|
Ginzkey, Franz Karl, Schriftsteller (1871-1963)
Billet (Berlin, September 1931) mit sechs eigenhändigen Zeilen u.U. Mit Kuvert.
o.J. 8°., 1
Bookseller reference : 4163CB
|
|
Gioacchino Volpe
Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave
Gioacchino Volpe Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave . , Libreria D'Italia 1917, Dorso: usurato con mancanze, usurato con mancanze in piede, usurato con mancanze in testa. Copertina: cartonata, ingiallita. Legatura: a colla. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco, con fioriture, in cartoncino millerighe. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Il dorso non c'è e la copertina anteriore è staccata Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giometti C. (cur.)
Della patria amantissimo. Personaggi e memorie del Risorgimento nel cimitero suburbano di Pisa
brossura Passeggiando tra i loggiati e i quadrati del cimitero suburbano di Pisa ci si imbatte in numerose lapidi e monumenti che raccontano tante storie. In questo libro si è voluta approfondire quella gloriosa del Risorgimento nazionale attraverso i suoi protagonisti, taluni famosi e altri ignoti anche alla storiografia specifica. Le loro vicende umane, spesso desunte unicamente dalle poche e appassionate righe degli epitaffi, costituiscono una testimonianza non trascurabile della società del tempo e una memoria ideale e materiale da ricostruire e tutelare.
|
|
Giordan Giuseppe; Sbalchiero Stefano
La spiritualità in parole. Autonomia degli stili
ill., br. Come raccontano i giovani, oggi, la loro ricerca di senso? Quali sono i modi di concepire la spiritualità e qual è il ruolo che gioca nella loro vita? Se nello scenario odierno stiamo assistendo a una generale e diffusa perdita di appeal delle istituzioni religiose tradizionali, quali sono le modalità di raccordo tra l'esperienza di vita dei giovani e le sfere del sacro? Nell'affrontare queste domande, il libro restituisce, attraverso ampie tranches de vie, uno spaccato sui modi in cui le giovani generazioni raccontano la spiritualità. Corpo, benessere, valori, religione, meditazione, pratica: sono alcune delle parole che accompagnano questi moderni esploratori nell'interpretazione della propria esperienza all'incrocio tra le province di significato della religione e della spiritualità. I racconti dei giovani che abbiamo intervistato parlano proprio di una certa "autonomia degli stili", e per questo abbiamo scelto tale espressione come sottotitolo del nostro libro: le pratiche a cui i giovani fanno riferimento rimandano a una individualizzazione del credere dove le scelte individuali originano stili di vita orizzontali che si differenziano alquanto da quelli verticali e tradizionali. E in questa cornice il confine tra il sacro e il secolare, tra identità atee, religiose e spirituali è negoziato attraverso stili di vita autonomi che stanno alla base della dinamica culturale secolare che caratterizza il mondo contemporaneo.
|
|
Giordanetti Piero
Etica, genio e sublime in Kant
brossura
|
|
GIORDANI PIETRO
ALCUNE PROSE DI P. GIORDANI
[Prima edizione] (cm. 14,6) brossura moderna -pp.155 edizione originale. l'autore piacentino (1774) morì a parma nel 1848. esemplare ottimo. -FORLINI, 34.[f8] Libro
|
|
Giordano Paolo
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI.
Mondadori, 2010. In-8, cartonato editoriale, cofanetto, pp. 304. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Giordano, Giovanna: testo --- Danna, Laura - Garzena, Tullia: schede biografiche --- Leonardo, Santo: ricerche iconografiche
Passione, gioco e agonismo. Immagini di sportivi fra Ottocento e Novecento
Giordano, Giovanna: testo --- Danna, Laura - Garzena, Tullia: schede biografiche --- Leonardo, Santo: ricerche iconografiche Passione, gioco e agonismo. Immagini di sportivi fra Ottocento e Novecento. Torino, Associazione per la Fotografia Storica (Via San Francesco da Paola 41 2014 italian, in ottavo 120 I ed.: dicembre 2014. Catalogo della mostra Torino, Biblioteca Civica Villa Amoretti, Corso Orbassano 200 (Parco Rignon), 23 dicembre - 7 febbraio 2015. VIII quadro/ 120/ brossura in cartoncino martellato bianco e avorio con risvolti, con grafica a colori ed illustrato in b/n al primo piatto (Adolfo Allan, Sera in montagna). Illustrazioni in b/n e a colori (seppia) f.t. e nel testo. Per le fotografie: Gli autori e Fototeca Nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Torino; Michele Garribba, Torino; Giovanna Giordano; Messina; Laura Danna e Santo Leonardo, Torino; Mario Tozzi, Torino e altre collezioni private. Impaginazione: Enzo Carena. Stato buono-ottimo. Indice: presentazione; Laura Danna (associazione per la Fotografia Storica) - Lo sport infiamma gli occhi; Giovanna Giordano (Abbiamo sognato molte cose noi uomini - Immortalità, che parola immensa - Prima il corpo e poi la parola - La parola sport ha un'origine chiara - Questa estate ho conosciuto una donna in sedia a rotelle - La parola sport e la fotografia sono sorelle - Lo sport è la cosa più universale che c'è - Non ha confini e neppure classi sociali - Chi agisce e chi guarda - E ora scendo nel campo della mostra - Tutti gli sport sono antichi - Sia lodato l'inventore della bicicletta - La storia di Eugen Sandow - I pattini sono un presagio delle quattro ruote - Scendere e salire, questo è il mestiere dell'uomo - Nello sport c'è anche tenerezza - La vita e la vittoria - Lo sport eccellente è come uscire dal groviglio di mille gesti informi - Bibliografia) - Catalogo delle fotografie - Elenco delle fotografie - Biografie degli autori (Adolfo Allan - Argo-Agenzia fotografica - Luigi Bertazzini - Adolfo Cellini - Foto Cresta - Cronache fotografiche - Foto De Fabianis - aldo Victor De Sanctis - Georges S. - Comm. Carlo Gherlone - Henri Le Lieure - Riccardo Moncalvo - Gianni Moreschi - Michele Petagna - Francesco Peyrani - Francesco Ponzetti - Massimo Prelle - Mario Quadrone - Rinaldi Studio fotografico Edelweiss - Rognoni Roberto - Ronconi Vittorio - Photo Reportage Strazza - Umberto Terreni - Giuseppe Vanetti - Agenzia V.E.D.O. - Adamo Zilio) - Bibliografia.
|
|
Giorello G. (cur.); Sinigaglia C. (cur.); Sindoni E. (cur.)
Il tempo tra scienza e filosofia
ill.
|
|
Giorello Giulio; Cozzaglio Ilaria
La filosofia di Topolino
ill., br. Il Novecento - secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstein alla doppia elica del DNA - ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell'attraversare i confini delle discipline e mettere in discussione la costellazione delle certezze stabilite, non ha nulla da invidiare a Russell, Popper o Heidegger. Mickey Mouse (Topolino per noi) ha vissuto le più bizzarre avventure e affrontato quesiti come la terribile libertà del "quarto potere", gli ambigui prodigi della scienza asservita alla guerra, l'impossibilità della giustizia e la difficoltà di trattare con le culture "altre", per non dire delle sfumate regioni del mito o dell'aldilà. Altro che Topolino tutto legge e ordine, aiutante della polizia! È invece un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l'esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell'universo e il complesso mondo di "uomini e topi". Ma proprio per questo continua ad affascinare, perché la ricerca, come l'avventura, non ha fine.
|
|
Giorgetti Claudio
Uberto Bonetti. Il futurismo ed altre passioni
ill.
|
|
Giorgetti Guerino
UOMINI E ALTRI ANIMALI.
Mondadori, 1990. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 141. Prima edizione. In buono stato
|
|
Giorgetti Renzo
Lovecraft e la sincronicità
br. Una rete di fili invisibili avvolge la realtà costituendone la trama nascosta, un'opera d'arte che solo poche persone sanno afferrare nella sua interezza. Ogni tanto però qualche evento, qualche situazione, solleva il sottile velo di mistero, mostrando come leggi ben diverse da quelle comuni siano le vere reggitrici dell'ordine cosmico. In questo caso vi è la possibilità di scorgere i nessi più sottili che legano cose e persone, i legami reconditi che uniscono, tramite un medesimo significato, processi mentali e fisici tra di loro apparentemente separati. Nelle opere di taluni autori la rivelazione di tali contenuti è più evidente, emergendo in numerose occasioni, più o meno volontariamente, nell'ambito dell'atto creativo. Questo è il caso di Lovecraft che, grazie alla sua capacità di elaborazione fantastica ed al rapporto privilegiato con il mondo onirico riuscì, spesso in maniera indipendente dalla sua volontà, a mostrare le "coincidenze significative" che intessono la realtà, quei nessi non causali di cui già parlava Jung e che per millenni hanno costituito la base del pensiero magico.
|
|
Giorgi Gaia Ginevra
Sylvia Plath. L'altare scuro del sole
brossura L'analisi della breve e travagliata esistenza della Plath, delle poesie e delle prose diventa un'occasione per riflettere sulla società patriarcale dell'epoca e non solo. Qui il ritratto della scrittrice di Boston che, con i suoi versi e la sua angoscia mortale, è diventata un mito, cangia di continuo in altri profili, lacera in verticale infinite biografie e altre imprevedibili storie. La lettura poetica del personaggio si sovrappone all'esame delle sue opere, in un continuo intervallarsi di memorie e componimenti sempre tenendo conto del contesto sociale e culturale in cui visse, scrisse, amò, si ribellò e si tolse la vita a soli trentuno anni. Prefazione di Roberto Coaloa.
|
|
Giorgianni S. (cur.)
La generazione perduta. J.R.R. Tolkien e l'esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale
br. La prima guerra mondiale ha sconvolto l'era moderna, causato milioni di morti e cambiato per sempre il modo di confrontarsi sul campo di battaglia. Nelle profondità delle trincee, centinaia di migliaia di giovani hanno convissuto con la morte e, fra di loro, vi erano poeti e scrittori, degli autori che sarebbero poi diventati giganti della letteratura, su tutti J.R.R. Tolkien. Nel centenario del conflitto, questa raccolta di articoli si propone di analizzare il ruolo che la grande guerra ebbe sulle opere del professore oxoniense, un evento che, di fatto, ha segnato l'uomo e gettato le basi del "legendarium" tolkieniano, in rapporto alle esperienze di alcuni suoi contemporanei e commilitoni, dagli "war poets" fino al revival di classici letterari e la funzione della propaganda.
|
|
Giorgino Simone
L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene
br. Nel libro vengono analizzate criticamente le opere letterarie di Carmelo Bene. Nella prima parte si è voluto ricostruire, attraverso un'analisi intertestuale, la "biblioteca ideale" dell'autore, mettendo in luce un complesso meccanismo di influenze che ne hanno determinato la formazione culturale e letteraria. Nella seconda si è scelto di studiare, fra le opere narrative, soltanto quelle espressamente licenziate dall'autore come "romanzo" o "racconto". Nella terza e ultima parte, dopo una sintetica riflessione sui rapporti fra scrittura e voce, indispensabile per cogliere gli aspetti più originali e peculiari di un artista che, proprio per rimarcare la straordinaria attenzione riservata ai caratteri sovrasegmentali della comunicazione, si è voluto presentare come "l'ultimo trovatore", si sono passate in rassegna le opere poetiche pubblicate in vita, cioè "Pentesilea. Ovvero della vulnerabile invulnerabilità" e "Necrofilia in Achille" (1994) e "Il mal de' fiori poema" (2000). Il volume si conclude con la presentazione del poema "Leggenda".
|
|
Giorgio Enrico
Esercizi fenomenologici. Edmund Husserl
brossura In una prospettiva fenomenologica, parlare di fondazione delle scienze significa interrogarsi sulle capacità del soggetto - così come lo intende l'Occidente a partire da Platone - di progettare un sistema di oggetti che manifesti, in forma relativamente indipendente dal tipo di società in cui quel soggetto si trova a vivere, il senso del mondo. Questo libro analizza e valuta le strategie attraverso le quali il pensiero husserliano tenta di sottrarsi alla possibilità che la crisi moderna del sistema scientifico degli oggetti comporti il tramonto della soggettività e della società che di volta in volta lo progetta
|
|
Giorgos Seferes 1900 1971
Poiemata Poems
<p>Edited by D. Daskalopoulos. In Greek. Soft cover 24 cm 596 pp.</p><p>Η νÎα Îκδοση του τόμου Ποιήματα πεÏιλαμβάνει τα σεφεÏικά ποιήματα που είχε το ομότιτλο βιβλίο που κυκλοφοÏοÏσε από το 1972 Îως σήμεÏα. ΕπιπλÎον συσσωματώνονται στη νÎα αυτή Îκδοση για Ï€Ïώτη φοÏά τα ποιήματα από το ΤετÏάδιο Γυμνασμάτων β’.<br /><br />Ο επιμελητής του τόμου ΔημήτÏης Δασκαλόπουλος ακολοÏθησε τις εκδοτικÎÏ‚ αÏχÎÏ‚ του Γ.Î .Σαββίδη όπως είναι διατυπωμÎνες στις μÎχÏι σήμεÏα εκδόσει των Ποιημάτων και του ΤετÏαδίου Γυμνασμάτων β. Οι σημειώσεις του Γ.Î .Σαββίδη αναθεωÏήθηκαν και Îγιναν μόνον οι απαÏαίτητες Ï€Ïοσθήκες διαγÏαφÎÏ‚ συγχωνεÏσεις και ενοποιησεις.<br /><br />Η νÎα Îκδοση των σεφεÏικών ποιημάτων συμπίπτει με την επÎτειο των πενήντα χÏόνων από τη βÏάβευση του ποιητή με το Îόμπελ. Οι αναγνώστες του ΣεφÎÏη παλαιότεÏοι αλλά και νεότεÏοι Îχουν τώÏα την ευκαιÏία να επικοινωνήσουν με την κÏÏια ποιητική παÏαγωγή του και να συνεκτιμήσουν τις ποικίλες διακλαδώσεις του άλλοτε Ï…Ï€Î±Î¹Î½Î¹ÎºÏ„Î¹ÎºÎ¿Ï ÎºÎ±Î¹ άλλοτε απÏοσδόκητα παιγνιώδους χαÏακτήÏα της.</p><p>.</p><p>.</p><p>===================================================</p><p><strong>IMPORTANT: The shipping cost in not included in the price. You will have to approve it at confirmation of the order.</strong></p> Icarus paperback
Bookseller reference : 195456 ISBN : 9605720167 9789605720162
|
|
Giosue Carducci
Rime Nuove
Giosue Carducci Rime Nuove . , Nicola Zanichelli 1910, Copertina: con impressioni in oro al piatto, in cartoncino uso tela. Legatura: a colla. Dorso: con impressioni in oro, scolorito. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con gore. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giovagnoli Agostino
Storia e globalizzazione
br. La storia è cambiata. Mentre l'Europa ha smesso di essere il centro del mondo, i processi di modernizzazione non appaiono più lineari e uniformi e i conflitti etnico-culturali sembrano aver sostituito lotte politiche e scontri di classe come dinamiche storiche dominanti. Sono cosi diventati rapidamente impraticabili forme tradizionali di narrazione storica, grandi affreschi etico-politici, scenari da sistema-mondo, come mostrano le interpretazioni del Novecento discusse negli ultimi anni. "Storia e globalizzazione" ripercorre la crisi della storia così come è stata pensata negli ultimi due secoli e ne affronta un elemento cruciale: il tramonto della fiducia nell'unità sostanziale della vicenda umana in un'ottica di progresso, a causa di una globalizzazione inseparabile da intensi processi di frammentazione. Il destino del mondo sarà inevitabilmente quello dello scontro di civiltà? Malgrado le sfide che ne scuotono l'impianto tradizionale, forse proprio la storia, più di altre scienze umane, è oggi in grado di mettere in discussione certezze scontate. Solo la prospettiva storica, infatti, riesce a liberare dalla prigionia di un presente sconfinato e concorre a sciogliere il dilemma tra cittadinanza planetaria e identità particolari.
|
|
Giovagnoli Gilberto
Vita di Hitler vista da un pittore idiota. Un libro schifoso veramente. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Giovannelli Marella
Vita politica degli ebrei in Russia. Dalla fine del 1800 al 1930
ill., br. Sull'argomento trattato hanno dibattuto molti autori di vari paesi ma quasi tutti hanno interpretato in chiave politica, spesso parziale, gli avvenimenti e persino i dati statistici che si riferiscono alla vita politica degli Ebrei in Russia dalla fine del 1800 al 1930. D'altra parte, le fonti ufficiali sovietiche al riguardo sono state estremamente reticenti e non hanno aiutato a chiarire gli aspetti controversi legati al ruolo ebraico nella Rivoluzione e nel suo consolidamento. Ha quindi assunto un alone mitico, in un contesto socio-economico troppo semplificato e trascurato, la figura dell'Ebreo russo rivoluzionario, comunista prima entusiasta e benvoluto, poi deluso e perseguitato. L'autrice ha cercato di portare alla luce la storia diversa, più taciuta perché più triste e scomoda di un Ebraismo russo, estremamente tormentato, a volte strumentalizzato, assai raramente rispettato, in un periodo traumatizzante della sua storia, denso di sconvolgimenti e di equivoci non ancora dissolti.
|
|
Giovannelli Marina
Sulle tracce di Gasperina. Una biografia congetturale
ill., br. La realtà oggettiva si limita a mostrare evidenze e in nessun luogo, nemmeno nelle cronache più dettagliate, è dato leggere i segreti del cuore, i dubbi della mente, i sogni che accompagnano chi abbia sensibilità e intelletto; tuttavia ogni vita è riconoscibile come unica, diversa da ogni altra, con un suo particolare mistero e un suo "colore". Ogni biografia, in definitiva, ambisce a cogliere questo tratto rivelatore del chi è stata una persona.
|
|
Giovannelli Roberto
Il nudo in scena. Due passi con Pietro Benvenuti nella fiorentina Accademia delle Belle Arti
ill., br.
|
|
Giovannetti Paolo
La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura
br. «Se ne scrivono ancora»: così, negli anni Sessanta del Novecento, Vittorio Sereni esprimeva il proprio stupore di fronte alla sopravvivenza, al perdurante privilegio della poesia. Mezzo secolo dopo, dovremmo forse affermare: «Se ne leggono ancora». Malgrado le troppe banalità intorno alla crisi della poesia italiana e alla sua scarsa visibilità, questo genere è capace di resistere e rinnovarsi. Le molte voci che inverano il poetico seguono infatti un originalissimo percorso mediale, tanto più prezioso perché realizzato dentro il mondo della transmedialità. Valorizzando la propria attitudine a confondersi con la lingua di tutti, la poesia assolve compiti forse cruciali: ricordarci la fragilità dell'esperienza estetica, e insieme reclamare lettori che sappiano entrare nei testi con strumenti diversi da quelli che la tradizione (anche del Novecento) ci ha lasciato in eredità.
|
|
GIOVANNI CALVINO
LA RELIGIONE INDIVIDUALE
GIOVANNI CALVINO LA RELIGIONE INDIVIDUALE . , LANCIANO 1912, Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Legatura: artigianale. Dorso: sporco. Taglio: ingiallito, sporco. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Particolarità: paginazione intonsa Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GIOVANNI PAPINI
CREPUSCOLO DEI FILOSOFI
GIOVANNI PAPINI CREPUSCOLO DEI FILOSOFI. , LACERBA 1914, Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giovanni Papini
L'uomo Carducci
Giovanni Papini L'uomo Carducci . , Zanichelli 1918, Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Dorso: scolorito. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giovanni Papini
La paga del sabato
Giovanni Papini La paga del sabato. , Studio Editoriale Lombardo 1915, Condizioni critiche: presenza di un timbro, frontespizio con dedica, sottolineature a matita, dorso con strappo, tagli usurati, pagine brunite e sbiadite dal tempo, ma fruibili Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 294<br>
|
|
Giovanni Papini
Stroncature
Giovanni Papini Stroncature. , Editore libreria della voce 1919, Copertina: cartonata, brunita, con fioriture, con margini stanchi, ingiallita. Legatura: artigianale. Taglio: ingiallito, con fioriture, irregolare in modo lieve, sporco, in cartoncino millerighe. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità: paginazione parzialmente intonsa. Frontespizio: con fioriture, ingiallito. Dorso: nervato, usurato. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti, con segni d'uso. Sguardi: con gore, ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GIOVANNINI Giovanni
CONGO.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 531, con numerose illustrazioni in bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Giovannoli Renato
Come costruire la biblioteca di Babele a dispetto degli errori di Borges
ill., br. Anche se, come scrive Stefano Bartezzaghi nella prefazione, "dire quel che non si può è la massima aspirazione di uno scrittore, costruire l'impensabile è un nobile compito architettonico", determinare la forma della mitica Biblioteca di Babele allo scopo di valutare la possibilità della sua realizzazione materiale è un'impresa che pone difficoltà apparentemente insormontabili. Jorge Luis Borges ha infatti commesso nella prima edizione del racconto che la descrive un grave errore di progettazione, e l'emendamento da lui apportato al passo incriminato in una successiva versione del racconto è quantomeno parziale, cosicché i critici letterari, i matematici e gli architetti che si sono confrontati con il rompicapo non sono riusciti a escogitare una soluzione soddisfacente. Questo saggio, che riassume tutto il dibattito, ha la pretesa di offrire la soluzione definitiva del problema, senza per altro rinunciare ad approfondire i significati simbolici e le implicazioni filosofiche dell'ormai proverbiale edificio.
|
|
Giovannoli Renato
La farfalla e il leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll
br. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude "Al di là dello specchio" ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll "La caccia allo Snark". La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che "La caccia allo Snark" sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.
|
|
Giovannone Loreto
La faccia nascosta del Risorgimento. La feroce repressione, le deportazioni e i lager per i resistenti e i civili del meridione d'Italia
brossura
|
|
Giovanola Gian Luigi
Fiorenzo Tomea
12 tavole a colori e 44 in nero
|
|
GIOVENE Andrea
L'AUTOBIOGRAFIA DI GIULIANO DI SANSEVERO.
In-8 (cm. 22.40), primi 2 (su 5) volumi, cartonati editoriali, sovracoperte trasparenti, cofanetto (tracce d’uso, taglio), pp. 218, (6); 274, (6). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Giovetti Paola
Donne di potere. Dal Quattrocento al Novecento
ill., br. Nobili, regine, imperatrici, primedonne in politica, letterate, scienziate, ispiratrici di artisti, amanti, favorite: figure femminili molto diverse tra loro, ma tutte certamente "donne di potere". Intelligenti, colte, abili, impegnate, ricche di fascino, libere, talora spregiudicate, tutte ebbero posizioni di potere per nascita, per matrimonio, per merito o attraverso gli uomini che le amarono. Vite complicate, le loro, dense di avventure, incontri, amori, studi, impegni, frequentazioni ad alto livello, intrighi, sofferenze, tragedie, oltre che di onori, soddisfazioni, lusso e piaceri. Vite vissute sempre con determinazione e coraggio, a volte con disperazione, senza cedere mai di un passo. Le "donne di potere" qui presentate furono protagoniste della grande Storia, così che leggendo questo libro - impostato cronologicamente dal Quattrocento alla fine del Novecento - si ripercorrono vicende storiche, politiche, sociali, culturali e artistiche di primaria importanza, italiane e internazionali, e si ha modo di riflettere sulle troppo spesso inascoltate lezioni che la Storia instancabilmente ci offre. Donne amate, odiate, ammirate; invidiate, temute, criticate, imitate: una galleria di personaggi straordinari - come non ne nascono più - raccontati con ricchezza di notizie e aneddoti. Simonetta Cattaneo Vespucci, Caterina Cornaro, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Vittoria Colonna, Maria de' Medici, Cristina di Svezia, Madame du Chitelet, Madame de Pompadour, Caterina II di Russia, Anna Amalia di Sassonia-Weimar, Maria Antonietta, Giuseppina Beauharnais, Lady Emma Hamilton, Madame Germaine de Staél, Elisabetta di Baviera, Margherita di Savoia, Eleanor Roosevelt, Zita di Borbone-Parma, Golda Meir.
|
|
Giovetti Paola
Madame de Staël. La donna che cambiò la cultura europea
br. Nel dicembre 1803 lasciava la Francia Germaine de Staël, gran dama parigina, scrittrice di successo, donna intelligentissima e scomoda, da sempre ostile a Napoleone, che, temendone l'influenza, l'aveva esiliata. Per sottrarsi all'umiliazione e alla malinconia, aveva deciso di intraprendere un viaggio in Germania allo scopo di raccogliere materiale per un libro su questo paese. La tappa più ricca di promesse era Weimar, l'Atene tedesca, dove da trent'anni risiedeva Johann Wolfgang Goethe, il principe dei poeti. L'incontro fra i due non fu privo di sorprese, bizzarrie, entusiasmi, stanchezze. I frutti però furono straordinari: il libro che Madame de Staël scrisse, il celebre De l'Allemagne, ostacolato in Francia da Napoleone e pubblicato a Londra, fece conoscere il mondo tedesco a un'Europa che lo ignorava e contribuì a diffondere l'ideale romantico, cambiando radicalmente la cultura del continente. Intorno a questa vicenda, sullo sfondo di un'epoca di profonde trasformazioni, Paola Giovetti ricostruisce l'intera parabola di Madame de Staël, le sue tormentate vicende personali, i rapporti con gli intellettuali più illustri dell'epoca, il suo salotto aperto alle idee più avanzate, tanto in ambito letterario che politico.
|
|
Giovinazzo Stefano; Stoppini Alessandra
Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini
br. Dacia Maraini attenta testimone della realtà crudele e dolente, soprattutto se riguarda il mondo femminile, la rappresenta nella sua produzione letteraria verista. Da qui nasce l'idea del dialogo con l'autrice sul volto delle donne sia attraverso alcune sue opere, sia attraverso alcune significative figure femminili che nel corso dei secoli hanno provato a guardare oltre la propria condizione. Negli anni settanta la scrittrice si è impegnata nei confronti delle donne per rivendicare quei diritti troppo spesso loro negati o violati.
|
|
Giraudy, Danièle
Edouard Pignon - Genèse d'un tableau - Le rendez-vous d'Antibes
Musée Picasso / Château Grimaldi, Antibes, 1984. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, 31 pp. Préface, par Pierre Merli, sénateur-maire d'Antibes - Introduction au Rendez-Vous d'Antibes, par D. Giraudy - Histoire du Rendez-Vous d'Antibes, entretien entre Hélène Parmelin et Edouard Pignon - Catalogue [82 n°] - Biographie de la peinture.
Bookseller reference : 1970
|
|
Girard, Xavier (dir.)
Karl Schmidt-Rottluff
Editions de la Réunion des musées nationaux, Paris, 1995. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 134 pp. La terre rouge, Xavier Girard - Matisse et Schmidt-Rottluff. Le nu paradisiaque?, Itzhak Goldberg - Schmidt-Rottluff : le graveur, Gerhard Wietek - Chronologie biographique, G. Wietek - Catalogue - Notice desœuvres, Christian Arthaud - Bibliographie.
Bookseller reference : 4815
|
|
GIRRANE - DESVERNAY, Félix - BASSE, Martin - Préface d'Edouard Herriot - Introduction Mathieu Varille
Lyon autour de 1900 vécu par Girrane
1984 Editions du Lyon - 1984 - Réimpression de l'édition de 1947, parue chez Audin - In-Folio broché, couverture à rabats, dans son étui cartonné - 169 pages - Très nombreuses illustrations en N&B in et hors texte
Bookseller reference : 56416
|
|
Girard, Xavier (dir.)
MatisseLe Grand Atelier 1935-1948
Cahiers Henri Matisse, n° 12, Musée Matisse Nice, Cimiez, 1994. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 35 pp. Le Grand Atelier : Tahiti. - La Danse de Merion. - Le Grand Atelier. - La Grande Robe bleue et Mimosas. - La période de Vence. - Les Intérieurs - Notes.
Bookseller reference : 6936
|
|
Girard, Xavier
MatisseUne splendeur inouïe
Découvertes Gallimard, Paris, 1999. In-12, broché sous couverture illustré en couleurs, 176 pp. I. La révélation de la vie dans l'étude - II. L'invitation au voyage - III. Le sentiment de la totalité - IV. Le grand atelier - V. Les objets de ma rêverie - VI. Une unité parfaite - Témoignages ...
Bookseller reference : 6961
|
|
Girard, Xavier et al.
MatisseAjaccio-Toulouse 1898-1899Une saison de peinture
Cahiers Henri Matisse, musée Matisse, Nice/musée d'Art moderne, Toulouse, 1986. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, 127 pp. Une saison décisive, par Pierre Schneider - L'émerveillement pour le sud, par Xavier Girard - Une saison de peinture. Matisse à Toulouse, par Alain Mousseigne - Catalogue - Biographie - Bibliographie - Expositions.
Bookseller reference : 7609
|
|
Girard, Xavier
Robert Jacobsen rétrospective
Centre d'Art Contemporain, Meymac, 1991. In-4, broché sous couverture en couleur, 173 pp. Avant-propos, par Jean-Paul Blanchet - Jacobsen "Héros civilisateur", par Bernard Ceysson - "Là, Là et Là", par Xavier Girard - Textes de référence - Biographie. - Bibliographie - Liste des oeuvres exposées.
Bookseller reference : 2755
|
|
Girard René
La violenza e il sacro
br.
|
|
Girard René; Fornari G. (cur.)
La pietra dello scandalo
br. A più di un trentennio dall'uscita del suo libro capitale, il filosofo e antropologo francese riassume e proietta in avanti i fondamenti della propria visione in un testo composito il cui cuore pulsante è una serrata intervista con Maria Stella Barberi. Il testo risponde a obiezioni che vengono da tempo rivolte all'autore, trattando argomenti poco affrontati nei precedenti scritti. Tra questi, spicca l'analisi del terrorismo considerato come conflitto mimetico o l'esplorazione del cosiddetto "etnocentrismo" della cultura occidentale. Non privo di punte polemiche - la più acuminata contro Lévi-Strauss - questo volume rappresenta per Girard un modo di fare il punto sullo stato attuale delle ricerche che lo impegnano da più di quarant'anni.
|
|
Girard René; Fornari Giuseppe
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz.
br. Questo libro nasce dalla constatazione che Friedrich Nietzsche, uno dei più fieri nemici del cristianesimo, ne è, a ben guardare, la più sorprendente conferma. Non si tratta semplicemente di un'opposizione speculare al cristianesimo che ne tradisce la nascosta influenza, come sostiene Heidegger: l'influenza nascosta esiste, ma il rifiuto nietzchiano ad ammetterla si basa su un'opposizione reale, su una scandalosa differenza cristiana che il nostro mondo sistematicamente respinge, proprio perché vi è estremamente vicino. Nietzsche reagisce alla rivelazione evangelica del desiderio e della violenza presenti dentro di lui come dentro di noi, ma il suo rifiuto diventa la rivelazione ultima, «escatologica» di questa violenza, la dimostrazione della verità della croce.
|
|
Girardi Antonio
Grande Novecento. Pagine sulla poesia
br. Il Novecento poetico italiano racchiuso in queste pagine si confronta, si scontra e in ogni caso si misura con la tradizione plurisecolare che ha alle spalle. Allo stesso tempo tende ad allargare il suo raggio di comparazione all'Europa e al mondo. Poeti come Saba, Caproni, Sereni, Montale, ma anche Ungaretti, Rebora, Gozzano e Bertolucci, o poeti che usano il dialetto in modo personale come Giotti e Noventa (per il primo era addirittura l'insostituibile "lingua della poesia") sono trattati dall'autore con una scrittura che modula in vario modo le pagine in funzione del loro prezioso oggetto, in un mobile alternarsi di punti di vista, tagli metodologici, percorsi tanto diversi e duttili quanto rigorosi. Come una lente che per mettere in evidenza la grandezza della parola poetica, sia essa in italiano o in dialetto, dall'insieme si restringe sempre più fino a cogliere il dettaglio e viceversa.
|
|
|