. - Europa. - Hook, Philip und Mark Poltimore:‎

‎Popular 19th Century Paining. A Dictionary of European Painters. 2nd print.‎

‎4°. Farb. illustr. Vors., 632 SS. mit über 1500 s/w-Abb. und 73 farb. Abb. Goldgepr. Orig.-Lwd. mi farb. illustr. Orig.-Umschl. Verzeichnet knapp 4000 Künstler geordnet nach Themen. - Das Bildmaterial stammt aus den Archiven des Auktionshauses Christie's, der langjährigen Wirkungsstätte der Verfasser, -. Leichte Gebrauchsspuren: Schnitt etw. unfrisch. Kanten leicht bestoßen. - Achtung: Abweichende Versandkosten, da Versandstufe XL (> 2000g),: 5,79 EUR innerhalb Deutschlands, 14,62 EUR innerhalb der EU und 26,90 EUR außerhalb der EU. SW: Kunst 19. Jahrhundert, Europa, Malerei, Stilleben, Tiere, Landleben, Frauen, Kinder, Familienleben, Berufe, Landwirtschaft, Fischerei, Kirche, Vagabunden, Exotische Schauplätze, Militär, Ost- und Südeuropa, Vorderer Orient, Erotik, Akt Bücher Englisch‎

‎GENSICHEN, Otto Franz‎

‎Das Hohelied. (Widmung). Ein Schauspiel in vier Aufzügen.‎

‎Berlin:, Boll u. Pickardt., (1912). 173 S. Original Interims-Karton mit Deckeltitel, unbeschnitten. Einband etwas gerändert, hinterer Deckel mit Knick, Bindung gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst noch gut erhalten.‎

‎Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Verfassers auf dem Titel.‎

书商的参考编号 : 26725B

‎GENSICHEN, Otto Franz:‎

‎Das Hohelied. (Widmung). Ein Schauspiel in vier Aufzügen.‎

‎173 S. Original Interims-Karton mit Deckeltitel, unbeschnitten. Einband etwas gerändert, hinterer Deckel mit Knick, Bindung gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst noch gut erhalten. Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Verfassers auf dem Titel.‎

‎Gensini V. (cur.)‎

‎Video d'artista. La video-arte dalle origini a oggi‎

‎ill., br. Il video, per sua natura, si presta in modo particolarmente efficace ad un approfondimento metodologico su tutta l'arte degli ultimi cinquant'anni. Ce lo insegna la storia stessa del medium, contaminato e ibridato fin dalla nascita con tutte le altre forme principali di espressione, dalla performance alla body art, dall'arte ambientale a quella concettuale. Il volume, frutto di un progetto promosso dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con la Scuola di Specializzazione dell'Università di Siena, rappresenta un'introduzione ai linguaggi specifici della video-arte, e si propone di formare operatori didattici e mediatori culturali capaci di introdurre gli studenti della scuola secondaria ai diversi generi del messaggio audiovisivo (televisione, cinema, documentario, videoclip).‎

‎Gentile Andrea‎

‎Apparizioni‎

‎br. Quando la mente sospende il suo incessante mormorio di fondo, c'è qualcosa di nascosto e inatteso che può emergere nelle nostre vite. Qualcosa che sposta l'orbita in cui giriamo e acuisce l'intensità del nostro stare al mondo. Sono le apparizioni: ciò che appare e genera mutamento. Se la nostra esistenza è piena di eventi improvvisi e inaspettati, solo accrescendo percezione e consapevolezza, rendendo corpo e mente più presenti, uscendo dalla fissità dell'ego e dal tempo degli orologi, andando incontro allo shock dell'ignoto possiamo vivere, davvero, le apparizioni. Che investano un concerto dei Muse o la musica di Arvo Pärt, un viaggio in Estremadura o i microgrammi di Robert Walser, la paura di morire, un film di Béla Tarr o un incidente ripreso su Instagram, questi frammenti intrecciano la rete segreta della nostra vera vita e reinventano il mondo, scompaginano la sua narrazione, reintegrano l'inatteso e l'incognito nel cuore dell'esperienza. Un movimento opposto al potere predittivo degli algoritmi e all'onniscienza del dio digitale che, col suo "sovraccarico da apparizioni", satura ogni vuoto e finisce per annullarle. Il loro campo d'elezione, allora, è quello artistico, perché la letteratura, il cinema, la musica, l'arte sono apparizioni. Spaziose, meditative, contemplative, possono raccontare un'altra storia e andare nell'"altra direzione".‎

‎Gentile Andrea‎

‎Filosofia del limite‎

‎br. Il limite è connaturato in ogni singolo istante della nostra vita, nella dimensione più profonda della destinazione dell'uomo: l'essere dell'uomo si configura come "essere nel limite". Il limite indica un'imperfezione, una mancanza, una negazione, un'assenza: essere limitati significa essere imperfetti o essere privi di qualcosa. Ma il limite non annuncia solo la negazione di qualcosa, ma anche un significato autenticamente e profondamente positivo e dinamico. In quanto limitato nel suo essere nel mondo, nella sua razionalità e nella sua conoscenza, l'uomo rivela un'incancellabile impronta di complessità, dovuta al fatto che alla radice stessa della sua natura, il limite vi si insedia come consistenza della sua insufficienza. In qualsiasi forma o grado di realtà, la finalità del limite è di produrre limitazioni: nel riconoscimento soggettivo e nella presa di coscienza immediata di ogni singola e autentica limitazione si radica l'origine, la positività e l'orizzonte di una filosofia del limite che assume un ruolo centrale nel fluire inesorabile del tempo, nell'esperienza, nella conoscenza e nell'esistenza umana.‎

‎Gentile Andrea‎

‎Kant. Che cosa significa orientarsi nel pensare?‎

‎br. «Da me non imparerete filosofia; ma imparerete a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare». Con queste parole Kant si rivolgeva spesso ai suoi allievi durante le lezioni universitarie presso l'Università di Königsberg. Il pensiero critico, la libertà creativa e l'autonomia della ragione sono un orizzonte centrale della filosofia kantiana che viene sviluppato nel saggio "Che cosa significa orientarsi nel pensare?" pubblicato nel 1786 nella «Berlinische Monatsschrift». L'originalità e la novità di questo scritto, oltre al triplice rapporto semantico tra il concetto dì possibilità soggettiva, la nozione di limite e un processo di ricerca riflessivo-trascendentale, sta nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo a come sia possibile «orientarsi» nella ricerca delle diverse condizioni che definiscono, costituiscono e determinano i diversi campi, ambiti e limiti di possibilità in una filosofia trascendentale.‎

‎Gentile Andrea‎

‎Le percezioni oscure e l'appercezione trascendentale in Leibniz e Kant‎

‎br. Nella teoria della conoscenza di Leibniz, la percezione corrisponde alla pura sensibilità ed è apprensione oscura, incosciente dei dati, al contrario l'appercezione è la coscienza delle percezioni che ci permette di passare gradualmente dall'oscurità alla chiarezza dell'intelletto. Nel fluire del tempo della nostra esistenza, sperimentiamo una molteplicità di percezioni, a volte poco intense, da sfuggire alla piena coscienza e consapevolezza del nostro io: vi è un continuo dinamismo tra ciò che è oscuro, potenziale, inconscio e l'orizzonte di una conoscenza che progressivamente acquisirà un senso e un significato più chiaro, profondo, autentico, cosciente, consapevole. Le nostre percezioni sono accompagnate da un processo soggettivo-riflessivo-cognitivo: l'appercezione è il fondamento ultimo della coscienza e dell'io. Questo significato viene ripreso e rielaborato da Kant che definisce l'appercezione pura quell'io penso che «deve poter accompagnare tutte le nostre rappresentazioni», costituendo l'unità pura, originaria, sintetica dell'appercezione trascendentale.‎

‎Gentile Benedetto‎

‎Ricordi e affetti‎

‎br. Benedetto Gentile è nato a Palermo il 10 luglio 1908, quinto dei sei figli del filosofo Giovanni e il suo nome viene scelto in omaggio a Benedetto Croce. Entra in carriera diplomatica nel 1935 e nel 1936 viene destinato ad Alessandria in Egitto come Vice Console. Dal 1937 è a Londra dove rimane fino al 1942 quando viene trasferito a Basilea come Console aggiunto. Nel 1943 rientra a Roma e dal 1945 al 1947 è al Ministero. Lascia la carriera diplomatica nel 1949 per occuparsi, col fratello Federico, della casa editrice Sansoni di cui è presidente fino al 1976. Dal 1946 in poi si è anche dedicato alla Fondazione intitolata al padre, dotata della sua biblioteca e dell'archivio, che nel 1954 viene donata all'Università "La Sapienza" di Roma. In questo libro ha voluto dare una testimonianza della sua vita e delle sue esperienze nel campo editoriale e diplomatico. Dalle pagine dei 'Ricordi' emerge in particolare la figura del padre, come in questo ricordo di bambino: «Non so se egli avesse allora una predilezione per me. Così si diceva in casa, anche perché sembra io fossi l'unico che si azzardasse ad andare a bussare alla porta del suo studio mentre lavorava. Riconosciutomi mi lasciava entrare ed io mi sedevo in un angolo, su una sediola, a sfogliare una grande edizione illustrata della Storia della Rivoluzione Francese del Thiers. Sul rapporto Gentile-Croce scrive che: «deve essere indagato anzi tutto sotto il profilo psicologico. È sotto questo segno che vanno ricercate le origini del comportamento dell'uno e dell'altro, a parer mio specialmente di Croce. Qual è stata insomma la vera radice di un distacco che è giunto ad esprimersi in forme e toni tanto violenti? [...] I temperamenti dei due uomini non potevano essere più dissimili, così come la loro estrazione e le condizioni in cui le loro vite, rispettivamente, si sono svolte». In conclusione, come lui stesso scrive: «[...] questi miei ricordi, anziché seguire una strada dritta, vanno svicolando a destra e a manca, un ricordo richiamandone un altro e mutando perciò sfondo e momento».‎

‎Gentile Emilio‎

‎Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918‎

‎ill., ril. Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell'agire. Accadeva cento anni fa, all'apice di un'ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del Nuovo Mondo e la circumnavigazione dei continenti da parte di intrepidi navigatori. All'inizio del Novecento la guerra appariva un rischio evitabile con la diplomazia, dopo oltre quarant'anni di pace e di progresso che sembravano destinati a durare e a diffondersi nel mondo. Improvvisamente, con la Grande Guerra, l'ottimismo crollò e l'Europa mondiale naufragò nella tempesta che essa stessa aveva scatenato. Con verve narrativa e affascinante erudizione, Emilio Gentile ricostruisce l'apogeo dell'Europa e il ruolo di vero e proprio laboratorio che l'Italia giocò in quegli anni: il nostro fu uno dei paesi in cui si manifestarono i primi segnali della crisi di un intero continente e i sintomi del crepuscolo di una civiltà di cui ancora oggi, a distanza di un secolo esatto, viviamo le conseguenze. Ricostruire quel che accadde in quella stagione può aiutare a comprendere quel che succede oggi nel mondo del terzo millennio, in un momento in cui l'Europa, sempre più indecisa, rischia di scivolare verso una definitiva e pericolosa marginalità.‎

‎Gentile Emilio‎

‎Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana‎

‎br. Gli anni compresi tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, denominati comunemente come "età giolittiana" perché dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, sono un periodo fondamentale nella storia dell'Italia contemporanea. L'Italia acquistò allora, per la prima volta, i caratteri essenziali di una nazione moderna, ma il progresso fu accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo.‎

‎Gentile Emilio; Fiori S. (cur.)‎

‎Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento‎

‎br. In una approfondita conversazione con Simonetta Fiori, giornalista di "Repubblica", Emilio Gentile riflette sul rapporto che la società italiana ha con il Risorgimento e il suo patrimonio ideale, a centocinquant'anni dall'atto di nascita dello Stato italiano. Ne esce un ripensamento complessivo dell'esperienza risorgimentale che investe totalmente l'atteggiamento degli italiani verso lo Stato nazionale. La nostra mancata coscienza nazionale e civile è stata sostituita da un generico senso di italianità, che costantemente oscilla tra miseria e nobiltà, in un processo di smarrimento collettivo, accentuato da una disordinata modernizzazione rimasta priva di una guida politica, e in cui non mancano le responsabilità del ceto dei colti e anche della storiografia italiana (e anglosassone), lungamente disattenta alla questione nazionale. Dalle grandi divisioni ideologiche tra liberali e gramsciani all'attuale 'inno risorgimentale' che accomuna studiosi di ispirazione diversa, passando attraverso i processi contro il Risorgimento degli ultimi decenni, Gentile si confronta con i maestri e gli ispiratori della storiografia novecentesca - da Croce a Salvemini, da Gramsci a Gobetti - per poi dialogare con Renzo De Felice e Rosario Romeo, fino a discutere le tesi degli attuali protagonisti del dibattito intellettuale, da Ernesto Galli della Loggia a Gian Enrico Rusconi, da Giuseppe Galasso a Paul Ginsborg e Alberto Mario Banti, da Denis Mack Smith a Christopher Duggan.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica‎

‎br. "Genesi e struttura della società" è un testo di filosofia pratica, educazione civile e speculazione teoretica di sorprendente attualità. Essere uomo significa diventarlo attraverso il pensiero.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Giordano Bruno nella storia della cultura‎

‎br. Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia". Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Il pensiero di Giacomo Leopardi‎

‎br. Può Giacomo Leopardi considerarsi un filosofo? O essere un poeta contrasta per sua natura con l'adozione di un pensiero sistematico? In questa raccolta di scritti, curata dallo stesso autore e che abbraccia quasi un trentennio, Giovanni Gentile affronta la figura del poeta di Recanati dal punto di vista del filosofo, chiedendosi a più riprese dove finisce lo scrittore e dove inizia il pensatore. Un'occasione in più per accostarsi a un autore che, come diceva il De Sanctis in un passo più volte qui citato, "produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare: non crede alla libertà, e te la fa amare".‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Introduzione alla filosofia‎

‎br. Nata dalla raccolta di diverse note scritte a partire dagli anni '20, l'"Introduzione alla filosofia" non è né una sintesi della storia della disciplina, né un'esposizione delle posizioni dell'autore; semmai una inedita sintesi di entrambe. Partendo infatti dai princìpi cardine del pensiero filosofico e dai suoi maggiori esponenti nel corso della storia, Giovanni Gentile dialoga idealmente con loro giungendo a esporre alla fine i punti salienti della sua visione rispetto ai grandi temi della natura, la storia, l'arte, la religione, e a definire una volta di più le fondamenta della filosofia attualista.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎L'attualismo‎

‎ril. Nonostante il suo attuale predominio sociale, la concezione "realistica" è destinata a mostrare la propria debolezza concettuale rispetto all' "idealismo"; ma non rispetto a qualsiasi forma di idealismo, sia pure grandiosa, bensì rispetto a quella forma specifica che è l'"attualismo" di Giovanni Gentile. Questa affermazione riesce sorprendente già nella cultura italiana; in quella internazionale, poi, può suonare come un'esagerazione fuori luogo. Ma se si riesce a raggiungere il sottosuolo essenziale del nostro tempo, al di là cioè di quanto riusciamo a sapere di noi stessi, ci si imbatte in qualcosa di estremamente più sorprendente. Da un lato, e contrariamente a quanto di solito si crede, l'essenziale solidarietà tra attualismo e tecnoscienza; dall'altro la capacità dell'attualismo di portare oltre l'intera tradizione dell'Occidente. Ciò significa che il pensiero di Gentile è destinato a essere riconosciuto come uno dei tratti più decisivi della cultura mondiale.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Teoria generale dello Spirito come atto puro‎

‎br. Pubblicata per la prima volta nel 1916 come raccolta delle lezioni universitarie dell'anno accademico 1915-16, la "Teoria generale dello spirito come atto puro" andò incontro a diverse ristampe e traduzioni in lingue straniere, diventando uno dei saggi più importanti nella produzione filosofica di Giovanni Gentile. Partendo dal pensiero di Berkeley, Kant e Hegel, il filosofo elabora quello che chiama "idealismo attuale", spesso abbreviato in "attualismo", corrente che ha conosciuto grande fortuna nel periodo tra le due guerre.‎

‎Gentile Giovanni; Casati Alessandro; Mazzei F. (cur.)‎

‎Carteggio Gentile-Casati‎

‎br. Il carteggio fra Giovanni Gentile e Alessandro Casati si apre nel febbraio 1914, a pochi mesi dalla polemica di Benedetto Croce sulla «Voce» contro l'attualismo gentiliano, e si interrompe bruscamente, alla fine del 1925, in seguito alla rottura del sodalizio fra Croce e Gentile. L'amicizia nasce dalla comune vicinanza al filosofo napoletano, ma si trasforma in collaborazione intellettuale e politica nella complessa attuazione della riforma scolastica gentiliana. L'introduzione del curatore ne ripercorre le vicende fino alla successione di Casati a Gentile come ministro della Pubblica Istruzione dopo il delitto Matteotti. Le dimissioni dal governo Mussolini, all'indomani del 3 gennaio 1925, e il ritiro dall'Enciclopedia Italiana segnano la fine del loro rapporto: nei decenni successivi Casati sarebbe rimasto il più stretto confidente di Croce nel mondo del liberalismo antifascista.‎

‎Gentile Giovanni; Cavallera H. A. (cur.)‎

‎Ritrovare Dio. Scritti sulla religione‎

‎br. Giovanni Gentile, formatosi in ambiente cattolico, non rinnegò mai la religione, ma cercò di andare oltre una mera accettazione formale dei suoi principi: la sua concezione speculativa fu l'estremo tentativo di far rientrare la confessione religiosa nella filosofia. La Chiesa, tuttavia, estremamente attenta all'ortodossia, ritenne irrimediabilmente erronea la filosofia idealista, tanto che, nel 1934, l'opera ommia di Gentile fu messa all'Indice dei Libri proibiti. Questo libro è un commento degli scritti gentiliani sul tema della religione e si articola in tre sezioni. La prima parte del volume (La religione nell'attualismo) raccoglie gli scritti di Gentile, tratti dalle sue opere teoretiche, intorno al suo modo di concepire la religiosità. La seconda parte (Il significato del cristianesimo) propone i testi di Gentile intorno al suo rapporto con il cristianesimo. In essa, oltre a testi chiaramente esplicativi, sia pure in chiave teoretica, sono presenti articoli che testimoniano il conflitto con pensatori cattolici ortodossi, soprattutto dopo il Concordato del 1929. Nella terza parte (Tra Occidente e Oriente), invece, i lettori potranno trovare le pagine di Gentile che trattano argomenti e pensatori cristiani e non cristiani, con particolare attenzione alle sue riflessioni sul mondo greco classico e su quello orientale. Filosofi come Gentile non si sono fermati all'accettazione di una realtà rivelata che richiama un'origine remota della creazione o della realizzazione del mondo e dei viventi, ma hanno cercato la verità ultima di là dalle credenze religiose, senza peraltro ignorarle. Il libro Ritrovare Dio Scritti sulla Religione, ideato da Hervé Cavallera, curatore delle opere complete di Gentile, delinea la posizione del filosofo idealista di fronte alla fede nelle sue varie declinazioni.‎

‎Gentile Giovanni; Pisano M. (cur.)‎

‎Inediti sulla morte e l'immortalità‎

‎br. «Il difficile non è concepire l'immortalità, ma la morte»: così, in un quadernetto di appunti risalenti agli anni 1909-1910, mai consegnato alle stampe, Gentile annotava il suo turbamento circa quelle che possono essere annoverate tra le questioni più decisive dell'attualismo. Decisive non tanto perché particolarmente ricorrenti - la prima trattazione sistematica dedicata al tema della morte e dell'immortalità non vedrà la luce che nel 1916 -, bensì per il carattere profondamente controverso che le contraddistingue. Ed è proprio per la «difficoltà e astruseria di questo problema», come lo definisce nel 1920, che il filosofo vi si impegnò, privatamente, più di quanto non si potrebbe forse presagire considerando esclusivamente i suoi scritti editi. Alla serie di appunti volti a perlustrare i concetti di morte e immortalità si è ritenuto opportuno affiancarne, inoltre, degli altri che, concernenti il valore dell'"individuo", la natura del "carattere", o, ancora, il "concetto di filosofia definitiva", occorrono ad approfondire, secondo un altro rispetto, il senso della medesima inquietudine speculativa. La pubblicazione di questo tomo, pertanto, si propone di consegnare al lettore un ulteriore strumento ermeneutico, che, collaterale ma non secondario, consenta l'accesso ad uno dei temi più incisivi nello sviluppo dell'attualismo: la meditatio mortis.‎

‎Gentili A. (cur.); Morel P. (cur.); Cieri Via C. (cur.)‎

‎Il ritratto e la memoria. Materiali. Vol. 2‎

‎ill.‎

‎Gentili Carlo‎

‎Introduzione a Nietzsche‎

‎br. Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.‎

‎Gentili Dario‎

‎Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin‎

‎br. Le tesi "Sul concetto di storia" sono l'ultimo scritto di Walter Benjamin, una sorta di testamento che ha voluto gli sopravvivesse; una ultima ratio che potesse varcare i confini della sua epoca che precipitava nella Seconda guerra mondiale, quei confini di Portbou presso cui ha trovato la morte nel 1940. Questo libro vuole essere sia un commento delle Tesi, dispiegandone la concentrazione aforistica nello spazio del complesso e articolato percorso di pensiero di Benjamin, sia una interpretazione, che ricostruisca lo sfondo politico e filosofico entro cui le Tesi si stagliano. Per ricostruirne la vicenda filosofica, Il tempo della storia rilegge a ritroso l'intera opera benjaminiana, confrontandola con i classici della filosofia moderna tedesca, Kant ed Hegel soprattutto; con i pensatori del culmine e del tramonto della modernità, Marx e Nietzsche; e con quei pensatori - non soltanto i "canonici" Scholem e Adorno, ma anche Lukács, Schmitt e Bloch - con i quali Benjamin ha condiviso l'epoca più consapevole di questo tramonto, gli anni Venti e Trenta del Novecento.‎

‎Gentili Sonia‎

‎Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia‎

‎br. Il Novecento riformula attraverso la Bibbia i suoi grandi temi - la violenza necessaria alla rivoluzione, l'assenza di Dio e la solitudine dell'uomo, l'amore e la solidarietà umana e, sul piano espressivo, la grande questione del realismo nell'arte - in forma "aperta", ambigua, problematica: in forma, cioè, di mito e di immagine letteraria. Così rielaborano la Bibbia Giovanni Pascoli, Giorgio Bassani, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Giovanni Testori, secondo una via segnata nell'Ottocento da Giacomo Leopardi ed Hermann Melville, inclusi nel libro come prologo e fondamento dell'esperienza novecentesca.‎

‎Gentiloni Silveri Umberto‎

‎Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019‎

‎br. Il libro presenta una sintesi degli oltre settant'anni di storia della Repubblica alla luce degli snodi essenziali di un cammino segnato dal formarsi di una comunità nazionale, democratica e partecipativa, con diritti e doveri riconosciuti e riconoscibili nella Costituzione del 1948. Pagine attraversate dalle interazioni continue fra quadro interno e dimensione internazionale: dal declino della parabola fascista alla guerra fredda, dalla costruzione europea alla scelta atlantica, dai movimenti sociali alle sfide globali del nostro tempo. Il rapporto fra il sistema politico italiano e le compatibilità del mondo in continua trasformazione viene analizzato a partire dalle dialettiche tra continuità e rottura, tradizione e innovazione.‎

????? : 29,537 (591 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 332 375 418 461 504 547 590 ... 591 ??? ????