|
Piazza Isotta
I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino
br.
|
|
Piazza Laura
Bram Stoker: non solo Dracula. Analisi dei racconti
brossura Bram Stoker non è soltanto l'autore di Dracula ma ha scritto anche altri romanzi e una raccolta di racconti. In questo saggio verranno analizzate queste short stories, di cui saranno svelate le trame, per portare alla luce le caratteristiche e contraddizioni di un autore che visse la crisi di fine Ottocento e inizio Novecento.
|
|
Piazza Marco
Fantasma dell'interiorità. Breve storia di un concetto controverso
brossura
|
|
Piazzesi Chiara
Nietzsche
br. "Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura "obiettività" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive."
|
|
Piazzoni I. (cur.); Polimeni G. (cur.)
Il sorriso al potere. I «Classici del ridere» di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938)
br. Aperta nel 1913, con l'edizione della prima giornata del "Decameron", interrotta nel 1938, con il suicidio del suo editore Angelo Fortunato Formiggini, i "Classici del ridere" è una delle collezioni più originali del primo Novecento. La selezione dei testi offerti al lettore, accompagnati e commentati da un apparato iconografico d'eccezione, spazia dal mondo classico alla scena contemporanea, dalla letteratura italiana a quella europea, dai capolavori universalmente noti a opere scoperte o riscoperte. Alcuni titoli impegnano i loro traduttori in un arduo cimento. Altri, provenienti dalla letteratura italiana, scompaginano i canoni della tradizione. Tutti offrono l'occasione di riflettere sul concetto di "riso", nella direzione segnata dalle coeve riflessioni di Bergson, Pirandello, Freud. Erede dell'umorismo di matrice ebraica, Formiggini vede nei "Classici del ridere" un'occasione per offrire al suo pubblico una prospettiva diversa sugli eventi e sulla storia, un ideale di letteratura non certo scanzonata e leggera, ma senz'altro aderente al vero e vicina alla realtà, perché consapevole del ruolo che le viene dal potere del sorriso e del riso, antidoti a ogni retorica. Il ventaglio di contributi compresi in questo volume, nella sua pluridisciplinare varietà, fa luce sulla complessità di una proposta culturale che tanta importanza avrà nelle scelte editoriali del secondo Novecento.
|
|
PICA A.
12 OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO.
Edizioni del Milione, Milano, 1952. In-folio, bross., pp. XVII, con 3 tavv. a col., e 12 tavv. f.t. a col., applicate alla pagina. In buono stato.
书商的参考编号 : 34630
|
|
PICA Vittorio
ARTE ED ARTISTI NELLA SVEZIA DEI GIORNI NOSTRI.
Bestetti e Tumminelli, Milano, 1915. In-8 gr., cart. edit., pp. 310 con 259 ill. nel t. e 10 tavv. f.t., in b.n. Tracce d'uso alla legatura, peraltro ben conservato.
书商的参考编号 : 12681
|
|
PICA Vittorio
ATTRAVERSO GLI ALBI E LE CARTELLE. SECONDA SERIE.
(Sensazioni d'Arte). Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1907. In-8 gr., tela editoriale, conserv. la copertina a colori di G.M. Mataloni, pp. 322, con 385 ill. in b.n. nel t. e 27 inquadrature, testate ed iniziali originali di: Allan, Baruffi, Chahine, Dudovich, Ensor, V. La Bella, Macchiati, Marèchal, A. Martini, Meunier, Rassenfosse, Zilcken. "Seconda serie" della magnifica raccolta dedicata a illustratori e incisori moderni (suddivisa in 4 serie). Vi sono contenuti saggi monografici dedicati a: "Incisori olandesi, belgi - Beardsley, Ensor, Muench - Vierge - Martini, Macchiati, Baruffi, La Bella, Valeri - Vallotton, Nicholson - Chahine". Ben conservato.
书商的参考编号 : 127447
|
|
PICA Vittorio
ATTRAVERSO GLI ALBI E LE CARTELLE. QUARTA SERIE.
(Sensazioni d'Arte). Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1921. In-8 gr., tela editoriale, pp. 346, con 370 ill. in b.n. nel t., 24 tavv. f.t. a colori e 27 inquadrature, testate ed iniziali originali di: Baruffi, Bernard, De Groux, Disertori, Martini, Rouveyre, Ugonia, Van Biesbroeck, Wildt. "Quarta serie" della magnifica raccolta dedicata a illustratori e incisori moderni (suddivisa in 4 serie). Vi sono contenuti saggi monografici dedicati a: "Hugo e De Goncourt - Rouveyre - Disertori e Ugonia - Gemito, Meunier e Rodin - Méryon e Seymour-Haden - Mariano Fortuny - Gli odierni decoratori del libro in Russia - De Groux - Bernard". Manca la copertina a colori di Matalon. Ben conservato.
书商的参考编号 : 127448
|
|
PICENI Enrico
AUGUSTE RENOIR.
Hoepli, Milano, 1945. In-16, bross., sovracoperta, pp. 41 con una tavola a colori nel testo e 42 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 26412
|
|
PICCOLO Lucio
CANTI BAROCCHI.
Litografie di Mimmo Paladino. Cento Amici del Libro, Milano, 2005. In-4, bella legatura in mz. pelle edit., custodia in cartonato e pelle, pp. (34), illustrato nel t. e f.t. da 13 litografie di Mimmo Paladino. Bella edizione d'arte con note di Beppe Manzitti e Stefano Verdino, impressa al torchio su carta Magnani velata da Alessandro Zanella. Tiratura di 100 esempl. numerati "ad personam" e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.
书商的参考编号 : 51406
|
|
PICARD, Alfred.Exposition Universelle Internationale de 1900. Rapport Général Administratif et Technique.
Exposition Universelle Internationale de 1900. Rapport Général Administratif et Technique.
Paris, Imprimerie Nationale, 1902-1903 - 8/ 9 volumes(manque T. III) - in-4 - Brochés (T. IV débroché) - Couvertures blanches imprimées et illustrées d'une vignette en noir - Certaines couvertures jaunies - Exemplaire non coupé - Nombreuses Photographies & illustrations PP HT NB - Complet du Volume VIII, Pièces annexes & 9, sous emboîtage, Plans Généraux.Envoi autographe avec mention offert " à Monsieur DESTIEUX-JUNCA, Sénateur, Signé Alfred Picard
书商的参考编号 : 10524
|
|
Picazo, Gloria (dir.)
Gina Pane
Ajuntament de Barcelona, 1990. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 107 pp. Gina Pane, Gloria Picazo - Conversa amb Gina Pane, Ezio Quarantelli - Antologia critica : Catherine Millet, Pierre Restany, Anne Tronche, Gilbert Gatellier, Lea Vergine, François Pluchart, Gilbert Lascault, Jean-Marie Touratier, Michel Baudson, Liliana Albertazzi, Françoise Bataillon, Luc Vezin - ...
书商的参考编号 : 7146
|
|
PICA Vittorio
L'ARTE MONDIALE ALLA VII ESPOSIZIONE DI VENEZIA.
IIAG, Bergamo, 1907. In-8 gr., tela coeva (spacco restaurato ad una cerniera esterna), tit. oro al dorso, conserv. cop. orig., pp. 394, con 442 ill. in b.n. nel t. e 2 tavv. a colori applic. su cartoncino f.t. protette da velina con didascalia. Ben conservato.
书商的参考编号 : 28564
|
|
Pichard, Joseph
L'art sacré moderne
Editions Arthaud, Grenoble/Paris, 1953. In-8, reliure pleine toile noire illustrée d'un motif en couleur sur les plats et le dos, 149 pp. I. La décadence - II. Rentrée du spirituel - III. Les premières église modernes - IV. Travail dans les ateliers - V. L'exemple de l'Europe centrale - VI. Etudes et constructions - VII. Le débat du sacré - VIII. L'appel ...
书商的参考编号 : 9017
|
|
Pichard, Joseph
L'art sacré moderne
Editions Arthaud, Grenoble/Paris, 1953. In-8, broché, 149 pp. I. La décadence - II. Rentrée du spirituel - III. Les premières église modernes - IV. Travail dans les ateliers - V. L'exemple de l'Europe centrale - VI. Etudes et constructions - VII. Le débat du sacré - VIII. L'appel ...
书商的参考编号 : 9016
|
|
PICCARDI A. / MAGNAGUAGNO I. (A cura di)
L'INCANTO DEL PAESAGGIO.
Visioni panoramiche nella pittura dell'Ottocento a Primo Novecento. Arteidea, Milano, 2012. In-8 p. (mm. 220x238), cartonato edit. figurato, pp. 127, con la riproduzione a colori di 76 bellissimi panorami realizzati da 32 artisti italiani dell'Otto e primi Novecento, da Raffaele Armenise, Federico Asthon, Enrico Bartezago, Stefano Bersani, Eugenio Gignous, a Costantino Prinetti, Andrea Tavernier, Gottardo Valentini, Fausto Zonaro, ciascuno con ampie notizie biografiche. In appendice del catalogo schede tecniche delle opere.Esemplare in ottimo stato.
书商的参考编号 : 136407
|
|
PICA Agnoldomenico
NUOVA ARCHITETTURA NEL MONDO.
Prefazione di Giuseppe Pagano. Quaderni della Triennale. Hoepli, Milano, 1938. In-8 p., tela edit., pp. XIX,522, con una ricca documentaz. iconografica di oltre 700 tra disegni (piante, alzate, sezioni) e fotografie. Il vol. raccoglie le opere e le biografie degli architetti partecipanti alla Esposizione internazionale di Architettura tenutasi a Milano nel 1936, nell'ambito della VI Triennale. Non figurano l'Inghilterra e la Russia e anche la Germania è poco rappresentata. Esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 47682
|
|
PICENI Enrico
ZANDOMENEGHI.
L'uomo e l'opera. Bramante, Milano, 1979. In-4 (cm. 31), similpelle editoriale, titolo in oro impresso al piatto, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 115, (1), con numerose illustrazioni in bianco e nero e 72 a colori fuori testo. Edizione di 1000 esemplari numerati.In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 10739
|
|
PICENI E. (A cura di)
ZANDOMENEGHI.
I Maestri della pittura italiana dell'Ottocento. Mondadori, Milano, 1932. In-8 p., tela edit., pp. 252,(4), con 23 disegni, 2 ritratti, 2 autografi e e 84 tavv. di cui 4 a colori, nel testo. Monografia sul pittore veneziano Federico Zandomeneghi (1841-1917). Ben conservato.
书商的参考编号 : 28303
|
|
PICA A.
12 OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO.
In-folio, bross., pp. XVII, con 3 tavv. a col., e 12 tavv. f.t. a col., applicate alla pagina. In buono stato.
|
|
PICA Agnoldomenico
NUOVA ARCHITETTURA NEL MONDO. Prefazione di Giuseppe Pagano. Quaderni della Triennale.
In-8 p., tela edit., pp. XIX,522, con una ricca documentaz. iconografica di oltre 700 tra disegni (piante, alzate, sezioni) e fotografie. Il vol. raccoglie le opere e le biografie degli architetti partecipanti alla Esposizione internazionale di Architettura tenutasi a Milano nel 1936, nell'ambito della VI Triennale. Non figurano l'Inghilterra e la Russia e anche la Germania è poco rappresentata. Esemplare ben conservato.
|
|
PICA Agnoldomenico BALDACCI Paolo
MARIO SIRONI. Metodo e tecnica. Catalogo a cura di Francesco Meloni.
In-8, brossura, pp. (112), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
PICA Vittorio
ARTE ED ARTISTI NELLA SVEZIA DEI GIORNI NOSTRI
259 illustrazioni nel testo 10 tavole fuori testo
|
|
PICA Vittorio
ARTE ED ARTISTI NELLA SVEZIA DEI GIORNI NOSTRI.
In-8 gr., cart. edit., pp. 310 con 259 ill. nel t. e 10 tavv. f.t., in b.n. Tracce d’uso alla legatura, peraltro ben conservato.
|
|
PICA Vittorio
ATTRAVERSO GLI ALBI E LE CARTELLE. QUARTA SERIE. (Sensazioni d'Arte).
In-8 gr., tela editoriale, pp. 346, con 370 ill. in b.n. nel t., 24 tavv. f.t. a colori e 27 inquadrature, testate ed iniziali originali di: Baruffi, Bernard, De Groux, Disertori, Martini, Rouveyre, Ugonia, Van Biesbroeck, Wildt. "Quarta serie" della magnifica raccolta dedicata a illustratori e incisori moderni (suddivisa in 4 serie). Vi sono contenuti saggi monografici dedicati a: "Hugo e De Goncourt - Rouveyre - Disertori e Ugonia - Gemito, Meunier e Rodin - Méryon e Seymour-Haden - Mariano Fortuny - Gli odierni decoratori del libro in Russia - De Groux - Bernard". Manca la copertina a colori di Matalon. Ben conservato.
|
|
PICA Vittorio
ATTRAVERSO GLI ALBI E LE CARTELLE. SECONDA SERIE. (Sensazioni d'Arte).
In-8 gr., tela editoriale, conserv. la copertina a colori di G.M. Mataloni, pp. 322, con 385 ill. in b.n. nel t. e 27 inquadrature, testate ed iniziali originali di: Allan, Baruffi, Chahine, Dudovich, Ensor, V. La Bella, Macchiati, Marèchal, A. Martini, Meunier, Rassenfosse, Zilcken. "Seconda serie" della magnifica raccolta dedicata a illustratori e incisori moderni (suddivisa in 4 serie). Vi sono contenuti saggi monografici dedicati a: "Incisori olandesi, belgi - Beardsley, Ensor, Muench - Vierge - Martini, Macchiati, Baruffi, La Bella, Valeri - Vallotton, Nicholson - Chahine". Ben conservato.
|
|
PICA Vittorio
EDGAR CHAHINE. L'odierna arte del bianco e nero.
In-16, bross., pp. 30,(2), con alcune illustrazioni in b.n. nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
PICA Vittorio
L'ARTE MONDIALE ALLA VII ESPOSIZIONE DI VENEZIA.
In-8 gr., tela coeva (spacco restaurato ad una cerniera esterna), tit. oro al dorso, conserv. cop. orig., pp. 394, con 442 ill. in b.n. nel t. e 2 tavv. a colori applic. su cartoncino f.t. protette da velina con didascalia. Ben conservato.
|
|
PICA Vittorio (Prefazione di)
LA XV (QUINDICESIMA) ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DELLA CITTA' DI VENEZIA 1926.
In-4 p., cartonato editoriale (una cerniera esterna allentata; manc. al dorso), pp. 56, con 297 tavole f.t., in bianco e nero, ciascuna con una/due illustrazioni. Testo ben conservato.
|
|
PICA Vittorio / DEL MASSA Aniceto
ATLAS DE LA GRAVURE MODERNE.
In-4 p., cartonato moderno, tit. oro su tassello al dorso, conservata copertina originale, pp. 80,(20), con 188 tavv. in b.n. fuori testo. “Les grands et les petits maitres de la gravure moderne en France - La gravure moderne en vingt nations”. Ben conservato, intonso.
|
|
Picard Max
L'ultimo volto dell'uomo. Maschere mortuarie da Shakespeare A Nietzsche
br. L'opera, datata 1959 e l'ultima di Max Picard, viene qui presentata per la prima volta in italiano nel cinquantesimo della morte dell'autore. Alla luce della contemplazione di una serie di maschere funerarie di personaggi celebri, nella prima parte del saggio viene esposta una riflessione sul tema del Mehr, ovvero l'Eccedente, il Più. Nella seconda parte dell'opera l'autore, descrivendo alcuni tratti delle maschere, mostra come il Più conduca l'ultimo volto dell'uomo, irrigidito dalla scomparsa del soffio vitale, ad apparire nella sua purezza, decantato dalla contingenza terrestre e ora collocato in una dimensione superiore.
|
|
Picard Max; Egger J. L. (cur.)
Il mondo del silenzio
brossura
|
|
Picariello Angelo
Capuozzo, accontenta questo ragazzo. La vita di Giovanni Palatucci
ril. La storia di Giovanni Palatucci, il questore reggente di Fiume che negli anni dal 1938 al 1944 salvò moltissimi ebrei dalla deportazione. Arrestato, morì a Dachau poco prima della liberazione. Al personaggio è stata dedicata la fiction televisiva Senza confini, interpretata da Sebastiano Somma e Chiara Caselli. Il Capuozzo a cui si allude nel titolo è il padre del noto inviato Toni Capuozzo che fu collaboratore di Palatucci a Fiume e testimone di un toccante episodio che dà il titolo al volume. La Prima Conferenza Mondiale Ebraica tenuta a Londra nel '45 stabilì che il questore di Fiume aveva salvato la vita a più di cinquemila ebrei. Oggi è "Giusto tra le nazioni" ed è in corso la causa di beatificazione. Con una Prefazione di Toni Capuozzo.
|
|
PICCARDI A. / MAGNAGUAGNO I. (A cura di)
L’INCANTO DEL PAESAGGIO. Visioni panoramiche nella pittura dell’Ottocento a Primo Novecento.
In-8 p. (mm. 220x238), cartonato edit. figurato, pp. 127, con la riproduzione a colori di 76 bellissimi panorami realizzati da 32 artisti italiani dell’Otto e primi Novecento, da Raffaele Armenise, Federico Asthon, Enrico Bartezago, Stefano Bersani, Eugenio Gignous, a Costantino Prinetti, Andrea Tavernier, Gottardo Valentini, Fausto Zonaro, ciascuno con ampie notizie biografiche. In appendice del catalogo schede tecniche delle opere. Esemplare in ottimo stato.
|
|
Piccari P. (cur.)
Forme di realtà e modi del pensiero. Studi in onore di Mariano Bianca
br. Questo volume raccoglie gli studi che amici, colleghi e allievi offrono a Mariano Bianca in occasione del suo settantesimo compleanno. Esso costituisce un segno di stima e gratitudine nei suoi confronti per la testimonianza di serietà, passione e rigore che egli ha fornito in quarant'anni di attività accademica nell'Università di Siena e per la sua insopprimibile passione nel discutere ogni tema della filosofia. I contributi qui riuniti, ancorché non strettamente vincolati al titolo del volume e pur essendo ispirati a interessi e metodologie eterogenei, sono comunque riconducibili ad alcuni temi centrali della sua ricerca e richiamano lo spirito aperto e critico che ha sempre contraddistinto la sua riflessione filosofica.
|
|
Piccini Daniele
Luzi
br. Mario Luzi (1914-2005) è stato uno dei maggiori poeti del nostro Novecento: con la sua poesia ha attraversato l'intero secolo, affermandosi come autore centrale nel canone italiano ed europeo. La monografia di Daniele Piccini affronta in modo integrale tutti gli ambiti della creazione letteraria del grande poeta. Dopo un ampio resoconto sulla vicenda umana e intellettuale di Luzi, il libro mette a fuoco ciascuna delle sue opere poetiche, interrogandole con metodo rigoroso e insieme con vivace capacità di lettura, in un continuo dialogo con le voci della critica. Si traccia cosí una storia che dal singolare e rarefatto esordio in versi degli anni Trenta (La barca) porta alla rivoluzione espressiva di Nel magma (1963) e ai libri dell'ultima stagione, immersi nel grande codice del vivente: si pensi a titoli come Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), fino a Dottrina dell'estremo principiante, l'ultima opera pubblicata in vita dal poeta (2004). Piccini esamina puntualmente anche il teatro, le prose e la saggistica di Luzi, permettendo cosí al lettore di accedere in modo organico a una produzione tanto ricca quanto profondamente interconnessa. Se il teatro, a partire da Ipazia (1972), sviluppa premesse e scoperte della scrittura poetica, la saggistica si rivela un territorio densissimo di riflessioni, oltre che sugli autori studiati, anche sul proprio fare poesia. Il libro si propone quindi come un contributo importante non soltanto per la ricezione di Luzi, ma anche nel quadro degli studi sulla poesia novecentesca. In questa direzione vanno i rimandi ad altri autori della sua generazione, come Caproni e Sereni, e i riferimenti a quei poeti-critici - da Fortini a Pasolini - che lo hanno letto e commentato a caldo: nel "fuoco della controversia", per usare un'espressione a lui cara.
|
|
Piccioli, Lorenzo
I ?Popolari? a Palazzo Vecchio. Amministrazione, politica e lotte sociali a Firenze dal 1907 al 1910.
cm. 17 x 24, 288 pp. Biblioteca storica toscana - Serie II 555 gr. 288 p.
|
|
Picciolini Maria Cristina
Mare Magnum
brossura 40 artisti italiani e stranieri di diverse generazioni, di diverse specialità, più o meno famosi, che vivono fuori e dentro l'Italia, si sono lasciati intervistare. Parlano di sé e della propria vita, parlano di ciò che hanno provato e vissuto. Le loro, sono riflessioni profonde e leggere, come un'onda che va e viene e che si infrange nel punto in cui il primo pensiero e il primo ricordo, odora di mare. Il mare dunque, un emozione, diventa il punto di partenza, che permetterà agli artisti di aprirsi in un dialogo autentico, e di consegnare a giovani e meno giovani lettori, una vera lezione di arte e di vita.
|
|
Piccione F.M.
Supplement au catalogue des livres francais et anglais qui se trouvent chez franc. Matthieu Piccione Rue Toledo n°336
[Biobliografia Sicilia](cm.15) Brossura moderna -pp. 33+3 Bianche. Raro catalogo stampato su carta azzurra che elenca opere di varie epoche e materie in ordine alfabeticvo con note e prezzi. Contiene in fine un elenco di altri catalghi. Bell'esemplare elegantemente stampato.[f67] Libro
|
|
Piccioni Leone
TROPPA MORTE, TROPPA VITA. VIAGGI E PENSIERI INTORNO AGLI U.S.A.
Vallecchi, 1969. In-8, brossura, pp. 199. In buono stato.
|
|
Piccoli Cloe (a cura di)
Stefania Galeati
illustrazioni
|
|
Piccolino Marco
Il pallone frenato del Matanna. Dal mare ai monti nel sogno di un imprenditore toscano
ill., br. Nel 1910, Daniele Barsi, un tenace e geniale imprenditore di un piccolo borgo delle Apuane, realizzò, insieme a suo padre Alemanno, una "funivia aerostatica" che permetteva in pochi minuti di salire dalle prime alture di Camaiore, fino agli oltre mille metri di una cresta del Monte Matanna. La funivia, basata su un pallone guidato da un cavo metallico lungo circa 800 metri, unico esempio della storia di un sistema di trasporto di questo genere, ebbe una vita breve perché l'impianto venne distrutto pochi mesi dopo l'inaugurazione da una tempesta di vento. La storia del "pallone frenato del Matanna" viene ricostruita in questo libro, con straordinaria precisione, sulla base di accurate ricerche sul campo e tra archivi e biblioteche, e con ampio ricorso alla memoria orale. Rivive così un'epopea straordinaria che per un breve momento mise la Versilia al centro del mondo, e ancora oggi continua a far sognare chi ama le montagne e la storia.
|
|
Piccolo Laura
Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze
ill., br. «Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m'è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua "Terza pagina" del «Corriere della Sera», mentre nell'autunno del 1941 rilegge l'Evgenij Onegin di Aleksandr Puskin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell'opera di questo protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor'kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Siltjan e altri), l'interesse per l'arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla "Mostra per il Ritratto Italiano" (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del composito e ricco mosaico dell'attività di Ojetti.
|
|
PICCOLO Lucio
CANTI BAROCCHI. Litografie di Mimmo Paladino.
In-4, bella legatura in mz. pelle edit., custodia in cartonato e pelle, pp. (34), illustrato nel t. e f.t. da 13 litografie di Mimmo Paladino. Bella edizione d'arte con note di Beppe Manzitti e Stefano Verdino, impressa al torchio su carta Magnani velata da Alessandro Zanella. Tiratura di 100 esempl. numerati "ad personam" e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.
|
|
Piccolo Olga
Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica
ill., br. Nel volume sono messe in luce le scelte di "gusto" attuate, seguendo le diramazioni locali delle direttive napoleoniche, nel giudicare e selezionare le opere in seguito alle soppressioni, le fonti adoperate, i personaggi coinvolti e le procedure espletate che, tra musealizzazione, esigenza di ricollocamento sul territorio o alienazione privata, procedono in parallelo con la fondazione della nozione stessa di "Museo per il pubblico" e costituiscono uno spaccato di storia del collezionismo italiano e internazionale. In una serie incalzante e talvolta contraddittoria di avvenimenti, specie per quanto concerne l'alienazione o il trasferimento, sovente illecito, verso le collezioni private, la ricerca si sofferma sulle principali opere d'arte identificabili, approfondendo alcuni casi emblema relativi a grandi capolavori, un tempo presenti sul territorio e ora conservati in raccolte private o in musei internazionali. Prefazione di Sandra Sicoli.
|
|
Piccolomini, Alessandro
La Raffaella. Dialogue de la gentille éducation des femmes. Texte italien et traduction française.
Paris, Bibliothèque des curieux, (1913). 2 Bl., 217 S., 1 Bl. Kl.-8° (15 x 9,5 cm). Original-Broschur.
书商的参考编号 : 27811
|
|
PICENI E.
TRA LIBRI E QUADRI.
In-8 p., tela editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta, pp. 238 con XX tavv. in b.n. fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
PICENI E. (A cura di)
ZANDOMENEGHI. I Maestri della pittura italiana dell'Ottocento.
In-8 p., tela edit., pp. 252,(4), con 23 disegni, 2 ritratti, 2 autografi e e 84 tavv. di cui 4 a colori, nel testo. Monografia sul pittore veneziano Federico Zandomeneghi (1841-1917). Ben conservato.
|
|
PICENI Enrico
AUGUSTE RENOIR.
In-16, bross., sovracoperta, pp. 41 con una tavola a colori nel testo e 42 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).
|
|
|