|
Meschesi Viviana
Sistema e trasgressione. Logica e analogia in F. Rosenzweig, W. Benjamin ed E. Levinas
brossura
|
|
Meschini Michela
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
br. Il volume si interroga sull'eredità del postmodernismo, rivisitandone i valori letterari e filosofici attraverso una duplice indagine che associa al percorso teorico i sondaggi sui testi. Il primo capitolo propone una rilettura del dibattito internazionale sulla postmodernità alla luce dei più recenti sviluppi critici, nell'intento di superare il bipolarismo teorico che ha contrassegnato la comparsa e la circolazione del paradigma postmoderno in ambito italiano. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni filosofiche e narrative insite in una visione discontinua e frammentata del sapere e della conoscenza storica. Il secondo capitolo procede a un riscontro testuale delle proposte estetiche postmoderne ne "Le città invisibili" di Italo Calvino, di cui viene offerta un'analisi stilistica e tematica relativamente alla discontinuità narrativa, all'ambiguità delle visioni urbane e alla riflessione sulla temporalità. Dall'itinerario critico emerge la finalità etica di un'opera che non si risolve nel gioco formale delle strutture linguistiche e narrative, ma che intercetta, attraverso la sua forza visionaria, le questioni ontologiche della postmodernità.
|
|
Mesnard Jean; Romeo M. V. (cur.); Romeo M. V. (cur.)
Sui «Pensieri» di Pascal
br. Questo libro è un classico per gli specialisti di Pascal e del XVII secolo. Nelle dense pagine di quest'opera, Jean Mesnard offre una lettura dei Pensieri destinata a rimanere di riferimento, come strumento capace di perlustrare la ricchezza e la complessità - lungamente sottovalutate - dei famosi frammenti pascaliani. Così l'illustre studioso francese ci guida in un'avvincente 'avventura pascaliana', esaminando nella prima parte il contesto storico-culturale in cui sorge e si sviluppa il suo disegno apologetico, nella seconda parte più propriamente l'importante problema della 'dialettica' dei frammenti pascaliani, e nella terza parte il significato dei Pensieri, quindi i temi dominanti: l'ironia, il tragico, la mistica. In appendice è riportata una analitica sezione sulla collocazione dei Pensieri all'interno dell'opera di Pascal, sulle diverse edizioni e sulle varianti. Una ricostruzione compiuta con rigoroso metodo critico: affermare il primato del testo rispetto agli arbìtri di non pochi editori e critici che, nel corso dei secoli, hanno arrecato confusione e danni nell'ordinare e nell'interpretare le carte di Pascal.
|
|
Messager, Anne
Mes ouvrages
Actes Sud, Le Méjan, 1989. In-12, broché sous couverture illustrée, non paginé [42 pp.].
Bookseller reference : 8043
|
|
Messager, Annette
"C'est pas au vieux singequ'on apprend à faire la grimace"
Le Point d'ironie, agnès b. / Musée des Arts d'Afrique et d'Océanie, Paris, 1998. In-4 plié en deux, fascicule, 8 pp.
Bookseller reference : 8068
|
|
Messager, Annette
Augures
Centre d'Art Contemporain, Castres, 1988. In-16, broché, non paginé [26 pp.].
Bookseller reference : 8062
|
|
Messana Maria Sofia
Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)
br. La repressione della magia (e la sua diffusione) in Sicilia è un aspetto finora non indagato abbastanza, negli studi sull'Inquisizione spagnola. Se ne ha correntemente l'idea di un tribunale interessato per lo più a singoli casi di eresia, malcostume e magia che man mano si presentavano. Dalla chiara esposizione di Maria Sofia Messana, fondata su una enorme vastità di fonti (fino a 6.500 casi giudiziari provenienti dagli archivi siciliani e spagnoli), emerge il disegno di una strategia inquisitoriale, la trama ben più complessa della sua attività. Ossia: abolire o sovvertire ogni autonomia nel pensare il soprannaturale e nella pratica del rapporto con esso. Con uno scopo duplice, religioso e politico: da un lato, «il preciso disegno di dominare e guidare la cultura popolare», riducendo ogni rapporto con il soprannaturale a un rituale sotto il controllo della chiesa; dall'altro, «di servirsi della lotta contro l'eresia per ristabilire distanze, ruoli e ranghi». Un attacco che si dipana a onde successive: l'offensiva contro gli eretici e gli «immorali», e più oltre contro la magia alta, contro la stregoneria e le affatturazioni, contro la negromanzia e le pratiche di magia medica e le credenze popolari: tutt'una visione del mondo più diffusa e pervasiva di quanto si creda. In due secoli di repressione non semplicemente distruttiva ma anche produttiva di una nuova mentalità. Gli autodafé rimandano, come uno specchio fedele, «un profilo dell'eretico, del rinnegato, della strega, dell'adultero, come lo vede l'inquisitore, come lo individua il delatore o come lo rappresenta la popolazione». Questo libro è un itinerario nell'universo inquisitoriale che è anche un viaggio nel magico della Sicilia tra medioevo e moderno.
|
|
MESSER THOMAS M.
KANDINSKY A PARIGI. 1934-1944. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, PALAZZO REALE, SETTEMBRE-NOVEMBRE 1985, TESTI DI CHRISTIAN DEROUET E VIVIAN ENDICOTT BERNETT
ricco apparato illustrativo a colori e in bianco e nero
|
|
Messerli, Alfred
Lesen und Schreiben 1700 bis 1900. Untersuchung zur Durchsetzung der Literalität in der Schweiz. [Von Alfred Messerli]. (= Reihe Germanistische Linguistik, 229).
Tübingen: Niemeyer 2002. IX, 770 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur mit Lesebändchen. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 149466
|
|
Messerschmidt, Georg
Brissonetus (1559). Herausgegeben von Joachim Knape.
Tübingen, Niemeyer, 1988. LX, 158 S. Mit zahlreichen Abbildungen. 8° (20,5 x 14,2 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 33845
|
|
Messi Daniela
La cucina del piccolo principe. Taccuino di volo nella mia cucina, da Antoine de Saint-Exupéry
br. Il Piccolo Principe, il personaggio e la fiaba moderna più famosi al mondo, un elogio poetico all'infanzia e una piccola educazione sentimentale. Che cosa mangia un piccolo principe? Poco. Lui non ha mai né fame né sete, gli basta un po' di sole... Proprio da questa diversità scaturisce una nuova riflessione sul significato del cibo. Un percorso alternativo nel capolavoro di Saint-Exupéry. Cucina dei semi, cucina delle stelle, cucina dei fiori... attenzione, però: non a base di fiori, bensì per i fiori, come il caffè e latte per il fiore che si è appena svegliato: E il piccolo principe, tutto confuso, andò acercare un innaffiatoio di acqua fresca e servì al fiore la sua colazione. Anche il nutrimento, in questo piccolo mondo fatato e filosofico, assume più significati, sapori diversi, seducenti e inaspettati.
|
|
Messina D. (cur.)
Corpus XXX. Pasolini: Petrolio-Salò. Ediz. italiana e inglese
brossura Questo volume raccoglie dieci interventi, in italiano e in inglese, su due delle ultime opere di Pier Paolo Pasolini (1922-1975): il romanzo incompiuto "Petrolio" (1972-75, ed. 1992) e il film "Salò" (1975). Due opere estreme nel corpus dell'ultimo Pasolini, ovvero una doppia trasgressione in extremis. La cifra "XXX" ne rappresenta il senso sospeso sotto il segno di "PPP", la cui morte assomiglia fin troppo alla sua vita, messa in opera in un lascito difficile e controverso, la cui storia attraversa la censura e comprende "vaste lacune".
|
|
Messina Davide
I piedi di Pinocchio, le scarpe di Derrida. Trasgressione e restituzione del genere
br. Pinocchio trova "un paio di stivaletti di pelle che gli tornavano una vera pittura". Intanto, Geppetto disegna una "bellissima cornice ricca di fogliami, di fiori e di testine di diversi animali". È possibile che la pittura e la cornice siano il segno di raddoppiamento fatale, che ordisce la morte testuale del burattino e insieme la scomparsa della bonissima fata? Questa domanda è possibile, solo se si mette in gioco il tema della "verità in pittura" in Pinocchio, rivedendola a partire dal famoso saggio di Derrida sulle Vecchie scarpe con lacci di Van Gogh.
|
|
Messina Giuseppe
La filosofia del saggio
br. Assumere in sé saggezza, inopinabilmente significa accostarsi con labbra arse al calice della conoscenza, e secondo i dettami della filosofia dei sofisti questa avviene principalmente seguendo un atto di introspezione, la presa di coscienza dell'Io interiore che successivamente si proietta all'esterno di sé in una ricerca spasmodica del senso. Una mente curiosa, capace di indagare, bisognosa di risposte, ha necessità di intraprendere vie che per molti sono inaccessibili anche a costo di estenuante impegno, di costante sacrificio nel vivere sempre al cospetto di dinamismi mentali che spesso consapevolmente allontanano dai comuni, terreni piaceri, tuttavia riceve certo appagamento nell'accostarsi a quella sapienza che rende l'uomo aristocratico. Dal termine greco "filosofia" si coglie la propensione a questa scienza, lo stesso infatti significa "amore del sapere" mentre col termine "saggezza" non facciamo altro che riaffermare il concetto, saggio infatti è colui che si rende portatore di sapienza.
|
|
Messina Rocco
Riflessioni e verità. Vol. 2
ill., ril.
|
|
Messinese Leonardo
Il problema di Dio nella filosofia moderna
brossura La tesi principale attorno alla quale si articola il libro è che nel pensiero moderno il discorso su Dio non è semplicemente un "tema", ma si costituisce come un "problema", in relazione all'assunto cartesiano del "problema della conoscenza" come pregiudiziale. Sotto tale aspetto la filosofia kantiana e quella hegeliana si presentano come due diverse soluzioni rispetto al "problema di Dio". Kant ha il merito di cogliere l'aporia di fondo che caratterizza le "dimostrazioni razionalistiche" dell'esistenza di Dio e Hegel quello di ripristinare la teologia filosofica eliminando la separazione moderna tra il "pensiero" e l'"essere", ossia il presupposto ch'è comune al razionalismo (nonché all'empirismo) e allo stesso Kant.
|
|
Messinese Leonardo
L'apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla struttura originaria del sapere
brossura
|
|
Mesut Gok
Ab-i Hayat : Gecmisten Gunumuze Istanbul'da Su ve Su Kulturu
This is a very good softcover copy with light wear. Signed by one of the authors, Dr. Ercan Topcu, on the title-page and inscribed in the year of publication. Otherwise completely clean. Text in TURKISH. This catalog was prepared to accompany the exhibition in Istanbul, which explored the history of Turkish baths. Ten essays by scholars. Color photographs on practically every page of interiors of Turkish baths, and especially the pitchers, iron or bronze waterspouts ceramic tiles, linens, etc. 11" high X 9" wide, 252 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Meszáros Istvan; Infranca A. (cur.); Mapelli R. (cur.)
Lukacs maestro di pensiero critico
brossura "Per quanto lo stesso Lukács non sia riuscito a svolgere la critica radicale necessaria nei confronti dell'ordine sociale post-rivoluzionario, il rifiuto appassionato e intellettualmente coerente della prospettiva di un disarmante pessimismo è rimasto parte legittima e valida del suo discorso. Nel momento in cui il collasso definitivo dello Stato sovietico avrebbe minacciato anche il suo ultimo Prinzip Hoffnung, egli non era più in vita. L'implosione del sistema capitalistico di tipo sovietico ha concluso un'espe- rienza storica durata sette decenni, rendendo storicamente superate tutte le teorizzazioni e le strategie politiche concepite nell'orbita della rivoluzione russa - sia in senso positivo che come varie forme di negazione. Il collasso del sistema non è separabile dalla crisi strutturale del capitale iniziata negli anni settanta. Quella crisi dimostrò chiaramente la vacuità delle strategie prece- denti, fosse il progetto di Stalin di costruire il socialismo superando gli Stati Uniti nella produzione pro-capite di ghisa, o quello altrettanto assurdo del post-stalinismo di costruire una società comunista pienamente emancipata sconfiggendo il capitalismo con una competizione pacifica. Nel sistema capi- talistico di fatto non ci può essere alcuna "competizione pacifica"; neppure quando una delle parti in competizione continua a illudersi di essere libera dalle deformanti costrizioni strutturali del capitale nella sua forma storica- mente specifica".
|
|
Metastasio, Pietro
Opere.
Mailand, Nicoló Bettoni, 1829. 3 Bl., 652 S. Gr.-8°. Pergament der Zeit mit reicher Rückenvergoldung und rotem Rückenschild.
Bookseller reference : 8411
|
|
Metken, Günter
Ian Hamilton FinlayNew Works vol. 13Galerie Kewenig
Galerie Jules Kemenig, s.d. Grand in-4, format journal, en feuilles, 8 pp. Die Schlacht von Little Sparta, Günter Metken - Ian H. Finlay : Crate Furniture for Sans-Culottes - The Battle of Little Sparta, an extraordinary Garden in Scotland, by Günter Metken.
Bookseller reference : 9206
|
|
Metken, Günther et al.
Annette Messager SammlerinAnnette Messager Künstlerin
Städtische Galerie im Lenbachhaus München, 1973. In-8, agrafé, non paginé [64 pp.]. Annette Messager, Armin Zweite - Das Doppelleben der Annette Messager, Günther Metken - Ein Tag aus dem Leben der Annette Messager Sammlerin. - Ein Tag aus dem Leben der Annette Messager Küntlerin.
Bookseller reference : 8059
|
|
Metternich, Fürst Clemens von
Briefe an die Gräfin Dorothea Lieven.
Gernsbach, Papierfabrik Schoeller & Hoesch, 1973. 391 Dünndruck.S. Mit 5 Abb. 17 cm. OLn. mit goldgepr. RSchild.
Bookseller reference : 92217
|
|
Metzger Rainer; Walther Ingo F.
Chagall. Ediz. italiana
ill., ril. Per Marc Chagall (1887-1985) la pittura era un complesso intreccio di sogni, racconti e tradizioni. Il suo linguaggio visivo, riconoscibile a colpo d'occhio, si è ricavato una nicchia tutta sua nei primi anni del XX secolo e viene considerato una delle prime forme di espressione dell'esperienza psichica. Le tele di Chagall si distinguono per il tratto morbido, i colori intensi, una predilezione per il blu e una serie di elementi ricorrenti, come figure di musici, galli, tetti, fiori e amanti che galleggiano nell'aria. Nonostante il loro fascino etereo, le composizioni dell'artista non di rado traboccano di complicati riferimenti intertestuali. Forme e colori si mescolano, così come le sue origini ebree e gli incontri a Parigi, i segni di fede e i gesti d'amore, i simboli di speranza e le tracce di un trauma passato. Analizzando scene di vita, amore, matrimonio e morte, questa fedele introduzione d'artista esplora le tante sfumature dell'elaborato linguaggio di Chagall. Dai paesaggi della nativa Vitebsk (oggi in Bielorussia) fino alle raffigurazioni della Torre Eiffel, pagina dopo pagina ci immergiamo nell'estetica unica di uno dei maestri moderni più facilmente identificabili e uno degli artisti ebrei più influenti di tutti i tempi.
|
|
Metzger Rainer; Walther Ingo F.
Van Gogh. The complete paintings
ill., ril.
|
|
Metzinger Thomas
Il tunnel dell'io. Scienza della mente e mito del soggetto
ill., br. Per secoli uomini di ogni pensiero hanno speso la vita tentando di definire quel che fa di ognuno di noi quello che siamo, lo si chiami anima, spirito o mente. È stata una fatica vana, come vano è ancora oggi il tentativo di chiunque guardi dentro di sé alla ricerca del proprio io? Indagando le varie forme di coscienza di sé e affrontando le molte sfide delle neuroscienze cognitive,Thomas Metzinger ci mostra che siamo solo macchine evolute, dotate di un cervello in grado di modellare noi stessi e il mondo, facendoci credere che percepiamo cose fuori di noi e che siamo in contatto diretto con un io dentro di noi. Non si tratta di una semplice illusione, facile da smascherare. È il modello di realtà entro cui da sempre siamo, il tunnel da cui non possiamo uscire, perché di questo è fatta la nostra vita cosciente. Occorre dunque resistere alla "superstizione" dell'io, aprendo la via a una nuova riflessione sul significato della nostra identità e del nostro essere con gli altri.
|
|
Metzler, Ludwig
Studien zur Geschichte des deutschen Effekten-Bankwesens vom ausgehenden Mittelalter bis zur Jetztzeit ; ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Bankwesens.
Leipzig, Poeschel Verlag, 1911. Halbleinenband der Zeit, gr.-8?, VII, 155 Seiten; Exemplar gestempelt; Zustand: gut +
Bookseller reference : BA9-830
|
|
Meucci Giuseppe
Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia. Ediz. a colori
ill., br. Un libro scritto per ricordare a chi c'era l'evento più drammatico subito da Pisa dopo la fine della guerra. E anche per far sapere ai più giovani che cosa è davvero successo il 4 novembre 1966 e nei giorni successivi. Dal mancato allarme, alle opere di difesa lasciate colpevolmente incompiute. Dalla difficile ripresa dell'economia nelle zone della provincia più danneggiate - Pontedera, Santa Croce, Castelfranco - fino alla cicatrice mai rimarginata dei Lungarni pisani privati del ponte Solferino, il più bello della città. Un libro arricchito da una documentazione fotografica in gran parte inedita, oggi riproposto in una terza edizione aggiornata fino alle piene dell'Arno del 2014 e con nuove interessanti foto. In appendice, un testo dell'ingegner Isabella Bonamini, dirigente tecnico dell'Autorità di Bacino del fiume Arno, sulle opere compiute e da compiere, e un intervento di Paolo Ghezzi, vicesindaco di Pisa con delega alla Protezione Civile.
|
|
Meunier, Jacques
Glen BaxterCaen 1995
Artothèque de Caen/Centre d'Art contemporain de Basse-Normandie, Caen, 1995. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [29 pp.]. L'angle du col du fémur a-t-il une signification sociale?, par Jacques Meunier/Is there a social significance attached to the angle of the neck of the femur? - Iconographie - Biographie.
Bookseller reference : 9187
|
|
Meuris, Jacques
Antonio Segui
Musée 7, Institut supérieur d'Archéologie et d'Histoire de l'art, Louvain-la-Neuve, 1983. Petit in-12, broché sous couverture illustrée, non paginé, 111 pp. Antonio Segui : Planches - Segui, le monde, les mondains, par Jacques Meuris. - Raison d'être, par Ignace Vandevivere, directeur du musée de Louvain-la-Neuve - Biographie/Bibliographie.
Bookseller reference : 7987
|
|
Meuris, Jacques
Magritte
Nouvelles Editions Françaises, Casterman, 1989. Fort in-4, reliure pleine toile éditeur illustrée sur le plat supérieur sous jaquette couleurs, 235 pp. Magritte, par Jacques Meuris. - Filmographie. - Biographie. - Liste des illustrations.
Bookseller reference : 6247
|
|
MEUSNIER DE QUERLON
LES SOUPERS DE DAPHNÉ SUIVIS DES DORTOIRS DE LACÉDÉMONE. Texte intégral de l’édition princeps de 1740. Eaux-fortes originales de Edouard Chimot.
In-4 p., brossura originale, pp. 116,(8), a fogli sciolti, magnificamente illustrato da 15 acqueforti originali a colori di Chimot. Tiratura limitata dii 429 esemplari numerati, “sur Grand Vélin de Rives Blanc a la forme”. Il ns., 371, appartiene alla tiratura di 195 esemplari numerati da 235 a 429. Molto ben conservato.
|
|
Meyer, Alfred Richard
Nasciturus, ein lyrisches Flugblatt.
Berlin-Wilmersdorf, A. R. Meyer, 1910. 4 Bl. Kl.-4°. Fadengehefteter Bogen ohne Einband.
Bookseller reference : 7815
|
|
Meyer, Alfred Richard
Viele Wege führen nach Wörlitz.
Berlin, Kranich Verlag, (1942). 77 S., 1 Bl. Mit einigen Abbildungen nach Gemmen-Kupfern. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 3816
|
|
Meyer, Alfred Richard
Viele Wege führen nach Wörlitz. Mit Widmung des Autors.
Berlin: Kranich Verlag 1942. 77 Seiten und 1 Blatt Verlagsanzeigen. Orig. Pappband (etwas bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Bookseller reference : 10506-yl3027
|
|
Meyer, Andreas
Biographische und litterarische Nachrichten von den Schriftstellern die gegenwärtig in den Fürstenthümern Anspach und Bayreuth leben. 2 Teile in 1 Band.
Erlangen, Johann Jacob Palm, 1782. 208 S., 6 Bl. "Zusäze", S. (209)-424. 8° (20 x 13 cm). Pappe der Zeit mit handschriftlichem Rückenschild.
Bookseller reference : 13368
|
|
MEYER, Arthur:
Practicum der botanischen Bakterienkunde. Einführung in die Methoden der botanischen Untersuchung und Bestimmung der Bakterienspezies. Zum Gebrauche in botanischen, bakteriologischen und technischen Laboratorien sowie zum Selbstunterrichte.
VII,157 S. Original Leinen mit mit Rücken- und geschmücktem Deckeltitel. (= Botanische Practica). Rückenscharniere berieben und teils sauber geklebt, Ecke gestaucht, sonst ordentlicher und sauberer Zustand. Autor war ordentl. Professor der Botanik und Direktor des Botanischen Gartens und botanischen Instituts der Universität Marburg. Mit 1 farbigen Tafel und 31 Abbildungen im Text.
|
|
Meyer, Christian (Hrsg.)
Raummalerei - Spatial Painting. Analytischer Secessionismus 1900-1910. Künstler um Josef Hoffmann 1900-1910. Artists in the Josef Hoffmann Group.
Wien, New York: Galerie Metropol 1987. 4°. 68 S., durchg. farbig illustriert, OKart. mit farb. UMschl., wie neu. Texte von Christian Meyer und Oswald Oberhuber. - Dt. u. engl.
Bookseller reference : MOEB0133
|
|
Meyer, Conrad Ferdinand
Briefe Conrad Ferdinand Meyers. Nebst seinen Rezensionen und Aufsätzen hg. von Adolf Frey. Mit vier Bildern und acht Handschriftenproben. Erster Band (einzeln, von 2).
Leipzig: H. Haessel Verlag 1908. IX und 462 Seiten nebst 2 Blatt. Orig. Halbpergament (Einband etwas fleckig, das Frontispiz mit einem Wasserrand, sonst ordentliches und sauberes Exemplar). Gr.-8°. fest gebunden
Bookseller reference : 16792-ya2045
|
|
Meyer, Conrad Ferdinand
Gedichte.
Bern, Scherz, [1943]. 78 S., 1 Bl. Mit 21 aquarellierten Illustrationen im Rand von Martha Jenisch-Wegener. 8° (18,5 x 11,5 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 24284
|
|
Meyer, Conrad Ferdinand
Werke. Dünndruck-Ausgabe in vier Bänden. (Eingeleitet von Robert Faesi). 4 Bände.
Leipzig, Haessel, 1924. 559; 702 S., 1 Bl.; 636 S., 1 Bl.; 398 S. 8° (18 x 11,5 cm). Biegsame Original-Leinwand.
Bookseller reference : 34490
|
|
Meyer, Enno
Fünfundzwanzig Ereignisse deutscher Geschichte 1900 bis 1955 - Heft 1: Aus dem kaiserlichen Deutschland
Stuttgart, Ernst Klett, 1981. 52 Seiten , 22 cm, kartoniert
Bookseller reference : 33545
|
|
Meyer, Franz Sales Prof
Badischer Kunstgewerbeverein, 1889, Vereinsmitteilungen redigiert v. Franz Sales Meyer in Verbindung mit dem von Arthur Pabst hg. Kunstgewerbeblatt,
Karlsruhe: Badischer Kunstgewerbeverein. 1889. 1. Auflage, mit zahlr. Abb. und Kunstbeilagen, 192 S., angebunden Nr. 4-12 Vereinsmitteilungen, angebunden: Bericht über die Generalversammlung des Badischen Kunstgewerbevereins vom 8. Dezember 1889, Halbleinen, Privateinband, Rücken verstärkt,
Bookseller reference : 7350
|
|
Meyer, Harry
Land und Kopf.
(Göttingen, Barton), 1998. 20 Bl. Mit zahlreichen farbigen Abbildungen. 4° (28,5 x 21 cm). Original-Pappe.
Bookseller reference : 35169
|
|
Meyer, Harry
Landnahme 2002 bis 2003.
(Lindenberg, Fink, 2003). 24 Bl. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen. Gr.-8° (25 x 17,3 cm). Original-Pappe.
Bookseller reference : 34778
|
|
MEYER, J(ohann) J(acob)
Isoldes Gottesurteil in seiner erotischen Bedeutung. Ein Beitrag zur vergleichenden Literaturgeschichte. Mit einem einleitenden Vorwort v. Richard Schmidt.
Bln.,Barsdorf 1914. 290 S. Obrosch., etw. bestoßen u. angestaubt, gering (finger)fleckig, innen nur ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh. - Neue Studien zur Geschichte des menschlichen Geschlechtslebens II
Bookseller reference : R1134-97
|
|
Meyer, Joseph
Meyers Kleines Konversations-Lexikon - 6 Bände,
Leipzig/Wien, Bibliographisches Institut, 1908-1914. 4°, ca. 6100 S. mit zahlreichen (teils farbigen) Karten, Plänen und Bildertafeln (teils doppelseitige Chromolithographien) sowie Abbildungen im Text, marmorierter Buchschnitt, original Halbleder-Einbände mit goldener Rückenbeschriftung auf montiertem roten Lederrückenschild sowie reicher Goldverzierung des Rückens in feiner Ornamentik plus goldene Zierbünde, Lederecken, siebente (7.) gänzlich neubearbeitete und vermeh das Leder am Rücken und an den Ecken teils mit geringen Beschabungen, ansonsten und innen sehr schön erhalten.
Bookseller reference : 15967BB
|
|
Meyer, Joseph
Meyers Konversations-Lexikon - Eine Enzyklopädie des allgemeinen Wissens, 16 Bände (Lexikon A-Z - Grundwerk so komplett) sowie die Bände 17 (1890): 'Ergänzungen, Nachträge, Register', 18: 'Erstes Jahressuppelement 1890/91' und 19: 'Zweites Jahressuppelement 1891/92, insg. 19 Bände, mit geographischen Karten, naturwissenschaftlichen und technologischen Abbildungen,
Leipzig/Wien, Bibliographisches Institut, 1885?1890. 4°, ca. 19.000 S. mit zahlreichen (teils farbigen) Karten, Plänen und Bildertafeln und Abbildungen im Text, marmorierter Buchschnitt, original Halbleder-Einbände mit goldener Rückenbeschriftung, 4 Bünden sowie reicher Goldverzierung des Rückens in feiner Ornamentik (florale Motive, Zierbünde), Lederecken, vierte (4.) gänzlich umgearbeitete Auflage das Leder am Rücken und an den Ecken teils mit geringen Beschabungen, bei 3 Bänden weisen die Rücken oben an der Kante sehr kleine Fehlstellen auf, ansonsten und innen sehr schön.
Bookseller reference : 14923BB
|
|
Meyer, Karl Th. (Schriftleitung)
Neues Handbuch der Briefmarkenkunde - Reihe A.3 - Lieferung 3 - Madagaskar 1889-1902
Berlin, 1959. Broschur/Heft, etwas kl. DinA 5, kleineres Hochformat, Seiten 121-176 (also etwa 55 Seiten), einige Tabellen, Abbildungen und Zeichnungen, 1 Kartenskizze, beiliegend ein Faltblatt mit Stempelzeichnungen, Einband mit Gebrauchsspuren, stärker gebräunt, leicht fleckig, Rücken beschabt, Schnitt und Seiten papierbedingt gebräunt, trotz der Gebrauchs- und/oder Altersspuren SEHR ordentlicher Zustand [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 28487bm
|
|
Meyer, Max
Marc Chagall
Flammarion, Paris, 1995. Fort in-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 352 pp. Avant-propos - Introduction - Russie 1906-1910 - Paris 1910-1914 - Russie 1914-1922 - France 1923-1941 - L'Amérique - Retour en France - Catalogue illustré - Notes. - Biographie. - Bibliographie. - Expositions. - Tables.
Bookseller reference : 5058
|
|
|