Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 7
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162620 ???????? : 1313162620 9781313162623
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 8
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162582 ???????? : 1313162582 9781313162586
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 9
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162590 ???????? : 1313162590 9781313162593
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 13
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162604 ???????? : 1313162604 9781313162609
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 2
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162574 ???????? : 1313162574 9781313162579
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900 Creator
The Complete Works of Friedrich Nietzsche Volume 4
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313162612 ???????? : 1313162612 9781313162616
|
|
NIETZSCHE Friedrich 1844 1900
THE DAWN OF DAY. Translated by Johanna Volz.
New York: Macmillan 1903. Tall octavo. Original black cloth gilt lettered decorated in blind black endpapers fore and bottom edges untrimmed. pp xxxii 387. Made from sheets of the 1903 UK edition Unwin. Damp staining to upper inner corner of the front cover not very noticable owing to the cloth colour; minor cloth bubbling; VG otherwise inner hinges not cracked no previous owner marks. A translation of DIE MORGENR�TE 1881 the fourth of Nietzche's "aphoristic" works it is a meditation on a vast number of subjects 575 to be exact including good and evil morality and convention tragedy and music the pride and prejudice of the intellect the death of Christianity pseudo-altruism and the value of selfishness many of them themes which he amplifies in his later writings. To everything the test of truth is applied and no subject is too sacred and no ideal too lofty to come under criticism. Nietzsche tells the reader in his preface "In this book we meet with one who works in the bowels of the earth boring mining undermining" driven by "something incomprehensible hidden mysterious knowing that in the end he will have his own morning his own deliverance his own dawn of day." The original German edition bore the subtitle "Thoughts on the Prejudices of Morality" and the book focuses its attack on Christian morality which he concludes is anti-life and vindictive among other things. A scarce book. Note: 1.5 kg parcel extra shipping may be required. 28.19.5. First US issue. Hardcover. Macmillan
书商的参考编号 : 15882
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900
The Philosophy of Nietzsche
New York The Modern Library 1927-01-01. Hardcover. Good/No Jacket. Previous owner's ink inscription. Acceptable due to ink marginalia. Robust recyclable packaging. 1st class post to the UK Airmail worldwide New York The Modern Library hardcover
书商的参考编号 : 197483
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900. Kaufmann Walter translator & editor.
The Portable Nietzsche. Selected and Translated with an Introduction Prefaces and Notes by Walter Kaufmann.
Viking Press NY 1962. Soft Cover. 687 p. "When Nietzsche died in 1900 he was world-famous an influence on the most diverse minds of his own generation and destined to exert a unique fascination on those of succeeding generations. His impact has been as manifold as his prose and most interpreters have fastened on a single strain that has caused Nietzsche’s philosophical thought to be distorted more than that of probably any other philosopher. The present volume aims to remedy that situation by presenting as much as possible of the complete Nietzsche. It contains the full and unabridged texts of four of his major works Thus Spoke Zarathustra; Twilight of the Idols; The Antichrist; Nietzsche contra Wagner and selections from his other books notes and letters to round out the picture of his development his versatility his inexhaustibility." Paper; good. Cover design by Seymour Chwast. Copy of Albert Cook translator poet critic with his pencil notes. stock#22058. Viking Press, NY [1962] paperback
书商的参考编号 : 22058
|
|
NIETZSCHE Friedrich 1844 1900
The Will To Power An Attempted Transvaluation Of All Values. The Complete Works Volumes 9 and 15
Edinburgh & London: T.N.Foulis 1909-10. First Edition of the English Translation by Anthony M.Ludovico. Volume I limited to 1000 numbered copies & Volume II to 1500 numbered copies. 2 Volumes. 8vo. pp. xiv 384 4ads; xix 432 7ads. original cloth cloth bit spotted some chipping to spine ends Edinburgh & London: T.N.Foulis, 1909-10 hardcover
书商的参考编号 : elala4477
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900
Untimely Meditations
Minor rubbing. VG. Philosophy Cambridge University Press Cambridge 1983 orig. wrappers xxxii 256 pp. PAPERBACK. Translated by R.J. Hollingdale. With an Introduction by J.P. Stern. Contents : David Strauss the confessor and the writer -- On the uses and disadvantages of history for life -- Schopenhauer as educator -- Richard Wagner in Bayreuth; First sentence: "Public opinion in Germany seems almost to forbid discussion of the evil and perilous consequences of a warand especially of one that has ended victoriously: there is thus all the more ready an ear for those writers who know no weightier authority than this public opinion and who therefore vie with one another ion lauding a war and in seeking out the mighty influence it has exerted on morality culture and art." Cambridge University Press paperback
书商的参考编号 : BOOKS018604I
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900. Wuthenow Ralph Rainer.
Unzeitgemässe Betrachtungen.
Chapters include David Strauss der Bekenner und der Schriftsteller; Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben; Schopenhauer als Erzieher; Richard Wagner in Bayreuth. Soft Cover. 387 11 pages. Paper; VG. Copy of Albert Cook translator poet critic with his pencil notes. Stock#22057. Insel Taschenbuch 509. 'Erste Auflage 1981' paperback
书商的参考编号 : 22057
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900. Adrian Collins Transl.
Use and Abuse of History / Friedrich Nietzsche ; Translated by Adrian Collins ; with an Introduction by Julius Kraft
New York: The Liberal Arts Press. Used - Good. Ships from Reno NV. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. 100% Money Back Guarantee. Shipped to over one million happy customers. Your purchase benefits world literacy! New York: The Liberal Arts Press unknown
书商的参考编号 : GRP101892732
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900. Adrian Collins Transl.
Use and Abuse of History / Friedrich Nietzsche ; Translated by Adrian Collins ; with an Introduction by Julius Kraft
New York: The Liberal Arts Press 1957. 2nd revised ed. Fine paperback copy. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 73 pages; Physical desc. : x 73 p. ; 20 cm Includes bibliography. Subject: History -- Philosophy. Series: Library of liberal arts. New York: The Liberal Arts Press paperback
书商的参考编号 : 149137
|
|
Nietzsche Friedrich Wilhelm 1844 1900.
Werke in zwei Banden Ausgewahlt und eingeleitet von August Messer
Leipzig Alfred Kroner 1930. Hard Cover. 2 vols: xxxi 581; vii 612 p. Stock #25338. Good some slight signs of dampness covers soiled. German philosophy. Leipzig, Alfred Kroner, 1930 hardcover
书商的参考编号 : 25338
|
|
Nietzsche Friedrich 15. Oktobro 1844 25. Au~gustro 1900
Zur Genealogie der Moral - Eine Streitschrift
GOLDMANN WILHELM 1977. 2. softcover. Grua Kovrajo! KLASSIKER GOLDMANN, WILHELM paperback
书商的参考编号 : 46024 ???????? : 3442075564 9783442075560
|
|
Nietzsche Friedrich
Aforismi
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich
Al di là del bene e del male
br. L'opera è divisa in nove capitoli: "Dei pregiudizi dei filosofi", "Dello spirito libero", "Della mania religiosa", "Aforismi e interludi", "Per la storia naturale della morale", "Noi dotti", "Le nostre virtù", "Popoli e patrie", "Che cos'è aristocratico?", chiude l'opera un epodo "Dall'alto dei monti". Nell'opera N. afferma che il problema morale è più essenziale di quello teologico. Per eliminare il pregiudizio della morale è necessario un nuovo indirizzo di cultura e a tal fine si potranno impiegare gli "spiriti liberi", immuni da quel pregiudizio. Conclusione delle tendenze dell'Europa democratica sarà una schiavitù imposta da una forte razza e la futura aristocrazia dominatrice potrà nascere solo da una lunga disciplina.
|
|
Nietzsche Friedrich
Al di là del bene e del male. Ediz. integrale
br. «Al di là del bene e del male», oltre cioè le convenzioni e gli abiti della morale tradizionale, non c'è un nuovo sistema rituale e men che meno una "religione dell'estetica" che si sostituirebbe alla morale religiosa e filosofica tradizionali. C'è, al contrario, uno spazio di libertà illimitato che ha in Dioniso - il dio della musica, della danza e dell'eccedere la norma - il proprio nume tutelare... Al di là del bene e del male contiene un continuo dialogo con il proprio tempo e con quelli passati (e senza dubbio anche con quelli a venire). Un aspetto talvolta palese talaltra implicito, ma comunque tale da saltare all'occhio anche del lettore meno attrezzato. Introduzione Massimo Baldi.
|
|
Nietzsche Friedrich
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Così parlò Zarathustra
brossura Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
|
|
Nietzsche Friedrich
Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale
ril. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi. Introduzione di Ferruccio Masini.
|
|
Nietzsche Friedrich
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
br. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
|
|
Nietzsche Friedrich
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
br. Un antico profeta persiano, che aveva visto nella lotta tra il Bene e il Male l'asse intorno a cui ruotano le umane vicende, torna in un mondo moralmente lacerato per porre riparo al suo fatale errore. Zarathustra diventa così profeta della saggezza dionisiaca, che è gioiosa accettazione della vita in ogni suo aspetto e affronta una difficile esperienza tra gli uomini, deciso a redimerli e soprattutto a liberarli dalla morale cristiana.
|
|
Nietzsche Friedrich
David Strauss. L'uomo di fede e lo scrittore
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Dio è morto
br. Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".
|
|
Nietzsche Friedrich
Ecce homo
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Frammenti postumi. Vol. 5: Inverno-primavera 1875-Primavera 1876
br. I "frammenti postumi" di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dinamica molteplicità dei temi, un tumultuoso - e decisivo - periodo di transizione che si concluderà, simbolicamente, con il commiato definitivo da Richard Wagner. Nietzsche filologo "inattuale", critico e riformatore nel segno della Grecità e di Wagner, pone con risolutezza in discussione se stesso e le sue precedenti convinzioni, incamminandosi per una lunga e faticosa "via della liberazione" che, secondo un progetto destinato a non realizzarsi, avrebbe dovuto raggiungere al termine di un percorso di dodici "Considerazioni inattuali". E a due di queste, "Noi filologi e Richard Wagner a Bayreuth", sono legate gran parte delle riflessioni che si trovano in queste pagine. Da un lato, utilizzando i risultati delle nascenti scienze antropologiche ed etnologiche e cogliendo nell'antichità, accanto ai germi di una nuova mentalità libera e scientifica, la permanenza di un "pensiero impuro", Nietzsche si dimostra più che mai contrario alla concezione di uno "sviluppo naturale" della storia e della cultura presente nei filosofi hegeliani e nei positivisti. Dall'altro, individuando adesso una contrapposizione tra la categoria ampia di 'educazione' e i pericoli presenti nell'arte, si allontana sempre di più dal culto del 'genio' e dalla metafisica schopenhaueriana.
|
|
Nietzsche Friedrich
Genealogia della morale
ril. È questa una delle opere più inquietanti, eversive e provocatorie di Nietzsche. Seguendo una logica assolutamente implacabile, dettata dalla «volontà di verità» e dal desiderio di riesaminare criticamente le strutture millenarie del pensiero occidentale, il filosofo tedesco giunge a distruggere tutte le certezze ordinarie dell'uomo, approdando per la prima volta alla compiuta teorizzazione del nichilismo etico. Moltissimi i motivi che influenzeranno tanta parte della letteratura e della filosofia del Novecento: la scoperta di un irrazionale, inconoscibile «sottosuolo» dell'uomo, teatro di eventi oscuri e crudeli, l'analisi degli istinti primari e della dinamica della repressione, l'accettazione degli aspetti meno positivi e più spregevoli dell'individuo.
|
|
Nietzsche Friedrich
Genealogia della morale. Uno scritto polemico
br. Opera filosofica scritta e pubblicata nel 1887. Scritta con l'intenzione di accentuare la portata di "Di là dal bene e dal male" è composta di tre saggi, intitolati: "Buono e malvagio, buono e cattivo", "Colpa, cattiva coscienza e affini", "Che cosa significano gli ideali scettici?". Nel primo N. tratta dell'essenza e dell'origine del Cristianesimo; nel secondo la coscienza è riconosciuta non come la voce di Dio nell'uomo, ma come l'istinto della crudeltà che si ripiega su se stesso dopo che non ha potuto sfogarsi esteriormente. Nel terzo N. trova la spiegazione della potenza, da lui considerata negativamente, dell'ideale ascetico-religioso nel fatto che questa forma di disciplina era l'unica, "fino a Zarathustra", che fosse proposta agli uomini.
|
|
Nietzsche Friedrich
L'anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo
ril. Dopo "Al di là del bene e del male" il filosofo tedesco si propose di scrivere un'opera che racchiudesse gli sviluppi del suo pensiero sul tema della volontà di potenza. Da questo progetto nacquero, tra il settembre e il novembre del 1888, "Crepuscolo degli idoli" e "L'Anticristo". Nel dicembre di quello stesso anno scrisse "Ecce homo". "Pensare è rompere, cominciare a rompere, con la vecchia ossessione, filosofica quanto cristiana, dello scopo, del fine. È cercare di trasgredire il momento della conclusione, la necessità pretesa del termine, della compiutezza, del sistema". (Jean-Michel Rey)
|
|
Nietzsche Friedrich
La gaia scienza
brossura Opera fra le più brillanti e amate dal pensatore tedesco, "La gaia scienza" (1882-1887) è una raccolta di aforismi divisa in cinque libri, preceduti da un prologo e seguiti da un epilogo. Già vi appare il motivo dell'"eterno ritorno", che avrà il suo pieno svolgimento in "Così parlò Zarathustra". Fra i temi che animano il testo spiccano l'aspirazione alla vittoria spirituale contro la tirannia del male e il prevalere del pessimismo, nonché una forza interiore che è disposta ad accettare la vita nella sua globalità, senza rifiutarne neppure i dolori. Ai falsi ideali giudaico-cristiani di pietà e rassegnazione, egli contrappone valori quali l'energia vitale e la volontà di potenza, propugnando un'etica squisitamente individualistica e una visione politica aristocratica.
|
|
Nietzsche Friedrich
La gaia scienza e idilli di Messina
brossura Opera filosofica in prosa e versi scritta tra il 1881 e il 1887; le edizioni postume aggiunsero al volume poesie del periodo 1871-1888. Il titolo dell'opera si riferisce alla poesia dei trovatori provenzali chiamata "gaya scienza", "gai saber", come sintesi di canto, cavalleria e spirito libero. Scritta nelle pause di una dura infermità, quest'opera è pervasa dal sentimento della vittoria spirituale contro la tirannia del male, accettando la vita, senza rifiutare nemmeno il dolore. Il preludio in versi consta di 63 epigrammi simbolici. Seguono gli aforismi ordinati in cinque libri.
|
|
Nietzsche Friedrich
La gaia scienza-Idilli di Messina
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich
La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Su verità e menzogna in senso extramorale
br. "... le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete." (Friedrich Nietzsche) Con un saggio di Benedetta Zavatta.
|
|
Nietzsche Friedrich
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
br. In questo saggio del 1874, che costituisce la seconda delle quattro "Considerazioni inattuali", Nietzsche attacca la cultura storicistica della sua epoca, sostenendo come 'l'eccesso di storia' sia responsabile di un sentire opprimente e dell'incapacità dell'uomo di plasmare liberamente il proprio futuro. Solo attraverso l'oblio, l'uomo può avere accesso alla vera felicità, giacché solo esso (prerogativa e dono degli animali) può assicurare il rifiorire perenne della vita. "L'eccesso di storia è un danno per la vita: noi dobbiamo avere coscienza storica, ma quanto basta per la vita (...). Noi soffriamo di una febbre storica". Tutto ciò che appartiene al passato non aiuta la vita, ma costituisce un'insuperabile e oppressiva allucinazione. La Storia non fa che renderci schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile. Non è la storia, sostiene Nietzsche, che deve dominare la vita, bensì l'esatto contrario. Occorre semplicemente usufruire della Storia per arricchire la qualità della nostra esistenza. È nei giovani che il filosofo ripone le sue speranze: grazie al loro istinto naturale, essi si rendono conto della malattia storica, rivolgendosi all'antistorico, ovvero all'arte di dimenticare.
|
|
Nietzsche Friedrich
Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi. Ediz. integrale
ril. "Dedicato alla memoria di Voltaire nell'anniversario della sua morte avvenuta il 30 maggio 1778" volle scrivere Nietzsche sul frontespizio della prima edizione di "Umano, troppo umano", quasi a sottolineare il carattere "illuministico" di questa sua opera. Scritto tra il 1876 e il 1879, il libro, nella sua forma definitiva, comprende due volumi, nel secondo dei quali Nietzsche raccolse "Opinioni e detti diversi" e "Il viandante e la sua ombra", già pubblicati separatamente. Circola in quest'opera, che rifiuta la tentazione metafisica e le sue cristallizzazioni dogmatiche di un conoscere separato dalla vita, una sorta di sottile e spregiudicata ebbrezza intellettuale che cattura il lettore per la ritmica felicità espressiva, perfettamente aderente al gusto della conquista interiore. Introduzione di Giovanni Maria Bertin.
|
|
Nietzsche Friedrich
Umano, troppo umano. Vol. 1
br.
|
|
Nietzsche Friedrich
Umano, troppo umano. Vol. 2
br.
|
|
Nietzsche Friedrich; Andreas-Salomé Lou; Rée Paul; Pfeiffer E. (cur.); Carpitella M. (cur.)
Triangolo di lettere
ill., br. "L'idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un'Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il Parsifal, incontri e incomprensioni tra Roma, Lucerna e Lipsia, la storia si ingarbuglia. Sia Nietzsche che Rée si innamorano della "giovane russa"... Tre anni dopo, a Torino, Nietzsche si butterà al collo di un cavallo picchiato dal padrone chiamandolo fratello. Prima che impazzisse Lou von Salomé aveva detto del suo pensiero: "Sembra quasi che, dalla segreta oscurità del manicomio, il suo spirito si affacci ancora con un'opera - sia pure una gigantesca smorfia". Ed è giusto dentro quella gigantesca smorfia che questo romanzo epistolare ci sprofonda: tra immoralisti sublimi e un po' ridicoli, mamme gelose e filosofi egoisti, proposte di concubinaggio e romanzi metafisici, ben dentro un pensiero segreto e inesauribile, in una ferita che può ancora non far dormire la notte: "l'amore è sempre al di là del bene e del male"."
|
|
Nietzsche Friedrich; Andreas-Salomé Lou; Rée Paul; Carpitella M. (cur.); Pfeiffer E. (cur.)
Triangolo di lettere. Carteggio di Friedrich Nietzsche, Lou von Salomé e Paul Rée
ill., br. Fra l'aprile e l'ottobre 1882 Friedrich Nietzsche, allora all'apice della sua creatività ma ignoto al pubblico più vasto, la giovane e affascinante russa Lou von Salomé e il filosofo Paul Rée furono legati da un sodalizio vibrante, fonte di innumerevoli pettegolezzi, ricostruzioni, interpretazioni. Il fatto centrale e più significativo di questo rapporto triangolare fu che Nietzsche riconobbe in Lou l'unico essere femminile che avrebbe desiderato iniziare alle sue scoperte. Questa lacerante vicenda si è dispiegata davanti ai nostri occhi solo in anni recenti, allorché Ernst Pfeiffer ha potuto radunare tutti i documenti: lettere, ma anche testimonianze laterali.
|
|
Nietzsche Friedrich; Brianese G. (cur.)
La volontà di potenza
br. "La volontà di potenza" è un paradosso: pur essendo uno degli scritti più celebri di Nietzsche non è affatto opera sua, bensì il risultato di un'arbitraria compilazione di testi postumi del filosofo che altri, dopo la sua morte, hanno presentato come la sua estrema opera sistematica. Nietzsche tuttavia, nemico dichiarato dello spirito di sistema, aveva sì progettato un libro da dedicare alla "Volontà di potenza", ma ad esso aveva poi definitivamente rinunciato. Testimonianza concreta di quel progetto sono soprattutto 372 annotazioni del biennio 1887-1888 che Nietzsche stesso selezionò nei suoi quaderni e che costituiscono la fase più avanzata di elaborazione dell'opera e l'unico insieme di testi cui possa essere con una qualche legittimità attribuito il titolo di "Volontà di potenza",sebbene sia impossibile dire come essa si sarebbe presentata se Nietzsche l'avesse effettivamente portata a compimento. Al centro di quelle annotazioni, che vengono qui presentate unitariamente e nella loro integralità, vi sono i temi cruciali del pensiero nietzscheano (la dissoluzione della verità e lo smascheramento delle finzioni della ragione; la morte di Dio e l'avvento del nichilismo; la critica corrosiva alla morale e al cristianesimo; il tentativo di far coincidere essere e divenire...) unificati dal comune denominatore dell'interpretazione e proposti con la sferzante incisività che caratterizza la voce dell'ultimo Nietzsche.
|
|
Nietzsche Friedrich; Calasso R. (cur.)
Ecce homo. Come si diventa ciò che si è
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich; Campioni G. (cur.)
Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide
br. Sedici punti annotati su un taccuino engadinese: il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi.
|
|
Nietzsche Friedrich; Campioni G. (cur.); Gerratana F. (cur.)
Appunti filosofici (1867-1869)-Omero e la filologia classica
br. Questi testi appartengono al periodo anteriore alla Nascita della tragedia, situandosi così fra il servizio militare e l'ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche. Particolarmente importanti sono i frammenti relativi ai progettati studi su Democrito e sulla "storia degli studi letterari". Infine nella prolusione di Basilea su Omero e la filologia classica Nietzsche vuol dare un esempio di come la ricerca filologica non sia condannata a un triste isolamento ma abbia il compito specifico di porsi problemi decisivi per la vita complessiva della scienza e della cultura.
|
|
Nietzsche Friedrich; Carbone M. (cur.); Jung J. (cur.)
Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi
br. "Divieni ciò che sei": questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità.
|
|
Nietzsche Friedrich; Carpitella M. (cur.)
Opere complete. Vol. 3/3: Frammenti postumi (1869-1874)
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich; Carpitella M. (cur.)
Opere complete. Vol. 3: Frammenti postumi 1869-1874
brossura
|
|